Visualizza la versione completa : Consigli su plafoniera nuova!!
CapitanoNemo
03-09-2011, 12:40
Allora, premetto che ho un askoll ambiente 60lt, da ormai un anno preciso.
Ho imparato tanto sia prima che durante ma per alcune cose non mi sono mai voluto sbilanciare per paura di rovinare qualcosa nell'equilibrio raggiunto all'interno dell'acquario.
Ora però, non essendo più così inesperto, sento il bisogno di cambiare illuminazione, quella di base è veramente scarsa (15watt il neon montato su 60lt).
La domanda è molto ampia, quindi faccio un elenco:
- Vorrei portare il rapporto a 0.5watt a litro, quindi dovrei trovare una plafo con 2 neon da 15.
- Il rapporto 0.5w/l è buono? calcolando che con il mio ho potuto mettere solo anubias, microsorum e cladophora, sarebbe già un bel miglioramento
- l'acquario è lungo 60cm, si trovano in giro plafoniere universali no?
- Che tipo di neon dovrebbe montare? e questa è la cosa che mi confonde di più, intendo come caratteristiche di luce.
- Una volta sostituito il coperchio con la plafoniera, avrò diciamo il doppio della luce, dovrò fare qualche accorgimento? cioè fino al giorno prima 8ore di luce 15w e il giorno dopo gli do già una botta di 8ore di luce doppiamente intensa? c'è pericolo alghe?
Grazie, consigliatemi e spiegatemi bene, io starò qui ad intervenire per altre spiegazioni :-))#25
mattia12
03-09-2011, 13:01
Perchè non provi a guardare le plafoniere a led...consumano meno,scaldano molto meno ed hai un risparmio a lungo termine sulla sostituzione dei neon...guarda qua (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-6500degk-60x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10932.html)...
Unpassante
03-09-2011, 13:33
lascia perdere i neon, sono troppo sperimentali... la resa non è mai come i neon, avoglia a sperare nei miracoli.... vai di t5
------------------------------------------------------------------------
AWHUAWHAWHU 10WATT DI LED LI EQUIPARANO A 100WATT DI NEON ?? follìa....
CapitanoNemo
03-09-2011, 15:02
Si si vedo tutto, ma sono più indirizzato verso i neon, mi sembrano ancora più affidabili :)
Ritornando un pò alle domande che ho fatto cosa potete dirmi?
fotografo74
03-09-2011, 15:24
Guarda questa, vai pure oltre 0.5w/l
Magari cambi i neon, in dotazione ci sono a 10.000k.
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
fotografo74
03-09-2011, 15:25
Ps... La uso sul mio 60cm :)
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Concordo attualmente i led nel dolce sono considerarsi esperimentali, anche leggendo il topic sui led in acquario si capisce che e una tecnologia che si sta evolvendo che vale la pena tenere sott'occhio.
Per ridurre i rischi magari monta il neon che stai usando, e sempre se la plafoniera e predisposta, il secondo aumentane gradualmente le ore.
L'accoppiata più usata è 4000+6000 kelvin.
CapitanoNemo
03-09-2011, 15:32
Ps... La uso sul mio 60cm :)
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Wow devo dire che mi piace.
Poi appunto come dicevo prima, se le piante un giorno prendono 15watt di luce e il giorno dopo come quella consigliata 48watt cosa succede? anche dal punto di vista delle alghe?
E quanto riguarda i kelvin, non ho chiaro quanto devono essere...
darios.d
03-09-2011, 15:38
lascia perdere i neon, sono troppo sperimentali... la resa non è mai come i neon, avoglia a sperare nei miracoli.... vai di t5
------------------------------------------------------------------------
AWHUAWHAWHU 10WATT DI LED LI EQUIPARANO A 100WATT DI NEON ?? follìa....
Oramai la fase sperimentazione mi sembra un tantino superata. Ci sono articoli ed articoli che parlano di led (e non di commercianti ma di esperti acquariofili). La resa è ottima, gli sps reagiscono alla grande e i colori escono eccome. Lo spettro di emissione del LED a “banda larga”, simile a quella solare, non presenta picchi ed è molto più uniforme rispetto ad altre sorgenti luminose, quali lampade a scarica o a fluorescenza (HQI o Tubi T5).
Per questo la luce a LED è più simile a quella solare e favorisce una miglior crescita dei coralli e delle piante acquatiche, riducendo notevolmente la proliferazione di alghe.
Inoltre il LED non emette alcuna radiazione nel campo dell'infrarosso, né ultravioletti. Ciò significa che l'acqua dell'acquario non viene riscaldata dall'emissione luminosa dei LED! Di conseguenza l'acquario non necessità del refrigeratore, garantendo un ulteriore risparmio energetico.
Per il dolce sono oggigiorno disponibili LED a luce bianca calda adatti alle esigenze delle piante tipiche di un allestimento "dolce".
Per doverosa informazione.
mariocpz
03-09-2011, 16:00
darios.d, è pure vero che molti acquariofili di acqua dolce hanno lamentato la crescita di diversi tipi di piante (quelle abbastanza esigenti) a causa dello spettro dei LED che non permette un'adeguata fotosintesi, tanto è vero che per l'acqua dolce sono state relizzate a più battute plafoniere a LED mischiando insieme al bianco anche LED col rosso e talvolta col verde, perchè i soli LED bianchi come ti dicevano non garantivano uno spettro adeguato per favorire la fotosintesi delle piante, che avviene solo in presenza di specifici colori nella lunghezza d'onda tipica dei neon ad incandescanza.
Detto questo consiglio a CapitanoNemo di acquistare quella plafo che ho avuto anche io perchè ti fa fare un bel salto di qualità sullilluminazione della tua vasca con soli 40 euro, ma occhio proprio per il discorso dello spettro dovrai cambiare i 2 neon per mettrne 1 a 6500K e l'altro a 4000K che insieme sono perfetti per completare lo spettro.
Ovvio che con più luce dovrai azzardare con più piante e penso di riflesso anche nella fertilizzazione che le tue piante richiederanno maggiormanete di conseguenza.
Tieni conto che le piante esposte sotto la luce è come se lavorassero e quindi al lavoro va compensato il nutrimento...ora più luce = più lavoro = più nutrimento.
salve sono anche io intressato ad aumentare la luce ... queste plafoniere si agganciano ai bordi...quindi no vanno bene per gli acquari coperti come il mio ??
CapitanoNemo
14-09-2011, 11:07
salve sono anche io intressato ad aumentare la luce ... queste plafoniere si agganciano ai bordi...quindi no vanno bene per gli acquari coperti come il mio ??
Rieccomi qui!!! alla fine ho preso la plafoniera che mi è stata consigliata qui, al momento tengo acceso un neon da 24w per una decina di giorni.
Passare da 15w a 24w già si nota eccome, figuriamoci quando saranno 48w su 60litri :)
Cmq Andark, anche il mio era chiuso (è un askoll ambiente), e quindi devi praticamente togliere il suo coperchio originale e mettere la plafoniera che si appoggia nei bordi laterali dell'acquario
ciao... già infatti come pensavo bisogno togliere il coperchio ma ho sentito di alcuni utenti che hanno avuto evasioni di pesci :-)) infatti la mia paura è quella...tu alla fine come hai risolto???
CapitanoNemo
14-09-2011, 12:26
ciao... già infatti come pensavo bisogno togliere il coperchio ma ho sentito di alcuni utenti che hanno avuto evasioni di pesci :-)) infatti la mia paura è quella...tu alla fine come hai risolto???
Dipende da che tipo di pesci ci sono secondo me, dal punto di vista del carattere. O magari scappavano per motivi dovuti a stress.
Cmq risolto comprando una lastra di plexiglass e tagliata a misure giuste, e messa ovviamente a coprire l'acquario, e poi sopra ci sarà la plafoniera. :)
ottimo abbiamo le stesse idee :-))
frankosh
11-10-2011, 16:32
salve
io ho risolto il problema della copertura usando un tipo particolare di plexiglas
molto trasparente e rigido, lo uso da un anno e non si è curvato ed è rimasto trasparente come il vetro,
poi ho preso dalla ferramenta degli aggangi ad L e li ho inseriti sul bordo del vetro in modo da appoggiarci sopra il plexiglas.
Infine in falegnameria ho fatto tagliare il plexiglas in tre parti per renderlo piu pratico nei cambi d'acqua e in uno ho fatto lasciare un' apertura nell'angolo per far passare i vari fili ( filtro riscaldatore co2).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |