Visualizza la versione completa : consigli su diffusione co2
Ragazzi, sto cercando di trovare il sitema migliore per diffondere la co2 in vasca, e tra le soluzioni possibili (alcune già provate) ho queste 3.
soluzione 1.
turbo diffusore dell'hydor, devo ammettere che l'ho utilizzata fino ad oggi con risultati ottimi, solo ultimamente non mi discioglieva più la co2 e per tanto mi usciva un unica bola gigante di c02 ogni 15-20 secondi apparentemente senza motivo.
Necessitava di una cospicua manutenzione, ma fino a quando ha funzionato è stato davvero ottimo.
soluzione 2
pietra porosa, l'ho installata ieri, (ne avevo acquistate due con sdoppiatore di flusso, ma una mi si è rotta, pertanto ne ho messa solo 1, non capisco se l'effetto ossigenztore (quidni risalita bolle continua) è normale, oppure è dovuta all'emissione troppo veloce della co2.
L'ipotesi di sdoppiare il tubo e installare una seconda pietra può avere senso!?.
soluzione 3
reattore dupla, questa è l'ipotesi che sto prendendo in considerazione, ho un reattore dupla regalatomi con l'acquisto dell'impianto co2, stavo pensando di metterlo su, sapete dirmi se vale la pena, se fuziona bene!? se è meglio metterci la sua pompa ausiliaria, oppure integrarlo alla mandata del filtro!?..
grazie1.
ciao
vitosolar
29-08-2011, 18:16
Il reattore dupla lo uso anch'io (quello trasparente con le biobolls nere) e rispetto al micronizzatore ho raddoppiato la durata della bombola. Io ho deviato il flusso necessatrio dal filtro esterno. In due anni di utilizzo non ha mai avuto bisogno di essere pulito.
berto1886
30-08-2011, 22:30
sarò banale, ma io ti consiglio l'askoll ;-)
sarò banale, ma io ti consiglio l'askoll ;-)
reattore o diffusore!?
Micronizzatore ;-)
Johnny Brillo
01-09-2011, 09:41
sarò banale, ma io ti consiglio l'askoll ;-)
Quoto alla grande:-)
quindi meglio il micronizzatore askoll piuttosto che il reattore!?...
Ieri sera ho messo in fnzione il reattore, e ho la vasca (nella zona del reattore) che pare una bottiglia d'acqua gasata, tutte bollicine (minuscole) attorno ad ogni cosa, piante, pompa, tubi ...è normale!?
Unpassante
01-09-2011, 12:33
direi proprio di si....
a quale delle mie due domande rispondi!?
Unpassante
01-09-2011, 13:51
ops è vero eheheh.. bè è normale le microbolle tipo bibita gasata ehehe
mm...cavolo oggi mi si è abassata pochissimo il ph.
Il phmetro lo tengo settato a 6,5 , solitamente durante la giornata mi rimane li per poi scendere a 6,48 la notte, ieri sera sono tornato dal lavoro, controllo il ph ed era a 6,68, cambio il diffusore e metto il reattore , stamattina era sceso fino a 6,55 appena si accenderanno le luci e le piante cominceranno a ciucciare co2, non so se il reattore riuscirà a tenermi il ph a 6,5... bho..
Ciao, hai mai provato questa (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp) soluzione? Io la trovo molto efficiente ed economica.
berto1886
01-09-2011, 19:32
beh un minimo di sbalza di pH tra il giorno e la notte è normalissimo...
cavolo, tutto oggi che provo ad abbassare il ph a 6,5 ma niente, mai sotto al 6,55 ... poi controllo il kh e mi accorgo che anzichè 4 come credevo è a 5!!!... cavolo...
ora ho impostato il phmetro a 6,6 ma ancora continua a salire... davvero sicuramente sbaglio qualcosa, ora sicuramente il micronizzatore come dite sarà meglio, ma il reattore400 della dupla non credo funzioni male!... :S..
berto1886
01-09-2011, 22:22
è posizionato in una posizione tale da distribuire il più possibile le bolle per la vasca??
cavolo sono abbattutissimo :( stamattina mi alzo guardo il ph....6,8...dopo tuttoa la notte!?!?!?... :(..
Unpassante
02-09-2011, 08:15
con la co2 non è che si abbassa di molto il ph è.....
?..bhe insomma... io normalmente ho un ph attorno al 7,8 .. e (fino a ieri!) l'ho sempre tenuto a 6,5 solo grazie alla co2!..
berto1886
02-09-2011, 15:45
si infatti anch'io lo tengo a 6.5 solo con la CO2 il fatto poi è legato anche al KH che è basso! il diffusore lo devi mettere il più in basso possibile e sotto il ritorno del filtro in modo che le bolle vengano sparpagliate per la vasca!
ma in realtà le bolle manco si vedono ora.. ieri parlando con davide (lupini) m'ha consigliato di ridurre il flusso di co2 (io lo tenevo piuttosto alto) e quindi el bolle in vasca non le ho più, ma il ph è alto...
Dunque, nel weekend le cose sono cambiate (un pelino), ho cambiato 60lt., abbassato di 0,5 punti il kh (faccio il test aquili con 10 ml anzichè 5 di h2o e vira a 8), ho installato un diffusore a pietra porosa (di quelli economici in quanto non ho trovato l'askoll), ho ritarato il ph metro, e appena rimesso in funzione il tutto il ph da 7.1 s'è abbassato a 6,7 ora scende durante le ore di buio fino a 6,72 e sale durante le ore diurne fino a 6,84..
Mi va quasi bene, ma vorrei riuscire ad abbassarlo fino a 6,5 e magari limitare ancora di più gli sbalzi..se possibile...
berto1886
05-09-2011, 10:51
che strano cavolo... hai aumentato un pò l'erogazione?
si l'ho aumentata..:(.. ma è davvero stranissimo, sono sempre riuscito (con il turbo diffusore dell'hydor) a farlo scendere tranquillamente fino a 6,5 , mai nessun problema, e invece ora niente.
tra l'altro con il turbo diffusore, tenevo l'erogazione ad una velocità altissima, ora ho provato in tutti i modi, da 40 bolle al minuto in su.. ma niente!..
volevo provare a rimettere il reattore ora che il kh è abbassato, ma mi scoccia mettere in vasca le mani visto che gli scalari hanno gli avanotti....
berto1886
05-09-2011, 11:10
mmm cavolo... bella situazione... probabilmente il diffusore è intasato?? boh... io ti consiglio di metterti un diffusore askoll una volta che potrai mettere le mani in vasca
ah si quello me lo avevi già detto :D.. e non avrò nessun problema a farlo appena possibile, ma il dubbio che mi viene è che non sto cercando di ottenere una situazione troppo estrema per tanto dovrei riuscire facilmente con i metodi provati, e invece!!!... non vorrei rischiare che poi nemmeno l'askoll mi risolve il problema... (non so se sono riuscito a spiegarmi)..
berto1886
05-09-2011, 11:43
si si ti sei spiegato... io ti dico solo che con l'askoll non ho mai avuto problemi e micronizza benissimo... costa ma i soldi spesi li vale tutti!
alla fine lo comprerò..;)..
berto1886
05-09-2011, 19:16
fammi sapere come ti troverai... anche se di sicuro ti troverai bene ;-)
berto, nel frattempo, con un diffusore normale a pietra porosa, quante bolle al minuto devo mandagli1?
vabbè, ho provato con 20 bolle al minuto per tutta la notte il ph anziche scendere è salito, ora ho impostato 45 bolle al minuto e dopo un ora era stabile ne sceso ne salito (sempre con le luci spente), sono al lavoro e non posso fare altre prove, mi sta facendo uscire pazzo!.. :D..
Qui dentro nessuno ha mai usato il reattore dupla 400!?..
Vorrei sapere coem deve funionare, ieri ho fatto diverse prove con il reattore, e sia collegandolo al filtro che con una pompa ausiliaria ho notato che, intanto la spirale in plastica interna è immobile (deve girare!?) e soprattuto che nonostante ci sia la pompa, che spinge, mi ritrovo una bolla grossissima all'interno del reattore... è normale!?
Probabilmente con l'askoll si risolverebbe la qustione (ma non ne sono certo) ma siccome sono testardo come un mulo voglio prima riuscire a sistemare la questione, e poi passare all'askoll per ottimizzare i consumi.
luci ancora spente e ph salito di 0,2 punti... non ci siamo... no no... :(...
ahahah...a chi lo dici :D... cmq ci sono...sto uscendo dal tunnel, ora è un po' presto epr cantare vittoria, ma spero in serata di poter dire la mia!.. :D.
Finalmente ce l'ho fatta.
Sotto consiglio di botticella ho reinstallato i lreattore della dupla, ho tappato tutti i fori della portata, collegato il reattore al filtro e in 2 giorni ho stabilizzato il ph a 6.5 !!!..
In realtà passa da 6,49 come valore minimo poco prima dell'accensione della luce ai 6,56 come valore massimo allo spegnimento... direi che va bene no!?..
berto1886
09-09-2011, 11:21
certo che si!! finalmente
io dopo tante prove, diffusori, micronizzatori, porose, superturbo ecc ho provato ad installare questo della sera http://www.acquariomania.net/online-store/images/Aktiv%20reattore%20CO2%201000.jpg, lo sto ancora testando ma credo di aver trovato la soluzione per eliminare definitivamente lo spreco di co2, l'impianto rimane attivo meno tempo di prima, di solito tornando dal lavoro l'elettrovalvola era attiva e il ph oscillava tra 6,9 e 7 a 60 bolle al min, ora al rientro l'elettrovalvola è sempre spenta e il ph è sceso a 6,8 fisso. Rimane da vedere quanto tempo di erogazione ho recuperato a parità di bolle, sicuramente lo spreco si è azzerato visto che la co2 esce completamente miscelata senza più bollicine...
berto1886
10-09-2011, 17:30
avevo avuto anch'io l'intenzione di prenderlo ma poi ho pensato che ho già na marea di roba nel mobile e l'acqua del filtro passa già per l'UV prima di andare in vasca e aggiungere pure quello... alla fine mi son tenuto il mio vecchio askoll e quello va da dio non mi ha mai dato problemi!
avevo avuto anch'io l'intenzione di prenderlo ma poi ho pensato che ho già na marea di roba nel mobile e l'acqua del filtro passa già per l'UV prima di andare in vasca e aggiungere pure quello... alla fine mi son tenuto il mio vecchio askoll e quello va da dio non mi ha mai dato problemi!
effettivamente porta via un pò di spazio e sn diventato quasi scemo a montarlo, xò se funziona veramente come sembra il gioco vale la candela
berto1886
10-09-2011, 22:06
ah si si... ecco... fammi sapere se funziona bene che sono curioso ;-)
Riprendo questa discussione, ho avuto parecchi impegni e ho tralasciato per qualche mese i vari forum...Se qualcuno fosse ancora interessato posso dare una valutazione sul reattore della sera dopo svariati mesi di utilizzo:
per i pro direi che è eccezionale nel suo lavoro, ho completamente azzerato la dispersione di co2, a parità di ph ho quasi dimezzato l'erogazione di co2, una bombola da 500g mi durava 2/3 mesi, ora l'ultima volta che l'ho cambiata è stata alla fine di agosto (siamo praticamente a gennaio!!) e ancora ce ne più della metà, il ph è stabile e preciso nelle variazioni come un orologio svizzero.
per i contro direi che sono abbastanza cosiderevoli a livello di montaggio, porta via parecchio posto, bisogna cambiare il tubo di ritorno con uno più grosso perchè ha degli attacchi molto grandi, il problema è che ho dovuto usare un tubo da giardinaggio che in misure corte non è molto manleabile e si rischiano strozzature, la nota più dolente è che dimezza la portata della pompa il che secondo me lo rende inutilizzabile in serie con filtri esterni piccoli, io ho un pratiko 300 per un 180l e sn al limite minimo di ricircolo dell'acqua; quando viene immessa co2 diventa un pò rumoroso, il che è dovuto alla girandola che non lavora più in immersione ma a mezzavia per permettere la miscelazione (credo...).
In conclusione direi che questo accessorio è formidabile a fare il lavoro per cui è stato ideato, batte sotto tutti gli aspetti funzionali qualsiasi reattore/diffusore o micronizzatore, azzera la dispersione e quindi lo spreco di co2 è nullo, però è adatto per chi ha molto spazio sotto o dietro l'acquario, necessita di filtri con pompe di una portata considerevole o una pompa completamente dedicata. Quando la co2 viene immessa all'interno diventa rumoroso e non è adatto per zone notte o di riposo in genere.
berto1886
30-12-2011, 18:09
bella recensione cavolo prometteva bene già a "pelle" mi piace che mantenga le aspettative :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |