Andrea125
28-08-2011, 15:19
Ciao a tutti,
nonostante abbia letto molte discussioni in merito, ho sempre trovato pareri contrastanti e non esaudienti... quidni ho deciso di porvi il mio dubbio direttamente:
è da un po di giorni che ho montato un impianto CO2 con bombola non ricaricabile, per fornire CO2 alle piante e per abbassare il pH (era 7.7).
nei giorni successivi all'installazione dell'impianto, ho misurato il pH dell'acqua alla mattina, a metà giornata e alla sera...
da queste misurazioni, ho notato che vi è uno sbalzo di pH notevole tra giorno e notte (6.8 mattina presto e 7.4 al pomeriggio)
la mia domanda è questa: secondo voi è meglio utilizzare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 durante le ore di buio, in modo da compensare la diminuzione di pH o è meglio lasciarla sempre aperta (e tenere lo sbalzo)? (tutto questo, escludendo il caso di installare un controllo automatico di pH, infatti, in questo caso, non sussisterebbe il problema)
i valori dell'acqua sono: GH: 8 e KH 5
Vi ringrazio per l'aiuto
nonostante abbia letto molte discussioni in merito, ho sempre trovato pareri contrastanti e non esaudienti... quidni ho deciso di porvi il mio dubbio direttamente:
è da un po di giorni che ho montato un impianto CO2 con bombola non ricaricabile, per fornire CO2 alle piante e per abbassare il pH (era 7.7).
nei giorni successivi all'installazione dell'impianto, ho misurato il pH dell'acqua alla mattina, a metà giornata e alla sera...
da queste misurazioni, ho notato che vi è uno sbalzo di pH notevole tra giorno e notte (6.8 mattina presto e 7.4 al pomeriggio)
la mia domanda è questa: secondo voi è meglio utilizzare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 durante le ore di buio, in modo da compensare la diminuzione di pH o è meglio lasciarla sempre aperta (e tenere lo sbalzo)? (tutto questo, escludendo il caso di installare un controllo automatico di pH, infatti, in questo caso, non sussisterebbe il problema)
i valori dell'acqua sono: GH: 8 e KH 5
Vi ringrazio per l'aiuto