tiddi
05-09-2011, 12:21
innanzitutto buogiorno!
scusate la domanda forse troppo stupida, ma ho un dubbio su quale sia il procedimento giusto per l'inserimento degli animali in vasca.
al momento il mio dsb è in maturazione, ma vorrei capire bene come procedere quando potrò inserire qualcosa.
il mio dubbio è questo:
con il dolce non ho mai avuto problemi...mettevo il sacchetto a mollo per essere sicura che la temperatura dell'acqua fosse la stessa della vasca, dopodiché procedevo ad aggiungere nel sacchetto un po' di acqua della vasca (ogni 5/10 min. per 1 h), e poi inserivo i soli pesci in vasca buttando via l'acqua del sacchetto.
la mia perplessità per il marino è questa:
sicuramente dovrò staccare l'osmoregolatore durate l'operazione, altrimenti si azionerebbe appena si abbassa il livello della vasca per via dell'acqua che prelevo per aggiungerla nel sacchetto. per ripristinare il livello della vasca (cosicché l'osmoregolatore possa rientrare in funzione solo a causa dell'evaporazione) dovrò preparare dell'acqua salata nuova da aggiungere dopo aver immesso i soli animali in vasca, oppure voi utilizzate parte dell'acqua del sacchetto per ritornare al livello iniziale?
...#17 so che il dicorso è un po' contorto, ma spero di aver chiarito il mio dubbio...
fatemi sapere come fate voi, grazie!!!
altro quesito: possibile che l'osmoregolatore della tunze parte ed immette acqua osmotica in vasca ogni volta che, staccata la spina, lo riattacco? anche se il livello è a posto??
grazie mille!!!!:-))
scusate la domanda forse troppo stupida, ma ho un dubbio su quale sia il procedimento giusto per l'inserimento degli animali in vasca.
al momento il mio dsb è in maturazione, ma vorrei capire bene come procedere quando potrò inserire qualcosa.
il mio dubbio è questo:
con il dolce non ho mai avuto problemi...mettevo il sacchetto a mollo per essere sicura che la temperatura dell'acqua fosse la stessa della vasca, dopodiché procedevo ad aggiungere nel sacchetto un po' di acqua della vasca (ogni 5/10 min. per 1 h), e poi inserivo i soli pesci in vasca buttando via l'acqua del sacchetto.
la mia perplessità per il marino è questa:
sicuramente dovrò staccare l'osmoregolatore durate l'operazione, altrimenti si azionerebbe appena si abbassa il livello della vasca per via dell'acqua che prelevo per aggiungerla nel sacchetto. per ripristinare il livello della vasca (cosicché l'osmoregolatore possa rientrare in funzione solo a causa dell'evaporazione) dovrò preparare dell'acqua salata nuova da aggiungere dopo aver immesso i soli animali in vasca, oppure voi utilizzate parte dell'acqua del sacchetto per ritornare al livello iniziale?
...#17 so che il dicorso è un po' contorto, ma spero di aver chiarito il mio dubbio...
fatemi sapere come fate voi, grazie!!!
altro quesito: possibile che l'osmoregolatore della tunze parte ed immette acqua osmotica in vasca ogni volta che, staccata la spina, lo riattacco? anche se il livello è a posto??
grazie mille!!!!:-))