Tarlo
13-02-2006, 10:10
Ho upgradato da circa un mese il mio acquario marino (da 140 a 250 l lordi).
Sin dall'inizio, tutti i vetri mi si ricoprono di alghe verdi-marroni patinose, persino il plexiglas nero del pozzetto di tracimazione, le rocce e la sabbia esposte alla luce.
In un primo tempo, ho messo questo inconveniente in relazione con il cambio di acquario (nonostante abbia preso tutte le precauzioni il sistema un pò si sballa!) e con il cambio di illuminazione (sono infatti passato da 5 T5 da 24 W a 2 HQI da 150 W).
Inoltre, poichè sul fondo, anteriormente alle rocce vive ho messo uno strato di 4-5 cm di sabbia con aragonite, ho pensato che il problema potesse derivare anche da ciò (ho infatti letto da qualche parte che l'aragonite da luogo inevitabilmente a queste alghe...)
Però, mi sono ricordato che, nell'ultimo mese di vita, il vecchio acquario sul vetro frontale si riempiva di alghe simili (solo dove la corrente era minore: in corrispondenza del getto delle pompe no!). E lì, l'illuminazione ed il fondo erano diversi!
Ho inserito nell'acquario tre gasteropodi Astrea ed una Mauritiana arabica che si danno da fare, ma non mi risolvono il problema!
Ogni due giorni devo pulire tutti i vetri, sifonare la sabbia e sciacquarla la dove è ricoperta di alghe.
Vi specifico che tutti i valori sono ottimali:
T 24#25° C; D 1023; pH 8,2; d.c. 10° d;NO2 < 0,1; NO3 0; NH3 0,005; NH4 0,05; PO4 0; Ca 400; Mg 1420. Inoltre, uso solo acqua RO prodotta da me.
Qualcuno ha suggerimenti da dare?
-e25
Sin dall'inizio, tutti i vetri mi si ricoprono di alghe verdi-marroni patinose, persino il plexiglas nero del pozzetto di tracimazione, le rocce e la sabbia esposte alla luce.
In un primo tempo, ho messo questo inconveniente in relazione con il cambio di acquario (nonostante abbia preso tutte le precauzioni il sistema un pò si sballa!) e con il cambio di illuminazione (sono infatti passato da 5 T5 da 24 W a 2 HQI da 150 W).
Inoltre, poichè sul fondo, anteriormente alle rocce vive ho messo uno strato di 4-5 cm di sabbia con aragonite, ho pensato che il problema potesse derivare anche da ciò (ho infatti letto da qualche parte che l'aragonite da luogo inevitabilmente a queste alghe...)
Però, mi sono ricordato che, nell'ultimo mese di vita, il vecchio acquario sul vetro frontale si riempiva di alghe simili (solo dove la corrente era minore: in corrispondenza del getto delle pompe no!). E lì, l'illuminazione ed il fondo erano diversi!
Ho inserito nell'acquario tre gasteropodi Astrea ed una Mauritiana arabica che si danno da fare, ma non mi risolvono il problema!
Ogni due giorni devo pulire tutti i vetri, sifonare la sabbia e sciacquarla la dove è ricoperta di alghe.
Vi specifico che tutti i valori sono ottimali:
T 24#25° C; D 1023; pH 8,2; d.c. 10° d;NO2 < 0,1; NO3 0; NH3 0,005; NH4 0,05; PO4 0; Ca 400; Mg 1420. Inoltre, uso solo acqua RO prodotta da me.
Qualcuno ha suggerimenti da dare?
-e25