Visualizza la versione completa : Consiglio impianto CO2
Vorrei acquistare qualcosa senza spendere "una cifra". Su ACQUAingros ho visto questo
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?products_id=5169&osCsid=0d755dba28f2bcfdbb113ac97a6ab1e7
Il prezzo sarebbe anche accettabile ma la qualità? Che ne pensate?
Ma poi una cosa, delle bombole scariche uno che se ne fa? Si tirano direttamente al bidone o sono riciclabili?
O magari questo
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgcldje&idc=gfgfbp
il discorso qualità lo farei solo per il tipo di atomizzatore (o diffusore in generale)che ti danno assieme al resto, perchè il resto (riduttore di pressione e manometri) son gira e rigira gli stessi progettati per le bombole a co2 da saldatura o per spillare birra!
ciao,prenderei l'aquili perchè il diffusore in vetro anche se non è tra migliori è più bello da vedere in vasca rispetto a quello in plastica della ruwal ;-)
grazie ... per ora sospendo ... forse riesco a trovare un'estintore ... speriamo bene.
Comunque ripropongo la domanda sullo smaltimento delle bombole ... magari è una sciocchezza ma mi sembrerebbe davvero uno spreco buttarle al bidone. Sono per il riciclo spinto.
Seu usi un estintore , sarebbe meglio cambiargli il rubinetto, datto che quello da estintore ha 2 probelmi, pesca la co2 dal fondo e e' studiato per restare sempre chiuso.
In ogni caso la bottiglia e' la setssa delle normali bombole co2 pertanto una volta cambiato il rubinetto e' ok.
In ogni caso controlla che sia in validita di collaudo e che sia corredato del certificato di collaudo, necessario per il ricollaudo alla scadenza.
In ogni caso difficilmente le bombole degli estintori finiscono nel bidone , di solito in fase di ricollaudo, quelle scartate vengono forate a fiamma (onde evitare la possibilita' di ricarica) e normalmente finiscono al recupero acciaio, dato che si tratta di ottimo acciaio al mobildeno.
Seu usi un estintore , sarebbe meglio cambiargli il rubinetto, datto che quello da estintore ha 2 probelmi, pesca la co2 dal fondo e e' studiato per restare sempre chiuso.
In ogni caso la bottiglia e' la setssa delle normali bombole co2 pertanto una volta cambiato il rubinetto e' ok.
intendi il gruppo dei riduttori di pressione, immagino?
In ogni caso controlla che sia in validita di collaudo e che sia corredato del certificato di collaudo, necessario per il ricollaudo alla scadenza.
pensi ci possano essere veramente dei problemi se l'estintore non e' collaudato?
ovvero, si devono collaudare le bombole ricaricabili vendute per acquariofilia?
In ogni caso difficilmente le bombole degli estintori finiscono nel bidone , di solito in fase di ricollaudo, quelle scartate vengono forate a fiamma (onde evitare la possibilita' di ricarica) e normalmente finiscono al recupero acciaio, dato che si tratta di ottimo acciaio al mobildeno.
no no, mi riferivo alle usa-e-getta tipo quelle degli impianti che segnalavo all'inizio.
Se vuoi una vera atomizzazione della CO2 prendi un diffusore Askoll; per il resto una marca vale l'altra (se trovi roba che costa meno da bar, da saldatura, elettromedicale o antiincendio tanto meglio).
Le bombole 'usa e getta' in certi posti (fornitori di gas tecnici) le ricaricano anche.
intendi il gruppo dei riduttori di pressione, immagino?
No, intendo propio il rubinetto di apertura che in un estintore a CO2 e' a leva e norlmalmente chiuso, poi pesca la CO2 dal fondo allo stato liquido con un notevole abbassamento di temperatura...daltra parte serve per scaricare la bombola in pochi secondi essendo un estintore.
pensi ci possano essere veramente dei problemi se l'estintore non e' collaudato?
ovvero, si devono collaudare le bombole ricaricabili vendute per acquariofilia?
Se il collaudo e' scaduto si, in teoria non dovrebbero ricaricartelo.
Oltretutto io non mi fiderei a tenere in casa una bombola carica non collaudata, considera che in caso di cedimento e' una bomba.
Una volta ho visto gli effetti di una bombola da sub esplosa, la parte superiore dalla cantina e' arrivata al secondo piano. -05
Poi ho perso un amico istruttore per un rubinetto con filetto sbagliato (passo gas, passo ma) partito il rubinetto gli e' finito in faccia , morto istantaneamente
-20
Si certo le bombole da sub lavorano a 200 atm e le co2 a 150 ma sono sempre 150kg /cm2 , in caso di incidente il disastro e' sicuro.
Si deve stare molto attenti quando si usano sistemi ad alta pressione.
Se non sbaglio il limite di non collaudo e 1 o 2 lt, per litraggi superiori e' obbligo di legge il collaudo periodico.
Pertanto va bene anche l'estintore (se si sostituisce il rubinetto, il riduttore e' un altra cosa) , con collaudo in vigore e certificato della bombola.
Le bombole dei estintori e quelle da Co2 per saldatura o uso alimentare sono sempre le stesse, le fanno la dalmine , la faber o in francia le alluminio, hanno sempre un certificato.
A prop. di certificato e' meglio avere l'originale e non il comulativo di collaudo(es. quello che si vede sul articolo fai da te), perche' in realta il comulativo non e' il certificato vero e comporta il fatto di dover recarsi sempre nello stesso posto per il ricollaudo.
Mentre col certificato originale si puo andare dove si vuole a farsi ricollaudare la bombola.
Conosco bene queste cose perche' sino ad un paio di anni fa' facevo l'istruttore sub presso una scuola e ogni anno avevamo almeno 10 bombole da far collaudare.
Poi si deve prestare anche molta attenzione a tutte quelle parti che lavorano in alta pressione, es rubinetto o parte HP dei riduttori di pressione.
Normalmente sono in ottone cromato e se maltrattati possono creparsi, es per smontare o rimontare un rubinetto mai usare martelli metallici, ma sempre mazzetta di gomma e pezzo di legno, attenzione alle misure delle guarnizioni or, a volte lavorano in battuta e a volte in incavo bottiglia (dipende dal produttore della bombola)... insomma tutte le operazioni sulla parte HP, se non siete pratici fatele fare da qualche operatore del settore, evitate il fai da te.
Pertanto se volete cambiare il rubinetto della bombola , fatelo cambiare da terzi,
un errore di filetto (che puo sembrare il suo) puo essere l'ultimo errore che fate.
mi hai fatto assare la voglia -20
Io ho trovato una bombola da 3 Kg in un'azienda che gestisce e esmercia birra nei vari locali. prova a cercare anche lì. Mi hanno regalato anche 2 manometri!!! che top #22 #22 #22 #22
sinceramente più che un estintore meglio una bombola da co2 pronta e collaudata ;-)
anche a me piacciono le cose precise ... ma che prezzi -05
sinceramente più che un estintore meglio una bombola da co2 pronta e collaudata ;-)
Bhe Simo, la bottiglia di un estintore e quella di una bombola di CO2 per altri usi sono identiche (se collaudate e con certificati) la differenza sta solo nel rubinetto che ha un funzionamento completamente diverso.
Pertanto a mio avviso se uno riesce a farsi regalare un estintore in regola (collaudato e con certificati) poi FA cambiare il rubinetto con uno "normale" , puo' valerne la pena a livello economico e il risultato e' identico sia in termini tecnici che di sicurezza.
Comprare invece un estintore e fargli cambiare il rubinetto non so se sia molto conveniente, tanto vale comprare una bombola con rubinetto gia standard.
Se si vuole riparmiare qualcosa ci si puo' rivolgere a ditte che fanno forniture per saldatori oppure prodotti per enologia, hanno prezzi lievemente diversi a parita' di prodotto.
mi hai fatto assare la voglia -20
Bhe, io volevo solo far presente che la HP non e' molto adatta al fai da te, specie se non si sanno certe cose.. poi se si usa con cognizione di causa non ci sono problemi.
Solo che qui a volte leggo delle "pecorinate" es "provare a ricaricare delle usa e getta da 60 atm con bombole a 160 atm (sistema ottimo per far granate #07 ) o gente che sostituisce rubinetti senza controllare bene i filetti (sembrano che vadano benissimo ma non e' cosi) o altri accrocchi strani...
La mia vuole essere solo una raccomandazione, dal riduttore di pressione in poi fate (quasi) tutto quello che vi viene in mente, sulla parte HP fate fare a terzi se non siete competenti o se propio propio volete far da soli informatevi benissimo su quello che state per fare da persone competenti.
Arkansis
10-03-2006, 13:28
Io ho comprato a Roma proprio ieri un'estintore a cui è stata cambiata la valvola, da tre kili...pagato 50 euro...
Naturalmente è usato.....ma non ha il certificato di collaudo...
:(((((((((((((((((
non pensavo fosse una cosa cos' grave anche perchè dove sono andato è un posto dove compra un sacco di gente che ha gli acquari e mi hanno detto:
1) il certificato di collaudo non lo hanno
2) le bombole lavorano dai 30 agli 80 atm
3) nel caso in cui esplode la bombole c'è cmq una camera interna di sicurezza e al massimo quello che si sente è uno sfiato...
a quanto pare però mi hanno detto una serie di freg*********......
voi che mi dite?
Alla fine ho acquistato l'impianto della ruwal da Abissi.
L'ho installato e sembra andare ...
Per l'immissione in acqua della CO2 era dotato di apposita pompa-diffusore ma dato che avevo già implementato una cosa del genere ... ho attaccato una porosa da ossigeno davanti all'aspirazione della pompa del filtro ... per ora quest'ultima non è ancora stata usata.
Dico questo perchè la domanda che vado a proporre riguarda proprio la quantità di CO2 in acqua.
Da quando ho installato l'impianto ho costantemente aumentato la quantità di CO2 erogata nel vano tentativo di "rendere verde" il test permanente fornito con l'impianto e debitamente posizionato in acqua.
Sono arrivato a 30 bolle al minuto ma ancora mi segnala CO2 insufficiente .... è possibile??? #24
Se vuoi una misurazione più attendibile, misura KH e PH e ricava la quantità di CO2 da questa tabella (http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_co2.htm).
Poi, mantenendo fisso il KH, regola le bolle in modo da raggiungere valori di PH corrispondenti a 20#30 ppm di CO2.
I test che ho non sono così precisi ... per il kh conto le gocce e per il ph ho una scala cromatica unitaria ...
Però, considerato che senza impianto i valori erano ph 7 e kh 6, quindi 18ppm, com'è possibile che con 30 bolle al minuto non abbia superato i 20ppm? O il test ritiene "sufficiente" un quantitativo elevato di CO2 oppure non funziona ... direi #07
Bah!!!
Magari è il caso di comprare qualche altro tipo di test ...
...O il test ritiene "sufficiente" un quantitativo elevato di CO2 oppure non funziona ... direi #07
La seconda che hai detto...
Comunque anche con i comuni test di KH e PH (gocce e scala dei colori) la misurazione è più affidabile che con i test continui per la CO2.
Occhio che sopra alle 40 ppm di CO2 i pesci potrebbero cominciare ad avere problemi di respirazione.
foxwiller
23-05-2006, 23:47
Gilas,
tu giochi per caso ad Ogame in uny 11?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |