Visualizza la versione completa : Agapornis FOTO p.3 e i MIEI p.5-6
kawasakiz85
26-08-2011, 20:40
Ciao ragazzi, sto per buttarmi in questa nuova avventura :-)):-)):-)):-)).
Ho un amico appassionato di volatili che mi sta trasmettendo anche la passione per gli uccellini, io adoro gli agapornis detti Inseparabili.
Inizierò con i roseicollis #27#27
Conoscete qualche buon forum in cui iscrivermi?
Ci sono altri appassionati su AP?
Ecco gli uccellini per chi non li conoscesse :-)):-)):-))
http://s1.postimage.org/2xno85ds4/roseicollis.jpg (http://postimage.org/image/2xno85ds4/)
Io li ho avuti, una coppia.
Sono stupendi ma un po' rumorosi. Spero tu non abbia vicini con orecchie delicate.
Si addomesticano facilmente ed i miei sono riusciti pure a riprodursi. Vuoi sapere perchè non li ho più? siamo tornati da un WE e la gabbia in terrazzo era VUOTA e CHIUSA. Cosa sia successo non lo saprò mai.
Qui nel forum c'è Malù che ce li ha tutt'ora, ti risponderà senz'altro lui -28
kawasakiz85
26-08-2011, 21:04
Wow, allora li tenevi fuori anche d'inverno?
Sai che non sei la prima che mi dice che sono scappati? sono proprio furbi questi pappagallini -04-04-04
Il mio amico mi regalerà una femminuccia di 3 anni, sono in cerca di un compagnetto CERTO
Li terrò nel balcone dove non ho vicini per evitare problemi, l'unico inconveniente è che questo è il balcone della mia stanza da letto #23#23#23
Ho intenzione e spero di riprodurli e allevare a mano i piccolini, ho tenuto sul dito un esemplare allevato a mano, magnifico :-)):-)):-))
allora se siamo in tanti creo un bel gruppo quì su AP e mi istruite a dovere, sono affezionato a questo forum :-)):-)):-))
kawasakiz85
26-08-2011, 21:22
Ho un quesito, ho appena ricevuto la risposta celerissima di un ragazzo che vende un maschio di roseicollis con un piedino storto.
Il prezzo è modico, ma a me interessa che possa riprodursi, che ne pensate?
Ho chiesto delle foto, poi le posto così mi saprete consigliare per bene :-))
Sono contento per te........ti daranno molte soddisfazioni #36#
Per il maschio con il piedino storto non saprei.........la mia è un ibrido proprio perchè uno dei due genitori si è rotto la zampina e siccome l'allevatore non li teneva separati dai Fischer l'altro ha cambiato partner.
I miei erano di questo colore http://www.google.it/imgres?q=agapornis+roseicollis&hl=it&sa=X&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&biw=1013&bih=628&tbm=isch&tbnid=mumX1ogLNfqxzM:&imgrefurl=http://pappagallipersi.altervista.org/wordpress/archives/tag/inseparabile&docid=S8dY48a0gspWWM&w=306&h=599&ei=ZhJYTo7rBcjysgalqJCpCw&zoom=1&iact=hc&vpx=597&vpy=202&dur=3735&hovh=314&hovw=160&tx=73&ty=289&page=5&tbnh=154&tbnw=101&start=53&ndsp=15&ved=1t:429,r:13,s:53
Per il forum ti mando mp, ciao
Patrick Egger
27-08-2011, 07:17
Ciao.
Il grande problema dei Agapornis che girano tantissimi ibridi e mutati.Diventa sempre più difficile trovare esemplari belli ancestrali.
Cercati dei esemplari puri;-).
L'allevamento a mano dei Agapornis non lo vedo per niente bene.Non si adattano tanto bene a essere tenuti da soli.La maggior parte dopo aver raggiunto la maturità sessuale diventano abbastanza aggressivi verso altri uccelli e a anche verso le persone.
Essendo molto appassionato di uccell (quelli pennuti ;-) ),di inseparabili ho riprodotto i A. roseicollis,fischeri,personatus,lilianae,nigrigeni s,cana,e taranta. Attualmente,oltre ai modelli di uccelli più grandi come Amazzoni,Ecletti,Tucani,ecc, allevo e riproduco ancora i nigrigenis,ormai dal 1994 :-)
Mio padre li ha tenuti diversi anni (anche fuori in inverno, aveva una voliera con parecchi esemplari e metterli dentro non avrebbe saputo dove)
ma non aveva razze in particolare, anche se assomigliavano a quelli che cerchi tu
l'unico difetto...come vedono la luce del sole iniziano a cantare
quindi vedi tu se il balcone della tua stanza può essere il posto migliore ;-)
kawasakiz85
27-08-2011, 09:28
I miei erano di questo colore http://www.google.it/imgres?q=agapornis+roseicollis&hl=it&sa=X&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&biw=1013&bih=628&tbm=isch&tbnid=mumX1ogLNfqxzM:&imgrefurl=http://pappagallipersi.altervista.org/wordpress/archives/tag/inseparabile&docid=S8dY48a0gspWWM&w=306&h=599&ei=ZhJYTo7rBcjysgalqJCpCw&zoom=1&iact=hc&vpx=597&vpy=202&dur=3735&hovh=314&hovw=160&tx=73&ty=289&page=5&tbnh=154&tbnw=101&start=53&ndsp=15&ved=1t:429,r:13,s:53
Per il forum ti mando mp, ciao
Bellissimi crilù, ma i tuoi non erano roseicollis ma agapornis fischeri, sono ancora più belli ma richiedono il cites e devono essere anellati
kawasakiz85
27-08-2011, 09:51
Essendo molto appassionato di uccell (quelli pennuti ;-) )
Queste battute sulla passione per gli uccelli stanno iniziando a farle anche a me -04 :-D:-D:-D
Caspita Patrick, un'altra passione in comune oltre ai loricaridi :-)), e anche in questo campo sei avanti anni luce rispetto a me #25#25
Per quanto riguarda l'allevamento a mano è un obiettivo secondario, al momento voglio iniziare con una coppietta in gabbia, poi si vedrà.
Il mio amico ha 3 roseicollis, una femmina ancestrale ( che darà a me #27) e una coppia avorio, la coppietta sta insieme ma è stata allevata a mano infatti lui a volte li libera, li tiene in mano e sulla spalla e li fa volare nella stanza.
Non ho alcuna intenzione di lasciare i roseicollis da soli :-))
Io però ho lo stesso problema sottolineato da ladysab, ho una vecchia gabbia di mio padre, avrà almeno 20 anni, della misura di 60x30x30, vorrei iniziare con quella cercando nel frattempo una bella voliera di seconda mano ( costano troppo nuove).
Ma il mio progetto è di tenerli in balcone perchè questo mio amico la tiene all'aperto 365 giorni all'anno; inoltre il mio vicino di casa alleva bengalini in balcone 2 piani sotto casa mia, e mi ha detto che non ha mai avuto perdite in inverno, bensì in estate per via del troppo caldo -04 ( quello del caldo non è un problema per me perchè in estate cambio residenza e li porterei al fresco con me).
Considerate che abito a Palermo, mai vista la neve dalle mie parti, e in ogni caso userei
cellophane per isolare la gabbia e paglia all'interno.
Non ho alternative, mia madre animali in casa che sporcano non ne vuole, per questo ho gli acquari, se fosse per me avrei la fattoria in casa :-D:-D:-D:-D:-D
Che ne pensate? Se la considerate una crudeltà il fatto di tenerli all'aperto devo rinunciare già da ora :-(
Ma davvero si possono lasciar girovagare liberi per casa?
kawasakiz85
27-08-2011, 12:25
No, solo per qualche minuto, giusto per farli volare un pò, quelli allevati a mano non dovrebbero scappare anche se spesso l'istinto di libertà prevale.
Il mio amico li fa volare in una stanza chiusa e poi li rimette in gabbia :-))
Certo che puoi tenerli nella voliera.
Io in casa mettevo la gabbietta per terra e aprivo la portina. Loro uscivano uno alla volta e camminavano per il salotto poi si fermavano sul tappeto e cominciavano a "filarlo", quando non avevano più voglia ritornavano a "casa" :-)
Sì ora che ci ripenso erano i fisher, paiono dipinti col pennello.
kawasakiz85
27-08-2011, 20:26
I fisher sono davvero gli agapornis più belli per me :-))
Sono in fase di trattativa con più persone, se becco i fisher a buon prezzo non me li faccio scappare :-)):-)):-)):-))
splendes84
27-08-2011, 21:02
io ne ho uno ragalato da un mio collega che li alleva, si chiama rudy e adesso ha poco più di un anno.. sono di grande compagnia e molto giocherelloni, tra tutti gli uccellini da gabbia che ho avuto nessuno è come lui! agapornis number one!! ;-)
http://img832.imageshack.us/img832/7183/img0824qm.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/699/img0825o.jpg
Devi dargli un compagno/a
Patrick Egger
28-08-2011, 08:52
....e una gabbia più grande -28d#
kawasakiz85
28-08-2011, 10:12
Come gabbia io ho pensato ad una da 90x40x50 o ad una voliera se la trovo a buon prezzo.
Che dite, va bene per una coppia?
E sul fatto di tenerli in balcone che ne pensate?
Molto bello il rosei, ma dagli un/a compagnetto/a e più spazio :-))
Io li tenevo nella bella stagione ma l'inverno da te è senz'altro diverso, secondo me ci possono stare, magari con una copertura.
Io ho visto un signore che ne aveva uno per compagnia, e lo teneva sempre libero..quando non sapeva dov'era lo chiamava per nome e lui fischiava così il padrone andava a prenderlo :)
E poi era bellissimo quando si faceva coccolare :-))
Non me ne intendo di uccelli, però era bellissima come scena :-)
kawasakiz85
28-08-2011, 12:42
oggi ho sistemato la gabbia, iniziano i preparativi :-)):-)):-)):-))
Vediamo se trovo i fischeri, in alternativa roseicollis o personata
Per la gabbia in inverno con cellophane e molta paglia all'interno dovrebbero stare al calduccio :-))
questa discussione non potevo perdermela....i tuoi hanno acconsentito?
Ora ti tocca coinvolgere Silvia. :-D
kawasakiz85
28-08-2011, 15:42
:-)):-)):-))
Anche stavolta ho vinto io #27#27#27, ma a condizione di tenerli in balcone ;-)
Silvia dubito che riuscirò a coinvolgerla,ha già il canarino :-(.
Penso che sarai tu la mia vittima #18#18#18, ti trasmetterò anche questa passione così come ho già fatto con i loricaridi :-D:-D:-D:-D
Tra me, Piero e giampy sei spacciato :-D:-D:-D
Mi dispiace, a me la passione è avvenuta alla prima mostra di 2 anni fa..i problemi sono:
- dove metterli in balcone. In inverno c'è troppo vento e in estate c'è il sole che lo colpisce dalle ore 6 alle 14 e fa troppo caldo
- fobia di mia madre :-(
- le lamentele dei vicini
Mi piacerebbero anche i Chloebia gouldiae (Diamanti di Gould)..
kawasakiz85
28-08-2011, 23:37
I Diamanti di gould Ancestrali sono uno spettacolo, ma ormai mi sono fissato con gli agapornis :-))
Su dai giammy, hai portato in casa i serpenti #06, che vuoi che siano in confronto i pappagallini :-))
kawasakiz85
29-08-2011, 10:12
Ecco la voliera che vorrei realizzare :-D:-D:-D:-D
http://s3.postimage.org/2y1bg2lz8/SAM_0518.jpg (http://postimage.org/image/2y1bg2lz8/)
E' la voliera dell'Oceanografic di Valencia
E quì la causa scatenante della mia passione per i pappagalli, la voliera del Museo delle Scienze naturali di Valencia, è stato amore a prima vista :-))
http://s3.postimage.org/2y23k7idg/SAM_1084.jpg (http://postimage.org/image/2y23k7idg/)
http://s3.postimage.org/2y2xbvr9g/SAM_1093.jpg (http://postimage.org/image/2y2xbvr9g/)
http://s3.postimage.org/2y3h6bx6s/SAM_1081.jpg (http://postimage.org/image/2y3h6bx6s/)
http://s3.postimage.org/2y3zd8qmc/SAM_1089.jpg (http://postimage.org/image/2y3zd8qmc/)
http://s3.postimage.org/2y4y3j0zo/SAM_1090.jpg (http://postimage.org/image/2y4y3j0zo/)
http://s3.postimage.org/2y66r1ebo/SAM_1097.jpg (http://postimage.org/image/2y66r1ebo/)
http://s3.postimage.org/2y6ibsts4/SAM_1091.jpg (http://postimage.org/image/2y6ibsts4/)
Sei stato almeno un ora davanti la voliera del museo delle scienze
kawasakiz85
30-08-2011, 11:18
:-D:-D:-D:-D:-D
Di più :-D:-D:-D:-D:-D
Da ieri sera sono il proprietario di una bellissima femminuccia di agapornis roseicollis, si chiama Silvy
A breve un bel maschietto per lei :-)):-)):-)):-))
kawasakiz85
30-08-2011, 19:45
Sono un pazzo #28g#28g#28g
Ho anche comprato una coppia di fischer #23#23#23#23
Quando inizi è difficile fermarti..
domandona .. ma per tenere questi simpatici pappagallini cosa serve? si ok una gabbia ...ma che dimensioni? eppoi di che cure hanno bisogno?
Vedi che poi te le tiri...:-))
kawasakiz85
31-08-2011, 21:09
Quando inizi è difficile fermarti..
e lo so, tu mi conosci bene ;-)
Per mouuu11: serve una gabbia che come dimensione minima deve essere 90x40x50 per una coppia ;-)
Un misto per inseparabili, il pastoncino con sali minerali per indurli a riprodursi, osso di seppia,blocchetto di calcio e frutta fresca data giornalmente.
Se non dimentico nulla questo è l'essenziale, e poi tanto amore come per tutti gli animali ;-)
Non vanno mai creati ibridi ad esempio mai incrociare un roseicollis con un fischer perchè nascono ibridi sterili, e mai tenere 2 femmine nella stessa gabbia, eccetto se si dispone di una grande voliera.
Infine tutti gli agapornis eccetto i roseicollis necessitano di documenti CITES :-))
------------------------------------------------------------------------
Vedi che poi te le tiri...:-))
Che significa crilù? #24
kawasakiz85
31-08-2011, 21:18
Ma chi, mouuu? siete troppo criptici ragazzi :-D:-D:-D
Patrick Egger
01-09-2011, 05:46
Un misto per inseparabili, il pastoncino con sali minerali per indurli a riprodursi, osso di seppia,blocchetto di calcio e frutta fresca data giornalmente.
Se non dimentico nulla questo è l'essenziale, e poi tanto amore come per tutti gli animali ;-)
Non vanno mai creati ibridi ad esempio mai incrociare un roseicollis con un fischer perchè nascono ibridi sterili, e mai tenere 2 femmine nella stessa gabbia, eccetto se si dispone di una grande voliera.
Infine tutti gli agapornis eccetto i roseicollis necessitano di documenti CITES :-))
------------------------------------------------------------------------
Che significa crilù? #24
Giusto per precisare,non prendere un "Misto per inseparabili" che contiene tanto girasole.In estate faccio completamente a meno.Ingrassano troppo.
CITES non serve,ma un anello inamovibile e magari una cessione di vendita;-)
kawasakiz85
01-09-2011, 09:19
Patrick, grazie per la precisazione, e allora cosa do perora? :-))
Patrick Egger
01-09-2011, 12:45
Mangime per cocorite di buona qualità.Puoi mescolarlo un po con quello classico per parrocchetti.Panico in spighe come aggiunta.
In inverno passo un mangime più grasso con più girasole e cardi.
kawasakiz85
01-09-2011, 13:20
Ho capito, grazie mille :-)):-)):-))
Io al momento ho somministrato il seguente mangime dedicato a cocorite, parrocchetti e inseparabili.
Gli ingredienti sono: Miglio paglierino,Scagliola,Grano saraceno,Girasole picolo,Avena decorticata,Frumento,Cardo,Risone,Durra,Sorgo rosso e Lino.
Da quello che mi hai spiegato deduco che questo è il mangime invernale.
Mi dici cortesemente gli ingredienti del mangime estivo dato che quello per cocorite nella mia busta è questo?
Thanks :-))
kawasakiz85
01-09-2011, 20:33
Presa anche la coppietta di fischer, sono davvero spettacolari questi agapornis :-)):-)):-))
FinalSpartan
01-09-2011, 22:33
Nessuno ha un cenerino ?
kawasakiz85
03-09-2011, 09:34
Bellissimo il cenerino, ma a casa è difficile da tenere per questioni di spazio ;-), tu ne hai uno?
AGGIORNAMENTO: Ragazzi, non credo ai miei occhi -05-05-05-05, mia madre si è affezionata alla coppietta di fischer :-)), che bello, era lei quella restia in casa, non credo ai mei occhi -05-05
Mi ha addirittura consentito di tenerli a casa in inverno #27#27#27#27#27#27#27
Però quì sorge il problema, per tenerli a casa ho deciso di rinunziare alla femmina di roseicollis perchè 2 gabbie dentro casa i miei non le vogliono :-(
Domani restituirò la pappagallina al mio amico che me l'ha regalata e comprerò la gabbia grande per i fischeri
Ho visto la gabbia da 90x40x50 e mi sembra l'ideale, quella da 120 cm è enorme e dato che i fischeri sono più piccoli dei roseicollis mi sembra esagerato tenerli lì.
Ah crilù, hai ragione, fanno un casino micidiale, i vicini mi uccideranno :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Ma chi se ne frega #18#18#18#18#18#18#18#18
Quando vuoi riposare le orecchie coprili con un telo scuro, si calmano convinti che sia notte.
Con me funzionava, ciao
kawasakiz85
03-09-2011, 10:51
-35-35, farò così, ma per il momento le loro urla stridule mi sembrano un bel canto :-D:-D:-D
kawasakiz85
03-09-2011, 17:21
I miei 3 agapornis ;-)
Fischer:
http://s3.postimage.org/1ztomhm2s/DSCN2197.jpg (http://postimage.org/image/1ztomhm2s/)
http://s3.postimage.org/1zu0791j8/DSCN2189.jpg (http://postimage.org/image/1zu0791j8/)
La roseicollis
http://s3.postimage.org/1zuncrwg4/DSCN2192.jpg (http://postimage.org/image/1zuncrwg4/)
Mi ricordano i miei :-(
Metti i posatoi non in fila ma sfalsati e anche una scaletta che dal fondo appoggi al primo.
L'osso di seppia è d'obbligo e se non mi confondo con le cocorite anche il "bagnetto" in un'apertura laterale.
Ciao
e-commerce91
03-09-2011, 19:06
ke belli :D
kawasakiz85
03-09-2011, 21:35
Mi ricordano i miei :-(
Metti i posatoi non in fila ma sfalsati e anche una scaletta che dal fondo appoggi al primo.
L'osso di seppia è d'obbligo e se non mi confondo con le cocorite anche il "bagnetto" in un'apertura laterale.
Ciao
Ah, ok, domani metto i posatoi in varie altezze, grazie crilù ;-)
La scaletta in negozio non l'ho vista, puoi postarmi una foto per vedere come è fatta?
Ho cercato anche una bella altalena ma nulla di grande per gli inseparabili :-(
A breve passeranno in una gabbia da 90 cm, lì si che potranno volare #27#27
Grazie per i complimenti e-commerce91
Riguardo alla roseicollis non so che fare, cinguetta con i fischer, non so se darla indietro o tenermela, ci penserò su #24#24
Il bagnetto lo metto solo a volte per pochi minuti, non sempre ;-)
Per l'osso di seppia aspetto che mia madre vada dal pescivendolo ;-)
Mi hanno già spiegato come trattare e essiccare l'osso di seppia naturale :-))
La scaletta in negozio non l'ho vista, puoi postarmi una foto per vedere come è fatta?
Ho cercato anche una bella altalena ma nulla di grande per gli inseparabili
questa è un'idea http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/id_menu=03030503, ci sono anche più piccoline cioè più corte e come vedi c'è anche l'altalena.
Dovresti trovarli nei negozi.
Oltre all'osso di seppia molti consigliano il grit.
kawasakiz85
04-09-2011, 10:05
La scaletta in negozio non l'ho vista, puoi postarmi una foto per vedere come è fatta?
Ho cercato anche una bella altalena ma nulla di grande per gli inseparabili
questa è un'idea http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/id_menu=03030503, ci sono anche più piccoline cioè più corte e come vedi c'è anche l'altalena.
Dovresti trovarli nei negozi.
Che carina :-)), sono stato in un negozio molto fornito ma non c'era.
Ti posso chiedere a che serve? Tu mi dirai, bhè a salire,no? Ma sinceramente non ne vedo l'utilità #24.
Questi pazzi saltano come canguri e si attaccano ovunque, non penso useranno la scaletta.
Poi può essere che mi sbaglio, sto iniziando a imparare ora.
I posatoi li ho collocati a varie altezze ;-)
Per l'altalena in un forum oggi ho appreso che può essere pericolosa quindi credo che non la comprerò.
------------------------------------------------------------------------
Riguardo al grit io avevo letto questo articolo dove viene sconsigliato per i pappagalli, ora lo posto ;-)
http://www.foi.it/articoli%20free/ILGRIT.htm
In senso opposto:
http://lacocoritagiuliva.blogspot.com/search/label/Gastroliti%3A%20graniglia%20di%20pietra%20-%20grit
Ma a dover di cronaca il secondo articolo da me postato è stato ampiamente criticato e ritenuto privo di rilevanza scientifica dai moderatori di un forum dedicato agli aga ;-)
kawasakiz85
04-09-2011, 10:48
Qualche scatto migliore della roseicollis #27#27#27
http://s2.postimage.org/20z4hy1w/Silvy.jpg (http://postimage.org/image/20z4hy1w/)
http://s2.postimage.org/21ap9dic/la_rosei.jpg (http://postimage.org/image/21ap9dic/)
kawasakiz85
04-09-2011, 11:11
Una domanda per un allevatore esperto come Patrick:
Devo decidere la sistemazione definitiva per i pappagalli.
Mia madre ha acconsentito di tenerli dentro casa solo la sera e i giorni di pioggia mentre quando fa bel tempo li vuole fuori in balcone.
Un quesito: GLI STRESS TERMICI
Ho letto che gli agapornis sono molto soggetti ad ammalarsi per via degli sbalzi termici, mi hanno consigliato che è meglio tenerli SEMPRE fuori, qualsiasi siano le intemperie piuttosto che fare entra ed esci.
In balcone gli uccelli sarebbero riparati dal balcone del vicino di sopra ( quindi non piove sulle gabbie) e le gabbie sarebbero isolate dalla corrente col cellophane e col plexigas ;-)
In inverno la temperatura scende raramente sotto gli 8° gradi, e vedere la neve a Palermo è un vero miraggio -05-05-05-05
Se decido di tenere le gabbie fuori posso tenermi la roseicollis (lo spazio non manca), se invece dite che il discorso degli sbalzi termici è una stupidaggine e che quando piove e la sera è meglio entrarli allora do via la rosei e tengo solo la gabbia dei fischer che comunque di per se sarà molto grande ( 90x40x50 )
Finchè non riceverò una risposta mi asterrò su qualsiasi decisione sul futuro della rosei.
I pappagallini non saltano, camminano, facci caso. La scaletta serve come diversivo e l'altalena mi giunge nuova la storia che sia pericolosa. I tempi cambiano ma a volte si esagera un pochino con gli animali.
Come fondo usavo una specie di composto particolare perchè amano trafficarci, ovviamente ogni mattina pulivo con un retino :-( In questo fondo pare ci fosse tutto l'"occorrente" per lo stomaco del pappagallino.
Il fuori e dentro non te lo consiglio. Poi se li tieni fuori non li vedi....La roseicollis da sola mi fa pena....
kawasakiz85
04-09-2011, 11:50
I pappagallini non saltano, camminano, facci caso. La scaletta serve come diversivo e l'altalena mi giunge nuova la storia che sia pericolosa. I tempi cambiano ma a volte si esagera un pochino con gli animali.
Come fondo usavo una specie di composto particolare perchè amano trafficarci, ovviamente ogni mattina pulivo con un retino :-( In questo fondo pare ci fosse tutto l'"occorrente" per lo stomaco del pappagallino.
Il fuori e dentro non te lo consiglio. Poi se li tieni fuori non li vedi....La roseicollis da sola mi fa pena....
Ti rispondo un pò alla volta. Riguardo al fatto se camminimo o meno, devo farci caso per bene ora che me lo fai notare.
Perora cerco di non starci troppo addosso per farli ambientare con calma.
Già quando mi vedono non si spaventano più e rispondono ai miei fischi :-)):-))
Se dici che serve come gioco allora la cerco in giro e gliela compro ;-)
Riguardo all'altalena l'ho ritrovata tra gli oggetti potenzialmente pericolosi in un topic al riguardo, magari sono esagerati, non so #24
Come fondo io al momento uso la carta del pane che non contiene inchiostro e la cambio giornalmente.
L'osso di seppia e i sali minerali in settimana saranno dentro la gabbia.
Per quanto riguarda il tenerli fuori, li vedo :-)), ma devo valutare anche le esigenze della mia famiglia e non solo le mie.
In primis sporcano, buttano i semi mangiati ovunque.
In secundis fanno un casino infernale -04-04, io ho terminato gli studi, mio frate minore va ancora all'Uni è ha bisogno di silenzio per studiare.
Tutte queste cose le avevo valutate già prima di prenderli, prevenire è meglio che curare e dato che anche gli allevatori li tengono all'aperto in voliere enormi non vedo perchè non possa farlo anch'io.
Per finire, crilù, è da un pò che noi due scriviamo su Ap, e credo che tu abbia potuto constatare che IO AMO GLI ANIMALI E LI TENGO NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.
Se la rosei resta con me non rimarrà da sola, non per niente gli agapornis si chiamano INSEPARABiLI ;-), se potrò tenerli tranquillamente all'aperto (in balcone sono libero di fare ciò che voglio) anche lei avrà un compagnetto ;-).questo per me è scontato -35-35-35-35
ok...ok...
Per quanto riguarda la pericolosità di alcuni gadgets per me si esagera.
Mio figlio ha un criceto e sconsigliano assolutamente il cotone per il nido perchè a quanto pare dovrebbe rompere le zampine, ma dove?...è il terzo che va avanti a cotone, la carta se la mangia e l'ovatta apposita che vendono nei negozi costa come tre pacchi di cotone normale, mah...
kawasakiz85
04-09-2011, 12:09
Il fatto è che le altalene io le avevo già in casa, ma sono piccole, nel senso che un agapornis non ci entra.
Queste sono adatte per i bengalini forse #24
Il primo giorno le avevo cercate quelle all'altezza :-D:-D:-D degli aga, ma non ne avevano, poi ho letto che sono pericolose e ho abbandonato la ricerca.
Anche il maschietto di rosei l'ho già trovato, è un riproduttore di 3 anni che il negoziante mi garantisce come maschio, se così non fosse è già concordata la restituzione.
Ma se prima non decido il da farsi non faccio altre mosse al riguardo.
kawasakiz85
05-09-2011, 13:36
Oggi ho inserito le mangiatoie interne e sigillate tutti gli sportellini della gabbia, così non dovrebbero poter scappare ;-)
Nonostante questo caldo torrido ancora non hanno fatto un bagno nel bagnetto esterno
Patrick Egger
05-09-2011, 20:42
Il bagnetto dev'essere abbastanza spazioso,altrimenti difficile che entrino.
Non so che altalene per uccelli girano in Sicilia,ma non ne ho mai vista una veramente pericolosa(come anche?magari fatte in casa con qualche filo).
La scaletta secondo me non serve a nulla,di solito si divertono molto di più con una altalena.In più offre dei buoni esercizi per i muscoli delle gambe.
Non inserire troppi posatoi altrimenti non riescono neanche più a svolazzare.Piuttosto vai nel prossimo bosco e pigliati qualche bel rametto e metti della roba fresca.Loro amano rosicchiare.Li fa bene al becco e le unghie vengono consumate in maniera naturale.Importante però belli spessi e sostituirli regolarmente.io ai miei offro anche dei fuscelli interi con le foglie.Alberi o cespugli con un legno non troppo duro sono molto graditi(tipo salice,pioppo).
Non è il massimo portare gli uccelli avanti e indietro.I sbalzi non sono un grandissimo problema(certo,non sono il massimo e possibilmente da evitare grandi sbalzi,specie in inverno),ma lo stress che si crea ogni volta spostandoli è molto più grave.le correnti d'aria si che sono micidiali.
Per lasciare gli animali fuori anche in periodi più freschi è indispensabile una gabbi,meglio voliera,più grande possibile in maniera che riescono a volare e a muoversi abbastanza.Cosi riescono a riscaldarsi.Inoltre è molto utile una buona casetta nella quale possono dormire in inverno.
Quando fanno tanto casino non lo vedo per niente bene coprire la gabbia.piuttosto intrattenerli con qualche cibo preferito o passarli dei fuscelli con fogli fresche.Non le senti per ore (come con i bambini,quando giocano felicemente non urlano;-) ).
PS:Il cotone è possibile che si avvolge intorno a una zampina e li blocca la circolazione.Puo anche capitare con il cotono di scarsa qualità appositamente per criceti.Il grande problema però che crea irritazioni e anche infiammazioni alle mucose.Il cotone è fatto per trattare un bel viso da donna,lasciamolo fare il suo compito per il quale sarebbe nato ;-).
kawasakiz85
06-09-2011, 21:37
Innanzitutto grazie per la tua risposta esaustiva e chiara come sempre #25#25#25#25, non so come ma mi ero perso la tua risposta :-(
Non so che altalene per uccelli girano in Sicilia,ma non ne ho mai vista una veramente pericolosa(come anche?magari fatte in casa con qualche filo).
:-D:-D:-D:-D, questa battuta è davvero graziosa :-D:-D
Tornando seri le altalene che ho visto io sono abbastanza piccole, nel senso che non sono sufficientemente alte per loro,ma posso provare a vedere se ci entrano lo stesso ;-)
Non inserire troppi posatoi altrimenti non riescono neanche più a svolazzare.Piuttosto vai nel prossimo bosco e pigliati qualche bel rametto e metti della roba fresca.Loro amano rosicchiare.Li fa bene al becco e le unghie vengono consumate in maniera naturale.Importante però belli spessi e sostituirli regolarmente.io ai miei offro anche dei fuscelli interi con le foglie.Alberi o cespugli con un legno non troppo duro sono molto graditi(tipo salice,pioppo).;-).
Perfetto, ora chiedo al mio amico giammy che fa spesso le escursioni di portarmi qualche rametto per loro
Non è il massimo portare gli uccelli avanti e indietro.I sbalzi non sono un grandissimo problema(certo,non sono il massimo e possibilmente da evitare grandi sbalzi,specie in inverno),ma lo stress che si crea ogni volta spostandoli è molto più grave.le correnti d'aria si che sono micidiali.
Per lasciare gli animali fuori anche in periodi più freschi è indispensabile una gabbi,meglio voliera,più grande possibile in maniera che riescono a volare e a muoversi abbastanza.Cosi riescono a riscaldarsi.Inoltre è molto utile una buona casetta nella quale possono dormire in inverno.;-).
Come gabbia prenderò su tuo suggerimento quella da 120x40x50.
Come casetta ho acquistato un bel nido in legno abbastanza capiente, ma se lo metto per tutto l'inverno non rischio che si riproducano più di 2 volte l'anno?
Quando fanno tanto casino non lo vedo per niente bene coprire la gabbia.piuttosto intrattenerli con qualche cibo preferito o passarli dei fuscelli con fogli fresche.Non le senti per ore (come con i bambini,quando giocano felicemente non urlano;-) ).
PS:Il cotone è possibile che si avvolge intorno a una zampina e li blocca la circolazione.Puo anche capitare con il cotono di scarsa qualità appositamente per criceti.Il grande problema però che crea irritazioni e anche infiammazioni alle mucose.Il cotone è fatto per trattare un bel viso da donna,lasciamolo fare il suo compito per il quale sarebbe nato ;-).
Riguardo al bagnetto ho preso il più grande che c'era, penso che sia solo una questione di diffidenza.
Come sempre GRAZIE Patrick
------------------------------------------------------------------------
Riguardo al discorso dell'altalena, mi riferivo a quelle fatte in casa con corde e fili.
Come ho scritto prima quelle in plastica sono davveroi troppo strette per loro :-(
Patrick Egger
06-09-2011, 22:35
Come gabbia prenderò su tuo suggerimento quella da 120x40x50.
Come casetta ho acquistato un bel nido in legno abbastanza capiente, ma se lo metto per tutto l'inverno non rischio che si riproducano più di 2 volte l'anno?
Senz'altro c'è questo rischio.Per questo sarebbe utile variare la dieta autunno/invernale.;-) ,cosi si puo anche evitare troppe covate.
La scaletta secondo me non serve a nulla,
Un po' di step non fa male dai :-))
Per il criceto, cosa gli diamo da filare allora? Pensa che il primo era stato chiamato proprio Filo ;-)
Patrick Egger
07-09-2011, 07:25
Da Filo vai a Filù,fa anche rima con il tuo nick :-D.
La miglior cosa per il nido del cricetame sarebbe del fieno.Molto naturale,li piace tanto e non è pericoloso per niente ;-)
kawasakiz85
07-09-2011, 09:57
Come gabbia prenderò su tuo suggerimento quella da 120x40x50.
Come casetta ho acquistato un bel nido in legno abbastanza capiente, ma se lo metto per tutto l'inverno non rischio che si riproducano più di 2 volte l'anno?
Senz'altro c'è questo rischio.Per questo sarebbe utile variare la dieta autunno/invernale.;-) ,cosi si puo anche evitare troppe covate.
Riguardo alla dieta abbiamo detto che in estate do dell'ottimo mangime per cocorite,e in inverno quello con semi di girasole e cardo, giusto?
E nelle mezze stagioni?
Al momento ho dato la pera e hanno gradito tutti e tre.
Quale altra frutta mi suggerisci?
Questo è il nido che ho acquistato, va bene come casetta invernale?
é capiente e ci entra la coppia
Che gli do, paglia e fieno per riempirlo?
http://s2.postimage.org/13r2x6t2c/NIDO_AGAPORNI.jpg (http://postimage.org/image/13r2x6t2c/)
Patrick Egger
07-09-2011, 14:49
Ne l'uno ne l'altro.metti dei fuscelli con foglie e loro si organizzarenno.
Vai con mangime per cocorite.Frutta e verdura va tutto bene,tranne il prezzemolo e magari niente insalata.
Gradiscono molto peperoni,carote,dente di leone e mele.
kawasakiz85
07-09-2011, 16:30
Ah, ok
Allora saccheggerò il frigorifero :-D:-D:-D:-D:-D:-D
kawasakiz85
08-09-2011, 12:44
Oggi i fischeri si sono decisi a lavarsi, è comico vedere fare loro il bagnetto.
Oggi la coppietta è tranquilla e affiatata, giocano tra loro e si puliscono a vicenda.
Patrick, ma due esemplari dello stesso sesso avrebbero mai un affiatamento così?
E poi vanno in calore gli agapornis?
Quando mi consigli di inserire il nido,ho letto che tanti lo mettono i primi di Ottobre, che mi dici?
Patrick Egger
08-09-2011, 12:51
Ma certo,non noti niente di diverso.La omosessualità nel regno animale è abbastanza diffusa e il comportamento è come di una coppia hetero.
Per il nido va bene quel periodo.
kawasakiz85
08-09-2011, 13:03
Ma certo,non noti niente di diverso.La omosessualità nel regno animale è abbastanza diffusa e il comportamento è come di una coppia hetero.
Per il nido va bene quel periodo.
Speriamo che sia una coppia etero ;-), senza alcuna forma di discriminazione per quella omosessuale ma io vorrei riprodurli.
Le alternative sono coppia maschio femmina o 2 maschi.
Sinceramente spero di vedere un bell'uovo ;-)
Ma il periodo di calore come quello dei cani c'è?
Patrick Egger
08-09-2011, 13:13
No,non c'è.Di solito si fanno influenzare dal tempo,dal mangime e alcuni dalla stagione.
kawasakiz85
08-09-2011, 13:23
Capito, grazie Patrick :-))
La femmina se non ricordo male è più grandicella del maschio, come nei cory :-))
kawasakiz85
08-09-2011, 16:38
Davvero?
Ieri l'esemplere più grosso dei 2 fischeri era agitato, cercava di raggiungere la gabbia della femmina di roseicollis e aggrediva l'altro esemplare innervosito.
Ho messo la gabbia della roseicollis in un'altra stanza e si sono calmati immediatamente gli spiriti bollenti.
Ancora non ho ben capito la situazione e il perchè di questo nervosismo #24
Comunque la femmina di roseicollis la darò a mia nonna, le prenderà un maschietto e li terrà lei.
Possibile che fosse gelosa #24?
2 gabbioni sono troppo invadenti dal punto di vista dello spazio, calcola che sono in attesa di una gabbia da 90cm, ma se trovo a miglior prezzo quella da 120cm prendo quest'ultima ;-)
Patrick Egger
08-09-2011, 20:24
Le femmine ben spesso sono più massicce.Più che altro hanno un becco un po più grande e largo e sopratutto un bacino più largo e le osse più tonde.Una femmina che ha già deposto una volta si nota subito quando sta seduta vicino ad un maschio.Tiene le gambine molto più larghe di lui.
Ma le sai proprio tutte Patrick :-)) tratti anche pappagallini?
Spiegami un po' come hanno fatto i miei a sparire da una gabbia chiusa. Sportelli a molla e nido fermato con dei pezzi di piombo :-(
kawasakiz85
08-09-2011, 21:34
Essendo molto appassionato di uccell (quelli pennuti ;-) ),di inseparabili ho riprodotto i A. roseicollis,fischeri,personatus,lilianae,nigrigeni s,cana,e taranta. Attualmente,oltre ai modelli di uccelli più grandi come Amazzoni,Ecletti,Tucani,ecc, allevo e riproduco ancora i nigrigenis,ormai dal 1994 :-)
Ecco la risposta crilù :-)):-)):-))
Probabilmente i tuoi sono scappati dagli sportellini, ho letto che osservano quando apri la gabbia e imparano, e poi provano ad aprire la gabbia forzando gli sportellini.
Mi sono iscritto ad un bel forum sugli agapornis e ho letto che a tanti sono scappati in quel modo.
Addirittura alcuni hanno aperto le mangiatoie esterne e sono scappati.
Sono dotati di grande intelligenza, su youtube ho visto un roseicollis allevato a mano, Popì :-D, dotato di un'intelligenza straordinaria e in grado di parlare.
Io per precauzione ho sigillato tutti gli sportellini, e le aperture delle mangiatoie con del ferro filato.
Uso le mangiatoie interne e davanti all'unico sportellino apribile ho messo il beverino che funge da impedimento all'apertura.
Prevenire è meglio che curare :-))
------------------------------------------------------------------------
Le femmine ben spesso sono più massicce.Più che altro hanno un becco un po più grande e largo e sopratutto un bacino più largo e le osse più tonde.Una femmina che ha già deposto una volta si nota subito quando sta seduta vicino ad un maschio.Tiene le gambine molto più larghe di lui.
Allora il tipetto tosto potrebbe essere una lei #12.
Domani la osservo per bene seguendo queste tue delucidazioni ;-)
Ma la molla era bella dura...vabbè ormai è andata, sono stati contenti i miei vicini :-))
kawasakiz85
09-09-2011, 09:47
Patrick, stamattina ho pensato che sotto casa mia ci sono degli alberi simili al salice piangente.
Guardando le foto del salice on line ho visto che sono diverse, ma questo albero ci assomiglia.
Se te ne intendi anche di botanica, ti posto la foto dell'albero e mi dici se posso introdurre in gabbia dei rametti per far passare loro il tempo ;-)
Devo precisare che questo albero ha un odore forte, tipo il pino per intenderci, nel senso che toccando le sue foglie ti impregna le mani del suo odore.
Non so se sia una cosa comune perchè di solito non vado in giro a toccare alberi :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
http://s3.postimage.org/14wkng090/DSCN2202.jpg (http://postimage.org/image/14wkng090/)
http://s4.postimage.org/1wuidboro/DSCN2203.jpg (http://postimage.org/image/1wuidboro/)
http://s4.postimage.org/1wv0k8i78/DSCN2204.jpg (http://postimage.org/image/1wv0k8i78/)
Ora un primo piano dei ramoscelli
http://s4.postimage.org/1wvir5bms/DSCN2205.jpg (http://postimage.org/image/1wvir5bms/)
http://s4.postimage.org/1wwava810/DSCN2206.jpg (http://postimage.org/image/1wwava810/)
http://s3.postimage.org/1529q31hg/DSCN2207.jpg (http://postimage.org/image/1529q31hg/)
kawasakiz85
09-09-2011, 10:58
Un'altra cosa Patrick, siccome con le mangiatoie interne mi buttano il 50% di semi buoni per terra, una mangiatoia antispreco così risolverebbe il problema?
http://s3.postimage.org/15j9mxg78/mangiatoia_antispreco.jpg (http://postimage.org/image/15j9mxg78/)
kawasakiz85
09-09-2011, 12:41
Ho scoperto che l'albero si chiama albero del pepe rosa e che molto probabilmente non è adatto :-(
------------------------------------------------------------------------
L'eucalipto andrebbe bene invece?
Pioppo e salice in città non so dove trovarli perora :-(
Patrick Egger
09-09-2011, 14:18
Ma le sai proprio tutte Patrick :-)) tratti anche pappagallini?
Spiegami un po' come hanno fatto i miei a sparire da una gabbia chiusa. Sportelli a molla e nido fermato con dei pezzi di piombo :-(
Tutte no,ma qualcosa si.
Ho allevato ca 500 specie di uccelli e parecchi di loro ho anche riprodotti,specialmente pappagallauzi del tipo Cenerini,Caicchi,Are,Forpus,Lori,Conuri e a punto Agapornis.
I tuoi avranno senz'altro aperto i sportelli con la molla.Loro hanno tempo tutto il giorno e osservano molto bene.è facile per loro.
Kawasakiz,il pepe non fa male,ma come dici,non credo sia molto adatto.L'Eucalitto va bene,ma molto meglio salice e pioppo.Da noi qua è pieni di questi ultimi due.Ieri ho preso un albero intero e l'ho fatto a pezzi per i miei ospiti.Sono ancora li a smontare e rosicchiare.
La mangiatoia è troppo grande.Per una coppia di Inseparabili passo ca 2 cucchiai di mangime al giorno più frutta e verdura.Cosi si mangiano più o meno tutti i semi.Passa anche del buon panico in spighe,sia giallo che rosso.;-)
Giusto qualche foto di alcuni dei miei ospiti:-)) :
Gabbia per Agapornis nigrigenis, 150x50x50,attualmente covando su 5 uova
http://s4.postimage.org/1zxwvkaas/P1010776.jpg (http://postimage.org/image/1zxwvkaas/)
La femmina della coppia Ecletti
http://s4.postimage.org/1zz27zyn8/P1010777.jpg (http://postimage.org/image/1zz27zyn8/)
e il maschio della coppia di Tucani
http://s4.postimage.org/1zz5j2nms/P1010788.jpg (http://postimage.org/image/1zz5j2nms/)
kawasakiz85
09-09-2011, 17:02
wow :#O:#O:#O:#O:#O
Che spettacolo la femmina di Ecletti :#O:#O:#O
E' di una bellezza unica #25#25#25
Devo dire che questa passione per i volatili sta diventando molto forte, adoro questi uccelli esotici :-)):-)):-))
Del tucano mi piace soprattutto l'occhio azzurro :-))
Però gli ecletti e i tucani in casa di certo non li potrei tenere, se non mi vedete scrivere più su AP vuol dire che li ho comprati e i miei mi hanno cacciato di casa :-D:-D:-D:-D:-D
Il fatto è che io non ho idea di dove possa reperire salice e pioppo.
Mentre eucalipto e palma sono reperibilissimi dalle mie parti.
Probabilmente non essendo appassionato di botanica magari mi sfuggono, non so #24
Che meraviglia la natura, anche io in futuro voglio farmi una bella stanza dedicata ai volatili :-)):-)):-)):-))
A poco,a poco :-))
Riguardo al nido che ne dici se lo riempio in questo modo dal basso verso l'alto: 2 cm di segatura presa dal falegname, un pugno di paglia per conigli e per finire l'eucaliptus che sistemerò in gabbia e poi nel nido lo sistemano loro.
Va bene così?
Credo che sia un bel nido caldo anche per i genitori
Tu il nido lo tieni per tutto l'inverno ai tuoi nigrigenis?
Grazie per la panoramica della gabbia ;-)
kawasakiz85
08-10-2011, 12:14
AGGIORNAMENTO
Patrick, secondo te stanno comodi ora? #27#27#27#27#27
http://s2.postimage.org/l93lmch0/Gabbione_120_cm.jpg (http://postimage.org/image/l93lmch0/)
http://s2.postimage.org/l9xdald0/Il_gabbione.jpg (http://postimage.org/image/l9xdald0/)
E' un gabbione da 120 cm, dato che per mio egoismo li tengo in gabbia, almeno permetto loro di volare :)
Ho collocato il nido internamente perchè ho occupato tutto il lato corto del balcone :-D:-D:-D:-D
Povera mia mamma :-D:-D:-D:-D
Lorenzo56
08-10-2011, 12:45
Secondo me dovresti mettere i posatoi sfalsati, non tutti alla stessa altezza.
Corydoras 98
08-10-2011, 12:54
Patrick, stamattina ho pensato che sotto casa mia ci sono degli alberi simili al salice piangente.
Guardando le foto del salice on line ho visto che sono diverse, ma questo albero ci assomiglia.
Se te ne intendi anche di botanica, ti posto la foto dell'albero e mi dici se posso introdurre in gabbia dei rametti per far passare loro il tempo ;-)
Devo precisare che questo albero ha un odore forte, tipo il pino per intenderci, nel senso che toccando le sue foglie ti impregna le mani del suo odore.
Non so se sia una cosa comune perchè di solito non vado in giro a toccare alberi :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
http://s3.postimage.org/14wkng090/DSCN2202.jpg (http://postimage.org/image/14wkng090/)
http://s4.postimage.org/1wuidboro/DSCN2203.jpg (http://postimage.org/image/1wuidboro/)
http://s4.postimage.org/1wv0k8i78/DSCN2204.jpg (http://postimage.org/image/1wv0k8i78/)
Ora un primo piano dei ramoscelli
http://s4.postimage.org/1wvir5bms/DSCN2205.jpg (http://postimage.org/image/1wvir5bms/)
http://s4.postimage.org/1wwava810/DSCN2206.jpg (http://postimage.org/image/1wwava810/)
http://s3.postimage.org/1529q31hg/DSCN2207.jpg (http://postimage.org/image/1529q31hg/)
l'albero è un falso pepe,lascialo stare,io ce l'ho in campagne è bellissimo (i miei sono qalti 9 metri) ma è un pò come il pino,pieno di resina e puzzolente,io lo lascerei stare anke perchè ogni tanto in campagna da me trovo degli uccelli a trra con le penne tutte resinate... -43
kawasakiz85
08-10-2011, 13:02
Si lo so Lorenzo, ma mettendoli in basso permetto ai fischeri di volare.
In alto devo mettere due belle altalene ;-)
Cory98, si l'albero del pepe rosa non l''ho più utilizzato, ho usato fieno per conigli, ulivo e eucaliptus per riempire il nido ;-)
kawasakiz85 mi permetto qualche osservazione (da ex allevatore, ma ancora in pectore di quasi tutto) sull'ultima foto della gabbia.
Andrebbe messa più in alto per evitare che i pappagalli facciano brutti incontri (con cani, gatti . bambini o altro) oppure che si spaventino semplicemente quando ti avvicini vedondosi sovrastati (in genere sono gli uccelli che volano in alto ;-)), non è proprio l'ideale perchè scarsamente sviluppata in altezza e non consente agli uccelli di esercitare la loro innata tendenza ad arrampicarsi (in genere le gabbie dei pappagalli, contrariamente a tutte le altre devono essere più sviluppate in altezza), da ultimo il nido messo all'interno durerà poco, finirà rosicchiato dai possenti becchi delle bestie :-D :-D :-D, di contro però se lo metti all'esterno rischi che lo forino e #28 #28 -28
Mi son permesso perchè non sono riuscito a trattenere il mio atavico istinto -20 -20 -20
Corydoras 98
08-10-2011, 13:39
Si lo so Lorenzo, ma mettendoli in basso permetto ai fischeri di volare.
In alto devo mettere due belle altalene ;-)
Cory98, si l'albero del pepe rosa non l''ho più utilizzato, ho usato fieno per conigli, ulivo e eucaliptus per riempire il nido ;-)
ok
kawasakiz85
08-10-2011, 13:53
kawasakiz85 mi permetto qualche osservazione (da ex allevatore, ma ancora in pectore di quasi tutto) sull'ultima foto della gabbia.
Andrebbe messa più in alto per evitare che i pappagalli facciano brutti incontri (con cani, gatti . bambini o altro) oppure che si spaventino semplicemente quando ti avvicini vedondosi sovrastati (in genere sono gli uccelli che volano in alto ;-)), non è proprio l'ideale perchè scarsamente sviluppata in altezza e non consente agli uccelli di esercitare la loro innata tendenza ad arrampicarsi (in genere le gabbie dei pappagalli, contrariamente a tutte le altre devono essere più sviluppate in altezza), da ultimo il nido messo all'interno durerà poco, finirà rosicchiato dai possenti becchi delle bestie :-D :-D :-D, di contro però se lo metti all'esterno rischi che lo forino e #28 #28 -28
Mi son permesso perchè non sono riuscito a trattenere il mio atavico istinto -20 -20 -20
Allora Giudima ,permettiti pure :-))
Tanto per precisare cani e gatti non hanno accesso alla gabbia a meno che anche loro imparino a volare :-D:-D:-D (abito al 5 piano ;-) )
Per i bambini no problem, in casa non ce ne sono ed essendo in balcone difficilmente vedrebbero la gabbia.
Mettendola in alto rischio grosso per il peso e per il forte vento che potrebbe rovesciare la gabbia.
Guarda Giudima, la maggior parte dei pappagalli di piccola taglia necessita di gabbie sviluppate orizzontalmente, gli agapornis volano in orizzontale e non in verticale ;-)
Se guardi qualche pagina precedente c'è un gabbia di Patrick per agapornis che è 150X50X50.
Riguardo al nido è in multistrato da 1,2 cm, è adatto per gli agapornis.
Il pericolo volo è uno dei rischi che mi hanno portato a metterlo all'interno ;-).
Patrick Egger
08-10-2011, 13:56
Quoto a Giudima.
Metti la gabbia più in alto.Oltre che sentirsi più sicuri in alto,appena sopra le piastrelle fa anche più freddo.
Anch'io consiglio de mettere il nido all esterno della gabbia.Con una rete ti fai una gabbietta intorno al nido che cosi non possono scappare se un giorno ti fanno un buco.;-)
Cambia quei posatoi orribile in plastica.Metti bastoncini naturali dell'albero e cambiali spesso.Li piace tanto rosicchiare,il succo dell'albero è molto nutriente e il legno fresco protegge più i tendini delle zampine.Inoltre è molto più bello da vedere.
Cerca di mettere quella griglia sul fondo sotto il cassettino che cosi possono andare sul fondo e camminare un po oltre a sgranocchiare il grit.
Di mangiatoia te ne serve una sola.Metti poco mangime che riescono a mangiare ogni giorno e pulisci la ciotolina ogni giorni prima di mettere del mangime fresco.
kawasakiz85
08-10-2011, 14:07
Allora Patrick, i posatoi in legno li metterò, quando ho un pò di tempo libero vado a prenderne qualcuno, di eucaliptus o di ulivo.
Vediamo che trovo ;-)
Per tenerli più il alto dovrei comprare un mobiletto dove mettere la gabbia, quando il vento tira forte potrebbe fare staccare la gabbia.
Il mio vicino un giorno ha dimenticato il tendone da esterni aperto e il vento l'ha distrutto, figuratevi che volo farebbe la gabbia.
Si, di mangiatoia ne uso una sola, in quella grande metto pezzi di frutta giornalmente.
La manutenzione e il cambio cibo e acqua sono giornalieri
Ok, la griglia di sotto ora la abbasso.
Il grit non lo fornisco volontariamente, ho letto spiacevoli cose sul grit, come le abbuffate di grit dovute a stress.
Io uso gli ossi di seppia che dovrebbero svolgere la stessa funzione, no?
kawasakiz85
08-10-2011, 14:25
Comunque riflettevo sul fatto che la gabbia non posa per terra, ma ha dei piedini, è sollevata da terra.
Dici di mettere sotto comunque qualche materiale isolante?
Se si cosa potrei utilizzare?
Quando piove e di notte uso il cellophane per coprire la gabbia
Di giorno fa ancora caldo
Ehi ti sei fatto la gabbia nuova e non dici niente?
Sotto la gabbia per isolarla dalle mattonelle puoi mettere una lastra di poliuretano da 3 centimetri
La tua gabbia non penso sia alta 50 cm (sai nel piccolo le esigenze si notano di più), e lo sviluppo in verticale serve ad arrampicarsi non a volare (con decollo verticale).
Il grit è utile anche in quanto aiuta gli uccelli nella digestione (durante la contrazione dello stomaco).
Se la gabbia è esposta a notevoli correnti d'aria non è proprio nel posto ideale.
Valuta bene, perchè, se come mi pare di aver capito, miri alla riproduzione, durante la cova ci vuole poco (disturbi, spaventi, sbalzi climatici) affinche affinchè venga interrotta o non vada a buon fine.
kawasakiz85
08-10-2011, 15:55
Ehi ti sei fatto la gabbia nuova e non dici niente?
Sotto la gabbia per isolarla dalle mattonelle puoi mettere una lastra di poliuretano da 3 centimetri
Ebbene si :-))
Dove la trovo giammy?
Te lo scrivo in mp, evito di fare pubblicità, comunque in tutti i negozi di bricolage
kawasakiz85
08-10-2011, 16:07
La tua gabbia non penso sia alta 50 cm (sai nel piccolo le esigenze si notano di più), e lo sviluppo in verticale serve ad arrampicarsi non a volare (con decollo verticale).
Il grit è utile anche in quanto aiuta gli uccelli nella digestione (durante la contrazione dello stomaco).
Se la gabbia è esposta a notevoli correnti d'aria non è proprio nel posto ideale.
Valuta bene, perchè, se come mi pare di aver capito, miri alla riproduzione, durante la cova ci vuole poco (disturbi, spaventi, sbalzi climatici) affinche affinchè venga interrotta o non vada a buon fine.
Invece si Giudima, è 120x40x46 di altezza
La foto è fatta da 4 metri di distanza, i fischeri sono alti 15 cm e il nido è 18 cm di altezza, tanto per far capire le misure.
Riguardo al grit in alcune pagine precedenti ho postato un articolo di un veterinario che sconsigliava il grit perchè in gabbia gli uccelli per stress possono consumarne più del dovuto e ciò può portarli ad una indigestione e morte del volatile.
Riguardo alle dimensioni della gabbia in forum specializzati sugli agapornis la mia è considerata la migliore in assoluto per loro, per questo l'ho comprata di queste dimensioni.
Riguardo alle correnti d'aria io non ho detto che è sempre esposta ma che a volte arrivano delle folate di vento molto forti.
Inoltre è isolata con cellophane quindi loro non sono esposti alle correnti ma la gabbia si.
Mi spiego meglio, se la gabbia non fosse coperta il vento la attraverserebbe e quindi la gabbia opporrebbe poca resistenza al vento, ma essendo coperta ne oppone di più. Spero di essermi spiegato meglio ;-)
Riguardo alla riproduzione è il mio obiettivo, riguardo a spaventi non dovrebbero subirne, anche se avessi ospiti a casa in inverno di certo non starebbero in balcone.
Gli sbalzi climatici tendo a evitarli con il cellophane e il policarbonato che metterò quando farà freddo.
Gli agapornis non sono una scelta casuale per me, ma li ho scelti proprio perchè posso tenerli fuori tutto l'anno.
Molti allevatori delle mie parti li tengono fuori e hanno esemplari da mostra.
Abitando a Palermo la temperatura non scende mai a zero gradi, al massimo per quello che ricordo arriviamo a 6 gradi ma deve fare proprio freddissimo.
La neve a Palermo è solo un miraggio :-))
Comunque Giudima ogni consiglio è sempre ben accetto ;-)
Patrick Egger
08-10-2011, 16:19
Riguardo al grit in alcune pagine precedenti ho postato un articolo di un veterinario che sconsigliava il grit perchè in gabbia gli uccelli per stress possono consumarne più del dovuto e ciò può portarli ad una indigestione e morte del volatile.
Forse,ma penso è poco probabile.E della carta con l'inchiostro non dice niente il veterinario?:-))
E se questi uccelli sono morti perchè per causa di stress hanno consumato troppo grit vuol dire che c'era un grave problema che li causava lo stress,Allora in un o l'altro modo sarebbe morto,con o senza grit!
Personalmente neanch'io uso grit,ma metto il Faggiolino.Praticamente è faggio fatto a piccoli pezzi.ma non volevo consigliartelo perchè non credo che in Sicilia si trova#24
Metti due ganci belli forti con due Dubel nel muro e aggancia per bene la gabbia.un tendone è un facile bersaglio per il vento,una gabbia appesa per bene sul muro.......li ti serve un uragano :-))
kawasakiz85
08-10-2011, 16:20
Patrick, ma tu non usi pure il nido interno o sbaglio?
In questa foto quello ad angolo non è il nido?
http://s4.postimage.org/1tlccxes/Patrick_nigrigenis.jpg (http://postimage.org/image/1tlccxes/)
Capito, il faggio come anche il salice non saprei dove trovarli, la botanica non rientra tra le mie conoscenze e quindi anche se dovessi trovarmene uno sopra il naso non saprei di che specie si tratti :-D:-D:-D
Bhè, riguardo al fatto di appenderla dato che me lo suggerite ci penso su, io l'avevo escluso proprio per il loro bene.
Patrick Egger
08-10-2011, 16:49
Si hai ragione.Uso il nido all'interno,ma la gabbia è parecchio più grande della tua.Inoltre devo dire che è una rottura controllare se ha uova o piccoli se il nido è difficile da raggiungere.
Da me girano le Amazzoni e ognitanto i Tucani liberi in negozio e loro fanno una strage se lascio il nido agganciato da fuori.
kawasakiz85
08-10-2011, 16:51
Si hai ragione.Uso il nido all'interno,ma la gabbia è parecchio più grande della tua.Inoltre devo dire che è una rottura controllare se ha uova o piccoli se il nido è difficile da raggiungere.
Da me girano le Amazzoni e ognitanto i Tucani liberi in negozio e loro fanno una strage se lascio il nido agganciato da fuori.
Capisco
Ma la gente non ha paura dei tucani liberi per il negozio :-D:-D:-D
Con quel becco un pò di timore io lo avrei -28d#
Personalmente neanch'io uso grit,ma metto il Faggiolino.Praticamente è faggio fatto a piccoli pezzi.ma non volevo consigliartelo perchè non credo che in Sicilia si trova#24
In Sicilia il faggio c'è, cresce a una quota di circa 1200 metri in su.
kawasakiz85
08-10-2011, 17:16
Se tu lo trovi e me ne prendi un pò mi fai cosa gradita ;-)
Se ne parla il prossimo anno ormai.. ci sono andato ad agosto da quelle parti e c'erano 12 gradi e a palermo 29.. immagina ora la temperatura che ci sarà
Patrick Egger
08-10-2011, 17:54
Ma la gente non ha paura dei tucani liberi per il negozio :-D:-D:-D
Con quel becco un pò di timore io lo avrei -28d#
No,no i Tucani li faccio uscire solo la mattina prima che apriamo.Anche perchè se si apre la porta prima o poi uno di loro scappa.In più sono più timidi verso persone sconosciute.
Diverso con le due Amazzoni.Quelle due ragazzi si che si fanno rispettare.Proprio ieri una ha mozzicato nel braccio al vigile :-D
Proprio ieri una ha mozzicato nel braccio al vigile
:-D:-D:-D
Un altro aneddoto da aggiungere alla lista!!:-D
Segui Patrick Egger che mi pare ne abbia allevato qualcuno in più ;-) #28 #28 #28 -28
kawasakiz85
09-10-2011, 14:14
Ma la gente non ha paura dei tucani liberi per il negozio :-D:-D:-D
Con quel becco un pò di timore io lo avrei -28d#
No,no i Tucani li faccio uscire solo la mattina prima che apriamo.Anche perchè se si apre la porta prima o poi uno di loro scappa.In più sono più timidi verso persone sconosciute.
Diverso con le due Amazzoni.Quelle due ragazzi si che si fanno rispettare.Proprio ieri una ha mozzicato nel braccio al vigile :-D
:-D:-D:-D:-D:-D
Allora prendo una amazzone anche io e me la porto dietro quando esco in moto così al primo posto di blocco mi fa giustizia :-D:-D:-D:-D:-D
Segui Patrick Egger che mi pare ne abbia allevato qualcuno in più ;-) #28 #28 #28 -28
Giudima sei libero di intervenire quando vuoi :-))
Patrick Egger
09-10-2011, 15:53
Segui Patrick Egger che mi pare ne abbia allevato qualcuno in più ;-) #28 #28 #28 -28
Giudima,sai che non conta tanto quante ne hai avute o chi ce l'ha più grosso......di pappagalli parlo (:-));-) ) ma è sempre benvenuto un suggerimento e consigli da persone che hanno voglia di condividere la propria conoscenza ed esperienza ;-)
kawasakiz85
12-10-2011, 18:21
Patrick, mi consigli se dare il pastoncino all'uovo agli agapornis?
Ne ho trovato uno giallo e uno bianco.
Quale dovrei dare?
Un'altra cosa, mi mostri il modello d'altalena da utilizzare?
Trovo solo quelle in plastica piccole per canarini #28f
kawasakiz85
12-10-2011, 20:52
Per il momento mi sono limitato a dare mezzo uovo sodo con tutto il guscio finemente triturato ;-)
Patrick Egger
13-10-2011, 07:26
Patrick, mi consigli se dare il pastoncino all'uovo agli agapornis?
Ne ho trovato uno giallo e uno bianco.
Quale dovrei dare?
Un'altra cosa, mi mostri il modello d'altalena da utilizzare?
Trovo solo quelle in plastica piccole per canarini #28f
Il pastoncino solo in fase riproduttiva.L'uovo pure.
L'altalena te la fai da solo in legno,altrimenti cercati una di legno ma non di plastica.Ce ne sono ben da comprare;-)
Per l'altalena guarda qui http://www.ferplast.it/lista_prodotti_ita.php/id_menu=03030301/prodotto=UCCELLI%20-%20Accessori%20per%20gabbie%20-%20Altalene%20-%20In%20legno
La marca dalle mie parti è molto venduta, ciao
kawasakiz85
13-10-2011, 12:25
Si Patrick, voglio indurli alla riproduzione, per questo ho messo il nido ;-)
Grazie crilù, è il modello di altalena che cerco, ma dalle mie parti trovo solo quelle in plastica che tra l'altro sono anche molto piccole #28f
Se non riesco a trovarla mi sa che me la faccio spedire.
Riguardo al fatto di autocostruirmela preferirei comprarla per avere qualcosa di esteticamente più gradevole.
Sto lavorando anche alla gabbia per abbellirla :-))
I miei ci passavano ore su quell'altalena, giorno e notte a spulciarsi e a farsi le coccole :-)
Io ho regalato tutto ad un centro recupero animali selvatici qui vicino a me, altrimenti ti avrei spedito qualcosa. Il bagnetto l'ho usato per metterci l'insalatina al criceto :-))
kawasakiz85
13-10-2011, 13:49
I miei ci passavano ore su quell'altalena, giorno e notte a spulciarsi e a farsi le coccole :-)
Io ho regalato tutto ad un centro recupero animali selvatici qui vicino a me, altrimenti ti avrei spedito qualcosa. Il bagnetto l'ho usato per metterci l'insalatina al criceto :-))
Grazie lo stesso crilù, devo andare in un grosso negozio di animali abbastanza lontano da casa mia per vedere se la trovo :-))
Nella nuova gabbia li vedo più contenti, volano e sono molto più tranquilli quando mi avvicino.
Ora mi manca solo l'altalena e i posatoi in legno e il fondamentale è fatto :-))
Il bagnetto non lo fanno più, ormai non c'è più il caldo estivo
Sai cosa? ho notato che la Ferplast (almeno dalle mie parti) è la marca più economica. Sarà per questo che è difficile trovarla?
Ciauuu
kawasakiz85
13-10-2011, 13:58
Sai cosa? ho notato che la Ferplast (almeno dalle mie parti) è la marca più economica. Sarà per questo che è difficile trovarla?
Ciauuu
Della ferplast ho visto solo i nidi e qualche accessorio.
Il problema non è la marca, il problema è che non se ne trovano proprio.
Avrò girato più di 7 negozi e mi hanno proposto solo le classiche altalene in plastica che tra l'altro saranno alte solo 6-7 cm.
Le altalene più grandi non le tratta nessuno.
Farle a mano non è poi così difficile ma esteticamente sono bruttine e già mia madre è arrabbiata perchè la gabbia non è esteticamente tanto bella.
Ieri ho comprato una pellicola colorata impermeabile per rivestire gli sportellini in lamiera che coprono i cassetti estraibili solo per farla più contenta e rendere la gabbia più colorata.
La vita è fatta di compromessi :-D:-D:-D:-D
Ma per curisità, ma quanto costa un'altalena del genere?
Pochi euro penso, no? Non capisco perchè non le abbiano #24#24#24
Il prezzo non me lo ricordo ma se l'ho comprata costava poco :-))
Adesso mi guardo in giro, se trovo qualcosa te lo dico.
kawasakiz85
13-10-2011, 14:12
Ho visto i prezzi in giro e sono di pochi euro, del resto è solo legno e un filo d'acciao
Zooplus.it le ha, ho visto la cache perchè il sito non mi si apre, vai a darci un'occhiatina...
kawasakiz85
13-10-2011, 14:25
Vado a dare un'occhiata, grazie crilù #70
kawasakiz85
13-10-2011, 20:36
Dopo averne viste tante ho deciso per questa :-))
Vediamo se la trovo, su zooplus non c'è #28f
http://s1.postimage.org/29v9v69hg/altalena_PA4084.jpg (http://postimage.org/image/29v9v69hg/)
Quella ce l'ha Ferplast :-))
ops...produce...
Patrick Egger
14-10-2011, 07:17
Qua da noi la Ferplast è la più cara#23
Personalmente io consiglio questa qua.La più semplice,la più utile e economica
http://s3.postimage.org/sh0a2f8/18525.jpg (http://postimage.org/image/sh0a2f8/)
kawasakiz85
16-10-2011, 14:19
Ed ecco qua i posatoi in legno ;-)
Sono rami verdi di eucaliptus
http://s3.postimage.org/wh1zan5w/Nuovi_posatoi.jpg (http://postimage.org/image/wh1zan5w/)
http://s3.postimage.org/whgv4rlw/Posatoi.jpg (http://postimage.org/image/whgv4rlw/)
Patrick, mi spieghi quale pastoncino comprare?
Li vedo trascorrere sempre più tempo dentro il nido #27#27
L'altalena che ti piace la vendono da Viridea a euro 2.90-
Quella più grossa, decisamente grossa a mio parere euro 3.50.
Ce n'è una della Ditta FOP che andrebbe bene e viene 1.90. Ho guardato nel loro sito ma non appare, in negozio c'era.
Lo so che dalle tue parti Viridea non c'è ma è per darti un'idea del prezzo, ah le prime due sono della Ferplast, ciao
kawasakiz85
16-10-2011, 15:10
L'altro giorno ho chiesto al mio amico giammy di andare al negozio a cercarla ma non l'ha trovata nemmeno in questo grandissimo negozio.
E siamo a quota 8 negozi girati Palermo e provincia #23
Ma che ne so, evidentemente quì siamo arretrati #06
Ma se ti chiedessi un piccolo favore? #12
kawasakiz85
16-10-2011, 15:19
Ti contatto via mp #12
Guarda che ho dovuto fare per abbellire un pò la gabbia, ho messo una pellicola rossa per far felice mia madre #rotfl##rotfl#
Dice che devo renderla più colorata :-D:-D:-D
E vabbè, finchè non lede gli uccellini la rendo contenta, l'altalena con i legnetti colorati risponde solo ad uno scopo estetico ;-)
http://s2.postimage.org/zj5txa04/rosso_fondo.jpg (http://postimage.org/image/zj5txa04/)
La foto è d'archivio, ha ancora i vecchi posatoi, questa è la copertura in cellophane per proteggerli dal freddo, di notte copro tutta la gabbia tranne il lato destro che serve a fare arieggiare, in questo modo
http://s2.postimage.org/zkhsicbo/DSCN2245.jpg (http://postimage.org/image/zkhsicbo/)
Ma come è messo quel nido?
kawasakiz85, guarda bene la foto dell'altalena di Patrick............prendi un rametto della giusta dimensione (orizzontale) lo fori da parte a parte con una punta piccola, ci infili da sotto due viti autofilettanti che sporgano di 1 cm su cui avviti i due bastoncini verticali, vai in un brico qualsiasi e prendi due ganci autofilettanti (come quelli in foto) e li avviti in testa ai bastoncini ;-)
Buona idea...
Pensaci bene, io non ho nessun problema ma farla è facile...
Patrick Egger
17-10-2011, 07:14
kawasakiz85, guarda bene la foto dell'altalena di Patrick............prendi un rametto della giusta dimensione (orizzontale) lo fori da parte a parte con una punta piccola, ci infili da sotto due viti autofilettanti che sporgano di 1 cm su cui avviti i due bastoncini verticali, vai in un brico qualsiasi e prendi due ganci autofilettanti (come quelli in foto) e li avviti in testa ai bastoncini ;-)
#70 è quello che ho già detto prima.Fattela a casa sta altalena,tanto in breve tempo te la distruggeranno e ti servono altre.
kawasakiz85
17-10-2011, 20:34
Mi avete convinto, ora ci provo a farmene una da me e vediamo quanto mi dura #70.
Grazie a tutti per i consigli.
Il nido è messo a metà gabbia per consentirmi di aprirlo dall'alto e verificare il tutto, sopra il nido ho messo uno strato di plexigass per evitare che sporchino il nido con le feci.
Il plexigass lo esco, lo lavo e lo rimetto e tutto è sempre pulito ;-)
Non ci mettono nulla a distruggere un nido di legno e io voglio tenermeli stretti.
A quanto pare i fischeri sono dei maestri nelle fughe e io faccio il possibile per evitarglielo.
Oggi in pausa pranzo sono andato in una Villa pubblica a Palermo, Villa Giulia e mi sono goduto i parrocchetti dal collare che volavano liberi, uno spettacolo :-)):-)):-))
kawasakiz85
30-10-2011, 10:08
La mia famiglia Agapornis è aumentata.
La mostra che ho visitato ieri mi ha permesso di portare a casa mia una nuova coppietta #27#27
Agapornis personata, maschio mutato, femmina ancestrale #70
http://s7.postimage.org/ux6bzgrxz/Agapornis_Personata.jpg (http://postimage.org/image/ux6bzgrxz/)
http://s7.postimage.org/9q2lbgfav/Aga_personata.jpg (http://postimage.org/image/9q2lbgfav/)
http://s7.postimage.org/pn5ylwx2v/personata.jpg (http://postimage.org/image/pn5ylwx2v/)
kawasakiz85
30-10-2011, 11:32
Ieri ho visto i psittacula cyanocephala, e devo dire che mi hanno fatto impazzire davvero.
Peccato che avevano solo un maschio in vendita, mentre la femmina era di un altro allevatore che non aveva nessuna intenzione di darla via.
Credo proprio che il mio prossimo acquisto saranno loro :-D:-D:-D
Che bello #27#27#27
http://img526.imageshack.us/img526/3103/psittaculacyanocephala.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/psittaculacyanocephala.jpg/)
Molto carini.. ora riproduzioni
kawasakiz85
30-10-2011, 13:24
Bhè, si, si spera #70
Patrick Egger
30-10-2011, 16:39
Mi fanno impazzire le personata ancestrali.Carini quelli azzurri (li tenevo in negozio),ma personalmente terrei solo quelli ancestrali.
le testa di prugna le ho riprodotte anni fa,mi piacciono tanto come uccelli.Prima o poi me li riprendo.#36#
Una cosa curiosa di loro,che si riproducono solo una volta all'anno.Anche se la covata va male,non ne fanno un altra !#07
kawasakiz85
30-10-2011, 16:45
Patrick, ma i figli personata verrano ancestrali portatori di cobalto?
Patrick Egger
30-10-2011, 20:56
Quello in foto non è un cobalto,quello è più scuro.
Comunque se vengono fuori ancestrali certamente saranno portatori.
kawasakiz85
31-10-2011, 13:34
Capito, vedremo cosa nascerà :-)):-)):-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |