Visualizza la versione completa : Il Niagara diventa un filtro ad alghe
Acquedotto di Silvio
01-09-2011, 16:08
Ho solo scopiazzato quello che fanno quasi tutti i nanisti del sito nanoreef.com,
trasformando il filtro a zainetto in un filtro ad alghe:
http://img705.imageshack.us/img705/2520/55084274609a439f9c5b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/55084274609a439f9c5b.jpg/)
Volendo ci si può inserire anche qualche mangrovia ^^ In questo modo voglio eliminare lo skimmer, infatti ho notato che nel mio nano da quando ho provato a spegnerlo gli zoantidi hanno gradito un sacco e hanno iniziato a moltiplicarsi, evidentemente mi faceva l'acqua troppo magra..
Che alghe ci tieni? Mi sembra una buona idea!
Acquedotto di Silvio
01-09-2011, 19:53
chetomorfa o quelle tipo muschio, non so il nome però
complimenti acquedotto bellissima idea!
chetomorfa o quelle tipo muschio, non so il nome però
Io ho la chetomorfa in nursery... Mi sa che quasi quasi...
Ottima idea,però bisogna monitorare la situazione alla lunga.
Gli zoo si sono moltiplicati perchè con lo skimmer acceso l'acqua era troppo magra e probabilmente faticavano a trovare da mangiare a sufficenza
Acquedotto di Silvio
01-09-2011, 21:07
in un nano di piccole dimensioni lo skimmer secondo la mia esperienza fa più bene che male, rimuove elementi traccia in quantità enormi, decima i batteri e uccide quel poco di plancton che si forma. Invece un bel refugium a zainetto come questo fa tutto ciò che serve: assorbe nitrati e fosfati e dà rifugio anche a della microfauna bentonica. Secondo me in Italia siamo troppo fissati con lo skimmer, mentre nei nano secondo me è auspicabile farne a meno (a patto di usare appunto un filtro ad alghe per lo meno)
Vi rimando a questo topic per una guida su come modificare il filtro a zainetto
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=180570&st=40
Manuelao
01-09-2011, 23:24
Ottima idea.. Quasi quasi ci penso anch'io
Sent from my iPhone using Tapatalk
DanyVI76
01-09-2011, 23:33
Io non ho mai pensato che in un nano reef (fino a 100 lt) e in un pico maggiormente, sia indispensabile uno skimmer, dipende dalla gestione e soprattutto dall'equilibrio che si è cercato tra gli ospiti inseriti in vasca, soprattutto nel numero.
Poi, nelle vasche piccole credo molto nel phyto vivo ed infatti, ad esempio nel mio nanetto da 47 lt, non ho skimmer e con piccoli cambi ogni 15-20 gg (una decina di litri circa) e con integrazione di phyto vivo ogni giorno od al massimo ogni altro giorno, dopo un'anno devo dire che il risultato mi piace parecchio, soprattutto perchè da ormai 4 mesi non nutro più i pesci che si arrangiano con il benthons.
Però l'idea di mettere le alghe nel filtro a zainetto mi piace assai :-)
Acquedotto di Silvio
02-09-2011, 11:07
Beato te! I miei pagliacci sono un po somari e non riescono a prendere nemmeno un anfipode! E sì che ne ho un sacco che circolano sulla sabbia! Il phito lo produci tu?
Comunque l'alga secondo me più adatta è questa (non so il nome purtroppo):
http://s1.postimage.org/2acgb6w5g/CIMG6316.jpg (http://postimage.org/image/2acgb6w5g/)
Andrea83
02-09-2011, 12:04
Io non ho mai pensato che in un nano reef (fino a 100 lt) e in un pico maggiormente, sia indispensabile uno skimmer, dipende dalla gestione e soprattutto dall'equilibrio che si è cercato tra gli ospiti inseriti in vasca, soprattutto nel numero.
Poi, nelle vasche piccole credo molto nel phyto vivo ed infatti, ad esempio nel mio nanetto da 47 lt, non ho skimmer e con piccoli cambi ogni 15-20 gg (una decina di litri circa) e con integrazione di phyto vivo ogni giorno od al massimo ogni altro giorno, dopo un'anno devo dire che il risultato mi piace parecchio, soprattutto perchè da ormai 4 mesi non nutro più i pesci che si arrangiano con il benthons.
Però l'idea di mettere le alghe nel filtro a zainetto mi piace assai :-)
Dany tu non fai testo... la tua vaschetta è così bella che non sembra nemmeno vera ^^ ....
Un sola domanda...come la mettiamo con l'ossigenazione dell'acqua?....lo skimmer è molto utile anche per questo imho.....
...detto questo riconosco l'utilità del progetto...in realtà la prima volta che ho cercato notizie su internet per allestire il mio acquario mi sono imbattuto in un ragazzo che accanto al suo acquario aveva costruito un refugium pieno zeppo di alghe: la sua vasca era una bomba!!
Acquedotto di Silvio
02-09-2011, 14:54
Il niagara ossigena già abbastanza per come è fatto: l'acqua scende a cascata
si è anni che lo dico...lo ski è quasi dannoso nei nano....a meno che non siano nano spinti
(a prevalenza SPS) o se il litraggio lo permette si allevano pinnuti.....
pero mi sembra strano che tu avendo pinnuti in vasca lo ski ti abbia dato problemi....
perchè dovrebbe darti una grossa mano...#24#24
cmq il filtro a zainetto traformato in refugium è un'ottima idea....il problema (se lo vogliamo chiamare problema) è che (un po come succede nel Miacle Mud)....devi potare periodicamente
le alghe.....se no puo succedere (ed è successo molte volte) che colassino (leggi che nel giro di qualche ora le alghe sbianchino e muoiono tutte).......
whitetiger94
04-09-2011, 11:10
Ottima idea, non nascondo che ci stavo pensando da tempo, però non l'ho mai realizzata come idea! Complimenti, penso che ci proverò anch'io. Posso chiederti come lo illumini e quanto tempo? Con fotoperiodo alternato rispetto al fotoperiodo della vasca?
Acquedotto di Silvio
04-09-2011, 13:18
lampadina a led presa su ebay e modificata con un led cree da 3 w bianco
whitetiger94
04-09-2011, 16:05
Wao, bell'idea quella del led... ;-)
E fai il fotoperiodo alternato rispetto a quello della vasca?
Acquedotto di Silvio
04-09-2011, 18:33
No non avevo voglia di spendere soldi per un altro timer:-D
whitetiger94
06-09-2011, 19:05
Secondo te avrebbe senso inserire sul fondo del filtrino a zainetto, sotto le alghe, delle piccole rocce vive, e fare un micro-refugium?
Acquedotto di Silvio
06-09-2011, 20:33
Si creerebbe del sedimento aggiuntivo secondo me, non avrebbe senso
jackburton
07-09-2011, 11:38
io tengo la chaetomorpha in nursrey da circa 9 mesi. Credo che il principio sia lo stesso. Secondo me vale la pena provare, io ho avuto ottimi risultati: le poche alghette che spuntavano in alcune zone del nano sono sparite, inquinanti azzerati, benthos a go-go! Se non si hanno pesci o nani spinti secondo me funzionano benissimo. Inizialmente si formava un po' di sedimento, ma da alcuni mesi basta. Poi...la chaetomorpha non collassa. Ci sono anche altra alghe che non collassano: io ho anche una gracilaria, o dichty..qualcosa è un po' difficile da identificare :-) è un'alga rossa, non collassa ma ha il vizio di ciucciare un po' di magnesio...ma niente di ingestibile se lo si sa!
-------------------------------------------------
ah! l'asportazione "materiale" degli inquinanti avviene quando si fa la potatura dell'alga, fino a quel momento, è come se fossero tutti immagazzinati nelle alghe
Acquedotto di Silvio
07-09-2011, 11:48
Io ho 2 pagliaccetti e devo dire che con questo sistema a oggi ho i Nitrati ancora a 0. Sarà anche perchè ho molti molli che vivono delle loro defezioni #19
jackburton
07-09-2011, 11:56
ah se funzionano anche con i pesci meglio ancora!:-))
Io ho 2 pagliaccetti e devo dire che con questo sistema a oggi ho i Nitrati ancora a 0. Sarà anche perchè ho molti molli che vivono delle loro defezioni #19
allora direi che piuttosto dovresti alimentare i molli.... contrariamente a quanto molti sostengono.... non basta avere l'acqua grassa o 'sporca', ma occorre anche nutrirli con alimenti disciolti!
anche a me in passato zoanthus e ricordea stentavano a crescere, poi ho cominciato a integrare aminoacidi e particolati in polvere.... e da li sono tutti esplosi a crescere!
buona pensata servirsi delle macroalghe per abbassare o mantenere bassi gli inquinanti, ma il passo prossimo è la nutrizione - comunque necessaria in base alla mia esperienza - per la corretta crescita, specialmente dei molli un po' più sensibili come gli zoanthus colorati (non infestanti come i classici, ma esigenti in fatto di cibo) o altri coralli che in un nanoreef non hanno mai cibo a sufficienza.
Acquedotto di Silvio
07-09-2011, 14:24
hai ragione Erisen, però a questo punto se inizio a dosare cibo per i molli (cosa che farò) mi tocca riattivare lo schiumatoio, no?
Andrea83
07-09-2011, 18:44
Erisen che prodotti hai usato per gli zo e le ricordea?
Sent from my GT-I5500 using Tapatalk
aminoacidi e particolato in polvere della fauna marin (MIN S e MIN F) cyclopeeze in polvere, rotiferi in polvere artigianali e naupli d'artemia arricchiti con vitamine
acquedotto, non per fare il guastafeste come sempre appaio XD.... ma un niagara con 2 alghette dentro.... beh fa ben poco!!
ha un volume talmente limitato.... che secondo me ti conveniva lasciare lo skimmer com'era (tanto il niagara è uno skimmer molto blando, non sottrae nulla di utile alla vasca) e nutrire i molli con alimenti specifici e aminoacidi!
poi magari un mini refugium non guasta, a quello sto pensando pure io!
ma non disattiverei il niagara.... poi insomma dipende tutto dai risultati che vuoi ottenere, dagli animali che vuoi allevare e fin dove ti vuoi spingere...
Acquedotto di Silvio
07-09-2011, 19:04
come skimmer per fortuna non usavo il niagara ^^
beh io uso il niagara, che è blando ma comunque efficace in un 20 litri..... cmq skimmer o non skimmer (insomma se i valori sono perfetti anche facendone a meno, tantomeglio!) secondo me almeno dei buoni aminoacidi per i tuoi zoantini dovresti usarli ;-)
hai ragione Erisen, però a questo punto se inizio a dosare cibo per i molli (cosa che farò) mi tocca riattivare lo schiumatoio, no
non è detto, perchè se non hai sps ma solo molli ed lps.... l'acqua grassa e un minimo di nitrato e fosfato.... non possono che giovare ;-)
vedi un po' come va, magari nei primi periodi che ciberai i coralli sii cauto, dosa poco e misura spesso i valori ;-)
------------------------------------------------------------------------
certo se deciderai di mettere gli sps... lo skimmer sarà necessario a prescindere se alimenti o meno (almeno io la penso così)!
Acquedotto di Silvio
08-09-2011, 10:42
Attulmente come Sps ho 2 foliose e una digitata verde
ah ok, coralli facili... anche se hai un po' di nitrati non ne risentono per fortuna :-)
Acquedotto di Silvio
08-09-2011, 11:48
no infatti! Le foto parlano da sè :-))
Acquedotto di Silvio
08-09-2011, 18:11
Ah tanto per andare un po offtopic, nessuno ha uno starter di phitoplancton e di rotiferi da vendermi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |