Entra

Visualizza la versione completa : RIO 180 da dolce a marino AIUTATEMI Please


mariodipa
25-08-2011, 18:49
ciao amici,dopo qualche annetto nel mondo del dolce ho deciso di passare al marino... sono al corrente che il percorso e' piu' compless,ma ho voglia di incominciare e di seguire i vostri consigli.Sono in possesso di acquario rio 180 mdellla juwel,filtro pratiko 300.Mi chiedo ora cosa mi serve,nel documentarmi ho capito che mi serve anche uno schiumatoio,che ho gia' pensato di aquistare quello appunto della juwel,poi una 15 di roccia viva,ghiaia corallina,e credo neon per il marino...la cosa che non capisco e' perche vedendo le foto dei vostri acquari vedo posizionati sotto il mobile una miriade di attrezzature...mi aiutereste a capire cosa mi serve ancora e l'ordine nell'allestimento.Premetto di voler fare una vasca senza coralli e poi molto semplice senza troppe esigenze...grazie mille

RUTHLESS86
26-08-2011, 02:33
con gli acquari juwel purtroppo.........e molto ma molto difficile fare un acquario marino......!! un modo ci sarebbe......cambiare mobile( perche e impossibile mettere sump nei mobili juwel), togliere il coperchio e forare/mettere un tracimatore con relativa sump!!

apollo79
26-08-2011, 15:29
Io in precedenza avevo un rio 125, avevo messo un deltec mce 3oo per la schiumazione, essendo appeso non perdevo spazio in vasca dato che era piccolina.
Io toglierei il filtro, tanto non ti serve, tutto lo scatolotto recuperi spazio, sabbia corallina non la metterei, può causarti problemi dato che non hai la sump che potrebbe aiutarti a risolverli.
Coralli volendo potresti anche metterli, ci sono di molli non troppo esigenti che fanno folclore e sicuramente ti danno quel tocco in più di tropicale, sennò sarebbe troppo uguale ad una vasca di ciclidi, ma questo è un altro discorso....

marco73x
26-08-2011, 15:49
ma in fondo se nn hai grande pretese una piccola sump ci sta anche nei juwel a meno che il rio nn abbia un sostegno in mezzo al mobiletto....io ho preso proprio un mobiletto della juwel per il mio nano, ma ho fatto fare l'acquario sopra, a modello dell'originale ma forato, e nella sump mi ci sta schiumatoio, letto fluido, riscaldatore e ho ancora uno spazietto se un domani servisse.... tieni presente che una sump ti aiuta sia per l'estetica sia per la manutenzione, l'acquario sopra senza marchingegni è un'altra cosa!
------------------------------------------------------------------------
p.s. mi riferisco al lido 120, il rio nn so come sia sotto!

bibbi
27-08-2011, 18:55
mi sembra che il mobile del rio e' fatto a '' H ''

per mettere la sump sotto e un po' scomodo.

mariodipa
27-08-2011, 21:26
Ragazzi,mi chiedo se questo sump e' cosi' fondamentale?il mio filtro esterno e lo shiumatoio non sono sufficenti per un acquario modesto che ho in mente di fare?? grazie

devildark
28-08-2011, 00:33
la sump serve per non avere tutta l'attrezzatura a vista (correggettemi se sbaglio) :) e fidati che non e poca roba :)

marco73x
28-08-2011, 08:57
infatti, è utile per l'estetica, ma ne giova anche l'ossigenazione e la stabilità della vasca, visto che tutte le operazioni si fanno in sump, non è fondamentale ma molto utile!

bibbi
28-08-2011, 10:12
secondo me , per un marino decente e' fondamentale .

mariodipa
28-08-2011, 13:56
Ho capito,credo pero' di non avere lo spazio sotto il mobile di attrezzarmi in quel modo,io credo che con il mio filtro pratiko 300 e un buon schiumatoio spero di fare un buon acquario.approposito di schiumatoio,secondo voi quello della Hydor Slim Skim Performer 250.65 ,e' buono?? grazie
------------------------------------------------------------------------
Domanda forse stupida,ma se usassi solo lo schiumatoio,dite che e' insufficente?? metterei piuttosto piu' roccia viva-28d#

devildark
28-08-2011, 15:36
x me fai un patatrac totale se fai di testa tua :) io lo so per esperienza personale :)

GROSTIK
28-08-2011, 17:18
utilizzare un filtro esterno è limitante nel marino al posto si una sump .... il filtro esterno poi al max lo puoi caricare con resine e carboni ...
ti consiglio di leggere queste guide ti possono essere utili per decidere ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

mariodipa
28-08-2011, 18:48
Ma niente canolicchi nel filtro? non lo lascio allestito cosi' com'e'???

devildark
28-08-2011, 22:17
Ma niente canolicchi nel filtro? non lo lascio allestito cosi' com'e'???


No i canolicchi non servono ( se non sbaglio ) :)

mariodipa
30-08-2011, 07:06
e' ufficiale io la sump non poss farla #07 il mio pratiko 300 e lo schiumatoio non sono proprio suficienti????-28d#

bibbi
30-08-2011, 08:14
purtroppo no .....

se non vuoi venderlo , fai qualcosa piu' impegnativa col dolce ,

tipo , discus ........riprod.

mariodipa
31-08-2011, 07:09
ragazzie e se rinunciassi al filtro esterno ci metterei dentro sulo un 'ottimo schiumaoio?

tene
31-08-2011, 08:55
il filtro esterno come detto sopra non ti serve,anzi e'dannoso in quanto produce nitrati, se non per mettere eventuali resine e carboni ,quindi con funzioni di contenitore se vogliamo definirlo pure reattore ma non di filtro biologico.
lo skimmer che dici non lo conosco ma come interno o meglio ancora esterno userei un deltec della serie mc quindi mc500 interno o mce300 esterno da appendere ad un vetro ,ti lascia libera la vasca e fa benissimo il suo sporco lavoro
per quanto riguarda lasump non e' certo essenziale ma sicuramente utile sia per praticita' che per estetica
secondo me se vuoi passare al marino dovresti mettere in vendita il tuo completo di mobile e coni soldi che ricavi puoi trovare qualcosa di cio'che ti serve sul mercatino per partire bene

giajmo79
31-08-2011, 14:57
il filtro esterno come detto sopra non ti serve,anzi e'dannoso in quanto produce nitrati, se non per mettere eventuali resine e carboni ,quindi con funzioni di contenitore se vogliamo definirlo pure reattore ma non di filtro biologico.
lo skimmer che dici non lo conosco ma come interno o meglio ancora esterno userei un deltec della serie mc quindi mc500 interno o mce300 esterno da appendere ad un vetro ,ti lascia libera la vasca e fa benissimo il suo sporco lavoro
per quanto riguarda lasump non e' certo essenziale ma sicuramente utile sia per praticita' che per estetica
secondo me se vuoi passare al marino dovresti mettere in vendita il tuo completo di mobile e coni soldi che ricavi puoi trovare qualcosa di cio'che ti serve sul mercatino per partire bene

Quoto......magari riduci anche le dimensioni della vasca per iniziare in modo da limitare i costi in tutto...

marchio86
31-08-2011, 15:42
e' ufficiale io la sump non poss farla #07 il mio pratiko 300 e lo schiumatoio non sono proprio suficienti????-28d#

ciao mariodipa , io ho trasformato il mio 135 lt da dolce a marino esattamente 3 mesi fà .
Ho ho un mobile come il tuo e avevo lo stesso problema di non poter utilizzare una Sump , quindi ho optato per un berlinese con le seguenti caratteristiche :

- Vasca 135 lt aperta (recuperata da vecchio dolce);
- 2 pompe di movimento da 2500 lt/h
- 1 schiumatoio Hydor Slim Skim Nano (inserito in vasca nell'angolo dx)
- filtro esterno Hydor (recuperato da dolce, nella quale cambio settimanalmente lana di perlon e carbone attivo quindi ASSOLUTAMENTE niente canolicchi)
- 22 kg circa di roccie vive (alcune trovate a 5 euro il kg da un privato e ciurca 3 kg in negozio a 16 euro il kg)
- galleggiante osmoregolatore collegato ad una piccola pompa (di recupero) inserita in una tanica da 5lt per il rabbocco d'acqua d'osmosi (tot 20 €)
- Plafoniera modificata da 2 neon T5 a 12 led bianchi e 5 royal blue per un totale di circa 3000 lumen ;

a 3 mesi di distanza ho i valori he vedi in firma , ho alcuni coralli SPS e un paio di molli che stanno benissimo .

Il risultato sta venendo veramente apprezzabile facendo conto che ho ancora alcune alghe verdi filamentose causate dalla maturazione ma che stanno pian piano lasciando spazio a quelle più belle e decorative coralline .

Certo la sump rende più copmode le operazioni di pulizia schiumatoio e gestione di carbone attivo e resine ma per un litraggio come il tuo non è indispensabile per ottenere un bel risultato

Riccardo2830
31-08-2011, 17:42
Ciao, parti con lo stesso acquario con cui ero partito io....ed è stata una lotta continua e poi vinta...dall'acquario....e ho cambiato tutto....premetto che non conoscevo il forum e mi son fidato dei negozianti sbaglaiti all'inizio...
a suo tempo errore dopo errore arrivai a questa configurazione del RIO180:

- eliminato coperchio e posizionato una plafoniera da 250W (comprata a 100€ nel mercatino);
- messo overflow della tunze (non mi conveniva forare la vasca) e posizionato una sump 40x4040h in parte al mobile dell'acquario con reattore di calcio deltec pr501 (???) letto fluido pf 501(???) e schiumatoio deltec APF600

dopo aver recuperato tutta l'attrezzatura...ho iniziato a leggere e leggere e leggere e ancora leggere chiedendo consigli e qulache risultato l'ho ottenuto...ma all'inizio facendo di testa mia e ascoltando i negozianti sbagliati ho speso un sacco di soldi per avere una pozza che era piu un cimitero....
per cui come ti hann detto tutti leggi leggi e leggi e valuta la possibilità di utilizare una sump ceh oltre a facilitare le operazioni di manutenzione dell'attrezzatura ti permette di utilizzare attrezzatura piu performante....

ciao ciaooooo

mariodipa
31-08-2011, 22:01
Ok ragazzi,come prima osa grazie a tutti.Una cosa che non mi e' chiara forse anche perche' arrivo dal dolce,il mio dubbio e':ma se metto solo lo schiumatoio,le particelle grosse tipo cacca e altro chi me le filtra se il filtro esterno non lo metto? grazie mille

giajmo79
01-09-2011, 01:13
se la vasca è avviata bene ...cacca, pipì, ed anche pesci morti...verranno eliminati dalla vasca.....il filtro non ha motivo di esistere perchè a lungo andare ti si ritorce contro.....facendoti sballare tutti i valori.

mariodipa
01-09-2011, 21:29
Perfetto,credo proprio di allestire la vasca cosi:schiumatoio juwel,20 kg di roccia viva o 15 kg (accetto consigli) pompa di movimento hyndor e anche qui' accetto consigli sul modello e dove posizionarla,per la sabbia anche qui accetto consigli,insomma ho ancora bisogno di voi :-D Da come ho capito allestisco la vasca con lo schiumatoio e la pompa di movimento,la riempio d'acqua ad osmosi e sale ovviamete quanto basta e faccio partire una settimana con le luci spente,approposito di luci io ci mettero' deue neon da 45w nuovi,uno blu e uno bianco,anche qui' accetto consigli...passata la settimana ci metto le roccie,e poi graduatamente terro' accese le luci tipo un'ora alla volta fino ad otto ore,ma per quelle dovro' aspettare almeno un mesetto.Spero di aver studiato bene e di non aver sparato cavolate -:33

marchio86
02-09-2011, 08:44
Fasi :

- A vasca vuota inserisci acqua d'osmosi e sale nella giusta quantità con pompe di movimento attive per aiutare lo scioglimento del sale, e lasci tutto una giornata dopodichè analizzi la percentuale di sale se è corretta, se va bene passi al passo sucessivo altrimenti la aggiusti ;
- Inserisci almeno un 20 kg di rocce ma nel tuo caso anche 25, e se sono molto sporchge consiglio di attivare il filtro esterno con lana di perlon e carboni attivi per velocizzare la qualità visiva dell'acqua quindi eliminare tutte le impurità che la rendono opaca, e lascia assolutamente le luci spente !!! ;
- Consiglio vivamente di inserire capsule di batteri nelle dosi consigliate dal produttore perchè quelli presenti nelle roccie potrebbero non bastare (copme è stato nel mio caso) e vedrai che i valori di nitriti e nitrati si stabilizzeranno prima;
- Dopo una settimana dall'avvio potrai inserire la sabbia corallina e io ti consiglio quella a granulometria più fine, vedi te se effettuare un DSB (quindi con strato di sabbia alto 10 cm ) oppure metterne un velo appena per coprire il vetro di fondo;

Non accendere le luci prima di un mese e ogni settimana fai dei controlli di nitriiti nitrati e PH per vedere l'andamento

buona fortuna :-)
------------------------------------------------------------------------
metti anbche 30 -35 kg di roccie , ho sbagliato a dire 20 , perchè devi usare un rapporto di 1 kg ogni 5 lt di acqua , per il prezzo non preoccuparti, è pieno di utenti del forum che vendono le roccie vive a 5-7 euro il kg invece di andarle a prendere in negozio a 20#25€

Riccardo2830
02-09-2011, 09:38
La sabbia se non hai intenzione di fare un DSB non metterla finchè l'acquario non gira benissimo ed è stabile....spannometricamente non prima di 6 mesi dall'avvio...
consiglio sempre la sump, ma se non la metti, coem ti ha consigliato marchio 86, nel filtro vuoto metti lana di perlon per asportare il pulviscolo che le rocce produrranno ma la devi cambiare costantemente ogni 2/3gg...

mariodipa
12-09-2012, 21:25
Ciao amici,sono tornato e forse sta' volta piu' deciso di prima!!!!!!!! Rileggendo i vecchi post,sono giunto alla conclusione di non allestire nessun filtro,ne interno e tanto meno quello esterno,ma di mettere solo lo schiumatoio juwel,due pompe di movimento,un paio di neon indicati per il marino,un bel 20 chili di roccia viva,e poi via con la maturazione :-) l'unica cosa che non ho ancora ben capito e' sul discorso del coperchio dell'acquario,non ditemi che devo toglierlo :-( io pensavo di lasciare l'impianto luci originale,ovviamente sostituendo i neo con dei nuovi per il mariono,pero' senza togliere i coperchi...cosa ne pensate??? grazie

bartsimpson
12-09-2012, 22:05
Con il parco luci originale non vai avanti, non so, che neon monta? T5 o T8? Wattaggio? Considera che per un marino ti servono almeno 0,8 watt al litro, molto approssimativamente, per i duri devi arrivare almeno a 1,2-1,3. Col coperchio poi anche riuscissi a mettere tutta la luce che ti serve soprattutto d'estate porteresti ad ebollizione l'acqua, lo skimmer poi dove lo metti? Io non voglio entrare in merito né dare consigli o sconsigliare nulla, ma per partire bene dai retta a ciò che ti hanno detto sopra, nessuno dice che non si possa fare ma ti ritroveresti con dei problemi a catena che non riuscirai a risolvere, sarai sempre vincolato. Senza sump avrai il galleggiante per l'osmoregolatore in vasca, con i vari rischi con pesci, lumache, alghe che li inceppano etc, lo skimmer non lavorerà mai al meglio col movimento del livello dell'acqua inoltre i buoni skimmer interni sono pochi, con quelli da sump hai una varietà enorme per scegliere, con prezzi e qualità differenti, il coperchio come dicevo prima ti limita molto (personalmente è proprio impossibile fare un marino col coperchio). Dai retta (non a me) a chi ha più esperienza, eviterai spreco di soldi, tempo, animali morti etc. Ci sono passato anche io, quindici anni fa iniziai con un askoll da poco più di 100 litri con coperchio e filtro interno e posso solo dirti che i consigli che t'hanno dato sono più che giusti. IMO

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

mariodipa
12-09-2012, 22:16
Lo so benissimo che i vostri consigli sono i migliori,infatti e' per quello che prima di far aquisti vi posto tutti i miei dubbi.Rigurdo alla discorso luci,il mio aquario monterebbe due neon t5 da 45w l'uno,io stavo appunto di prendere due t5 appositi per marino,il punto e' che levare le paratie del coperchi mi creerebbe delle problemati estetiche nel posto dove metteri la vasca,mi spiego meglio,l'aqurio andrebbe di fronte ad una parete di pietre,che a sua volta illuminate con dei faretti,e la vasca aperta mi guarterebbe l'estetica di questa parete con la luce dell'aquario.iO non pensavo di mettere coralli,ma solo pesci e rocce per intenderci,la cosa che mi preoccupa e' la temperatura del'estate,pero' nel caso di giorno quando in casa non c'e' nessuno potrei ter aperto,l'aquario ovviamente.