PDA

Visualizza la versione completa : come procedere per l'inserimento degli animli in vasca?


tiddi
05-09-2011, 12:21
innanzitutto buogiorno!
scusate la domanda forse troppo stupida, ma ho un dubbio su quale sia il procedimento giusto per l'inserimento degli animali in vasca.
al momento il mio dsb è in maturazione, ma vorrei capire bene come procedere quando potrò inserire qualcosa.
il mio dubbio è questo:
con il dolce non ho mai avuto problemi...mettevo il sacchetto a mollo per essere sicura che la temperatura dell'acqua fosse la stessa della vasca, dopodiché procedevo ad aggiungere nel sacchetto un po' di acqua della vasca (ogni 5/10 min. per 1 h), e poi inserivo i soli pesci in vasca buttando via l'acqua del sacchetto.
la mia perplessità per il marino è questa:
sicuramente dovrò staccare l'osmoregolatore durate l'operazione, altrimenti si azionerebbe appena si abbassa il livello della vasca per via dell'acqua che prelevo per aggiungerla nel sacchetto. per ripristinare il livello della vasca (cosicché l'osmoregolatore possa rientrare in funzione solo a causa dell'evaporazione) dovrò preparare dell'acqua salata nuova da aggiungere dopo aver immesso i soli animali in vasca, oppure voi utilizzate parte dell'acqua del sacchetto per ritornare al livello iniziale?
...#17 so che il dicorso è un po' contorto, ma spero di aver chiarito il mio dubbio...
fatemi sapere come fate voi, grazie!!!
altro quesito: possibile che l'osmoregolatore della tunze parte ed immette acqua osmotica in vasca ogni volta che, staccata la spina, lo riattacco? anche se il livello è a posto??
grazie mille!!!!:-))

maxcc
05-09-2011, 12:38
vale lo stesso procedimento come x il dolce niente di piu ;-)

l'acqua del sacchetto va buttata e ;-)

GROSTIK
05-09-2011, 12:44
il procedimento va bene è quello da manuale .... ;-)
per l'osmoregolatore in teoria se stacchi la spina e poi lo riattivi se il livello è quello impostato non parte ....

Wurdy
05-09-2011, 12:45
In realtà rispetto al dolce, nel marino devi anche, lentamente, parificare la densità tra sacchetto (normalmente i negozianti tengono una densità decisamente più bassa) e la tua vasca. Per fare questo goccia a goccia (o con mezzi bicchieri alla volta) inserisci la tua acqua nel sacchetto. ;-)


P.S. rileggendo meglio ciò che hai scritto...l'avevi già detto tu....sorry ;-)

Kj822001
05-09-2011, 12:53
mi sfugge però come fatte a tenere separata l'acqua del sacchetto con quella dell'acquario.
Io ho sempre aspettato che il pesce esca da solo quindi per fare questo dovevo piegare il sacchetto e per quanto attento dell'acqua si mescola sempre

GROSTIK
05-09-2011, 12:57
sicuro una pare di acqua del sacchetto se fai questa operazione direttamente in vasca verrà introdotta .... è inevitabile ... ;-)

maxcc
05-09-2011, 13:01
mi sfugge però come fatte a tenere separata l'acqua del sacchetto con quella dell'acquario.
Io ho sempre aspettato che il pesce esca da solo quindi per fare questo dovevo piegare il sacchetto e per quanto attento dell'acqua si mescola sempre

fai scivolare il pesce in un retino versando l'acqua in un secchio o nel lavandino,dove ti e piu comodo,anche svuotando la busta stando attento a non buttare pure il pesce ;-)

tiddi
05-09-2011, 13:12
grazie mille per i vostri consigli immediati! la mia domanda, però, è:
quale acqua aggiungete alla vasca per riportarla al livello iniziale (prima cioè di aver tolto l'acqua per versarla nel sacchetto)?
- parte dell'acqua del sacchetto
- acqua nuova precedentemente preparata?
grazie ancora!

maxcc
05-09-2011, 13:16
grazie mille per i vostri consigli immediati! la mia domanda, però, è:
quale acqua aggiungete alla vasca per riportarla al livello iniziale (prima cioè di aver tolto l'acqua per versarla nel sacchetto)?
- parte dell'acqua del sacchetto
- acqua nuova precedentemente preparata?
grazie ancora!

dipende da quanta ne togli,x un pesce non credo toglierai 10lt d'acqua #24

tiddi
05-09-2011, 13:25
...no, certo che no!
non vorrei però che, pur poca, entrando in azione l'osmoregolatore, mi si possa comunque alterare la salinità (considerate che la mia vasca è di soli 100 litri)
se mi dite che non succede niente, allora procedo come sempre.
grazie mille ancora per i vostri consigli!

maxcc
05-09-2011, 13:31
...no, certo che no!
non vorrei però che, pur poca, entrando in azione l'osmoregolatore, mi si possa comunque alterare la salinità (considerate che la mia vasca è di soli 100 litri)
se mi dite che non succede niente, allora procedo come sempre.
grazie mille ancora per i vostri consigli!

non succede niente non preoccuparti ;-)

tiddi
05-09-2011, 13:36
perfetto!!
in questa fase iniziale, in cui si hanno dubbi su tutto, è bellissimo avere che ti rassicura!!!
grazie ancore ....e a presto!:-))