Visualizza la versione completa : Fase 2, finito buio, e mo che si fa?
wolfenstein
02-09-2011, 16:41
Ciao Ragazzi, rieccomi dopo 3 settimane di vacanza e 3 di ulteriore buio (totale 7 di buio) per il mio 270 litri netti. Ora i valori sono ok, zero nitriti e nitrati <10 secondo Salifert. Po4 zero. Salinità 35%.
Riassumo la dotazione tecnica, che se vi ricordate era un compromesso dato che partivo dal dolce:
- 270 litri netti, "semichiuso" (=con coperchio ma ho fatto delle aperture dietro che praticamente mi lasciano 1/4 di acquario scoperto, più di così non posso fare)
- 40kg di rocce, di cui gli ultimi 6kg aggiunti ieri
- schiumatoio giocattolo delle ferplast (il 500) che cambio con un deltec mce600 fra 10gg (sempre se Alex risponde al mio MP...... :) )
- filtro interno vuotissimo che tengo solo per aggiungere quello che mi direte di aggiungere e perchè ha una bella pompa che mi muove l'acqua in superficie e mi piace l'effetto "onda" creato dai LED, soprattutto di notte.
- 2 koralia 4 + una pico da 1200 in basso a sx per movimentare dietro alle rocce.
- luci: 2 T8 da 30W l'una bianche e 210 LED (120 bianchi e 90 blu), faretto lunare LED. Scarsine ma per quello che voglio allevare dovrebbero bastare.
Oggi inizio il fotoperiodo. 2,5h, va bene? Incremento di 1h alla settimana? (30min ogni 3gg). Ma la blu lunare (LED) posso lasciarla accesa tutta la notte?
Domani faccio 30 litri di cambio, devo iniziare anche con carbone o altro? Ho comprato i batteri della Brightwell acquatics, continuo a metterceli, giusto?
Dimenticavo, ieri sera, appena arrivato, ho trovato una piacevole sorpresa, un bel granchietto paffutello (2cm) nero e non peloso, che soddisfazione :-)), la prima!
http://s1.postimage.org/2cighq6o4/foto.jpg (http://postimage.org/image/2cighq6o4/)
Maurizio Senia (Mauri)
02-09-2011, 20:44
Ciao Ragazzi, rieccomi dopo 3 settimane di vacanza e 3 di ulteriore buio (totale 7 di buio) per il mio 270 litri netti. Ora i valori sono ok, zero nitriti e nitrati <10 secondo Salifert. Po4 zero. Salinità 35%.
Riassumo la dotazione tecnica, che se vi ricordate era un compromesso dato che partivo dal dolce:
- 270 litri netti, "semichiuso" (=con coperchio ma ho fatto delle aperture dietro che praticamente mi lasciano 1/4 di acquario scoperto, più di così non posso fare)
- 40kg di rocce, di cui gli ultimi 6kg aggiunti ieri
- schiumatoio giocattolo delle ferplast (il 500) che cambio con un deltec mce600 fra 10gg (sempre se Alex risponde al mio MP...... :) )
- filtro interno vuotissimo che tengo solo per aggiungere quello che mi direte di aggiungere e perchè ha una bella pompa che mi muove l'acqua in superficie e mi piace l'effetto "onda" creato dai LED, soprattutto di notte.
- 2 koralia 4 + una pico da 1200 in basso a sx per movimentare dietro alle rocce.
- luci: 2 T8 da 30W l'una bianche e 210 LED (120 bianchi e 90 blu), faretto lunare LED. Scarsine ma per quello che voglio allevare dovrebbero bastare.
Oggi inizio il fotoperiodo. 2,5h, va bene? Incremento di 1h alla settimana? (30min ogni 3gg). Ma la blu lunare (LED) posso lasciarla accesa tutta la notte?
Domani faccio 30 litri di cambio, devo iniziare anche con carbone o altro? Ho comprato i batteri della Brightwell acquatics, continuo a metterceli, giusto?
Dimenticavo, ieri sera, appena arrivato, ho trovato una piacevole sorpresa, un bel granchietto paffutello (2cm) nero e non peloso, che soddisfazione :-)), la prima!
http://s1.postimage.org/2cighq6o4/foto.jpg (http://postimage.org/image/2cighq6o4/)
Si inizia a dare luce se i valori sono ok......incrementa di 1 Ora ogni 4 - 5 Giorni......la Luce lunare puoi lasciarla accesa anche di Notte. Non cè bisogno di dosare più Batteri, il Carbone mettilo che ti rende l'acqua limpida.;-)
wolfenstein
02-09-2011, 21:25
grazie. Leggendo le varie guide, ho visto che (se i valori sono sempre ok, ovviamente) si possono introdurre paguri e lumache turbo che auitano a controbattere le alghe anche a metà fotoperiodo e quindi per me più o meno fra 3 settimane, giusto? procedo con l'acquisto? quanti?
io aspetterei a cambiar l'acqua diciamo alla fine del terzo mese ............
farei un cambio del 20% .
Mr. Bean77
03-09-2011, 23:04
Quoto bibbi
Poi bastavano 2settimane di buio.
La maturazione serve all'acquario nel trasformare la ammoniaca in N03 e poi in N02,dai 2 ore blu 1 bianco,3-4gg 3blu 2bianco,ecc fino a ciclo completo 10oreetti il carbone e somministra i batteri
Comincia col dare luce alla vasca incrementando le ore ogni 5 giorni,di 1 ora alla volta fino ad arrivare a fotoperiodo completo
Per gli inserimenti,aspetta;-)
Mr. Bean77
04-09-2011, 08:18
Comincia col dare luce alla vasca incrementando le ore ogni 5 giorni,di 1 ora alla volta fino ad arrivare a fotoperiodo completo
Per gli inserimenti,aspetta;-)
Esatto
wolfenstein
04-09-2011, 10:05
OK, ho fatto 2,5h di bianco e le blu si accendono 0,5h prima e si spengono 0,5 h dopo. Sett prox passo a 3,5 e così via fino a 9 / 10 h? Ho letto che la bravura dell'acquariofilo è direttamente proporzionale al nr di h di fotoperiodo...allora io dovrei fermarmi a 1h :) :). 9h bastano? vorrei fare il minimo per non rischiare troppo con le alghe.
wolfenstein
04-09-2011, 10:15
per gli inserimenti io aspetto, ma mi date la lista della spesa? ;-)
A quali molli facili facili posso pensare?
Marino Testardo
04-09-2011, 10:30
Ciao Ragazzi, rieccomi dopo 3 settimane di vacanza e 3 di ulteriore buio (totale 7 di buio) per il mio 270 litri netti. Ora i valori sono ok, zero nitriti e nitrati <10 secondo Salifert. Po4 zero. Salinità 35%.
Riassumo la dotazione tecnica, che se vi ricordate era un compromesso dato che partivo dal dolce:
- 270 litri netti, "semichiuso" (=con coperchio ma ho fatto delle aperture dietro che praticamente mi lasciano 1/4 di acquario scoperto, più di così non posso fare)
- 40kg di rocce, di cui gli ultimi 6kg aggiunti ieri
- schiumatoio giocattolo delle ferplast (il 500) che cambio con un deltec mce600 fra 10gg (sempre se Alex risponde al mio MP...... :) )
- filtro interno vuotissimo che tengo solo per aggiungere quello che mi direte di aggiungere e perchè ha una bella pompa che mi muove l'acqua in superficie e mi piace l'effetto "onda" creato dai LED, soprattutto di notte.
- 2 koralia 4 + una pico da 1200 in basso a sx per movimentare dietro alle rocce.
- luci: 2 T8 da 30W l'una bianche e 210 LED (120 bianchi e 90 blu), faretto lunare LED. Scarsine ma per quello che voglio allevare dovrebbero bastare.
Oggi inizio il fotoperiodo. 2,5h, va bene? Incremento di 1h alla settimana? (30min ogni 3gg). Ma la blu lunare (LED) posso lasciarla accesa tutta la notte?
Domani faccio 30 litri di cambio, devo iniziare anche con carbone o altro? Ho comprato i batteri della Brightwell acquatics, continuo a metterceli, giusto?
Dimenticavo, ieri sera, appena arrivato, ho trovato una piacevole sorpresa, un bel granchietto paffutello (2cm) nero e non peloso, che soddisfazione :-)), la prima!
http://s1.postimage.org/2cighq6o4/foto.jpg (http://postimage.org/image/2cighq6o4/)
ma prima sto acquario lo usavi per il dolce? a proposito, se il granchietto è un Mithrax, fai attenzione che non ti mangi qualche ospite che metterai in acquario.-28
wolfenstein
04-09-2011, 10:54
la belva è questa, cos'é?
http://s3.postimage.org/2d06whatg/foto2.jpg (http://postimage.org/image/2d06whatg/)
Marino Testardo
04-09-2011, 11:07
la belva è questa, cos'é?
http://s3.postimage.org/2d06whatg/foto2.jpg (http://postimage.org/image/2d06whatg/)
dovrebbe essere questo http://it.reeflex.net/tiere/1120_Actaeodes_tomentosus.htm
quello che prima credevo fosse era uno tra questi ma di colore nero nerissimo
http://it.reeflex.net/tiere/2651_Mithraculus_forceps.htm
http://it.reeflex.net/tiere/818_Mithraculus_sculptus.htm
-28
wolfenstein
04-09-2011, 11:21
ottimo link, grazie (meno male che sono mezzo tedesco eheheh così ho letto tutto). Sembra proprio lui, ed è un ottimo alghivoro, non è goloso di coralli o altri pesci. Bene!!!!!
Marino Testardo
04-09-2011, 11:23
ottimo link, grazie (meno male che sono mezzo tedesco eheheh così ho letto tutto). Sembra proprio lui, ed è un ottimo alghivoro, non è goloso di coralli o altri pesci. Bene!!!!!
mmm anche il tuo nick centra col tetesco? -28
wolfenstein
04-09-2011, 11:29
eh già, ma anche con il gioco più bello della storia del PC, il mitico Castel Wolfenstein 3D
Marino Testardo
04-09-2011, 11:34
eh già, ma anche con il gioco più bello della storia del PC, il mitico Castel Wolfenstein 3D
2guerra mondiale ed esperimenti umani fatti dal nazismo?
Mr. Bean77
04-09-2011, 11:58
Giusto.
L'acquario dolce non é compatibile con il marino per inserire coralli,vetro troppo fine,ecc....
Comunque fai una foto del granchio così ti dico di cosa si tratta.
Metti 1lysmata 4 lumache turbo 1 riccio(così non avrai alghe) 1 wunderbanny 2debelius 1fromia
Così non avrai problemi di nessun tipo.
Poi metti dei piccoli pesci a tua scelta(no acanturidi) forse 1zebrasoma anche
Se il litraggio dovrebbe essere 300L
wolfenstein
04-09-2011, 13:06
eh già, ma anche con il gioco più bello della storia del PC, il mitico Castel Wolfenstein 3D
2guerra mondiale ed esperimenti umani fatti dal nazismo?
OT: il primissimo WOlfenstein data la fine degli anni 80, il primo gioco 3d della storia! il secondo capitolo è Castle wolfenstein 3D, fine anni 90, e come hai detto è un FPS contro Nazi che fanno esperimenti occulti, veramente fico, una fifa a giocarci con le luci spente.......-05
Ma torniamo al mio acquario che si, deriva dal dolce. e? un Ferplast cayman scenic 110. Ma scusa Mr.Bean, che centra lo spessore del vetro con la buona riuscita di un acquario marino????? Non ho la sump, questo è vero, ma con l'arrivo del deltec mce600, i miei 40kg di buone rocce, 4 molli riuscirò pure a farli crescere no? Per i pesciolini adesso mi leggo le schede di cio' che mi consigli, comunque a parte i paguri e lumache in quantità, al massimo di pesci ne metterò 5 che su 270L netti non dovrebbe essere un problema, no?
per il granchietto, marino testardo sembra averlo già identificato, è un Actaeodes tomentosus
Mr. Bean77
04-09-2011, 14:01
Avoglia anche 10(piccole dimensioni) più che in vetro é massiccio meglio é perché:
1-il fondo sopporta più peso
2-la vasca viene meno influenzata dalla temperatura esterna
Anche se nn hai la sump puoi utilizzare vari accessori efficienti che si trovano sul mercato
wolfenstein
04-09-2011, 14:03
per i pesci pensavo:
2 "nemo" (per i miei bimbi....) un maschio e una femmina (chissà, magari figliano pure... e se li frego se ne stanno intorno al sarcophyton come fosse un anemone!)
1 zebrasoma per averne uno di taglia media che fa sempre fico....
3-4 pomacentridi piccoli per fare un po' di movimento, tipo quelli mezzi gialli e mezzi blu
come si chiama invece quello piccolo viola allungato, c'è anche mezzo giallo e mezzo viola, piccolino pure lui.
per i coralli pensavo:
sarcophyton
cladiella
actinodiscus
sinularia
lobophytum
una roccetta con dei palythoa
che dite, gliela fo?
Marino Testardo
04-09-2011, 14:06
per i pesci pensavo:
2 "nemo" (per i miei bimbi....) un maschio e una femmina (chissà, magari figliano pure... e se li frego se ne stanno intorno al sarcophyton come fosse un anemone!)
1 zebrasoma per averne uno di taglia media che fa sempre fico....
3-4 pomacentridi piccoli per fare un po' di movimento, tipo quelli mezzi gialli e mezzi blu
come si chiama invece quello piccolo viola allungato, c'è anche mezzo giallo e mezzo viola, piccolino pure lui.
per i coralli pensavo:
sarcophyton
cladiella
actinodiscus
sinularia
lobophytum
una roccetta con dei palythoa
che dite, gliela fo?
facci facci, e posti delle foto, mi raccomando -28
wolfenstein
04-09-2011, 14:12
osti non ci avevo pensato al peso delle rocce....lo spessore è 0,9, pensa che ridere se un giorno arrivo a casa e l'acquario si crepa sul fondo e mi allago il salotto con il parquet di acqua salata, è la volta buona che mia moglie mi caccia a vivere in taverna (dove ho già relegato le mie 4 chitarre e i miei ampli). Comunque più dei 40kg che ho non ne metto, e finora (tocchiamo le parti che dobbiamo) regge, speriamo in bene -05. Nelle prox settimane posterò a manetta! intanto, saliamo piano piano con il fotoperiodo! Ciao e grazie
wolfenstein
08-09-2011, 19:40
Ciao a tutti. Aggiornamento infelice....#07. Sono alla fine della prima settimana di fotoperiodo, 2,5h di bianche, preceduto e seguito da 0,5h di attiniche. non ci sono tracce di alghe e la vita inizia a sbocciare, fino a qui mi direte, che c'è di negativo? STI CACCHIO DI NO3 della cippa lippa mi si sono alzati, è vero che ho inserito prima di iniziare il fotoperiodo 6 kg di rocce, ma queste erano bellissime e stabulatissime, prese in un bel negozio. I valori secondo santo salifert sono tra 25 e 50 (il rosso è un po' più chiaro del 50 e un po' più scuro del livello 25 quindi sto a metà strada, probabilmente 40 a giù di li). Che faccio????????
Sto dando Microbacter7 e Reef biofuel della Brightwell aquatics, due prodotti che in teoria dovrebbero abbassare tutti i nutrienti in eccesso, nonchè PO4 (che comunque sono a 0,2, non alti). HEEEEELLLLLPPPPPPPPPP
Grazie
wolfenstein
08-09-2011, 23:13
-20 uèèèèèèè, non mi caga nessuno... ma se vi dico che il mio acquario sta in una stanza 6x9 mi rispondete ? #18#19 E' vero, l'acquario è sempre di 270 litri, ma la stanza è bella grande..... :-))
Marino Testardo
09-09-2011, 00:11
Ciao a tutti. Aggiornamento infelice....#07. Sono alla fine della prima settimana di fotoperiodo, 2,5h di bianche, preceduto e seguito da 0,5h di attiniche. non ci sono tracce di alghe e la vita inizia a sbocciare, fino a qui mi direte, che c'è di negativo? STI CACCHIO DI NO3 della cippa lippa mi si sono alzati, è vero che ho inserito prima di iniziare il fotoperiodo 6 kg di rocce, ma queste erano bellissime e stabulatissime, prese in un bel negozio. I valori secondo santo salifert sono tra 25 e 50 (il rosso è un po' più chiaro del 50 e un po' più scuro del livello 25 quindi sto a metà strada, probabilmente 40 a giù di li). Che faccio????????
Sto dando Microbacter7 e Reef biofuel della Brightwell aquatics, due prodotti che in teoria dovrebbero abbassare tutti i nutrienti in eccesso, nonchè PO4 (che comunque sono a 0,2, non alti). HEEEEELLLLLPPPPPPPPPP
Grazie
ciao,
mmm non so come aiutarti se non dirti di aspettare ancora un po, tanto sei in piena maturazione.... soluzione drastica sarebbe di inserire qualche resina per abbassare i valori sballati... ma come ho detto questa azione la considero l' ultima spiaggia però a fine maturazione.
spero che non succeda a me invece, è la terza volta che rifaccio tutto daccapo l' acquario in meno di due mesi #23
coraggio signor wolf ;-)-28
wolfenstein
16-09-2011, 23:30
aggiornamento: inserito le magiche rowaphos e i fosfati sono tra 0-0,1 quindi ok, giusto? gli NO3 purtroppo sempre li a 40 o giù di li....ma è colpa dello schiumatoio giocattolo che avevo??? Ferplast blueskim500. Mi è arrivato MCE600 che installo domani. Che dite, dopo averlo installato vedro' sti benedetti NO3 scendere? mi sono fermato a 3h di fotoperiodo per non rischiare, se seguissi le tabelle dovrei essere a 4, in pratica questa settimana non ho aumentato di 1h. In effetti sui punti più alti vedo purtroppo delle diatomee che spuntano.
Ho preparato 30L di acqua e domani faccio un cambio. Sto facendo giusto? datemi consigli please. Grazie
devildark
17-09-2011, 12:49
piccolo OT : fai bollire l'acqua cucini i granchietti poi ce li magnamo :)
hihihih :P
wolfenstein
17-09-2011, 15:51
OT: ci facciamo la zuppa di crostacei e pure le verdure, visto le diatomee.....
comunque, dopo due ore di lavoro alla Super Mario Bros (=idraulico), adattato tubi, curve, curvette etc etc sono riuscito a mettere il mio MCE600!!!!! EVVAI :-))
Acceso da mezzora, porca la zozzona che quantità di bolle che ti spara l'acquabee, altro che quel giocattolo del ferplast che avevo prima....va beh, speriamo che adesso la situazione migliori. Ovviamente non ha ancora iniziato a schiumare, vi terrò informati (anche se non sono proprio in molti a cagarmi ma va bene lo stesso, oggi è un sabato soleggiato e in genere la gente ha di meglio da fare che rispondere su un forum :-D).
Cambiato anche 10% di acqua ma ne dovrò aggiungere ancora domani dato che ci ho dato dentro con il tubo per succhiare le schifezze sulle rocce, mi sono concentratto sul succhiamento e ho tirato via mezzo secchio di troppo #07, ora il livello è 1,5cm + basso, quindi +o- 10 litri, che 2 palle.....
Ciao,
ciucciare le schifezze rilasciate dalle rocce è sicuramente una buona cosa.
Lo schiumatoio che funziona bene è un'altra buona cosa, anzi ottima!
Prova a rifare i test tra qualche giorno e vediamo che succede.
Io poi sarei per continuare con il fotoperiodo e le alghe spunteranno, tanto è normale che spuntino. A me sono esplose alla grande, però poi se ne sono anche andate nel giro di 2/3 settimane, grazie ad un po' di pazienza e ad un po' di alghivori.
C'è da dire che non tutti concordano, anzi.
Ah, ocio con pomacentridi e crisiptere (che potrebbero essere quelle blu con coda gialla), perchè possono diventare aggressivi con i compagni di specie e con specie con livrea simile. Prova a leggere qualcosa in giro per scegliere il numero giusto e la giusta compagnia quando li acquisterai.
wolfenstein
17-09-2011, 17:14
oleeeeeee, una risposta, grazie 51mOne. Prima di pensare ai pesci ce ne vuole....vorrei invece pensare a lumache, paguri e se si postesse qualche gamberetto bruca alghe. Con NO2=0, NO3=40 e PO4=0 posso metter qualche paguro e qualche turbo e il mitico salarius? Vorrei inserire qualcosa contro le alghe per quando arriveranno.
Quindi le diatomee sono normali e aumento regolarmente il fotoperiodo?
Uhmmm, in realtà diatomee tanto normali non sono, nel senso che dovrebbero essere legate più ai silicati che non ai nitrati... sei sicuro della qualità dell'acqua di osmosi? Usi impianto tuo o la compri da qualche negoziante? E sei sicuro che sian proprio diatomee??
Prova a postare una foto nella sezione alghe infestanti, nel caso non fossi proprio sicuro del tipo di alghe che ti sono spuntate.
I nitrati sono un po' troppo alti, prova ad aspettare qualche giorno e rifai i test.
Poi secondo me puoi iniziare ad accendere le luci e ospitare le prime belle alghe filamentose!! :-))
A quel punto, direi che potresti optare per paguri, qualche lumaca e anche un bel riccio se sei a posto con salinità e temperatura senza sbalzi dei valori in vasca.
Gamberi che bruchino alghe non ne conosco. Al limite qualche simpatico granchietto. Io ne avevo uno, che però non ricordo assolutamente come si chiamasse, prova a cercare sul forum.
Ah, granchi e paguri sono animaletti simpatici, ma parecchio giocherelloni quando inserirai i primi coralli sulle rocce... idem per il riccio, anche se il mio si sta comportando bene da parecchi mesi. :-) Cercano di sistemare le cose a modo loro, però li trovo simpatici.
La salaria è un pesce che mi piace tantissimo, però prima lascerei fare un po' agli invertebrati, che sono meno invasivi sulle vasche avviate da poco. La salaria mangia e sporca parecchio.
wolfenstein
17-09-2011, 20:47
l'acqua purtroppo l'ho presa in negozio, pero' il tipo mi sembrava piuttosto affidabile. Tanto che io due gg fa ho preso 30L d'acqua per il cambio e per curiosità ho fatto i test e ho trovato 5mg/l di NO3, ma vaff....... non ho fatto gli altri test ma ora mi viene il dubbio atroce... se mi ritrovo i silicati alti mi inkazzo! cmq la resina Rowaphos che ho messo per i PO4 dovrebbe assorbire anche i Silicati. Sett prox mi arriva l'impianto a osmosi che ho ordinato, almeno se l'acqua non va, devo dare la colpa solo a me stesso!
Sono diatomee, ne sono arcisicuro, visto mille foto e sono proprio quelle. Gli articoli che ho letto dicono che come vengono spariscono, ossia quando le tracce di silicati sono finite. Non ho il test dei silicati, domani lo compro.
In settimana prendo un paio tra turbo e paguri. Mi ritrovo già 3 granchi in vasca, usciti dalle rocce. Due neri di 3cm circa (sono actaeodes tomentosus) e uno piccolino con corpo chiaro e zampe bicolore bianco/rosse, boh, non so cos'è! Escono solo con la luce lunare, ma io li aspetto :-))
wolfenstein
17-09-2011, 21:32
mwahahhahahahahahahhahaahha sta iniziando a schiumare, mwahahahahhahaahha, dopo 6 ore circa il Deltec inizia a darmi soddisfazioni :-)):-)):-))
RobyVerona
17-09-2011, 21:45
Non preoccuparti per le diatomee, come sono venute se ne vanno. L'importante è non continuare ad alimentare la vasca con acqua di pessima qualità come quella che ti ha venduto fino ad ieri il negoziante. Il test dei silicati puoi anche risparmiartelo nel senso che a parte 3 misurazioni che farai in questo primo periodo poi non lo userai mai più in vita tua. Non sono tanti soldi ma di sto periodo...
wolfenstein
18-09-2011, 10:30
ok, grazie del consiglio, inutile sprecare soldi allora. Attendo con ansia il mio impianto e continuo. QUindi non fermo il fotoperiodo, vado avanti e passo a 4h oggi.
IL deltec mi ha ha tirato fuori in una notte quello che il ferplast ci impiegava una settimana a fare......
devildark
18-09-2011, 12:50
ok, grazie del consiglio, inutile sprecare soldi allora. Attendo con ansia il mio impianto e continuo. QUindi non fermo il fotoperiodo, vado avanti e passo a 4h oggi.
IL deltec mi ha ha tirato fuori in una notte quello che il ferplast ci impiegava una settimana a fare......
cosa ti avevo detto io ??? ;)
marcoces
18-09-2011, 13:26
l'acqua purtroppo l'ho presa in negozio, pero' il tipo mi sembrava piuttosto affidabile. Tanto che io due gg fa ho preso 30L d'acqua per il cambio e per curiosità ho fatto i test e ho trovato 5mg/l di NO3, ma vaff....... non ho fatto gli altri test ma ora mi viene il dubbio atroce... se mi ritrovo i silicati alti mi inkazzo! cmq la resina Rowaphos che ho messo per i PO4 dovrebbe assorbire anche i Silicati. Sett prox mi arriva l'impianto a osmosi che ho ordinato, almeno se l'acqua non va, devo dare la colpa solo a me stesso!
Sono diatomee, ne sono arcisicuro, visto mille foto e sono proprio quelle. Gli articoli che ho letto dicono che come vengono spariscono, ossia quando le tracce di silicati sono finite. Non ho il test dei silicati, domani lo compro.
In settimana prendo un paio tra turbo e paguri. Mi ritrovo già 3 granchi in vasca, usciti dalle rocce. Due neri di 3cm circa (sono actaeodes tomentosus) e uno piccolino con corpo chiaro e zampe bicolore bianco/rosse, boh, non so cos'è! Escono solo con la luce lunare, ma io li aspetto :-))
ciao le diatomee sono un normale processo di maturazione che escono con laccensione delle luci x farti un esempio io solamente passando da una 150w con acquario con valori ok ad una 400w ho fatto una settimanda di ditomee ricomparse solo avnedo aumentato la liuce xcio nn preoccuparti , riguardo ai po4 se scrivi 0,1 sono altini ancora mentre i nitrati a 40 quelli li abbassi con un buon cambio d acqua poi integra i batteri in base ai litri cambiati e aspetta che mce 600 entri a regime , poi ti diro un altra cosa vedrai che la fame viene mangiando in questo fantastico hobby percio tra qualche tempo ti verra gia la voglia di avere qualcosa di piu, :-)
riguardo a lumache e paguri se i po4 sono a 0,1 hai buone probabilita che muoiano i valori ottimali dei po4 sono attorno ai 0,03 o meno per i nitrati sotto i3 invecie percio vedi benen quei valori come alghivori ti consiglio il mitrax cmq ottimo granchio mangia alghe io ne ho 2 e sono sempre che spiluccano in giro anche se a vedere nn sembra ci sia nulla
Amphiprion95
18-09-2011, 15:31
se ti dovessero spuntare altre alghe ti posso consigliare di mettere un riccio diadema e veramente bello e poi da molte soddisfazioni io da quando lo comprato nn pulisco più i vetri ci pensa lui tutte le notti...
e poi se ti muore un animale e nn lo trovi ci pensa sempre lui e veramente bello te lo consiglio lunico suo svantaggio sono le dimensioni cresce velocemente e ma crescono molto le spine il cosidetto guscio molto di meno...ti consigli come lumache delle turbo e due piccolissime cipree
wolfenstein
18-09-2011, 16:15
i test dei PO4 che ho danno come valore minimo 0-0,1, purtroppo non riesco ad essere più preciso. Mi da appunto quel colore, uno più basso non c'è, quindi potrebbero essere a 0, così come a 0,1, non ho un misuratore elettronico (vero Devil? ;-), boh. Mentre per Nitrati cambio e attendo con pazienza. Ieri ho fatto 10% di cambio, poi sett prox mi arriva l'impianto osmosi.
Ma il riccio non ti sposta le rocce? non è un "caterpillar"? ho delle rocce in equilibrio precario, non vorrei mi facesse cadere tutto......
ho già tre granchietti in acqua, usciti dalle rocce, loro sembra stiano bene, brucano di notte. Ma il lavoro più bello finora me lo ha fatto il chitone! Un vero trattore mangiaalghe. peccato che non lo veda più, o è nascosto, o è seccato per avere mangiato troppe schifezze :-(
devildark
18-09-2011, 16:48
pigliati l'elettronico ;)
marcoces
18-09-2011, 18:47
Usa test della tropic molto validi. Se vuoi spendere prendi un fotometro x i po4 ma a mio giudizio per adesso spendi su altro nn su un fotometro
wolfenstein
18-09-2011, 21:13
non vorrei prendere la malattia dei test....test ogni giorno, ricerca spasmodica dei valori perfetti.... per il momento lascio lavorare la vasca con il nuovo schiumatoio, fra una settimana vediamo come sono messo. COmunque 10 eurini per un test serio dei PO4 li spenderò, anche perchè mi servirà anche in seguito. Aspetto con ansia l'impianto a osmosi, così faccio cambi settimanali del 10% con acqua buona e metto buoni batteri. Per il resto, speriamo che vada bene....
RobyVerona
18-09-2011, 21:26
non vorrei prendere la malattia dei test....test ogni giorno, ricerca spasmodica dei valori perfetti.... per il momento lascio lavorare la vasca con il nuovo schiumatoio, fra una settimana vediamo come sono messo.
Concordo in pieno. E' questa la mentalità corretta con cui si devono gestire le vasche, non continuare a fare toccare e modificare.
devildark
19-09-2011, 01:21
non vorrei prendere la malattia dei test....test ogni giorno, ricerca spasmodica dei valori perfetti.... Per il momento lascio lavorare la vasca con il nuovo schiumatoio, fra una settimana vediamo come sono messo.
concordo in pieno. E' questa la mentalità corretta con cui si devono gestire le vasche, non continuare a fare toccare e modificare.
#25#25#25#25#25
Un test fosfati che non differenzia nel centesimale e' un giocattolo quanto il ferplast..
Per me prosegui con la maturazione e la luce.. Le alghe che si formeranno cuoceranno i nitrati e poi spariranno gli uni e le altre..
io ho iniziato con 2 turbo quando ero a 7 ore di luce poi ho inserito il primo paguro e poi per vedere come andava ho iniziato con un molle facile e tostissimo( discisomi) poi sempre di tosto e bello da vedere puoi in serire un sarcophiton una sinularia,una anthelia,una cladiella dei palitoa etc etc etc a voglia a sbizarrirti poi leggi gli articoli sui molli qui' sul portale e ci trovi tutte le info sui coralli,gamberi ricci e quant'altro buona lettura
------------------------------------------------------------------------
azzz scusatemi mi ero perso l'ultimo pezzo della discussione!
wolfenstein
21-09-2011, 17:18
allora mi mancano circa 3 settimane per arrivare a 7 ore poi inserirò i primi animaletti tipo turbo e paguri (costano poco ihihihihi) e magari dei discosomi che vivono anche nelle paludi salmastre.....sempre se i valori lo permetteranno. Intanto, fermo con le mani in mano a 4h di fotoperiodo mi imbruttisco :-( davanti alla crescita (voi dite normale quindi non mi preoccupo) di diatomee e un po' di erbetta sulle rocce più vicino al pelo dell'acqua.
marcoces
22-09-2011, 09:47
Be' se i Po4 no3 e no4 sei bene puoi già inserire le turbo pero i po4 devo essere almeno 0,05
wolfenstein
24-09-2011, 16:42
eccomi per l'aggiornamento dopo una ulteriore settimana passata (=fine della terza di fotoperiodo dopo 7 settimane di buio, totale 10 settimane. Luci accese per 4h/giorno).
No2=0, PO4 (Salifert) più o meno 0,05 (coi colori così tenui non è facile....comunque tra 0,03 e 0,1), NO3 (sempre Salifert) 40 (sempre più o meno) mg/L. Ho provato per curiosità anche il calcio e sono a 500 :#O
Insomma, sono sempre allo stesso punto, sti cacchio di NO3 non si riducono. Il nuovo shiumatoio MCE600 è in funzione da una settimana e schiuma schifezze che il mio ferplast nemmeno si sognava, quindi è OK. Settimana scorsa ho fatto 10% di cambio e aggiunto i batteri. Sento pareri discordanti sui cambi d'acqua, chi mi dice di lasciar maturare in tranquillità che con l'arrivo delle alghe (e come se stanno arrivando...:-(, diatomee e praticello verde filamentoso sui punti più esposti alla luce, ancora sotto controllo però) queste ciucceranno NO3 e si stabilizzeranno; chi invece mi dice di fare cambi del 10/15% anche 2 volte la settimana e reintegrare batteri. Che faccio? Mi servono i vostri illuminanti pareri. Io non faccio un czz... e penso....
Il negoziante (uno che sembra intelligente) NON mi da nessun tipo di animale, lumaca o paguro avendo sentito questi valori, che onesto....non vuole i miei soldi (pochi per 2 paguretti) e mi da sani consigli, probabilmente ha visto che mi interessa una plafo da 800€ e quindi fa finta di essere un professionista disinteressato :-D, o magari è proprio bravo! Sperèm.
wolfenstein
25-09-2011, 21:28
aho raga, me sto a rompe er cazz con sti NO3.... guardo in tranquillità per altre 3-4 settimane il sistema aggiustarsi da solo oppure cambio acqua 10% alla volta ogni 5gg fino a che non risolvo? Grazie
devildark
26-09-2011, 10:35
ah beh ... io sono ricoperto di diatomeee XD
Mah, se lo schiumatoio schiuma, se hai sifonato la roba zozza che avran buttato fuori le rocce in maturazione, se la luce è accesa e se le alghe crescono che è una bellezza (:-)) ), in realtà non dovresti far nulla.
Aspetta ancora un po' e NO3 dovrebbero abbassarsi a livelli decenti, poi inserisci alghivori.
Io farei semplicemente cambi d'acqua settimanali.
Non mi ricordo più le altre pagine... sei sicuro di usare acqua buona? Non è che magari è già ricca di NO3 e quindi coi cambi d'acqua di sicuro non risolvi, anzi magari peggiori?
wolfenstein
26-09-2011, 16:45
allora vado di cambi settimanali del 10% con acqua buona (del mio impianto appena comprato). Purtroppo ricordi bene...l'acqua del negozio usata finora aveva NO3 a 5Mg/L, l'ho testata e ho tirato una testata al tipo del negozio >:-( 5Mg/L non è tantissimo, ma è sempre più di zero come dovrebbe invece essere, mannaggia la pupazza!
Non è tantissimo, ma se considerando che con 5 mg/l cominciamo già a frignare chec'è qualcosa che non va e a cercare le soluzioni più disparate... zero è molto meglio!!
5 ppm non è un valore assurdo ... certo visto quello che si paga in negozio l'acqua dovrebbe essere perfetta ... -28d#
wolfenstein
08-10-2011, 22:12
ciao ragazzi, aggiornamento: plafo nuova, alga nuova! >:-(
o meglio, finalmente ho "scoperchiato" il mio acquario e aggiunto una plafoniera BLAU 6x39 T5, che dalle 2 T8 30W + striscia da 210 LED, mi sembra un bel passo avanti! è evidente la differenza di luce, soprattutto nelle zone più basse. Le 3 ventole fanno un po' di casino ma senza, la temperatura dei neon salirebbe troppo. Sono alla 6 settimana e quindi a 6h di fotoperiodo. Oggi, primo giorno a 6h con la nuova plafo e mi accorgo che sulle rocce più vicine al pelo dell'acqua mi è spuntata la Valonia! Non è caulerpa racemosa fortunatamente. Valori: NO2 assenti, PO4 0,02, No3 purtroppo tra 40 e 50mg/L. Le diatomee che erano scomparse, stanno lentamente scomparendo, come tutti voi avevate detto (un grazie particolare a Matteo :) )
A dire il vero a me la valonia non dispiace..... bei grappoletti verdi trasparenti, se non mi invade tutto l'acquario non sta nemmeno male, fa "natura", ma aspetto vostri consigli.
Domani posto foto del nuovo allestimento, che ormai, del ferplast dolce che era 6 mesi fa, ha veramente poco....:-)
devildark
09-10-2011, 00:46
era ora che scoperchiassi hihihi :D
la valonia all'inizio può sembrare simpatica, ma alla lunga diventa invasiva e a me sta invadendo lo spazio occupato da una colonia di actinodiscus e si sta propagando anche su altre rocce.
Se puoi, cerca di aspirare/staccare le bolle senza romperle, se sono ancora poche.
Io sto cercando un granchio mithrax o qualcosa di simile, che in passato avevo usato con successo per debellare il problema nella vecchia vasca.
Ciao!
RobyVerona
10-10-2011, 18:26
La valonia è una bruttissima bestia, se non fosse per quella maledetta sarei pienamente soddisfatto della mia vasca. Eliminarla è un casino, specie quando iniziano a crescere per bene i coralli, non è mica così facile da togliere strappandola. Di mitrax ne ho due in vasca, nessuno dei due se la fila nemmeno di striscio. Preferiscono di gran lunga il secco.
Porcaccia la miseraccia, tocca prendere un mithrax e pure fargli il corso di formazione per brucare la valonia!!! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |