Visualizza la versione completa : Pterophyllum Rio Inirida
Ecco i miei Rio Inirida F3
http://s2.postimage.org/1vd959gro/image.jpg (http://postimage.org/image/1vd959gro/)
http://s2.postimage.org/1vde3vi90/PA1.jpg (http://postimage.org/image/1vde3vi90/)
http://s2.postimage.org/1vdhey78k/PA4.jpg (http://postimage.org/image/1vdhey78k/)
l'ultimo sulla destra ha avuto dei problemi di flagellati e non si è nutrito per un paio di settimane (nella foto era agli inizi ma gia si nota che è piu magro degli altri, le dimensioni sono quasi raddoppiate degli altri mentre lui è rimasto lo stesso ma ora dopo la cura ha ripreso a mangiare normalmente e sta riprendendo)
http://s2.postimage.org/1ve680en8/PA3.jpg (http://postimage.org/image/1ve680en8/)
Farò qualche foto aggiornata in questi giorni.
Paolo Piccinelli
23-08-2011, 08:35
Belli, bellissimi! #70
Avevo dei dubbi quando erano piccoli perchè le bande verticali non erano continue... invece ora sono davvero belli.
Grazie, ho un problemino legato ai valori attualmente per risolvere il problema di flagellati ho dovuto alzare un po' la temperatura e per evitare di abbassare troppo il livello di ossigeno ho messo una sprybar sopra il pelo dell'acqua ma questo ha portato un buon aumento del Ph.
Non avendo nessuna pianta non ho Co2 quindi ho pensato di torbare l'acqua dei cambi, non ho mai utilizzato la torba quindi ho fatto un po' le cose così.... per il momento ho preparato l'acqua (70 litri) e la sto facendo girare da qualche giorno con circa 1 litro di torba a fine settimana spero di avere un ph decente per fare il cambio e riportare le cose alla normalità.
Consigli?
Paolo Piccinelli
24-08-2011, 07:02
tieni il ph più basso possibile, è fondamentale mantenere la carica batterica al minimo.
I miei selvatici soffrivano tantissimo ph superiori al 6... questi sono F3 quindi meno sensibili, ma rimangono pur sempre acidofili. ;-)
Tenendo conto che ho un kh intorno a 4-4.5 tu cosa mi consigli, di fare come sto facendo ora torbando l'acqua dei cambi o cosa ? magari abbassare l'alcalinita ?(kh)
Paolo Piccinelli
24-08-2011, 08:58
mezzo chilo di torba nel filtro e lo cambi ogni mese... il kh andrà a 2 e il ph a 6 (circa, eh!) che sono valori ottimi
Ah, tu dici di filtrare anche la vasca e non solo l'acqua dei cambi ?
------------------------------------------------------------------------
O.T. mannaggia a te e quando non hai messo in vendita prima la tua vascona !!! sarebbe stata perfetta per me.
Paolo Piccinelli
24-08-2011, 10:08
OT metti in vendita la tua e fai lo swap! :-))
sì, meglio filtrare l'intero volume d'acqua... meno sbalzi!
Ecco un video fatto questa mattina dei miei piccoli (hanno meno di 4 mesi)
1dPpjV_oUiI
Paolo Piccinelli
25-08-2011, 07:39
splendido il legnozzo!
viene da Offanengo, vero? .-))
splendido il legnozzo!
viene da Offanengo, vero? .-))
oooohhhh yeahhhh !!!!
visto, innamorato (del legno non di Gianni), preso !!!
Pensavo di inserire qualche piantina di vallisneria gigantea, cosa ne dici gioverebbe alla tranquillità dei piccoli ? quando butto in vasca il cibo i satano diventano delle vere belve scatenate e con i loro movimenti spaventano un po' tutti anche se poi non attaccano mai nessuno.
Paolo Piccinelli
25-08-2011, 08:37
piuttosto delle galleggianti... eichornia o pistia sono ottime ciuccianitrati e fanno biotopo
eichornia la sto cercando ma non la trovo..... la pistia mi piacerebbe da impazzire quella grossa (ne ho vista grande quando una mano) ma trovo solo quelle miniaturizzate che pare lenma.
Paolo Piccinelli
25-08-2011, 10:24
l'eichornia ce l'ho io, però non posso spedirla
la pistia la trovi in giro... quella piccola se trova luce e spazio diventa grande.
ciao,
innanzitutto complimenti per la vasca e per la fauna!
volevo togliermi una curiosità se possibile, ma i piccoli sono stati allevati dai genitori o sono cresciuti separatamente?
Grazie Loc domani posto una foto panoramica.
Riguardo alla tua domanda (curiosa) non so dirti con esattezza, io so che li ho presi a 2/3 mesi di vita...... posso chiederti come mai lo vuoi sapere ?
Grazie Loc domani posto una foto panoramica.
Riguardo alla tua domanda (curiosa) non so dirti con esattezza, io so che li ho presi a 2/3 mesi di vita...... posso chiederti come mai lo vuoi sapere ?
certo!
avevo capito male il post precedente! pensavo li avessi allevati nella tua vasca cioè nati li, e se fosse stato così mi chiedevo come avessi fatto!
io è un pò che ci provo ma la mia coppia non riesce a portare avanti le covate, le uova preferiscono mangiarle, tutto qui! vorrei tanto vedere un po di avannotti e un po di cure parentali ma non ne vogliono sapere!!
ciao e grazie;-)
Guarda la questione è abbastanza complicata, se ti va di fortuna trovano le condizioni ideali o se ne sbattono di tutto e vanno avanti dopo qualche tentativo iniziale, se invece non sei fortunato ci sarà sempre qualcosa.... il pesce che li disturba, qualcuno che passa davanti e li disturba, poca luce la notte, ecc ecc..... devi avere pazienza e provare per farli stare a loro agio.
Se invece vuoi buttarti sull'allevamento artificiale con i piccoli separati allora il discorso è totalmente diverso.
Anzi per l'esattezza posso dirvi che questi che vedete nel video girato ieri hanno 12 settimane.
Guarda la questione è abbastanza complicata, se ti va di fortuna trovano le condizioni ideali o se ne sbattono di tutto e vanno avanti dopo qualche tentativo iniziale, se invece non sei fortunato ci sarà sempre qualcosa.... il pesce che li disturba, qualcuno che passa davanti e li disturba, poca luce la notte, ecc ecc..... devi avere pazienza e provare per farli stare a loro agio.
Se invece vuoi buttarti sull'allevamento artificiale con i piccoli separati allora il discorso è totalmente diverso.
Anzi per l'esattezza posso dirvi che questi che vedete nel video girato ieri hanno 12 settimane.
il fatto è che da quando hanno iniziato a covare, ho tolto tutti i pesci che avevo in vasca e ho lasciato solo la coppia di scalari e i cory, ma con pochi risultati.
la prima covata l'hanno fatta il 3 giugno e d'allora ho perso il conto di quante covate hanno mangiato, almeno una decina sto perdendo le speranze,.
non voglio fare l'allevatore, ma mi piacerebbe tanto godermi almeno una volta le cure parentali di questi splendidi pesci!
Qualche aggiornamento fotografico
http://s2.postimage.org/338p18f1g/Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/338p18f1g/)
http://s2.postimage.org/339xoqsdg/angolo.jpg (http://postimage.org/image/339xoqsdg/)
http://s2.postimage.org/33afvnlt0/branco.jpg (http://postimage.org/image/33afvnlt0/)
http://s2.postimage.org/33argf19g/sata.jpg (http://postimage.org/image/33argf19g/)
veramente bella!!
complimenti #25
la vasca sotto il mobiletto serve al rabbocco?
No la vasca dei cambi è di lato, quella è una vaschetta per i miei loricaridi
Un amico oggi mi ha messo un dubbio, è possibile che una diminuzione del KH dovuta al consumo da parte dei batteri possa portare ad un deterioramento delle pinne ? ovviamente a PH costante (6.8-7).
davide.lupini
30-08-2011, 21:42
Un amico oggi mi ha messo un dubbio, è possibile che una diminuzione del KH dovuta al consumo da parte dei batteri possa portare ad un deterioramento delle pinne ? ovviamente a PH costante (6.8-7).
escludo che possa essere il kh la causa del deterioramento, nel biotopo di origine il kh sanno a malapena cosa sia :-)) anche se sono la 3° generazione nata in cattività la fisiologia rimane quella di origine.
il deterioramento è dovuto ad altre concause, ad esempio una conducibilità alta, tu quanto hai? anche il ph alto porta allo sfilacciamento, loro sono pesci molto acidofili, un ph 6.8/7.0 và bene per uno scalare commerciale di infima qualità, per loro a mio giudizio un 6.3 è già alto.
a ph 6.3 tenevo i rio nanay f1 e i peruviani wild, mai avuti problemi di sfilacciamento, il kh era tra 1 e 2.
begli esemplari comunque #36#
In realtà sto mettendo i puntini sulle i, la corrosione a cui mi riferivo è nella parte finale della dosrsale che ora vi mostro cerchiata nel pesce singolo e dove invece nel gruppo manca agli altri... l'hanno persa e ora sta ricrescendo.
http://s3.postimage.org/q0bmkg78/PA_pinna.jpg (http://postimage.org/image/q0bmkg78/)
http://s3.postimage.org/q0gl6hok/PA3.jpg (http://postimage.org/image/q0gl6hok/)
davide.lupini
31-08-2011, 13:51
per quelle non mi preoccuperei, capita più che spesso che si danneggino qualche filamento, vuoi della dorsale o delle ventrali, al 99,9% ricrescono identiche a prima, vai a capire che fanno quando non li guardiamo.
da come avevi scritto pensavo proprio ad un deterioramento delle membrane tra i vari raggi, allora si c'era qualche problema ;-)
ehehe si in effetti mi sono reso conto dopo che scrivendo corrosione poteva sembrara la classica corrosione batterica, ma la perdita di questo..... segmento (non so come chiamarlo) finale ha influito sulla grandezza complessiva del pesce.
Ora si stanno piano piano ricostruendo, può essere un adattamento ai nuovi valori ?
Inquinanti non posso escluderli in quanto misuro solo NO3 e sono sotto i 25mg/l.... purtroppo non misuro la conducibilità non avendo un conduttivimetro, se non ricordo male l'avevo misurata tempo fa e da rubinetto mi esce a 350 o 380 ms.....
Il ph alto dici che può influire ?
davide.lupini
31-08-2011, 15:29
un conduttivimetro è un spesa che, se si tengono specie "particolari", alla lunga serve, alla fine con 30€ te la cavi con quelli a pennetta.
la corrosione se leggera come nel tuo caso può essere anche a causa del ph alto.
Hai ragione sul conduttivimetro.... pensa che lo avevo e l'ho venduto :P
Riguardo il segmento della dorsale sta ricrescendo a tutti... evidentemente è stato lo sbalzo di valori o stress da trasporto.
Maratoneta73
07-09-2011, 00:35
Veramente bellissimi i tuoi scalari....
La tua vasca che dimensioni ha?
Ma la torba (inserita nel filtro) consigliata da Piccinelli da mettere nel filtro Aiuta anche in presenza di Co2...
Ti rispondo a punti:
Non sono scalari
La vasca è un rio 400
La torba mi serve principalmente per abbassare il Ph nel tuo caso potresti provvedere con la CO2, ma la torba ha molteplici effetti benefici sulla vasca in generale..... però mi fa pensare che se hai CO2 hai anche piante, in questo caso potrebbe essere deleteria perchè ingiallendo l'acqua frena molto anche la luce.
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento, utilizzando la torba sia in acquario che nella cisterna di stabulazione dell'acqua sono riuscito ad abbassare il ph a livelli quantomeno accettabili.... il problema è che agisce molto lentamente e ad ogni cambio salgo di qualche decimo.
Potrei abbassare la durezza dell'acqua dei cambi ma finirei con l'impoverire troppo quella della vasca di carbonati..... Ph a parte c'è qualche controindicazione ?
O.T.da quando sto torbando ho avuto una bella sorpresa.... deposizione dei Satanoperca
Paolo Piccinelli
07-09-2011, 08:10
Io gli altum li tenevo con conducibilità 50 microsiemens/cm... in pratica kh zero.
A quel livello di durezza, la co2 è pericolosa perchè si rischiano forti sbalzi di ph... la torba invece fornisce un ottimo tampone per l'acidità.
Io gli altum li tenevo con conducibilità 50 microsiemens/cm... in pratica kh zero.
A quel livello di durezza, la co2 è pericolosa perchè si rischiano forti sbalzi di ph... la torba invece fornisce un ottimo tampone per l'acidità.
Ben tornato Paolo, ho visto el foto ieri sera... eri parecchio indaffarato :-D
I tuoi Altum (bellissimi spero di riuscire a fare un giretto per vederli dal vivo) sono wild, fattore secondo me molto determinante nel contesto valori.
La Co2 a direzze così basse agisce motlo velocemente quindi gli sbalzi sono pericolosissii, ma anche a durezze maggiori senza piante (come il mio caso) non la vedo una scelta azzeccatissima.... a meno che non voglio gasare i pesci :-D
Sono un po' indeciso se cambiare tipologia di radice, tu Paolo cosa ne pensi?
Visto che di colonna d'acqua ho 45/48 a seconda dei punti mi consigli una vasca piu alta ?
Come mai nel tuo articolo hai sconsigliato come inquilini i loricaridi ?
Paolo Piccinelli
10-09-2011, 18:59
La vasca, ovviamente, più alta è e meglio è... ma alla taglia attuale stanno benone dove sono.
I loricaridi li ho sconsigliati perchè sporcano parecchio ed hanno bisogno di alimentazione mirara... meglio dei cordoras che raccattano quello che sfugge agli angeli ;-)
Ok chiaro :) pensavo proprio ad un problema di natura caratteriale riguardo i (o nei confronti dei) loricaridi...... quello che cade..... non cade ci sono i satanoperca che lo divorano :D :D
Per una questione pratica dato che a fine mese starò via 1 settimana devo comunciare a fargli piacere il secco perchè non posso incaricare nessuno di nutrirli con il congelato, e non posso nemmeno permettermi di farli digiunare una settimana, sono troppo piccoli !!
Per cui mi sto attrezzando con il leofilizzato e sembrano apprezzarlo.
Aggiornamento:
http://s1.postimage.org/2jwl4ytfo/acquario4.jpg (http://postimage.org/image/2jwl4ytfo/)
http://s1.postimage.org/2jw1ainic/IMG_7077.jpg (http://postimage.org/image/2jw1ainic/)
http://s1.postimage.org/2jw694ozo/IMG_7111.jpg (http://postimage.org/image/2jw694ozo/)
Paolo Piccinelli
14-10-2011, 18:25
acquario fantastilioso!!! #25#25#25
Grazie !! e dei pescetti che mi dici vengono su bene? (qualche problemino me lo danno !!!)
bettina s.
14-10-2011, 19:54
(qualche problemino me lo danno !!!) che genere di problemino? si menano?sono difficili nel mangiare?
E' una vasca che starei a guardare per ore!!!#17
Si problemino a mangiare.... ma sono sulla buona strada.
Anche io mi fermo a guardarli ore, se ti mostro una panoramica delo spazio davanti alla vasca vedresti una poltrona dove io mi sieto a contemplarli..... il problema è che puntualmente mi addormento !!! tra il rumore dell'acqua e loro che nuotano belli pacifici la (mia) palpebra cala !! :-D:-D
davide.lupini
14-10-2011, 21:01
i "bamboli" vengono su bene #36#!
tra un pò è il caso che cominci a pensare di cambiare vasca che tra satano e altum prevedo spazi risicati :-D
Avevo gia preventivato che prima o poi sarebbe stata stretta.... spero per l'inizio del nuovo anno di avere abbastana soldi da investire.
Paolo Piccinelli
15-10-2011, 21:04
ricorda sempre 2 gocce di idroplurivit sul mangime... aumenta l'appetito e le difese immunitarie ;-)
#24 dici sul serio o è una battuta ?
royalblue
24-11-2011, 14:13
wow stupendi loro e stupenda la vasca! #25 hai pensato all'inserimento di qualche galleggiante completerebbe il biotopo...cmq posso chiederti dovei hai trovato questi f3 stupendi e quanti li hai pagati? perhcè io sono anni che sto cercando degli altum degni di questo nome ma a roma trovo solo peruviani che i negozianti provano a spacciare per altum.... :(
Qualche nuovo scatto
http://s8.postimage.org/vhx9emjqp/IMG_7911a.jpg (http://postimage.org/image/vhx9emjqp/)
http://s8.postimage.org/lynkl5w8h/IMG_7901a.jpg (http://postimage.org/image/lynkl5w8h/)
Paolo Piccinelli
20-12-2011, 22:17
Che nostalgia... Quanto mi mancano i miei angioletti!!! :-(
Li ho visti i tuoi qualche settimana fa.... sono ancora molto distante come dimensione i miei ma spero che ci arriveranno tra qualche mesetto :)
Hanno un caratterino bello pepato.... ma sono favolosi !! e ormai ho risolto anche i problemi di alimentazione ora mangiano tutto anche la spirulina.
------------------------------------------------------------------------
Vabbè eccone un altra con i suoi compagni di vasca...
http://s12.postimage.org/lpban7zft/IMG_7907a.jpg (http://postimage.org/image/lpban7zft/)
Paolo Piccinelli
20-12-2011, 23:16
Se stanno bene e sono ambientati mangiano di tutto.
MarZissimo
25-12-2011, 09:07
O_O Porca pupazza m'ero perso questo topic!
Ti faccio i miei più sentiti complimenti, la tua vasca è bellissima, così come gli abitanti ;-)
Grazie MarZissimo, non voglio dire che sono pesci che scopro ogni giorno perchè sembrerei esaltato ma capita spesso che mi sprprendono con i loro comportamenti..... anche se sono "solo" F3 hanno un carattere davvero incredibile.
Spero nei primi mesi dell'anno di riuscire a trovargli una casa piu degna.
Andrea1978
26-12-2011, 12:47
Volevo chiedere una cosa, ma 6 scalari convivono senza problemi con quelle 4 trote?
I miei Satanoperca (dico i miei perchè non so se sono ttuti così) sono molto pacifici, prima avevo dei geophagus ed erano molto irruenti quando era l'ora di mangiare...... il litraggio è un po' ristretto ma conto di aumentare qualche litro (se tutto va bene) nei primi mesi del prossimo anno.
Andrea1978
26-12-2011, 13:06
Quanti litri è la vasca? so che per una coppia di scalari ci vogliono almeno 150 lt, i satano non so di quanto abbiano bisogno...
Siccome qui si borrisce sempre chi sovraffola le vasche, oppure chi mischia specie che hanno bisogno di spazio dove spazio a sufficienza non ce ne è, allora volevo capire perchè in questo 3d nessuno ancora l'aveva fatto, non che io voglia farlo anzi non è assolutamente mia intenzione, ma siccome tempo fa sono stato messo in croce perchè in 150 lt avevo, e ripeto avevo, coppia di scalari e coppia di pulcher, mi chiedevo perchè qui tutti ti fanno i complimenti ad aver messo 6 scalari insieme a 4 "trote"..
Poi per il resto sono affari tuoi a me non cambia nulla, era solo per sapere...
------------------------------------------------------------------------
Per quanto possa essere pacifico un pesce resta il fatto che abbia bisogno del suo spazio..
Non metto in dubbio che tra loro non litigano, ma siccome qui si decanta sempre la legge che se il pesce non ha il suo spazio minimo può creare problemi di crescita, malformazioni, stress e chi più ne ha più ne metta... volevo solo capire come mai i tuoi pesci di queste esigenze non ne hanno bisogno e problemi nemmeno...
Non ho problemi a risponderti, solo una cosa quando parli di Satanoperca usa il loro nome dato che NON sono "trote" nemmeno con le virgolette.
Come ho detto sopra sono coscente che la vasca è un po' tirata per questo prevedo, finianze permettendo, di cambiarla prossimamente, comunque questa è 150x50x60h (48h di acqua effettiva) cm.
Non conosco la tua situazione o chi ti ha risposto a suo tempo, ma qualche anno fa avevo anche io una coppia di scalari in 150 litri ma non direi che erano stretti anzi.... mi pare una degna sistemazione.
Andrea1978
26-12-2011, 20:12
Si ora nel mio 150 lt ho la coppia di scalari, ma se parlo di metterci magari anche una coppia di ram oppure di pulcher per chiunque qui sarebbe un sacrilegio e ti danno addosso come se fossi uno che maltratta gli animali a calci e bastonate!!
Scusa non era mia intenzione offendere i tuoi pesci li ho chiamati "trote" per la grandezza.. non lo farò più.. :1:
Credo che avere 2 coppie di ciclidi nella stessa vasca sia un problema solo nel periodo di riproduzione.... poi dipende da che genere di ciclidi sono.
Nel tuo caso non so risponderti perchè ram e pulcher non li ho mai avuti.
Riguardo il nome i miei pesci non si offendono ma visto che insistevi a chiamarli così ti ho semplicemente corretto.
Paolo Piccinelli
26-12-2011, 21:38
Andrea, mi sa che stavolta hai preso il classico granchio ;-)
In quel litraggio i pesci di Cartiz ci stanno a meraviglia... tu non pui saperlo perchè non ne conosci le abitudini, infatti li chiami trote.
Quei Pterophyllum (non sono scalari, o almeno non sono ancora stati catalogati come tali) occupano la parte superiore della vasca e non vanno quasi mai in prossimità del fondo, nemmeno per raccogliere il mangime caduto.
Le Satanoperca al contrario sono sifonatori del fondo e si nutrono rovistando fra la sabbia, quindi se ne infischiano di cosa succede nella parte superiore della colonna d'acqua.
Tornando alla tua vasca, 150 litri per una coppia di scalari possono andare, anche se personalmente i miei li tenevo in 300.
Quello che non va (o meglio, che ci va sforzato) sono i pulcher assieme a loro sempre in quel litraggio.
Resta il fatto che appena mi sarà eononomicamente possibile cambierò la vasca con una piu adatta :-))
Paolo Piccinelli
26-12-2011, 22:17
per quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno ;-)
per quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno ;-)
Ma che scherzi.... ho usato questa massima per molto tempo in firma su alcuni forum, mai sentita verità piu giusta !!
:-D:-D:-D
Andrea1978
27-12-2011, 01:07
Quello che non va (o meglio, che ci va sforzato) sono i pulcher assieme a loro sempre in quel litraggio
Infatti su vostro consiglio li ho tolti...
Inizio OT ... HELP HELP Paolo puoi venire un secondo in "tecnica dolce", c'è un mio 3d, ho bisogno di aiuto sto sclerando ... Fine OT
Ciao Cartiz,acquario veramente spettacolare!
Dato che sono molto interessato ad un layout del genere,mi dici che cosa hai utilizzato per l'allestimento?(Tralasciando ovviamente quel legno stupendo e la sabbia fine)
Utilizzi qualche areatore?
Ancora complimenti!
Non utilizzo nulal di particolare, solo la radice (che è un unico blocco e non sono piu legni incastrati), il fondo non è sabbia fine perchè con i satanoperca avrei avuto costantemente nebbia in vasca per cui ho optato per un ghiaietto fine (0.2/0.5) che non crea problemi ai filtratori dei satano ma che allo stesso tempo non resta molto in sospensione ma ricade velocemente.
C'è un aeratore, se vai a pagina 4 c'è una foto panoramica dell'acquario e se noti sulla sinistra si vedono le bolle, ci sono 2 filtri posti ai lati opposti della vasca, non avendo piante la luce è un solo neon T8 da 30W tanto la sabbia bianca riflette abbastanza bene dando una buona illuminazione.
Stop non c'è altro.
Sei stato gentilissimo!
Ti ringrazio :)
Di nulla, se c'è altro che vuoi chiedere non ho segreti :-D
Aggiornamento, non recentissimo ma almeno si vede un po' di crescita
http://s7.postimage.org/rk0j0gpgn/image.jpg (http://postimage.org/image/rk0j0gpgn/)
davide.lupini
26-03-2012, 09:52
belli! dimensione attuale?
Paolo Piccinelli
26-03-2012, 09:58
meravigliosi... che voglia che mi fai venire... #13
bettina s.
26-03-2012, 10:02
Cartiz metti la foto nella gallery degli scalari selvatici ;-)
Grazie, i 2 della foto sono tra i piu belli e grandi così ad occhio (attualmente) direi che siamo aui 7/8 cm di corpo e una ventina con le pinne..... ma sono ancora giovincelli non hanno nemmeno 1 anno di vita, spero che crescano ancora di piu.
Purtroppo invece un paio del branco per continui problemi di alimentazione sono rimasti piccini.... ma ormai non so piu cosa fare ho provato di tutto.
Paolo ma chi te l'ha fatto fare a mollare !!!!
------------------------------------------------------------------------
Cartiz metti la foto nella gallery degli scalari selvatici ;-)
Non sono selvatici, sono F3.
Ad ogni modo appena posso fare delle foto aggiornate metterò nella galleria Pterophyllum NON scalare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |