Visualizza la versione completa : Sono indeciso tra due modelli di reflex...
Ragazzi, dopo aver letto migliaia di articoli, ho selezionato due fotocamere, entrambe canon, perchè mi piacciono i risultati sullo schermo del pc.
Ho due obiettivi, che andrebbero bene per la 7d, ma non per la 5d, la 7d scatta più velocemente le "raffiche" (cosa che mi piace molto), ma la qualità del full frame della 5d è sicuramente molto superiore.. il divario di prezzo non mi interessa, io voglio solo una macchina che non dovrò cambiare in futuro..
Mi si è presa una fissazione per la fotografia, da cui non riesco a distaccarmi, quasi un'ossessione, e voglio uno strumento che mi dia la possibilità di mettere nella scheda di memoria, non solo quelllo che vedo, ma anche quello che immagino.. il concetto è contorto e poco chiaro, ma non saprei come spiegarlo in termini diversi..
La cosa che mi frena di più dall'acquistare subito la 5d, è la qualità dei video della 7d...voi che mi consigliate?
Gabry,con la fotocamera devi fare le foto non i video!
Devi partire da questo presupposto,come feci io a suo tempo!
omeroped
29-08-2011, 23:16
visto che hai scartato Nikon... non ti consiglio niente -04
Scherzo ovviamente.... :-D
quoto mioteo... per i video ci sono le videocamere.... (e quelle canon le fa benissimo!)
be la 7d costa 1500€ e la 5d 2200€ , direi 700€ di differenza non sono pocchi , comunque sia con una che con altra sei nel olimpo delle reflex , poi se hai anche i obettivi x la 7d allora ...
Ragazzi, so che per i video c'è dell'altro, ma visto che fanno anche quelli, e li fanno da dio...ne approfitto!
Mi piacciono tutte e due molto, e le vorrei entrambe, una per un tipo di fotografia, l'altra per un'altro genere, non so quale sia il mio stile, o le foto che mi piace di più fare, in fondo mi piace tutto..foto all'esterno ed all'interno, in movimento e statiche..io voglio fotografare tutto..voglio fotografare sdraiato nel fango lo zoccolo del cavallo in corsa, ma anche il viso di mia moglie in un ambiente in ombra...non so davvero che fare..
Per il momento sono più orientato verso la 7d, per un motivo, sembra che sia più "versatile"..in base alle mie attuali capacità sarebbe sicuramente la scelta migliore, ma mi affascina il full frame..il fatto che un 20mm sia davvero un 20mm, la luminosità..non so..poi non so bene quale sia in senso tecnico e pratico la differenza tra il FF e aps-c, c'è chi preferisce l'uno, chi l'altro..sono un po confuso al riguardo..
Visto che hai gli obbiettivi compatibili con la 7d vai su quella.
In genere si dice più grande è il sensore meglio è.
Se monti un 50 mm e lo porti a F 1.4 e cerchi fare un primo piano difficilmente riuscirai a mettere perfettamente a fuoco sia gli occhi che la punta del naso, con una FF la cosa si estremizza di più, la stessa cosa per l macro dovrai chiudere di più il diaframma per avere un po di profondità di campo, problema che non ho con la mia G7 perché ha un sensore più piccolo delle reflex. Comunque due ottima macchine, anche se mamma canon si poteva risparmiare i video.
raiderale
30-08-2011, 04:51
Mi si è presa una fissazione per la fotografia, da cui non riesco a distaccarmi, quasi un'ossessione, e voglio uno strumento che mi dia la possibilità di mettere nella scheda di memoria, non solo quelllo che vedo, ma anche quello che immagino.. il concetto è contorto e poco chiaro, ma non saprei come spiegarlo in termini diversi..
questa è la parte più importante del tuo discorso.... devi sapere che io ho una modestissima 40d canon, un solo obiettivo: 17 - 85 af S e ci ho fatto questo:
http://www.flickr.com/photos/64124780@N08/
dunque mi soffermerei su quello che devi imparare per ottenere scatti che emozionino, che diano qualcosa... questo non lo fa nemmeno la 1ds mark III.....
risparmia, e con i soldi compra libri, e più in la obiettivi.... la macchina è l'ultima cosa a cui pensare, del lavoro finale fa ben poco...
RareSeed
30-08-2011, 05:00
Io sceglierei la 7D perché a differenza della 5D non ha le ottiche "viziate".
Comunque quoto raiderale meglio prendere un corpo macchina che costi qualcosina in meno ma che comunque sia valido! Il resto dei soldi li spedi sugli obbiettivi ;-) su questi è che doveresti spender soldi!
quoto....
secondo me , gia' con 500/600 €. si prendono delle macchine fantastiche
molto professionali , il resto e' manico........
egabriele
30-08-2011, 08:53
Ragazzi, dopo aver letto migliaia di articoli....
...
, non solo quelllo che vedo, ma anche quello che immagino.. il concetto è contorto e poco chiaro, ma non saprei come spiegarlo in termini diversi..
La cosa che mi frena di più dall'acquistare subito la 5d, è la qualità dei video della 7d...voi che mi consigliate?
Per la frase su quello che vuoi mettere nella memoria, ti basta una reflex di basso livello. Dipende piu' dal manico che dalla macchina. La macchina buona aiuta, ma il 90% e' la tua esperienza, il tuo senso fotografico, la tua sensibilita'!
Premesso questo, e che ho scelto Nikon quindi conosco meno il mondo Canon, direi che sul discorso "video" solo tu puoi risponderti su quanto ti interessano.
Sul discorso costi metti gli obiettivi: Se ti appassioni sul serio vorrai aggiungere obiettivi di un certo livello, e una "Full frame" ti costringera' a spendere di piu' anche in quelli !
Infine se non l'hai gia' fatto, vai in qualche negozio e prendile in mano, mimando il gesto di scattare, provando a maneggiare i tasti fondamentali. Sembra una cosa da niente, si pensa ci si abitua, ma a volte c'e' una sensazione molto di versa da un corpo ad un altro, alcuni si impugnano naturalmente, altri sono scomodi! Anche questo deve pesare nella scelta.
Se poi non hai fretta, anche in questo campo prima di spendere e spandere vale il consiglio degli acquari... perche' non ti iscrivi ad un forum specialistico e chiedi un consiglio li?
Un sito che a me e' piaciuto e' zmphoto, ma ce ne sono diversi Italiani.
Ragazzi, dopo aver letto migliaia di articoli....
...
, non solo quelllo che vedo, ma anche quello che immagino.. il concetto è contorto e poco chiaro, ma non saprei come spiegarlo in termini diversi..
La cosa che mi frena di più dall'acquistare subito la 5d, è la qualità dei video della 7d...voi che mi consigliate?
Per la frase su quello che vuoi mettere nella memoria, ti basta una reflex di basso livello. Dipende piu' dal manico che dalla macchina. La macchina buona aiuta, ma il 90% e' la tua esperienza, il tuo senso fotografico, la tua sensibilita'!
Premesso questo, e che ho scelto Nikon quindi conosco meno il mondo Canon, direi che sul discorso "video" solo tu puoi risponderti su quanto ti interessano.
Sul discorso costi metti gli obiettivi: Se ti appassioni sul serio vorrai aggiungere obiettivi di un certo livello, e una "Full frame" ti costringera' a spendere di piu' anche in quelli !
Infine se non l'hai gia' fatto, vai in qualche negozio e prendile in mano, mimando il gesto di scattare, provando a maneggiare i tasti fondamentali. Sembra una cosa da niente, si pensa ci si abitua, ma a volte c'e' una sensazione molto di versa da un corpo ad un altro, alcuni si impugnano naturalmente, altri sono scomodi! Anche questo deve pesare nella scelta.
Se poi non hai fretta, anche in questo campo prima di spendere e spandere vale il consiglio degli acquari... perche' non ti iscrivi ad un forum specialistico e chiedi un consiglio li?
Un sito che a me e' piaciuto e' zmphoto, ma ce ne sono diversi Italiani.
ciao,
concordo con quanto ti hanno scritto, entrambe sono grandi macchine, ma hanno target diversi:
la 7d è aps-c quindi ha un fattore di moltiplicazione 1,6 (ed una maggiore profondità di campo), è pensata per foto d'azione (tant'è che per elaborare in fretta le immagini ha 2 processori) , ha un flash incorporato ed è un pò più portabile
la 5d (immagino la II) è sicuramente una macchina da riferimento full frame, ha una resa più setosa e migliore resa agli alti iso, per contro rispetto alla 7d ha una ridotta profondità di campo e se come immagino la userai per fare macro dell'acquario devi tener conto di questo, che vuol dire diaframmi più chiusi e quindi tempi di posa più lunghi...
secondo me, se hai questi dubbi valuterei anche solo una 600d, monta lo stesso sensore della 7d, costa meno e ti permette di imparare perchè come ti hanno già detto, per avere belle foto la macchina aiuta ma non è l'elemento chiave.
per finire, il mio consiglio è di prendere una entry level o al più una 60d (gran bella macchina), e i soldi che ti avanzano li usi per l'acuqisto di qualche ottica buona, quella si che fa la differenza...
sposto nella sezione corretta ;-)
Grazie ragazzi..ho considerato anche nikon, e devo dire che non mi dispiace affatto...ma mi sa che oggi pomeriggio o domani mattina vado a prendermi la 7d con un 18 - 135 L... Ho deciso che invece di prendere una macchina di livello inferiore, imparerò con questa e mi terrò questa, ho rivisto le varie differenze tra le macchine, e la 7d mi costa meno, ho la possibilità di prendermi un obiettivo abbastanza buono, e forse anche un'altro.
Non sono ancora sicuro al 100%, ma le mie fissazioni sono incontrollabili...a volte son peggio di un bambino..
io invece....da come scrivi....ti consiglierei di non comprarla....consco gente che con una 550d fa delle foto da paura e si diverte anche nei montaggi dei video...e altra che hanno il top e fanno foto da non lasciarti nulla in termini di emozioni...
Inoltre con una macchina di livello sei costretto ad usare ottiche superiori molto costose...perchè se monti ottiche non adatte..il risultato non sarà quello desiderato..
è molto meglio avere una macchina inferiore e montare ottiche di livello...fidati..e non farti prendere la mano sui modelli top...non pensare che con una 500d o 550 o 600 le foto non saranno altrettanto belle...
inoltre...per quel che ne so...non esiste la macchina ideale per fare tutti i generi fotografici...ci sono quelle sportive...e quelle piu adatte per fare scatti di moda...ecc ecc
Una delle che più mi spinge a scegliere una macchina di livello superiore è il corpo tropicalizzato, so che andrò a fotografare in mezzo al bosco, al mare, tra la polvere e l'umidità, sicuramente anche gli spruzzi d'acqua ed il fango..una macchina col corpo in plastica non credo possa resistere alle mie "escursioni", ne ai probabili urti che gli farò prendere...
allora valuta anche le pentax...se non sbaglio anche le economiche lo sono...e MarcoAP dimostra che siano ottime macchine...
certo che sa hai già le ottiche per il corredo allora non conviene piu....
Eh..sapessi quanto sono stato combattuto tra pentax e canon, ma come hai detto ho ripiegato su canon per via degli obiettivi che ho..
fotografo74
07-09-2011, 14:41
La 7d è una semipro, ha una resa eccellente anche a alti Iso. Come FF vai su 5dmark II...per foto in acquario e foto naturalistica in generale la 7d è quanto di meglio tu possa trovare a prezzi ragionevoli. Naturalmente dovrai usare obiettivi eccellenti. Che foto vuoi fare?
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
L'ho presa..ed ho preso anche due obiettivi serie L, un 17 - 40 ed un 70 - 200!
fotografo74
07-09-2011, 15:46
Eccellente :) buona luce allora! :)
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hypa, ho letto solo ora... più o meno ti hanno già detto tutto
io ho la 7d e per ora me la tengo stretta.. è ottima per l'utilizzo "naturalistico" e ha anche un'ottima resa almeno fino a 3200ISO oltre ... diciamo che è per condizioni particolari... come ti è stato detto e ho riscontrato personalmente l'ottica con la 7d è fondamentale perche ti mette allo gogna le ottiche più economiche... il fattere di crop ti fa perdere in grandangolo ma guadagni solle focali tele e per il mio uso è meglio. Il 18 - 135 lo puoi considerare da battaglia .. meglio il 15 - 85 ma tutto poi dipende dall'uso che ne farai... io, ad esempio, ho investito di più sui tele che sulle ottiche corte...
buone foto ... ciao ;-)
Complimenti!!!
Ottima macchina anche se un pó "difficile" come primo acquisto...
Buona luce
Ciao DanySky
Grazie ragazzi, ho già trovato molte "funzioni" interessanti, da venerdì pomeriggio inzio a sbizzarrirmi con le foto..voglio andare a farne alcune nel bosco, tipo caccia fotografica;-)
Occhio che la caccia fotografica porta dipendenza ;-) ...
e una notevole voglia di zoom ;-)
Ciao DanySky
Occhio che la caccia fotografica porta dipendenza ;-) ...
e una notevole voglia di zoom ;-)
Ciao DanySky
Ehh....ho già visto un tele da paura...ho scattato due foto con il 200 e già non mi basta più :-D
però ricorda che le foto non le fa la macchina ... ma l'occhio...
ora hai il mezzo... leggi leggi e leggi tutto quello che trovi... composizione tecnica e quant'altro
poi fai delle prove mirate .. non a caso tanto per scattare ... poi sii il più critico nei tuoi confronti e su 10 foto cacciane via almeno 8... dopo aver scattato .. guarda le foto e chiediti "cosa volevo dire con questa foto?" insomma fotografare alla fine sono buoni tutti ... fare belle foto è un'altra cosa..
ciao :-))
Come ci si può tutelare, in modo di non trovare le proprie foto in rete, sotto il nome di qualcun altro?
Oltre a non condividerle o farlo in bassa risoluzione..
RareSeed
07-09-2011, 23:52
l'unica cosa sarebbe applicare un copyright in trasparenza su tutta la foto..... oppure devi registrarla una ad una è appena becchi qualcuno che la utilizza lo incu....i :-))
creati un texture su photoshop e applicalo su ogni foto ;-) che ricopra tutta la foto in trasparenza (vedo non vedo) lo so chè è brutto ma è la soluzione più conveniente...
tutelarsi è molto difficile.. ma non occorre poi farsi troppe "pippe" sul furto di foto...
primo perche è difficilmente beccabile e poi perchè per lucro alla fine non conviene più grazie
ai photostock che per pochi soldi hanno foto di tutti i tipi... comunqe sia la 7d aggiunge, previo settaggio della macchina, le info di proprietà nelle foto che scatta ... e soprattutto nel raw
che di fatto è l'equivalente dello scatto su pellicola... inteso come supporto migliore per il digitale.
che può provare dal giudice la paternità della foto..
ciao ;-)
Occhio che la caccia fotografica porta dipendenza ;-) ...
e una notevole voglia di zoom ;-)
Ciao DanySky
Ehh....ho già visto un tele da paura...ho scattato due foto con il 200 e già non mi basta più :-D
Lo so bene ... Mi sono fermato al 400 ;-) onde evitare divorzi...
Ho provato il 600 Canon ... E ormai nulla è più come prima :-(
Ciao DanySky
Come ci si può tutelare, in modo di non trovare le proprie foto in rete, sotto il nome di qualcun altro?
Oltre a non condividerle o farlo in bassa risoluzione..
Bassa risoluzione, nome/logo in trasparenza e mai (dico mai) i Raw a nessuno (sono a prova di paternità della foto) tutti i raw contengono il seriale della macchina.
Ciao DanySky
RareSeed
08-09-2011, 01:21
Come ci si può tutelare, in modo di non trovare le proprie foto in rete, sotto il nome di qualcun altro?
Oltre a non condividerle o farlo in bassa risoluzione..
Bassa risoluzione, nome/logo in trasparenza e mai (dico mai) i Raw a nessuno (sono a prova di paternità della foto) tutti i raw contengono il seriale della macchina.
Ciao DanySky
E' non sono risalvabili in raw, quindi devi risalvarli per forza in un altro formato :-))
fotografo74
08-09-2011, 10:38
Provate un bel 300/2.8... :)
Duplicato con 2x dedicato non perds nulla :)
Comunque c'è poco da fare con i diritti di autore..il watermark è fastidioso sulle foto...specie sulle macro :)
Io di solito sul mio naturainminiatura.com metto foto in high res a 3000x2000, tanto se vogliono prenderle le prendono...ma almeno nel mio caso le macro si gustano meglio ad alta risoluzione.
Anto
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie ragazzi!
Ieri ho fotografato un tramonto, ma ho avuto qualche problema di rumore con il 70 200.. devo giocare con le impostazioni..
Ho avuto problemi maggiori invece con la luna..che in fase di messa a fuoco prendeva la giusta luce, dopo aver messo a fuoco invece la luminosità si intensificava troppo, andando in contrapposizione con il cielo scuro, e non sono riuscito a prendere i dettagli del satellite..che diavolo devo fare per catturare un immagine degna?
fotografo74
08-09-2011, 19:39
Non cadere anche tu nella storia del "rumore"...in stampa, se non è rumore causato da altissimi Iso, non lo vedi. Nelle aree con ombre chiuse è normale che ce ne sia un pó, poi ogni foto è storia a se. Usa il treppiede, filtri di qualità , esponi correttamente, magari esponi per le ombre e per luci in due fasi. Le foto vanno stampate....almeno si spera :)
La luce della luna è quella solare...quindi tempi veloci, 1/125 o comunque su quella velocità...non tempi lenti. Comunque per togliere un po' di rumore nelle aree scure basta una riduzione selettiva con le maschere di livello :)
Anto
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie ragazzi!
Ieri ho fotografato un tramonto, ma ho avuto qualche problema di rumore con il 70 200.. devo giocare con le impostazioni..
Ho avuto problemi maggiori invece con la luna..che in fase di messa a fuoco prendeva la giusta luce, dopo aver messo a fuoco invece la luminosità si intensificava troppo, andando in contrapposizione con il cielo scuro, e non sono riuscito a prendere i dettagli del satellite..che diavolo devo fare per catturare un immagine degna?
Il rumore? Col 70-200 ? No quello è micromosso ( vista la risoluzione ) unico inconveniente della 7d... Devi provare a cambiare le impostazioni e fare tante tante foto.
Per la luna altro discorso ... Come ti dicevano trattasi di luce solare ;-) dunque devi chiudere anche f11 tempi veloci 125 o 200 se riesci a tenere iso a 100 meglio. Naturalmente per la luna serve cavalletto, scatto remoto e blocco dello specchio!
Buona luce
Ciao DanySky
fotografo74
09-09-2011, 06:57
Ciao Dany, una curiosità: hai visto le foto del tramonto? :)
A parte gli scherzi, una cosa è il rumore e un'altra il micromosso...ma o hai visto le foto o hai doti di veggenza ;) ( premesso che il nostro amico penso sia in grado di distinguerli)
Un'altra cosa: cosa c'entra il micromosso con la risoluzione ( e mi parli di limite della 7d....non capisco...)
In definitiva vorrei comprendere meglio le tue argomentazioni, forse mi sfugge qualcosa e magari potrebbe creare confusione a chi legge ;)
Anto
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dopo vi carico un paio di foto..;-)
Ciao Dany, una curiosità: hai visto le foto del tramonto? :)
A parte gli scherzi, una cosa è il rumore e un'altra il micromosso...ma o hai visto le foto o hai doti di veggenza ;) ( premesso che il nostro amico penso sia in grado di distinguerli)
Un'altra cosa: cosa c'entra il micromosso con la risoluzione ( e mi parli di limite della 7d....non capisco...)
In definitiva vorrei comprendere meglio le tue argomentazioni, forse mi sfugge qualcosa e magari potrebbe creare confusione a chi legge ;)
Anto
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, ho provato per un po' la 7d e l'unica cosa che non ha è il rumore ( se si rimane fino a 1600 iso) ho notato invece che con gli zoom è piú facile ottenere del micromosso ( i tempi di sicurezza aumentano sia per il fattore crop che per i molti mp) io ho avuto questi risultati con il 100-400 is ... Per questo mi sono tenuto la mia 5d mkII e una 500d come secondo corpo.
Ovvio che non voglio giudicare il fotografo e neanche la macchina ma per mia esperienza probabilmente il problema consiste nel micromosso o gli iso superano i 3200 iso ( li la grana si vede ).
La 7d poi necessita un messa a punto certosina per ottenere buoni risultati.
Ciao DanySky.
anche io vorrei capire meglio come antonio, io ho la 7d e il 100-400L detto pompone...
ma fino ad oggi pensavo che il micromosso fosse legato esclusivamente alla lunghezza focale
rispetto al tempo di scatto... indipendentemente dal fattore di crop o meglio quest'ultimo influisce in maniera marginale... non credevo fosse correlato anche alla risoluzione del sensore...
vero che la 7d ha pixel più piccoli 4.3micron contro i 6.4 della 5d mkII..ma se c'è mosso c'è indipendentemente dai pixel ... l'unico inconvegnente o vantaggio che porta l'aps-c è 1 stop in più di profondità di campo...
ciao :-))
Sandro S.
14-09-2011, 15:29
Gabry,con la fotocamera devi fare le foto non i video!
Devi partire da questo presupposto,come feci io a suo tempo!
non sono assolutamente d'accordo.
Con la mia D90 faccio anche i video e mi trovo benissimo, la videocamera oramai non la uso più.
Ciao, il micromosso non è un problema ma la conseguenza della densità del sensore, a causa di questo bisogna stare molto più accorti (larghi) con i tempi di sicurezza.
Detto questo non voglio dire che la 7d ha un problema ma che occorre tribolare un poco di più per ottenere ottimi risultati. La 7d è molto esigente in qualità delle lenti e anche nella taratura delle stesse ... Se non sono perfette non perdona vedi tutti i difetti IMHO.
Naturalmente le foto vanno stampate ( come già detto da voi ) e non guardate sul monitor al 100% perché altrimenti ogni pixel sembrerà "sbagliato" IMHO.
Ciao DanySky
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400.
Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
Il 50mm è meraviglioso, lo adoro! Ci ho fatto delle foto stupende!
Per quanto riguarda la modalità video...sto ultimando i dettagli per girarci un cortometraggio;-)
dany i problemi che indichi sono dovute al fatto che la 7D mette a dura prova la risolvenza delle lenti
avendo una densità dei pixel molto elevata. questo mette subito in mostra la mancanza cronica di risolvenza delle lenti più economiche. aumentando i tempi in realtà attenui il problema. non vorrei che si sta confondendo la nitidezza col micromosso...
:-))
dany i problemi che indichi sono dovute al fatto che la 7D mette a dura prova la risolvenza delle lenti
avendo una densità dei pixel molto elevata. questo mette subito in mostra la mancanza cronica di risolvenza delle lenti più economiche. aumentando i tempi in realtà attenui il problema. non vorrei che si sta confondendo la nitidezza col micromosso...
:-))
Condivido che mette a dura prova le lenti scarse ... ma il 70-200 f4 L ... mi sembra sia una delle più nitide ... la nitidezza come dici tu dipende dalla lente e non dalla macchina ... per questo sono rimasto con la mia 5d MkII -39
Ciao DanySky
possiedo il 70 - 200L f4 is e lo trovo molto nitido e non ho mai riscontrato il problema che evidenzi.
ovvio poi che su una full frame sia ancora più nitido perchè di fatto aumentado la superficie utile
si sfrutta meglio la lente... guarda stessa lente diversa macchina:
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/431-canon_70200_4is_5d?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/449-canon_70200_4is_50d?start=1
comunque sia il problema del micromosso non lo lego al sensore ma alla focale più l'eventuale crop.
l'importante è che ti trovi bene per il tipo di foto che fai con la macchina che hai scelto... ;-)
ciao :-))
piggreco
15-09-2011, 00:09
Io lavoro sia con la 5 Mark II che con la 7:
le foto fatte con la 7, aimè, danno quasi sempre la sensazione di essere state scattate con una compattina!!! Non c'è paragone...
Non che gli scatti con la 5 II siano chissàcchè, ma tra le due c'è la differenza che c'è tra una "High-consumer ed una Middle-Pro" ed a monitor si nota, eccome...
Poi su stampa i risultati si avvicinano un pò, però per arrivare a questo sui Raw della 7 tocca lavorarci di più -20
.....
l'importante è che ti trovi bene per il tipo di foto che fai con la macchina che hai scelto... ;-)
ciao :-))
Quoto
Ciao DanySky
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.693176,9.691940
Io lavoro sia con la 5 Mark II che con la 7:
le foto fatte con la 7, aimè, danno quasi sempre la sensazione di essere state scattate con una compattina!!! Non c'è paragone...
Non che gli scatti con la 5 II siano chissàcchè, ma tra le due c'è la differenza che c'è tra una "High-consumer ed una Middle-Pro" ed a monitor si nota, eccome...
Poi su stampa i risultati si avvicinano un pò, però per arrivare a questo sui Raw della 7 tocca lavorarci di più -20
Più che altro la 5d mkII sforna dei bei jpeg già pronti, senza doverci lavorare troppo.
Comunque in stampa la differenza e quasi nulla.
Ciao DanySky
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.692927,9.691659
piggreco
15-09-2011, 08:50
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400. Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
#24 Solo da "Paoletto" puoi fare tutti 'sti cambi... Ah, adesso noto che sei vicino di casa...#23
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400.
Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
Il 50mm è meraviglioso, lo adoro! Ci ho fatto delle foto stupende!
Per quanto riguarda la modalità video...sto ultimando i dettagli per girarci un cortometraggio;-)
Complimenti per 50 f1,4!!!
Ti darà molte soddisfazioni -39
Ciao DanySky
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400. Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
#24 Solo da "Paoletto" puoi fare tutti 'sti cambi... Ah, adesso noto che sei vicino di casa...#23
Però avevo preso l'obiettivo solo da quattro o cinque giorni;-)
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400.
Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
Il 50mm è meraviglioso, lo adoro! Ci ho fatto delle foto stupende!
Per quanto riguarda la modalità video...sto ultimando i dettagli per girarci un cortometraggio;-)
Complimenti per 50 f1,4!!!
Ti darà molte soddisfazioni -39
Ciao DanySky
Ho scattato col 50 anche ieri notte.....impressionante! Ad occhio nudo era buio con la macchina sembrava giorno..adoro quell'ottica!
So invece che con il sigma sarà molto più complicato tirar fuori foto decenti, sono ancora un po indeciso infatti, ma lo pago meno della metà del canon 100 400 (che è molto più nitido)..alla fine lo userò in ottime condizioni di luce (quando possibile) e quando non mi andrà più bene lo cambierò di nuovo;-)
mi sono daccordo sul paragonare la 7D ad una compattina rispetto alla 5D e non lo dico solo io ma è abbastanza trasversale ... sono macchine con target di utilizzo diverso ed è ben evidenziato già da canon stessa... la 7D è nata per soddisfare principalmente le esigenze di fotografia naturalistica mentre la 5D è una full frame per utilizzi più statici paesaggi matrimoni e altro. Sulla qualità degli scatti ovvio che un FF ha meno rumore di un apsc ma non a livelli estremi soprattutto nel range normale di utilizzo...se poi valutate gli scatti dal jpg e non dal raw ... allora è tutto più chiaro. ;-)
comunque se c'è una compattina che scatta meglio della 7d sarò felice di cabiare corpo e risparmiare magari un bel po'... quindi marca e modello please ;-)
ciao :-)
ps stiamo andando molto OT.... e cerchiamo di non sfociare in polemica pura... ;-)
piggreco
15-09-2011, 13:36
mi sono daccordo sul paragonare la 7D ad una compattina rispetto alla 5D e non lo dico solo io ma è abbastanza trasversale ... sono macchine con target di utilizzo diverso ed è ben evidenziato già da canon stessa... la 7D è nata per soddisfare principalmente le esigenze di fotografia naturalistica mentre la 5D è una full frame per utilizzi più statici paesaggi matrimoni e altro. Sulla qualità degli scatti ovvio che un FF ha meno rumore di un apsc ma non a livelli estremi soprattutto nel range normale di utilizzo...se poi valutate gli scatti dal jpg e non dal raw ... allora è tutto più chiaro. ;-)
comunque se c'è una compattina che scatta meglio della 7d sarò felice di cabiare corpo e risparmiare magari un bel po'... quindi marca e modello please ;-)
ciao :-)
ps stiamo andando molto OT.... e cerchiamo di non sfociare in polemica pura... ;-)
(credo che "mi" stia per "non" #24)
La mia precisa sensazione è quella che lavorando gli scatti fatti con la 7D ho la sensazione di maneggiare file di macchine di più basso livello, soprattutto se non eseguiti in Raw...
Il fatto che un apparecchio sia votato per una od un'altra cosa non fa che sminuirne il valore...
Di compattine decenti, una che mi ha colpito ultimamente è una Sony, soprattutto per la sezione video, ma parliamo di 350 euro di prezzo d'acquisto...
Credo che non stiamo nè OT nè in polemica, anzi, è per dimostrare che comunque, ciò che più costa è in assoluto meglio, ma magari non è la cosa più adatta per ciascuno di noi... ;-)
Personalmente adoro la 7d, ho scattato con la 500 e con la 60D e trovo la 7 estremamente più precisa e completa, ed ho trovato anche una qualità migliore negli scatti.
Certamente la 5dMKii sarà migliore, ma se il discorso è arrivare alla macchina migliore,è ancora migliore la 1DMK4..c'è sempre meglio, da ciò che ho capito la 5dMKii alla fine è il modello base tra i FF.. e la 7d è il top tra gli aps-c..sbaglio?
Personalmente la cosa che mi interessava di più era la velocità dell'autofocus, la profondità di campo e (importantissimo per me) il numero di scatti al secondo..
PS all'interno del sigma c'è un granello di polvere che vorrei togliere......
compatte decenti è una cosa... parlare di compatte migliori di una reflex è un'altra..
oltretutto non stiamo parlando di video ma di foto... ripeto la domanda se c'è una compatta migliore di una 7d o di una reflex di fascia prosumer ... ben venga ... si risparmieranno bei soldoni
fuori i modelli...
il fatto che le macchine fotografiche abbiano target di utilizzo diversi non ne sminuisce il valore ma il contrario basta non fare incauti acquisti. una eos 1 è per foto soprattutto in studio .. poi si può usare per tutto ... ma tutta la sua ergonomia è dedicata alla foto da "studio" come moda pubblicità ecc ecc. La 7D ha doti "naturalistiche" che la 5D non ha e viceversa... se non si ha chiaro da subito quali foto si vogliono fare allora meglio partire con corpi da 300€... o le famose compatte che citavi.
juza, uno dei migliori fotografi naturalisti professionisti ora come ora usa una 7D e lo spiega molto bene qui:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm
in particolare nel confronto con le altre reflex. le sue impressioni coincidono con le mie al 100%.
Ovviamente il suo giudizio, in confronto al mio, è sicuramente più autorevole...
comuque sia tornando al discorso originale non ho ancora capito come il sensore influisca sul mosso
#24
ciao ;-)
Porraz mi son letto l'articolo..e se lo dice lui...
Sono ancora più contento di averla presa!
Da come stava volgendo la discussione sembrava che la 7D fosse una merda......
piggreco
15-09-2011, 16:01
Ciao, il micromosso non è un problema ma la conseguenza della densità del sensore, a causa di questo bisogna stare molto più accorti (larghi) con i tempi di sicurezza.
Detto questo non voglio dire che la 7d ha un problema ma che occorre tribolare un poco di più per ottenere ottimi risultati. La 7d è molto esigente in qualità delle lenti e anche nella taratura delle stesse ... Se non sono perfette non perdona vedi tutti i difetti IMHO.
....comuque sia tornando al discorso originale non ho ancora capito come il sensore influisca sul mosso
#24 ciao ;-)
Posso riportare la mia esperienza: la 5D_II spesso, in interni, con iso un pò alti, più che di mosso soffre di immagine fantasma, sia con che senza flash; sulla 7D invece (certo usandola molto meno) non ho riscontrato questo inconveniente...
Comunque, ripeto, i Raw di 7D e 5D_II, pari condizioni di scatto, sono ben riconoscibili per qualità fra loro...
Porraz mi son letto l'articolo..e se lo dice lui...
Sono ancora più contento di averla presa!
Da come stava volgendo la discussione sembrava che la 7D fosse una merda......
Ottima macchina che fa il suo dovere! lungi da me far credere il contrario. Quello che volevo dire e che è solo un po "difficile" per via delle personalizzazione spinta che si può adottare e perché pretende ottiche perfette;-)
Ciao DanySky
Dany, il mio messaggio non era rivolto a te, ma ad un'atmosfera generale che per un attimo mi ha fatto credere di aver buttato via 3000 euro tra corpo ed obiettivi, per una macchina praticamente equivalente ad una 350D con 18 55 in kit..;-)
per una macchina praticamente equivalente ad una 350D con 18 55 in kit..
tranquillo, non è così, hai un'ottima macchina che ti darà delle grandi soddsifazioni ma che merita essere trattata bene... e richiede tanta pazienza per poterla usare al meglio
:-))
Allora son partito col piede giusto;-)
Sto entrando in confidenza con la macchina pian piano senza fretta o troppe pretese, ma mi sto divertendo tanto!
Oggi ho portato il sigma in negozio perchè aveva la leva del lock bloccata, l'ho provato e devo dire che mi piace, presto mi riprenderò un 70 200, ma questa volta 2,8..nel bosco mi servirà :-))
------------------------------------------------------------------------
PS voglio anche un macro, ma non so che prendere.. pensavo al 100, ma venendo dal macro di una compatta (col quale potevo avvicinarmi a pochi cm dal soggetto) non so come comportarmi, che mi consigliate?
Allora son partito col piede giusto;-)
Sto entrando in confidenza con la macchina pian piano senza fretta o troppe pretese, ma mi sto divertendo tanto!
Oggi ho portato il sigma in negozio perchè aveva la leva del lock bloccata, l'ho provato e devo dire che mi piace, presto mi riprenderò un 70 200, ma questa volta 2,8..nel bosco mi servirà :-))
------------------------------------------------------------------------
PS voglio anche un macro, ma non so che prendere.. pensavo al 100, ma venendo dal macro di una compatta (col quale potevo avvicinarmi a pochi cm dal soggetto) non so come comportarmi, che mi consigliate?
L'importante è divertirsi in fondo di una passione si tratta ;-)
Nel bosco ti servirà anche altro ;-) fortuna in primis e pazienza su tutto.
Il macro è un mondo "spettacolare" e difficile, oltre all'obbiettivo sarebbe molto utile un flash circolare per vincere la lotta con la PDC ;-)
Ma ti consiglio di andare con calma!
Buona Luce
Ciao DanySky
Sent from my iPhoneSky
Il macro è un mondo "spettacolare" e difficile, oltre all'obbiettivo sarebbe molto utile un flash circolare per vincere la lotta con la PDC
si è un mondo vastissimo e spettacolare... Fotografo74 (antonio)ne sa' a ragion veduta qualcosa ;-)) ... il flash anuare lascialo per ora perdere... se la luce ambiente lo permette è sempre preferibile...
soprattutto su soggetti statici puoi pemetterti tempi lunghi e diaframmi più chiusi ma la pdc ti sarà sempre nemica...flash o non flash
:-))
Che mi consigliate di prendere per il macro? Ho visto sia un 100 f2,8 che un 24 70 della sigma, sempre f2,8..devo dire che i fissi mi piacciono molto di più, ma continuo a non capire come funziona la fotografia macro..
piggreco
16-09-2011, 14:40
Un obiettivo votato per la Macro zoom non c'è...
Con un 100 mm, che poi lì ti diventa quasi un 160 (?) puoi permetterti di tutto; l'altro non so a quale ti riferisci ma non credo possa servirti...
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro/index.aspx
Una volta un buon obiettivo per Macrofotografia era quello che ti permetteva di fotografare una formica lunga 1 cm ottenendo la sua relativa negativa lunga 1 cm... (poi, stampando una foto 20x30 ottenevi una formica larga 30 cm) ora c'è per esempio questo -> http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro/MP-E_65mm_f2.8_1-5x_Macro_Photo/ che va ben oltre...
Prima dovevi mettere i tubi di prolunga... :-(
Ho trovato anche un 60mm macro canon,con i soliti 2,8 , anche lui non mi dispiacerebbe..ed andrebbe a tappare un buco in fatto di copertura focale delle mie lenti..ora vedo un po;-)
RareSeed
16-09-2011, 20:10
Finalmente anche io 7d :-)
RareSeed
20-09-2011, 15:38
Mi sono imbattuto in questo riguarda il copyright ;-)
http://www.fotografi.org/digitali/firma.htm
Mi sono imbattuto in questo riguarda il copyright ;-)
http://www.fotografi.org/digitali/firma.htm
Grande! Grazie;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |