PDA

Visualizza la versione completa : Alghe in nuovo dsb


Slollo
31-08-2011, 09:45
Allego delle foto di alghe che sono presenti nel dsb di nuovo allestimento e che a me sembrano diatomee.

L'acquario è da 120 litri, schiumatoio deltec mce600, refrigerato costantemente a 26 gradi.

Allestimento da 6 settimane esatte. Le prime alghe sono comparse alla fine della seconda settimana e si sono manifestate come una patina marroncina che rilasciava piccole bollicine. Ora, a sei settimane di distanza, la situazione è quella visibile nelle foto. Inoltre, mi sembra di scorgere nelle parti coperte dalla alghe alcuni ciano.

I valori:
densità 1.024
NO2 non rilevabili
NO3 1
PO4 non rilevabili
PH 8,2-8,4

L'allestimento è stato eseguito utilizzando fondo di 5 cm di carbonato di calcio sopra il quale sono stati depositati altri 5 cm. di aragonite viva.
L'acqua e la roccia è totalmente presa da acquario precedente dismesso il giorno stesso dell'allestimento del nuovo.
Non ho inserito né invertebrati né pesci che sono tutti presso il negoziante.

Mi chiedo: sono diatomee? Se si, potrebbero derivare da silicati presi dal carbonato durante l'abbondante risciacquo con acqua di rubinetto? Quanto tempo sono destinate a durare le alghe e quando potrò inserire i primi invertebrati e pesci?
http://s3.postimage.org/nnqy6j2c/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/nnqy6j2c/)

http://s3.postimage.org/nnu9981w/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/nnu9981w/)

http://s4.postimage.org/1oinw01yc/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/1oinw01yc/)

http://s3.postimage.org/no2ixyis/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/no2ixyis/)

Slollo
31-08-2011, 09:58
Dimenticavo:

- illuminazione affidata a 4 t5 da 24W, iniziata con 2 blu accese 4 ore al giorno e 2 bianche per 2 ore. Gradualmente ho portato le 2 blu a 9 ore e le due bianche a 8. Avendo rocce vive da precedente acquario non ho voluto tenere le luci spente all'inizio. Nei prossimi giorni mi arriverà una ATI 6x24W.

- movimento affidato ad una vortech mp10es, impostata su programma ETM al 60% circa, che alterna moto ondoso con impulso breve a cicli di getto d'acqua.

ALGRANATI
31-08-2011, 21:18
sono normali filamentose con un pochino di ciano.....tutto normalissimo in maturazione.
non è possibile dire quanto tempo ci metteranno a sparire, dipende da quanti inquinanti c'erano.;-)

Slollo
01-09-2011, 00:15
Ok, grazie. Ma devo cercare di rimuoverle in qualche modo o vanno via da sole?

fito_89
01-09-2011, 02:02
io ho inserito un riccio diadema nel giro di 3 gg sono sparite...

Slollo
01-09-2011, 08:56
Ho sentito dire che in nuovo dsb non andrebbero inseriti invertebrati che muovano la sabbia. Il riccio non rientra tra questi?

Kj822001
01-09-2011, 10:27
Non inserire niente.. aspetta e vedrai che le alghe avranno un'esplosione e poi si ridimensioneranno.... non inserire niente aspetta che il fondo maturi.. Io sto finendo il ciclo algale che è stato molto abbondante.. adesso mi resta solo un tappeto di ciano

Slollo
02-09-2011, 23:45
Il problema è che vorrei togliere al negoziante l'ingombro del mio hepatus e del flavescens che tanto gentilmente sta ospitando. Mentre i coralli non gli danno alcun fastidio. Rischio molto ad inserire i due pesci ora?

Slollo
04-09-2011, 22:54
Spero di non aver fatto danni.
Stasera ho provato ad afferrare qualche ciuffo di filamentosa (raggiungevano fino a 3 cm.) e si è sollevato un intero tappeto ben solido di filamentose e ciano che ha portato con se qualche mm. di dsb. Non ho potuto far altro che sollevarlo e rimuoverlo. Ora su gran parte del fondo c'è solo qualche chiazza di alghe.
I valori sono sempre Po4 a 0,01 e nitrati ad 1. Potrei aver danneggiato qualcosa?

polinello
05-09-2011, 11:44
Il problema è che vorrei togliere al negoziante l'ingombro del mio hepatus e del flavescens che tanto gentilmente sta ospitando. Mentre i coralli non gli danno alcun fastidio. Rischio molto ad inserire i due pesci ora?

secondo me i pesci eglio se li lasci al negoziante perchè un hepatus e un flavesces in 120 litri stanno veramente stretti...