Visualizza la versione completa : a chi devo dare ascolto?
Anzanello
31-08-2011, 16:50
allora ieri vado in un negozio di animali qui vicino a dove abito e porto l'acqua del mio acquario avviato da 25 giorni circa a fare i test,ph e kh normali ma NO2 alle stelle!la commessa mi chiede cosa avevo in vasca quanti litri ecc ecc le dico ho solo lo schiumatoio e un filtro per le resine e carboni come mi è stato consigliato da alcuni su un forum,appena sente la parola forum lei si altera dicendo che non devo dare retta a ciò che dite perchè molti di voi non capisco nulla e mi farete solo buttare soldi!mi ha detto che in un marino piccolino lo schiumatoio non serve e basta un filtro con lana , carboni e cannolicchi,e per risolvere il mio problema mi ha consigliato di cambiare metà dell'acqua e mettere batteri...io ho seguito passo passo le guide qui sul forum e il risultato è stato abbastanza disastroso ma ci può stare visto che sono inesperto e cambiare metà acqua non mi costa nulla ma devo ascoltare lei o devo ascoltare voi!sono super mega confuso!non mi va di buttare tutto!ho già speso 500 euro e non ho ancora nulla dentro! :-(:-(:-(:-(
ginorosso
31-08-2011, 16:53
io lana e cannolicchi non li metterei, in più 25 giorni di maturazione sono ancora pochi. Fossi in te avrei pazienza e seguirei i consigli di chi ti ha seguito fino ad ora sul forum
Anzanello
31-08-2011, 16:55
io lana e cannolicchi non li metterei, in più 25 giorni di maturazione sono ancora pochi. Fossi in te avrei pazienza e seguirei i consigli di chi ti ha seguito fino ad ora sul forum
ma sta commessa appena ha sentito la parola forum si è incacchiata di brutto!ha detto che già altri sono andati da lei con problemi simili perchè erano stati consigliati su qualche forum!quindi è normale una concentrazione così alta perchè deve maturare ancora bene tutto?
Manuelao
31-08-2011, 17:02
I primi 30 giorni non si dovrebbero misurare i valori perchè è normale che siano sballati. Se cerchi nel forum troverai che la maggior parte di chi inizia ha gli stessi problemi
Cmq puoi dire alla tua negoziante che molti sul forum chiedono consigli proprio per colpa di alcuni negozianti
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anzanello
31-08-2011, 17:06
I primi 30 giorni non si dovrebbero misurare i valori perchè è normale che siano sballati. Se cerchi nel forum troverai che la maggior parte di chi inizia ha gli stessi problemi
Cmq puoi dire alla tua negoziante che molti sul forum chiedono consigli proprio per colpa di alcuni negozianti
Sent from my iPhone using Tapatalk
io penso che andrò in quel negozio solo ad acquistare ciò che mi serve!in principio mi ha detto che era troppo presto per fare i test e poi appena ha visto i risultati ha detto che era acqua dannosa per i pesci,da esperta doveva dire che era normale che i valori fossero alti e che dovevo aspettare!invece ha aggiunto anche che ero fortunato a non avere messo i pesci!cioè le ho detto che era avviato da 20 giorni e mi dice dei pesci!?!?!?-.-
Paolo Piccinelli
31-08-2011, 17:10
in un marino piccolino lo schiumatoio non serve e basta un filtro con lana , carboni e cannolicchi,e per risolvere il mio problema mi ha consigliato di cambiare metà dell'acqua e mettere batteri...
Ottimo!
...così ti spilla 25 centesimi al litro più gli euro dei batteri. -04-04-04
Ci dici che cosa c'è in vasca?
Berlinese, DSB?
Vuoi un reef o una vasca di soli pesci?
...descrivicela per bene con tutti i valori e magari una foto... il dottore di solito prima di farti la ricetta ti visita, no?!? ;-)
Anzanello
31-08-2011, 17:20
in un marino piccolino lo schiumatoio non serve e basta un filtro con lana , carboni e cannolicchi,e per risolvere il mio problema mi ha consigliato di cambiare metà dell'acqua e mettere batteri...
Ottimo!
...così ti spilla 25 centesimi al litro più gli euro dei batteri. -04-04-04
Ci dici che cosa c'è in vasca?
Berlinese, DSB?
Vuoi un reef o una vasca di soli pesci?
...descrivicela per bene con tutti i valori e magari una foto... il dottore di solito prima di farti la ricetta ti visita, no?!? ;-)allora vasca da 120l ex dolce adattata a marino...25 kg di rocce vive!schiumatoio deltec mce 300,filtro con resine e carboni,plafoniera con 4 lampade t5 da 39w l'una, metodo berlinese...appena ho detto che non avevo neanche un grammo di sabbia in vasca mi ha guardato con gli occhi così -05..e poi vorrei allevare solo due pesci di taglia piccola un granchietto un paguro e un lismata!e magari un anemone niente coralli duri!la vasca è 100 cm x 30 x 40 h!la rocciata sembra un ammasso di sassi ma a me piace tanto e lo riempita di gallerie buchi ecc ecc ora metto le foto
ah dei valori so solo che il ph è 8,2 il kh va benissimo e il resto mi ha detto che è come se avessi del cianuro in vasca!quindi mi sa che andava tutto male!
Paolo Piccinelli
31-08-2011, 17:23
allora, che problema c'è se in nitriti sono alti?!?
NO3 e PO4 come sono? #24
Che resine hai nel filtro?
Pompe di movimento ne hai? #24
ciao anzarello ... 120l non è più un nano . comunque è vero che in un nano lo schiumatoio non serve , nel tuo caso comunque dato che l'hai di certo ti aiuta ... hai no3 alti anche perchè hai messo troppe rocce, in una vasca come la tua 15lkg erano sufficienti , sono loro che spurgando hanno alzato i valori .. quello che vuoi fare è fattibilissimo , al limite se vuoi posso darti una mano anche in mp ....solo che il filtro esterno non devi metterlo ....:-D
Anzanello
31-08-2011, 17:32
allora, che problema c'è se in nitriti sono alti?!?
NO3 e PO4 come sono? #24
Che resine hai nel filtro?
Pompe di movimento ne hai? #24
pompe di movimento ne ho una da 3000l/h una da 1600l/h e una da 1400l/h resine anti PO4 e carboni attivi nel filtri!no3 sono a 25mg/l e po4 a 0,5 mg/l
------------------------------------------------------------------------
ciao anzarello ... 120l non è più un nano . comunque è vero che in un nano lo schiumatoio non serve , nel tuo caso comunque dato che l'hai di certo ti aiuta ... hai no3 alti anche perchè hai messo troppe rocce, in una vasca come la tua 15lkg erano sufficienti , sono loro che spurgando hanno alzato i valori .. quello che vuoi fare è fattibilissimo , al limite se vuoi posso darti una mano anche in mp ....solo che il filtro esterno non devi metterlo ....:-D
ma mi ero attenuto al 5 kg per litro!quindi 25 kg :)
NH3? ... serve sapere i 3 valori principali di N per capire se una vasca sta andando nella direzione giusta ;-)
le rocce da dove vengono (erano spurgate ... prese da negozio o da altro acquario) .... cosa hai dato finora in vasca?
gli no2 con cosa li ha misurati? .... che valore era?
Anzanello
31-08-2011, 17:44
NH3? ... serve sapere i 3 valori principali di N per capire se una vasca sta andando nella direzione giusta ;-)
le rocce da dove vengono (erano spurgate ... prese da negozio o da altro acquario) .... cosa hai dato finora in vasca?
gli no2 con cosa li ha misurati? .... che valore era?
rocce prese da utenti che le avevano in un loro acquario!no2 misurati con sera test e il valore è 5,0 mg/l il massimo che segna!in vasca oltre le rocce non ho niente
Manuelao
31-08-2011, 17:47
Procurati dei test più affidabili.. Tipo salifert
Sent from my iPhone using Tapatalk
un kg1 per 5 litri ..... si lo so , ma sono troppe per un nano ... diminuisci considerevolmente il volume d'acqua, rallenti il movimento creando zone di ristagno, aumento le zone di accumulo del sedimento ...
Anzanello
31-08-2011, 17:52
http://s2.postimage.org/1owxt4v38/327685_2352881703757_1301582071_2805025_6533943_o. jpg (http://postimage.org/image/1owxt4v38/)
io prima di disperare rifarei i test utilizzando una marca migliore per il marino (salifert, elos, tropic marin, red sea ..... ) ;-) .....
la rocciata è troppo attaccata al vetro , la dividerei e sosterei dal vetro anteriore togliendo qualche roccia.... anche se a dirtela tutta , non mi sembrano 25kg , le rocce non sono il massimo , non vorrei ci fosse qualche "sasso" ... a dirtela tuta , non sono convinto che queste rocce , possano averti alzato gli no3 fino a quel valore ...
raiderale
31-08-2011, 18:03
voglio farti vedere una cosa,
qui torvi la foto del mio acquario quando mi seguiva un negoziante:
http://imageshack.us/photo/my-images/709/18579111580514183065710.jpg/
mentre in questa seconda foto c'è la mia vasca da quando mi seguono gli esperti del forum:
http://imageshack.us/photo/my-images/27/img7324o.jpg/
ora, c'è una bella differenza, i negozianti debbono VENDERE, e la grande maggioranza non ha la più vaga idea di cosa sia un reef...
nel mio provai a mettere un'anemone e morì perchè i valori erano sballati... ora tengo i coralli duri senza problemi....
come puoi capire sul forum si tratta di acquariologia professionale, mo,ti negozi invece trattano acquariologia "accazzodicanale" quindi... prenditi una pausa, aspetta, ragiona, leggi tanto le guide sul portale e capirai che devi prendere una tecnica ben dimensionata per la vasca e cominciare passo dopo passo, senza demoralizzarti....
vedrai che i risultati si ottengono, fino a due mesi fa avevo speso 1500 euro e dentro era vuoto... pensa quanto mi rodeva, ma ora? non è male no? e ancora cen'è di spazio! vai tranquillo, qui c'è gente che ti aiuta e ti segue passo passo...
non puoi sbagliare.
Anzanello
31-08-2011, 18:15
ah i test la negoziante li ha fatti con i tetra test davanti ai miei occhi!
e che colore indicava il test ?
Anzanello
31-08-2011, 18:25
e che colore indicava il test ?
Rosso quello degli no3!nn ne ha fatti altri
io non toccherei niente e soprattutto la rocciata che cosi ad occhio non mi sembra esagerata
finita la maturazione si ricontrolla il tutto e si valuta se c'e da fare qualche intervento
anche il mio negoziante mi disse : non metti il filtro perche' te lo dicono in internet,benissimo quando avrai i nitriti non venire da me .
io i nitriti non li ho mai avuti e non sono mai piu' andato da lui comunque
rosso è tanto ... i tetra fanno pena , ma quel valore è comunque molto alto ...io farei un paio di cambi importanti , perchè anche se il nitrato molto lentamente viene consumato , il po4 e altro resta .... per una vasca delle tue dimensioni , la miglior soluzione sono i cambi .... posta uno foto dello schiumato ....
in effetti pero' le rocce non sono bellissime ,ma non e' detto non faccino il loro lavoro
Anzanello
31-08-2011, 18:53
rosso è tanto ... i tetra fanno pena , ma quel valore è comunque molto alto ...io farei un paio di cambi importanti , perchè anche se il nitrato molto lentamente viene consumato , il po4 e altro resta .... per una vasca delle tue dimensioni , la miglior soluzione sono i cambi .... posta uno foto dello schiumato ....
http://s2.postimage.org/1pgddgnz8/foto.jpg (http://postimage.org/image/1pgddgnz8/)
ecco lo schiumato!
sai che non vedo niente? ... non riesci a fare una foto dove si vede la schiuma che sale ?
Anzanello
31-08-2011, 19:00
sai che non vedo niente? ... non riesci a fare una foto dove si vede la schiuma che sale ?
ok ci provo
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/1ph3u27vo/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/1ph3u27vo/)
------------------------------------------------------------------------
sai che non vedo niente? ... non riesci a fare una foto dove si vede la schiuma che sale ?
http://s2.postimage.org/1piuohen8/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/1piuohen8/)
spero si capisca
Anzanello
31-08-2011, 19:44
ma venerdì ho aggiunto altri 5 kg di rocce può essere questo il motivo di questi valori?
dipende da quello che hai inserito , comunque il nitrato non è immediato ... le rocce vicino al vetro davanti non permette una facile pulizia .... lo schiumatoio non si vede ..se vedi che la schiuma sale, ok ....
Anzanello
31-08-2011, 20:40
dipende da quello che hai inserito , comunque il nitrato non è immediato ... le rocce vicino al vetro davanti non permette una facile pulizia .... lo schiumatoio non si vede ..se vedi che la schiuma sale, ok ....
si la schiuma sale perfettamente!il vetro davanti e quelli laterali sono pulibili facilmente quello dietro meno ma on mi importa perchè è contro il muro!rifarò i test fra qualche giorno e vi aggiornerò =)
oceanooo
31-08-2011, 20:48
io lana e cannolicchi non li metterei, in più 25 giorni di maturazione sono ancora pochi. Fossi in te avrei pazienza e seguirei i consigli di chi ti ha seguito fino ad ora sul forum
ma sta commessa appena ha sentito la parola forum si è incacchiata di brutto!ha detto che già altri sono andati da lei con problemi simili perchè erano stati consigliati su qualche forum!quindi è normale una concentrazione così alta perchè deve maturare ancora bene tutto?
ovvio io e una commessa di acquario ci capiamo come un cinese che parla con un arabo... il problem è che lei non sa cosa dice.....
Ho litigato con piu commessi che automobilisti al semaforo. e quando andavo su basi scentifiche o citando qualche nome e legge rispondevano tutti uguale... " io ho fatto partire tante vasche che ne so di queste persone chi sono... ma so 10 anni che faccio cosi..." molto scientifico come approccio . . .-04
Anzanello
31-08-2011, 21:12
io lana e cannolicchi non li metterei, in più 25 giorni di maturazione sono ancora pochi. Fossi in te avrei pazienza e seguirei i consigli di chi ti ha seguito fino ad ora sul forum
ma sta commessa appena ha sentito la parola forum si è incacchiata di brutto!ha detto che già altri sono andati da lei con problemi simili perchè erano stati consigliati su qualche forum!quindi è normale una concentrazione così alta perchè deve maturare ancora bene tutto?
ovvio io e una commessa di acquario ci capiamo come un cinese che parla con un arabo... il problem è che lei non sa cosa dice.....
Ho litigato con piu commessi che automobilisti al semaforo. e quando andavo su basi scentifiche o citando qualche nome e legge rispondevano tutti uguale... " io ho fatto partire tante vasche che ne so di queste persone chi sono... ma so 10 anni che faccio cosi..." molto scientifico come approccio . . .-04
a me ha detto che nei forum nessuno capisce nulla!non si è nemmeno informata su cosa volessi allestire
Anzanello
01-09-2011, 12:40
vi aggiorno sul livello dei nitriti!oggi è sceso a 2,0 mg/l!il test ha una gradazione che va da giallo a rosso dove giallo indica 0,0 mg/l e rosso 5,0 mg/l il colore che avevo è arancione che sulla striscia colorimetra indica 2,0 stiamo migliorando dai =D =D =D senza far nulla tra l'altro =) vaff****** commessa drastisca che indicava la mia acqua come cianuro!
Kj822001
01-09-2011, 13:03
fra un mese senza toccare niente rischi che i valori siano quasi perfetti.. Ti conviene tornare dalla commessa a farti vendere dell'acqua di rubinetto con sale da cucina!! :-)
Scherzo ovviamente, il mio consiglio è quello di toccare il meno possibili (salvo casi evidenti di errori) e di fare i test No3 e Po4 1 volta a settimana.. accenderei anche le luci con fotoperiodo completo che almeno le alghe danno una mano a consumare inquinanti..
Vedrai che l'acquario prenderà vita (anche se non proprio in modo bellissimo) e i valori andranno via via aggiustandosi..Procurati acqua d'osmosi (meglio un impianto) per i rabbocchi e goditi la natura..
------------------------------------------------------------------------
Inoltre fossi in te tirerei via lana cannolicchi resine e lascerei solo schiumatoio.
Poi se vedi che i valori non si abbassano vai di resine che sono solo un tampone ma non una soluzione al problema
ciao e ben venuto nel forum, anzanello, le persone che trovi qui su questo forum molte di esse sono le persone piu in gamba che ci siano per allestire una vasca marina e dolce, per renderti conto basta che vai sulle schede e vedi alcune vasche di alcuni utenti che sono ancora piu perfette del reef in natura hihihiihhii, io se fossi in te stamperei una guida su acquaportal con alcuni immagini e andrei dal tuo negoziante e gli direi ( leggi un po qui) hahaahahahah, cmq le rocce nn penso che siano di buona qualita.... e se nn passano almeno 30-40 gg i valori nn iniziano a scendere........ devi solo pensare che per far stabilizzare una vasca debbono passare circa 12#18 mesi... quindi ci vuole molto tempo e molta calma....
Anzanello
01-09-2011, 14:03
fra un mese senza toccare niente rischi che i valori siano quasi perfetti.. Ti conviene tornare dalla commessa a farti vendere dell'acqua di rubinetto con sale da cucina!! :-)
Scherzo ovviamente, il mio consiglio è quello di toccare il meno possibili (salvo casi evidenti di errori) e di fare i test No3 e Po4 1 volta a settimana.. accenderei anche le luci con fotoperiodo completo che almeno le alghe danno una mano a consumare inquinanti..
Vedrai che l'acquario prenderà vita (anche se non proprio in modo bellissimo) e i valori andranno via via aggiustandosi..Procurati acqua d'osmosi (meglio un impianto) per i rabbocchi e goditi la natura..
------------------------------------------------------------------------
Inoltre fossi in te tirerei via lana cannolicchi resine e lascerei solo schiumatoio.
Poi se vedi che i valori non si abbassano vai di resine che sono solo un tampone ma non una soluzione al problema
ok grazie per i consigli!l'impianto per l'acqua d'osmosi ce l'ho e penso che da quella negoziante non ci torno più !mi sa che usa ancora metodi di molti anni fa!lei avrà circa 50 anni quindi sarà della scuola vecchia!per ora non tocco nulla!grazie ancora!
GastronomiaSalentina.it
01-09-2011, 14:58
non voglio parlarti della negoziante della mia città che ha nel suo negozio solo un acquario marino allestito da lei nel periodo cartaginese, è una vasca chiusa con tanto di filtro laterale interno caricato con lana vetro, spugna e cannolicchi, ahahahah. Ogni tanto inserisce in vasca i pochi pesci marini che ordina, e secondo me dopo una settimana se restano invenduti muoiono. Purtroppo di negozianti del genere ce ne sono molti e raramente si trovano persone competenti, ma grazie a questo forum, che frequento dal 2005, posso ritenermi un quasi esperto sia di dolce con metodo olandese che di marino con metodo berlinese.
non voglio parlarti della negoziante della mia città che ha nel suo negozio solo un acquario marino allestito da lei nel periodo cartaginese, è una vasca chiusa con tanto di filtro laterale interno caricato con lana vetro, spugna e cannolicchi, ahahahah. Ogni tanto inserisce in vasca i pochi pesci marini che ordina, e secondo me dopo una settimana se restano invenduti muoiono. Purtroppo di negozianti del genere ce ne sono molti e raramente si trovano persone competenti, ma grazie a questo forum, che frequento dal 2005, posso ritenermi un quasi esperto sia di dolce con metodo olandese che di marino con metodo berlinese.
quoto perffettamente per fortuna da me sono un po piu competenti, solo che i prezzi sono di 3 volte tando del normale pensate da uno che si chiama mondo marino una lismata wundermany la fa pagare 70-75 euro mentre in altri negozzi 3 15 euro... e nn parliamo di talee di coralli....
tenendo presente che ci sono negozianti capaci ed altri che tirano a campare (a scapito del cliente) .... direi di parlare della vasca dell'utente altrimenti il topic va spostato .... ;-)
hay detto bene, dacci delle info sulla tua vasca....
Anzanello
01-09-2011, 16:45
allora la vasca è un riciclo di una vasca d'acqua dolce che non mi andava di buttare e visto che non ne capivo molto volevo partire con poco!è un parallelepipedo di 120 litri!le misure sono 100 x 30 x 40 di altezza!avendo poca profondità ho dovuto sistemare la rocciata un pò troppo "ammassata" per evitare di tenerla attaccata al vetro!non ho una sump quindi ho optato per uno schiumatoio deltec mce 300 da appendere, poi ho una plafoniera con lampade t5 da 10000k ho 1 pompa di movimento da 3000l/h una da 1600l/h e una da 1400l/h vorrei allevare massimo 2 ocellaris o 2 clarky (per questi ultimi vorrei il vostro parere a riguardo della possibilità di poterli tenere in 120 litri visto che arrivano fino a 15 cm di lunghezza) poi un anemone un lysmata un paguro e un granchio e magari qualche molle ma devo vedere!non ho molte pretese!volevo solo capire se sono in grado di poter mandare avanti un marino di piccole dimensioni per poi in futuro passare a qualcosa di più grande!per ora ho i valori della triade abbastanza sballati ma rispetto a ieri sono già migliorati!ho un impianto per fare l'acqua di osmosi!
Secondo me le rocce non sono troppe, almeno come "occupazione" di spazio in vasca... sarà perchè a me piacciono rocciate belle grosse... Se le pompe riescono a muovere per bene l'acqua senza punti di ristagno, credo vada bene. Sono un po' massiccie, questo sì.
Anche io inizierei a dare più luce, facciamo esplodere queste benedette alghe, che inizino a ciucciare un po' di nitrati!!! :-)
Se mantieni la calma, fai funzionare bene lo schiumatoio, sifoni i detriti rilasciati dalle rocce (magari dagli anche una "soffiata" con le pompe, così le liberi ancora di più dai detriti e questo è uno dei vantaggi di non avere la sabbia in fase di maturazione), fai qualche cambio con acqua buona... i valori dovrebbero sistemarsi (fatti i test da solo e con le marche che ti hanno suggerito nei post precedenti) e le alghe regredire pian piano.
Quando sei a valori accettabili, inizia a popolare con qualche invertebrato alghivoro (resistente, per non rischiare la salute del povero animaletto).
Lo schiumatoio tienilo, che con quei litri ti verrà voglia di inserire un paio di pescetti e lo skimmer aiuta.
Io non sono tra gli esperti citati, ma ho seguito i consigli degli esperti e mi son trovato solo che bene! Naturalmente, ci sono anche negozianti competenti, ma non farai fatica a riconoscerli.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Eh eh, non avevo visto il tuo ultimo post.
Starei più sugli ocellaris.
Ne avevo una coppia in una vasca simile alla tua e son sempre stati bene. Adesso li ho traslocati in vasca più grande e stanno meglio, ma ci ho messo parecchio tempo prima di allargarmi.
Secondo me l'attrezzatura che hai è sufficiente per allevare gli animali che hai detto.
Che tipo di pompe hai (oltre alla portata)? Classiche pompe di ricircolo o pompe create per movimento acqua (tunze nanostream, koralia, vortech, ...)? Ecco, sulle pompe io spenderei qualche soldino per essere certo di assicurare un bel movimento.
Ciao!
quoto per gli ocellaris il klarki diventa grandicello ed e' anche abbastanza str...zo
sulle rocce ti hogia' detto e anche sul fatto di lasciar progredire la vasca.
non sono d'accordo sull'accendere le luci con nutrienti alti per il semplice fatto che ti potresti riempire di alghe che si vanno via,ma dopo quanto? questa e' pero' una corrente di pensiero non e'sbagliata ne la luce ne il buio questione solo di idee
mi aiuterei eventualmente con dei batteri da usare giornalmente tipo xaqua (tanto per citare quelli che meglio conosco)
Anzanello
01-09-2011, 17:25
Secondo me le rocce non sono troppe, almeno come "occupazione" di spazio in vasca... sarà perchè a me piacciono rocciate belle grosse... Se le pompe riescono a muovere per bene l'acqua senza punti di ristagno, credo vada bene. Sono un po' massiccie, questo sì.
Anche io inizierei a dare più luce, facciamo esplodere queste benedette alghe, che inizino a ciucciare un po' di nitrati!!! :-)
Se mantieni la calma, fai funzionare bene lo schiumatoio, sifoni i detriti rilasciati dalle rocce (magari dagli anche una "soffiata" con le pompe, così le liberi ancora di più dai detriti e questo è uno dei vantaggi di non avere la sabbia in fase di maturazione), fai qualche cambio con acqua buona... i valori dovrebbero sistemarsi (fatti i test da solo e con le marche che ti hanno suggerito nei post precedenti) e le alghe regredire pian piano.
Quando sei a valori accettabili, inizia a popolare con qualche invertebrato alghivoro (resistente, per non rischiare la salute del povero animaletto).
Lo schiumatoio tienilo, che con quei litri ti verrà voglia di inserire un paio di pescetti e lo skimmer aiuta.
Io non sono tra gli esperti citati, ma ho seguito i consigli degli esperti e mi son trovato solo che bene! Naturalmente, ci sono anche negozianti competenti, ma non farai fatica a riconoscerli.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Eh eh, non avevo visto il tuo ultimo post.
Starei più sugli ocellaris.
Ne avevo una coppia in una vasca simile alla tua e son sempre stati bene. Adesso li ho traslocati in vasca più grande e stanno meglio, ma ci ho messo parecchio tempo prima di allargarmi.
Secondo me l'attrezzatura che hai è sufficiente per allevare gli animali che hai detto.
Che tipo di pompe hai (oltre alla portata)? Classiche pompe di ricircolo o pompe create per movimento acqua (tunze nanostream, koralia, vortech, ...)? Ecco, sulle pompe io spenderei qualche soldino per essere certo di assicurare un bel movimento.
Ciao!
sono pompe per il movimento d'acqua!una è della koralia le altre le avevo prese qui sul mercatino e non ricordo le marche!ma sono a quasi un mese di maturazione!il fotoperiodo può iniziare fra poco?
Come ti ha scritto tene69, ci sono 2 visioni diverse sull'accensione delle luci. Non è che l'acquariofilia sia una scienza esatta.
Però rileggendo i post, mi pare di capire che hai nitriti (NO2) ancora a 2 mg/l... E' ancora parecchio alto.
Magari prova a controllare e sifonare bene eventuali detriti rilasciati dalle rocce.
Poi potresti comprare una serie di test affidabili e rifare NO2, NO3, PO4. Postali e vediamo come è la situazione aggiornata.
Nella fase di maturazione la pazienza è comunque buona cosa... te lo dice uno che non ne ha ed è sempre partito a bomba con la luce!!! :-D Poi è andato tutto bene, ma con un po' di pazienza magari andava bene con meno fatica.
Kj822001
01-09-2011, 17:45
Come diceva tene ci sono scuole di pensiero..L'idea è quella che prima o poi le devi accendere e se hai fatto un mese di buio dovresti stare in linea con il "pensiero" buio accenderle gradatamente tipo partire con 4-5 ore e poi alzare di un'ora a settimana per arrivare a 10 ore..
Secondo me dovresti leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/allestimento.asp
Per quanto riguarda l'anemone io te lo sconsiglio.. E' estremamente pericoloso.. se ti muore son dolori perchè rilascia molta ammoniaca.. Per la simbiosi dei pagliaccetti ci sono ottimi sostituti tra gli lps..
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma la salinità dell'acqua l'hai controllata vero?
il mese di buio e' sempre indicativo ,se decidi di accendere evitando le alghe devi aspettare buoni valori ,se invece vuoi che siano le alghe a ciucciare i nutrienti ma proliferando cominci ad accendere,cmq i nitriti devono essere a 0 prima di poter effettuare ogni inserimento quindi luce accesa o spenta sempre vuota deve restare ,pero' se i nitriti sono alti dopo un mese qualcosa che non va ci deve essere e probabilmente sono le rocce che non fanno bene il loro lavoro ,io farei un ciclo di batteri .
quoto in toto per l'anemone troppo pericoloso
Anzanello
01-09-2011, 18:06
Come diceva tene ci sono scuole di pensiero..L'idea è quella che prima o poi le devi accendere e se hai fatto un mese di buio dovresti stare in linea con il "pensiero" buio accenderle gradatamente tipo partire con 4-5 ore e poi alzare di un'ora a settimana per arrivare a 10 ore..
Secondo me dovresti leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/allestimento.asp
Per quanto riguarda l'anemone io te lo sconsiglio.. E' estremamente pericoloso.. se ti muore son dolori perchè rilascia molta ammoniaca.. Per la simbiosi dei pagliaccetti ci sono ottimi sostituti tra gli lps..
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma la salinità dell'acqua l'hai controllata vero?
si ci avevo pensato anche a quello!cmq la salinità è a 1.024!
------------------------------------------------------------------------
il mese di buio e' sempre indicativo ,se decidi di accendere evitando le alghe devi aspettare buoni valori ,se invece vuoi che siano le alghe a ciucciare i nutrienti ma proliferando cominci ad accendere,cmq i nitriti devono essere a 0 prima di poter effettuare ogni inserimento quindi luce accesa o spenta sempre vuota deve restare ,pero' se i nitriti sono alti dopo un mese qualcosa che non va ci deve essere e probabilmente sono le rocce che non fanno bene il loro lavoro ,io farei un ciclo di batteri .
quoto in toto per l'anemone troppo pericoloso
ieri ho messo una fiala di batteri della marca "sera"!i prossimi batteri quando li metto!?!
------------------------------------------------------------------------
Come ti ha scritto tene69, ci sono 2 visioni diverse sull'accensione delle luci. Non è che l'acquariofilia sia una scienza esatta.
Però rileggendo i post, mi pare di capire che hai nitriti (NO2) ancora a 2 mg/l... E' ancora parecchio alto.
Magari prova a controllare e sifonare bene eventuali detriti rilasciati dalle rocce.
Poi potresti comprare una serie di test affidabili e rifare NO2, NO3, PO4. Postali e vediamo come è la situazione aggiornata.
Nella fase di maturazione la pazienza è comunque buona cosa... te lo dice uno che non ne ha ed è sempre partito a bomba con la luce!!! :-D Poi è andato tutto bene, ma con un po' di pazienza magari andava bene con meno fatica.
domanda....ma come faccio a sifonare i detriti delle rocce??ce n'è sono parecchi a fondo vasca!
lascia perdere i sera secondo me devi fare un protocollo tipo xaqua che sono due tipi di batteri da inserire ogni sera alternandoli fino a valori stabili e buoni ma c?e ne sono anche di altre marche io conosco e ho usato questi xaqua life e ,life a
se ti resta tanto detrito sotto le rocce devi cambiare posizione alle pompe, l'deale sarebbe metterne una anche piccola dietro la rocciata che spara sul fondo e ti porta tutti i detriti su un angolo davanti
cmq per sifonarli metti una calza in fondo ad un tubo e scarichi dentro ad un secchio l'acqua cosi filtrata la ributti in vasca
anzanllo , non servono batteri ...
Anzanello
01-09-2011, 19:18
anzanllo , non servono batteri ...
ma uno dice che servono batteri ed un altro no!che devo fare??aspettare e basta senza toccar nulla??
fappio se le rocce non lavorano e non riesce a smaltire i nitriti dopo 30 giorni perche' non inserire batteri? cosa che a volte viene fatta anche solo per accellerare la maturazione ,male non fanno importante non eccedere nelle dosi che cmq sono scritte chiaramente
io li metteri
secondo te quali gravi conseguenze ne potrebbero derivare ?
dato le rocce che ha non vedo molte alternative se non quella di aspettare chi sa quanto
69 , non è scritto da nessuna parte che i nutrienti devono essere smaltiti in 30 giorni o in un determinato lasso di tempo ... se hai rocce pulite non hai nessun innalzamento dei valori , se hai rocce appena importate , continuano a rilasciare per mesi ... poi la quantità di batteri in vasca , è data da diversi fattori come zone idonee e cibo , non è che inserendo batteri aumenti il loro numero ... se hai un campo capace di alimentare una mucca , non è mettendone 3 , che aumenti la produzione.;-) sono d'accordo comunque che i batteri non facciano ,male ma non servono ... poi una volta eliminato il nitrato , va eliminato anche il po4 , ....
si vero che non c'e un tempo massimo ma se dopo un mese i nitriti sono ancora alti una mano si puo' dare e non e' vero che inserendone non si aumentano, in parte moriranno ma in parte andranno a fare il loro sporco lavoro,e cmq i batteri da me citati contribuiscono anche allo smaltimento di no3 e po4
male che vada a speso qualche euro ma cmq una mano l'ha data ,ci sono persone che con i batteri hanno fatto partire con successo una vasca in 15 giorni ,cosa che non approvo ma che dimostra la loro efficacia
Anzanello
01-09-2011, 19:53
cmq vi ringrazio a tutti quanti per l'aiuto che mi state dando!
69 , se ci sono i nitrati alti , vuol dire che i batteri stanno lavorando .... la trasformazione da no2 a no3 avviene , poi va valutato un pò tutto , sinceramente non mi capacito di quei valori vedendo le rocce ... restano il tempo di essere schiumati , in un oretta cosa fuoi che succeda ...
pio:-D
a me pare di aver letto solo di nitriti alti2,0 mg /l non di nitrati
quindi non sta lavorando proprio niente
Anzanello
02-09-2011, 02:15
pio:-D
a me pare di aver letto solo di nitriti alti2,0 mg /l non di nitrati
quindi non sta lavorando proprio niente
anche i nitrati sono un pochetto alti !
Anzanello,
porta pazienza, ma rileggere tutti i post è trooopppoooo faticoso: a quanto stanno i nitrati (NO3)??
Perchè se per alti intendi 10/20 mg/l... Beh, direi che in fase di maturazione è un valore che ci può stare tranquillamente e ci sono ottime prospettive che si sistemi per bene... ovvio esploderanno le alghe quando accenderai le luci, ma non è un dramma.
Però i nitriti (NO2) a 2 mg/l sono molto alti.
Quindi, consiglio di prendere test seri e postare tutti i valori aggiornati.
Intanto procedi con il consiglio che ti era stato dato anche da altri: con le pompe dai una spolverata alle rocce, cerca di posizionarle in maniera da non avere detriti (o il meno possibile) sotto alle rocce e procedi a sifonare tutto quello che trovi in giro (tanto non hai niente altro in vasca e quindi puoi farlo senza troppi problemi).
Io eviterei di raccogliere i detriti con una calza e farci passare sopra l'acqua per poi ributtarla in vasca, perchè comunque faresti passare acqua attraverso schifezze e dato che hai già nitriti alti eviterei.
Sifonerei con un tubo e cambierei l'acqua sifonata. In maturazione di solito non si cambia l'acqua, ma con i nitriti così alti credo che possa solo che fare del bene.
Dato che devi stimolare la funzione di trasformazione da NO2 a NO3, non credo che l'inserimento di altri ceppi batterici faccia male, anzi. Evidentemente le tue rocce non stanno lavorando bene e quindi una spintarella non farà male.
Ciao!
come ti ha detto 51m0ne sifonare e cambiare l'acqua puo' essere piu' corretto per evitare di far passare l'acqua attraverso le schifezze, anche se e' cosa abituale in maturazione filtrare e ributtare ,proprio per evitere coni cambi di asportare i batteri ed immettere oligoelementi che adesso fanno bene solo alle alghe (nel caso di luce) pero'se decidi di fare cambi a questo punto l'immissione di batteri a mio avviso diventa non un opzione ma una necessita
come ti ha detto 51m0ne sifonare e cambiare l'acqua puo' essere piu' corretto per evitare di far passare l'acqua attraverso le schifezze, anche se e' cosa abituale in maturazione filtrare e ributtare ,proprio per evitere coni cambi di asportare i batteri ed immettere oligoelementi che adesso fanno bene solo alle alghe (nel caso di luce) pero'se decidi di fare cambi a questo punto l'immissione di batteri a mio avviso diventa non un opzione ma una necessita
Quoto e son d'accordo.
Infatti il mio suggerimento di sifonare e cambiare l'acqua senza ributtarla in vasca deriva dal fatto di avere nitriti insolitamente alti dopo 1 mese di maturazione.
stessa cosa che dice il mio negoziante!! però sul forum ci son anche molte persone esperte e io ne ho trovato 1 ( non faccio nomi) che mi sta aiutando molto ed è molto disponibile!
Anzanello
02-09-2011, 13:31
mi sa che è successo un mezzo miracolo nella notte ho avevo fatto qualcosa che non dovevo fare qualche giorno fa!i nitriti sono scesi a 0,5 mg/l!!
E che cosa hai fatto? Siamo curiosi!!! :-)
Comunque 0,5 mg/l di NO2 sono ancora alti, anche se già molto meglio di prima.
Dovresti aspettare di essere sotto 0,1 (meglio se arrivano ad essere non misurabili) prima di inizare a valutare l'idea di inserire qualche animale.
Anzanello
02-09-2011, 15:51
E che cosa hai fatto? Siamo curiosi!!! :-)
Comunque 0,5 mg/l di NO2 sono ancora alti, anche se già molto meglio di prima.
Dovresti aspettare di essere sotto 0,1 (meglio se arrivano ad essere non misurabili) prima di inizare a valutare l'idea di inserire qualche animale.
ho tolto una roccia a mio parere non viva che ostruiva la circolazione così ora i detriti sono ben visibili e non c'è ristagno di acqua e poco fa il livello si l'ho trovato abbassato =) rifarò i test fra una settimana!
Kj822001
02-09-2011, 16:02
Io mi ripeto... Accendi le luce di botto.. fai saltar fuori le alghe che ci pensano loro a sistemare i valori.. Ricordo che le rocce erano di altri utenti quindi abituate a farsi 10 ore di luce minimo.. Lui non ha dato luce quindi le rocce stanno inevitabilmente "morendo".. ecco perchè farei fare il lavoro sporco alle alghe.. Poi il lavoro sporco toccherà a te rimuovendo le alghe :-)
la roccia che hai tolto io l'avrei lasciata magari cambiavi posto alle pompe..
Per la luce, ero anche io del partito delle alghe, poi vedi tu.
Comunque ricordati di sifonare tutti quei detriti che ti ritrovi in giro per la vasca.
ha fatto il test della tetra e segnava rosso , vuol dire occhio e croce 50mgl come minimo ... con questi valori altro che cambio ... io ripartirei da capo .........secondo me , però molte volte ci si intoppa la testa di luoghi comuni ;-)... perchè non si potrebbero fare i cambi in "maturazione"?
come ti ha detto 51m0ne sifonare e cambiare l'acqua puo' essere piu' corretto per evitare di far passare l'acqua attraverso le schifezze, anche se e' cosa abituale in maturazione filtrare e ributtare ,proprio per evitere coni cambi di asportare i batteri ed immettere oligoelementi che adesso fanno bene solo alle alghe (nel caso di luce) pero'se decidi di fare cambi a questo punto l'immissione di batteri a mio avviso diventa non un opzione ma una necessita
Quoto la spiegazione di tene69.
Comunque è chiaro che non è vietato cambiare acqua in maturazione. Ci sono dei motivi per non farlo, ma le vasche del marino (ed è una delle cose belle) sono tutte diverse e quindi si pensa globale ma poi si agisce locale... tanto per citare.
Quindi, nel suo caso i cambi sarebbero azzeccati.
Poi lui dice di aver rifatto i test e di avere 0,5 mg/l di NO2... quindi non catastrofici, anche se sicuramente non bene.
Ciao!
fappio nessuno dice che non deve farli si sta solo cercando di capire quale sia la soluzione migliore va da se che se uno puo'con delle rocce del genere ne sostituisce meta' e riparte ,ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili
Anzanello
02-09-2011, 19:22
ma il test di oggi della stessa marca segna 0,5 mg/l di nitriti!quindi si sta ristabilendo tutto!!
gli no2 sono scesi , perchè le rocce hanno diminuito lo spurgo da una parte e dall'altra i batteri, che sicuramente sono aumentati, stanno riuscendo a smaltire il loro lavoro ... che dopo un pò gli no2 iniziano a scendere è la cosa più naturale che ci sia ... se parti con la luce adesso , la vasca ti si riempie di filamnetose (niente di tragico ) , queste assorbono i nitrati ed i fosfati , ma anche tutti quegli elementi a noi cari andando ad impoverire l'acqua. poi tutte le alghe , chi più chi meno, rilasciano tossine che sicuramente non compromettono la vasca , ma di certo non aiutano ... per smaltire 50mgl di no3 ,ed eliminare tutti i detriti causati da esse ti ci vogliono mesi ....
fappio nessuno dice che non deve farli si sta solo cercando di capire quale sia la soluzione migliore va da se che se uno puo'con delle rocce del genere ne sostituisce meta' e riparte ,ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili
ok gli espeimenti è sempre meglio farli fare agli altri vero ????:-D con 50mgl , io ripartirei da capo ....svuoto la vasca mettendo le rocce in un catino con acqua nuova , riempio la vasca , lascio girare per 2 girni , rimetto le rocce , dopo una settimana misuro gli no3 che saranno praticamente sullo 0 , accendo le luci senza avere un'alga ...;-) per la modica spesa di 30€:-D
fappio nessuno dice che non deve farli si sta solo cercando di capire quale sia la soluzione migliore va da se che se uno puo'con delle rocce del genere ne sostituisce meta' e riparte ,ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili
ok gli espeimenti è sempre meglio farli fare agli altri vero ????:-D con 50mgl , io ripartirei da capo ....svuoto la vasca mettendo le rocce in un catino con acqua nuova , riempio la vasca , lascio girare per 2 girni , rimetto le rocce , dopo una settimana misuro gli no3 che saranno praticamente sullo 0 , accendo le luci senza avere un'alga ...;-) per la modica spesa di 30€:-D
non capisco cosa vuoi dire io ho recuperato una vasca compromessa dal rame con cambi e batteri senza rifare tutto ed era venuta benissimo (poi ho rovinato tutto ma questo e' un 'altro discorso) quando tutti dicevano butta via tutto e riparti e ho avuto grande soddisfazione nell'esserci riuscito
ho detto che se vuole e ne ha le possibilita' farebbe bene a vendere parte delle rocce prenderne di buone e ripartire me puo' fare anche altrimenti e non e' un esperimento, e' prassi di chi ha avviato una vasca magari con sacrifici e non vuole buttare tutto e ripartire.
secondo me smontare e rifare conle stresse identiche rocce come consigli sopra a spesa 30 euro non lo porta a niente
con 50mgl , io ripartirei da capo ....svuoto la vasca mettendo le rocce in un catino con acqua nuova , riempio la vasca , lascio girare per 2 girni , rimetto le rocce , dopo una settimana misuro gli no3 che saranno praticamente sullo 0 , accendo le luci senza avere un'alga ...;-) per la modica spesa di 30€:-D
Scusate, io sono pigro e a rileggere tutti i post non ce la faccio, però mi sono perso il punto in cui uscivano NO3 a 50 mg/l. E non ho nemmeno capito se i test li avesse fatti anzanello o il negoziante o qualcun altro. Marca test? Data di scadenza?
Secondo me è meglio se Anzanello si fa i test da solo, di una marca affidabile nel marino, e poi li posta tutti insieme. L'unica cosa che mi pare certa sono NO2 a 0,5 mg/l.
Altrimenti, mi pare che sia tutto un po' confuso.
Ciao!
69 , mi riferivo a quasta frase: ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili e su questo sono d'accordo , le cose semplici penso non piacciono a nessuno. diverso è complicarsi la vita ... buttare che cosa , acqua sporca ? se fosse pulita non ci sarebbe bisogno di buttarla , non è colpa mia se ha l'acqua in quella situazione ... a me sembra sicuramente la strada meno costosa , sicuramente meno costosa di quella dei batteri e resine , e sicuramente offre risultati più sicuri ... ;-) simone ... certamente se si perdono i pezzi del discorso , diventa tutto più difficile ;-) avere gli no3 a 30 50 80 , sicuramente è diverso , ma in tutti i casi indicano qualcosa che non va , io ho scritto in modo chiaro quello che penso e si debba fare, se sei d'accordo si passa a valutare meglio la qualità delle rocce , quella dell'acqua e dei test, in modo da aiutare a risolvere , altrimenti esponi il tuo pensiero ...;-)
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ,la vasca è da 120l , 100l d'acqua costano circa 10€
[QUOTE=fappio;1061097441]
L'unica cosa che mi pare certa sono NO2 a 0,5 mg/l.
Altrimenti, mi pare che sia tutto un po' confuso.
Ciao!
sono d'accordo , però avere dopo 25 goirni gli no2 alti possono voler dire solo 2 cose , o il test degli no2 non funziona /fatto correttamente , oppure nella vasca si sta ossidando un quantitativo enorme di materiale organico ... il test degli no3 , indica , anche se non con una certa precisione,che il problema e da attribuirsi alla seconda opzione ....dire che è attendibile il test degli no2 (altissimi anche dopo 25 giorni ) e non accettare che ci siano no3 alti , mi sembra un controsenso , perchè gli no3 sono la conseguenza degli no2.....
Ciao Fappio,
io son d'accordo con te che c'è qualcosa che non va.
Però ritengo opportuno che anzanello si faccia una bella tornata di test affidabili e ci segnali gli ultimi valori riscontrati.
Poi la prima cosa che farei è ripulire rocce e fondo dai detriti rilasciati in fase di maturazione, cosa che mi sembra standard in tutti gli avvii di vasche nuove con abbondanti rilasci di detrito.
L'opzione svuotare e riempire è valida, però prima di farlo io cercherei di essere sicuro sui valori che ho in vasca. Anche perchè vorrei capire dove ho sbagliato, per non dover riempire ex novo al termine di ogni mese di maturazione.
certo , sicuri , fin che è possibile ... si stava arrivando , qualche pagina fa a valutare appunto le rocce , che secondo me non sono il massimo , è la quantita (io ho 21kg in 300l )i vantaggi secondo la mia esperienza, ma non solo, ho già cercato di descriverli in questo topic ....in molte vasche ci sono sicuramente problemini nella fase di avvio , ma quei mi sembra veramente esagerato , il picco dei no2 dovrebbe durare al massimo 2 settimane ...
Ah be', di sicuro ci son poche cose... sgrat sgrat... :-))
Chiedo scusa ancora perchè sicuramente mi sarò perso o dimenticato qualche post... Condivido molto questo ultimo di Fappio: se c'è da ricominciare (cosa non tragica in una fase di maturazione senza neanche un animaletto dentro) bisognerà ricominciare cambiando qualcosa.
Qualche news da anzanello? Rimossi i detriti? Rifatti i test NO2, NO3 e perchè no anche PO4??
fappio sai benissimo che non ci troviamo d'accordo col discorso rocce volume tu sei l'unico di tutto il forum che dice che il giusto rapporto non solo e' inutile ma adesso pure dannoso e io ti ho gia' risposto che difficilmente un neofita riesce a gestire una vasca con i rapporti da te suggeriti addirittura adesso 21kili su 300 lt ,io sto allestendo una vasca con piu' o meno lo stesso tuo rapporto ma non lo consiglierei a chiunque
resto cmq della mia idea che sostituire tutta l' acqua con quelle rocce e' inutile, se non gli si da uno starter secondo me tra un mese sarebbe alle solite
Anzanello
03-09-2011, 14:05
ma in maturazione avere valori sballati non è normale!?adesso giorno dopo giorno si stanno abbassando magari fra una settimana è tutto a posto le rocce magari non sono ottime ed hanno bisogno di fiale di batteri,la mia maturazione magari durerà un pò di più però ripartire tutto da capo no!se fra un mese ho gli stessi valori rivaluterò la cosa!mi hanno consigliato di accendere le luci per farmi aiutare dalle alghe che si formeranno!avrò sbagliato qualcosa ma si può risolvere tutto no??non ho ancora ucciso nemmeno un pesce =)
Vabbè, se i valori stanno avendo evoluzione positiva è già buon segno.
Magari non hai sbagliato nulla, ma hai rocce vive non proprio vivissime... :-))
Dato che non stai rischiando la salute di nessun animale, credo tu possa prendertela con più comodo. Tieni pulita la vasca dai detriti e quando avrai nuovi dati ci fai sapere come procede.
Anzanello
03-09-2011, 14:37
Vabbè, se i valori stanno avendo evoluzione positiva è già buon segno.
Magari non hai sbagliato nulla, ma hai rocce vive non proprio vivissime... :-))
Dato che non stai rischiando la salute di nessun animale, credo tu possa prendertela con più comodo. Tieni pulita la vasca dai detriti e quando avrai nuovi dati ci fai sapere come procede.
va bene sarà fatto =D
------------------------------------------------------------------------
va bene sarà fatto =D
Ehm, non volevo usare l'imperativo...#13
ma in maturazione avere valori sballati non è normale!?adesso giorno dopo giorno si stanno abbassando magari fra una settimana è tutto a posto le rocce magari non sono ottime ed hanno bisogno di fiale di batteri,la mia maturazione magari durerà un pò di più però ripartire tutto da capo no!se fra un mese ho gli stessi valori rivaluterò la cosa!mi hanno consigliato di accendere le luci per farmi aiutare dalle alghe che si formeranno!avrò sbagliato qualcosa ma si può risolvere tutto no??non ho ancora ucciso nemmeno un pesce =)
e' quello che sto cercando di dire dall'inizio dagli una mano ma senza stravolgere niente
fappio sai benissimo che non ci troviamo d'accordo col discorso rocce volume tu sei l'unico di tutto il forum che dice che il giusto rapporto non solo e' inutile ma adesso pure dannoso e io ti ho gia' risposto che difficilmente un neofita riesce a gestire una vasca con i rapporti da te suggeriti addirittura adesso 21kili su 300 lt ,io sto allestendo una vasca con piu' o meno lo stesso tuo rapporto ma non lo consiglierei a chiunque
resto cmq della mia idea che sostituire tutta l' acqua con quelle rocce e' inutile, se non gli si da uno starter secondo me tra un mese sarebbe alle solite
non mi sembra di essere l'unico sul forum ,probabilmente il primo su ap a mettere in discussione il rapporto del berlinese ... nel mondo si vedono molte vasche funzionate benissimo con poche rocce , ormai non è più un mistero ...ormai tutte le vasche hanno un rapporto inferiore a quello del berlinese in alcuni casi anche di molto .. molti sono convinti che il merito sia del dsb , ma non è del tutto così, perchè rocce e sabbia svolgono un ruolo completamente diverso ... sbagli a non consiglierlo , perchè non sono i grossi quantitativi di rocce a dar stabilità alla vasca ma un insieme di situazioni , che anche un neofita , se decide di allestire un acquario marino deve sapere ... tene , non c'è l'ho con te , anzi sei una persona piacevole , anche più di me :-D , però mi infastidisco un pochino , quando sento dare dei suggerimenti solo perchè molti sul forum lo fanno. ognuno è giusto che abbia la propria idea , ma questa deve essere motivata per poter avere un confronto, chei viaggia con la testa degli altri , butta un casino di soldi e non sarà mai soddisfatto ... ;-)
la mia idea l'ho detta a corrisponde alla tua ,una vasca puo' funzionare con poche rocce (non pochissime).
ma lo lascerei fare a chi abbia un minimo di esperienza,avere una vasca che non gira con poche rocce e non avere esperienza puo' portare a non capire quale sia il reale problema ,mentre non sono convinto che il rapporto sempre consigliato sia come dici tu addirittura un problema secondo me porta ad andare sul sicuro mentre il rapporto ridotto qualche rischio puo' crearlo e quindi non per tutti
io infatti voglio fareuna vasca leggera e integrero'il sistema come ho gia fatto utilizzando quello che viene definito come metodo abra
69, però non è così,... una vasca con molte rocce (adesso generalizzo , ma poi si doverebbe valutare il tipo di roccia la pezzatura ecc ecc ) ha un margine di capacità più alto , rispetto ad una con poche rocce , di trasformarel'organico in no3 e po4 , ok ? però non basta introdurre rocce , per avere filtrazione , i batteri sono proporzionati al quantitativo di nutrimento (puoi avere una tonnellata di roccia che filtra meno di una da un kg, per assurdo ) il nutrimento dei batteri aerobici ,(che sono quelli più importanti ) è l'ammoniaca , questi si moltiplicano in presenza di questo nutrimento (il discorso che ti facevo delle mucche ) di conseguenza la capacita filtrante , non è data solamente dalla superficie , ma anche dal quantitativo di nutrienti che permettono ai batteri di prosperare ok? ...allora sarai d'accordo com me , che tutta la roccia , in più non popolata dai batteri , in vasca non serve a nulla( anzi , crea problemi di spazio ecc ecc) ,se non in caso , di un lento e costante accumulo di nutrienti , che pian piano porti a colonizzare tutta la superficie delle rocce . una vasca con molte rocce , sicuramente ha un margine di filtrazione più ampio rispetto ad una con meno , solo che se noi riuscissimo a sfruttare tutta la superficie "superflua" di tutte queste rocce , nel giro di pochi giorni avremmo perso la vasca per via degli no3 e po4 ...ok ?lo scopo , non è avere una grossa filtrazione biologica , ma quello di ridurre il nutrinmento ...ok ?
------------------------------------------------------------------------
69 , ma hai scelto il metodo abra , perchè lui è un tuo amico , oppure per qualche altro motivo? se quello che ho scritto sopra è vero , capisci che il metodo abra cozza un ciccinino :-D
------------------------------------------------------------------------
69 , ma hai scelto il metodo abra , perchè lui è un tuo amico , oppure per qualche altro motivo? se quello che ho scritto sopra è vero , capisci che il metodo abra cozza un ciccinino :-D[/QUOTE]
pio adesso mi offendi non sono un ragazzino di 12 anni che fa le cose perche' le fa il suo amico.
sono convinto come ti ho detto sopra che si puo gestire una vasca con poche rocce ma sono ancor piu' convinto che se la superfice da colonizzare e' maggiore la gestione e' piu' semplice e il potere riducente maggiore ,e poi in tutto il tuo discorso non hai menzionato tutta la microfauna che vive nelle rocce e che maggiore e'la superfice e maggiore e' il numero di organismi che ospita.
come e' vero che se le rocce in questione sono povere di batteri in quanto gli manca di cui cibarsi e' pure vero che si possono alimentare i batteri stessi perche'possino riprodursi apportando alimento .so che tutte queste cose le sai e che ti diverti un po a provocare del resto ti leggo ormai da anni
89 , no , non ti voglio offenedere, volevo solo capire il perchè del metododo abra dimmi che ascolto volentieri ....;-) ... sono ancor piu' convinto che se la superfice da colonizzare e' maggiore la gestione e' piu' semplice e il potere riducente maggiore .... anche i batteri denitrificanti , sono proporzionati al nutriemnto , non solo alla quantità di substrato. comunque , partiamo dalla molecola organica che viene scomposta dai batteri , fino ad ottenere nitrato e fosfato , ok? la vasca assorbe tramite le rocce , il nitrato creando uno squilibrio tra questi nutrienti ok ? come fai ad eliminare l'eccesso di po4 ? si , si hanno qualche organismo in più , ma sei convinto che questo possa fare la diffrenza ? maggiore quantità di rocce , diminuisce il volume d'acqua , lo spazio per i pesci , tende a far accumulare maggior detrito , tende a frenare il movimento creando con più facilità zone di ristagno.... so che tutte queste cose le sai e che ti diverti un po a provocare del resto ti leggo ormai da anni non mi sto divertendo ... per aumentare quelli autotrofi , devi introdurre cacca e fanno un lavoro (e non mi sembra il caso ), quelli eterotrofi , carbonio e non mi sembra il caso perchè questo genere di nutrimento crea squilibri in vasca (speciamente in mano di inesperti ) poi va alimentare organismi , non sempre desiderati come cianobatteri ... queste mi sembrano motivazione valide , non rdirei mai ad uno che inizia , con una vasca problematica di inserire fonti di carbonio.... a me sembrano motivazioni valide , no ?
fappio intanto grazie perche'nello scrivere solo la fi8ne delmio nick mi hai tolto 20 anni e non fa mai male
il perche' delmetodote l'ho gia'detto l'ho voluto provare quando le mie rocce ormai compromesse non riuscivano a mantenere in vita batteri ,o cosi provato a mettere della corallina in sump ( non sti qua' a dire la procedura)e questa in pochissimo tempo si e' colonizzzata di cosi tanti organismi che nemmeno in vasca avevo mai visto e ha cominciato da li ha poco a fare il suo lavoro ,non ho mai avuto eccessi di no3 o addirittura di po4 tant'e che ho dovuto ingrassare la vasca
non mi hai cmq convinto anche perche'hai omesso ancora l'importanza della micro fauna o bentos come lo si voglia chiamare
neanche io consiglio la somministrazione di fonti di carbonio ad un neofita infatti ne sto parlando con te anche se in certi casi (non questo) non la escludo
cmq tornando a questa vasca abbiamo perso di vista secondo me il fatto che ha solo un mese di vita e me dovrebbe solo maturare
in effetti mi sa che si è andati un po' OT e forse anzanello adesso è più confuso di prima... :-))
ok , come per il dsb però si creano 2 ambienti completamente diversi , la vasca con i coralli e pesci , e la zona per la riproduzione di piccoli organismi , legata pero alla principale ... gestire questi 2 "biotipi" separatamente è una cosa, assieme è un'altra , cerco di spiegarmi meglio: scivere e guidare sono 2 cose fattibili senza grossi problemi , scrivere metre si guida e qualcosa di più complesso ok ? detto questo , posso garantirti , che un acquario funziona meglio , quando è gestito semplicemente .... il dire: le mie rocce ormai compromesse , mi da l'idea di frase fatta , in un modo indescrivibile :-D....ti rispondo in modo semplice ,se le tue rocce , come dici tu, erano compromesse , è perchè hai fatto errori importanti (ma posso metterci la mano sul fuoco che non era colpa delle rocce ) e sembra che la lezione non ti sia ancora servita ;-) allora, lasciamo perdere le cose difficili che portano solo problemi ed impariamo a gestire le nostre vasche in modo semplice ... solo dopo aver imparato a gestire in modo semplice magari cercare di spingersi oltre , cosi almeno le persone si fanno idee chiare di come funziona un acquario senza intoppare il cervello in cavolate :-D
------------------------------------------------------------------------
fappio cmq tornando a questa vasca abbiamo perso di vista secondo me il fatto che ha solo un mese di vita e me dovrebbe solo maturare
ok , però spiegami osa intendi con questa frase ....
Anzanello
03-09-2011, 21:35
in effetti mi sa che si è andati un po' OT e forse anzanello adesso è più confuso di prima... :-))
sto conoscendo nuove cose di cui non avevo mai sentito nominare!però mi piace conoscere nuove cose e piano piano capisco sempre più tutto l'ecosistema che può contenere un acquario!ricapitolando tutto sono spuntati tre spirografi piccoli rossi ed è un buon segno =) ogni tanto intravedo muoversi qualcosa di minuscolo a me sconosciuto sono ad un mese di maturazione e vediamo come andrà a finire =)
pio non mi sembra il caso di continuare questo discorso su un topic altrui ,cmq nessun mio errore e nessuna frase fatta e dire che la lezione non mi e' servita denota in te solo una grande presunzione
continua a consigliare alle persone inesperte di fare vasche con 1 chilo di rocce per piu' di 10lt di acqua e vedrai in quanti ti ringrazieranno
dai tene stai facendo diventare questa discussione un fatto personale ... sono intervenuto perchè hai detto delle cose non corrette (batteri , che per alcuni è la panacea di tutti i mali ) ....
Anzanello
04-09-2011, 14:48
è spuntato un altro spirografo rosso e un altro che però ha forma e colore un pò diversa dagli altri!il livello dei nitriti oggi è inferiore a 0,5 mg/l!
devildark
04-09-2011, 14:48
benvenuto nel mondo degli spirografi :) ne ho 6 io hahahha XD
Anzanello
04-09-2011, 15:16
benvenuto nel mondo degli spirografi :) ne ho 6 io hahahha XD
facciamo a gara a chi ne ha di più!ahahahah
fappio nessun fatto personale ci mancherebbe e io non ho mai detto che i batteri sono la panacea di tutti i mali ,ma che in certi casi possono aiutare e con questo chiudo
Marino Testardo
05-09-2011, 09:06
I primi 30 giorni non si dovrebbero misurare i valori perchè è normale che siano sballati. Se cerchi nel forum troverai che la maggior parte di chi inizia ha gli stessi problemi
Cmq puoi dire alla tua negoziante che molti sul forum chiedono consigli proprio per colpa di alcuni negozianti
Sent from my iPhone using Tapatalk
io penso che andrò in quel negozio solo ad acquistare ciò che mi serve!in principio mi ha detto che era troppo presto per fare i test e poi appena ha visto i risultati ha detto che era acqua dannosa per i pesci,da esperta doveva dire che era normale che i valori fossero alti e che dovevo aspettare!invece ha aggiunto anche che ero fortunato a non avere messo i pesci!cioè le ho detto che era avviato da 20 giorni e mi dice dei pesci!?!?!?-.-
mi sa tanto che lei, come gran parte dei negozianti ( e parlo di qualsiasi settore), hanno i paraocchi e pensano solo al proprio guadagno. una cosa:
qui sul forum hai la possibilità di paragonare centinaia di opinioni e quindi trarre delle certe conclusioni.
In negozio c'è l' opinione solo della signora.
Io terrei conto di tutti i consigli, interni ed esterni al forum, però qui mi trovo + a mio agio :)-28
Anzanello
05-09-2011, 13:54
ultimo super aggiornamento del livello nitriti!la mia acqua detta "cianuro" dalla negoziante ora ha un valore di nitriti pari a circa 0,05 mg per litro!usando sempre il solito test il colore è una media fra giallo canarino che segna 0,0 mg/l e arancione chiaro che segna 0,1 mg/l il colore che ho rilevato è giallo quindi sta a metà fra i due!porterei subito l'acqua dalla commerciante a fargliela analizzare!
Ottima cosa, 0.05 mg/l è decisamente più compatibile con evoluzione in periodo di maturazione!
Anzanello
05-09-2011, 14:22
Ottima cosa, 0.05 mg/l è decisamente più compatibile con evoluzione in periodo di maturazione!
considerando che fino 5 giorni fa avevo cianuro in vasca direi che ora ci potrebbe nuotare già qualcosa =D
Aspetta ancora una settimana almeno e ricontrolla i valori, anche nitrati e fosfati (e non dimenticare salinità, come accennava qualcun altro).
Se i valori saranno buoni, penso che potrai partire con la luce. Passa qualche giorno, ricontrolla i valori, iniziano le prime alghe e potrai inserire qualche alghivoro. E continua a sifonare i detriti rilasciati dalle rocce.
Procedura standard. :-)
anzanello , come ho ripetuto qualche post fa , gli no2 è normale che diminuiscono perchè i batteri che hai in vasca li hanno trasformati in no3 ... io mi auguro che i test fatti precedentemente sui no3 e po4 siano sbagliati, altrimenti ti rimarranno in vasca.
Anzanello
06-09-2011, 13:55
anzanello , come ho ripetuto qualche post fa , gli no2 è normale che diminuiscono perchè i batteri che hai in vasca li hanno trasformati in no3 ... io mi auguro che i test fatti precedentemente sui no3 e po4 siano sbagliati, altrimenti ti rimarranno in vasca.
no3 sono a 0,5 mg/l e po4 a 0,25 mg/l!
i po4 sono molto alti ... ma che test usi degli no3 ?
in effetti i po4 sono alti e gli no3 partendo dai valori di no2 precedenti a me sembrano troppo bassi ,quindi o gli no2 non si sono trasformati in no3 e quindi sono ancora alti oppure non erano cosi alti in precedenza ,che sarebbe anche meglio .
pero'sarebbe effettivamente utile sapere che marca di test vengono usati
Anzanello
06-09-2011, 19:30
tetra test e sera test!sono andato a cercarne altri ma oltre a questi non ho trovato nulla qui dalle mie parti!e portando l'acqua in negozio usano i test della tetra quindi non cambia nulla!
ok , ma come hai fatto aricavare una misurazione di no3 0,5, se i tertra hanno una scala; 0... 12,5 ... 25... 50... 100?
per poter avere un'idea un po'piu chiara dovresti avere test piu' attendibili ,ci sono molti negozi on line che ne hanno di molte marche io per rapporto qualita' prezzo prenderei i salifert non sono precisissimi ma neanche scarsi e costano il giusto altrimenti elos piu' cari ma molto piu' buoni ,ma poi c'e ne sono anche altri tutti mediamente meglio di sera e tetra
Anzanello
06-09-2011, 19:53
ok , ma come hai fatto aricavare una misurazione di no3 0,5, se i tertra hanno una scala; 0... 12,5 ... 25... 50... 100?
facendo una media fra colore del livello 0,0 e di quello a 0,5!ma ora il colore dell'acqua del test è uguale al colore che segna lo 0!posto foto se volete!i livelli ora non i sembrano preoccupanti se erano troppo sballati ancora adesso avrei comprato altri test!lo so che costano si e no 15 euro l'uno però ho trovato solo questi!
il problema secondo me e'che non puoi sapere quanto sballati siano, se i test sono balordi anche perche' poco collimano tra di loro
Anzanello
06-09-2011, 19:56
per poter avere un'idea un po'piu chiara dovresti avere test piu' attendibili ,ci sono molti negozi on line che ne hanno di molte marche io per rapporto qualita' prezzo prenderei i salifert non sono precisissimi ma neanche scarsi e costano il giusto altrimenti elos piu' cari ma molto piu' buoni ,ma poi c'e ne sono anche altri tutti mediamente meglio di sera e tetra
i salifert da quanto ho visto costano ancora meno dei tetra e dei sera!dai però non ho acquistato il test che ti segna 5 valori in uno della tetra =D
anzanello , scusa .... ma se itest della tera passana da 0 , a 12,5 ... per il momento .... puoi usare anche i tetra , dwi avere un colore sul giallino per andar bene al massimo leggermente arancione ....
Anzanello
06-09-2011, 20:43
anzanello , scusa .... ma se itest della tera passana da 0 , a 12,5 ... per il momento .... puoi usare anche i tetra , dwi avere un colore sul giallino per andar bene al massimo leggermente arancione ....
il test dei nitriti passa da 0 mg/l poi 0,5 mg/l poi 1,0 mg/l poi 2,0 mg/l e per ultimo 5,0 mg/l lo 0 è di colore giallo canarino e il 5 color rosso! e per questo valore sono sul giallo !quindi ci siamo!i nitrati vanno da 0,0 mg/l poi 10 mg/l , 25 mg/l 50 mg/l e >100 mg/l e il colore va da giallo a rosso scuro e di questo valore il colore che ho ottenuto è arancione chiarissimo che sulla scala dovrebbe stare fra il primo e il secondo punto!cioè se mi affido sempre a questi test dovrebbe andare tutto bene no?ah un altra domandina già che ci sono c'è un robino che sembra un verme di color bianco quasi trasparente che esce fuori da un buco ma solo a luci spente...che potrebbe essere?
anzanello , .
no3 sono a 0,5 mg/l e po4 a 0,25 mg/l!
l'hai scritto tu.... comuque se il nitrato e arancione , potrebbe andar bene , certo non mi spiego i po4 altissimo , ma forse è il test sballato ... io per scrupolo comunque investirei su un test buono come tene ti ha già suggerito , anche della jbl tropic , tanto per avere una ulteriore conferma , se gli no3 sono bassi , i po4 lo sono anche loro ;-)
Anzanello
06-09-2011, 20:57
anzanello , .
no3 sono a 0,5 mg/l e po4 a 0,25 mg/l!
l'hai scritto tu.... comuque se il nitrato e arancione , potrebbe andar bene , certo non mi spiego i po4 altissimo , ma forse è il test sballato ... io per scrupolo comunque investirei su un test buono come tene ti ha già suggerito , anche della jbl tropic , tanto per avere una ulteriore conferma , se gli no3 sono bassi , i po4 lo sono anche loro ;-)
asp faccio il test dei po4 e ti dico!
Anzanello
16-09-2011, 18:25
vi aggiorno sulla situazione!gli NO2 sono a 0!gli NO3 a 0,1 mg/l e i PO4 a 0!
devildark
16-09-2011, 18:29
e bravo anzanello :) e gli altri 2 che ti mancano? XD
Anzanello
16-09-2011, 18:29
e bravo anzanello :) e gli altri 2 che ti mancano? XD
ahahah gli altri due devo farli =D
pero' non sappiamo ancora che test stai usando,
perche' dai valori postati in precedenza a quelli di adesso c'e troppa differenza quindi o e' un mezzo miracolo o non ci siamo con i test
Dicci dicci, hai cambiato test? Son sempre uguali?
E soprattutto, visto che hai anche acceso le luci, come va la vasca??
Sono spuntate le alghette? Potrebbero aver contribuito ad abbassare i valori dei nutrienti.
I nitriti si saran sicuramente abbassati anche grazie alle operazioni di pulizia detriti rilasciati dalle rocce.
Anzanello
17-09-2011, 17:34
sono a due settimane di fotoperiodo!i test usati sono sempre gli stessi quindi non penso sia un miracolo!sono passate 2 settimane non un giorno!sono pieno di alghe quindi loro avranno aiutato!
------------------------------------------------------------------------
Dicci dicci, hai cambiato test? Son sempre uguali?
E soprattutto, visto che hai anche acceso le luci, come va la vasca??
Sono spuntate le alghette? Potrebbero aver contribuito ad abbassare i valori dei nutrienti.
I nitriti si saran sicuramente abbassati anche grazie alle operazioni di pulizia detriti rilasciati dalle rocce.
i nitriti sono a 0!ho ripetuto il test penso una decina di volte se prima l'acqua nella provetta con i vari additivi per rilevare il valore dei nitriti era rossa cioè acqua tossica per i pesci/invertebrati o quant'altro adesso è gialla cioè pulita!
... se parti con la luce adesso , la vasca ti si riempie di filamnetose (niente di tragico ) , queste assorbono i nitrati ed i fosfati , ma anche tutti quegli elementi a noi cari andando ad impoverire l'acqua.....
io te l'avevo detto ....;-)
Anzanello
17-09-2011, 18:03
... se parti con la luce adesso , la vasca ti si riempie di filamnetose (niente di tragico ) , queste assorbono i nitrati ed i fosfati , ma anche tutti quegli elementi a noi cari andando ad impoverire l'acqua.....
io te l'avevo detto ....;-)
sono nate pure tre asterine e qualche aiptasia -.-
devildark
17-09-2011, 18:27
prontocon il decespugliatore ??? io se sti cavolo di fosfati si abbassano comincio fra 6 giorni circa il fotoperiodo :D poi ci mangiamo una bella insalatina :D
Anzanello
17-09-2011, 18:41
prontocon il decespugliatore ??? io se sti cavolo di fosfati si abbassano comincio fra 6 giorni circa il fotoperiodo :D poi ci mangiamo una bella insalatina :D
ahahahahah magari è anche buona!cè un bel pratino!l'erbetta è meglio del prato di san siro ahahaha
per quanto riguarda i nitriti penso che possa essere anche giusto,solo i po4 perfettamente a 0 mi lasciano un bel po' perplesso in 15 giorni partendo dai precedenti valori ,in maturazione e senza fare niente di importante se non sifonare
oh comunque meglio cosi
------------------------------------------------------------------------
comunque se posso darti un consiglio prima di cominciare a popolare prendi dei test seri ,perche' una volta che gli animali sono dentro c'e poco da scherzare i valori devono essere chiari,soprattutto se deciderai di mettere duri
Anzanello
17-09-2011, 19:13
per quanto riguarda i nitriti penso che possa essere anche giusto,solo i po4 perfettamente a 0 mi lasciano un bel po' perplesso in 15 giorni partendo dai precedenti valori ,in maturazione e senza fare niente di importante se non sifonare
oh comunque meglio cosi
------------------------------------------------------------------------
comunque se posso darti un consiglio prima di cominciare a popolare prendi dei test seri ,perche' una volta che gli animali sono dentro c'e poco da scherzare i valori devono essere chiari,soprattutto se deciderai di mettere duri
dai test che ho non so se sono proprio a 0 però si avvicinano molto a quel valore!per ora non ho nulla in vasca e prima di prendere qualcosa farò sicuramente dei test usando marche più affidabili
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |