PDA

Visualizza la versione completa : kh?????


baby1964
04-09-2011, 15:31
scusate la domanda forse un po' scema:
quando faccio i cambi dell'acqua, mischio l'acqua di omosi con quella del rubinetto (calcarea)
pero' l'acqua del rubinetto non ha sempre il kh costante, qundi pensavo fosse meglio fare
prima il miscuglio, poi misurare il kh prima di metterla in acquario.
arrivo alla domanda: quanto tempo di vuole ( minuti, ore) perche' la misurazione del kh dell'acqua da inserire in acquario sia stabile? e' immediato (cioe' mischio le due acque e misuro)? devo aspettare che tamponi ? quanto tempo?
lo chiedo perche' ho cambiato il 20% dell'acqua tre giorni fa:
kh prima del cambio 4
kh immediatamente dopo il cambio 3,5
kh dell'acqua inserita 4 (misurata subito )
oggi rifaccio le misurazioni perche' avevo anche cambiato qualcosa nel filtro, controllo il kh ed e' ZERO.
dato che la co2 non e' stata toccata, non so piu' cosa pensare!!

scriptors
04-09-2011, 22:49
0,5 di differenza fa più pensare ad un semplice errore di misurazione (che può benissimo esserci) che ad un vero e proprio cambio di valori.

Per la misurazione attuale propenderei per pensare che tu abbia un fondo 'particolare' #24

baby1964
05-09-2011, 09:23
grazie di avermi risposto!
il fondo e' sempre quello da due anni : e' inerte e aggiugo le tabs per le piante- ho poi un filtro sottosabbia inverso da sempre-
non uso logicamente torba- non ho cabone, ne'attivo, ne' inattivo nel filtro.
ieri sera ho cambiato (su 170 litri lordi) 20 litri a kh 7, nel tentativo di alzare il kh senza usare prodotti chimici-anche perche' voglio capire cosa e' successo. misurato: kh 1,5
ho chiuso la co2durante la notte per il timore che abbassasse ulteriormente il ph, gia' ovviamente bassissimo -5-
stamattima alle 7 (!!! ), prima che si riaccendessero le luci, ho rifatto la misurazione del kh:
di nuovo ZERO !!!!
mi e' venuto il dubbio che potessero essere le radici- che sono pero' nell'acquario da due anni-:le ho tolte qualche giorno fa, si erano asciugate, le ho ribagnate senza farle ribollire e le ho rimesse nell'acquario. le ho tolte ora ( pero' non dovrebbero influire sul kh, al massimo sul ph o sbaglio?)
ho misurato la co2: e' molto alta 47/48 anche se e' rimasta chiusa tutta notte : pero' e' sempre stata data cosi'- non e' mai stata toccata negli ultimi sei mesi. ho controllato le misuarzioni del 27/8/11(le avevo scritte) il kh era appunto 4.
poi il 29/8/11 ho cambiato 10 cm di lana perlon che avevo sui cannolicchi, vecchia di due anni e mai lavata, con spugna, il filtro ha faticato, pero' nel giro di tre/quattro giorni i valori di ammoniaca/nitriti/nitrati si sono gradualmente abbassati, fino alla quasi normalita', aiutato pero' con attivatore biologico ( LO SAPEVO DI NON TOCCARLO, IL MIO FILTRO!!!ANZI, DI NON TOCCARE NIENTE)
puo' essere che un innalzamento dei nitriti/nitrati/amminiaca possa avere effetti cosi' evidenti sul kh, abbassandolo di 3/4 gradi? nitriti, nitrati e ammoniaca alti influenzano il kh? io pensavo di no!!
sinceramente non so piu' cosa fare, anche perche' con ph e kh cosi' bassi, il filtro fatica molto ed i valori si sono rialzati a livelli inaccettabili.
grazie per qualsiasi altra idea. io nel frattempo sto valutando se cambiare altri 20 litri a kh 7 o usare un prodotto chimico. non mi piace pero' non capire le cose.

scriptors
05-09-2011, 09:41
Evita di fare ulteriori modifiche, perdi solo il controllo di quello che stà succedendo.

Le possibilità al momento sono due Bi/Carbonato di Potassio (quello che ti viene più facile trovare) o una pietra calcarea in vasca messa per qualche giorno ed attenzione al pH.

Male che vada un pizzico di Bicarbonato di Sodio (meglio il Novosal) se sei proprio in emergenza.

Poi iniziamo a pensare alla motivazione ... Hai lumache in vasca ?

baby1964
05-09-2011, 10:31
ho una neritina (?? quella marrone a strisce nere), le solite lumachine ( che pero' mi sembrano davvero diminuite) e -penso- una ( quella che vedo ogni tanto perche' sta sempre nel fondo-ne avevo messo una proprio per fare arieggiare il fondo ) di quelle fatte a corno, che e' cresciuta molto ( circa 1,5 cm oltretutto non so se e' solo una o di piu' ) dici che possono essere loro che piano piano mi hanno mangiato il kh? e come mai poi e' "tracollato"? ha un "un punto critico" di non-ritorno?
mi consigli quindi di riaccendere la co2? e' spenta da ieri sera, le luci si accenderanno fra 10 min.
rimetto le radici? le ho tolte stamattina, pensando di ribollirle comunque.
preferirei aggiungere il bicarbonato, che mi sembra piu' controllabile delle pietre calcaree, se pero' secondo te sono meglio, dimmelo che ne ho il giardino pieno ed essendo in ferie, posso misurare kh e ph anche piu' volte al giorno.
va bene il bicarbonato di sodio uso alimentare? quanto ne metto?
ti ringrazio tantissimo- purtoppo quando sono in ferie,e ho tempo da buttare, tendo a fare c.......ate con l'acquario ( facciamo questo, perche' non cambiamo quello, perche' non proviamo quest'altro.....)-
mi scuso per tutte le domande a raffica e ti ringrazio

scriptors
05-09-2011, 14:14
In parte potrebbe essere il periodo di riproduzione delle Melanois tuberculata (lumache a cono) ... anche se dovrebbe essere passato da qualche mese ;-) (le mie si sono riprodotte circa 40gg fa)

Riguardo il KH meglio le pietre che il bicarbonato di Sodio ... meglio limitare il Sodio in vasca per tanti motivi, specie se si hanno piante. Basta una misurazione al giorno ;-)