Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO... Mi avevano detto che...


Lucina
11-04-2005, 12:15
Ciao. Per chi non sapesse la mia storia... ho cmprato un acquario "usato" con già le rocce vive maturate... Ho una tridacna, un gamberetto, un pesciolino. Quando ho comprato l'acquario... le rocce oltre le incrostazioni viola/blu avevano anche delle alghe o piante... lui mi aveva detto che non andavano tolte in quanto indispensabili e poi sarebbero ricresciute...

Leggendo i post su questo forum ho letto di alghe infestanti... Cianobatteri... ecc. allora ho pensato di fotografare le rocce del mio acquario prima di commettere qualche errore (anche perchè ho letto che ogni tipo di alga va eliminata in un certo modo...).

Oltre le alghe mi sono cresciuti degli "invertebrati" che con la luce si allungano e con il buio si chiudono...

Inoltre ho notato delle bollicine sopra le rocce...

Chi saprebbe aiutarmi a riconoscere le alghe buone dalle cattive? E come fare a toglierle senza fare "guai"?

Lucina
11-04-2005, 12:17
e ancora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_119.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_161.jpg

caspa
11-04-2005, 12:23
.. allora...
hai:

- cianobatteri (foto 2)
- filamentose (quasi tutte le foto)
- valonia (foto 8)
- aiptasia (foto 7)
- qualche alga superiore...

... azz.. ti mancano le planarie e sei aposto...

consigli...

- controlla i po4 secondo me sono alti....
- x i ciano potrebbe essere poco movimento e schiumazione sbagliata
- x le filamentose.. po4 alti
- valonia.. io risolvetti ai tempi con un naso literatus..
- aiptasia --> lysmata wondermanny
- alghe superiori.. vanno bene...

comunque... mi sa che non hai fatto un bell'affare... #06

Lucina
11-04-2005, 12:50
Infatti... mio marito pensa che quel tizio se lo è levato apposta... :(

_____________________________
cianobatteri (foto 2)
- filamentose (quasi tutte le foto)
- valonia (foto 8)
- aiptasia (foto 7)
- qualche alga superiore...

... azz.. ti mancano le planarie e sei aposto...

consigli...

- controlla i po4 secondo me sono alti....
- x i ciano potrebbe essere poco movimento e schiumazione sbagliata
- x le filamentose.. po4 alti
- valonia.. io risolvetti ai tempi con un naso literatus..
- aiptasia --> lysmata wondermanny
- alghe superiori.. vanno bene...
____________________________________

- Per quanto riguarda i ciano in effetti le pompe sono piccole e lo schiumatoio l'ho attivato dopo 4 giorni che ho preso l'acquario in quanto si era rotto l'aggancio. (in effetti prima non c'erano...)
Quindi adesso cosa faccio aspetto che tutto si risolva da solo lasciando lo schiumatoio sempre acceso... Le pompe di movimento devono mandare il getto dell'acqua sulle rocce, quindi verso il basso?

- x le filamentose... come si abbassa il PO4?

- Per la Valonia acquisto un piccolo Naso (Va bene ugualmente anche se è piccolo, ho la vasca di appena 125 litri)...

- Per le Aiptasia io ho un gamberetto... ma non soche razza sia... posto la foto...

- Quali sono le alghe superiori?

- Mi consigli di lavare le rocce oppure le lascio così?

- E le gocce "d'aria" che vedo sulle rocce?

Lucina
11-04-2005, 13:08
Scusate....
La foto 9 e la foto 3 che cosa sono?

Lucina
11-04-2005, 13:41
PS dovendo aggiungere altre rocce vive... converrebbe aggiungerle quando queste infestazioni sono state debellate oppure posso inserirle anche adesso?

***dani***
11-04-2005, 14:00
allora... misura i PO4 (meglio se con test salifert) e nel caso compra un filtro a letto fluido come il resun fbf1000 e gli metti dentro delle rowa phos.

Non acquistare un naso, hai la vasca troppo piccola, magari prendi una coppia di granchi mithrax (emerald crabs) dovresti trovarli da hobby acquari.

Il getto delle pompe deve rimanere a filo d'acqua per aumentare l'ossigenazione.

Il gamberetto è un ottimo lismata amboeniensis. 3/4 wurdemanni potresti inserirli, li vedrai poco ma fanno un ottimo lavoro. Prendile sempre nel solito negozio... ma specifica che devono essere di provenienza americana, mi sembra haway, altrimenti non mangiano le aiptasie...

Non lavare le rocce, anche se una potatina alle filamentose potrebbe essere utile.

Le gocce d'aria, che le vedi la sera, sono il lavoro dei batteri, in pratica ed in soldoni.

Io le rocce le inserirei cmq... già spurgate però.

Lucina
11-04-2005, 14:40
Per quanto riguarda i ciano batteri... che faccio ci passo la mano dentro l'acquario per levarli oppure facendo così contamino le altre rocce?

Altra cosa ... nella foto 2 si vedono anche degli invertebrati... quelli cosa sono?

frecciadelledolomiti
11-04-2005, 16:52
Guarda io senza leggere ti dico una sola cosa: quell'alga con pallini schiacciati della fono numero 1, non la prima, la 1.jpg, si chiama caulerpa "non so cosa" e mi ha fatto smontare la vecchia vasca. Incontrollabile, specialmente se hai 250 o 400W di luce sopra la vasca. Hai voglia ad avere PO4 a zero con resine e NO3 a zero, quella radica nella roccia e da li riesce a sostentarsi e cresce all'infinito.... peggio delle aiptasie che almeno vengono divorate dai Wurdemanni.
Per controllarla ho visto che il Leucosternon la mangia (quello che sta nel vascone di un negoziante a cui l'ho portata se l'è mangiata tutta) e pure il Naso la gardisce, gli Zebrasoma vari e il Paracanturus non la degnano proprio.
Per i ciano con Rowaphos oppure fruttosio (lo uso nelo nano) o wodka o Zeostart se ne vanno (ma a parte le Rowaphos gli altri son metodi rischiosi o cmq non li suggerirei ad un principiante), per le aiptasie con qualche Wurdemanni non arriveranno alla sera.
Le filamentose spariscono basta avere valori a posto, la Valonia dicono che sia gradita al Naso ma le pochissime palline entrate nella mia vasca non hanno mai prosperato... ti avranno detto di non romperle sennò invaderà tutto.
Chiedo scusa agli altri se sono passato sopra le loro teste ma quando ho visto quella caulerpa mostrusa sono uscito di capa...
Ciauz.

caspa
11-04-2005, 17:01
i mitrax non mangiano la valonia..ne ho 3 in vasca...mai guardata.. non buttare via soldi.. (l'ho gia fatto io ai tempi..)

i wondermanni sono gli unici che mangiano le aiptasie... (vai da un negoziante onesto .. ci sono imitazioni in giro...)

prima cosa da fare e' fare andare a regime lo skimmer... (che schiumatoio hai?)

Lucina
11-04-2005, 17:02
Ho Hqi 150 W (adesso aggiorno il profilo)... e cosa devo fare per farla sparire?

Allora mi conviene comprare un naso piccolino e poi ridarlo indietro quando crescerà (ho la vasca di 120 litri)....

Grazie del consiglio

Lucina
11-04-2005, 17:07
Ho un tunze 3110 e in effetti l'acquario è stato circa 5 giorni senza schiumatoio... adesso è in funzione da 3 giorni consecutivi... però a parte i ciano e le aiptasie (a meno che non ci ho fatto caso all'acquisto) le altre alghe erano già presenti...

Allora i mitrax non servono... resta il Naso :)

caspa
11-04-2005, 20:25
il naso per una vaschetta cosi' piccola e' un problema... se ne trovi uno piccolo che mangia la valonia e' una fortuna... ma poi devi darlo via quando cresce...

come schiuma lo schiumatoio? riesci a fare una foto? quantita? colore? puzza? ecc...

***dani***
12-04-2005, 10:12
Io la valonia l'ho estirpata a mano, poi ad un certo punto ha smesso di crescere ed ora non ce l'ho. Cmq il mithrax se ne ciba, solo che non tutti se ne cibano, dipende anche quali altri cibi trovino in vasca...

Per la caulerpa, tutti gli acanturidi se ne cibano, zebrasoma compreso, che poi ci siano dei pesci che non la mangino, è un caso come sopra.

Io non comprerei un naso per una vaschetta simile... sii... riportarlo indietro dopo un anno... dopo che ti ci sei affezionato? Impossibile...

Wurdemanni... è come sopra... alcuni mangiano altri no... imitazioni a parte, abbastanza semplici da scovare... il problema è che sono i wurdemanni americani, cioè delle haway che se non erro se le mangiano... ma anche qua se in vasca hai qualcosa di meglio... dovresti farli acclimatare in un nido di rete mettendogli dentro una aiptasia... anche perché di apitasie ce ne sono "n" tipi...

Lucina
12-04-2005, 10:58
Lo schiumatoio appena messo ha fatto molta schiuma bianca... la mattina ho trovato del liquido giallo nel bicchiere ma le bolle poche e solo sul tappo del bicchiere... sembra schiumare poco però non lo so in quanto non ho mai visto un altro schiumatoio! L'unica cosa che vedo è che la schiuma entra nel collo del bicchiere e poi ricade giù...
Stasera faccio delle foto e domani le posto...

Per quanto riguarda il naso... ma tutti gli acanturidi comunque sono grandi per una vaschetta simile alla mia... Ma quanto ci mette un pesciolino a crescere in acquario?

Sabato provo a estriparle a mano... con uno spazzolino... ma se le sciacquo cn acqua di osmosi invece che salata cosa succede?

***dani***
12-04-2005, 11:34
quindi lucina... non comprare acanturidi...

Lucina
12-04-2005, 11:39
mmmm :(

Sai dirmi se comprometto il sistema se lavo le pietre cn acqua ad osmosi invece che salata?

***dani***
12-04-2005, 11:42
sicuramente gli fai qualche danno... l'entità dipende da quanto prolunghi il lavaggio.
Cmq per le alghe aggiungi lumache, turbo e/o trocheus e paguri. Paguri però solo il clibanarius bicolor oppure il calcinus elegans... ce ne sono anche altri, ma non ricordo i nomi, ma questi vanno benissimo

Lucina
12-04-2005, 11:57
Solo per sciacquarle alla fine della "raschiata"...

write
12-04-2005, 12:12
leggo solo ora, Lucina nn toccare le rocce, nn lavarle, inserisci solo lumache turbo e un riccio, certo qualche invertebrato magari lo perdi con il riccio ma di sicuro ti mangia tutte le alghe, quando avrà fatto il suo dovere lo riporti al negozio, tieni sotto controllo i valori.

Lucina
12-04-2005, 12:21
Ciao Write... mi sembra di aver letto da qualche parte che il riccio mangia anche le tanto belle incrostazioni...

Io ancora non ho un negozio da cui mi rifornisco quindi non potri chiedere di "prestarmi" un riccio... A meno che non lo facciano a pagamento...

write
12-04-2005, 12:40
Le incrostazioni il riccio le mangia solo quando nn trova altro da mangiare, se ha alghe a disposizione stai tranquilla che mangia solo quelle

al limite poi lo puoi sempre vendere o regalare ;-)

Lucina
12-04-2005, 12:41
Chi ha un riccio da sfamare? :)

***dani***
12-04-2005, 13:33
se prendi un mespilia globolosus lo puoi tenere... mentre il diadema no... diventerebbe troppo grande e farebbe dei casini immensi

Lucina
12-04-2005, 13:55
Cioè questo riccio non mangia le incrostazioni calcaree? Potrei sempre tenerlo? E' anche carino, ho visto le foto :)

Questo riccio mangia tutte le mie alghe?
Cioè le valonie, le aiptasie, i cianobatteri, filamentose... cioè pulirebbe tutto?

***dani***
12-04-2005, 15:42
non mangia molto le calcaree anzi... delle calcaree vanno pazzi i diadema.

Il mespilia, io ne ho due, mangia soprattutto le alghe tenere appena nate, anche le filamentose, ma non quelle già lunghe.

Non esiste nulla che si mangi i cianobatteri, che per altro vanno via con luce, schiumatoio e luci forti.
La valonia le dovrai togliere a mano, togli la roccia e togli la valonia con le mani, cercando di non farle scoppiare.
Le aiptasie non sono alghe ma anemoni, e l'unico modo per eliminarlo è combatterli biologicamente inserendo in vasca organismi che se ne cibano, come i gamberetti wurdemanni.

Lucina
13-04-2005, 14:17
Ciao! Ieri ho visto un altro "animale" nascere nell'acquario... Sembra un piccolo anemone, non brutto come quelli della foto 7.jpg!

Domani posto la fotografia...
Sabato dovrei andare a comprare il gamberetto... ma secondo voi mangerebbe anche quest'altro esserino appena nato?

***dani***
13-04-2005, 20:48
lo mangerebbe solo se è una aiptasia :-)

caspa
14-04-2005, 10:35
non per portare sfiga ma mi sa che e' una mayano... (ci manca solo quella alla lista..) -28d#

Lucina
14-04-2005, 11:27
Buongiorno :)
Ecomi con le foto... non so cosa sia ma a me piace tanto! Se fosse una mayano cosa succederebbe? E' infestante e dannosa per gli altri invertebrati anche questa?

Ecco le foto...

pupix
14-04-2005, 11:54
è un policheto ^^ ovvero uno spiragrafo ... buon filtratore, bello esteticamente e urile :-))

***dani***
14-04-2005, 11:58
direi un tipo di spirografo :-)
molto buono per l'acquario... sempre se è uno spirografo...

Lucina
14-04-2005, 12:05
Però è nato da solo... io non ho fatto niente... Non sapevo che gli spirografi nascessero da soli... Cos'altro posso aspettarmi? :)

Comunque non è un "animaletto" infestante... e soprattutto non è un aiptasia che verrebbe mangiata dal wurdermanny.... giusto?

***dani***
14-04-2005, 12:10
E' infestante nelle giuste condizioni, ma non è assolutamente dannoso, anzi più ce ne sono meglio è!!! Non da fastidio a nulla, e non viene mangiato dai wurdemanni.

Lucina
14-04-2005, 12:16
Tu li hai nel tuo acquario? Se è nato significa che sto andando bene con la manutenzione? E se volessi farne nascere altri?

***dani***
14-04-2005, 12:18
ne avevo tantissimi!!!
Vedi qua:
http://daniloronchi.interfree.it/acquariologia/acquariomarinopack01.htm
in basso :-)

Se è nato è una conferma che stai procedendo perlomeno in maniera accettabile :-)
Se stanno bene nascono da soli!!!

Io non ne ho più, perché ho un sinchiropus che me li mangia!

Lucina
14-04-2005, 12:29
Belle foto. Il cerianthus è bellissimo... quello ovviamente si compra :)

E no... è proprio vero... non si può avere tutto! Penso che il sinchiropus sia il pesce mandarino che ho intenzione di acquistare quando mi sarò impratichita :)

Quindi quando lo metterò si mangerà gli spirografetti :(

Lucina
14-04-2005, 12:58
Scusami, una domanda... per il pesce mandarino quale fondo mi consigli? Ma è vero che non vive molto perchè muore di fame? Tu da quanto tempo lo hai?

***dani***
14-04-2005, 13:58
io ti consiglio di non avere fondo!
Oppure al massimo una spolverata...

Se hai un acquario con molte rocce vive, maturato da almeno un anno non ci sono problemi.
Nel tuo acquario secondo me un sinchiropus ci starà bene... fra un anno!!!

Il mio ha compiuto un anno in vasca proprio ieri!!! E' bello cicciotto e non sembra avere nessun problema!

Lucina
14-04-2005, 14:04
Daniele... il mio acquario anche se io l'ho comprato da poco è infunzione da più di due anni...

A me piaceva il sinchiropus splendus (mi sembra si chiami così...) però ho letto che hanno bisogno del fondo....

Adesso, sotto vostro consiglio, non ho messo alcun fondo... però pensavo fosse indispensabile per pesci da fondo... tipo il mandarino o la salaria fasciatus... No?

Hai una foto del compleanno del pesciolino?

***dani***
14-04-2005, 14:13
Danilo!!! Danilo... non Daniele... -04

:-D

Il sinchiropus ha bisogno di cibo, perché al 99% non mangia altro che cibo vivo...
Però 40kg di rocce vive maturate almeno un anno in acquario hanno abbastanza cibo per il sinchy

La salarias mangia alghe... del fondo se ne frega :-)

No... ho delle foto... ma non del compleanno... più tardi se le ritrovo le posto

Lucina
14-04-2005, 14:18
Ooooops Scusami Danilo, non volevo:)

Aspetto le foto :)

Allora aggiungo altre rocce vive, tanto appena faccio lo spostamento dell'acquario levo il filtro che occupa un bel po di spazio :)