Visualizza la versione completa : Prima esperienza: nothobranchius nubaensis - schiusa delle uova
fede1985
03-09-2011, 23:50
Ciao a tutti! -28
Sono completamente nuovo all'argomento killi se non per una piccola e breve esperienza con degli aphyosemion australe gold un paio di anni fa agli albori della mia storia da acquariofilo.
Prima dell'Acquabeach mi sono messo a raccogliere più informazioni riguardo al mondo dei killi ritrovandomi in una vera e propria giungla: annuali/non annuali, facili/difficili, allestimento, vasca, ecc ecc.. tantissime domande per una sola testa! insomma, un gran casino! #17
Finalmente oggi, arrivato all'Acquabeach, ho preso contatto con diverse persone, tra cui anche Marco Vaccari (probabilmente non ti ricorderai di me in mezzo alle tante persone con cui avrai parlato, tranquillo non mi offendo! heheh :-D) e ho iniziato a tirare un pò le somme arrivando al punto odierno che vado a descrivervi.
Come pesci ho optato per degli annuali e sono venuto in possesso di una 20ina di uova di nothobranchius nubaensis "fugnido" da dover far schiudere. E qui il primo intoppo: il metodo. Innanzitutto come tempistiche mi hanno detto di schiuderle nel giro di 1/2 settimane e mi hanno consigliato (vado a memoria, dopo le tante informazioni recepite oggi posso avere un pò di casino, anzi, ce l'ho di sicuro e chiedo aiuto a voi) di inserirle in uno strato di torba di circa 3 cm con acqua a circa 5 cm, il tutto in una bottiglia di plastica tagliata. Nel giro di qualche giorno i piccoli dovrebbero nascere e da quel momento occorre nutrirli abbondantemente con naupli.
Partiamo da qui per ora che troppa carne al fuoco dopo si brucia.. va bene come procedimento? attendo vostre preziosissime risposte!! e ovviamente, grazie mille in anticipo!
Marco Vaccari
05-09-2011, 21:34
ciao Fede1985....
purtroppo devo dirti due cose... una bella e l'altra brutta.... la prima è che hai ricevuto una delle specie, secondo me più belle tra i Nothobranchius di recente scoperta, la seconda, quella brutta, è che non hai sicuramente ricevuto una specie semplice, ci sarebbero specie ben più adatte ad una persona che inizia ad "affrontare" gli annuali africani...
Prima di tutto il nome.. non so se sia riportato sul sacchetto, ma il nome completo e corretto di questa specie è Nothobranchius nubaensis "Fugnido"EHKS 09/1 ed è un bellissimo Nothobranchius raccolto nel 2009 in Etiopia da Alberto Solenne e i tedeschi Holger Hengstler, Sebastian e Phillip Kraemer....
ti raccomando di riportare esattamente il location code...;-)
..per la schiusa, esistono diversi metodi..... in pratica ognuno decide di seguire il metodo in cui più si trova meglio... Io non sono d'accordo con il metodo che ti hanno consigliato.. attualmente allevo annuali Sudamericani, ma anche quando allevavo Nothobranchius adoperavo diverse metodologie per la schiusa e l'accrescimento...
..io non so se sei in contatto con chi ti ha dato le uova.. in quel caso ti consiglierei di seguire le sue indicazioni.. dopotutto se hai ricevuto uova, vuol dire che ti sei iscritto all'AIK e quindi è giusto decidere di seguire la linea di dove hai scelto di prendere parte....
vedi tu Federico... non voglio creare "confusioni" e consigliarti metodi che sono opposti ad altri.....
ciao!
fede1985
05-09-2011, 21:48
Ciao Marco, innanzi tutto grazie per la risposta!
Per quanto riguarda il nome hai detto bene, sulla busta c'è quella dicitura "Fugnido"EHKS 09/1, pensavo fosse un nickname e una data di riferimento alle uova (difatti non la capivo bene), ora ho capito il significato! :-)
Prima domanda: perchè mi hai scritto questo?
ti raccomando di riportare esattamente il location code...
A parte ciò, per quanto riguarda il metodo, sono sincero, precisamente non mi ricordo alla lettera ciò che mi ha spiegato il ragazzo, ricordo solo che mi disse di mettere le uova nella torba inumidita e attendere 4/5 gg.. ora ho conosciuto un altro ragazzo su Facebook che anche lui li alleva a livello amatoriale e mi ha consigliato la stessa cosa però tenendo 1 cm di acqua.. ricordo che tu mi avevi invece consigliato (o l'ho letto in un thread qua su AP, non ricordo bene) di inserire delle pastiglie di ossigeno sminuzzate.
Sinceramente Marco io posso dire di conoscere e fidarmi di poche persone in campo acquariofilo perchè ho notato che ognuno vuole sempre avere ragione per forza e gli altri sono sempre degli ignoranti purtroppo. Beh, io di Davide mi fido, Davide si fida di te.. quindi per la proprietà transitoria mi posso fidare di te! :-)
Lo-renzo
07-09-2011, 00:32
ho notato che ognuno vuole sempre avere ragione per forza e gli altri sono sempre degli ignoranti purtroppo. Beh, io di Davide mi fido, Davide si fida di te.. quindi per la proprietà transitoria mi posso fidare di te! :-)
Questa frase merita :-D:-D:-D:-D:-D:-D!
Detto questo non sono Marco ma se vuoi ti spiego l'importanza del location code.
Si cerca di riportare la location in modo esatto poichè si potrebbe correre il rischio di far cambiare nome a questi pesci....ovvero,di nothobranchius ne esistono un'infinità...se poi consideriamo dei nothobranchius nubaensis anche di questi molto probabilmente esisteranno varie location ognuna delle quali caratterizzata da caratteristiche morfologiche proprie che possono essere forma colore ecc...spesso le location son distanti pochi chilometri e per noi è molto importante identificare il pesce con il suo nome corretto in modo da sapere esattamente che pesce abbiamo davanti.
Ti faccio un esempio:
io tengo degli aphyosemion primigemium GBN88/10 ma esistono anche gli affinis primugenium GEB 88/10....un minimo errore nello scrivere GEB invece che GBN porta a parlare di pesci differenti....
Spero di essermi spiegato anche se faccio fatica a capire pure io rileggendomi #07#07#07
fede1985
07-09-2011, 13:46
Ciao Lo-renzo! Mi sa che ci siamo visti in fiera anche con te se non sbaglio!
Grazie mille per la dritta, ora sono che devo chiamarli Nothobranchius nubaensis "Fugnido"EHKS 09/1 ;-)
Ora non mi resta che attendere le dritte di Marco per la schiusa
Una domanda a riguardo: dato che sono 20, mi conviene fare due "tentativi" o tutte in una volta sola?
Lo-renzo
07-09-2011, 13:50
Ciao Lo-renzo! Mi sa che ci siamo visti in fiera anche con te se non sbaglio!
Purtroppo no :-(:-(:-(:-( ero a casa a studiare per un esame....
Ora non mi resta che attendere le dritte di Marco per la schiusa
Una domanda a riguardo: dato che sono 20, mi conviene fare due "tentativi" o tutte in una volta sola?
Io schiuderei tutto insieme! ;-);-)
Hai dimestichezza nella schiusa dell'artemia?
fede1985
07-09-2011, 16:55
Con i naupli non è un problema: 24/48h e sono sempre pronte! Adesso adirittura sto cercando di renderle "autonome" in un contenitore da 50 lt all'aperto.. per ora mi si sono già schiuse le circa 300 uova che ho inserito (un cucchiaino e mezzo pieno) e sono già sul mezzo centimetro abbondante. Aspetto che crescano e iniziano a riprodursi. Le alimento con il classico lievito di birra e con alga spirulina in polvere (che ho notato gradire molto in quanto in mezza giornata l'acqua torna trasparente).
fede1985
08-09-2011, 00:33
Bene, dopo aver letto il file che gentilmente (e di cui ringrazio ancora!) Lo-renzo mi ha inoltrato via mail, vi dico un pò le mie impressioni: gli accorgimenti da ricordare sono davvero tanti per un novellino come me in campo "killi", è ovvio che, come in tante altre cose, magari è più facile a farsi che a dirsi, ma ora di confusione in testa ce n'è tanta e per evitare errori direi di procedere a passi e valutare ogni cosa con la dovuta calma e sangue freddo.
Ora ho, quindi, il sacchetto con le uova da dover far schiudere; prima domanda: quando? Dalla lettura ho capito che il momento giusto non è "cronometrato" a causa dei tanti fattori che vanno ad incidere nella diapausa, ma il momento della schiusa dovrebbe essere quando nelle uova si riconosce l'iride del futuro avanotto.
Domani controllo questa cosa nelle uova che ho, posso fare qualche foto da postare qua oppure rischio di "rovinarle"?
Ps: scusate se spesso farò delle domande stupide, ma preferisco fare una domanda in più che una in meno!
Lo-renzo
08-09-2011, 10:34
Ottimo!
Si le cose da fare non son poche ma vedrai che fatta una volta poi non avrai più problemi a ripetere il tutto le volte successive....
Alla fine per schiudere una specie facile o difficilissima i passaggi da fare son bene o male gli stessi al massimo si possono fare delle variazioni al tema :-)
Ricapitolando necessiti di:
- nupli [ok];
- un contenitore per la schiusa
- uno spruzzino a pressione che si usa nel giardinaggio
- pastiglie di ossigeno per essere un pò più tranquilli
- tanta buona volontà :-)):-)) [e anche questa c'è!!!!]
Diciamo che poi sei a posto!
Puoi benissimo maneggiare le uova e fargli delle foto.Comunque se c'è l'iride,si possono bagnare.
fede1985
08-09-2011, 11:17
Ora sono al lavoro, appena torno a casa faccio le verifiche (e foto) con le uova.
Per quanto riguarda i contenitori i uso questi e ho vuoto al momento la versione bassa e larga (dim. 53x37x12 = lt 23 lordi) che penso dovrebbe andare già bene per la schiusa (o forse è troppo grande?)
http://www.ikea.com/it/it/images/ssc/samla-serie__0112036_XXXXXXXX_SA.JPG
Lo spruzzino serve quelle che nebulizza oppure va bene anche un classico spruzzino con il beccuccio (tipo quelli che usano al mare?)
http://3.bp.blogspot.com/_l6ohLUliysc/Sr4em5c3W5I/AAAAAAAAA_s/Ip9Xyn-JWwU/s400/spruzzino.GIF
Le pastiglie vado domani o oggi a comprarle in negozio e la volontà, come hai detto te, ce ne ho già! :-))
Lo-renzo
08-09-2011, 12:19
Per quanto riguarda i contenitori i uso questi e ho vuoto al momento la versione bassa e larga (dim. 53x37x12 = lt 23 lordi) che penso dovrebbe andare già bene per la schiusa (o forse è troppo grande?)
http://www.ikea.com/it/it/images/ssc/samla-serie__0112036_XXXXXXXX_SA.JPG
Perfetto!se lo riempi con 2-3 cm di acqua hai un volume di quari 3 litri e ciò è molto comodo poichè la chimica dell'acqua è più stabile!
Assicurati che siano contenitori puliti e mai venuti in contatto con detersivi ecc....
Lo spruzzino serve quelle che nebulizza oppure va bene anche un classico spruzzino con il beccuccio (tipo quelli che usano al mare?)
http://3.bp.blogspot.com/_l6ohLUliysc/Sr4em5c3W5I/AAAAAAAAA_s/Ip9Xyn-JWwU/s400/spruzzino.GIF
Le pastiglie vado domani o oggi a comprarle in negozio e la volontà, come hai detto te, ce ne ho già! :-))
Lo spruzzino ti consiglio uno di quelli a pressione per il semplice fatto che a pompare 3 litri di acqua ti esplodono i muscoli del braccio ( te lo dico perchè l'ho sperimentato)....se hai uno spruzzino di questo tipo sei a posto e ti risparmi un bel pò di fatica :-) :
http://www.ferramentagallotti.it/media/catalog/product/cache/1/image/af8b6e7a151348f788bc2e8d1d8d2840/b/g/bg-ps_1_5lt..jpg
Per le pastiglie di ossigeno non è sempre semplice trovarle...in caso ci sono siti come acquariumline che le tengono oppure fammi sapere che potrei spedirtene 3-4...poi le ho finite anch'io mi sa....
fede1985
08-09-2011, 13:36
Ho diversi negozi vicino casa ci do un'occhiata, mettere altrimenti un'areatore non serve mi sa, con 3 cm di acqua...
Per quanto riguarda i contenitori li ho presi apposta per l'allevamento del cibo vivo, ma siccome sono piccoli adesso voglio andare a prendere altri due da 50 lt in modo da avere 50 lt con dafnie, 50 con ostracodi e 50 con artemie.. poi direi che sono a cavallo! :-)
Apro ora le uova e vedo un pò la situazione, poi posto qualche foto così mi dite anche voi!
fede1985
08-09-2011, 13:50
Questa è l'etichetta presente sulla busta:
http://s2.postimage.org/1iencwc6c/P1050978.jpg (http://postimage.org/image/1iencwc6c/)
Mentre questa è la foto migliore che sono riuscito a fare.. quelli dovrebbero essere occhietti giusto? Altre uova non si capiva bene, questa sembrava come quella "più avanti".. #24
(anche perchè non ho tirato fuori il contenuto dalla busta, ho cercato di stendere e smuovere il tutto il più possibile)
http://s2.postimage.org/1if28qgmc/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1if28qgmc/)
Domani pomeriggio mi sono preso una mezza giornata dal lavoro, dite che sarebbe il caso di metterle nella ciotola con i 3 cm di acqua nebulizzata?
Lo-renzo
08-09-2011, 16:42
Ehm....aereatore direi prorpio di no altrimenti gli avannotti fanno rufting :-)
Nella foto non capisco bene,c'è un cerchietto argentato,è l'occhio o un riflesso?
sono così?
http://www.youtube.com/watch?v=i1MzPPGl5P0
se quello è l'occhio cercherei di schiudere nei prossimi giorni perchè le uova mi sembrano pronte..
Non ho idea delle dimensioni di questi Notho e soprattuto del ritmo di crescita tuttavia tieniti pronto con una discreta dose di naupli appena schisi quando andrai a bagnare le uova perchè in linea di principio i nothobranchius necessitano di una discreta quantità di naupli somministrati anche 3-4 volte al giorno...ma già mattina e sera poterbbe andare bene..
fede1985
08-09-2011, 17:51
Pensavo che gli occhi fossero addirittura quei due puntini.. le altre uova non mi sembra presentano gli occhi così grande come nel video che mi hai indicato.. uhm.. bisogna che ci riguardo per bene allora.. magari le tiro fuori dal sacchetto e smisto la torba con uno spiedino?
Dal momento che bagno le uova, quanto tempo passa alla schiusa? Perchè se no potrei mettere le uova, bagnarle e insieme metto le artemie nello schiuditoio.. a me normalmente si schiudono in un pò meno di 48h in questo periodo, d'inverno ci mettono un pò di più invece (a causa della temperatura).
Ah, un'altra domanda: quando le schiudo, metto il contenuto del saccheto nella bacinella e poi aggiungo acqua? o metto altra torba? in modo da fare un substrato?
Danielecast
08-09-2011, 21:32
Ciao Fede,
l'uovo nella foto è pronto; il rilfesso è l'uovo stesso che riflette.
PRIMA però di procedere con la schiusa controlla il resto delle uova in modo da avere una stima in percentuale di quelle pronte. Se molte sono con l'occhio visibile allora puoi procedere con la schiusa.
Artemia: 48H è troppo per avere sempre pronta a disposizione. Meglio mettere il tutto un un box di polistirolo con termostato e postare sempre a 28#30°C. Così avrai sempre artemia di ottima qualità pronta in 24 ore.
Infine, una domanda: chi ti ha dato le uova non ti dato un minimo di know how come di solito
si è soliti fare?
Marco Vaccari
08-09-2011, 22:16
..Quoto Danielecast, Fede..... l'uovo è pronto... dai un'occhiata alle altre per vedere com'è la situazione... se la torba nel sacchetto è poca allora conviene aggiungerne un po'.. in genere gli acidi umici stabilizzano la situazione e aiutano a contrastare i "belli sliders" (gli "striscianti sul ventre")...
Quando si schiude, in genere, se le uova sono "ready to hatch" i primi avannotti possono nascere dopo una decina di minuti... ma hai nascite anche nell'arco della giornata e spesso anche nei giorni successivi.. per questo è sempre meglio lasciare gli avannotti nel recipiente di schiusa per un po' di giorni..
fede1985
09-09-2011, 00:52
Appena arrivo a casa allora metto su subito uno schiuditoio; in caso comunque di artemie al momento ne ho già, però si sono schiuse sabato, quindi sono un pò cresciute, congelato non lo vogliono immagino, che mi ero fatto dei cubetti in passato con dei naupli..
Prima cosa che faccio domani allora è vedere bene tutte le uova, capire la % come suggerito da Danielecast e decidere sul procedere. Ricapitolando quindi devo:
- mettere le uova e la torba nel recipiente
- aggiungere un pò di torba come ha detto marco
- spruzzare acqua fino ad arrivare a circa 3 cm
- attendere... !
Unica domanda che mi viene da fare (data un pò di paura che mi sta venendo) è se farle tutte o meno... sono un pò in panico sinceramente.. #12
fede1985
09-09-2011, 14:43
Ragazzi ho verificato: quasi tutte le uova (ne ho trovate 13, magari qualcuna mi può essere sfuggita) hanno l'occhio dell'avanotto "argentato".. devo metterle a schiudere vero???
La temperatura è importante per la schiusa? se si, a quanto dovrei tenerle? intendo come temperatura ambiente
fede1985
09-09-2011, 18:10
Ecco pronto tutto l'occorrente: aspetto un vostro cenno di conferma su ciò che devo fare..
http://s2.postimage.org/1yjqhp6lg/P1050986.jpg (http://postimage.org/image/1yjqhp6lg/)
Danielecast
10-09-2011, 00:09
Federico..........
e BAGNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA 'ste uova !!!???!!! :-D:-D
fede1985
10-09-2011, 00:32
Ok, da questo commento deduco che sono un pò duro di comprendonio! :-D heheheh
Oggi pomeriggio ho messo su un altro schiuditoio di artemie con un riscaldatore a 29°, qualcuna già domani potrebbe schiudersi e domani pomeriggio inizio a bagnare!
Per l'ossigeno in polvere seguo le istruzioni che ci sono sulla confezione o abbondo/diminuisco?
Per quanto riguarda invece la torba ne aggiungo altra oltre alla quantità del sacchetto?
Poi un'ultima domanda: ho letto nella guida che mi ha passato Lorenzo di mettere del sale (un cucchiaino da caffè per 10 lt) nell'acqua di schiusa, lo devo fare prima (così spruzzo acqua salata) o dopo che ho messo l'acqua?
Basta, prometto che queste sono le ultime domande poi passo all'azione! :-))
Lo-renzo
10-09-2011, 11:32
Allora quando prepari l'acqua (io uso una tanica da 10) buttaci dentro un cucchiaino di sale per ogni 10 litri,poi fatta decantare usi quell'acqua per la schiusa....
Appena hai i naupli pronti bagna le uova ;-) ossigeno in polvere non ne ho mai usato ( c'è anche quello in pastiglie), ed anche se per i notho non sarebbe strettamente necessario è sempre buona cosa secondo me usarlo...
Quindi io direi di agire in questo modo quando schiudi:
- spargere nella vaschetta la torba con le uova;
- aggiungere eventualmente un pò di torba,non so tu che torba abbia a disposizione ( io uso quella da giardinaggio (torba bionda di sfagno con basso contenuto d'azoto) preventivamente bollita ecc... ma se hai quella da acquario prova a sminuzzarla un pò ed aggiungere quella,onestamente non saprei);
- metti una spolverata di ossigeno in polvere ( io direi un cucchiaino come dose iniziale);
- aggiungi l'acqua nebulizzata con lo spruzzino fino a raggiungere un livello di 3 cm circa,dopodichè metti un pò di naupli e qualche lumachina;
PS: l'acuqa se puoi spruzzala con temperatura leggermente inferiore a quella ambientale,c'è chi tiene un oretta o 2 l'acqua in firgo per abbassare di qualche grado la temperatura,io aggiungo 2-3 cubetti di gjiaccio....dicono favorisca la schiusa,d'altronde non piove mai acqua calda no? ;-);-)
fede1985
10-09-2011, 14:05
Ottimo, allora attendo la schiusa dei naupli e poi inizio! ps: posso usare anche baby dafnie o altri animaletti a "portata di avanotto"?
Lo-renzo
10-09-2011, 18:54
Vai di naupli!
Sono il TOP non c'è nulla meglio di loro!
fede1985
11-09-2011, 13:31
Bagnate!!!! Ho messo anche la puntina di sale come consigliato e 3 physia mignon.
http://s3.postimage.org/1yqtiffwk/P1050988.jpg (http://postimage.org/image/1yqtiffwk/)
http://s3.postimage.org/1yqyh1hdw/P1050989.jpg (http://postimage.org/image/1yqyh1hdw/)
Ora, il cibo (i naupli) inizio a somministrarglieli non appena li vedo nuotare giusto? non prima, anche perchè mi sa che i naupli non hanno una grossa autonomia in quest'acqua..
Danielecast
11-09-2011, 15:21
uova a bagno! -35
OK primo step completato...
...ora arriva il bello.
Di sale (anche da cucina) è preferibile metterne un cucchiaino da caffè ogni cinque litri di acqua stabulata. Questo evita Odinium ecc e mantiene più vitali i naupli.
Mescola meglio la torba in modo che si distribuisca in modo uniforme sul fondo.
Naupli: avvia subito una seconda bottiglia di coltura, devi sommistrarne appena schiusa ogni giorno.
Acqua: inizia a prepararne di scorta pronta per i cambi d'acqua, almeno 10litri.
I Nothobranchius a differenza di specie non annuali hanno un ciclo vitale veloce e quindi solo con tanto cibo riuscirai ad ottenere adulti sani e sessuati in poche settimane...e non dimenticare i cambi d'acqua.
Quello che ora può sembrare complicato ed impegnativo tra qualche mese sarà normale ruotine e decisamente meno ostico di ora. ;-)
fede1985
11-09-2011, 16:36
La torba non riesco a spargerla più uniformemente, non è tantissima, non arriva a 2 mm per capire..
Per quanto riguarda i cambi, io ho acqua di osmosi come mi comporto? Faccio una determinata durezza oppure miscelo con l'acqua dell'acquario grande?
Ieri sera ho avviato il secondo schiditoio, in questo modo ogni giorno riesco ad avere naupli freschi! ;-)
fede1985
11-09-2011, 18:45
Ed ecco il primo!
(scusate la foto un pò schifosa ma non sono riuscito a fare di meglio)
http://s1.postimage.org/2lvvsnpfo/primo.jpg (http://postimage.org/image/2lvvsnpfo/)
fede1985
12-09-2011, 15:17
Ciao ragazzi, la schiusa sembra procedere.. ad ora però il conteggio è fermo a 2 avanotti che mangiano costantemente e 1 avanotto (il primo nato) morto, molto probabilmente era un belly slider.
Vi posto una foto nitida. :-)
http://s4.postimage.org/334hbzh9g/P1050998.jpg (http://postimage.org/image/334hbzh9g/)
Info del momento (mentre aspettavo che si caricasse la foto): è nato un 3° avanotto, però probabilmente anche questo è un belly :-(; ho aggiunto dell'altro ossigeno ieri, ne aggiungo ancora o dopo esagero?
PS: avevo messo questo post perchè volevo chiedervi con che cadenza fare i cambi e di quanti litri.
Lo-renzo
12-09-2011, 19:17
Ottimo!
Io direi di fare cambi regolari ogni 1-2 giorni del 40-50%....
Puoi fare cambi anche più drastici ma mi raccomando sempre goccia a goccia!
Marco Vaccari
12-09-2011, 20:35
...mi sorge il dubbio che le uova non siano proprio "fresche fresche"....:-( e il fatto che sul sacchetto no sia riportata la data di raccolta, mi fa sospettare il peggio....
Forse solo la persona da cui hai avuto le uova può chiarire questo dubbio.....
fede1985
12-09-2011, 20:52
@Lo-Renzo: per i cambi domani provvedo a fare il primo allora; aggiungo sempre una puntina di sale (per le artemie)? e come durezza quanto posso fare? io uso in casa solo acqua d'osmosi con aggiunta dei sali (marca AQuaristica)..
Immagino, inoltre, che non devo sifonare il fondo, altrimenti rischio di aspirare qualcosa che non devo: magari posiziono il setaccio delle artemie e aspiro da lì dentro così non aspiro avanotti o naupli..
@Marco: ora provo a chiederglielo
Il conteggio a stasera è salito a 4 avanotti belli vispi che gradiscono molto i naupli; stasera ho dato la seconda razione e ho visto diverse "predate".. almeno due a testa se li sono mangiati! Ora ce ne sono altri in giro per la vasca spero che domani mattina ci sia qualche avanotto in più.
Nota: avevo inserito delle Physia come consigliato e ho notato che 2 delle 4 sono morte e il guscio ora è diventato bianco.. forse per via del sale disciolto? aggiungo altre Physia?
Marco Vaccari
12-09-2011, 21:20
ho visto l'avannotto... il piccolo è OK!!!!;-).... se anche gli altri sono così.. sei a cavallo!... direi che la schiusa sta andando bene!
no.. togli subito le morte, lascia le vive... aspetta ancora un paio di giorni e poi ti preparerai per un cambio d'acqua... goccia a goccia ovviamente e con la stessa acqua della schiusa..
fede1985
12-09-2011, 21:52
Ottimo Marco sono contento che tutto vada per il meglio, sono degli obesi! :-D
Appena torno a caso tolgo i gusci allora! Ne aggiungo altre due in sostituzione delle morte?
Per quanto riguarda i cambi allora aspetto metà settimana, magari domani preparo l'acqua, ma con quale durezza? oppure è meglio che faccia decantare quella del rubinetto (anche se sinceramente non l'ho mai fatto..)?
Marco Vaccari
12-09-2011, 22:11
obesi! :-D
Per quanto riguarda i cambi allora aspetto metà settimana, magari domani preparo l'acqua, ma con quale durezza? oppure è meglio che faccia decantare quella del rubinetto (anche se sinceramente non l'ho mai fatto..)?
usa la STESSA IDENTICA acqua che hai usato per la schiusa, Federico....
forse ho scordato di dirtelo, ma è sempre meglio prepararne in più, che ti servirà appunto nei cambi d'acqua...
fede1985
12-09-2011, 22:16
Beh, quello non è un problema: ho usato 50% di osmosi e 50% di acqua della vasca grande (tranuilli, no2, no3 assenti e valori ad hoc).
Teoricamente ora ho una durezza di 2/3°dH. Continuo come ho iniziato oppure la faccio nuova?
Danielecast
12-09-2011, 23:43
potresti procedere in questo modo:
tanica da 20 litri in cui versare:
50% acqua di rubinetto (immagino dura, non conosco i valori della tua zona ma se è come dalle mie parti il rischio calcoli è assicurato :-D)
50% osmosi
in modo da ottenere un acqua mediamente tenera.
A questa tanica aggiungere 1 cucch.ino di sale (da cucina, per ora non complichiamo troppe le cose con altri sali) ogni 5 litri
Infine un pungo di torba, meglio se in una calza di rete fine.
Lasciare riposare almeno 1 settimana e agitare il tutto di tanto in tanto per stabilizzare i parametri di questa acqua per notho.
Procedi poi con i cambi.
P.S. 2-3 gradi di durezza immagino totale sono pochi; rischi di avere una durezza temporanea troppo bassa a rischio crollo pH
fede1985
13-09-2011, 00:28
Perfetto Daniele, seguo allora il tuo consiglio: l'acqua di rubinetto da me l'avevo testata e mi sembra fosse sui 13°dH se non ricordo male..
Quindi 50% rubinetto + 50% osmosi + 1 cucchiaino di sale da cucina + pugno di torba (uso quella che mi hanno dato, da giardinaggio, o quella classica per acquari?)
PS: se devo lasciare la tanica 1 settimana così, come faccio i cambi per il momento? come ho fatto per la prima "bagnata"?
fede1985
13-09-2011, 13:09
Ragazzi, ma quant'è bello tornare a casa, fare la conta e passare in una notte da 4 a 7! :-D
Lo-renzo
13-09-2011, 13:17
Ottimo!
E' già un buon numero su cui lavorare....sperando di non avere perdite...per fortuna i Nothobranchius mangiano tanto e crescono velocemente!
Ah, per il discorso dell'acqua tu intanto preparala,se tra 3 giorni ne avrai bisogno usala,per le prossime volte prepara acqua e lasciala invecchiare un pò di più..al massimo prepara un altra tanica da 10 litri così quella arriva a maturare per 10 giorni...
Danielecast
13-09-2011, 13:44
Perfetto Daniele, seguo allora il tuo consiglio: l'acqua di rubinetto da me l'avevo testata e mi sembra fosse sui 13°dH se non ricordo male..
Quindi 50% rubinetto + 50% osmosi + 1 cucchiaino di sale da cucina + pugno di torba (uso quella che mi hanno dato, da giardinaggio, o quella classica per acquari?)
PS: se devo lasciare la tanica 1 settimana così, come faccio i cambi per il momento? come ho fatto per la prima "bagnata"?
ho corretto il mio post, il sale è per ogni 5 litri di acqua.
Scusate la svista #12
fede1985
13-09-2011, 19:52
Ragazzi, ma quant'è bello tornare a casa, fare la conta e passare in una notte da 4 a 7! :-D
Lo-renzo, stasera il conteggio è arrivato prima a 9, e poi ricontrollando a 10!!! :-))
Ormai mi sa che la schiusa si può dare per conclusa, tanto su 20 uova il risultato ad ora è di 12 schiuse, mi aspetto al massimo 1/2 avanotti in più al max nei prossimi giorni, da quello che ho capito la percentuale di schiusa non riesce mai ad essere del 100%, quindi essere già arrivato ad un 50% al netto dei belly come prima volta penso possa essere un buon traguardo!
Il difficile, quindi, che mi avete sempre detto è adesso riguardo i cambi e il mangiare.
Per il mangiare il rifornimento riesce bene, il ritmo di due pasti al giorno sembra buono e i piccoli notho hanno un bel ventre tondeggiante, evidentemente in mia assenza riescono a trovare le artemie in eccesso.
Per quanto riguarda invece i cambi, vorrei per un attimo concentrare qui l'attenzione. Per togliere l'acqua, utilizzo quindi un tubicino senza andare a sifonare?
L'acqua da usare abbiamo detto 50/50 con osmosi e rubinetto (nessuno biocondizionatore?) e 1 cucchiaino di sale ogni 5 lt + un pugno si torba in un sacchetto; la torba, la devo bollire prima o no? Per ora ho preparato una tanica da 6 lt, stasera riempo anche quella da 10 lt così ne ho due pronte da fare "turnare" (scusate questo inglesismo!:-) ). Per il rabbocco invece goccia goccia e quello non è un problema dato che in alcune vasche lo faccio già da tempo e ne ho quindi esperienza.
Il primo cambio quindi quando lo devo fare? ricordo che le uova le ho bagnate domenica.
Altri dubbi al momento non ne ho.
Grazie a tutti!
Lo-renzo
13-09-2011, 20:41
Per quanto riguarda la torba nella tanica se è per uso acquariofilo buttala direttamente mentre se è la comunissima torba da giardinaggio io una bollita gliela darei...ma qui aspettiamo chi pratica questo metodo,io l'acqua dei cambi ad esempio non la torbo...
Per il fatto di sifonare o meno sta a te capire cosa fare..aspira i napuli morti se li vedi poichè inquinano parecchio (ma se hai messo un pò di lumachine e dosi bene il cibo non dovresti avere di questi problemi)..
fede1985
13-09-2011, 21:15
In attesa della risposta sulla torba ho messo l'acqua a decantare (50/50).
Per quanto riguarda la pulizia somministro indicativamente una 30ina di naupli ogni mezza giornata, quindi riescono a mangiarsele quasi tutte presumo..! ;-)
Marco Vaccari
13-09-2011, 22:04
In attesa della risposta sulla torba ho messo l'acqua a decantare (50/50).
Per quanto riguarda la pulizia somministro indicativamente una 30ina di naupli ogni mezza giornata, quindi riescono a mangiarsele quasi tutte presumo..! ;-)
aumenta con i naupli!!!!! i piccoli devono nuotare nel cibo!!!... più naupli mangiano, più crescono veloci e bene, più diventano giovani robusti e pronti a deporre uova...
più cibo hanno più il loro sistema immunitario si rinforza, più veloci crescono e meno problemi hai tu!..:-D ... è così anche in natura.......
fede1985
13-09-2011, 23:58
Ok, allora aumento le dosi già da domani! Vedevo le pance sempre spropositate e mi regolavo con quelle onde evitare di creare troppo inquinamento... carico allora! Però se ho problemi di obesità dopo mi fai la dieta apposita per loro! -11
Marco Vaccari
14-09-2011, 07:27
Però se ho problemi di obesità dopo mi fai la dieta apposita per loro! -11
ehehehhe!... i Nothobranchius possono avere molti problemi (alla vescica natatoria, Oodinium..) ma stai sicuro che con il metabolismo che hanno non diventeranno mai obesi!!!!;-)
un Nothobranchius deve mangiare il più possibile, anche quando sembra non starcene più... tanto, ma tanto cibo e frequentissimo cambi d'acqua e di conseguenza acqua pulita.. sono il segreto per ottenere pesci sani, vitali e prolifici...
..dai che sei sulla strada buona!;-)
fede1985
14-09-2011, 11:38
..dai che sei sulla strada buona!;-)
.. con certe frasi mi gaso!!! #27
I cambi quando inizio a farli e con quale cadenza? e per la torba?
fede1985
15-09-2011, 13:11
Ciao ragazzi, ieri sera ho trovato una Physia che ahimè stava ripulendo la vaschetta da un avanotto morto (era piccolino rispetto agli altri, quindi probabilmente uno degli ultimi nati).. :-(
In compenso però la conta di oggi si è fermata a quota 12 e già si inizia a vedere la netta differenza tra i primi nati, più reattivi e grandi, rispetto agli ultimi nati, più minuti e timidi! :-)
Lo-renzo
15-09-2011, 18:55
Non conosco questa specie ma tieniti pronto con un'altra vaschetta...gli avannotti possono essere molto aggressivi e l'avannotto morto potrebbe essere stato ucciso dai fratelli...con alcuni notho c'è poi il rischio cannibalismo...quando inizierai a notare differenze di dimensione troppo evidenti,separa i pesci!
fede1985
15-09-2011, 21:55
Uhm.. beh, sinceramente non c'è una grandissima differenza, forse nemmeno 2 mm, ma cmq quando sono vicini si nota.. segni di aggressività sinceramente non li ho visti, stasera ho messo le artemie ed era bello vederli tutti in gruppetto a cacciare! ora hanno delle pance impressionanti di color rosa! :-)
Marco Vaccari
15-09-2011, 22:27
Non conosco questa specie ma tieniti pronto con un'altra vaschetta...gli avannotti possono essere molto aggressivi e l'avannotto morto potrebbe essere stato ucciso dai fratelli...con alcuni notho c'è poi il rischio cannibalismo...quando inizierai a notare differenze di dimensione troppo evidenti,separa i pesci!
in più.. quasi sempre i più piccoli sono le future femmine... stai all'occhio nelle prossime settimane! ;-)
fede1985
16-09-2011, 00:58
Ferma ferma.. adesso mi ri-mettete in crisi! :-)
Le femmine quindi crescono meno dei maschi? e quando nota la diffirenza le separo?
Nota: quanto deve essere questa "differenza"? pochi mm, o cm?
vai a occhio, se ne vedi di più massicci della media, spostali :-)
fede1985
16-09-2011, 14:13
Ok perfetto, grazie a tutti!
Ho aumentato già le dosi di cibo e sono decisamente più vispi ora!
I cambi quindi quando inizio? ancora non l'ho capito..
Lo-renzo
17-09-2011, 15:03
Fede ma devi ancora cambiare l'acqua????
Cambialaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!è quasi una settimana che hai schiuso ormai...
I cambi d'acqua che io sappia sono settimanali del 20%... che è un procedimento che si dovrebbe fare praticamente per tutte le specie di killi... dico bene? :-)
fede1985
17-09-2011, 18:28
Lo-renzo, stavo aspettando risposta :-(
chi mi diceva di fare, chi di non farlo e aspettare che l'acqua maturasse, non ci ho capito più nulla poi nessuno mi ha più risposto.. :-(
Domani eseguo il cambio, oggi ho fatto giusto per curiosità i test degli no3 e sono quasi assenti. Cambio il 50% giusto?
Lo-renzo
17-09-2011, 19:16
I pesci per crescere bene han bisogno di cibo abbondante e cambi regolari...
Io i cambi ad esempio li faccio di quasi un 50% ogni 2 giorni circa....ma a volte più spesso ed alcune volte con meno frequenza...non so se il problema principale possano essere gli NO3,forse gli NO2?ma io di queste cose non ci capisco una mazza....
So solo l'ottima regola che ti ho detto prima, io sino ad ora con cambi regolari e cibo abbondante ho tirato adulti tutti i pesci che ho schiuso...poi ci sono ovviamente delle eccezioni ( vari Simpsonichtys non amano i cambi d'acqua) ma per i tuoi nothobranchius non mi farei grossi problemi...
fede1985
17-09-2011, 19:24
Perfetto, mercoledì avevo messo la tanica da 10 lt con 50% osmosi, 50% rubinetto, 2 cucchiaini di sale e un pugno di torba a decantare. Domani provvedo immediatamente a fare il cambio.
Una curiosità: quando rimetto l'acqua, cos'è meglio, goccia a goccia o con il nebulizzatore che ho usato per la prima "bagnata"?
fede1985
18-09-2011, 15:45
Cambio effettuato!
fede1985
20-09-2011, 14:07
Un piccolo aggiornamento: i piccoli continuano a crescere e stanno benone! :-)
Parlando ieri con Marco, mi ha detto che sarebbe giunto il momento di spostarli nella vasca per l'accrescimento; la vasca che ho a disposizione è questa in foto, misure 44x28x23 (28 lt lordi), illuminazione 1x14w T8. Come filtro volendo ho un filtro a zainetto o l'Askoll Mini Mask (200 lt/h e mi ha detto Marco che è un pò troppo).
http://s2.postimage.org/33ck05vc4/CIMG0155.jpg (http://postimage.org/image/33ck05vc4/)
Per l'allestimento mi è stato detto di usare molte galleggianti e qualche piantina di anubias e/o microsorium attaccata ad un legnetto + un bello strato di foglie (catappa e/o quercia) e un pò di torba anche.
Ora la mia domanda: per l'acqua, io domani pomeriggio devo fare il cambio alla vasca grande (5°dH), posso usare quella? ovviamente nel cambio non sifono, asporto solamente l'acqua in modo che rimanga il più pulita possibile.
(anche perchè di acqua pronta purtroppo non ne ho di quella fatta con osmosi+rubinetto)
Aggiungo sempre il cucchiaino di sale? e il filtraggio come lo eseguo?
fede1985
27-09-2011, 18:21
Ciao a tutti, ho rimediato in natura delle foglie di quercia. Come le devo trattare prima di inserirle in vasca?
gli dai una scottata nell'acqua bollente...
fede1985
27-09-2011, 19:53
Grazie mille Ale!
fede1985
27-09-2011, 22:54
Un'altra domanda ragazzi: dato che ora ho spostato i pesci in questa vasca
http://s2.postimage.org/34rvc1yjo/CIMG0187.jpg (http://postimage.org/image/34rvc1yjo/)
(la foto è vecchia, ma ora ci sono epifite e galleggianti), come gestisco i cambi?
Marco Vaccari
02-10-2011, 22:45
Federico.... ho visto su fb, la foto degli avannotti cresciuti!... direi che la cosa sta andando più che bene!..... magari, se puoi e se vuoi, riesci a postare la foto del giovane nubaensis in crescita anche qui? è davvero una bella foto....
ciao!
fede1985
03-10-2011, 00:19
Ciao a tutti!
Innanzi tutto scusate la mia assenza di questi giorni ma il lavoro mi ha preso molto, faticavo a dargli da mangiare ai poveri pesci! #17
Grazie Marco per il "cicchetto" (=rimprovero) -94, ho mancato gli aggiornamenti qua su AP! #12
Ecco qui la foto fatta1 l'altro giorno! Scusate la qualità pessima, però un pò si capisce.
http://s2.postimage.org/1u1m7xqp0/P1060062.jpg (http://postimage.org/image/1u1m7xqp0/)
Adesso comunque mi sono ingegnato e ho messo dietro alla vasca un foglio bianco che così si vedono un pò meglio i pesci. In settimana vedo di fare qualche foto più decente e la posto! ;-)
Marco Vaccari
03-10-2011, 07:49
..grazie fede1985!.. nessun cicchetto, anzi... anch'io scrivo poco perché sono un po' preso con questioni, diciamo così, "di casa"#13..... comunque i pesci stanno crescendo benissimo, non vorrei dire fesserie, ma il giovane che hai immortalato, sembrerebbe un maschietto.... a vedere dalla conformazione della testa.... lo sfondo bianco può andar ebbene per le foto, ma se puoi, ti consiglierei comunque di tenere uno sfondo... ma magari scuro, da più tranquillità ai pesci in quanto gli da "un punto di riferimento"... ciao!
fede1985
03-10-2011, 13:51
Perfetto Marco, allora vado sul nero, che tra l'altro lo adoro maggiormente, difatti tutte le mie vasche hanno sfondo nero!
fede1985
11-10-2011, 00:38
Primo video! :-)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Km3quI0-ZCw
fede1985
01-12-2011, 14:59
Ciao a tutti, -28
ormai è passato più di un mesetto dall'ultimo post e volevo un pò aggiornarvi con la situazione.
Ecco una delle poche foto decenti che sono riuscito a fare.
Stanno crescendo bene?
http://s8.postimage.org/hp1mccdgx/P1060258.jpg (http://postimage.org/image/hp1mccdgx/)
Questo weekend sono impegnato ad allestire la vasca di un mio amico, ma ho intenzione nel prossimo di allestire una vasca dove andare a separare i due (m e f) più grandi per vedere di provare qualche deposizione, quindi a riguardo attendo dritte! :-))
Per oggi invece vi faccio solo una domanda con foto allegata: è normale che la torba sia così? questa è la foto della vasca dove ad oggi ci sono i notho.
http://s12.postimage.org/pe5pyxq09/CIMG0830.jpg (http://postimage.org/image/pe5pyxq09/)
Lo-renzo
01-12-2011, 18:50
Bellissimi!
La torba è andata, cambiala subito e fai anche un bel cambio d'acqua!
fede1985
03-12-2011, 16:59
cambio d'acqua del 50% in corso e torba asportata e messa ad asciugare! :-D
fede1985
07-12-2011, 01:24
Brutta storia questa sera: mentre davo da mangiare ai notho ho notato che non avevano un gran appetito; mi sono messo ad osservarli per bene ed ho notato che stavano a pelo d'acqua boccheggiando come se non avessero ossigeno: qualcosa non quadrava!
Subito ho fatto i test: no3 a 15 mg/lt, niente di preoccupante insomma, ma l'acqua faceva, e fa ancora uno strano odore; cambio subito il 30% di acqua con quella poca che avevo a disposizione, ma i pesci ancora uguale e senza appetito. Sento telefonicamente un mio amico il quale mi dice che probabilmente ho un avuto un'esplosione di fosfati, purtroppo non ho il test. Parlando abbiamo trovato nell'inserimento di una decina di foglie di quercia, la possibile causa.
Morale della favola: ora ho spostato i pesci in una sala parto di quelle di rete nella vasca principale, si sono ripresi e ora stanno cacciando delle dafnie che gli ho messo; nella vasca ora ho tolto le foglie, ho inserito un filtro ad aria e ho messo una sacchetto con del Rowa Phos per azzerare fosfati e no3; ragazzi c'è altro che possa fare? cosa mi consigliate? rifare completamente la vasca?
Help me!!!
Lo-renzo
07-12-2011, 13:06
Mmm..
Ogni quanto cambi l'acqua?c'è un filtro?dimensioni della vasca dove stanno ora?
Le foglie di quercia onestamente non mi han mai dato questi problemi, darei la colpa alla torba muffosa che avevi fino a 1 settimana fa...magari muovendola hai inquinato parecchio nonostante il cambio d'acqua...booo...
fede1985
07-12-2011, 13:57
Anche io infatti sono un pò scettico sul discorso foglie di quercia, e ora che mi ci fai pensare penso che sia molto più plausibile il discorso della torba ammuffita che ho tolto sabato.
Detto ciò, ti rispondo alle domande che mi hai posto:
- l'acqua cambio il 40% circa ogni settimana
- il filtro non l'ho mai messo, ho messo ora un filtro ad aria autocostruito ieri sera in pochi minuti
- la vasca è da 25 lt circa
Lo-renzo
07-12-2011, 19:41
Detto ciò, ti rispondo alle domande che mi hai posto:
- l'acqua cambio il 40% circa ogni settimana
- il filtro non l'ho mai messo, ho messo ora un filtro ad aria autocostruito ieri sera in pochi minuti
- la vasca è da 25 lt circa
Ti dico il mio pensiero, non è detto che sia corretto ma IO farei così.
Considerando che non credo tu abbia solo una coppia,un gruppetto di Nothobranchius in 25 litri necessita di cambi un pò più abbondanti,e quando diventeranno sui 5 cm anche di spazio maggiore se puoi.io quando tenevo i guentheri, anche se avevo la vasca con filtro, facevo cambi del 50% un giorno si ed un giorno no...se riesci fai almeno 2 cambi in settimana,ai pesci gioverà vedrai!Il fondo in torba eviterei di farlo, prepara un barattolo da sottaceti di circa 10 cm di diametro, riempilo con 2-3 cm di torba e lascia deporre solo li...raccogli ogni 2 settimane massimo..
Bene per il filtro ad aria!
fede1985
07-12-2011, 21:01
Mi ero adoperato per spostare le coppie più sviluppate in un 40 lt, ma Marco mi consigliò di tenerli ancora per un pò tutti insieme..
Per quanto riguarda il fondo di torba mi era stato detto di metterlo per fare uno strato di fondo per evitare il riflettersi dei neon, come lo lascio altrimenti il fondo? così nudo e crudo?
I cambi così frequenti fatico a farli, sono sincero, non mi converrebbe a sto punto mettere un filtrino esterno tipo un Eden501 (costa poco ed è molto valido secondo me, ce l'ho nel paludario)?
Lo-renzo
08-12-2011, 17:52
Mi ero adoperato per spostare le coppie più sviluppate in un 40 lt, ma Marco mi consigliò di tenerli ancora per un pò tutti insieme..
Ti rispondo quotandomi :-)
quando diventeranno sui 5 cm anche di spazio maggiore se puoi
Se non sono ancora di quella dimensione aspetta ancora un pò...comunque se sposti le 3-4 femmine più grandi con i 2-3 maschi più grandi dovresti essere a posto poichè l'aggressività si distribuirebbe su più individui...
Per quanto riguarda il fondo di torba mi era stato detto di metterlo per fare uno strato di fondo per evitare il riflettersi dei neon, come lo lascio altrimenti il fondo? così nudo e crudo?
La soluzione è corretta in linea di principio, il problema è che devi pensare che se i pesci iniziano a deporre depongono ovunque, e per raccogliere le uova devi aspirare tutta la torba...se per te ciò non è un problema vai pure tranquillo ma non puoi lasciare ammuffire la torba,ogni 2 settimane devi cambiare tutta la torba, la soluzione del vasetto è meno dispendiosa ( ci metti meno :-) )...se usi il vasetto van bene le foglie di quercia per coprire il fondo...
I cambi così frequenti fatico a farli, sono sincero, non mi converrebbe a sto punto mettere un filtrino esterno tipo un Eden501 (costa poco ed è molto valido secondo me, ce l'ho nel paludario)?
Non so che dirti, esperienza con questo filtro non ce l'ho....però puoi sempre provare....altrimente crea un filtro ad aria dotato di un buon volume di spugna,magari è sufficiente!
Marco Vaccari
08-12-2011, 20:47
..i pesci potevano stare in 25 litri senza filtro (ma con un po' di piante!!) quando erano ancora delle dimensioni di mangiare naupli d'artemia.. prima dello svezzamento, si intende, il periodo nel quale iniziano a mangiare surgelato... da quel momento è molto meglio (se non fondamentale) accendere il filtro in vasca, proprio per evitare la situazione che si è verificata..
In ogni caso, dopo qualche settimana, con un occhio un po' allenato riesci già a distinguere i sessi, i pesci potevano stare tutti assieme fino a questo periodo (si parla di qualche settimana) dopodiché nella vasca da 25 litri può restare solo una coppia o un trio.. o magari tre femmine con un maschio, sempre però con un filtro (meccanico, ad aria, biologico, esterno, purché non abbia una turbolenza eccessiva e l'acqua sia appena mossa).... Se invece, si vuole allevare (e riprodurre) i pesci in gruppo, allora è consigliabile una vasca sempre allestita con filtro, di 40/50 litri o più, a seconda di quanti pesci si ha..
ciao!
se si intende allevarli in gruppo, è n
fede1985
09-12-2011, 15:07
Beh, dopo questa avventura ho capito molte cose, fortunatamente i pesci non hanno riportato alcun danno se non un pò di stress magari causato dall'ambientamento nella nuova vasca.
Come raccontavo ieri sera a Marco i pesci ora sono molto attivi, mangiano con vigore e i colori sono belli carichi.
Oggi preparo la vasca nuova (un Tenerife55) per ospitare nuovamente solo loro; a questo punto, vista la precedente esperienza e visti i consigli indicatomi, metterò uno strato di foglie sul fondo, e poi userò un vasetto per farli deporre. A questo punto però mi viene in mente di fare una cosa, infamatemi pure se secondo voi è una cavolata disastrosa: spostare solo alcuni Notho nella "vasca di deposizione" e gli altri liberarli nella vasca di comunità (dove si trovano adesso).
Le mie intenzioni non sono certo quelle di creare un allevamento intensivo di questi splendidi pesci, ma neanche di liberarmene dopo la prima schiusa, quindi troverei questo "compromesso", e le uova che vengono raccolte spedite a qualche appassionato. Che ne pensate? Cosa fareste voi se no?
Lo-renzo
09-12-2011, 22:22
A questo punto però mi viene in mente di fare una cosa, infamatemi pure se secondo voi è una cavolata disastrosa: spostare solo alcuni Notho nella "vasca di deposizione" e gli altri liberarli nella vasca di comunità (dove si trovano adesso)
Ti prego no! :-) nella vasca di comunità no :-)
Marco Vaccari
10-12-2011, 00:11
...tienili tutti nel Tenerife55, assieme... hai una buona sex-ratio! ;-)...
li fai riprodurre in quantità (e qualità).. cedi/vendi/regali le uova.. e se ti va, continui con la tua seconda generazione... mi sembra la scelt a più saggia, sia per allevarli, che per riprodurli...
ciao!
fede1985
10-12-2011, 02:00
ma non rischiano di ammazzarsi a vicenda? prima o poi diventeranno troppi, mi conosco!
fede1985
12-12-2011, 01:35
Ed eccoli dentro la nuova casa!
http://s7.postimage.org/tomq729zr/CIMG0898.jpg (http://postimage.org/image/tomq729zr/)
fede1985
18-12-2011, 20:31
Oggi ho inserito anche il vaso per farli deporre!!
http://s10.postimage.org/hmw7nuy9h/CIMG0944.jpg (http://postimage.org/image/hmw7nuy9h/)
fede1985
23-12-2011, 15:23
ora che i pesci sono cresciuti si capiscono meglio i sessi; quelli che ero convinto fossero femmine ho capito che sono invece maschi sottomessi con il corpo incolore.. le femmine sono completamente grigie senza nessun accenno.. con questi nuove informazioni ho capito che il numero di M e F è completamente diverso: su 11 ho 7 M sicuri, 2 F sicure che sono le due più grandi e gli altri 2 non si capisce bene, ma se va come è andato con gli altri si dimostreranno, una volta cresciuta, altri M sottomessi.. la predominanza di così tanti M rispetto a F, è motivato nel Ph? in fiera avevo sentito Davide Lupini parlarne a riguardo dei sui apisto che gli sono venute fuori quasi tutte F..
ps: come mi devo comportare inoltre in vasca? devo tenerli separati? anche se non so come fare.. ricordo che la vasca è 40 lt
fede1985
28-12-2011, 12:49
ragazzi nessuno? :-(
Lo-renzo
28-12-2011, 15:09
or ala sex ratio è un pò sfavorevole effettivamente....vedi segni di aggressività nei confronti delle femmine? hanno già iniziato a deporre? se le femmine non vengono troppo stressate potresti lasciare tutto com'è adesso...
Per il discorso della sex ratio entrano in gioco un'infinità di fattori...è inutile spaccarsi la testa a cercare di capire :-)
fede1985
28-12-2011, 15:18
Segni di aggressività nei confronti delle femmine non ce ne sono se non una "guerriglia" continua nel momento in cui do da mangiare, ma questo presumo sia abbastanza normale.. anche nei momenti di calma tra i maschi non ci sono tante botte e segni di battaglia non se ne vedono se non negli esemplari più piccoli il cui colore è sbiadito, evidente segno di sottomissione; tra i grandi invece c'è molta "equità" nel senso che ce ne sono 4 tutti belli colorati, ma non si azzuffano in continuazione.. nel complesso quindi è abbastanza tranquilla la situazione.
Scorsa settimana ho inserito il vasetto di Nutella con la torba che toglierò prossima settimana e scopriremo se e quanto hanno deposto (c'è da dire che le due femmine sono molto piccole, arrivano ai 2 cm, quindi magari non sono molto sviluppate rispetto ai maschi che sono 4 cm abbondanti!). Atti di deposizione non ne sono riuscito a vedere anche perchè tra il lavoro e le feste il tempo libero è stato davvero poco.
Lo-renzo
28-12-2011, 15:32
se la torba è smossa qualcosa han deposto..
fede1985
28-12-2011, 16:20
ho notato ora che rispetto a quando l'ho messa. la torba ha un dislivello netto dal centro verso un lato del recipiente.. probabilmente in quella zona hanno fatto un pò di 'movimento'! :-D
Lo-renzo
28-12-2011, 19:34
può essere...pensa che io trovo buchi fondi 2 cm :-)
fede1985
31-12-2011, 16:06
Una cosa non mi è molto chiara ancora: una volta che io ho tolto la torba dalla vasca dopo due settimane, la filtro con uno straccio per togliere l'acqua e la stendo per farla un pò "asciugare", devo cercare le uova o impacchetto direttamente?
http://s13.postimage.org/u46mww7b7/CIMG1085_Large.jpg (http://postimage.org/image/u46mww7b7/)
Lo-renzo
31-12-2011, 16:13
Una volta asciugata buttaci un occhio per vedere se c'è qualche uovo ed impacchetta...ricontrolla la torba dopo 2-3 settimane in modo tale che le eventuali uova non fertili saranno ammuffite e tutte le uova che troverai saranno buone...
fede1985
31-12-2011, 16:56
Un paio di uova le ho già viste.. quindi impacchetto tutta la torba.. l'altra volta (anche perchè era tanta) sono stato un'ora a rovistarla in cerca di uova e poi ho messo via le uova con un pò di torba.. stavolta quindi metto via direttamente tutto.
fede1985
19-01-2012, 01:01
Un piccolo aggiornamento.
http://www.youtube.com/watch?v=CLdlUAxrM7U
Lo-renzo
19-01-2012, 14:26
Molto belli!il rosso è molto acceso?
fede1985
19-01-2012, 14:35
Si, e quando penetrano dei raggi di sole l'azzurro spicca in una maniera assolutamente fantastica! Infatti nel video certe volte sembrano bianchi se ci fai caso perchè sono proprio fluorescenti quasi!
fede1985
01-02-2012, 23:23
triste notizia, stasera ho trovato una femmina morta.. probabilmente lo era da qualche giorno e non me ne sono mai accorto.. -e16 ora ne è rimasta solo una..
hai già raccolto delle uova?
fede1985
02-02-2012, 13:12
Si, qualcosina, però nulla di che.. anzi, tra un pò toccherà iniziare a provare a bagnare le prime! vediamo se mi ricordo ancora come si fa! :-D hehehe
Una domanda: una volta che si schiudono, i piccoli, posso metterli nella vasca con gli altri? ovviamente in una sala parto o qualcosa del genere, comunque in una zona separata altrimenti so bene che verrebbero predati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |