PDA

Visualizza la versione completa : costruzione rabbocco automatico


tony 73
01-09-2011, 07:54
Ciao,

vorrei cimentarmi nella costruzione di un rabbocco automatico.
La mia vasca è un Juwel Rio180 adibito a marino, scoperchiato.
Sotto il mobile metterei un parallele pipido che si incastra a perfezione in una delle 2 antine, dove ci metterò l'acqua d'osmosi.

Vorrei realizzare il tutto con i 12V e l'utilizzo del relè.

Potete aiutarmi nella progettazione? Ricercando nel forum molti hanno costruito con i 220V.

Quindi mi serve:

galleggiante 12V (lo trovo su RS ONLINE?)
POMPA a 12V per la risalita (circa 150 cm). Dove la trovo oltre a quella x camper?
Alimentatore da 220V a 12V
relè (Quale e dove lo prendo? C'è un immagine x capire?)


Grazie 1000

Ciao
Antonio #07
-28

Sandro S.
01-09-2011, 11:17
leggiti gli articoli sul portale, sezione fai-da-te

ad esempio:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Faidate2/Rabbocco_automatico.asp

tony 73
01-09-2011, 16:57
letto l'articolo, come anche altri articoli e thread sul forum, ma alla fine niente è chiaro, almeno per me neofita.
prima di tutto il relè pensavo di prenderlo su ebay, ma facendo una ricerca ne escono a centinaia.
quale prendere, ad esempio? #07
http://ricambi-auto.shop.ebay.it/Ricambi-Auto-/9884/i.html?_nkw=rel%C3%A8%2012v&rt=nc&LH_ItemCondition=1000&_catref=1&_dmpt=Ricambi_automobili&_fln=1&_sc=1&_sop=15&_ssov=1&_trksid=p3286.c0.m282

http://ricambi-auto.shop.ebay.it/i.html?_nkw=relay+12v&_sacat=9884&_sop=15&LH_ItemCondition=1000&_dmpt=Ricambi_automobili&_odkw=rel%C3%A8+12v&_osacat=9884&_trksid=p3286.c0.m270.l1313

Spero nel supporto del forum, vorrei poi a lavoro ultimato fare una guida fotografica e scritta su come eseguire il lavoro, utile in futuro ad altri neofiti come me. -28

LOLLO77
01-09-2011, 19:51
se usi un alimentatore a 12V
ogni rele va bene basta che sia a bassa tensione

davide56
01-09-2011, 21:55
questa potrebbe essere una pompa http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-5000020-ricambio-pompa-osmolator-3155-p-6915.html

tony 73
02-09-2011, 00:15
questa potrebbe essere una pompa http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-5000020-ricambio-pompa-osmolator-3155-p-6915.html

Bene,
Tunze mi da più fiducia di una da camper. :-)
X il relè ho capito. :-))
L'alimentatore dovrei averlo.

Il galleggiante ho individuato il modello, ma non mi è chiara una cosa: ne devo comprare 1 o 2? Sempre con lo stato NC? #24

LOLLO77
02-09-2011, 07:03
non cambia nulla sono sempre pompe da camper a 12V
io e' anni che ce l'ho e la uso
su ebay la paghi meno della meta

contatto aperto
galleggianti ne basta 1

tony 73
02-09-2011, 08:19
Ma non si utilizzano i 2 galleggianti per prevenire che uno si blocchi e rischi l'allagamento?

Oppure i 12V e il relè evitano questo problema?

tony 73
02-09-2011, 08:54
Per pompe piú economiche intendi la Comet x camper o le pompe sentina?
Che modello hai, giusto per farmi un'idea?

tony 73
02-09-2011, 22:01
Piccolo problema.
Su rs-online i galleggianti sono solo da 220V? Dove li trovo a 12v?

LOLLO77
02-09-2011, 22:15
aqua1.it

simonesipe
02-09-2011, 22:17
il galleggiante apre e chiude un contatto, se e ' dimensionato per 220 v sicuramente sopporta anche 12 v che e' una tensione minore!

serbel
03-09-2011, 00:42
Io non ho usato nessun rele, ho messo 2 galleggianti in vasca ( per sicurezza ) , un galleggiante nella vasca di rabbocco ( per evitare di bruciare la pompa se finisce l'acqua) , collegati tutti in serie su un filo 12v del trasformatore pompa
http://www.aquariumline.com/catalog/water-pompa-volt-p-5234.html
Io ho usato questa si regola la portata variando i volt sul trasformatore da 3 a 12volt , ma anche una più economica va bene
in seguito ho notato che lavorava meglio se temporizzato per 5 minuti magari 3 volte al giorno , altrimenti sempre se hai la superfice acqua mossa devi inserire i galleggianti vasca in un cilindro aperto sotto così le eventuali onde non innescano la pompa per 1 secondo spesso

ot come è finita con il reattore ? lo hai montato?
ciao

tony 73
03-09-2011, 07:52
Io non ho usato nessun rele, ho messo 2 galleggianti in vasca ( per sicurezza ) , un galleggiante nella vasca di rabbocco ( per evitare di bruciare la pompa se finisce l'acqua) , collegati tutti in serie su un filo 12v del trasformatore pompa
http://www.aquariumline.com/catalog/water-pompa-volt-p-5234.html
Io ho usato questa si regola la portata variando i volt sul trasformatore da 3 a 12volt , ma anche una più economica va bene
in seguito ho notato che lavorava meglio se temporizzato per 5 minuti magari 3 volte al giorno , altrimenti sempre se hai la superfice acqua mossa devi inserire i galleggianti vasca in un cilindro aperto sotto così le eventuali onde non innescano la pompa per 1 secondo spesso
Hai qualche foto o disegno da farmi vedere?


ot come è finita con il reattore ? lo hai montato?
ciao
Il reattore di calcio???? No, non l'ho montato, ma non c'era nessuna intenzione di montarlo. Per ora sto facendo le valutazioni del caso, ma a tendere (spero x Natale) vorrei regalarmelo. :-))

serbel
03-09-2011, 13:45
http://s4.postimage.org/2v135jpb8/DSC_0003.jpg (http://postimage.org/image/2v135jpb8/)


http://s4.postimage.org/2v3fhyehw/DSC_0004.jpg (http://postimage.org/image/2v3fhyehw/)

ciao

tony 73
06-09-2011, 15:48
Eccomi di ritorno.

Volevo ordinare il relè su EBAY ma non ho capito, se come da guida su AP, devo predere un rele 12V con 20A oppure anche con meno AMPERE. Volendo ci soon relè anche a 3-4 euro.

http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=rel%C3%A8%2012v&_fln=1&_ssov=1&_trksid=p3286.c0.m282&_mPrRngCbx=1&_udlo=&_udhi=10

MI fate sapere per favore?

jonjboz
06-09-2011, 17:57
Ma scusa perchè ti complichi la vita in questo modo????
Per la pompa, meglio di una da camper non ce ne, la mia l'ho pagata 11 euro spedita a casa, entra nelle taniche così evito anche di fare la vasca, l'ho collegata ad un alimentatore regolabile da 3 a 12 volt pagato 8.50 euro due interruttori a galleggiante a bassa tensione presi da RSonline a circa 7 euro l'uno, e un timer che aziona il tutto 3/4 volte al giorno, problema risolto impianto semplice ed efficiente.

tony 73
06-09-2011, 18:03
Ma scusa perchè ti complichi la vita in questo modo????
Per la pompa, meglio di una da camper non ce ne, la mia l'ho pagata 11 euro spedita a casa, entra nelle taniche così evito anche di fare la vasca, l'ho collegata ad un alimentatore regolabile da 3 a 12 volt pagato 8.50 euro due interruttori a galleggiante a bassa tensione presi da RSonline a circa 7 euro l'uno, e un timer che aziona il tutto 3/4 volte al giorno, problema risolto impianto semplice ed efficiente.

Infatti la pompa prendo quella da camper, la COMET. Magari dammi per favore il link dove l'hai presa a 11 €. -11
Non capisco il discorso del timer, il rabbocco non dovrebbe partire sempre in automatico? Scusa la domanda ma non ne capisco niente. #24

L'idea della tanica è buona.

Mi sono rotto di rabboccare a mano, si sballa anche la salinità! #28b

tony 73
12-09-2011, 16:02
Ho ordinato la pompa da camper a 12V, 9,90 € :-))
Come alimentatore uso uno dei tanti da cellulare che mi sono avanzati.
Il relè preso su EBAY

Devo prendere i galleggianti, posso qiundi prenderli anche a 220V? Devono essere uno NC e l'altro NA? #07

tony 73
22-05-2012, 21:39
Eccomi di ritorno con un problema.

Il rabbocco automatico l'ho messo in funzione da 10 giorni, ma da 2 giorni si è bloccato e sembra sia la pompa (menzionata sopra) che non va più!

Ho seguito la guida su acquaportal per i collegmanenti, usando un relay da auto. I primi 10 giorni tutto OK, poi all'improvviso si è fermato, ho smontato, rimontato, provato con un altro galleggiante ma niente!

Chiedo lumi a chi ne capisce, ecco le info tecniche dei prodotto che ho utilizzato:

RELAY: 12V DC Bosch Style 20A/30A Car Auto SPDT Relay Harness
Alimentatore: AC Power Adapter 12V 5°
Galleggiante: Product NameWater Level SensorModel No.ZP3508-PMax Contact Rating10WMax Switching Voltage100V DCMax Switching Current0.5AMax Breakdown Voltage220V DCMax Carry Current1.0AMax Contact Resistance100mΩTemperature Rating-10 ~ +60 °C / +85 °CFloat Ball MaterialPPFloat Body MaterialPPFloat Ball Size(Approx)17 x 19mm / 0.669" x 0.748"(L*D)Thread Dia(Approx)7.5mm / 0.295"Hex Nut Size(Approx)17.5mm / 0.689"Bottom Clip Dia(Approx)13.4mm / 0.527"Body Total Length46.4mm / 1.8"Cable Length36cm / 14.2"ColorWhiteNet Weight10gPackage Content1 x Water Level Sensor
Pompa Comet Elegant 12V

NOn vorrei si fosse bruciata la pompa...
Secondo voi dov'è il problema? -43

luciano musardo
23-05-2012, 00:00
Eccomi di ritorno con un problema.

Il rabbocco automatico l'ho messo in funzione da 10 giorni, ma da 2 giorni si è bloccato e sembra sia la pompa (menzionata sopra) che non va più!

Ho seguito la guida su acquaportal per i collegmanenti, usando un relay da auto. I primi 10 giorni tutto OK, poi all'improvviso si è fermato, ho smontato, rimontato, provato con un altro galleggiante ma niente!

Chiedo lumi a chi ne capisce, ecco le info tecniche dei prodotto che ho utilizzato:

RELAY: 12V DC Bosch Style 20A/30A Car Auto SPDT Relay Harness
Alimentatore: AC Power Adapter 12V 5°
Galleggiante: Product NameWater Level SensorModel No.ZP3508-PMax Contact Rating10WMax Switching Voltage100V DCMax Switching Current0.5AMax Breakdown Voltage220V DCMax Carry Current1.0AMax Contact Resistance100mΩTemperature Rating-10 ~ +60 °C / +85 °CFloat Ball MaterialPPFloat Body MaterialPPFloat Ball Size(Approx)17 x 19mm / 0.669" x 0.748"(L*D)Thread Dia(Approx)7.5mm / 0.295"Hex Nut Size(Approx)17.5mm / 0.689"Bottom Clip Dia(Approx)13.4mm / 0.527"Body Total Length46.4mm / 1.8"Cable Length36cm / 14.2"ColorWhiteNet Weight10gPackage Content1 x Water Level Sensor
Pompa Comet Elegant 12V

NOn vorrei si fosse bruciata la pompa...
Secondo voi dov'è il problema? -43
prova l'uscita dell'alimentatore se ti dà 12V,se si prova a collegare la pompa direttamente alla sua uscita 12V ,se funziona il problema è sul relè o sul galleggiante,il relè lo provi dando corrente(12V) sui contatti che non sono 30/87 (perdonami ma a quest'ora non ricordo i numeri degli altri due) dovresti udire un click,a questo punto anche il relè funziona, e quindi per esclusione,è il galleggiante!
comunque io con le tue stesse cose(modificando i collegamenti) ci comando una pompa normale a 220V facendo passare dal galleggiante in acqua la 12V.#70

LOLLO77
23-05-2012, 00:02
Allora la pompa va benissimo
Il rele' non ti serve se hai preso una pompa a 12V

Ora manca un galleggiate e 1 alimentatore a 12 V massimo 1A
E sei aposto

tony 73
23-05-2012, 06:15
Allora la pompa va benissimo
Il rele' non ti serve se hai preso una pompa a 12V

Ora manca un galleggiate e 1 alimentatore a 12 V massimo 1A
E sei aposto
I galleggianti ne ho 2, perchè dici che mi manca? E' bruciato anche quello?
COme mai l'alimentatore max 1A? 5A non va bene?

Almeno per capire come mai fare così...
#70

LOLLO77
23-05-2012, 06:38
Allora la pompa va benissimo
Il rele' non ti serve se hai preso una pompa a 12V

Ora manca un galleggiate e 1 alimentatore a 12 V massimo 1A
E sei aposto
I galleggianti ne ho 2, perchè dici che mi manca? E' bruciato anche quello?
COme mai l'alimentatore max 1A? 5A non va bene?

Almeno per capire come mai fare così...
#70

scusa non avevo letto che i galleggianti li avevi gia

se hai un 5A swiccing va benissimo anche quello

ora prendi il + e il - dell'alimentatore
+ lo mandi diretto al + della pompa
- lo mandi ad un filo del galleggiante e il 2 filo del galleggiante alla pompa

e sei aposto

se hai un alimentatore che puoi diminuire i volt
riducilo a 9V

tony 73
23-05-2012, 06:43
Allora la pompa va benissimo
Il rele' non ti serve se hai preso una pompa a 12V

Ora manca un galleggiate e 1 alimentatore a 12 V massimo 1A
E sei aposto
I galleggianti ne ho 2, perchè dici che mi manca? E' bruciato anche quello?
COme mai l'alimentatore max 1A? 5A non va bene?

Almeno per capire come mai fare così...
#70

scusa non avevo letto che i galleggianti li avevi gia

se hai un 5A swiccing va benissimo anche quello

ora prendi il + e il - dell'alimentatore
+ lo mandi diretto al + della pompa
- lo mandi ad un filo del galleggiante e il 2 filo del galleggiante alla pompa

e sei aposto

se hai un alimentatore che puoi diminuire i volt
riducilo a 9V
Ora mi è chiaro, pensavo da quello che dicevi che anche il galleggiante poteva essersi bruciato...
FOrse un alimentatore switching ce l'ho, verifico, altrimenti continuo ad usare questo a 5A, non dovrebbe succedere niente di che...

On mi è chiara una cosa di quello che dici...

ora prendi il + e il - dell'alimentatore OK, è segnato sull'alimentatore
pompa e galleggiante non hanno + e -, uno o l'altro filo sono la stessa cosa, quindi qualunque prendo è lo stesso, no?

tony 73
29-05-2012, 22:54
Ragazzi!!!!!!!!!!!!!!

Ho scoperto una cosa, è l'alimentatore che è saltato, non la pompa #24

Ma come mai?

tony 73
29-05-2012, 23:08
scusa non avevo letto che i galleggianti li avevi gia

se hai un 5A swiccing va benissimo anche quello

ora prendi il + e il - dell'alimentatore
+ lo mandi diretto al + della pompa
- lo mandi ad un filo del galleggiante e il 2 filo del galleggiante alla pompa

e sei aposto

se hai un alimentatore che puoi diminuire i volt
riducilo a 9V

Ho provato a collegare come dici tu, ma appena il galleggiante scende ed entra in funzione, non stacca più.

Come mai? #24

serbel
29-05-2012, 23:33
Non ho seguito tutto il post ma a me succedeva lo stesso dopo qualche mese di uso , dopo aver messo un rele ora tutto ok
Quel galleggiante e partito sembrerebbe provane uno nuovo se puoi e verifica se va ma senza rele temo duri poco , io gestivo con 9 v tramite alimentatore e ho dovuto mettere un rele elettronico

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

tony 73
29-05-2012, 23:55
infatti il relè credo che serva comunque

LOLLO77
30-05-2012, 21:03
Il relè non serve se hai una pompa a 12 V
Io e da dicembre che lo uso così
Mi da che il galleggiante ha dei problemi

LOLLO77
31-05-2012, 05:45
Scusa ma che alimentatore hai usato?

serbel
31-05-2012, 09:04
Io ho usato il kit con la pompa blu circolare fatta per passare nel foro taniche e il suo alimentatorw con tensione variabile per regolare la portata , ho usato diversi galleggianti messi in vasca , due in serie , non avendo sump e tutti dopo un paio di mesi davano lo stesso problema che attaccavano ma non si staccavano piu se non dandogli qualche colpetto , probabilmente il contatto interno causa scintilla di on alla lunga tendeva a incollarsi, poi con rele elettronico ho risolto

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

tony 73
31-05-2012, 10:18
Io ho usato il kit con la pompa blu circolare fatta per passare nel foro taniche e il suo alimentatorw con tensione variabile per regolare la portata , ho usato diversi galleggianti messi in vasca , due in serie , non avendo sump e tutti dopo un paio di mesi davano lo stesso problema che attaccavano ma non si staccavano piu se non dandogli qualche colpetto , probabilmente il contatto interno causa scintilla di on alla lunga tendeva a incollarsi, poi con rele elettronico ho risolto

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Ieri sera ho utilizzato un altro galleggiante, attaccato al relè seguendo la guida su Acquaportal, funziona.

Stasera lo monto in sump e vediamo se questo dura....

-28

Abra
31-05-2012, 10:34
Io ho usato il kit con la pompa blu circolare fatta per passare nel foro taniche e il suo alimentatorw con tensione variabile per regolare la portata , ho usato diversi galleggianti messi in vasca , due in serie , non avendo sump e tutti dopo un paio di mesi davano lo stesso problema che attaccavano ma non si staccavano piu se non dandogli qualche colpetto , probabilmente il contatto interno causa scintilla di on alla lunga tendeva a incollarsi, poi con rele elettronico ho risolto

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Ieri sera ho utilizzato un altro galleggiante, attaccato al relè seguendo la guida su Acquaportal, funziona.

Stasera lo monto in sump e vediamo se questo dura....

-28


Vedrai che funziona ;-) sono anni che vi diciamo che a 12 volt è più facile che si attacchino i galeggianti , un ragazzo molto preparato aveva anche spiegato il perchè succede , solo che non ritrovo più il post dove lo spiegava.

tony 73
31-05-2012, 10:36
Vedrai che funziona ;-) sono anni che vi diciamo che a 12 volt è più facile che si attacchino i galeggianti , un ragazzo molto preparato aveva anche spiegato il perchè succede , solo che non ritrovo più il post dove lo spiegava.

Ma quello che è strano....anche prima avevo usato il relè, non mi si era attaccato, vero, perchè l'alimentatore era saltato.
Ma poi cambiando alimentatore, il galleggiante vechio, con relè, rimaneva attaccato...

Comunque speriamo in bene #70

Abra
31-05-2012, 10:40
Quello potrebbe essere dovuto alla pacca che aveva preso , alle volte si attaccano e poi si sbloccano ma il suo lavoro è compromesso ugualmente.

serbel
31-05-2012, 11:30
Probabilmente per avere lo stesso wattaggio sulla pompa, a tensione 220 servono meno amper mentre a 12 v servono piu amper , sono gli ampere elevati che provocano un arco sul contatto che alla lunga lo incolla

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2