PDA

Visualizza la versione completa : 2° Vasca - Quale substrato?


DrKey
26-08-2011, 16:18
Ciao ragazzi, sta per arrivarmi un Juwel Rio 240, e sono qui per chiedervi quale substrato utilizzare. Nel primo acquario, essendo inesperto, non ho utilizzato substrato fertilizzato, ma ci ho inserito semplicemente quarzo ceramizzato anche se pare che la flora non ne risenta molto. Tuttavia questa volta ho deciso di inserire uno strato fertilizzato. Stavo pensando alla fluorite, ma sono un pò perplesso riguardo la sua "gestione" poichè ho sentito che se per sbaglio le sue polveri cominciano a sollevarsi è estremamente difficile farle ricadere sul fondo. E' vero? Voi che mi consigliate?

wylliecoyote
26-08-2011, 16:50
Il mio 280 gira da un mese..
dopo aver letto e riletto decine di post e articoli sono arrivato alla conclusione (personale).
Il mio consiglio è il classico "dipende da cosa vuoi fare/cosa vuoi mettere" ma qualche parere posso esprimerlo:

Fondo Ada/Dennerle : ritengo sia "accurato" nel gestirlo e specifico per piante esigenti
Fondo Flourite : costoso ma ci puoi fare ciò che vuoi (piante, nulla, pesci... peccato il costo)
Fondo Akadama: sicuramente ha i suoi pregi ma c'è da falo maturare, abbassa i valori, etc etc
Fondo Manado: più a buon mercato della flourite (possibile farci un pò di tutto).

Mettere il fondo comunque dipende da molti fattori (personali e tecnici)

Io ho usato: lapillo vulcanico misto con laterite in granuli per 3 cm di fondo, il tutto coperto da Manado... un pò di Gravelit sparso.
Le piante che volevo coltivare crescono e riesco a fare una corretta gestione ( importante secondo me).

Qualunque di questi fondi alza il "polverone".. poi ci sono filosofie di pensiero del Lavalo/non lavarlo.. consiglio unanime.. quando riempi con qualsiasi cosa sia, aspetta un paio di ore che si depositi il polverone, usa il filtro un paio di giorni solo con lana di perlon, pulisci il filtro, butta via la lana e carica il biologico ( e secondo gusti, spugne/ materiali filtranti meccanici)

ciao

DrKey
26-08-2011, 18:50
Grazie, sei stato molto esaustivo. Francamente avevo optato per la fluorite per poi evitare in futuro di fertilizzare. Tra l'altro ho letto anche che la fluorite mantiene le sue caratteristiche per molti anni.. Comunque costa molto, è vero, ma al momento (fortunatamente) non ho particolari problemi di budget. Ovviamente è possibile poi ricoprirla con uno strato inerte, vero? E tra l'altro quanti kg dovrei comprare per uno strato di 4 - 5 cm sul Rio 240?

wylliecoyote
26-08-2011, 20:37
Leggendo in giro, la flourite viene usata come fondo unico... a qualcuno non piace la granulometria (ti consiglio di guardartela bene) mentre sul colore, il più usato è il nero che mette in risalto le piante (qualcuno preferisce il rosso).
Suppongo, a grandi linee, che ti servano almeno 3 sacchi ( sono da 7 litri se non ricordo male) per creare un fondo di circa 6-7cm (se piantumi meglio tenerlo alto).
Se io dovessi allestire un acquario come il tuo farei così... aspetta qualche consiglio diverso e valuta.

Per non fertilizzare cosa intendi? la flourite è ottima ma non credere che faccia tutto da sola ;-)

Se proprio vuoi mettere qualcosa sopra (sinceramente sconsiglio) devi optare per stessa granulometria (inevitabilmente se hai piante prima o poi si mischierà tutto.. per questo è caldeggiato il suo uso come fondo unico).

DrKey
27-08-2011, 02:40
Si, alla fine ho calcolato sul sito Seachem, e ne è venuto fuori che servivano 4 sacchetti per le dimensioni della vasca. Ho preso la normale senza alcuna colorazione. Francamente preferirei non mantenere esclusivamente la fluorite, non per estetica anche perchè il colore mi piace, ma perchè in vasca ci saranno 10 corydoras e preferisco farli trovare fondo a granulometria fine. Poi (secondo mio ragionamento logico) non credo ci sia differenza se comunque l'apparato radicale si svilupperà nella fluorite.. Quindi ho acquistato un sacchetto di fondo Dennerle da 10kg di sabbiolina inerte color marrone scuro giusto per fare quei 2-3 cm e accontentare i Cory. Che ne pensi?

wylliecoyote
27-08-2011, 17:13
Che inevitabilmente la sabbiolina finirà sul fondo :-))
Muovendo il fondo (pianta, spianta, sifona e non per ultimo i pesci) prima o poi si mischia e se la granulometria è più fine, tenderà ad entrare tra le fessure create da granulometria grossa (flourite) e scenderà tendenzialmente verso il basso.
Io ho una parte fatta con il Gravelit, creando sopra una isoletta di Manado (granulometria fine): in un mese (acquario in maturazione senza pesci ) il Manado è sceso e quasi non si vede più.. #07

DrKey
27-08-2011, 20:54
Gia, forse hai ragione. E tu pensi che non possa risolvere nemmeno facendo un bello strato (4 - 5cm) di sabbiolina inerte?