Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto malattia!!!


gianlucan1
11-04-2005, 14:51
Ciao a tutti. Domentica 3 Aprile ho acquistato 5 corydoras di cui uno è morto due giorni dopo.
Dopo tre giorni dall'acquisto è morto un siamensis per cause inspiegabili. Il quarto giorno un'altro siamensis morto. Il quinto giorno ho cambiato 30 litri d'acqua e per due giorni non è morto nessuno. Oggi trovo uno dei miei discus straiato vicino alla bocchetta di una pompa di movimento (messa in un fitto cespuglio di Higrophilia).
Adesso ho preso il discus, l'ho messo in una vaschetta piccolina che galleggia nell'acquario. Gli ho cambiato 3 bichieri d'acqua. Inoltre sto cercando di fare il possibile per ossigenargli l'acqua.
Il discus ha le branchie che sono leggermente scure.
L'acquario è un 250 l.
I valori dell'acqua sono tutti OK tranne la CO2 che di notte diventa un po' altina.
Aiutatemi
Adesso gli sono comparse delle macchie biancastre poco visibili. Non sono puntini quindi escludo ictyo.

(scusatemi per la sintassi e la grammatica ma sto scrivendo il più velocemente possibile)

gianlucan1
11-04-2005, 17:07
Aggiornamento.
Adesso dalle branchie escono come dei fili di muco.
Ho aggiunto sera Costawert

jungher
11-04-2005, 19:25
si direbbe saprolegnosi.
Verde malachite per l'eventuale cura.
ciao

gianlucan1
11-04-2005, 19:50
Il pesce è morto. Ho paura che mi muoiano altri pesci. Cosa mi consigliate di fare?

lele40
11-04-2005, 23:10
si direbbe saprolegnosi.
Verde malachite per l'eventuale cura.
ciao
potrebbe,purtroppo e' difficile da combattere per la cura forse meglio il mycowert ?
non so' se e' contagiosa.potrebbe visto che e' una malattia funginea.
per prevenzione penso che le condizioni igieniche della vasca siano primarie,anche se non si dovrebbe ,ma penso che un buon disinfettante possa in qualche modo eliminare una eventuale epidemia.ciao lele

polimarzio
12-04-2005, 00:31
si direbbe saprolegnosi.
Verde malachite per l'eventuale cura.
ciao
potrebbe,purtroppo e' difficile da combattere per la cura forse meglio il mycowert ?
non so' se e' contagiosa.potrebbe visto che e' una malattia funginea.
per prevenzione penso che le condizioni igieniche della vasca siano primarie,anche se non si dovrebbe ,ma penso che un buon disinfettante possa in qualche modo eliminare una eventuale epidemia.ciao lele
Mi piacerebbe sapere su quale base jungher consiglia per la saprolegnosi (micosi) il verde di malachite, un P.A. antiparassitario.
Giusto il consiglio di lele.

gianlucan1
12-04-2005, 17:59
Aiutatemi. Mi sta muorendo un altro discus. Pelle a macchie chiare-rosate. Ne muore uno ogni ventiquattro ore. Aiutatemi!!!

polimarzio
12-04-2005, 20:22
Ciao Gianluca, per cercare di aiutarti sono necessari i seguenti elementi: Valori acquatici N02, N03, P04, Ph e C°
Dimensioni vasca, numero e specie dei pesci presenti, alimentazione somministrata.
Dovresti riportare con la massima precisione la sintomatologia evidente e se sono in atto sfregamenti dei pesci malati sugli arredi dell'acquario.
Ti consiglio di disattivare subito la Co2 e di attivare un aeratore.
Soltanto con quanto richiesto è possibile ipotizzare la malattia in atto e intervenire in merito.

gianlucan1
12-04-2005, 21:01
Credo di aver scoperto la causa di queste morti strane ed improvvise. Oggi ho sifonato il fondo: si è sviluppato un forte odore di uova marce. Ho ridotto moltissimo le piante (ormai era diventata una giungla impenetrabile e l'acqua ristagnava) e ho cambiato il
25% dell'acqua. I valori sono:

10 mg/l NO3
0 mg/l NO2
Ph 6.5
KH 4
Gh 7
Temp. 27

Sono sconvolto: oggi mi è morto il discus al quale ero maggiormente affezionato. Aveva il diametro di 9 cm che avevo da 4 anni. La bellissima vegetazione che ero riuscito a realizzare è devastata.
Il fodo sembrava una solfatara di Pozzuoli.

lele40
13-04-2005, 18:27
questo odore potrebbe essere acido sulfidrico,ovvero acido che si sprigiona durante i processi di putrefazione nel materiale di fondo in carenza di ossigeno.
e' molto pericoloso inquanto puo' causare asfissia e avveleamento.
comunque potresti aver scoperto la causa della micosi.
isola tutti i pesci che hai in una vasca a parte provvista di areatore e filtro.forse cosi' riesci a salvarli.
per la vasca principale ,ottima pulizia del fondo , forse ectopur della sera puo' aiutarti nel processo di purificazione....altri rimedi non ne conosco.un ottimo rimedio per evitare che si manifesti altre volte il problema suppongo sia la pulizia della vasca oltre che del fondo.
ciao lele

gianlucan1
13-04-2005, 21:29
Il problema è che si era creata una impenetrabile boscaglia di ceratophyllum.
Sono demoralizzato: ho distrutto ttto quello che avevo creato :-( :-( :-( :-( :-(