PDA

Visualizza la versione completa : Quale illuminazione per un 250 litri?


Rhodius
24-08-2011, 14:16
Salve a tutti, ho intenzione di allestire una vasca autocostruita 100x40x60h e sto pensando all'illuminazione più adatta; vorrei allevare Scalari o Discus e piantare Vallisneria, Cryptocoryne o Anubias (so che queste ultime non vogliono una luce forte). Pensavo ad una illuminazione media, 4 neon tra i 4000 e i 6500K (credo sia meglio non andare oltre i 6500K), ma non so molto in fatto di wattaggio.
I watt cambiano con la lunghezza delle lampade? Quali combinazioni potrei provare?

wylliecoyote
25-08-2011, 23:02
Ciao,
un pò altina la vasca -05
io ho 110x40x50.. ovviamente con coperchio originale montava 2 neon da 30w (lung. 90 cm)
ma non bastavano.. quindi ho aumentato i watt portandoli da 60 a 150 (2 fuoriserie della Juwel da 45w lung 89,5).
Ricapitolando: con la tua lunghezza (100) puoi montare una plafo 4x30w (se vai sui T8.. sconsiglio) oppure una bella 4x39w T5.
Nei 2 casi comunque, 2 neon da 4000°K e 2 da 6500°K (non usare più bassi... e vista la colonna se vai sui 10000°K forse penetrano di più ma occhio alle alghe!!) -28

omeroped
25-08-2011, 23:12
Nei 2 casi comunque, 2 neon da 4000°K e 2 da 6500°K (non usare più bassi... e vista la colonna se vai sui 10000°K forse penetrano di più ma occhio alle alghe!!) -28

non sapevo che la temperatura di colore dei neon fosse legata alla penetrazione in acqua della luce... #24
è realmente così ??

wylliecoyote
25-08-2011, 23:18
Questo è quello che ho letto:

Le radiazioni che compongono lo spettro elettromagnetico solare penetrano a differenti profondità del mare in funzione della loro lunghezza d’onda. La componente della radiazione solare che penetra più in profondità è rappresentata
dal blu, capace di raggiungere i 200#300 metri. Le radiazioni corrispondenti al verde ed al violetto arrivano intorno ai 100 metri, mentre le radiazioni corrispondenti al giallo, arancione e rosso vengono assorbite dagli strati più superficiali.

Se applico alla temperatura dei neon va da se....

omeroped
25-08-2011, 23:30
Questo è quello che ho letto:

Le radiazioni che compongono lo spettro elettromagnetico solare penetrano a differenti profondità del mare in funzione della loro lunghezza d’onda. La componente della radiazione solare che penetra più in profondità è rappresentata
dal blu, capace di raggiungere i 200#300 metri. Le radiazioni corrispondenti al verde ed al violetto arrivano intorno ai 100 metri, mentre le radiazioni corrispondenti al giallo, arancione e rosso vengono assorbite dagli strati più superficiali.

Se applico alla temperatura dei neon va da se....

ok... e questo lo sapevo...
Non sapevo che la differenza in termini di penetrazione dello spettro si potesse notare anche su 10 cm di differenza in profondità cioè dai 50 ai 60 cm....
tant'è che negli acquari marini non è il colore che aumenta la profondità di penetrazione ma piuttosto il tipo di fonte luminosa... e lo spettro di tale fonte... in genere un HQI con la stessa temperatura di colore di un T5 arriva più in profondità...

wylliecoyote
25-08-2011, 23:58
Infatti... suppongo che a livello di potenza (quindi lumen emanati) non ci sia paragone tra neon e HQI ... discorso analogo se generalizzando HQI si può definire punto (1-2 cm) mentre il neon emette i suoi 30w su una lunghezza di 90 cm... poi metti il riflettore che concentra i raggi mentre il neon irradia a 360°sul tubo... nonchè fenomeni come riflessione/rifrazione.. andiamo sul tecnico ;-) mi limito al mio esperimento banale : 2 tubi da 30w (4000 e 6500). nel mio acquario se voglio vedere bene accendo il 6500... il 4000 illumina poco

omeroped
26-08-2011, 00:11
Infatti... suppongo che a livello di potenza (quindi lumen emanati) non ci sia paragone tra neon e HQI ... discorso analogo se generalizzando HQI si può definire punto (1-2 cm) mentre il neon emette i suoi 30w su una lunghezza di 90 cm... poi metti il riflettore che concentra i raggi mentre il neon irradia a 360°sul tubo... nonchè fenomeni come riflessione/rifrazione.. andiamo sul tecnico ;-) mi limito al mio esperimento banale : 2 tubi da 30w (4000 e 6500). nel mio acquario se voglio vedere bene accendo il 6500... il 4000 illumina poco

si hai ragione... stiamo andando troppo sul tecnico e soprattutto OT :-D
in ogni caso non credo che ci sia una grossa differenza in fatto di illuminazione per piante poco esigenti come quelle elencate tra i 50 ed i 60 cm... la combinazione che hai consigliato va benissimo... (io monto un 4000 ed un 18000 ;-) )
sul fatto che col 6500 si veda meglio credo anche sia dovuto al fatto che risalta meglio i colori avendo più spettro e non "impastando" tutto nel giallo....

Rhodius
26-08-2011, 00:31
Grazie mille wylliecoyote! Perciò monto una plafo da 4 neon, avevo pensato proprio 2 da 4000 e 2 da 6500K. Non voglio andare sui 10000K perchè poi ho paura delle alghe e le evito come la peste! Ma perchè sconsigli i T8? A proposito, ho letto che neon tipo Osram o Philips sono uguali a quelli venduti dagli acquariofili, tipo Dennerle e compagnia bella... solo che costano molto di meno! Posso fidarmi?

wylliecoyote
26-08-2011, 15:03
Parere personalissimo:

Io avevo un gruppo e relative cuffie per 2 lampade T8 da 30w.. ero basso di luci ma anche raddoppiando arrivavo a 120w ... e su 200 e passa litri non potevo tenerci molte piante, per la plafo e con gasteropodi non mi fido molto quindi ho modificato l'impianto già esistente #36#
Appena ne ho la possibilità/esigenza prendo una plafo 4x39 T5 e taglio la testa al toro :-))
Piccola parentesidi poche righe: senza entrare nel dettaglio (ti invito a leggere sulle guide della sezione) i T5 sono più performanti e meno ingombranti, aggiungo che il reattore essendo elettronico scalda meno anche se è più delicato (occhio a condensa e acqua) -28
Se proprio vuoi una luce più "tenue" puoi usare 3 neon 4000°K e un 6500°K

Dimenticavo.. leggiti questo e fai le tue scelte a seconda di quello che riesci a trovare a buon mercato http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

IO ho usato 2 neon della Juwel perchè con la stessa lunghezza (90 cm) le T8 sono da 30w, le T5 da 39 mentre il fuori standard Juwel 45w (20 euro a neon però -43 )

Rhodius
26-08-2011, 19:32
Si, avevo già visto quella tabella... è molto utile, ma non ci sono i prezzi e poi non conosco la differenza tra "T5 Lumilux HO" e "HO costant" (perchè solo in queste due categorie ci sono i neon da 39W di 85 cm) :-)) . Credo cmq che la cosa più utile da fare sia andare materialmente in cerca di queste lampade.. Vediamo cosa trovo, speriamo bene!:-)