Entra

Visualizza la versione completa : Il mio DiPancrazio 140 litri :-D


DiPancrazio82
03-09-2011, 23:25
Ciao a tutti, vi presento il mio primo tentativo di plantacquario.
Ho voluto iniziare quasi da zero, quindi mi sono costruito da me la vasca. L'acquario si trova all'interno di un arco che mette in comunicazione due stanze, quindi diciamo che ha due lati principali.

- Vasca: in vetro extrachiaro da 8mm. Misure: 95x36xh46, quindi 140 litri netti
- Filtro esterno: Eheim 2213
- Illuminazione: HFL-1000, 4x39w CH Lighting 10000K
- Co2: Askoll System Pro, 30 bolle/minuto
- Fondo: Akadama a grana grossa ricoperto da Akadama a grana più fine
- Fertilizzante: per ora nulla
- Piante: Hemianthus Callithricoides, Helantium Parvula, Echinodorus Tenellus, Anubias Barteri Nana, Vesicularia Dubyana, Flame Moss, Cabomba Caroliniana, Egeria Densa (le ultime due solo per ora, poiché sono in arrivo l'Hemianthus Micranthemoides e la Rotala Rotundifolia)
- Abitanti: per adesso: 6 Otocynclus, 4 Neritine, 1 micro Black Molly, X caridine Red Cherry, Y Caridine White Pearl
- Valori: Ph 7 ca., Kh 6, Gh 10, No2 assenti, No3 in tracce; per il momento non ho la possibilità di testare la Co2

Eccovi alcune foto (scattate di sera, quindi non molto nitide, e con soli 2 neon accesi su 4). Si accettano critiche e consigli, purché costruttivi e realizzabili.

Grazie.


http://s2.postimage.org/2yckbd9b8/CIMG1707.jpg (http://postimage.org/image/2yckbd9b8/)

http://s2.postimage.org/2yd5tcrqc/CIMG1714.jpg (http://postimage.org/image/2yd5tcrqc/)

Unpassante
04-09-2011, 08:28
l'anubias mi sembra interrata....

cmq bello , promette bene direi ! attualmente è piu simile ad uno zen eheheh

Federico Sibona
04-09-2011, 09:24
Da quanto è avviata la vasca?
Come avrai letto nel topic in evidenza, in questa sezione si mostrano vasche di non meno di due mesi di vita ;-)

DiPancrazio82
04-09-2011, 10:08
Ciao Unpassante , si hai ragione sull'anubias ma stavano legate ad un tronco quando le ho prese e non mi piacevano ma cmq le radici avevano preso quella forma e non è facile per ora farle reggere.......
Federico hai ragione non lo avevo proprio visto il topic Il Mio Primo Acquario.......spostalo li il topic per favore . Grazie

Unpassante
04-09-2011, 11:54
attento che le anubias marciscono se hanno il rizoma sotterrato.... ancorale a qualcosa esterno al terreno senno' moriranno

DiPancrazio82
04-09-2011, 11:59
il rizoma lo scopro sicuramente , lo avevo già letto che non va coperto . La foto l'ho fatta poco dopo aver riposizionato la pianta e per questo è ancora ricoperto ma avendo le radici molto rigide tende a riscoprirsi........ per il resto? so che per ora è un po' un fritto misto ma non ho ancora le conoscenze e l'esperienza per buttarmi su un biotopo in particolare.......e sinceramente molti neanche mi piacciono.....

Fra91
04-09-2011, 12:26
Ehm le luci a 10000k non le vedo bene...#24#26

DiPancrazio82
04-09-2011, 12:33
Ciao Fra91 , mi sono informato sulle luci , e voglio fare questa esperienza......ho letto molti commenti anche positivi sulle luci da 10000K in acqua dolce..........se invece delle probabili alghe tu ti riferisci alla resa cromatica beh questo è un altro discorso ma sono anche gusti.......
e cmq per il discorso alghe , 70 e piu' caridine + 6 otocinclus + 4 neritine dovrebbero fare il loro sporco lavoro....... :-D ..... cmq quando dovro' cambiarli vedro' che temperatura scegliere (anche a breve , se non dovesse proprio andare , vedro' che si puo' fare ma per ora volevo provare questi 10000K......)

GeneralDevil
04-09-2011, 12:47
guarda ha delle potenzialità, ma io fossi in te toglierei anubias, egeria e limnophila ( perchè la cabomba mi sembra più limnophila sessiflora ) varie e inserirei più roba da primo piano, tipo pagostemon helferi e attorno ai legni quella pianta di cui m sfugge il nome ( quella che funge da pratino ma che cresce anche altissima e sembra tipo erba del parco ) secondo me verrebbe più uniforme e farebbe più effetto come separatore di 2 stanze :)
poi ovviamente vedi te :) ah dimenticavo, concordo con fra91 nel dire che 10000k sono troppi...

DiPancrazio82
04-09-2011, 13:33
vediamo che si puo' fare :-D sono d'accordo per Cabomba (l'ho acquistata su acquariomania quindi credo sia lei) , egeria e anche anubias.....ma ce le avevo e non mi andava di buttarle......se riesco ad allestire a breve un acquario secondario ce le sposto sicuramente.......ho preso qui sul forum della rotala rotundifolia e dell'hemianthus micranthemiodes.......dite vanno bene? mi piacerebbe metterci qualche pianta rossa.......

Fra91
04-09-2011, 14:53
Ciao Fra91 , mi sono informato sulle luci , e voglio fare questa esperienza......ho letto molti commenti anche positivi sulle luci da 10000K in acqua dolce..........se invece delle probabili alghe tu ti riferisci alla resa cromatica beh questo è un altro discorso ma sono anche gusti.......
e cmq per il discorso alghe , 70 e piu' caridine + 6 otocinclus + 4 neritine dovrebbero fare il loro sporco lavoro....... :-D ..... cmq quando dovro' cambiarli vedro' che temperatura scegliere (anche a breve , se non dovesse proprio andare , vedro' che si puo' fare ma per ora volevo provare questi 10000K......)

Io al tuo posto (volendo sperimentare le 10000k) avrei fatto: 10000k--6500k--6500k--10000k...dovrebbe essere già meglio per le piante..;-)

P.S. Il mio è un consiglio inerente le possibili conseguenze di tali gradazione (alghe, crescita stentata delle piante), non mi risco affatto ad un fatto estetico, ad ognuno il suo...i miei gusti ad esempio sono l'opposto dei tuoi, io preferisco luci più calde...:-)):-))

DiPancrazio82
04-09-2011, 15:10
non metto in dubbio quello che dici(io mi sto approcciando da poco a questo hobby) , ma se ci sono lampade fitostimolanti a 10000K perchè dovrei avere problemi di crescita?
Cmq appena li trovo (ho girato 5 brico e simili e non ho mai trovato neanche un T5!!!!!) li prendo sicuramente dei neon piu' caldi.......

Unpassante
04-09-2011, 15:21
devi andare in un negozio di forniture elettriche....

pintu91
09-09-2011, 13:14
DiPancrazio82 la calli cresce bene? sono interessato perchè voglio metterla anch'io con l'akadama...

DiPancrazio82
09-09-2011, 13:55
DiPancrazio82 la calli cresce bene? sono interessato perchè voglio metterla anch'io con l'akadama...

Ciao....non sono un espertissimo di Calli perché ce l'ho da poco e l'ho testata soltanto sul Manado prima d'ora....Attualmente ce l'ho da poco più di una settimana sull'Akadama e i ciuffetti che sono rimasti sempre "interrati" fin dall'inizio (come saprai, dopo la piantumazione della Calli è un continuo ripiantare ciuffetti che tornano a galla) hanno già iniziato a "strisciare", quindi secondo me va più che bene....considerando che oltre a qualche pastiglia da fondo non ho ancora mai fertilizzato....L'unico accorgimento che ho adottato è stato quello di setacciare un po' l'Akadama per ricavarne uno strato più superficiale di circa 1 cm a grana più fine, in modo da rendere più facile la piantumazione. :-)

pintu91
09-09-2011, 16:18
quindi era con il jbl manado (che è molto leggero) che ti ritrovavi con la calli a galla?
e perchè non hai iniziato da subito a fertilizzare la colonna d'acqua? da quello che sò l'akadama assorbe i nutrienti presenti in acqua e poi li rilascia, quindi secondo me sarebbe meglio iniziare fin da subito a fertilizzare...
invece setacciando l'akadama te ne sarà rimasta sicuramente anche un pò di completamente frantumata (quindi polvere), quella l'hai buttata?

scusa per le domande ma voglio togliermi sti dubbi...

DiPancrazio82
09-09-2011, 16:29
dunque , con il manado la calli era sempre a galla a causa della leggerezza del fondo e quindi qualsiasi pesce si avvicinava alle piantine le alzava al solo passaggio.....parlo sempre si pesci grandicelli come scalare e ancistrus o black molly che tirava le alghe filamentose e quindi anche le piantine.ma cmq all'inizio le piantine a galla ci vanno ugualmente a causa della circolazione dell'acqua......con l'akadama un po' succede ma molto meno......o cmq basta mettere un paio di sassolini su ogni ciuffetto per tenerli bassi......
l'akadama io l'ho trovato qui sul forum già maturo quindi non ho avuto il "problema" di farlo maturare......e non fertilizzo in colonna perchè piu' utenti mi hanno detto che le piante per lo start-up non hanno bisogno di fertilizzanti che invece andrebbero a favorire lo sviluppo delle alghe......l'akadama assorbe i carbonati quindi abbassa kh e gh, non è che assorbe tutto.......per farlo maturare , se hai un impianto ad osmosi inversa , è consigliato mettere in vasca invece dell'acqua di osmosi l'acqua di scarto in modo da dare molti carbonati e saturare prima l'akadama......polvere c'è sempre anche se proveniva da un altro acquario e l'ho tolta perchè altrimenti andrebbe o in vasca a intorbidire l'acqua o nel fondo a compattarlo creando zone anossiche.