Visualizza la versione completa : sostituzione vano filtro in 60lt già avviato
nimzo_89
01-09-2011, 13:53
ciao a tutti, come da titolo vorrei ridimensionare il filtro interno del mio 60lt avviato da due mesi...quello che ho ora occupa un terzo di vasca, ed essendo usato ha una bretella ciondolante e le ventose che non attaccano :-)) oltre al fattore estetico, lo spazio che si crea tra filtro e vasca è una trappola per i pesci più piccoli e timidi..qualche settimana fa ci è morta una piccola rasbora, stamane ho trovato una caridina tiger...
ora, i materiali filtranti sono ormai rodati, pompa e riscaldatore già ci sono...posso svuotare il mio box, usandone il contenuto in un vano più piccolo, o è un procedimento che rischia di essere troppo invasivo?
grazie mille :)
ciao a tutti, come da titolo vorrei ridimensionare il filtro interno del mio 60lt avviato da due mesi...quello che ho ora occupa un terzo di vasca, ed essendo usato ha una bretella ciondolante e le ventose che non attaccano :-)) oltre al fattore estetico, lo spazio che si crea tra filtro e vasca è una trappola per i pesci più piccoli e timidi..qualche settimana fa ci è morta una piccola rasbora, stamane ho trovato una caridina tiger...
ora, i materiali filtranti sono ormai rodati, pompa e riscaldatore già ci sono...posso svuotare il mio box, usandone il contenuto in un vano più piccolo, o è un procedimento che rischia di essere troppo invasivo?
grazie mille :)
Puoi farlo, basta che i materiali non si asciughino.
Occhio a miniaturizzare troppo.
nimzo_89
01-09-2011, 20:25
grazie mille! :-)
ho fatto un giro per negozi, ma ho trovato un solo box vuoto...più grosso del mio e costava pure una follia :-)) ho pensato di costruirne uno con calma, con un foglio di plexiglass trasparente 3mm e del silicone (l'acetico va bene??)... 18cm di larghezza, 30 di altezza, 6 di profondità...ho fatto un progettino...le dimensioni non mi sembrano comunque sacrificate...lo scomparto del riscaldatore largo 4 cm, gli altri due 7cm, con tutto lo spazio per i materiali filtranti...
http://s3.postimage.org/1aapnz7k4/filtro.jpg (http://postimage.org/image/1aapnz7k4/)
Federico Sibona
01-09-2011, 22:04
Mettere la pompa così in alto non è conveniente, in caso di anche lieve intasamento resterà scoperta dall'acqua e pescherà aria, il che, oltre a quasi bloccare il filtraggio, potrebbe danneggiare la pompa stessa.
Potresti seguire questo schema
http://s1.postimage.org/24asiwkec/filtro.jpg (http://postimage.org/image/24asiwkec/)
facendo il vano centrale, con i materiali filtranti, più ampio degli altri due laterali.
Fallo di dimensioni tali che la manutenzione (es. cambio lana) sia agevole e tieni presente che il silicone sul plexiglas fa poca presa.
nimzo_89
01-09-2011, 22:18
grazie per gli ottimi consigli!
nimzo_89
02-09-2011, 13:21
ho acquistato poco fa in ferramenta un collante specifico per materiali plastici, SOUDAL 210 Professionale, silicone neutro MATERIE PLASTICHE, trasparente... qualcuno di voi lo conosce? può andare bene? oggi ritaglio il foglio di plexi, se mi date via libera inizio ad incollarlo :-))
Federico Sibona
02-09-2011, 14:14
Sinceramente non conosco quel collante, ma, guardando le caratteristiche su internet, potrebbe andare. Ovviamente dovrai usarlo a secco (devi vuotare la vasca ed aciugare/pilire le superfici da incollare) e lasciarlo vulcanizzare bene prima di riempire la vasca.
OT: giochi a scacchi?
nimzo_89
02-09-2011, 20:08
nella vasca un filtro funzionante c'è già, solo che il box è bello grosso e lo vorrei ridimensionare... costruisco con calma il mio in plexiglass e quando è pronto travaso i materiali :-) grazie per i consigli cmq!
riguardo l'OT, si, gioco a scacchi...qualche anno fa a ritmi più sostenuti, mi sono impigrito parecchio, non è più una passione cos trascinante...se c'è l'occasione fuori porta però difficilmente mi tiro indietro :-)
ciao a tutti
Federico Sibona
02-09-2011, 20:36
Avevo capito, probabilmente sbagliando, che volevi fare il filtro fisso, ossia sfruttando come 2/3 pareti del filtro i vetri della vasca, ma credo di aver capito ora che invece vuoi fare una scatola indipendente, estraibile, come fosse un filtro commerciale, è così?
Comunque sia, come ha detto Giudima, non ridurre troppo le dimensioni. Il volume del filtro non dovrebbe scendere, grosso modo, sotto il 5/6% della capacità della vasca.
Se il filtro è tutto in Plexiglas, ma che sia veramente polimetilmetacrilato (Plexiglas è solo uno dei nomi commerciali, vedi Wikipedia), dovresti usare le colle apposite che dovresti trovare dove comprerai il Plexiglas. In questo caso ovviamente non avrai necessità di vuotare la vasca ;-)
nimzo_89
03-09-2011, 00:07
esatto, un filtro estraibile, appeso alla vasca con due bretelle di plexiglas...cercherò di informarmi sulle caratteristiche del materiale, che avevo già a casa... oggi ho ritagliato i vari lati, domani sistemo i fori e incollo :-)) poi magari posterò una foto, sperando che non venga uno schifo :-))
nimzo_89
03-09-2011, 17:58
perdonate la foto pessima fatta con la webcam :-)) lo lascio asciugare fino a domani, poi provo a installarlo...:-)
http://s3.postimage.org/203vrsnpg/Picture0075.jpg (http://postimage.org/image/203vrsnpg/)
Federico Sibona
03-09-2011, 18:55
Sembra fatto molto bene. Hai usato la colla siliconica che avevi comperato? Sembra tenga bene?
La trasparenza è utile per verificare lo stato interno del filtro, ma forse per le tre pareti verso l'interno vasca, per l'estetica, sarebbe stato meglio usare Plexiglas pigmentato ;-)
PS: sicuro che sia PMMA? Come mai sembra opaco?
nimzo_89
03-09-2011, 19:45
ti ringrazio. si ho usato quella colla che di fatto sembra silicone. stasera ho provato a torcere la scatola e sembra resistente, poi insomma non la devo riempire di piombo :-)) dovrebbe reggere...non posso però escludere eventuali infiltrazioni :-))
il plexiglass è opaco perchè l'ho passato con la carta vetrata (finissima, non si vedono i graffi) ...poi comunque resterà coperto dalle piante, ho voluto arrangiarmi col materiale che avevo a casa e sinceramente non credevo valesse la pena di verniciarlo...
ciao :-)
Federico Sibona
04-09-2011, 09:14
Perfetto.
Sì, in effetti le pareti del filtro non daranno sottoposte a particolari sollecitazioni meccaniche.
Buona anche l'idea di opacizzarlo. Hai opacizzato anche la parete contro il vetro vasca? Forse quella era utile lasciarla trasparente per ispezionare comodamente l'interno del filtro.
Anche se cè qualche piccolo trafilamento non è molto importante in un filtro interno.
Complimenti per la tua manualità ed ingegno ;-)
nimzo_89
04-09-2011, 17:40
si, opaco anche dietro...ma si vede comunque molto bene :-) la pompa sta ancora un po' in alto perchè non avevo un tubo più lungo :-)) rimedierò al più presto
in foto si vede poco perchè è in angolo buio...
grazie ancora
ciao
http://s3.postimage.org/2gs678kjo/Picture0078.jpg (http://postimage.org/image/2gs678kjo/)
nimzo_89
17-12-2012, 11:41
ciao, riuppo questa mia vecchia discussione in quanto, dopo aver rivoluzionato il layout del cubo 30lt, ho deciso di sostituire pure il vecchio filtro.
per motivi di dimensioni, non ho potuto inserire i materiali filtranti di quello vecchio nel nuovo, soprattutto i cannolicchi (nel vecchio erano quelli grossi, mentre ora ho preferito metterci quelli "mini" senza foro, della askoll).
ho però temporaneamente preso una manciata di cannolicchi maturi dal 60 lt e li ho appesi con una retina nella vasca del cubo, con il filtro nuovo ovviamente in funzione e carico di materiali nuovi.
quanto mi consigliate di lasciare i cannolicchi vecchi, affinchè anche quelli nuovi siano maturi?
grazie mille
fai un mesetto, se non ti rompono...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |