nigiz
23-08-2011, 17:55
Ciao,
scrivo per un problema che vorrei non diventasse problemone.
Circa 9 giorni fa mi sono accorto di escrementi lunghi e bianchi prodotti da una ancistrus femmina (diventata inappetente), l'ho isolata e per 7 giorni ho somministrato flagyl (mezza cp per l'acquarietto da 11 litri con areatore al massimo).
Per 5 giorni ha continuato a produrre una quantità considerevole di feci bianche a volte lunghe anche 25 cm!!! poi negli ultimi 2 giorni le feci sono diminuite ed ha ricominciato a mangiare e l'ho reintrodotta.
Ieri mi sono accorto di altre feci lunghe e bianche, l'altra femmina di ancistrus!!! col il ventre gonfio però (pensavo causa imminente deposizione...si è già accoppiata 2 volte negli ultimi mesi) e l'ho isolata.
Ho visto il secondo maschio (enorme ma nascosto) ed ho notato un forte gonfiore ed un accenno di scaglie sollevate, isolato.
Il punto è questo, possono i flagellati causare idropisia? dato che l'idropisia non ha cause sicure volevo avere indicazioni da esperti...prima vorrei curare e nel frattempo prevenire (acquario un po' sovrappopolato, ancora per poco, e nutrizione variegata).
In questi casi è da trattare anche tutto l'acquario (eviterei ma se è il caso...)
grazie #24
scrivo per un problema che vorrei non diventasse problemone.
Circa 9 giorni fa mi sono accorto di escrementi lunghi e bianchi prodotti da una ancistrus femmina (diventata inappetente), l'ho isolata e per 7 giorni ho somministrato flagyl (mezza cp per l'acquarietto da 11 litri con areatore al massimo).
Per 5 giorni ha continuato a produrre una quantità considerevole di feci bianche a volte lunghe anche 25 cm!!! poi negli ultimi 2 giorni le feci sono diminuite ed ha ricominciato a mangiare e l'ho reintrodotta.
Ieri mi sono accorto di altre feci lunghe e bianche, l'altra femmina di ancistrus!!! col il ventre gonfio però (pensavo causa imminente deposizione...si è già accoppiata 2 volte negli ultimi mesi) e l'ho isolata.
Ho visto il secondo maschio (enorme ma nascosto) ed ho notato un forte gonfiore ed un accenno di scaglie sollevate, isolato.
Il punto è questo, possono i flagellati causare idropisia? dato che l'idropisia non ha cause sicure volevo avere indicazioni da esperti...prima vorrei curare e nel frattempo prevenire (acquario un po' sovrappopolato, ancora per poco, e nutrizione variegata).
In questi casi è da trattare anche tutto l'acquario (eviterei ma se è il caso...)
grazie #24