PDA

Visualizza la versione completa : Fermo da anni riparto con un nanodolce


Morfeus
31-08-2011, 13:02
Ciao, è tempo che non seguivo più il forum.

Ho avuto prima un 100 Lt dolce poi un 150 su misura sempre dolce per poi passare ad un nanoreef marino.

Alla nascita del nostro piccolo erede ho dovuto smantellare tutto per mancanza di spazio, ma ora una vaschetta da seguire mi manca proprio e da qui l'idea un po folle...

Scusate se mi sono dilungato un pochino...

Dunque la vaschetta è 33x22x22 e ci sta a pennello in un'angolino in cucina
Filtro esterno Eden 501
Riscaldatore Newattino plus
Illuminazione con strisce adesive commerciali a Led da 6000°k
Dennerle 5912 Nano DeponitMix per il fondo fertilizzato

Il coperchio lo farò così, molto leggero e pulito, mi piace.
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp

Essendo fuori da qualche anno dal dolce ho perso parecchie cose specialmente su piante e pesci e qui la mia ricerca di consigli.

Ancora il tutto deve partire, la vasca che avevo in solaio per adesso è "in prova tenuta" dato che è qualche annetto che è vuota (non si sa mai)

Ho un fondo fertillizzato da mettere sotto alla sabbia, ne metterei giusto una spolverata data l'esigua quantità d'acqua.
Sabbia mi piacerebbe chiara, ambra o bianca, ancora non so ma penso più la prima, in pezzettino di legno in mezzo e un "sassetto" .

Data la la poca profondità mi piacerebbe tentare un pratino e una piantina da affiancare tra il legno e il sassetto.

Per i pinnuti è presto ma escluderei a priori i guppy per l'elevato rischio di riproduzione.

Avanti con critiche e consigli, forza, avete letto fino a qui e non volete almeno mandarmi a ca**re per la mia malsana idea??

Ciao a tutti

Adriano

omeroped
31-08-2011, 13:16
Sono meno di 20 litri netti... Secondo me nessun pesce... Ci puoi fare un caridinaio...
Per i pratini in genere serve tanta tanta luce... :-)

Iwagu
31-08-2011, 13:22
Bella l'idea del coperchio con i Led (ci stavo pensando anche io) :-) e buono per il testaggio della vasca rimasta in solaio. Direi che le idee per una buona partenza ci sono tutte! Non conosco molto bene il substrato della Dennerle ma se posso darti un consiglio cerca di arricchirlo con della pomice e magari dell'akadama. Come sabbia più che bianca ti consiglio di prenderne una scura (specie per un acquario piccolo come il tuo che facilmente tenderà a sporcarsi). Se la luce é sufficiente potresti crearti un pratino con un pò di Eleocharis Acicularis o Glossostigma Elotinoiedes. Dato il volume ridotto ti sconsiglio di inserire pesci ma qualche Caridina va benone! ;-)

Morfeus
01-09-2011, 20:52
Grazie per i consigli, luce penso di mettere circa 4 w con led da 6000°k a bassa intensità per non avere dei punti luce ma una luce abbastanza uniformemente distribuita, ricordo che l'altezza della colonna d'acqua è 20 cm, quindi non penso proprio di avere problemi di penetrazione.

So che la sabbia chiara si sporca molto, ma nei miei precedenti dolci avevo il quarzo nero, e il nanoreef senza sabbia seguendo l'ideologia del metodo naturale, quindi l'idea della sabbia chiara è un po di anni che soggiorna in un'angolino.

Per fare il pratino per esempio la riccia non potrebbe andare bene? mi piace anche l'effetto delle bolle di ossigeno.
La glossostigma mi piace anche lei ma frontalmente si nota molto che è una stolonifera e questo effetto vorrei evitarlo.

In caso potrei dargli un'aiutino con la co2 a gel ma vorrei evitarlo cercando di tenere il tutto più naturale e pulito possibile, valuterò in corso d'opera...

Secondo voi se il ricaldatore lo "nascondo" in orizzontale sulla parte inferiore del vetro posteriore, vicino all'aspirazione del filtro, potrebbe essere una boiata?

Iwagu
01-09-2011, 22:30
Per curiosità quanti LED utilizzi?
Se sei perfettamente consapevole della manutenzione della sabbia bianca ma desideri metterla, sono io il primo a dirti che l'effetto finale é davvero notevole.
Credo che la riccia vada benone date le caratteristiche della vasca (sebbene non abbia molta esperienza con questa). Difficile pensare di non utilizzare comunque l'anidride carbonica.
Per il termoriscaldatore dipende: per alcuni é sconsigliato la messa orizzontale completamenti sommersi. Sarebbe bello vedere le foto dell'allestimento ;-)

Morfeus
01-09-2011, 22:58
ho 36 led per un totale di 4,32w avanzati da altri lavori non aquariofili, posso metterne quanti ne voglio in multipli di 3 e vorrei creare una sorgente luminosa omogenea.

Più che bianca candida mi piace il colore della sabbia corallina, leggermente begiolino ma molto chiara.

Non per nulla togliere niente a nessuno ne tantomeno sminuire il lavoro di nessuno ma dopo avere seguito un nanoreef, la manutenzione di un dolce come quello che ho intenzione di fare dovrebbe essere quasi una passeggiata.
Anche se molto più complesso resto sempre dell'idea un domani di rifarmi una vasca di barriera, purtroppo è lo spazio che oggi mi manca....

Non ho ancora iniziato l'allestimento, questione di giorni...

Co2: secondo te se metto un'ago infilato nella mandata dell'eden 501come ho visto da qualche parte qui sul forum, potrebbe dare una mano o è solo un palliativo?? in questo modo non metterei niente altro in vasca.

Il newattino plus è completamente sommergibile non essendo regolabile ma pretarato e da qui l'idea di limitare la vista in vasca...

Unpassante
02-09-2011, 06:51
sto per allestire una vaschetta come la tua in stile iwagumi, per la luce scegliero' questa

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1943&osCsid=3df19ac6c6c80f50d63c56588f931a01

la riccia da tenere a mo' di pratino dicono che sia difficilissimo perche' tende a galleggiare... un bel pratino di calli come lo vedi ??? io tentero' con la calli e dell'eleocharis parvula al posteriore , con solo roccette al centro...

Morfeus
02-09-2011, 07:36
Scusa mi correggo sono 54 led, stesso wattaggio

Unpassante
02-09-2011, 07:45
4 watt comunque sono molto pochi anche fossero 15 litri netti... credo anche per la riccia e rimarrebbe il problema del galleggiamento (che prima o poi accadra' anche ancorandola alla base...)

Morfeus
02-09-2011, 08:11
Scusa, come 4 w sono pochi, la resa dei ed è superiore alle altre illuminazioni infatti chi fa plafoniere a led le potenze in gioco sono ben diverse, 1 w led non corrisponde a 1 w T8 o t5 ma è ben superiore.

Per la riccia mi sa che avete proprio ragione, al galleggiamento non ci avevo proprio pensato.
Sono ancora indeciso...

Iwagu
02-09-2011, 09:34
Scusa, come 4 w sono pochi, la resa dei ed è superiore alle altre illuminazioni infatti chi fa plafoniere a led le potenze in gioco sono ben diverse, 1 w led non corrisponde a 1 w T8 o t5 ma è ben superiore..

Si concordo in pieno. Il rapporto W/l non ha senso con i LED (anche per questo si stanno diffondendo a manetta). Per l'anidride carbonica quindi useresti il metodo naturale applicato al tubo di uscita mediante un ago, ho capito bene?

Morfeus
02-09-2011, 10:03
Scusa, come 4 w sono pochi, la resa dei ed è superiore alle altre illuminazioni infatti chi fa plafoniere a led le potenze in gioco sono ben diverse, 1 w led non corrisponde a 1 w T8 o t5 ma è ben superiore..

Si concordo in pieno. Il rapporto W/l non ha senso con i LED (anche per questo si stanno diffondendo a manetta). Per l'anidride carbonica quindi useresti il metodo naturale applicato al tubo di uscita mediante un ago, ho capito bene?

Si per la co2 avevo in mente proprio quello, dici che potrebbe essere una soluzione accettabile???

Iwagu
02-09-2011, 12:45
Si per la co2 avevo in mente proprio quello, dici che potrebbe essere una soluzione accettabile???

Si, credo possa andar bene. In quel modo le bollicine verrebbero rese ancora più piccole dalla corrente in uscita dal filtro e ci sarebbe miglior diffusione nella vasca. ;-) Un pò come il metodo "Venturi" ma applicato all'anidride carbonica.

Morfeus
02-09-2011, 12:50
Per adesso è ancora tutto buttato li, ho appena svuotato la vasca e va ancora pulita dai resti del marino(c'era l'attrezzatura tecnica) e sotto c'è un tappetino in trucioli di gomma antivibrante

Ho usato una zucchina in modo che è un'oggetto di facile confronto per tutti, i LED per ora sono solo appoggiati SOPRA ad una lastra di plexly da 5 mm, per fare una foto al volo ho trovato quella...
Non mi sembra che manchi la luce, che dite?


http://s1.postimage.org/2awzkf0w4/foto.jpg (http://postimage.org/image/2awzkf0w4/)
------------------------------------------------------------------------

Si per la co2 avevo in mente proprio quello, dici che potrebbe essere una soluzione accettabile???

Si, credo possa andar bene. In quel modo le bollicine verrebbero rese ancora più piccole dalla corrente in uscita dal filtro e ci sarebbe miglior diffusione nella vasca. ;-) Un pò come il metodo "Venturi" ma applicato all'anidride carbonica.

Si esatto, lo metterei proprio un uscita al filtro, così fa una parte di tragitto obbligato con l'acqua prima di finire in vasca

Unpassante
02-09-2011, 12:55
i led non rendono assolutamente come i neon , lo vedrai tu stesso in vasca, poi dipende dal tipo di led, non sono tutti uguali, quegli smd di sicuro non hanno una penetrazione d'acqua neanche avvicinabile ad un neon classico, se parliamo di piante poco esigenti ok, ma per esempio un pratino di calli non ci verra' mai con quei led....
ho usato anchio quelle strisce led smd che si tagliano al metro , in totale per 5 metri sono sui 37watt se non ricordo male ma non fanno nemmeno meta' della luce di una qualunque lampadina a risparmio da 37watt
secondo me per ora vanno bene solo da arredo per retroilluminazioni o simili, ma non certo per illuminare (non certo quegli smd semplici) , poi ci sono anche led da 1watt l'uno...
------------------------------------------------------------------------
senza contare la temperatura di colore... se superano i 10000°k le piante nemmeno effettuano la fotosintesi

Morfeus
02-09-2011, 13:21
scusa, non vorrei fare polemica con nessuno, ma vorrei ricordare che i parametri per determinare l'intensità luminosa non sono solo i w, o meglio lo sono ma solo in parte

omeroped
02-09-2011, 13:33
Onestamente sembrano pochi anche a me... Per pratini e simili serve una potenza luminosa simile al marino... Poi si... I parametri son tanti.
Io sul marino da 70 litri monto una plafo elos da18 led tra bianchi e blu per un totale di 64 watt piú altri 12/15 watt di due barre oceanled con led cree piú un led da 7watt bianco della ceab ad alta intensità... Bè dovrei superare un hqi da 150 in teoria... In pratica animali regalati da amici sotto 150 hqi da me stentano o non resistono...
Io su un 25 litri netti per avere un pratino di calli misi 36 watt pl.
Poi se tu sei convinto che siano sufficenti... Fallo nessuno te lo impedisce ;-)

Unpassante
02-09-2011, 14:16
ma si , tentar non nuoce... pero' dai, ci sono venditori che paragonano 45watt led a hqi da 450watt !! ehehe si vedono che non hanno mai visto una hqi da 450watt accesa....

Morfeus
02-09-2011, 14:33
Certo ho visto anche io quello che fanno il rapporto 1 a 10 con i led, fortunatamente ci cascano in pochi.
Secondo me un rapporto più equo è tra 1 a 3 e 1a 2.

strano che con 85w circa stenta la crescita, ma come ben saprai nel marino ci sono molti fattori che possono influire nella buona riuscita di una vasca e dovresti saperlo bene, specialmente in un nano ma qui andiamo un Po OT.

Ripetono non voglio contraddire nessuno ne tantomeno fare polemica e litigare, è uno sfizio e dato che molta roba la avevo già a casa perchè non provare, in fondo chi non risica non rosica!!

omeroped
02-09-2011, 14:50
Certo ho visto anche io quello che fanno il rapporto 1 a 10 con i led, fortunatamente ci cascano in pochi.
Secondo me un rapporto più equo è tra 1 a 3 e 1a 2.
Che ci caschino in pochi... Non so.. Ma con questo rapporto avresti max 12 watt su 20/25 litri... Intorno o meno di 0,5 watt per litro... Sicuro basti per un pratino di calli?
strano che con 85w circa stenta la crescita, ma come ben saprai nel marino ci sono molti fattori che possono influire nella buona riuscita di una vasca e dovresti saperlo bene, specialmente in un nano ma qui andiamo un Po OT.
È vero ce ne sono tantissime... Ma parlavamo di luce ;-)

Ripetono non voglio contraddire nessuno ne tantomeno fare polemica e litigare, è uno sfizio e dato che molta roba la avevo già a casa perchè non provare, in fondo chi non risica non rosica!!

Nessuno fa polemica o litiga... Ogmuno esprime le proprie opinioni.. E impariamo a vicenda dalle esperienze degli altri.. :-)
É per quello che 4 watt sembrano pochi... Poi se cosí non fosse sarei gelice di essere contraddetto... Significa che per fare un pratino potremo usare potenze inferiori e risparmiare nei consumi ;-)

Morfeus
02-09-2011, 15:15
[QUOTE=Morfeus;1061096903]Certo ho visto anche io quello che fanno il rapporto 1 a 10 con i led, fortunatamente ci cascano in pochi.
Secondo me un rapporto più equo è tra 1 a 3 e 1a 2.
Che ci caschino in pochi... Non so.. Ma con questo rapporto avresti max 12 watt su 20/25 litri... Intorno o meno di 0,5 watt per litro... Sicuro basti per un pratino di calli?


ma la mia picca pozza è di 15 litri, mettici un po di fondo ed ecco il w al litro....
Dai vediamo come si evolve la cosa...

Unpassante
02-09-2011, 19:44
sisi , tienici aggiornati ! è interessante la cosa...

Unpassante
03-09-2011, 14:13
come procede ?:-))

Morfeus
03-09-2011, 22:23
Dovrei riuscire ad allestire in settimana, se trovo in Po di tempo....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
04-09-2011, 07:44
ehehe a volte le casualita'.... anchio dovrei allestire in settimana la mia pozza-iwagumi :-))

Morfeus
04-09-2011, 16:11
Sono indeciso che layout creare, la vista è frontale e destra, a sinistra c'è un ceppo di coltelli che cela una buona parta del lato.

Ancora vasca sporca e prova a secco prima di iniziare tutto, sul fondo ho buttato una manciata di sabbia che è quella che metterò sopra il fondo fertilizzato giusto per avere un'idea del risultato


In questa prima soluzione riuscirei a celare un po lo scarico dell'acqua, tenterei un bel pratino tutto sul primo piano ma non so cosa mettere nell'angolo posteriore sinistro,considerando che la vasca è alta solo 22 cm, muschio sul legno o riccia legata o cosa??

http://s2.postimage.org/510wi7j8/Radice_sopra_roccia.jpg (http://postimage.org/image/510wi7j8/)


Qui invece sempre il solito pratino, una Anubias Barteri var."nana" o
Anubias Barteri var."nana bonsai" nell'angolo posteriore sinistro per celare il solito scarico e qualche muschio o riccia legata sul legno o cosa?




http://s2.postimage.org/51rd3rfo/Radice_sottosopra.jpg (http://postimage.org/image/51rd3rfo/)

Eventualmente ho anche sta roccietta lavica che comunque essendo bella porosa è un peccato non utilizzarla e in questo modo metterei tutte e due gli oggetti ci sta la anubias a sinistra l pratino e qualcosa sul tronco

http://s3.postimage.org/2fprlyfpg/Radice_sottosopra_roccia_dietro_led.jpg (http://postimage.org/image/2fprlyfpg/)


Non vi dico la mia preferita, ma vorrei sentire qualche parere da parte vostra che magari avete l'occhio un po più allenato...
------------------------------------------------------------------------
altra cosina, quale tra le due anubias sarebbe megio??

E quale pratino che resta basso, al max 3/4 cm??

Adriano

Morfeus
04-09-2011, 16:35
oppure l'anubias legata sulla radice... boh, proponete un po voi....

Morfeus
04-09-2011, 18:51
e di una Cladophora chi mi dite?? o a palla o aperta e distesa, ma va ancorata??

Unpassante
04-09-2011, 20:53
secondo me a te piace la prima soluzione:-)).. direi sarebbe carina col pratino e del muschio ancorato sul legno !!

la cladophora te la sconsiglio aperta, chi l'ha messa si è sempre lamentanto dello sporco che poi si formera' sotto di essa....

per il pratino direi la calli , anche se come penso tutti i pratini, andra' potata di tanto in tanto per ottenere l'altezza che prefesci..... l'unica cosa è che necessita di tanta luce e co2 praticamente obbligatoria, io la provero' anche nel mio piccolo 20 litri che sto allestendo...

ps della eleocharis parvula dietro al legno a mo' di pianta da "fondo alta" ??? è anchessa da pratino ma praticamente in queste piccole vasche vanno bene per la zona posteriore, se non potata dovrebbe arrivare sui 15 cm di altezza

Morfeus
04-09-2011, 22:07
mmm.... bello sembra carina come idea....

Morfeus
04-09-2011, 22:32
allora, andiamo per punti:

eleocharis parvula dietro al legno non mi dispiacerebbe, hai centrato proprio quello che pensavo e non mi dispiace come pianta, un'alternativa?

Pratino la calli è bassa ma anche la Glossostigma Elantinoides come suggerito all'inizio del post è bassa e non mi dispiace, alla fine si assomigliano parecchio, quale sarebbe meglio?

come muschio per il legno non so butterei li o la riccia legata o la Vesicularia Dubyana.. non saprei, cosa c'è di altro da potere mettere?

Un'anubias nana a destra non ce la vedi? a me non dispiacerebbe, ma non vorrei che stonasse

Unpassante
05-09-2011, 08:01
a posto della parvula , qualche ciuffo di pogostem helferi magari ??

riguardo alla calli e glosso, io metterei la calli, ha foglie piu piccole e in acquari piccoli da' un effetto migliore , la glosso fa foglie piu grandi e secondo me sarebbe peggiore l'effetto...

riguardo a cosa mettere sul legno , ti consiglio muschio per via del galleggiamento della riccia...

l'anubias non ci starebbe male in effetti, ovviamente dovra' avere il rizoma non interrato, bastera' ancorarla a un qualche sasso...

Unpassante
06-09-2011, 08:45
up:-))

come va, novita ?

Morfeus
06-09-2011, 10:04
Grazie per l'interessamento, la novità è che ho fatto bollire le radice ed è diventata marrone scuro/rossastra.... Mi piaceva così tanto chiara.... Mavaff....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
06-09-2011, 10:09
eheheh, un po' tutti i legni in acqua anche senza bollire prendono un colore piu scuro.... cmq alla fine è bella pure cosi rossastra la radice !

Morfeus
06-09-2011, 10:32
E lo so, ma mi piaceva il contrasto con la roccia e dava più l'idea che ci era cresciuta sopra...

Ora alla ricerca delle piante, ne vale la pena prendere i cup della anubis per avere un prodotto " pulito" o sono soldi sprecati??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
06-09-2011, 10:38
per la calli non saprei, io sara' la prima volta che la prendo, anche se optero' per il mercatino penso....

per le altre "classiche" mooolto meglio scegliere il mercatino, si risparmia tantissimo

Unpassante
07-09-2011, 09:52
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061106233&posted=1#post1061106233


:-))

Morfeus
07-09-2011, 18:00
http://tapatalk.com/mu/5ea13ed7-94c5-944a.jpg
Ho riempito la vaschetta lunedì sera e come previsto il legno lascia un bel Po di colore nonostante le
bolliture. Adesso sono in attesa di altre piante, aspetto il corriere.....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
07-09-2011, 18:30
che piante hai ordinato ?? e da dove, se posso ?

Morfeus
07-09-2011, 18:35
http://tapatalk.com/mu/5ea13ed7-9d4d-99d2.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Morfeus
07-09-2011, 18:38
Ho preferito prendere le cup della anubias in un negozio qui vicino che mi fa un buon prezzo... Ho ordinato la glosso e l'erbetta che mi hai consigliato tu.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
07-09-2011, 18:48
"l'erba gatta" la chiamo io l'eleocharis AWHUAWUHAWHUUAHW , bene sono curioso di vedere come va.... per il fondo non ricordo, hai messo semplice fondo fertile e sopra sabbia semplice giusto ?

Morfeus
07-09-2011, 19:12
Il fondo è il nanodepot o come si scrive della dennerle e sopra semplice sabbia


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
07-09-2011, 20:10
non so' se hai pensato alla co2... anche artigianale.. per la glosso penso sia fondamentale (non sono esperto ma per quel poco che ne so' io, pare che sia d'obbligo...)

Morfeus
07-09-2011, 20:18
Si, sono orientato verso la
Co2 a gel, ma non bisogna aspettare la fine della maturazione per far partire la co2?? E' meglio da subito?? E' un dubbio tra i tanti che mi assilla, come anche il fertilizzante in colonna, va dato a fine maturazione vero?!?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Unpassante
07-09-2011, 21:15
allora, direi che bisogna sentire qualcuno piu esperto, io so' che appena si mettono le piante è quasi inutile fertilizzare perche' si devono ambientare alle condizioni dell'acqua in vasca, quindi da quello che leggo, si comincia una o due settimane dopo l'inserimento delle piante.. per quanto riguarda la co2 , direi che puoi metterla da subito appena inserite, anche perche' potrebbe andare ad influire sul valore del ph (in teoria tende ad abbassare il ph) , poi non dovrai fare altro che tenere sotto controllo i valori, e vedere se effettivamente la co2 andra' ad influire sul ph...

ma sinceramente dovresti chiedere a qualcuno piu esperto ! io finora ho avuto solo piante relativamente facili e senza troppi fronzoli !!

l'idea mia è che comunque usando solo acqua di rubinetto (nel mio caso...) e cambiando un 2 litri a settimana , di sali gia' dovrebbero prenderne abbastanza dall'acqua stessa le piante, ma per quanto riguarda glosso e calli , non saprei proprio.... MI SPIACE !

Unpassante
09-09-2011, 19:55
quando piantumi, mi raccomando le foto ! :-))