Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio filtro askoll pure m


MattEden
04-09-2011, 16:34
Ho appena finito di allestire quest'acquario e mi è venuto un dubbio guardando il filtro: Ci sono 4 scomparti, uno da dove arriva l'acqua e dove c'è anche il termoregolatore, il secondo con una specie di spunga e un altro con i canolicchi. Infine c'è un quarto scomparto isolato (l'acqua non ci arriva) dove ci sono 2 sacchetti chiusi con dentro un materiale che sembrano palline. A che servono? devo metterli da qualche parte??

http://s3.postimage.org/2g2b3o6is/04092011138.jpg (http://www.postimage.org/)

Sono quei 2 sacchetti nello scomparto tutto a sinistra

MissLili
04-09-2011, 17:16
Sarà materiale poroso.. ma se non ci arriva l'acqua.. non è che magari andavano scartati? :-)

MattEden
04-09-2011, 17:18
guarda non mi dava l'idea di un sacchetto che andava scartato..sembrava fatto apposta per stare così, anche perchè il sacchetto sembra che permetta il passaggio dell'acqua! il problema è che non capisco dove andrebbe messo :O

MissLili
04-09-2011, 17:22
Sai dirmi la marca dell'acquario?

MattEden
04-09-2011, 17:30
Sai dirmi la marca dell'acquario?

Askoll
Sono 2 sacchetti di un tessuto "pelosetto" stile lana sintetica con dentro delle palline. Il sacchetto ha una linguetta che non serve ad aprirlo con scritta la marca dell'acquario.

MissLili
04-09-2011, 17:54
Riguardo all'Askoll pure M su Internet si riporta la seguente indicazione: filtrazione a 4 stadi, meccanica, fine, chimica e biologica. Può darsi sia la parte chimica.

MattEden
04-09-2011, 17:55
e dove andrebbero alloggiati questi cuscinetti?

MissLili
04-09-2011, 18:45
Solitamente nel libretto delle istruzioni dovrebbe essere riportato l'esatta posizione e ubicazine di ogni componente. Ma se così non è, io a logica, se il tessuto di questi sacchetti è permeabile, ti direi di metterli in acqua. Anche perchè ho detto chimica ma il tuo "palline" mi fa pensare alle Bioballs di filtrazione biologica.

MattEden
04-09-2011, 19:13
Solitamente nel libretto delle istruzioni dovrebbe essere riportato l'esatta posizione e ubicazine di ogni componente. Ma se così non è, io a logica, se il tessuto di questi sacchetti è permeabile, ti direi di metterli in acqua. Anche perchè ho detto chimica ma il tuo "palline" mi fa pensare alle Bioballs di filtrazione biologica.

le bioballs non sono grandi? cmq penso di aver risolto: sotto la spugna c'era un alloggiamento "segreto con un cassettino con coperchio. Praticamente ho provato a mettere le spugnette li e non c'entravano quindi ci ho messo i canolicchi e dove c'erano loro prima ci ho messo le 2 spugnette poggiate sul lato lungo una di fianco l'altra così che l'acqua passa attraverso tutte e 2. Riassumendo l'acqua passa nell'ordine in: spugna, canolicchi, spugnette misteriose di cui una ha roba giallina dentro e l'altra nera. Può andare o devo modificare l'ordine?

MissLili
04-09-2011, 19:42
Il nero potrebbe essere carbone! le Bioballs magari potranno anche essere grandi, quelle che ho io sono un mezzo cm di diametro. Ce ne saranno di tanti tipi.. mi fa strano che lo siano nel tuo caso perchè hai i cannolicchi.. A naso l'ordine che hai messo è giusto.. l'acqua incontra la spugna e passa poi ad altri tipi di filtraggio dopo che è liberata dalle grosse impurità. Ma per la pulitura del filtro, per eventualmente cambiare la spugna di filtraggio meccanico, devi togliere anche tutti gli altri strati?

DrKey
04-09-2011, 20:34
Beh quella nera sicuramente sarà la spugna a carboni attivi, mentre quella giallina potrebbe anche essere quella anti-nitrati. Lo dico perchè ho ricevuto un Rio 240 da pochi giorni, e tra i materiali filtranti c'era una spugna (verde, ma il colore non credo c'entri in questo caso) che all'apparenza era uguale alle altre, ma leggendo sulle istruzioni c'era chiaramente scritto che diminuiva i nitrati. Forse nel tuo caso è la stessa cosa, ma non ne sono sicuro..

MattEden
04-09-2011, 20:45
Il nero potrebbe essere carbone! le Bioballs magari potranno anche essere grandi, quelle che ho io sono un mezzo cm di diametro. Ce ne saranno di tanti tipi.. mi fa strano che lo siano nel tuo caso perchè hai i cannolicchi.. A naso l'ordine che hai messo è giusto.. l'acqua incontra la spugna e passa poi ad altri tipi di filtraggio dopo che è liberata dalle grosse impurità. Ma per la pulitura del filtro, per eventualmente cambiare la spugna di filtraggio meccanico, devi togliere anche tutti gli altri strati?

No la spugna è la prima cosa che l'acqua incontra. A "portata di mano" ci sono spugna grande e spugnette con materiale che stanno in una vaschetta a sinistra tutta per loro. L'unica cosa che richiede uno spostamento è il vano canolicchi che chiede che prima venga alzata la spugna.

Ho fatto le prime misurazioni dell'acqua:
Ph: 8.4
KH: 18
GH:18.5
NO2: 0
No3: 0

p.s. non sono bioballs perchè più che mezzo centimetro sono dell'ordine di qualche millimetro :)

MissLili
04-09-2011, 23:05
Mamma mia che durezze, e che Ph! o.O

MattEden
05-09-2011, 10:22
Mamma mia che durezze, e che Ph! o.O
eh lo so purtroppo a Roma l'acqua corrente ha questi problemi..come consigliate di intervenire per migliorarla?

MissLili
05-09-2011, 10:32
Ah ti capisco, a Pisa come durezze siamo nella stessa barca. Dunque, la questione è la seguente: per intervenire sul Ph bisogna necessariamente prima intervenire su Gh e Kh, che, così alti, fanno da tampone e non permettono variazioni di Ph.
Come abbassare il Gh e il Kh: cambi con acqua di osmosi demineralizzata. Puoi avere un impianto in casa oppure acquistarla dal tuo negoziante. Oppure, inserire della torba nel filtro, ma non prometto sulal qualità del risultato. Abbassato il Gh e il Kh si interviene sul Ph. O con prodotti chimici che naturalmente.. sono chimici! Oppure con un impianto di Co2, anche questo da acquistare o fare artigianalmente. Il fatto è che Gh e Kh devono essere portati davvero molto in basso per evre grosse variazioni di Ph e se non sei esperto, non so quanto ti convenga legarti a aggeggi che ti modificano di continuo l'acqua dell'acquario, rendendola così potenzialmente dai valori instabili. E' una considerazione che devi fare tu in relazione al tempo e alla pazienza che hai. Io ho rinunciato ad intervenire sulla durezza e con l'impianto Co2 ho una variazione di Ph di 0.5 massimo. Ad ogni modo, finita la Co2, il Ph torna ai suoi livelli. Io personalmente, scelgo pesci in base ai valori che ho. Se è per fare esperienza, ti consiglio di fare lo stesso. Scegli pesci in base ai valori chimici della tua acqua o comunque pesci che li possano tollerare. Per un pesce è meglio un valore legegrmente alterato ma costante che un valore instabile. :-) Se invece sei un esperto e un paziente.. prego! :-) Arati di test e vai!

MattEden
05-09-2011, 10:36
Ah ti capisco, a Pisa come durezze siamo nella stessa barca. Dunque, la questione è la seguente: per intervenire sul Ph bisogna necessariamente prima intervenire su Gh e Kh, che, così alti, fanno da tampone e non permettono variazioni di Ph.
Come abbassare il Gh e il Kh: cambi con acqua di osmosi demineralizzata. Puoi avere un impianto in casa oppure acquistarla dal tuo negoziante. Oppure, inserire della torba nel filtro, ma non prometto sulal qualità del risultato. Abbassato il Gh e il Kh si interviene sul Ph. O con prodotti chimici che naturalmente.. sono chimici! Oppure con un impianto di Co2, anche questo da acquistare o fare artigianalmente. Il fatto è che Gh e Kh devono essere portati davvero molto in basso per evre grosse variazioni di Ph e se non sei esperto, non so quanto ti convenga legarti a aggeggi che ti modificano di continuo l'acqua dell'acquario, rendendola così potenzialmente dai valori instabili. E' una considerazione che devi fare tu in relazione al tempo e alla pazienza che hai. Io ho rinunciato ad intervenire sulla durezza e con l'impianto Co2 ho una variazione di Ph di 0.5 massimo. Ad ogni modo, finita la Co2, il Ph torna ai suoi livelli. Io personalmente, scelgo pesci in base ai valori che ho. Se è per fare esperienza, ti consiglio di fare lo stesso. Scegli pesci in base ai valori chimici della tua acqua o comunque pesci che li possano tollerare. Per un pesce è meglio un valore legegrmente alterato ma costante che un valore instabile. :-) Se invece sei un esperto e un paziente.. prego! :-) Arati di test e vai!
Calcola che ho iniziato da pochi giorni quindi esperto un piffero :P cmq esistono pesci che tollerano i miei valori? perchè se è così ho trovato i miei coinquilini :D
E se invece usassi direttamente qualche prodotto che abbassa il ph? che succederebbe?

MissLili
05-09-2011, 10:50
Ci sono Ph Minus, Kh Minus.. ma indubbiamente ti legano e ti costringono ad usarli sempre. E.. so soldi!!! XD L'effeto dura finchè dura, poi devi mettere un'altra dose. E quindi anche testare di continuo.
Dunque, pesci che tollerano un'acqua motlo dura sono Anabantidi (Betta, Trichogaster..), Poecilidi (Guppy, Platy, Black Molly..) e Ciclidi africani. A quel che so.. gli Anabantidi necessitano di un Ph leggermente più basso e la forma del tuo acquario poi non è eccezionalmente mirata ad un pesce così. Mentre Poecilidi e Ciclidi Africani ci sei molto bene.. considerando che con la Co2 potresti ottenere una leggera variazione in basso..
Ora, siccome il tuo acquario dovrebbe essere una 50ina di litri poco meno, io direi a naso di andare sui Poecilidi, che sono anche di grande reperibilità. Ma se trovi un Ciclide africano (non confondere con i Sudamericani che la sotira è tutta un'altra) cui bastano quei litri, puoi andare anche su quello.. generalmente però per i Ciclidi si preferiscono litraggi più ampi. Consiglio mio, orientati su Guppy, Platy, Blak Molly, Portaspada.. vedi un pò! :-)

MattEden
05-09-2011, 13:12
Ci sono Ph Minus, Kh Minus.. ma indubbiamente ti legano e ti costringono ad usarli sempre. E.. so soldi!!! XD L'effeto dura finchè dura, poi devi mettere un'altra dose. E quindi anche testare di continuo.
Dunque, pesci che tollerano un'acqua motlo dura sono Anabantidi (Betta, Trichogaster..), Poecilidi (Guppy, Platy, Black Molly..) e Ciclidi africani. A quel che so.. gli Anabantidi necessitano di un Ph leggermente più basso e la forma del tuo acquario poi non è eccezionalmente mirata ad un pesce così. Mentre Poecilidi e Ciclidi Africani ci sei molto bene.. considerando che con la Co2 potresti ottenere una leggera variazione in basso..
Ora, siccome il tuo acquario dovrebbe essere una 50ina di litri poco meno, io direi a naso di andare sui Poecilidi, che sono anche di grande reperibilità. Ma se trovi un Ciclide africano (non confondere con i Sudamericani che la sotira è tutta un'altra) cui bastano quei litri, puoi andare anche su quello.. generalmente però per i Ciclidi si preferiscono litraggi più ampi. Consiglio mio, orientati su Guppy, Platy, Blak Molly, Portaspada.. vedi un pò! :-)

Da paura i Guppy sono quelli che mi piacciono di più :D si be piuttosto che stare sempre a "inquinare" l'acqua con roba chimica preferisco mettere pescetti che si adattano a queste condizioni..

MissLili
05-09-2011, 14:16
Visto? Una soluzione che ti soddisfa ed è ottimale sia per te sia per i pesci! :-) :-) :-) Mi raccomando informati bene su come e quanti metterne, il rapporto maschi/femmine, sulla vegetazione che gli si addice, sui pesci da fondo compatibili etc etc.. :-)

MattEden
05-09-2011, 15:10
Visto? Una soluzione che ti soddisfa ed è ottimale sia per te sia per i pesci! :-) :-) :-) Mi raccomando informati bene su come e quanti metterne, il rapporto maschi/femmine, sulla vegetazione che gli si addice, sui pesci da fondo compatibili etc etc.. :-)

Si bè quello poi lo vedrò quando sarà il momento di comprarli! A proposito: visti i valori dell'acqua, quanto mi consigliate di aspettare? le canoniche 4 settimane?
Poi vorrei anche capire se devo mettere qualche fertilizzante per le piante, visto che non uso la co2. Non so se basta il terriccio fertilizzato che ho messo alla base.

MissLili
05-09-2011, 19:28
Per la maturazione si, comincia a fare i test dopo 3-4 settimane. Fertilizzante.. puoi usarlo. Magari in pratiche goccie.. poi tra qualche tempo quando i terriccio avrà perso elementi farai una fertilizzazione del fondo. :-) Io uso il Dupla Plant 24, è una goccia al giorno ogni 50 litri ma ci sono un sacco di protocolli validi. Informati in negozio!

MattEden
06-09-2011, 10:29
Ok ok. Stamattina mi sono svegliato e ho trovato all'interno del vetro tutte macchioline come di sporco, come se gli fossero arrivati degli schizzi. Non ditemi che comincio già ad avere le alghe :O Quando posso mettere le prime caridine? (Perchè loro puliscono la vasca vero?), e in ogni caso loro mi piacciono quindi vorrei metterle comunque ma se non puliscono la vasca quando posso metterci qualche esserino che ci pensa? :)

MissLili
06-09-2011, 10:38
Bollicine, intendi? Il fotoperiodo di quante ore è? le Caridine sono impagabili pulitori ma in quell'acqua non puoi tenerne, troppo dura e Ph troppo alto. Ampullarie e Neritine preferiscono invece un Ph più alto e un acqua molto dura, che cosa ne pensi? Oppure puoi valutare qualche pesce da fondo ma personalmente, il lavoro che mi fanno le Ampullarie non posso compararlo a quello di nessun'altro pesce. Naturalmente questi pesci o invertebrati mangiano i rimasugli di cibo o le alghe in eccesso ma la pulizia dell'acquario rimane sempre nelle tue mani.. :-) Valuta questi due tipi di lumache, considerando che le Ampullarie se si ambientano fanno un sacco di lumachine mentre per le Neritine ci vuole un'acqua molto particolare e non si riproducono in vasca. Già metterai i Guppy che ti renderanno "genitore" tante volte.. ;-)

MattEden
06-09-2011, 10:42
Bollicine, intendi? Il fotoperiodo di quante ore è? le Caridine sono impagabili pulitori ma in quell'acqua non puoi tenerne, troppo dura e Ph troppo alto. Ampullarie e Neritine preferiscono invece un Ph più alto e un acqua molto dura, che cosa ne pensi? Oppure puoi valutare qualche pesce da fondo ma personalmente, il lavoro che mi fanno le Ampullarie non posso compararlo a quello di nessun'altro pesce. Naturalmente questi pesci o invertebrati mangiano i rimasugli di cibo o le alghe in eccesso ma la pulizia dell'acquario rimane sempre nelle tue mani.. :-) Valuta questi due tipi di lumache, considerando che le Ampullarie se si ambientano fanno un sacco di lumachine mentre per le Neritine ci vuole un'acqua molto particolare e non si riproducono in vasca. Già metterai i Guppy che ti renderanno "genitore" tante volte.. ;-)

No più che bollicine sembrano aloni di schizzi, solo che stanno dentro...
Per la durezza non potrei migliorare un pò facendo i cambi d'acqua combinata rubinetto-distillata? Peccato le caridine sono adorabili *_* Anche quelle lumachine però non mi dispiacciono! Riguardo ai pesci da fondo però non so quali intendi! E Queste Neritine quando potrei metterle?
EDIT: Per quanto riguarda l'acqua invece, devo fare già da ora i cambi settimanali del 20% o rischio solo di rompere le palle ai batteri e aspetto che arrivino i pesci?

MissLili
06-09-2011, 10:55
Ahahah, rompere le palle ai batteri ahahhaha, che fenomeno! XD Si comunque gli rompi le palle, il primo grosso cambio lo fai a maturazione avvenuta! :-) Per la durezza certo, si abbassa con cambi con acqua demineralizzata ma considera che per le Caridine dovresti diminuire il Gh di circa 10#12°.. fai un pò te! :-)
I pesci da fondo sono semplicemente pesci che occupano la parte bassa dell'acquario, quindi hanno esigenze specifiche e in quell'acqua io non saprei proprio cosa metterci. Nessuno ti può aiutare come i Gasteropodi che ti indicavo prima perchè loro si mangiano alghe in modo instancabile.. i pesci da fondo non sono pulitori, sono solo altri pesci! :-)
Ampullarie e Neritine.. di Ampullarie in 50 litri netti io ne h messe 3, adesso hanno covato e ne ho contate circa 50 in più! XD Comunque a parte questo piccolo particolare, in una 40ina di litri.. 2-3, alimentando anche loro, possono stare! :-)

MattEden
06-09-2011, 11:00
Ahahah, rompere le palle ai batteri ahahhaha, che fenomeno! XD Si comunque gli rompi le palle, il primo grosso cambio lo fai a maturazione avvenuta! :-) Per la durezza certo, si abbassa con cambi con acqua demineralizzata ma considera che per le Caridine dovresti diminuire il Gh di circa 10#12°.. fai un pò te! :-)
I pesci da fondo sono semplicemente pesci che occupano la parte bassa dell'acquario, quindi hanno esigenze specifiche e in quell'acqua io non saprei proprio cosa metterci. Nessuno ti può aiutare come i Gasteropodi che ti indicavo prima perchè loro si mangiano alghe in modo instancabile.. i pesci da fondo non sono pulitori, sono solo altri pesci! :-)
Ampullarie e Neritine.. di Ampullarie in 50 litri netti io ne h messe 3, adesso hanno covato e ne ho contate circa 50 in più! XD Comunque a parte questo piccolo particolare, in una 40ina di litri.. 2-3, alimentando anche loro, possono stare! :-)

Mio dio santo 50 lumache :O Preferirei quelle che non si riproducono XD Ma anche loro devo metterle dopo un mese? Io quasi quasi il primo cambio lo farei solo con acqua distillata e vedo fin dove arrivo col GH

MissLili
06-09-2011, 11:06
Si avoglia, lo puoi fare così ti rendi conto. Considera che se il fondo che hai messo è calcareo è una lotta coi mulini a vento. E poi il Gh scende sicuramente, al prossimo cambio poi se lo fai con ancora tutta acqua demineralizzata scendrà ancora invece la questione è farlo scendere e farlo rimanere costante quindi devi equlirare le proporzioni nel tempo. E se scende troppo, ricorda, niente Guppy e niente lumache che vogliono acqua dura.
Qualsiasi cosa, dopo un mese.

MattEden
06-09-2011, 11:16
Si avoglia, lo puoi fare così ti rendi conto. Considera che se il fondo che hai messo è calcareo è una lotta coi mulini a vento. E poi il Gh scende sicuramente, al prossimo cambio poi se lo fai con ancora tutta acqua demineralizzata scendrà ancora invece la questione è farlo scendere e farlo rimanere costante quindi devi equlirare le proporzioni nel tempo. E se scende troppo, ricorda, niente Guppy e niente lumache che vogliono acqua dura.
Qualsiasi cosa, dopo un mese.

No no non è che voglio rendere l'acqua tenera di botto. Vorrei trovare un equilibrio che possa far star bene Guppy, Caridine e Betta (da quanto ho capito hanno non hanno esigenze troppo diverse e potrei cercare di trovare dei valori che vadano bene a tutti, e non mi hanno parlato di problemi di convivenza. Nel caso ci fossero però, ovviamente metterei solo uno dei 2). Se poi per avere per forza i guppy non posso tenere caridinie a questo punto preferisco mettere betta (che mi piacciono anche di più) e caridine che sembra possano convivere meglio.

MissLili
06-09-2011, 11:31
Allora, Guppy e Betta si scannano.Hanno entrambi code vistose e il nome comune del Betta è pesce combattente.. XD Lo scambierebbe per un altro maschio e ciao! Oltetutto il Ph dei Betta deve essere più basso che per i Guppy. Guppy e Caridine lo abbiamo detto, non sono compatibili per durezza e Ph. Caridine e Betta.. sono leggermente più compatibili come valori ma i Betta mangiano le Caridine e poi la forma del tuo acquario non è adatta ad un Anabantide essendo un Cubo, giusto?

MattEden
06-09-2011, 13:36
Allora, Guppy e Betta si scannano.Hanno entrambi code vistose e il nome comune del Betta è pesce combattente.. XD Lo scambierebbe per un altro maschio e ciao! Oltetutto il Ph dei Betta deve essere più basso che per i Guppy. Guppy e Caridine lo abbiamo detto, non sono compatibili per durezza e Ph. Caridine e Betta.. sono leggermente più compatibili come valori ma i Betta mangiano le Caridine e poi la forma del tuo acquario non è adatta ad un Anabantide essendo un Cubo, giusto?

E che cribbio XD Allora si va di Guppy e lumachine XD ma c'è qualche altro pescetto che posso mettere insieme ai guppy? mi piacerebbe fare una vasca con più di una specie

MissLili
06-09-2011, 14:30
Guarda che hai pochi litri a disposizione.. :-) I Guppy sfornano figliolate di continuo, sarà già un problema gestire loro! :-) Anzi, già dovrai limitare a pochi esemplari! Se proprio vuoi mescolare, rimani nell'ambito dei Poecilidi ma considera ad esempio, i Platy mal tollerano un Ph così alto, per i Black Molly ci vorrebbe qualche litro in più. Poi ho capito male io o parliamo di una 40ina di litri? Fai latoxlatoxlato:1000 per sapere il volume dell'acquario, poi considera il filtro, il fondo, arredamenti vari.. un 10 litri te li mangi. Non rimane molto spazio eh :-)

MattEden
06-09-2011, 17:21
Guarda che hai pochi litri a disposizione.. :-) I Guppy sfornano figliolate di continuo, sarà già un problema gestire loro! :-) Anzi, già dovrai limitare a pochi esemplari! Se proprio vuoi mescolare, rimani nell'ambito dei Poecilidi ma considera ad esempio, i Platy mal tollerano un Ph così alto, per i Black Molly ci vorrebbe qualche litro in più. Poi ho capito male io o parliamo di una 40ina di litri? Fai latoxlatoxlato:1000 per sapere il volume dell'acquario, poi considera il filtro, il fondo, arredamenti vari.. un 10 litri te li mangi. Non rimane molto spazio eh :-)

mmm sulla scatola dice 44l ma facendo il calcolo ne escono 54. A chi do retta? :O cmq ho capito quello che intendi tu ma cmq possono riprodursi quanto gli pare ma i nuovi arrivati mica me li tengo. Li darò via in qualche modo; un minimo di spazio per un altra specie vorrei trovarlo.

MissLili
06-09-2011, 18:47
54 lordi, 44 netti :-) Se vuoi mescolare tieniti sui Poecilidi ma dammi retta, lo spazio che hai è ristretto. L'accoppiamento che ti consiglio è Platy-Guppy. Per i Black Molly serve un litraggio superiore, le Velifere crescono troppissimo, i Portaspada anche crescono un pò troppo.. fai una cosa. Un Guppy maschio, 2 Guppy femmine, e 2 Platy femmine/2 Platy maschio. Generalmente non litigano.. generalmente.. se hai maschi e femmine di entrambe le specie preparati. Platy e Guppy mangiano i loro avannotti ma non ne esci più! :-) Ti può andare?

MattEden
06-09-2011, 22:03
mmm che intendi con "non ne esci più"? XD e i 2 platy maschi non si ammazzano? Si così già andrebbe bene con un minimo di movimento in vasca. Ah proprio 10 minuti fa ho rimisurato ph, gh e kh per una strana sensazione e c'ho preso: Il ph è rimasto a 8.4 ma il kh è sceso a 13 e il gh a 12.5. Prima il kh era a 18 e il gh a 18.5 Come si spiega questo calo? Ho messo un pò di fertilizzante liquido per le piante e ho inserito un anforetta di ceramica che non penso abbia causato questo sbalzo :O

MissLili
07-09-2011, 00:28
Intendo che i Poecilidi sono molto prolifici se hai una grossa riproduzione di Guppy, eviterei quella di Platy o viceversa. Generalmente non si litigano però se vuoi stare tranquillo puoi prendere due femmine. Due maschi Guppy so per certo che non possono stare in così poco spazio.
Per il calo di Gh e Kh, so che esistono dei sub strati chimicamente attivi che assorbono calcio e magnesio e finiscono per abbassare Gh e Kh. Anche l'uso di alcuni fertilizzanti può portare questo fenomeno. Ricordo che il tup acquario ha una filtrazione a 4 stadi, tra cui chimica.. può darsi sia la causa. Non ti resta che tenere sotto controllo il valore. L'anfora naturalmente non c'entra nulla.. l'argilla avrebbe potuto interagire ma non la ceramica, credo. :-) Comunque sia, le scelte dei pesci non devono variare. Gh e Kh sono buoni anche così per i Poecilidi! :-)

MattEden
07-09-2011, 20:35
Intendo che i Poecilidi sono molto prolifici se hai una grossa riproduzione di Guppy, eviterei quella di Platy o viceversa. Generalmente non si litigano però se vuoi stare tranquillo puoi prendere due femmine. Due maschi Guppy so per certo che non possono stare in così poco spazio.
Per il calo di Gh e Kh, so che esistono dei sub strati chimicamente attivi che assorbono calcio e magnesio e finiscono per abbassare Gh e Kh. Anche l'uso di alcuni fertilizzanti può portare questo fenomeno. Ricordo che il tup acquario ha una filtrazione a 4 stadi, tra cui chimica.. può darsi sia la causa. Non ti resta che tenere sotto controllo il valore. L'anfora naturalmente non c'entra nulla.. l'argilla avrebbe potuto interagire ma non la ceramica, credo. :-) Comunque sia, le scelte dei pesci non devono variare. Gh e Kh sono buoni anche così per i Poecilidi! :-)

quindi dici che può darsi che abbia tra le spugnette del filtro una che mi trattiene i carbonati? Bo in ogni caso meglio così almeno mi da l'impressione di avere una acqua meno schifosa XD L'unica cosa è che le mie microsorium hanno delle foglie abbastanza brutte! Tipo con i lati anneriti. Non sembrano in gran forma :O in generale un pò tutte le piante (anubias, vallisneria, microsorium, e qualcos'altro) non sembrano molto propense a crescere ma la micro sembra messa maluccio :(

MissLili
07-09-2011, 21:42
Spesso il Microsorum viene fatto crescere semiemerso nelle serre.. per questo in vasca spesso si rovina molto. Ed in generale le piante devo adattarsi a nuove condizioni. Fotoperiodo di quante ore?

MattEden
07-09-2011, 21:45
Spesso il Microsorum viene fatto crescere semiemerso nelle serre.. per questo in vasca spesso si rovina molto. Ed in generale le piante devo adattarsi a nuove condizioni. Fotoperiodo di quante ore?

12 ore dalle 10 alle 22

MissLili
07-09-2011, 22:00
Assolutamente troppo. Ma da quanto è avviato? Si comincia con 5 ore o avrai una foritura algale fuori controllo! :-) Comincia con 5 ore, aumenta di mezzora ogni 4-5-7 giorni, fino a 8-10 ore. Certo che si stanno rovinando poverine! :-)

MattEden
07-09-2011, 22:01
Assolutamente troppo. Ma da quanto è avviato? Si comincia con 5 ore o avrai una foritura algale fuori controllo! :-) Comincia con 5 ore, aumenta di mezzora ogni 4-5-7 giorni, fino a 8-10 ore. Certo che si stanno rovinando poverine! :-)

Ah ecco svelato l'arcano XD Meglio che vado a spegnere va :P cmq l'ho avviato domenica!

MissLili
07-09-2011, 22:05
XD No, no, veramente troppo! Parti con 5 aumenta MOLTO gradatamente! :-) Il Microsorum l'hai mica interrato? E l'Anubias? E' interrata? Ed è sotto la luce?

MattEden
07-09-2011, 22:06
XD No, no, veramente troppo! Parti con 5 aumenta MOLTO gradatamente! :-) Il Microsorum l'hai mica interrato? E l'Anubias? E' interrata? Ed è sotto la luce?

mmm si è tutt interrato sotto la luce! Non dirmi che ho fatto un pianticidio! :#O

MissLili
07-09-2011, 22:33
Pianticidiooo!!! Avevo immaginato :-) Tranquillo, adesso sistemiamo! :-)
Anubias: tassativamente ombra! Spostala sotto una pianta più grande o tra poco sarà da buttare :-) Tenendo in mano la pianta noterai che le foglie sono attaccate ad una parte carnosa alla quale sono a loro volta attaccate le radici. Allora, le radici possono essere interrate ma quella parte carnosa, che si chiama rizoma (cerca una foto su Google così saprai distinguerlo bene) non deve assolutamente essere interrato sennò la pianta marcisce. Anche il Microsorum ha il rizoma e anche in questo caso non deve essere interrato. Però il Microsorum può stare alla luce. Generalmente per evitare errore queste due piante si usa legarle a sassi e legni ma puoi anche essere abbastanza abile da interrare bene le radici e lasciare fuori il rizoma, semplicemente. Se intenderai legarle usa tranquillamente del filo da pesca. Io ho sempre usato cotone ma molti dicono marcisca.. a me non è successo ma per onor del vero, ti avverto! :-) Sistemale e andrà molto meglio! A questo punto fammi una lista delle piante che hai messo e in che posizione, vediamo se c'è da sistemare altro! :-)

MattEden
07-09-2011, 23:19
Pianticidiooo!!! Avevo immaginato :-) Tranquillo, adesso sistemiamo! :-)
Anubias: tassativamente ombra! Spostala sotto una pianta più grande o tra poco sarà da buttare :-) Tenendo in mano la pianta noterai che le foglie sono attaccate ad una parte carnosa alla quale sono a loro volta attaccate le radici. Allora, le radici possono essere interrate ma quella parte carnosa, che si chiama rizoma (cerca una foto su Google così saprai distinguerlo bene) non deve assolutamente essere interrato sennò la pianta marcisce. Anche il Microsorum ha il rizoma e anche in questo caso non deve essere interrato. Però il Microsorum può stare alla luce. Generalmente per evitare errore queste due piante si usa legarle a sassi e legni ma puoi anche essere abbastanza abile da interrare bene le radici e lasciare fuori il rizoma, semplicemente. Se intenderai legarle usa tranquillamente del filo da pesca. Io ho sempre usato cotone ma molti dicono marcisca.. a me non è successo ma per onor del vero, ti avverto! :-) Sistemale e andrà molto meglio! A questo punto fammi una lista delle piante che hai messo e in che posizione, vediamo se c'è da sistemare altro! :-)
Questa parte delle piante non mi piace per niente :O cmq: circa 3 anubias sul primo piano (ho cercato di tenere alato il rizoma ma è estremamente arduo come compito se al contempo devo interrare le radici XD, e per ora non ho una zona d'ombra dove poterle far riparare a parte un legno che ancora devo bollire) poi della vallisneria sullo sfondo (2 ciuffett mi pare), uno stelo di limnophila (erano 2 ma il secondo per sistemarlo mi si è spappolato in mano meno di 5 minuti fa) che non vuole proprio stare dritto non avendo radici e le famigerate microsorium sul medio piano-sfondo

MissLili
07-09-2011, 23:57
Le legherei al lego che devi far bollire così hai tempo di valutare qual'è la zona d'ombra migliore. Ad esempio il Microsorum potrebbe ripararle crescendo, anche se è a crescita lenta e ci metterà un pò. E certo le Anubias sono belle sul primo piano..comunque so che interrare le radici lasciando scoperto il rizoma è difficile.. quindi, legale! XD Oppure la Vallisneria crescerà velocemente.. puoi far ripiegare le foglie sulla superficie e offrire ombra alle Aubias finchè non sarà cresciuto il Microsorum.. devi valutare tu. La luce tieni conto che le rovina e se non scopri il rizoma marciranno, Anubias e Microsorum. Se le leghi non preoccuparti, il filo da pesca non si vedrà mai! :-)

MattEden
08-09-2011, 11:03
Le legherei al lego che devi far bollire così hai tempo di valutare qual'è la zona d'ombra migliore. Ad esempio il Microsorum potrebbe ripararle crescendo, anche se è a crescita lenta e ci metterà un pò. E certo le Anubias sono belle sul primo piano..comunque so che interrare le radici lasciando scoperto il rizoma è difficile.. quindi, legale! XD Oppure la Vallisneria crescerà velocemente.. puoi far ripiegare le foglie sulla superficie e offrire ombra alle Aubias finchè non sarà cresciuto il Microsorum.. devi valutare tu. La luce tieni conto che le rovina e se non scopri il rizoma marciranno, Anubias e Microsorum. Se le leghi non preoccuparti, il filo da pesca non si vedrà mai! :-)

ma se le lego al legno non potrò mai interrare le radici! dici che anche se lascio la pianta appoggiata le radici si interreranno da sole crescendo?

MissLili
08-09-2011, 11:14
Ma certamente certo! Primo la Anubias non ha necessariamente bisogno di interrare le radici sennò nessuno la legherebbe! :-) Secondo, anche se dovessi legarla, la pianta da sola farà crescere le radici verso il basso e le affonderà nel terreno. Dunque ho legato 4 Anubias nel mio acquario minimo a 3-4 cm da terreno e tutte hanno, dopo poco, raggiunto il terreno. Ma anche se non dovessero farlo, l'Anubias prende nutrimento dall'acqua attraverso una logica pari a quelal delle radici aeree che sviluppano altre piante quindi vivrebbero anche sospese nell'acqua! Con una buona fertilizzazione liquida (e per buona intendo anche minima!) sei apposto! :-) L'espediente di legarle è naturalmente per motivi estetici, tipo "Voglio legare una pianta in questo esatto punto del legno!", per motivi logistici "Devo legar el'Anubias nel'unico punto di ombra" e per motivi pratici, perhcè non rischi mai di interrare il rizoma! :-) Attento anche al Microsorum eh! :-)

MattEden
08-09-2011, 11:46
Ma certamente certo! Primo la Anubias non ha necessariamente bisogno di interrare le radici sennò nessuno la legherebbe! :-) Secondo, anche se dovessi legarla, la pianta da sola farà crescere le radici verso il basso e le affonderà nel terreno. Dunque ho legato 4 Anubias nel mio acquario minimo a 3-4 cm da terreno e tutte hanno, dopo poco, raggiunto il terreno. Ma anche se non dovessero farlo, l'Anubias prende nutrimento dall'acqua attraverso una logica pari a quelal delle radici aeree che sviluppano altre piante quindi vivrebbero anche sospese nell'acqua! Con una buona fertilizzazione liquida (e per buona intendo anche minima!) sei apposto! :-) L'espediente di legarle è naturalmente per motivi estetici, tipo "Voglio legare una pianta in questo esatto punto del legno!", per motivi logistici "Devo legar el'Anubias nel'unico punto di ombra" e per motivi pratici, perhcè non rischi mai di interrare il rizoma! :-) Attento anche al Microsorum eh! :-)
madonna che casino! le sto stressando non poco queste piantine a forza di metterci le mani -.- cmq per adesso penso sia sistemato fino a quando non metto un legno per legare le anubias. Posso legare anche le microsorium giusto? Loro sono strane perchè il rizoma non è carnoso ma sottile e nerastro, sono già da buttare? :#O

MissLili
08-09-2011, 12:01
Nono, va bene così! :-) Anche il Microsorum si, puoi legarlo! :-) Non credo che marcisca ma sicuramente la pianta si svilupperà con difficoltà!

MattEden
08-09-2011, 12:02
Nono, va bene così! :-) Anche il Microsorum si, puoi legarlo! :-) Non credo che marcisca ma sicuramente la pianta si svilupperà con difficoltà!

Ok! Bè si qualche difficoltà ce l'ha già da ora viste le foglie non proprio al massimo della forma :P domani bollirò il legno e ci legherò il mondo. Invece per la limnophila?

MissLili
08-09-2011, 12:44
Sta bene alla luce e interrata in un buon fondo fertile! :-)

MattEden
08-09-2011, 12:45
Sta bene alla luce e interrata in un buon fondo fertile! :-)

si ma non ha le radici! e la corrente della pompa la sballottola su e giù :O cmq sto facendo bollire il legno! quanto ce lo lascio?

MissLili
08-09-2011, 12:49
Le metterà! Diminuisci la portata della pompa se pensi possa rovinarla. Il legno lo fai bollire minimo un'ora, se poi non vuoi che colori l'acqua lo fai bollire finchè non rilascia più tannini. Assicurati poi che possa stare a fondo eh.. sennò ti sale sulla superficie dell'acquario! :-) Ma l'hai comprato in negozio o l'hai trovato? E se l'hai trovato, dove e che legno è?

MattEden
08-09-2011, 12:51
Le metterà! Diminuisci la portata della pompa se pensi possa rovinarla. Il legno lo fai bollire minimo un'ora, se poi non vuoi che colori l'acqua lo fai bollire finchè non rilascia più tannini. Assicurati poi che possa stare a fondo eh.. sennò ti sale sulla superficie dell'acquario! :-) Ma l'hai comprato in negozio o l'hai trovato? E se l'hai trovato, dove e che legno è?

no no l'ho preso in negozio! mmm e come si fa a diminuire la portata? XD cmq ho un dubbio: se lego anubias e microsorium al legno, che in pratica sono il 90 % delle mie piante...non viene una cosa orrenda con quel legno pieno di ciuffetti verdi e il resto dell'acquario deserto? :O

MissLili
08-09-2011, 13:07
Se tiri fuori la pompa magari c'è una levettina che regola la portata da min a max! :-)
Per l'effetto estetico.. fossi li ti aiuterei ma non so com'è il legno, la sua posizione insomma.. non ho i dati per dirti come sistemare in modo che sia bello e funzionale per le piante. Quindi devi vedere tu come sistemare il tutto! :-) Ti ricordo che per Anubias e Microsorum la necessità è rizoma fuori (a parte l'ombra per l'Anubias!!!) per cui qualsiasi metodo tu trovi per sistemarle lasciando fuori il rizoma è giusto. Che ne so, te le butto li, legate ad un sasso, interri solo le radici, le leghi ad un'altra pianta ben salda, le tieni gà con un pesetto nel punto che vuoi fino a che non metteranno saldamente le radici in terra.. Non fossilizzarti sul doverle legare al legno, crea!!! :-)

MattEden
08-09-2011, 13:23
Se tiri fuori la pompa magari c'è una levettina che regola la portata da min a max! :-)
Per l'effetto estetico.. fossi li ti aiuterei ma non so com'è il legno, la sua posizione insomma.. non ho i dati per dirti come sistemare in modo che sia bello e funzionale per le piante. Quindi devi vedere tu come sistemare il tutto! :-) Ti ricordo che per Anubias e Microsorum la necessità è rizoma fuori (a parte l'ombra per l'Anubias!!!) per cui qualsiasi metodo tu trovi per sistemarle lasciando fuori il rizoma è giusto. Che ne so, te le butto li, legate ad un sasso, interri solo le radici, le leghi ad un'altra pianta ben salda, le tieni gà con un pesetto nel punto che vuoi fino a che non metteranno saldamente le radici in terra.. Non fossilizzarti sul doverle legare al legno, crea!!! :-)

Ok mi arrangerò :P cmq questa levettina non c'è! ho tirato fuori la pompa per intero e non c'è niente di niente! #13

MissLili
08-09-2011, 14:41
Ehehehhe.. hai modo di indirizzare il getto della pompa?

MattEden
08-09-2011, 15:17
Ehehehhe.. hai modo di indirizzare il getto della pompa?
No perchè l'acqua cola da una fessura nella plastica del filtro!è una mini cascatina, non posso muoverla!

MissLili
08-09-2011, 15:52
Ma esce da un tubo? Nel senso, se il getto è davvero troppo forte risolviamo il problema sennò no.. :-)

MattEden
08-09-2011, 16:09
Ma esce da un tubo? Nel senso, se il getto è davvero troppo forte risolviamo il problema sennò no.. :-)

Allora: dopo che passa per i vari stadi del filtro, l'acqua, superato l'ultimo stadio incontra una fessura nella vaschetta delle spugnette dove percola direttamente nella vasca stile piccola cascata. Non c'è tubo nè altro che possa essere indirizzato a piacere, l'acqua li cade e li soltanto può cadere.
Comunque ho legato le piante al tronco! Ho legato tutte le anubias sul lato frontale (tranne una che ho incastrato tra il legno e l'anforetta) e le microsorium su quello posteriore. L'effetto è molto carino (so che le anubias sono ancora sotto la luce ma non ho ancora nulla per fargli un pò d'ombra), tranne che le piante ora sono concentrate verso il centro e lo sfondo, primo piano è desolante...di piante da primo piano avevo solo le anubias e se li non possono stare allora mi inventerò qualcosa tipo piantina resistente alla luce e rocce :-) sullo sfondo stesso discorso. Ora come ora non posso risolvere istantaneamente tutti i "problemi" :P Che faticaccia :#O

MissLili
08-09-2011, 16:14
Allora se ti crea un problema di corrente ti conviene postare in tecnica dolce perchè nel caso non saprei come aiutarti! :-)

MattEden
08-09-2011, 16:15
Allora se ti crea un problema di corrente ti conviene postare in tecnica dolce perchè nel caso non saprei come aiutarti! :-)

Bè alla fine il problema lo crea solo alla limno quindi bo :O cmq rileggi il messaggio precedente che ho aggiunto delle cosette!

MissLili
08-09-2011, 16:19
Letto, bene così! :-) Col tempo sistemerai tutto alla perfezione!

MattEden
08-09-2011, 16:26
eh si per forza, ah e mi sono ricordato di spegnere prima la luce XD

MissLili
09-09-2011, 00:52
Bravo, così si fa! ^.^

MattEden
11-09-2011, 11:11
Non so come mettere in ombra le anubias! a me cmq sembra che le piante non siano cresciute di pezza! :O

MissLili
11-09-2011, 22:12
Ed ora come procede?

MattEden
12-09-2011, 13:40
a me sembra sempre tutto uguale...le microsorium sono molto scurite, così come le anubias che però più che scurite sembra abbiano sopra una patina che le sbiadisca..saranno alghe? sinceramente non vedo molti cambiamenti sul fronte piante :(

MissLili
13-09-2011, 18:07
Sarà la luce che appunto, le sbiadisce!

MattEden
13-09-2011, 20:05
Sarà la luce che appunto, le sbiadisce!

e come si spiega allora per le micro che vogliono luce? XD

MissLili
13-09-2011, 20:41
Il Microsorum spesso presenta problemi di questo genere. Spesso viene coltivato semi emerso nelle serre e quando lo mettiamo nelle nostre vasche deve subire il processo di adattamento sia alla vita comletamente sommersa, sia a diverse condizioni chimiche dell'acqua, di luce etc.. In davveromolti hanno problemi col Microsorum. Le foglie troppo rovinate tagliale nettamente, per il resto bisogna aspettare e controllare che non siano fioriture algali piuttosto che macchie della pianta stessa. :-)

MattEden
13-09-2011, 20:43
Il Microsorum spesso presenta problemi di questo genere. Spesso viene coltivato semi emerso nelle serre e quando lo mettiamo nelle nostre vasche deve subire il processo di adattamento sia alla vita comletamente sommersa, sia a diverse condizioni chimiche dell'acqua, di luce etc.. In davveromolti hanno problemi col Microsorum. Le foglie troppo rovinate tagliale nettamente, per il resto bisogna aspettare e controllare che non siano fioriture algali piuttosto che macchie della pianta stessa. :-)

e come controllo questa fioritura algale? cmq nel caso le anubias passassero a miglior vita, sai consigliarmi qualche piantina da primo piano che abbia esigenze di luce compatibili con quelle delle altre piante che ho? :)

MissLili
13-09-2011, 22:45
Ma aspetta a dire che passano a miglior vita scusa! Se proprio si rovinano a morte mandamele, te le pago! XD La fioritura come la controlli.. passa un dito sopra le foglie! Se le macchie vengono via sono alghe! Altre piante da primo piano che so.. Sagittaria, Cryptocorine Parva, Echinodorus Tenellus.. ^.^

MattEden
14-09-2011, 14:11
Ma aspetta a dire che passano a miglior vita scusa! Se proprio si rovinano a morte mandamele, te le pago! XD La fioritura come la controlli.. passa un dito sopra le foglie! Se le macchie vengono via sono alghe! Altre piante da primo piano che so.. Sagittaria, Cryptocorine Parva, Echinodorus Tenellus.. ^.^

alghe non sono perchè con il dito non viene via niente :O cmq sembra che qualche radice si sia allungata! forse qualche segnale di vita c'è XD ma come posso fare per fissare il legno al fondo? appena lo sfioro si muove...quando metterò i pesci crollerà all'istante XD

MissLili
14-09-2011, 14:37
Il lego va lasciato in acqua fino a che non si inzuppa e sta a fondo da solo, oppure lo siliconi al fondo, oppure se non ti va di aspettare tienilo giù con un sasso (non calcareo, senza metalli..) e quando tra un pò lo toglierai il legno starà giù!

MattEden
14-09-2011, 14:49
Il lego va lasciato in acqua fino a che non si inzuppa e sta a fondo da solo, oppure lo siliconi al fondo, oppure se non ti va di aspettare tienilo giù con un sasso (non calcareo, senza metalli..) e quando tra un pò lo toglierai il legno starà giù!

mmm il fatto è che il legno è una specie di triangolo storto sviluppato in verticale. A stare sul fondo ci sta, il problema è che alla minima pressione verso la punta crolla XD

MissLili
14-09-2011, 14:55
Allora potresti siliconarlo sul fondo ma a vasca piena farlo sarebbe veramene divertente..

MattEden
14-09-2011, 14:56
Allora potresti siliconarlo sul fondo ma a vasca piena farlo sarebbe veramene divertente..

no lascia sta le cose complicate che già ste piante mi stanno stressando XD non vedo l'ora che arrivino i pesci :D

MattEden
16-09-2011, 18:00
oi ho ricontrollato i valori dell'acqua e mi sono usciti questi: ph 8.4 (uguale) gh 13 (0.5 in più rispetto a 8 giorni fa, kh 11 (prima era 13), no2 tra 0.05 e 0.1 (il colore è una via di mezzo) e no3 a 25 mg/l. come mai si stanno alzando no2 e no3(sopratutto la seconda)?

MissLili
16-09-2011, 19:59
Allora.. il mese (circa!) che aspettiamo prima dell'inserimento dei pesci è il mese in cui deve partire e chiudersi il ciclo dell'azoto che rende qualche litro d'acqua in una vasca un vero e proprio ecosistema.
Quello che facciamo noi per prima cosa è "inquinare" l'acqua con mangime, latte o batteri (il famoso Filter start!) perchè nel nostro acquario avvenga un primo processo che si chiama AMMONIFICAZIONE e si formino così molecole di ammoniaca (questo è il motivo per cui immettere ammoniaca pura in piccole quantità accelera il processo!). Queste molecole di ammoniaca subiscono un'ossidazione da parte di batteri che la trasformano in NO2 i quali verranno a loro volta ossidati e trasformati in NO3. Per chiudere il ciclo anche gli NO3 dovranno ridursi.
Quello che stai osservando, ovvero l'innalzamento di No2 (nitriti) ed No3 (nitrati) non è altro che una parte del ciclo dell'azoto, quindi tutto perfettamente normale e direi buono! :-)
La colonia batterica che si deve insediare nel mese di avvio del filtro è quella che ti permetterà la continua ossidazione di No2, che sono velenosi per i pesci e devono mantenersi costantemente a 0.
La tua colonia batterica sarà pronta quando i test ti daranno No2 0 e No3 entro i 10 mg/l massimo! :-)
Quindi al momento come ti dicevo, è perfettamente normale osservare il variare di questi due valori! :-)

MattEden
16-09-2011, 20:30
ah bè ok XD non mi aspettavo però questo cambio repentino! quindi appena i valori in esame scenderanno entro i 10mg/l e 0 posso iniziare a popolare l'acquario? o devo in ogni caso aspettare lo scadere del mese anche se già da qualche giorno prima i valori sono compatibili?

MissLili
18-09-2011, 11:50
Assolutamente no! :-) Se invece che 30 son passati 20 giorni è uguale e allo stesso modo metti in conto che potrebbero passarne 40! :-) Ciò su cui ti devi regolare non è un termine preciso ma i test chimici dell'acqua. Quando i nitriti No2 saranno costantemente e tassativamente a 0 e i nitrati No3 <10 mg/l il tuo filtro è pronto per prendersi carico dei pesci! :-)

BRAZZO08
29-02-2012, 15:27
Ciao allora io avevo il tuo problema mi sono fatto mandare il manuale in pdf dalla askoll ...i sassi ke vedi sono cannolicchi vanno lavati eli metti sotto la spugna ciao se vuoi ti mandi il manuale
------------------------------------------------------------------------
ho appena finito di allestire quest'acquario e mi è venuto un dubbio guardando il filtro: Ci sono 4 scomparti, uno da dove arriva l'acqua e dove c'è anche il termoregolatore, il secondo con una specie di spunga e un altro con i canolicchi. Infine c'è un quarto scomparto isolato (l'acqua non ci arriva) dove ci sono 2 sacchetti chiusi con dentro un materiale che sembrano palline. A che servono? Devo metterli da qualche parte??

http://s3.postimage.org/2g2b3o6is/04092011138.jpg (http://www.postimage.org/)

sono quei 2 sacchetti nello scomparto tutto a sinistra

vanno sotto la spugna sono cannolicchi
------------------------------------------------------------------------
ho appena finito di allestire quest'acquario e mi è venuto un dubbio guardando il filtro: Ci sono 4 scomparti, uno da dove arriva l'acqua e dove c'è anche il termoregolatore, il secondo con una specie di spunga e un altro con i canolicchi. Infine c'è un quarto scomparto isolato (l'acqua non ci arriva) dove ci sono 2 sacchetti chiusi con dentro un materiale che sembrano palline. A che servono? Devo metterli da qualche parte??

http://s3.postimage.org/2g2b3o6is/04092011138.jpg (http://www.postimage.org/)

sono quei 2 sacchetti nello scomparto tutto a sinistra

vanno sotto la spugna sono cannolicchi morgan97@libero.it se hai bubbi contattami