egabriele
23-08-2011, 12:47
E' da diverso tempo che uso tale metodo, recentemente, stimolato da altre discussioni sull'argomento mi sono riguardato le teorie che mi sembrava aver compreso. Ma mi sfugge un particolare.
Fornisco bicarbonato di sodio (NaHCO3) e cloruro di calcio (Cl2Ca)
Nei coralli si forma carbonato di sodio (CaCO3).
in acqua rimane Na+ e Cl- (cloruro di sodio)
se bilancio quest'ultimo, devo inserire due moli di bicarbonato di sodio per ogni mole di cloruro di calcio.
Ma in questo modo non tutti i carbonati vengono usati per la formazione dei coralli.... dove vanno quelli in piu' ?
2 NaHCO3 + Cl2Ca = 2 (NaCl) + CaCO3 + .. avanza un H+ e un HCO3- direi...... come vengono gestite? diventano N2O e CO2 (acqua e anidride carbonica) ?
Fornisco bicarbonato di sodio (NaHCO3) e cloruro di calcio (Cl2Ca)
Nei coralli si forma carbonato di sodio (CaCO3).
in acqua rimane Na+ e Cl- (cloruro di sodio)
se bilancio quest'ultimo, devo inserire due moli di bicarbonato di sodio per ogni mole di cloruro di calcio.
Ma in questo modo non tutti i carbonati vengono usati per la formazione dei coralli.... dove vanno quelli in piu' ?
2 NaHCO3 + Cl2Ca = 2 (NaCl) + CaCO3 + .. avanza un H+ e un HCO3- direi...... come vengono gestite? diventano N2O e CO2 (acqua e anidride carbonica) ?