Visualizza la versione completa : Filtro sporco?
Ciao,
da qualche giorno sembra che pompa e/o filtro abbiano qualche problema.
Premessa: filtro interno diviso in 3 sezioni, la prima riscaldatore, la seconda spugne e cannolicchi, la terza pompa.
Quando accendo la pompa, nella sezione nella quale è inserita, l'acqua si abbassa parecchio rispetto al livello generale, come se la pompa aspirasse troppo in fretta rispetto all'acqua che dovrebbe entrare dal basso (dalla sezione 2 con spugne e cannolicchi).
Possono essere i filtri sporchi? L'acquario è avviato da circa 6 mesi e non ho mai pulito il filtro.
Grazie, BeLakor
berto1886
29-08-2011, 10:47
beh, se sono passati 6 mesi direi che è ora di dare una pulitina, magari cambia prima la lana e la settimana successiva sciacqua la spugna con l'acqua del cambio ;-)
Io la lana la sostituisco ogni settimana e la spugna la lavo ogni mese.
Ok, immaginavo fosse questo il problema.
Adesso...non ho mai pulito un filtro.
Come devo procedere?
Il mio filtro è costituito da:
- Spugna
- Lana perlon
- Cannolicchi
Devo quindi alzare la spugna stando attendo a non disperdere troppo "sporco" nell'acquario; rimuovere la lana perlon e sostituirla con della lana nuova, quindi rimettere la spugna.
La settimana successiva invece prendo la spugna e la lavo nell'acqua del cambio.
Tutto corretto?
Corro dei rischi nel caso in cui lavo troppo o lavo troppo poco?
Grazie, BeLakor
Ok, immaginavo fosse questo il problema.
Adesso...non ho mai pulito un filtro.
Come devo procedere?
Il mio filtro è costituito da:
- Spugna
- Lana perlon
- Cannolicchi
Devo quindi alzare la spugna stando attendo a non disperdere troppo "sporco" nell'acquario; rimuovere la lana perlon e sostituirla con della lana nuova, quindi rimettere la spugna.
La settimana successiva invece prendo la spugna e la lavo nell'acqua del cambio.
Tutto corretto?
Corro dei rischi nel caso in cui lavo troppo o lavo troppo poco?
Grazie, BeLakor
La lana dovrebbe essere posizionata prima di tutti gli altri materiali in modo da poter essere sostituita agevolmente.
Per sciacquare la spugna usa l'acqua dei cambi, se lavi poco continuerà a passare poca acqua, se lavi troppo va via qualche batterio in più, ma niente di gravissimo ;-)
Allora...ieri ho aperto il mio filtro, come da "manuale" ecco cosa contiene e in che ordine (partendo dall'alto):
- spugna a grana grossa
- lana
- lana
- spugna a grana fine
- cannolicchi
Ieri ho pulito/cambiato gli strati evidenziati in rosso.
La pompa adesso aspira in modo corretto.
La mia intenzione è comunque tra un paio di settimane di pulire gli altri strati, quindi la spugna a grana grossa e l'altro strato di lana.
Procedimento corretto?
I cannolicchi invece ogni quanto andrebbero sostituiti?
Posso sostituire la lana anche con ovatta filtrante per acquari (marca Tucano)?
Grazie ancora,
BeLakor
La mia intenzione è comunque tra un paio di settimane di pulire gli altri strati, quindi la spugna a grana grossa e l'altro strato di lana.
Procedimento corretto?
Si certo. Puoi sostituire tranquillamente l'altro strato di lana e pulire la spugna con l'acqua precedentemente tolta dall'acquario dopo il cambio.
cannolicchi invece ogni quanto andrebbero sostituiti?
Non andrebbero sostituiti mai in quanto contengono il cuore del filtro biologico. Volendo ogni 6 mesi possono essere lavati utilizzando lo stesso procedimento delle spugne ma meno si toccano meglio é.
sostituire la lana anche con ovatta filtrante per acquari (marca Tucano)?BeLakor
Si, l'importante é che prima di metterla gli dia una bella sciacquata sotto acqua corrente. ;-)
[QUOTE=BeLakor;1061090810] cannolicchi invece ogni quanto andrebbero sostituiti?
Non andrebbero sostituiti mai in quanto contengono il cuore del filtro biologico. Volendo ogni 6 mesi possono essere lavati utilizzando lo stesso procedimento delle spugne ma meno si toccano meglio é.
C'è gente che ha acquari avviati da dieci anni e non hanno mai toccato i cannolichi...;-):-)):-))
C'è gente che ha acquari avviati da dieci anni e non hanno mai toccato i cannolichi...;-):-)):-))
Quoto :-))
Perfetto! Grazie a tutti ;)
BeLakor
Scusate, ma quando devo lavare/sostituire i componenti interni del filtro, la pompa devo staccarla? O lavandoli in maniera alterna posso lasciarla attaccata?
Scusate, ma quando devo lavare/sostituire i componenti interni del filtro, la pompa devo staccarla? O lavandoli in maniera alterna posso lasciarla attaccata?
In genere tutte le volte che mettiamo "mano" nell'acquario sia la pompa che il termoriscaldatore andrebbero staccati.
Federico Sibona
31-08-2011, 14:09
Allora...ieri ho aperto il mio filtro, come da "manuale" ecco cosa contiene e in che ordine (partendo dall'alto):
- spugna a grana grossa
- lana
- lana
- spugna a grana fine
- cannolicchi
Ieri ho pulito/cambiato gli strati evidenziati in rosso.
Perdonami, ma la cosa più naturale da fare è pulire/cambiare i primi materiali filtranti che l'acqua da filtrare incontra e che sono quelli a maggior rischio intasamento, non quelli più sotto.
E, come ti è già stato detto, anche io metterei la lana prima delle spugne, ma qui ci sono diverse scuole di pensiero. Però è una cosa senza tema di smentita che se metti lana sintetica/spugna/canolicchi sarà più facile la manutenzione (in caso di intasamento cambi solo la lana) e perderai probabilmente meno batteri nella pulizia ;-)
Seguirò il tuo consiglio!
Settimana prossima pulisco i primi due livelli:
- spugna a grana grossa
- lana
e inverto quando inserisco!
BeLakor
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |