PDA

Visualizza la versione completa : Cambio acqua


Matty1184
22-08-2011, 12:13
Sto iniziando ad imparare a gestire il marino... ora ho il dubbio per i cambi dell'acqua...
ho un impianto di osmosi inversa per il mio dolce e volevo sfruttarlo anche per il marino...
volevo qualche informazione (dosi e tempi) per la miscelazione del sale etc etc...
da dove devo iniziare???

egabriele
22-08-2011, 12:30
Con l'osmosi parti bene.
il sale nel tropicale puo' essere da 33 a 35 g/litro (costante, non variabile, ma un valore tra questi) cosa che si puo' misurare con il densimetro (meno affidabile) in tal caso occorre un valore tra 1022 e 1024, o un rifrattometro (piu' affidabile, se ne trovano intorno ai 50€), in tal caso si misura la gravita' specifica e si deve ottenere un valore tra 1,025 e 1,027 se non ricordo male.

Ovviamente se scegli di usare il valore di 35 g/litro, dovrai mettere circa 35 g per ogni litro di acqua. Il circa e' dovuto al fatto che una volta aperto, per quanto si stia attenti, il sale assorbe umidita' e si pesa acqua insieme al sale. Quindi la procedura corretta e' mettere 35 g per ogni litro, misurare, e aggiustare.

tempi: il sale mescolato con l'acqua di osmosi deve avere il tempo di trovare un equilibrio corretto tra i vari ioni e tra la soluzione di ossigeno e CO2 dall'atmosfera.
Deve quindi essere tenuto in contnuo movimento ocn una pompa o con un areatore per minimo 6 ore dalla sua soluzione in acqua.
In condizione di emergenza (cambio urgente) si puo' scendere a 2 ore, ma e' da riservare a casi di emergenza.

Ultima cosa: prima l'acqua nel recipiente, poi il sale.

Matty1184
22-08-2011, 12:44
ok perfetto... quindi mi devo procurare un rifrattometro (consigli) per misurare la quantità di sale disciolta...
per i tempi minimo una mezza giornata in movimento... fin qua ci siamo!
una domanda, forse stupida.... nel dolce "tagliavo" l'acqua per avere PH, KH e GH desiderati... in questo caso invece no?
il Kh sarò di sicuro più basso di 8... e il ph è a 7...

egabriele
22-08-2011, 13:57
ok perfetto... quindi mi devo procurare un rifrattometro (consigli) per misurare la quantità di sale disciolta...
per i tempi minimo una mezza giornata in movimento... fin qua ci siamo!
una domanda, forse stupida.... nel dolce "tagliavo" l'acqua per avere PH, KH e GH desiderati... in questo caso invece no?
il Kh sarò di sicuro più basso di 8... e il ph è a 7...

Per quanto riguarda l'acqua salata sintetica, se parti da un buon sale (con cerca trovi almento 3/4 topic intitolati "il miglior sale") ottieni automaticamente KH e PH buoni, i valori esatti dipendono dal sale. il KH di solito sta tra 7 e 8 ed il PH deve stare piu' altinto... diciamo tra 7.8 e 8.3 a spanne, ma non li prendere come limiti esatti.
il PH non l'ho mai misurato sul acqua salata appena fatta.

un Ph basso nel marino di solito e' legato a troppo inquinamento e/o poca ossigenazione dell'acqua.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312870&highlight=miglior+sale
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309820&highlight=miglior+sale
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299916&highlight=miglior+sale

Matty1184
22-08-2011, 14:17
Gabriele, Grazie mille delle info che mi hai dato... ho visto i topic e in particolare la tabella che avete fatto, dove trovo la maggior parte di sale e il relativo comportamento una volta sciolto in acqua....
per il ph ci penserà l'aereatore in vasca a questo punto ad aggiustarlo...
per il kh il sale fa la sua parte...
una domanda...
come penso tutti, x motivi di lavoro, ci potrà capitare di fare l'osmosi, prepare la soluzione, attendere e poi non avere il tempo per effettuare il cambio...
come vi comportate in questo caso? quanto può restare l'acqua nelle taniche?
ovviamente sono casi del tutto eccezzionali, ma capitano...

in più su in 180 lt lordi, ogni quanto è consigliato il cambio dell'acqua e in che misura?
ora è popolato solo da pesci, nessun corallo...

ALGRANATI
22-08-2011, 15:56
io rimarrei su cambi del 10% ogni 15 20 giorni