Visualizza la versione completa : Rifugio di fortuna per un betta maltrattato
La mia ragazza questa sera - se tutto va bene - porterà a casa un betta che viene utilizzato da un presunto "prestigiatore" per gli spettacoli di animazione nell'albergo in cui lavorano entrambi -04 inutile dire che questo povero pesce vive in un bicchiere (letteralmente) senza filtro, riscaldatore nè altro, e lei sta cercando di convincere il personaggio in questione a farselo lasciare.
Non so ancora se il pesce dia segni di malattie particolari, perchè non ha ancora avuto modo di vederlo. Per ora ho la possibilità di allestirgli una vaschetta di emergenza di circa 7 litri in attesa di trovargli una sistemazione degna di questo nome.
Come devo comportarmi? Ci sono medicinali che conviene somministrargli in via preventiva anche in assenza di segni evidenti di patologie particolari, a parte una buona dose di biocondizionatore?
Oltre a questo, se il poveretto riuscisse a superare la "quarantena" e fosse in forma, devo trovargli una casetta in cui possa vivere stabilmente, e al momento l'unico acquario in cui ho la possibilità di metterlo è un 60 litri con platy e caridina japonica. La convivenza potrebbe causare problemi?
Inizia a prenderlo e a metterlo nella vaschetta, poi magari ci descrivi meglio la situazione del pesce e se puoi inserisci una foto.... inutile fare trattamenti se no si sa se sono necessari ed eventualmente quali siano necessari.
Perfetto. Una dose abbondante di biocondizionatore può essere utile o è meglio lasciar stare?
Il biocondizionatore lo puoi mettere nelle dosi normali.... a quel punto comunque ti conviene preparare la vaschetta in anticipo.
Purtroppo sono al lavoro anch'io, torno a casa verso le 19.30 e riesco a prepararla al massimo con quattro ore di anticipo, ma ho già da parte un po' di acqua già biocondizionata da un paio di giorni, dato che oggi avrei dovuto fare un cambio nell'acquario.
Stavo però pensando che dovendo preparare la vaschetta di corsa, non ho né filtro, né fondale, né acqua con un minimo di carica batterica, per cui rischierei di metterlo in un ambiente che tra due o tre giorni potrebbe avere i nitriti alle stelle.
A questo proposito potrebbe essere utile mischiare l'acqua nuova con un po' dell'acqua "da buttare" che toglierò dall'acquario? Se sì, più o meno in che percentuali?
Io metterei tranquillamente acqua pulita di rubinetto, che abbia almeno la temperatura di 25° e lo lascerei tranquillo. In base al comportamento si vedrà che fare.
Te lo dico da subito on i guppy e le caridine non va bene, mi spiace, copri con qualcosa la vaschetta in modo che non salti fuori, ciao
Ok, ce l'abbiamo (in parte) fatta. Il pesciolo è arrivato in casa un'oretta fa, dentro un bicchiere grande da cocktail riempito per tre quarti (il che, ha detto la mia morosa, è stato un grande privilegio per lui dato che normalmente veniva tenuto in molta meno acqua). La situazione mi sembra piuttosto critica sinceramente :( ha tutte le squame sollevate, le pinne leggermente sfrangiate alle estremità ed è piuttosto abbacchiato. Secondo la mia ragazza le squame non erano così alzate prima di portarlo a casa, ma il viaggio in macchina deve averlo debilitato più di quanto non lo fosse già. Per trasportarlo ha coperto il bicchiere con della pellicola trasparente bucherellata, per evitare che saltasse fuori. Ora l'ho trasferito in una vaschetta di una decina di litri (ne ho recuperata una un po' più grande di quella che pensavo di usare) con poco più di metà acqua pulita e biocondizionata e il resto proveniente dal mio acquario (purtroppo non avevo abbastanza acqua biocondizionata e fatta decantare per riempire tutta la vaschetta), niente fondo ed un piccolo filtro a zainetto riempito con lana di perlon e qualche cannolicchio.
Ora francamente non so come procedere, sembra parecchio giù e non riesco a capire se abbia anche qualche macchia strana sul muso o sia solo una mia impressione. Posterei una foto ma con la luce artificiale non riesco proprio a farne di decenti, domani cerco di farne una in cui si riesca a vedere qualcosa. Nel frattempo ogni suggerimento è ben accetto, grazie a tutti :-)
Se ha le squame alzate ho paura che sia idropisia :-(
La foto è indispensabile.
Eccomi con le foto, purtroppo di pessima qualità, ma tra la vasca di plastica che riflette parecchio e le mie scarse capacità fotografiche fatico a fare di meglio. Il pesciolino appare affaticato e spesso si accascia sul fondo finora ho preferito evitare di dargli da mangiare, l'ho messo in vasca ieri sera senza la possibilità di farlo abituare gradualmente all'acqua purtroppo, perchè la quantità di acqua in cui era era decisamente scarsa e riempirci un sacchetto per metterlo a mollo era impossibile.
http://img42.imageshack.us/img42/8928/dscn3255t.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/1787/dscn3259o.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/664/dscn3262i.jpg
Non mi sembra in cattive condizioni.
dalle foto no, però sembra molto giù... forse è solo l'effetto del viaggio e dello stordimento iniziale. In ogni caso le squame mi sembrano molto sollevate.
Riprendilo dall'alto, si notano meglio le squame. Lo vedi anche gonfio?
Si potrebbe tentare una cura con l'ambramicina ma non garantisco il risultato.
Le ha tutte aperte o solo sul ventre?
Giusto, appena torno a casa cerco di fare una foto dall'alto. Non mi sembra gonfio a dire il vero, ma ho dimenticato di dire che per il viaggio deve essersi agitato davvero molto: nel bicchiere una volta terminato il trasferimento ho notato che era rimasta una "ciocca" di pinna (un paio di "filamenti", non so come chiamarli).
Aspettiamo le foto, ha anche una corrosione batterica allora :-(
Ho dato un'occhiata dall'alto ed effettivamente non ha le squame alzate, era probabilmente un'impressione mia data dal fatto che nei betta le squame si notano di più che non nei platy, ai quali sono abituato io.
Ho appena fatto un paio di test (con luce artificiale, che mi impedisce anche di fare foto che siano un minimo decenti, ma purtroppo di giorno sono a casa poco e niente...):
NO2 -> 0
NO3 -> ~15 mg/l
Ph -> 8 - 8.5
Ieri mi sembrava stare molto meglio, oggi lo vedo un po' abbacchiato... potrebbe dipendere dall'acqua? Non ho ancora iniziato con il sale perchè volevo aspettare eventuali miglioramenti per non stressarlo, è il caso di somministrarlo? Oltretutto stamattina mi è parso di notare che "apre" molto le branchie, la cosa mi ha un po' spaventato, cosa potrebbe essere?
Se non metti una foto....andiamo a sfera di cristallo :-(
Quanto hai di tmperatura? ilpH è alto, sarebbe meglio un 7.5.
Scusate se sono sparito ma niente paura, ho solo buone notizie :-)
Il pesciolino negli ultimi tempi è decisamente migliorato, sembra molto più vispo che all'inizio. Dato che purtroppo non sono riuscito a trovargli una sistemazione a casa mia (come accennavo all'inizio ho già un acquario con dei platy e metterne su un secondo mi avrebbe creato non poche difficoltà) l'ho affidato ad un amico che ha un 40 litri praticamente vuoto (c'è solo un crossocheilus siamensis che non sembra dargli grossi problemi) e ora sguazza libero e felice in quella che credo sia la casa più grande che abbia mai avuto :-)) Allego un po' di foto
Grazie mille a tutti per i consigli!
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/309164_280432648633902_100000015081703_1188209_367 214864_n.jpg
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/311274_282124531798047_100000015081703_1195991_146 4780168_n.jpg
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/304654_282125751797925_100000015081703_1196002_252 590121_n.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |