Entra

Visualizza la versione completa : Fungia che mangia


aleics
11-04-2005, 11:47
Allego foto di una fungia arancio che sta in fase di ingerimento....ma di AGLIO!
Ogni tanto lo faccio a pezzi e lo allego al cibo, ma stavolta invece che mangiarselo il flavescens o gli zohantus, se l'e' pappato la fungia.
La foto l'ho fatta con il cellulare, pero' si capisce!
L'altra rosa invece "digerisce" costantemente verso le 20.00 emettendo nell'acqua una svampata di polvere rosa. Mah...

Quest'ultima appena riesco la fotografo.

lelef
11-04-2005, 12:41
capitato anche a me,ingerisce quello che capita ,sabbia a parte che si scrolla di dosso(al rallentatore)
attento però che le devi appoggiare su un fondo sabbioso ,non sulle rocce altrimenti cresce deforme!

aleics
11-04-2005, 12:45
In che senso deforme.
Ho sempre sentito che e' meglio farle circolare l'acqua attorno al meglio, quindi ho pensato su queste roccie piatte che essendo un po' in diagonale mi permettono di vederle al meglio da fuori.
E' vero che ho la sabbia medio-grossa quindi passerebbe anche li la corrente, pero'...
Poi mi han detto che se non gli piace il posto si sposta pian piano, no?

lelef
11-04-2005, 13:16
Te lo dico per eperienza ne ho una bella grossa e il suo figlioletto.
Quella piccola che cresce più rapidamente ha trovato (crescendo appunto) sulla sua strada un sassetto e per scavalcarlo è cresciuta storta, ora l'ha ormai superato ma ,il "bozzo" è rimasto.
Per quanto riguarda la corrente pare ne gradiscano parecchia.
Non si sono mai spostate di un millimetro e non credo siano in grado di farlo.

aleics
11-04-2005, 13:50
Perdona la domanda stupida. Ma per la riproduzione non ha bisogno di un "compagno"? Lo fa per simil-scissione? O come fa?

Grazie

***dani***
11-04-2005, 14:06
si spostano... ed anche abbastanza velocemente, dato l'animale, se vogliono.
Non ha bisogno del compagno per la riproduzione.

aleics
11-04-2005, 14:09
Grazie.
Quindi per la riproduzione. Alcuni han scritto che all'inizio sembra che la fungia sofra quasi a morire poi ne sforna uno vicino. Ma come fa?

***dani***
11-04-2005, 14:17
c'è un fotoreportage di pascal nel vecchio forum...

aleics
11-04-2005, 14:24
Ah....
Allora sento Pascal, perche' non so come rintracciare ne' il vecchio forum, ne' questo fotoreportage.

Grazie

Pascal
11-04-2005, 16:01
Questa è stata la mia esperienza:

Parte 1 (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=1107&highlight=fungia)
Parte 2 (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=8636&highlight=fungia)
Parte 3 (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=14868&highlight=fungia)

Purtroppo sembra andato perso il post che per prima avevo messo nel forum, ossia di quando la fungia dava i primi segni di sofferenza (post-caduta?).
Mi sembra di ricordare che il forum era stato cambiato proprio in occasione di quel mio post e gli ultimi topic erano andati persi, tra cui il mio.

Se cerchi altre foto della fungia le trovi QUI (http://on-off.no-ip.com/Fotografie/Acquario/Marino/Fungia/). Si tratta di una specie di reportage fotografico. Se a quest'ultimo link non vedi nulla è perchè ho il pc spento e devi quindi aspettare che sia acceso, difatti il link non è ad un sito ma è un link diretto al mio pc.

Pascal
11-04-2005, 16:08
Dimenticavo... La fungia mettila sempre sul fondo, dagli molta luce, corrente media e se l'acqua non è troppo pulita non alimentarla direttamente. Qualche fiocchetto di artemia che gira nell'acqua se lo cattura lei.
Toccala il meno possibile.
Finchhè è appiccicosa/viscida non hai di che preoccuparti, vuole dire che sta bene.
La mia è un anno che non l'alimento più (l'ho venduta la settimana scorsa a dire la verità) e sta da dio, i figli pure.

aleics
11-04-2005, 16:17
Mi ricordavo il tuo post.
Bellissime foto e bellissima fungia.
Solo che sulla sabbia, o ghiaia che e' meglio nel mio caso, non ci sta perche' quando pulirei il vetro con la spugnetta ci picchierei dentro: una striscia di sabbia sottile tra la roccia e il vetro.

Grazie
Aleics

aleics
11-04-2005, 16:26
Dimenticavo: quanto era grande la fungia che mi son perso questo dato?

Grazie

Pascal
11-04-2005, 16:55
La fungia era un pò più piccola di un Compact Disc.
Anche io ce l'avevo vicino al vetro frontale, sulla ghiaia.
In effetti neanche da me ci passava la calamita e quando dovevo pulire il vetro non riuscivo a farlo bene perchè sennò scontravo la calamita con la fungia.
Quindi pulivo un pò come potevo e una volta ogni tanto andavo con un raschietto (tipo quello da togliere il ghiaggio dal vetro dell'auto, però con una lama) che è più sottile e riuscivo a pulire per bene il vetro.
Se la metti in alto prima o poi ti cade e si rompe qualche lamella interna.
La mia era atata ferma per un sacco di tempo e poi senza preavviso alcuno è caduta giù dalle roccie per 3 volte consecutive.

aleics
11-04-2005, 16:57
Ok. Capito l'antifona.

Grazie

aleics
13-04-2005, 16:09
Ho letto diversi siti esteri che parlavano di riproduzione di fungie e tutti, affermano che in acquario si riproduce solo dopo che si sono danneggiate.

In pratica si riproducono solo quando si sentono in fin di vita e quindi devono garantire la continuazione della specie.

E che? Devo farla cadere anch'io dalle roccie come te? #24

Pascal
14-04-2005, 02:39
Probabile... Moltissimi coralli hanno questo comportamento...
Solo che se ti va male muore...
Io non rischierei...

aleics
14-04-2005, 11:12
NO CERTO!!!!
Scherzavo!

Non farei mai del male a qualsiasi cosa ho nella vasca.

Pensa che mia moglie non mi lascia prendere qualsiasi pesce che possa cibarsi dei "capellini"....spirografi spontanei delle roccie...o anche i paguri per la possibilita' che uccidano le turbo!

Pascal
14-04-2005, 13:38
Non dicevo certo di cercare di ucciderla, mi riferivo ad un eventuale "ferita" per indurla a figliare.
Ho scritto ferita tra virgolette perchè la intendo come la talea per il sarco... E' una ferita ma non uccide nessuno, anzi...