Visualizza la versione completa : consiglio per stabilizzare kh
avendo un consumo di circa 3 punti a settimana del kh su 200 litri con prodotti come kent a+ b è fattibile o ne serve quantita industriali ?
eventualmente altri prodotti simili?
grazie
ALGRANATI
21-08-2011, 12:48
è fattibilissimo ma tieni conto che a un certo punto ti converrà mettere un reattorino di calcio
non avendo questi prodotti non ho idea della quantita su 200 litri, meglio kent a b oppure grotech 1 2 oppure kent reactor?
sono in studio per un reattore ma vorrei capire come collegarlo non avendo sump , posso sfruttare la risalita del askoll pratiko 200 oppure devo mettere una pompa dedicata? quale
grazie
si , puoi gestire , però con il reattore alla lunga risparmi... adesso fa qualcosa di simille anche la seachem , bene o male sono tutti la stessa cosa , valuta tu quello che ti conviene ...
grazie Fappio e Algranati , cercavo qualche cosa di automatico tipo peristatiche o reattore ( non ho idea se i miei consumi siano notevoli o meno da gestire con prodotti , al momento uso i saechem , sono ancora in fase di studio ma il kh va giù in fretta ) avendo sto pratiko 200 della askoll che mi mantiene la superfice limpida essendo senza sump posso collegare alla risalita un eventuale reattore tipo bubble 100 ? oppure mi prendo la coppia di peristatiche della acquamedic gestite dalla sua centralina e uso prodotti appositi?
grazie
se devi comprare le peristaltiche , allora compera un reattore , una mano te la do io ....
grazie Fappio oggi vado in torino a prendere un prodotto tipo kent a+ b cosi mi faccio un idea della quantita per mantenere stabili i valori ieri il kh era 9 oggi è 8 !! , nel frattempo valuto come eliminare il pratiko askoll 200 che mi serve solo per pescare dalla superfice e renderla pulita in modo da ricavare più spazio sotto per mettere un eventuale reattore
ciao
il pratiko , non ti serve ....posta una foto della vasca ?
ho trovato il kent a+b dice 10ml al giorno su 200 litri, ma dipende da vasca a vasca penso, provo tanto per togliermi ogni dubbio a valutare come tampona e in quale quantità.
Il reattore pensavo un bubble 100 ma forse grotech rimane più compatto oppure...? , la sonda ph è consigliabile ? se si quale ? e come la taro e monto ?
Secondo un mio ragionamento se lo prendo giusto o quasi potrei tenere il rubinetto più aperto cosi si intasa meno facilmente ! rischio però che più avanti non riesca a compensare
Se tolgo il pratiko potrei mettere al suo posto una pompa da esterno che faccia circolare l'acqua sfruttando i tubi già presenti e mettere sempre un t da 16 mm con uscita da 4- 6 mm ? per alimentare il reattore ( una curiosità, scusa , ma nel reattore se esce 1,5 litri ora ne entrano altrettanti e se metto una pompa per alimentarlo ha bisogno sempre di un t per scaricare e girare bene?)
Posto della foto , devo ancora togliere delle alghe coralline dal vetro anteriore ( vado un po alla volta ma cavolo se sono dure e comunque il vetro rimane leggermente rovinato sotto) fatto questo mettero sul davanti della sabbia viva
http://s3.postimage.org/f4liepqc/DSC_0005.jpg (http://postimage.org/image/f4liepqc/)
http://s3.postimage.org/f5quue2s/DSC_0010.jpg (http://postimage.org/image/f5quue2s/)
http://s3.postimage.org/f67e7v0k/DSC_0011.jpg (http://postimage.org/image/f67e7v0k/)
http://s3.postimage.org/f72tfgec/DSC_0014.jpg (http://postimage.org/image/f72tfgec/)
ciao sergio
si la+b , va dosato in base al consumo ... un medo facile , e quello di valutare solo la kh , mantieni la kh a circa 8 dosando entrambi i componenti in ugual misura ... il reattore si può valutare , la sonda non è indispensabile , lavorando ermeticamente , potresti metterlo al posto del pratiko ....
perfetto da domani provo a dosare cosi valuto bene i consumi
Scusa ma per alimentare il reattore devo mettere una pompa e sfrutterei i tubi esistenti del pratiko ma se il reattore processa 1,5 litri ora perchè la pompa non si rompa devo comunque usare un t per rimandare in vasca quello che avanza , giusto? poi il reattore ha di suo la pompa per far girare l'acqua al suo interno
Unico dubbio di questo sistema ci vorrebbe qualcosa in serie al tubo che scende per pulire l'acqua ( anche se è comunque pulita) tipo un filtro cilindrico che va alla pompa a secco messa al posto del pratiko, o è una cosa inutile?
grazie Fappio
ciao Fappio ho messo 12 ml di kent a 12 di b ma è sceso ancora di 1 punto ora ho messo il buffer kh della sachem e vediamo domani , per portarmi avanti ho messo un post in tecnica per consigli su reattore , io pensavo a dei bubble tipo 100 oppure 120 e per comodita usare una sonda con relativa centralina ma a parte quello letto da una settimana a sta parte ho ancora parecchi dubbi.
Mi servirebbe una lista di cosa ordinare , per montarlo ho abbastanza manualità in generale
Grazie
il test della kh fallo dopo qualche ora ... per il reattore , ti seve una pompa di carico che posizionerai in vasca e poi riscarichi nella stessa ... la pompa anche se gira strozzata , non si guasta , anzi sforzando di meno consuma meno ....
Il test lo fatto a mezzogiorno avevo 6 ho messo kent a b 12 ml per vedere se stablizzava ma stasera era a 5 , ho messo del buffer sachem,
Per caricare il reattore metterei una pompa da esterno al posto del pratiko ( sfrutto i tubi attali di pescaggio e ritorno in vaaca ) e sulla mandata metto un t , pensavo una pompa a secco sui 2000 litri (dovrebbe funzionare penso? )
I l problema e la lista della spesa cioe cosa ordinare : un bubble 100 oppure 120 e poi quale sonda ph con centalina , quale regolatore ecc
Pensavo di utilizzare il sito acquariumline ( avevo preso gia altro e a parte la velocita tutto sommato mi ero trovato bene ) se linki cosa serve o fai un elenco
Grazie , ciao sergio
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |