Visualizza la versione completa : Primi ospiti Japigino Mini Reef........
japigino
13-02-2006, 18:14
Ecco i primi ospiti alla accensione delle luci......infatti sono ancora un po' chiusi...........
gioiasas
13-02-2006, 18:18
buon lavoro ;-)
japigino
13-02-2006, 18:19
grazie......
bei dischetti........... ;-)
....sembrano belli...ma la foto nn è granchè... :-) .....sono curioso di vcederli per bene....
japigino
13-02-2006, 21:05
ragazzi metto altre foto....ho notato però che praticamente sulla roccia dove ci sono i discosomi c'è una bocca che si apre e sic hiude a seconda della luce e della corrente.........
cioè:
a luce spenta è chiusa
a luce accesa si apre
a pompe spente e luce accesa si chiude
a pompe accese e luce accese si apre
che diamine è???
allego foto...........
non mi sembra una bocca, ma sembra più l'unione di più dischi.....
mariobros
13-02-2006, 21:14
#24 non vedo niente, è il monitor che se ne sta andando o le foto sono scure? vedo un pò i dischi...
belli davvero belli!!! quando si apriranno saranno ancora meglio!!! per la bocca: sembra anche a me l'incrocio di piu dischi, probabilmente quando i disci si aprono la "bocca" si chiude e viceversa
japigino
13-02-2006, 23:24
non mi sembra una bocca, ma sembra più l'unione di più dischi.....
sembra....ma è proprio la bocca di non so cosa...........
Ottonetti Cristian
14-02-2006, 10:39
belli, complimenti, per capire di cosa si tratta dovresti fare una foto di dettaglio
complimenti!
un solo consiglio:stai attento che con quella sabbia e l'uso della calamita e' facilissimo rigare i vetri
japigino
14-02-2006, 16:23
complimenti!
un solo consiglio:stai attento che con quella sabbia e l'uso della calamita e' facilissimo rigare i vetri
lo so.....alcune righe le ho già fatte........... -04
Japi, tu monti una 70, vero?
Io con la mia 150 non riesco a tenere i disco "all'aperto", devo metterli in penombra; prova a spostarli in un punto più scuro; se si aprono, allora hanno troppa luce...
Ottonetti Cristian
14-02-2006, 18:45
in effetti i discosomi non hanno bisogno di luce, io ne ho alcuni che prendono in pieno il cono della 150 e sono tutti raggrinziti #07 #07
ma solo i miei si spostano per trovare la posizione migliore?
Anche a me si spostano, ma tanto lentamente, di pochi mm alla settimana; lasciarli troppo a lungo dove non vogliono, non credo gli faccia troppo bene...
Di certo però, ne sai più di me, per cui, se dici di non preoccuparsi, tanto meglio!
japigino
15-02-2006, 02:09
a me sono all'ombra della plafo ordo acquario che monta una PL color blu della osram che li protegge dalla luce diretta dell'HQI.....that's all...........
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 12:29
si, non gli fa affato bene è che sono li da una vita, spostarli vuol dire demolire la rocciata -04 -04 -04
japigino
15-02-2006, 14:26
io sicuramente quando un domani mi farò una vasca più grande, la organizzerò in modo tale da avere una zona di luce diretta per i duri ed una zona di luce (ovviamente) non diretta per i molli che a mio avviso sono molto carini.....mi piacciono molto........
scusa japigino ma nn credere che molli significhi poca luce :prendi per esempi la xenia.
di rimando prendi per esempi la caulastrea che e' un duro ,ma nn necessita di troppa luce
per il resto va bene ricreare zona di luce intensa e zone di ombra per permettere la giusta sistemazione degli animali ;-)
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 14:49
japi anch' io la pensavo come te 3 anni fa :-D :-D :-D :-D
ora, da quando ho cominciato con gli sps e i duri in generale penso che di molli mi rimarra in vasca una sinularia (solo perchè è un regalo) e 1 neftogiorgia, unico molle che mi intriga alquanto.
Attenzione la mia non è una critica è solo la mia esperienza, nessuno puo permettersi di giudicare i tuoi gusti ;-)
Dico solo che oggi come oggi mi sono stufato dei molli per il fatto che rendono la vasca monocromatica (sampre a mio avviso ;-) ) e forse perchè mi sembrano troppo facili da allevare ;-)
Ricorda comunque che i gusti sono gusti e se a te piacciono non sono di certo io che ti impedisco di tenerli ;-)
non trovo nessuna foto di questa neftogiorgia, sei sicuro che si scrive cosi?
domanda: in una vasca che ha appena finito la maturazione è consigliabile mettere un sps?
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 17:10
non trovo nessuna foto di questa neftogiorgia, sei sicuro che si scrive cosi?
domanda: in una vasca che ha appena finito la maturazione è consigliabile mettere un sps?
non penso proprio sia consigliabile mettere sps in una vasca in maturazione
per la neftogiorgia non sono sicurissimo che si scriva cosi ma se vuoi ti posto io una foto della mia ;-)
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 17:15
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36237&start=15
spero funzioni se va vedete la neftogiorgia, altrimenti andate al mio post dal titolo "cubotto aggiornato nuove foto a pag 2"
dimenticavo, la nefto è quella rossa con i polipi bianchi :-))
wowww bellissima!!! ma è un molle?
japigino
15-02-2006, 17:48
scusa japigino ma nn credere che molli significhi poca luce :prendi per esempi la xenia.
di rimando prendi per esempi la caulastrea che e' un duro ,ma nn necessita di troppa luce
per il resto va bene ricreare zona di luce intensa e zone di ombra per permettere la giusta sistemazione degli animali ;-)
sicuramente......ma considera che io ora come ora ho una HQI 70W in 15 litri..........più una PL 9W.......
non credo che quello sia il nome corretto, non trovo nulla!!
come si chiamerà???
japigino
15-02-2006, 18:02
ah io non posso esserti d'aiuto..................
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 18:42
ebbene si, è proprio un molle :-))
Raga io l' ho sempre pronunciata e scritta cosi non assicuro che la scrittura sia corretta ma la pronuncia è sicuramente quella ;-)
sei indicarmi una scheda di questo invertebrato?
PS: non ho detto in maturazione!!! intendevo a maturazione completa circa 3 mesi
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 18:54
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=44&f=10&ncom_opt=inizia_con&ncom=c
non assomiglia molto a questo???
Il problema è che non mi da il nome -04 -04 -04
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 18:58
sei indicarmi una scheda di questo invertebrato?
PS: non ho detto in maturazione!!! intendevo a maturazione completa circa 3 mesi
per gli sps asperrerei almeno 4 o 5 mesi
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=44&f=10&ncom_opt=inizia_con&ncom=c
non assomiglia molto a questo???
Il problema è che non mi da il nome -04 -04 -04
il nome preciso è Nephthygorgia avevo già messo un post in invertebrati sessili il 2 gennaio http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=37820
Io ho fatto una talea ma tranne i primi giorni non la vedo più aprirsi. E' un corallo molto strano a volte mi si apriva al buio e a volte con la luce. Mah....
Tu come lo nutri? Ti si apre con regolarità? da quanto lo hai in vasca?
Ottonetti Cristian
15-02-2006, 19:17
lo ho in vasca da circa 1 mese e mezzo, anche il mio si comporta come il tuo.
Devo dire che si apre principalmente a luce spenta quando nutro gli sps.
è un po strano è vero a volte si apre appena sente il nutrimento, altre non caga la pappa neanche di striscio, ad un mio amico addirittura si apre solo sotto l' hqi, non diretta ma alla luce #07 .
pensa che lo aveva messo come io lo avevo consigliato cioè a testa in giu in un grottino e stava per morire, appena l' ha messo alla luce è rinato -28d#
Io lo nutro con phitoplex e zooplex, tu che gli dai??
ma questo invertebrato è veramente bello!!! non so come rende dal vivo!!! in foto è bellino parecchio!!! quanto costa???
non sembra molto facile pero!!!
Ottonetti Cristian
16-02-2006, 04:32
guarda il mio neg ne vende una cifra e non ho mai sentito nessuno che ne annunciasse la morte, il mio ha ormai quasi 2 mesi e fino ad ora non mi pare essere così delicato come dicono tutti, certo non è una synularia ma neanche una dendroneftia.
Per il prezzo non ne ho idea, io lho scambiato in cambio di non ricordo bene cosa #23
ok grazie!!!
non mi sembra pero di averne mai vista una nei negozi che frequento!!!
lo ho in vasca da circa 1 mese e mezzo, anche il mio si comporta come il tuo.
Devo dire che si apre principalmente a luce spenta quando nutro gli sps.
è un po strano è vero a volte si apre appena sente il nutrimento, altre non caga la pappa neanche di striscio, ad un mio amico addirittura si apre solo sotto l' hqi, non diretta ma alla luce #07 .
pensa che lo aveva messo come io lo avevo consigliato cioè a testa in giu in un grottino e stava per morire, appena l' ha messo alla luce è rinato -28d#
Io lo nutro con phitoplex e zooplex, tu che gli dai??
Principalmente niente, una volta a settimana metto in vasca un po di pappone light insieme agli aminoacidi.
Per il prezzo mi sembra che dalla mie parti lo vendono 23/30 euro dipende dalla grandezza, quella del mio amico, quando si apriva, si gonfiava più del doppio e con tutti i polipi estroflessi, sempre appena messa in vasca, ora anche la sua si è addormentata e si apre di rado.
Comunque vi posso dire che a differenza di altri molli, ha una struttura bianca all'interno abbastanza dura ta taleare.
mmm... la devo cercare!!!
Ottonetti Cristian
16-02-2006, 12:51
b 14 g 10 anche tu e il tuo amico l' havete posizionata in penombra??
si, ma a volte in piena luce si apriva e in penombra no, comunque ora è in penombra
japigino
16-02-2006, 18:59
ragazzi comunque io volevo sapere una cosa.......
sulle mie rocce si sta formando una patina verdina......come faccio????
è normale????
kokkorollo
16-02-2006, 21:55
japigino, dove li hai presi i dischi?
mi piacciono molto.
ma sono blu? #24
japigino
17-02-2006, 00:30
japigino, dove li hai presi i dischi?
mi piacciono molto.
ma sono blu? #24
viola con riflessi blu.........molto belli..........
li ho acquistati da Acquaproject in via amendola interno executive centre........
kokkorollo
17-02-2006, 01:35
magari puoi dirmi pure il prezzo con un messaggio privato?
magari doman ici faccio un giro!;-)
japigino
17-02-2006, 10:03
65€
sti cazz...è un botto..io ci ho preso la colonia madre di un'acro a quel prezzo...ma così tanto costano i discosomi?
cosa distingue una colonia madre da una talea?
kokkorollo
17-02-2006, 14:57
azzzzz...........
mi sembra davvero alto il prezzo......
effettivamente molte acropore vengono vendute a quel prezzo....
cmq oggi volevo vedere il negozio, m anon l'ho trovato!
mi sono fatto 5 km a piedi e non ho cocluso niente.... -04
japigino
17-02-2006, 15:16
azzzzz...........
mi sembra davvero alto il prezzo......
effettivamente molte acropore vengono vendute a quel prezzo....
cmq oggi volevo vedere il negozio, m anon l'ho trovato!
mi sono fatto 5 km a piedi e non ho cocluso niente.... -04
scusa lùkokkorollo, mi dici dove le hai viste a bari le acropore a 65€?
a me non risultano questi prezzi........piuttosto 100-150€..............
a bari 2 sono i negozi........
AQUARIUM e ACQUPROJECT
japigino
17-02-2006, 15:17
sti cazz...è un botto..io ci ho preso la colonia madre di un'acro a quel prezzo...ma così tanto costano i discosomi?
quì a bari sì..........non ho trovato di meglio............
i parazooantus a 50€ una roccetta piccola piccola...........vedi tu.........
Ottonetti Cristian
17-02-2006, 15:33
azz e io che mi lamentavo dei prezzi qui a varese.
da noi un pezzo come il tuo non costa piu di 30 euro, con quei soldi ci compri davvero una piccola colonia di acro e anche bella!!!!!
Da voi a varese avete la concorrenza di un certo grossista hce abbassa anche i prezzi dei negozi... altrove non c'è tnata manna; per japi, mi sembrano prezzi veramente folli; guarda qua:
http://www.reeflab.com
o ppure anche su Acquaingross.
Io sono contrario alle vendite di animali online, ma se c'è chi si approfitta a questo modo dei mopoli, ben venga la concorrenza telematica!
kokkorollo
17-02-2006, 16:31
infatti japi no nparlavo a bari, ma su internet.
infatti sul sito che ti hanno postato sopra puoi vedere i prezzi....
io prima di spendere 150€ per un'acropora o 80€ per un molle a bari, ci farei un pensierino.....
ma da aquarium,alla nuova sede non ha nulla di coralli?
cmq mi potresti dire meglio dove si trova quest'altro negozio?
cmq giusto per dire una scemenza, ieri sono andato a chiedere quanco costa l'acqua do'osmosi nella mia città...............mi hanno chiesto 50 centesimi al litro!
qui stiamo davvero impazzendo! #17 #36# -04
Ottonetti Cristian
17-02-2006, 18:39
ottimi prezzi sul sito consigliato, anche se quali sono le garanzie???
Bellissimi animali dalle foto, per l' amor di dio ma quando arrivano saranno davvero così????
Sapete tutti bene quanto è delicato un sps o un lps, in fase di trasporto non ne parliamo, basta uno sbalzo termico e ciao andato il corallo.
Per non parlare da ampullarie e parassiti vari (un sacco di allevamenti ne sono invasi), io non comprero mai un animale on-line, tantomeno un sps o un animale delicato come quelli che ti vendono con tanta facilità.......
Japi vieni da me che ti porto io nei negozi giusti, e poi ti faccio vedere il mio nanetto dal vivo :-D :-D :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, pensaci bene a comprare gli animali on line, non conosci nessuno delle tue parti che ha una vasca dalla quale talea qualcosa???
Non sarai mica l' unico di bari sul forum di A.P. #36# #36#
kokkorollo
17-02-2006, 18:57
no, ci sono anche io dalle sue parti.........ma anche io le cerco l etalee..... :-D :-D :-D
purtroppo da queste parti non credo ci sia qualcuno.... -20
ieri sono andato a chiedere quanco costa l'acqua do'osmosi nella mia città...............mi hanno chiesto 50 centesimi al litro!
qui stiamo davvero impazzendo
e pensare che il mio me la regala..............
kokkorollo
17-02-2006, 20:27
purtroppo qui nessuno regala nulla....... #07
ma io vorrei anche pagarla, ma credo che 15-20 centesimi sia un prezzo + o - giusto.....magari + 15 che non venti.....
ma farsela pagare 50 centesimi è daverro da ladri!
poi per i pesci c'è davvero la corsa!
non c'è nessun pesce tranne gli ocellaris e i dascillus che costi meno di 50€.....
quello che dico io è che dato che non danno nessuna sicurezza come possono mettere prezzi così alti?
cioè se io torno a casa ed il pesce muore, perchè magri pescato con cianuro, come posso essere tranquillo e pagarlo 80€?
cioè sarebbe un terno al lotto!
magari se si avesse la matematica certezza che il pesce è davvero in ottima salute, allora il ragionamento potrebbe reggere, ma dato che questa mentalità non c'è..... #07
Ottonetti Cristian
18-02-2006, 01:31
Tutti a Varese.............. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Tutti a Varese..............
La fregatura è che per comprare un gambero, mi costa di più venire a varese ce pagarlo 30€ qua... su questo cambano i negozianti, però è comunque un furto!Stiamo andando OT, però...
japigino
18-02-2006, 10:29
allora, ricapitolando..........
per kokkorollo: ACQUAPROJECT Via Amendola 170/11 BARI (interno executive centre vicino al bar pasticceria Abaticcchio e vicino alla gioielleria Mossa) TELEFONO 0805482295
ad acquarium nuovo a poggiofranco ha di coralli......però i prezzi sono i soliti.......
per gli altri purtroppo è facile dire di acquistare su internet......ma sapete quanto costa farsi spedire il vivo????
credo proprio di no........ai prezzi che vedete degli animali bisogna aggiungere 25€ di box spedizione......più spese spedizione......se avessi avuto un reef ancora ancora ma avendo una nanetto e non avendo la disponibilità di tanto spazio.......e se gli animali fossero più grandi della vasca?????
preferisco spendere di più....ma almeno l'animale prima di comprarlo lo vedo.........
poi vi dicevo ragazzi.....le mie rocce si stanno ricoprendo di una patina verdina....che faccio???? #17 #17 #17
ma sapete quanto costa farsi spedire il vivo
E' per quello che si possono organizzare gruppi di acquisto...
e comunque ci sono siti che spediscono anche a meno... basta solo saper cercare...
Ottonetti Cristian
18-02-2006, 11:32
resto contrario sull' acquisto on line di vivo......
Japi come stai a fosfati, la patina verde puo essere dovuta a quello ;-)
japigino
18-02-2006, 12:01
resto contrario sull' acquisto on line di vivo......
Japi come stai a fosfati, la patina verde puo essere dovuta a quello ;-)
ti seguo in merito all'acquisto del vivo............cmq a fosfati dovrei essere a zero come per i nitrati.....cmq tra oggi e domani faccio le analisi ed il cambio settimanale di 2 litri e vediamo come stanno le cose...... :-)
Ottonetti Cristian
18-02-2006, 12:06
x il cambio come procedi, che acqua usi??
japigino
18-02-2006, 15:44
x il cambio come procedi, che acqua usi??
tu che dici? RO ovviamente
tolgo 2 litri e metto 2 litri.............
tu che dici? RO ovviamente
tolgo 2 litri e metto 2 litri.............
Dopo averla salata, immagino!
Chiaro, era solo una battuta!
japigino
18-02-2006, 17:28
:-D cmq PO4 a zero o meglio 0,01 :-D prima del cambio ovviamente......che cosa potrebbe essere a causare questa patina verdina?
cmq per curiosità........se cambiassi l'acqua del mio nanoreef con acqua del rubinetto fatta riposare 24 ore e con aggiunta di biocondizionatore, oppure con acqua distillata biocondizionata.........(ovviamente per inibire i metalli pesanti, dato che la distillata ha comunque no2 a zero, no3 a zero, ph 6, gh zero, kh zero)
cosa succede?
L'acqua del rubinetto di solito è sconsigliata, non solo per il cloro, ma perchè ha valori sballati, soprattutto di silicati e PO4; alcune, però, possono andare bene, ma è raro, dicono...
La distillata, di solito, è di qualità nettamente inferiore all'acqua di osmosi, mentre la bidistillata è pressochè pura, ma costa un botto. Inoltre, le acque distillate sono sterili, e quindi soggette a muffe ed inquinamenti poco gradevoli in vasca... Le acque "vive", da questo punto di vista sono meglio...
japigino
18-02-2006, 18:17
L'acqua del rubinetto di solito è sconsigliata, non solo per il cloro, ma perchè ha valori sballati, soprattutto di silicati e PO4; alcune, però, possono andare bene, ma è raro, dicono...
La distillata, di solito, è di qualità nettamente inferiore all'acqua di osmosi, mentre la bidistillata è pressochè pura, ma costa un botto. Inoltre, le acque distillate sono sterili, e quindi soggette a muffe ed inquinamenti poco gradevoli in vasca... Le acque "vive", da questo punto di vista sono meglio...
appunto perchè sono sterili non dovrebbe andare bene? perchè le distillate sarebbero soggette a muffe?
In realtà non lo so, mi è solamente stato detto da un amico docente universitario di chimica, per cui lo ho preso in parola senza pormi ulteriori questioni...
Ottonetti Cristian
18-02-2006, 20:21
l' acqua che di per certo ha nitrati e fosfati e durezza 0 e che quindi accentuerebbe le qualità del sale senza entrare in conflitto con i suoi elementi è l' RO, con quella del rubinetto rischi l' insorgere di alghe anche a vasca metura, per questo ti ho chiesto che acqua usi ;-)
japigino
19-02-2006, 03:51
l' acqua che di per certo ha nitrati e fosfati e durezza 0 e che quindi accentuerebbe le qualità del sale senza entrare in conflitto con i suoi elementi è l' RO, con quella del rubinetto rischi l' insorgere di alghe anche a vasca metura, per questo ti ho chiesto che acqua usi ;-)
lo so ma anche la distillata ha nitrati e fosfati a zero.....ho fatto i test sull'acqua che usa mia madre per stirare.......ed ha anche durezza a zero........ma perchè non andrebbe bene?
l'acqua che vendono nei supermercati per uso domestico (ferri da stiro ecc.) è ottenuta tramite processi chimici che utilizzano resine particolari, io non la userei assolutamente per riempire una vasca nè per effettuare cambi.........infatti nelle etichette delle confezioni c'è scritto che non è adatta per uso alimentare e per impieghi che richiedono purezza batteriologica.
Ottonetti Cristian
19-02-2006, 14:11
esatto, per non parlare della diversità che trovi tra una tanica e l' altra, controlli la prima e va bene, la seconda è gia diversa #07 ;-)
japigino
19-02-2006, 14:19
l'acqua che vendono nei supermercati per uso domestico (ferri da stiro ecc.) è ottenuta tramite processi chimici che utilizzano resine particolari, io non la userei assolutamente per riempire una vasca nè per effettuare cambi.........infatti nelle etichette delle confezioni c'è scritto che non è adatta per uso alimentare e per impieghi che richiedono purezza batteriologica.
mmmmmmmmm............boooooo............????
japigino
19-02-2006, 21:25
cmq non ho ancora capito come mai le mie rocce sono diventate verdine........nessuno può aiutarmi???
rocce sono diventate verdine
Secondo me è un inizio di infestazione algale.. a me hanno fatto così...
japigino
20-02-2006, 00:16
rocce sono diventate verdine
Secondo me è un inizio di infestazione algale.. a me hanno fatto così...
questo l'avevo capito..........ma non posso fare niente in merito???
non ci sono soluzioni????
sia a breve che a lungo termine.........???
Ottonetti Cristian
20-02-2006, 00:59
guarda japi, da quello che ho capito fino ad ora mi sembra tutto ok.
mi spiego, valori apposto e acqua per i cambi ok........non capisco cosa stia succedendo, è strano #24 #24 #24 #24 tu sei a fotoperiodo completo giusto???
Prova ad aggiungere una turbo magari si pappa tutto e non hai piu problemi ;-)
La causa non riesco proprio a capirla, sembra tutto ok #23 #23 #24 #24 #24
japigino
20-02-2006, 10:36
guarda japi, da quello che ho capito fino ad ora mi sembra tutto ok.
mi spiego, valori apposto e acqua per i cambi ok........non capisco cosa stia succedendo, è strano #24 #24 #24 #24 tu sei a fotoperiodo completo giusto???
Prova ad aggiungere una turbo magari si pappa tutto e non hai piu problemi ;-)
La causa non riesco proprio a capirla, sembra tutto ok #23 #23 #24 #24 #24
vuoi ridere??? ce n'è già una di turbo..............
sì sono a fotoperiodo completo..........
ragazzi sono disperato anche la mia ragazza l'ha notato ieri sera.........non vedeva l'acquario da diverso tempo ed appena entrata in salone è rimasta a bocca aperta e mi ha chiesto: "Ma che è successo alle rocce??? Sono diventate verdine???"
HELP! :-(
una turbo è davvero poco, mettine qualcuna in più..........
japigino
20-02-2006, 10:42
quante altre ne dovrei mettere??? in soli 20 litri???
Jampi, c'è poco da fare... devi farle venire e farle andare, e se sono troppe ridurre la luce, spazzolare le rocce... i metodi sono tanti e mai belli; non ti preoccupare, è fisiologico, io ancora ci combatto, ma sono sicuro che vincero! almeno spero...
Ogni acquario ha i suoi tempi, il buio aiuta a ridurre le infestazioni, ma non le esclude del tutto...
io ho 3 turbo e una decina di lumache in 40 litri lordi.........
Ottonetti Cristian
20-02-2006, 11:41
Esatto, prova ad aggiungere una turbo, un riccio mi sembra sacrificato nella tua vaschetta ma un paguro o un mitrax ti potrebbero aiutare ;-)
japigino
20-02-2006, 13:09
allora aggiungo un'altra turbo ed un paguro...........
Ottonetti Cristian
20-02-2006, 15:17
;-)
japigino
20-02-2006, 19:06
cmq di paguro ne avevo uno solo che mi è morto..........
vabbè provvederò..........
japigino
20-02-2006, 23:33
stasera ho acquistato due piccoli pagurini, turbo non ne aveva......entro fine sett provvederò ad un'altra turbo........cmq le alghe nel frattempo crescono......... #30 mamma mia come devo fa????
Ottonetti Cristian
21-02-2006, 10:47
prova a ridurre un po le ore di luce
japigino
21-02-2006, 19:18
ho già i discosomi.........a quante ore devo ridurre???
prova a ridurre un po le ore di luce
Secondo me non serve a niente; sono alghe sopravvissute ad un mese e passa di buio... un poco di luce in meno non le frega... devi solo aspettare che vengano soppiantate dalle alghe coralli, controllando Ca e KH, PO4 e NO3, potandole manualmente e se proprio proprio sono tante, dandoci giù di spazzola...
Io ho provato più volte a ridurre il fotoperiodo, e non è servito ad un fico secco...
Ottonetti Cristian
22-02-2006, 15:47
si, forse edvito ha ragione, lascia tutto così e non toccere nulla, il tempo e la pazienza provvedranno
jappigno....a me è successa la stessa cosa....nn ho tante alghe...anzi..sono poche ma le rocce si sono inverdite!!!!.... #09
Ottonetti Cristian
22-02-2006, 17:57
ciap rasco, penso che anche per te valgano le stesse cose....... ;-)
io infatti ho lasciato tutto fermo....il mio fotoperiodo nn è finito però...i valori sono perfetti.....niente di strano.....
sto solo mantenendo tutta l'attrezzatura sempre pulita.......per il resto nn so che fare....
Ottonetti Cristian
22-02-2006, 18:32
;-) perfetto, che vorresti fare????
nn so......se sapessi da cosa dipende tutto questo beh....sarebbe meglio....se avessi qualche valore sballato almeno...uno potrebbe fare ipotesi o nn so cosa...ma così....ti senti impotente... :-(
japigino
22-02-2006, 20:06
nn so......se sapessi da cosa dipende tutto questo beh....sarebbe meglio....se avessi qualche valore sballato almeno...uno potrebbe fare ipotesi o nn so cosa...ma così....ti senti impotente... :-(
quoto..........ho lasciato tutto come stava..........io però sono a fotoperiodo completo...........vediamo che succede.....turbo non ce ne sono......se ne parla la sett prossima..........nel frattempo ho preso una coppia di lysmata amboinensis..........
che carine che sono!!! mangiano dalle mie mani!!! :-D
leletosi
22-02-2006, 20:34
maaa......scusa.....adesso non è per infierire.....però....
la vasca si riempie di alghe e tu metti 2 gamberi????
a mio parere è esattamente l'opposto di quello che andava fatto....cioè non aggiungere carico organico alla vasca....
secondo me hai toppato..... -28d#
japigino
23-02-2006, 00:23
maaa......scusa.....adesso non è per infierire.....però....
la vasca si riempie di alghe e tu metti 2 gamberi????
a mio parere è esattamente l'opposto di quello che andava fatto....cioè non aggiungere carico organico alla vasca....
secondo me hai toppato..... -28d#
scusa lele ma i lysmata non sono detrivori?
cmq le alghe ci sono.....che devo fare??? al momento non ho avuto alcuna risposta.........sto chiedendo da diverso tempo a voi tutti consigli, ma nessuno sa dirmi nulla............
diminuisco le ore di luce???
fatto, ma scarsi risultati..............
turbo?
ne ho una ed al momento non ne hanno in negozio...........
paguri?
ne ho già 2 piccini piccini............
pesci? forse la vasca è troppo piccola??? oppure una salarias fasciata andrebbe bene????
strofinare le rocce???
come faccio............tolgo le rocce una ad una dal nano e le strofino con una spazzola???
oppure non fare nulla e lasciare che le alghe crescano............
NO3 non ne ho.............
NO2 neanche.............
PO4 neanche a pensare..............
credo che sia un decorso naturale a sto punto, visto che i valori sono ok???? #17 #17 #17
nel frattempo ho preso una coppia di lysmata amboinensis..........
Scusa, ma se hai problemi di alghe non hai avuto una bella idea... sono animali che devi nutrire, e l'inserimento di nutrienti genera sempre un seppur minimo inquinamento che si può tradurre in alghe... non era forse il momento ideale...
non puoi postare qualche foto di queste alghe!!!!
Ottonetti Cristian
23-02-2006, 01:33
Ragazzi dovete rassegnarvi, i nostri nanetti sono troppo piccoli per essere perfetti, credo che sia tutto normale, noi non possiamo ricorrere all' attrezzatura che utilizzano i nostri fratelli maggiori, non abbiamo neanche a disposizione tutti i litri che hanno loro.
Penso che in un nanetto qualche alghetta sia proprio normale ;-)
japigino
23-02-2006, 10:08
ragazzi............quello che volevo sapere............c'è una soluzione per debbellare queste alghe???
sono più che altro filamentose......in alcuni punti, mentre in altri non si capisce bene.......
a proposito, con cosa dovrei nutrirle le Lysmata??? quante volte??? tipo una volta al giorno oppure una ogni due.........ecc..........
ciao giampi, se volevi risolvere il problema alghe inserendo un esercito di detritivori stai andando nella direzione sbagliata!!!!!!
le alghe se ne vanno appena tutto si stabilizza e non tirarti pazzo 1 turbo e un paguro bastavano ma devi dargli il tempo di mettersi in moto.
le lysmata non sono adatte adesso, ci sono mangimi in scaglie ma non pensare che migliori la situazione.
Penso che in un nanetto qualche alghetta sia proprio normale (ottonetti)
#19 #19 #19 #19
japigino
23-02-2006, 13:02
ciao giampi, se volevi risolvere il problema alghe inserendo un esercito di detritivori stai andando nella direzione sbagliata!!!!!!
le alghe se ne vanno appena tutto si stabilizza e non tirarti pazzo 1 turbo e un paguro bastavano ma devi dargli il tempo di mettersi in moto.
le lysmata non sono adatte adesso, ci sono mangimi in scaglie ma non pensare che migliori la situazione.
Penso che in un nanetto qualche alghetta sia proprio normale (ottonetti)
#19 #19 #19 #19
scusami ma non ho capito cosa si debba stabilizzare..........poi volevo sapere una cosa..........
al momento ho solo una colonia di discosomi............posso mettere qualche altro corallo??? tipo un duro, visto che i valori sono ok e i discosomi stanno benissimo????
Prima di 6, meglio 12 mesi niente duri...
Ma scusa, non stai combattendo con le alghe, o ho capito male?
Ottonetti Cristian
23-02-2006, 15:08
Japi rischi di inventare l' acropora verde a rami filamentosi :-D :-D :-D :-D :-D
Mi sembra un po prestino per i duri, magari una sinularia #36# #36#
japigino
23-02-2006, 16:35
mah quì mi sembra tutto molto strano...........
tutti hanno opinioni diverse............
ho le idee molto confuse...........
a sto punto mi conviene comprare un'altra vasca più grande tipo una 80 litri per evitare il problema della forte illuminazione...........comprare altre rocce e ricominciare tutto dall'inizio e spazzolare le rocce con spazzola a setole di metallo.........visto che non ci sono soluzioni............
japigino....io ho più di 80 litri e sto nella stessa sitazione....ma.....perchè nn posti qualche foto???
tutti hanno opinioni diverse............
Guarda che gira e rigira ti abbiamo detto tutti le stesse cose... aspettare pazientemente che le alghe se ne vadano!
Tutt'al più aggiungere qualche erbivoro, ma non certo gamberi che devi nutrire...
I Lysmata sono detrivori nel senso che se hai pesci, che alimenti, i gamberi mangiano gli avanzi dei pesci per cui non li devi nutrire... ma in qualche modo il cibo glielo devi dare...
E cibo = inquinamento = alghe...
il cambio della vasca non mi sembra una soluzione!!! queste alghe si alimenteranno in qualche modo!!! secondo me ci vuole un po' di tempo!!! e starei fermo con i cambi!!!
leletosi
23-02-2006, 18:59
mario mi sembra che tu però sia poco informato......parecchio poco informato....
scusa la franchezza ma non è la prima volta che ti leggo scrivere qualche frase parecchio sconnessa con quelli che sono i consigli e le idee qui sul forum.
non te la prendere a male, non voglio offendere.....anzi.....
proprio perchè parecchie volte mi hai chiesto consiglio mi interessa che tu non faccia errori..... :-)
però ripeto.....su alcune cose ti vedo parecchio confuso.....il perchè non lo so....
però un'idea la ho.....e cioè che leggi parecchio qui sul forum senza andare poi ad approfondire da solo.....ed è una cosa che vedo fare spessissimo e secondo me è parecchio ma parecchio sbagliata......anche se tutto porta in quella direzione.....non è colpa tua.........lo so bene.
boh, sono parecchio assente per motivi personali e di impegni universitari.....però dalle richieste che mi arrivano sembra sempre che la voglia di capire bene sia poca e la voglia invece di allevare e quindi di "fare" sia molta......solo che il problema è alla base.....cioè sensa teoria la pratica crolla.....
ribadisco.....mario non sono accuse.....solo constatazioni.
consiglio......se puoi elimina i gamberi.....e comincia a capire il motivo delle alghe postando foto e chiedendo pareri.....e ricorda che passare ad una vasca grande non risolve nulla, anzi.....
un saluto e in bocca al lupo x le alghe.....se ho tempo torno a vedere le foto..... ;-)
japigino
23-02-2006, 19:22
mario mi sembra che tu però sia poco informato......parecchio poco informato....
scusa la franchezza ma non è la prima volta che ti leggo scrivere qualche frase parecchio sconnessa con quelli che sono i consigli e le idee qui sul forum.
non te la prendere a male, non voglio offendere.....anzi.....
proprio perchè parecchie volte mi hai chiesto consiglio mi interessa che tu non faccia errori..... :-)
però ripeto.....su alcune cose ti vedo parecchio confuso.....il perchè non lo so....
però un'idea la ho.....e cioè che leggi parecchio qui sul forum senza andare poi ad approfondire da solo.....ed è una cosa che vedo fare spessissimo e secondo me è parecchio ma parecchio sbagliata......anche se tutto porta in quella direzione.....non è colpa tua.........lo so bene.
boh, sono parecchio assente per motivi personali e di impegni universitari.....però dalle richieste che mi arrivano sembra sempre che la voglia di capire bene sia poca e la voglia invece di allevare e quindi di "fare" sia molta......solo che il problema è alla base.....cioè sensa teoria la pratica crolla.....
ribadisco.....mario non sono accuse.....solo constatazioni.
consiglio......se puoi elimina i gamberi.....e comincia a capire il motivo delle alghe postando foto e chiedendo pareri.....e ricorda che passare ad una vasca grande non risolve nulla, anzi.....
un saluto e in bocca al lupo x le alghe.....se ho tempo torno a vedere le foto..... ;-)
vabbè lele puoi anche chiudere il post perchè quì purtroppo non ci si capisce...........
sono settimane che sto dicendo che ho filamentose, vi ho postato le foto...............ed i pareri sono tutti sul topic...........
cioè pareri zero e consigli idem..................
il portale lo conosco a memoria in merito all'allestimento di nanoreef con il metodo naturale..........ed il forum lo leggo veramente poco............tranne i miei articoli............
purtroppo i gamberi non posso eliminarli perchè non saprei dove metterli............grazie lo stesso...........
vorrà dire che per un poò di tempo starò attento ai valori e cercherò di rallentare i cambi, per non dare ulteriore nutrimento alle alghe........e aspetterò pazientemente...........
correggetemi se sbaglio...............
hai misurato nell'acqua da osmosi i valori dei silicati per caso? è pulita?
japigino
23-02-2006, 19:28
hai misurato nell'acqua da osmosi i valori dei silicati per caso? è pulita?
non ho il test silicati..........cmq ripeto l'acqua di osmosi l'acquisto da un negozio che ha aperto da poco a Bari, ovvero meno di 2 settimane ed ha tutti gli impianti nuovi........dubito che l'acqua faccia skifo..........
appena potrò mi procurerò il test silicati..........
haha :-)...pure io dicevo così peccato che il mio impianto d'osmosi nuovo mi portava nitrati a 20 e silicati...delle volte le membrane non bastano anche se nuove a fermarli se in ingresso sono alti e questo dipende dalla qualità dell'acqua di rete..io mi sono dovuto comprare un postosmosi con resine per l'eccesso che mi usciva..
cmq ferma i cambi per un mese finchè non vedi regredire la situazione, riduci il fotoperiodo se sei a nove portalo a 6 o cinque..continua solo con i rabocchi quando l'acqua evapora..e nutri i lysmata con qualche scaglia ogni 48 ore..
leletosi
23-02-2006, 20:38
mario, mi dispiace che tu l'abbia presa male....non ti devi arrabbiare.... :-(
oggi sono a casa e ho potuto rispondere al tuo post, gli altri giorni guardo solo se ci sono MP o mail perchè parto alle 06 del mattino e rientro alle 18....e devo studiare pure... -04
mi spiace ma mi sembra che di gente esperta ce ne sia parecchia.....trovo strano che nessuno ti aiuti.....
ps non ho capito se il fatto che leggi poco il forum tranne i tuoi post è una frase sarcastica o è vero..... #24 #24
ps2 quello che ho detto sono sensazioni avute parlando direttamente con te.....sensazioni, non critiche.....correggimi tu se sbaglio
controlla l'acqua che compri!!!! un mio parere, per il quale ho comprato un osmosi da 120 € + un post osmosi, è che l'acqua che uno introduce deve essere perfetta, solo cosi si ha la sicurezza di partire con una base buona!!! il mio vecchio impianto ad osmosi mi usciva con 0,70 di silicati , e 12 di nitrati!!! ora la situazione è totalmente differente, tutto prossimo allo zero!!! per sicurezza ho messo anche un post osmosi per i silicati e po4, cosi non corro rischi!!! ora sono sicuro che non introduco nulla !!! apparte quello che desidero mettere io!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |