PDA

Visualizza la versione completa : abbassare il ph solo con torba


plays
23-08-2011, 19:41
sono alle prese con il mio primo acquario
(c'è la foto nel profilo)

Dopo i consigli preziosi ricevuti (soprattutto da berto) ho deciso di provare ad abbassare il ph con la torba. L'acquario è piccolo, quindi mi sembra una soluzione più stabile della co2 a gel.
Passo alle domande #12

1 non ho spazio nel filtro aqua ranger. Già è stato difficile... ci sono i cannolicchi fra le spugne.
Si potrebbe mettere un sacchettino con maglia finissima all'uscita del filtro (+ventosa) o dove c'è movimento d'acqua?

2 inizierò a fare cambi con osmosi più sali rapporto 1-2. Saranno sufficienti o è meglio avere una sale solo per KH?

Questi sono i valori misurati oggi ph 8,2 kh 5,5 gh 5,5

Grazie a chi risponderà

scriptors
24-08-2011, 09:03
inizierò a fare cambi con osmosi più sali rapporto 1-2. Saranno sufficienti o è meglio avere una sale solo per KH?

Esplicita che non si capisce cosa intendi dire.

ps. occhio a non far scendere troppo il GH

tommaso83
24-08-2011, 12:07
1 non ho spazio nel filtro aqua ranger. Già è stato difficile... ci sono i cannolicchi fra le spugne.
Si potrebbe mettere un sacchettino con maglia finissima all'uscita del filtro (+ventosa) o dove c'è movimento d'acqua?


Sì, si può fare. Fai un sacchettino piccolino all'inizio e controlla i valori dopo un paio di giorni..
;-)

plays
24-08-2011, 15:28
scriptors rapporto 1-2 intendo che i sali mi danno 1 di kh e 2 di gh.
Prima di mettere pesci devo imparare a tenere valori stabili, basta il sale kh/gh che ho?
O è meglio se mi regolo con due sali singoli?


Come torba credo la prenderò da qui, su quale posso orientarmi?
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=torba&page=1&sort=3a

-69

scriptors
24-08-2011, 16:04
Bisognerebbe capire cosa contengono i sali ... a me piace sempre usare acqua di osmosi ed i sali farmeli io ;-) (e con questo non dico che il prodotto che usi sia cattivo o meno, semplicemente non so cosa contiene)

Per la torba non saprei che consigliarti, non l'ho mai utilizzata, ne ho un sacchetto da 1kg comprato 4 anni fa. Forse, ma bisogna vedere il rapporto costo/benefici, sarebbe più comodo l'utilizzo dell'estratto di torba #24

Se hai qualche albero nelle vicinanze forse potresti 'torbare' con il fai da te ;-)

plays
24-08-2011, 16:32
è kh-gh della dennerle. Era per capire se la torba mi mangia kh o gh o entrambi
(quindi avere il sale per kh/gh, quello per kh e quello per gh)

Per la torba farò una breve ricerca. Per la soluzione "fai da te" ho la foresta intorno casa :-))

plays
24-08-2011, 20:20
aggiorno
ho cercato un pò di informazioni sull'estratto di torba. In pratica ha le stesse proprietà, quindi non rilascia fosfati, colora l'acqua etc

I vantaggi principali mi sembrano essere la comodità (per chi ha poco spazio) e l'effetto più immediato, nel senso che gli acidi umici sono già disciolti nel liquido. Chiedo... avrei meno possibilità di sbagliare perchè la torba agisce più lentamente sui valori?

Come svantaggi forse che rilascia sostanze però non ne assorbe
e il colore (a chi non serve)

Come quantità si parla di 1 ml per 10 litri. Ne avrei per secoli...

plays
28-08-2011, 20:07
finalmente ho preso la torba granulare, è quella della dennerle http://www.aquariumplants.ru/pic/tw/1284918705_3732_BioTorfPearls.jpg

Per la quantità indicano 250 ml di torba ogni 100 litri.
Una volta raggiunti i valori devo usarla anche per i cambi? (uso osmosi+sali)

La riduzione di ph/kh ho letto che avviene abbastanza in fretta... se la torba rimane nell'acquario continua ad abbassare o mantiene stabili i valori?

grazie :-)

Fabry1972
28-08-2011, 21:00
per esperienza la torba ti mangia kh e gh io mi ero trovato con questi valori a zero .

plays
28-08-2011, 21:07
anche reintegrando i sali? Io ho letto anch esperienze positive

Fabry1972
28-08-2011, 21:12
adesso l'acqua metto quella di osmosi, gli aggiungo i sali ,e con la co2 abbasso il ph al valore che mi serve

plays
28-08-2011, 22:10
purtroppo non posso mettere co2 (almeno a bombola)

Spero in altri suggerimenti, grazie

danny1111
29-08-2011, 01:29
se non erro la torba non dovrebbe minimamente muovere il gh. Solo il ph e in misura minore il kh.

Mi sembra strano quanto detto precedentemente...

plays
29-08-2011, 01:49
su questo non saprei, alcuni dicono solo kh, altri kh e gh...

cmq chiedevo: se la torba rimane nell'acquario (tipo un mese o per la sua durata) continua ad abbassare o mantiene stabili i valori?

Leggevo, ad esempio sul sito della Sera, che una volta abbassati i valori va rimossa... mi sembra un pò strano

tommaso83
29-08-2011, 08:35
A me in vasca funziona così: prima avevo pH 7,5 e KH e GH5. Ho messo la torba e dopo un paio di giorni (con acqua ambrata) ho rimisurato: pH 6,9, KH 4.5 GH5. E così sono da circa 20 giorni. Quando si rialzeranno i valori cambierò la torba, finchè resta così non tocco niente!
;-)

plays
29-08-2011, 17:33
beh è perfetto direi #36#
Che marca usi per curiosità?

Anche io ho kh/gh a 5 5,5

tommaso83
29-08-2011, 18:35
Era questa: http://www.consorziog5.com/prodotti-torfplus.html

plays
31-08-2011, 16:59
se il kh e gh dovessero abbassarsi troppo con la torba, quali sono dei valori considerati limite o comunque ottimali?

Ad esempio kh da 2 a 4, gh da 4 a 8 possono bastare? (con boraras e red cherry)

attuale kh e gh 5,5

Cursor
31-08-2011, 22:47
se il kh e gh dovessero abbassarsi troppo con la torba, quali sono dei valori considerati limite o comunque ottimali?

Ad esempio kh da 2 a 4, gh da 4 a 8 possono bastare? (con boraras e red cherry)

attuale kh e gh 5,5

Questi sono i valori che ho trovato per le red : GH: 8 ~ 15 PH: 6.5 ~ 7.5 KH: 6 ~ 10

Per le boraras ho letto di ph 6.5 e gh 2 - 5 ..

L'uso della torba va' fatto con cautela dato che appena inserita comincia a far abbassare i valori finche' non esaurisce il suo effetto e lì vedrai che il ph comincera' a risalire ... quello sara' il momento di sostituirala ma dovrai reintegrare gh e kh se no con la nuova dose andrai ad abbatterli ulteriormente in vasca .
Non c'e' una tempistica perche' dipende da molti fattori .. quantita' , qualita' ... l'unico modo per avere la soluzione sotto controllo e' monitorare continuamente .
Con l'estratto hai il potere acidificante e le proprieta "scurenti" senza avere problemi con i sali disciolti credo ...
Io sono passato alla co2 mi trovo meglio ... ( con controller per ph #36# ) e scurisco con foglie pigne e di tanto in tanto decotti ....

danny1111
01-09-2011, 02:17
Le red preferiscono di gran lunga acqua piu acida (ph 6,5 / 6,8) e tenera. Quel gh fino a 15 mi pare un tantino esagerato. Di certo non muoiono, però starebbero molto meglio in acque più tenere.

plays
01-09-2011, 21:39
bene ;-)

plays
03-09-2011, 18:00
oggi ho inserito la torba dennerle per la prima volta. Nelle quantità consigliano 250ml per 100litri.
Ho provato a mettere 60 grammi.

Se i valori si abbassano come va reintegrata l'acqua dei cambi con i sali?
Ad esempio... kh e gh vanno giù a 3,5-4 in vasca. L'acqua del cambio deve avere uguali valori o posso mettere un pò di più sali?

plays
05-09-2011, 19:58
dopo 3 giorni sta funzionando!

Sono passato da ph 8,4 kh 5 gh 5 >>> ph 7,2 kh 4 gh 4,5

Colore dell'acqua bellissimo

Ora terrò monitorati i valori #21

THIMOTY
08-09-2011, 12:23
oggi ho inserito la torba dennerle per la prima volta. Nelle quantità consigliano 250ml per 100litri.
Ho provato a mettere 60 grammi.

Se i valori si abbassano come va reintegrata l'acqua dei cambi con i sali?
Ad esempio... kh e gh vanno giù a 3,5-4 in vasca. L'acqua del cambio deve avere uguali valori o posso mettere un pò di più sali?

Ciao , fammi capire quindi 60 g corrispondono a 250 ml ???

plays
08-09-2011, 12:45
no, 60 grammi sono la quantità che ho usato su 35 litri netti.
Quindi ne ho usata meno di come indicato


Dopo aver provato forse anche 50 grammi sarebbero bastati...

THIMOTY
08-09-2011, 13:16
ah ecco , infatti mi sembrava strana la proporzione...