Visualizza la versione completa : montipora che cambia crescita
gasperino82
29-08-2011, 19:47
ciao a tutti, ho questa montipora foliosa che fin dall'inizio ha avuto una bnuona crescita laminare, classica.... da circa un mesetto sta cambiando... la parte esterna che cresce non è più tanto laminare, cresce in modo più "tozzo", più massicce e arrotondate e non più laminari come prima. cause? i valori sono ok, nessun cambiamento importante o sbalzi... l'unica cosa è che è stata infastidita dai nudibranchi delle montipore, ma ora ho risolto.... non so priprio cosa pensare#07
http://s4.postimage.org/1026tuh9g/DSC01701.jpg (http://postimage.org/image/1026tuh9g/)
http://s4.postimage.org/102f3j7qc/DSC01699.jpg (http://postimage.org/image/102f3j7qc/)
Jacopo Pasquinelli
29-08-2011, 20:57
Ne ho viste molte che crescendo prendono la forma a calice e schiariscono... credo che sia la forma adulta, un po' come quando certe varieta' di acropore appena taleate crescono con molte punte verso l'alto, superato il livello di semplice talea diventando delle colonie iniziano la crescita tabulare
Non può essere che "cerchi luce"?
PinkFloyd
30-08-2011, 15:00
Allora i nudibranchi non influenzano la direzione della crescita, ma mangiano il tessuto indebolendo fino ad uccidere l'animale.
Per quel tipo di crescita credo piu' che sia dovuto all poca luce , quindi cresce verso di essa, cioe' in verticale.
Jacopo Pasquinelli
30-08-2011, 15:39
Non sono cosi' convinto... dipende dalle varieta' il tipo di crescita.
Qui a Livorno c'e' un negozio che ne ha una rosa che cresce a calice da almeno 2 anni , sara'15cm di altezza e sta a 15 cm dal pelo dell'acqua proprio sotto un Lumenarc con HQI 250W.
Guarda questa foto trovata sul web
http://s2.postimage.org/190pv1zz8/Montipora_coral_Montipora_capricornis.jpg (http://postimage.org/image/190pv1zz8/)
PinkFloyd
30-08-2011, 15:52
Non sono cosi' convinto... dipende dalle varieta' il tipo di crescita.
Qui a Livorno c'e' un negozio che ne ha una rosa che cresce a calice da almeno 2 anni , sara'15cm di altezza e sta a 15 cm dal pelo dell'acqua proprio sotto un Lumenarc con HQI 250W.
Guarda questa foto trovata sul web
http://s2.postimage.org/190pv1zz8/Montipora_coral_Montipora_capricornis.jpg (http://postimage.org/image/190pv1zz8/)
Hai abbastanza ragione, ma dipende dall'animale, quello che hai postato te' probabilmente
e' di profondita', lui dice che era laminare e dopo ha cominciato a cambiare la crescita,
quindi mi pare piu' una problematica di luce, o la hai spostata/girata spesso?
gasperino82
30-08-2011, 16:17
no non l'ho girata o spostata spesso.... di luce credo ne abbia abbastanza, sta a 15 cm dal pelo dell'acqua e illuminata da 6 t5 da 54 watt... e l'illuminazione è stata sempre la stessa...#24 la crescita sembra sempre costante come prima, ha solo cambiato il modo
PinkFloyd
30-08-2011, 17:06
no non l'ho girata o spostata spesso.... di luce credo ne abbia abbastanza, sta a 15 cm dal pelo dell'acqua e illuminata da 6 t5 da 54 watt... e l'illuminazione è stata sempre la stessa...#24 la crescita sembra sempre costante come prima, ha solo cambiato il modo
Ok, ma i nudibranchi come li hai sopraffatti???
Gli altri componenti non presentano nessun segno?
gasperino82
30-08-2011, 18:38
i nudibranchi tramite un labride che non ricordo il nome e manualmente... niente di chimico, ho altri sps tra i quali anche montipora confusa, monasteriata e danae... anch'essi attaccati da nudibranchi ma senza avere cambiamenti.... proverò a cambiare i neon ormai hanno circa 6 mesi... speriamo siano quelli... eppure ho anche un'acropora tenuis che non sembra risentire minimamente della luce, anzi è sempre bella colorata... bò!!!!
Jacopo Pasquinelli
30-08-2011, 19:09
Non vorrei risultare noioso, ma prima di cambiare neon o cercare soluzioni alternative guarda un po' sul web. Piu cerco e piu' mi convinco di quello che ti dicevo sulle varieta'.
Ti posto qualche cosa cosi' vedi quello che intendevo dirti con il post di prima, poi vedi te
http://www.garf.org/ScottCorals/scottSPS.html Se scorri in giu' Trovi una montipora come la tua e la sua crescita accanto
http://s2.postimage.org/1br4c7dr8/p_90052_Leef_Plate_Montipo.jpg (http://postimage.org/image/1br4c7dr8/)
Questa e' una seconda varieta'
http://www.reefcorals.com/shopping/pgm-more_information.php?id=8&=SID
E questa e' una terza
Per me puoi stare tranquillo non cambiare nulla e goditi la buona crescita degli sps che hai
Ciao
gasperino82
30-08-2011, 20:37
jacopo grazie x l'interesse... la tua ipotesi mi sembra convincente, poi se in futuro avrò qualcosa da aggiungere se ne riparlerà... x ora grazie-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |