Visualizza la versione completa : ROcciata
Matteuccio86
30-08-2011, 16:15
Allora ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio, tra non molto cambio il mio 96L con un 220L tutto nuovo, metterò i ciclidi africani, quali roccie posso mettere per creare una bella rocciata, fate conto che l'acquario sarà 90x50x50
devi prima decidere la specie poi, in funzione di questa poi crei la rocciata.
Matteuccio86
30-08-2011, 20:52
Ho deciso proprio oggi pomeriggio, Malawi
Matteuccio86
31-08-2011, 00:40
Dopo giorni di ragionamenti, decisioni e indecisioni, ho deciso di farmi un Acquario Malawi :)
Premessa il mio acquario verrà cambiato, da un 96L passerò ad un 220L netti... Ora quello che vi chiedo se mi potete aiutare per fevore, nel layout della vasca e all'inserimento di qualche bella specie :)
Premessa la Frontosa è d'obbligo ;)
Grazie per il vostro aiuto amici ;)
pseudo80
31-08-2011, 07:24
Le frontosa sono del Tanganika e necessitano di litraggi il triplo di quello da te citato (vasche sui 200cm di lunghezza).La vasca sarebbe meglio 100x40x50h che 90x50x50.
Matteuccio86
31-08-2011, 08:55
Beh se fai il calcolo della vasca che tu hai appena citato sono toale 200 Litri io ne ho 220L quindi penso che il mio litraggio è ottimo :)... Lo so che è del Tanganika ma da quello che mi hanno detto non c'è una netta differenza tra Malawi e Tanganika, quindi ho deciso di mettere la Frontosa, anche perchè ripeto il mio litraggio è oltre i 200 L :D
Matteuccio86
31-08-2011, 11:26
Girando su Internet e ascoltando consigli da acquariofili, ho sentito che molti hanno dei frontosa 1 maschio e 1 femmina in litraggi inferiori ai 200 litri, mi chiedo come è possibile che io con un litraggio di 220 non posso mettere dei frontosa ??
pero scusa chi ti consiglia che per il frontosa ci vogliono litraggi alti e sopratutto sviluppato in lunghezza non sbaglia, calcola che se non ricordo male il frontosa arriva a 30 cm quindi è bello grande.
sicuramente ci và ma come???
Matteuccio86
31-08-2011, 14:22
Questo non lo so, ma non penso che ci metta poco per diventare 30CM se ci diventerà, anche perchè queste misure credo in cattività vengono raggiunte... Cmq siccome mi faccio il Malawi quele spece possono andare bene ?
gimmy770
31-08-2011, 17:12
stai facendo una confusione infernale
le frontosa puoi stare tranquillo ma in 200lt ma neanche 300 lt possono stare quindi e meglio che le escludi HANNO bisogno di vasche superiori ai 500 lt anche per una sola frontosa perchè sono pesci di branco e da soli non possono stare
riguardo le misure della vasca sono da preferire vasche da 100 cm di lato lungo in su perche questi sono pesci che vivono nelle prossimità del fondo e quindi nn sfruttano a pieno la colonna d'acqua esempio in una vasca da 80x50x70h puo avere anche piu litri della tua ma sempre massimo 2 specie puoi inserire
io ti consiglio visto le dimensione della vasca 1 trio di labidochromis caeruleus + 1 trio di aulonocara a tua scelta(per trio si intende 1 maschio e 2 femmine)
oppure labidochromis caeruleus + cynotilapia a tua scelta tranne hara (sempre in trio)
P.S. non fidarti dei negozianti che pur di vendere ti raccontano assurdità
Matteuccio86
31-08-2011, 19:27
Ho letto che per una Frontosa occorrono tra gli 80 e i 90 litri di aqua, quindi in due vogliono 200 litri di acqua... Sono corrette queste info ???
se scrivi su google allevamento Cyphotilapia frontosa su ogni pagina che apri c'e scritto 500/600 litri in su . i maschi adulti arrivano a 30cm... ma ci sono stati casi in cui sono arivati a 42cm....
Matteuccio86
31-08-2011, 19:39
Si scritto e mi è uscito questo:
Provenienza: Lago Tanganica.
Taglia: Fino a 15 cm.
Esigenze: Acqua dura, pH 7,5-8,2.
Temperatura: 24#26 °C
Riproduzione: Facile.
Quindi ?
aprendo una pagina a caso :-))
FAMIGLIA:
Ciclidi
DIFFUSIONE:
Zone rocciose del lago Tanganica
ALLEVAMENTO:
Questo Ciclide è abbastanza longivo(25anni)
raggiunge i 30-35 cm. di lunghezza
Tra maschio e femmina il disformismo sessuale si evidenzia da adulti
quando il maschio diventa più grande e si accentua la gibbosita sulla fronte che è un deposito di grasso.
La livrea è caratterizzata da 5-6 grosse barre verticali scure su sfondo
bianco o grigioazzurro.
Presentano... più marcato nei maschi una gibbosita sulla nuca(da li il nome frontosa)
nei maschi le pinne diventano Più elaborate con l'età.
Molto socievoli e tranquilli arrivano a fare le feste al propietario e a mangiare dalle sue mani.
Avendo una considerevole dimensione necessitano di vasche lunghe almeno 180 cm.
arredate con rocce e sabbia,
bisogna creare una grossa grotta dove il maschio dominante ama restare
mentre gli altri frontosa compresi i maschi giovani stanno a cielo aperto.
Se si vuole tentare la riproduzione si deve mettere un gruppetto di 5-6 individui.
ALIMENTAZIONE:
Carnivori mangiano Piccoli pesci, cuore di bue in pezzi,gamberetti... Vivo e surgelato.
RIPRODUZIONE:
Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 4-5 anni
incubatori orali la femmina tiene in bocca le uova poi i piccoli per in lungo periodo
che va dalle 4 alle 5 settimane,perciò e meglio alzare la temperatura
di un paio di gradi per anticipare la schiusa delle uova.
TEMPERATURA E VALORI:
Tem. 23#27 gradi
Ph 7.8-9
Dgh 10-20
Matteuccio86
31-08-2011, 19:43
Appunto vedi che ci sono alcuni che dicono 15, altri 30/35 ecc ecc a chi credere ???
------------------------------------------------------------------------
Eccone un altro
rigine
Il Cyphotilapia frontosa proviene dal lago Tanganica, in Africa orientale.
Caratteristiche
Specie bella e popolare, ma dovrebbe essere accompagnata dall'avvertenza: "Cresce parecchio e mangia i compagni d'acquario". Misura: i maschi fino a 21 cm, le femmine fino a 17 cm. Dimorfismo sessuale: I maschi sono più grossi, hanno pinne più lunghe e gibbosità più sviluppate. Nessuna differenza di colorazione. Alimentazione: mangia pesce crudo, oltre a gamberi, gamberetti, lombrichi e pellet per carnivori. Alimentarlo all'alba e al crepuscolo, come in natura. Riproduzione: si riproduce in acquario. Sono incubatori orali materni: la femmina deve essere spostata in un'altra vasca per liberare gli avannotti, che altrimenti verrebbero mangiati da altri Cyphotilapia frontosa!
Acquario
L'acquario adatto è di specie. Meglio in gruppo o con altri ciclidi grossi e pacifici del Tanganica o del Malawi. La sua dimensione minima è di 120x35x45 cm. L'acqua deve essere dura e alcalina (pH 8 o superiore), ben ossigenata e con scarsissimi composti azotati. La temperatura ideale è di 23,5#26 °C. Come arredamento occorrono zone aperte con sabbia/ghiaia, con grosse rocce e caverne. Il Cyphotilapia frontosa occupa il fondo. Non ci sono limiti per il numero di esemplari nel rispetto delle normali regole di convivenza. Gli adulti sono pacifici e abbastanza inattivi (in linea con il proprio naturale ciclo alimentare), ma divorano qualsiasi coinquilino che stia loro in bocca. È costoso, a causa della cattura e del trasporto di esemplari selvatici, mentre la domanda di pesci di allevamento supera l'offerta
Avendo una considerevole dimensione necessitano di vasche lunghe almeno 180 cm.
#28g
Matteuccio86
31-08-2011, 19:52
Boh vabbè :(
aspettiamo che risponda qualcuno di piu esperto :-)
le risposte ti sono gia state date,
se poi vuoi qualcuno che ti dica che le frontosa le puoi allevare in 220 litri, la troverai di certo ....
MA NON QUI o su altri forum specializzati come malawitosi o aic.
tu puoi fare cio che vuoi, ma la realta è un altra, potrai trovare altri mille siti e persone che lo hanno fatto in 220 litri, ma da noi non troverai risposte affermative.
non solo quella vaschetta, e buona per un paio di trii di specie malawi che non superino neanche i 10 cm di lunghezza come ti ha consigliato gimmy labido caeruleus e aulo
Matteuccio86
31-08-2011, 21:09
E vabbè farò senza frontosa!!
c'è chi le mette in vasche piccole anche di 180 lt. pero' ......
io non posso mai dimenticare da piccolo andavo a casa di una amica con mia madre , questa aveva da anni un acquario anzi un bicchiere #13
era una boccia di diametro poteva essere un 30 35 cm. dentro aveva un pesce rosso ma grande quanto un cefalo , praticamente girava in tondo (ricordo ancora che girava antiorario ) renditi conto quanto mi ha colpito e avevo si è no 5 anni
praticamente toccava quasi la bocca con la coda.
quindi questo per farti capire che ci stà e vive la dentro ... ma come?...
sembra una fiaba ma purtroppo è vero c'è l'ho ancora davanti gli occhi -05-05-05-05
Matteuccio86
31-08-2011, 23:33
Ok allora quali posso mettere all'interno di 220L ?
Ok allora quali posso mettere all'interno di 220L ?
Ti è già stato risposto
io ti consiglio visto le dimensione della vasca 1 trio di labidochromis caeruleus + 1 trio di aulonocara a tua scelta(per trio si intende 1 maschio e 2 femmine)
oppure labidochromis caeruleus + cynotilapia a tua scelta tranne hara (sempre in trio)
Sono accoppiamenti validi ed anche esteticamente molto belli.
Matteuccio86
02-09-2011, 00:55
Ok grazie :) farò come consigliato !!
Matteuccio86
02-09-2011, 10:11
Insieme ai Caeruleus possono mettere la cynotilapia mbama ? E un altra cosa quali rocce sono adatte per questi Ciclidi ??
La cyno mbamba va bene.
Come rocce ti consiglio ciottoli di fiume arrotondati belli grossi
Matteuccio86
02-09-2011, 16:16
La cyno mbamba va bene.
Come rocce ti consiglio ciottoli di fiume arrotondati belli grossi
Ecco dove li posso prendere apparte nei fiumi ??
Io li ho presi in un Centro Garden
Matteuccio86
02-09-2011, 19:43
Io li ho presi in un Centro Garden
Perfetto quindi anche un Vivaio penso che vada bene :)
Matteuccio86
02-09-2011, 21:35
Chiedo una cosa è possible avre delle foto o delle spiegazione su come fare una bella rocciata ??
bè l'impostazione è a gusti personali ad esempio a mè piacciono molto le rocce sui lati tipo questa http://img155.imageshack.us/img155/9273/malawiyl7.jpg
oppure un altro sfondo bellissimo a mio parere è questo
http://acquariofilia.mastertopforum.com/custom-templates/acquariofilia/subSilver/images/attachments/acquario_ciclidi_del_malawi_1_.jpg
per l'impostazione ti rimando a chi ha esperienza in merito -28-28-28-28-28-28
Matteuccio86
03-09-2011, 01:11
Stupenda :).... Farò sicuramente questa :)... Ma quelli sono ciotoli di fiume ???
rob.ge24
03-09-2011, 10:35
sono sassi comprati a un garden tipo i miei :) 50 cent al kg :)
Matteuccio86
03-09-2011, 14:13
sono sassi comprati a un garden tipo i miei :) 50 cent al kg :) Domanda quindi va bene anche un Vivaio ?
rob.ge24
03-09-2011, 17:17
sisi perfetto anche il vivaio.. dopo però devi pulire bene i sassi
o li metti a bollire
o fai con la vaporella
oppure con una lancia con un potente getto d'acqua
Matteuccio86
03-09-2011, 19:30
Faccio una bella bollita generale, e quando capisco che stanno apposto per metterle in acqua ??
pseudo80
03-09-2011, 20:08
Basta spazzolarli sotto acqua corrente calda e sei apposto...mai bollito una roccia x le mie vasche Malawi :-)) .
Matteuccio86
04-09-2011, 09:24
Perfetto allora farò come hai fatto tu ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |