PDA

Visualizza la versione completa : Disastro al rientro dalle vacanze, nuova partenza


nessy
04-09-2011, 22:54
A dire il vero e' da un po' che la mia vasca presenta problemi, in particolare la comparsa di alghe filamentose che non sono riuscito ad eliminare nonostante i valori a posto, e mi ero ripromesso di partire con un nuovo allestimento al rientro dalle vacanze.
Ieri rientro, ed ecco la sorpresa: non solo alghe, che si sono ridotte, ma tutti gli sps morti o moribondi e gli lps sofferenti. Solo i pesci sembrano godere di salute.
Stamattina verifico i valori e trovo tutti gli inquinanti parecchio elevati.
Vasca e tecnica sono descritte nel profilo.
Dal su avviamento (2 anni fa) e' sempre stata gestita con xaqua, semplificandolo ai soli bio e day dalla comparsa delle alghe.
L'intenzione sarebbe quella di ripartire con nuove rocce, almeno in parte, trasferendo pesci e coralli in una vaschetta temporanea.
Consigli?

maxcc
05-09-2011, 07:04
io cercherei di recuperare questa x capire cosa non sta funzionando poi decidi cosa fare ;-)

buddha
05-09-2011, 07:16
Nitriti?

ALGRANATI
05-09-2011, 08:48
ma i valori come sono?
LE TEMPERATURE COME SONO STATE??


spiega meglio

nessy
05-09-2011, 19:42
Valori delle analisi di ieri:
Po4 0,11 test Rowa
No2 0,1 test tropic marine
No3 20. Test tropic marine
Salinità 35/00
La temperatura, gestita da un termostato a doppia soglia collegata a una batteria di sei ventole, dovrebbe essere stata costante tra 26 e 27 gradi.
L'acqua di osmosi non presenta inquinanti.

Credo sia difficile, se non impossibile, capire cosa sia successo. A cominciare dalla comparsa delle alghe oltre 6 mesi fa con in assenza di fosfati e silicati e che non sono scomparse neanche con una massiccia cura di bio alganex. Non vorrei sbagliamo ma, se non ricordo male, i problemi sono incominciati con il passaggio alla nuova linea di xaqua.

Non ho idea di cosa possa essere successo, ecco perché penso di ripartire, magari utilizzando un sistema di gestione più semplice.

mioteo
05-09-2011, 20:10
Io sono per le gestioni semplici,non con l'utilizzo di queste serie di prodotti,dove basta un piccolo errore per compromettere il sistema.
Sicuro di non riuscire a recuperare questa vasca?

Buran_
05-09-2011, 20:32
mah... i valori degli inquinanti non sono mica tali da giustificare un disastro, certo un pò di no2 ci sono ... ma kh, ca e mg? inoltre io penserei che ci possa essere stato un picco sulle temperature...

nessy
05-09-2011, 20:47
Certo che la possibilità che ci sia stato un picco nelle temperature non posso escluderlo a priori
Ca, mg e kh non li ho verificati, stasera controllo, ma un irregolarità di questi elementi avrebbe bloccato la crescita, non giustificato un tracollo del genere. Almeno penso.

Buran_
05-09-2011, 20:48
Certo che la possibilità che ci sia stato un picco nelle temperature non posso escluderlo a priori
Ca, mg e kh non li ho verificati, stasera controllo, ma un irregolarità di questi elementi avrebbe bloccato la crescita, non giustificato un tracollo del genere. Almeno penso.

no no, sbalzi di kh possono essere molto dannosi

nessy
05-09-2011, 22:14
Ecco i risultati dei test fatti oggi e, per confronto, quelli di tre settimane fa:

Oggi:
Kh. 6,4
Mg. 1350
Ca. 400

Tre settimane fa:
Kh 7
Mg 1360
Ca. 420

Anche se il kh e' un po' basso, si e' mantenuto pressoché stabile, così come glia otri valori.

GROSTIK
05-09-2011, 23:04
i valori di no2 e no3 mi fanno pensare ad un problema sul sistema di filtrazione batterica sono alti come valori in una vasca di 2 anni ......

nessy
06-09-2011, 22:56
In effetti e' quello che penso anch'io: c'è stato qualcosa che ha causato il tutto, incominciando con la comparsa delle alghe che non c'e stato modo di mandare via.
Credo che la soluzione migliore, a questo punto, sia quello di ricominciare da capo.
Penso di trasferire in una vasca temporanea i pesci e gli lps sopravvissuti con magari qualcuna delle rocce attuali, svuotare e ricominciare con rocce nuove.
Oppure posso tenerne una parte di quelle attuali?

buddha
07-09-2011, 06:25
Tienine una parte che farai morire prima di reinserire (meglio sterili che dannose) e una parte nuova..

nessy
07-09-2011, 20:49
Ok, allora penso di procedere in questo modo:
Trasferiti i pesci e i coralli sopravvissuti in una vaschetta con qualche roccia, disinfettare il tutto, rocce comprese facendo girare, per qualche giorno, l'acqua con l'aggiunta di bicarbonato nel sistema.
Una volta disinfettato il tutto rifare la rocciata con l'aggiunta di qualche roccia nuova, riempire con acqua e procedere con il mese di buio.
Che ne pensate?
Altri consigli?
Il bicarbonato sara' sufficiente a disinfettare / uccidere la vita delle rocce? Oppure?

Grazie, come sempre per i vostri consigli.