Visualizza la versione completa : aiuto con questa pianta
ho notato che ci sono delle macchioline marroni sulle foglie vi metto anche le foto, valori acqua kh 20 ph 7,5/8 no2 meno di 0.3 n03 assenti(provati con le strisce)
http://s2.postimage.org/2b5ufvwv8/110824_132214.jpg (http://postimage.org/image/2b5ufvwv8/)
http://s2.postimage.org/2b854r9k4/110824_132234.jpg (http://postimage.org/image/2b854r9k4/)
Ciao!
Allora, se la sfocatura non mi inganna, la tua pianta dovrebbe essere un Aponogeton madagascariensis #24.
Mi confermi l'identità?
sisi proprio quella, le foto sono state scattate con un cell mi scuso per la pessima qualità,,,
tenellus
25-08-2011, 10:21
A. madacascariensis vuole: acqua fresca (23°c circa) e tenera (intorno a 3 dKH) ed un po di NO3 servono!
ok ho letto la scheda ma volevo sapere che cosa sono quei puntini marroni sopratutto se èun deficit di qualcosa...
Dunque, in fotografia si vedono i classici fori che la pianta mostra naturalmente fra le nervature, ma la foto è sfocata e non si riesce a distinguere molto.
Dalle foto viste in piccolo, però, forse si possono notare dei piccoli ciuffetti neri... sbaglio? #24
Ciao, possiamo sapere anche se e come fertilizzi?
liquido della sera una volta alla settimana e pastiglie alternando pastiglie e liquido, nell'acquario ho anche la c02 con i lieviti. la pianta nn sembra soffrire ha sviluppato molte radici e sono ben visibili molte foglie nuove. più che ciuffetti marroni sono proprio puntini, e in certe foglie puntinate anche gialle intorno alle macchiette
Per curiosità, questi puntini riguardano solo le foglie più vecchie? Mi sembra sempre più un difetto nei micro o macroelementi... Poi i fertilizzanti Sera non sono proprio i più concentrati, il che depone a quest'idea... #24
si direi di sì riguardano le foglie vecchie perchè quelle giovani nn li hanno...
quindi nessuna idea di come porvi rimedio?
le foglie colpite si dintegrano.... l'ho visto oggi..
Escludendo(se mi confermi) problemi con pesci, temperatura o ambientamento della pianta(magari immessa da poco) secondo me è una carenza di elementi. Io passerei a Seachem, un protocollo più completo e performante di Sera... In particolare nel tuo caso userei il potassium e il trace per reintegrare il potassio(alla cui mancanza sono dovute le clorosi sulle foglie più vecchie) e i vari microelementi(le cui carenze possono favorire il processo di clorosi e generare inoltre altri problemi)...
ok grazie mille per l'aiuto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |