Visualizza la versione completa : Longevità ed affidabilità Test a reagente
ROCCO988
19-08-2011, 19:34
Salve ragazzi!
in questi giorni mi sono allarmato per il PH della mia vasca, salito fino a 8.5
mi sono recato in negozio, ho fatto analizzare li l'acqua con dei test a striscette e il risultato è stato 7.2...il negoziante insisteva dicendomi che loro a malapena riescono a mantenere un PH pari ad 8 nelle vasche marine in esposizione...mi ha altresì detto che i test a reagente dopo 2-3 mesi dall'apertura sono da buttare, in quanto i composti chimici reagenti si ossidano rendendo inattencibile il risultato dell'analisi.
Al contrario, a suo dire, i test in striscette sarebbero affidabili e duraturi...
cosa ne pensate?
ho una valigetta Sera Aquabox test completa di tutto, davvero secondo voi è da buttare?
grazie a tutti
Salve ragazzi!
in questi giorni mi sono allarmato per il PH della mia vasca, salito fino a 8.5
mi sono recato in negozio, ho fatto analizzare li l'acqua con dei test a striscette e il risultato è stato 7.2...il negoziante insisteva dicendomi che loro a malapena riescono a mantenere un PH pari ad 8 nelle vasche marine in esposizione...mi ha altresì detto che i test a reagente dopo 2-3 mesi dall'apertura sono da buttare, in quanto i composti chimici reagenti si ossidano rendendo inattencibile il risultato dell'analisi.
Al contrario, a suo dire, i test in striscette sarebbero affidabili e duraturi...
cosa ne pensate?
ho una valigetta Sera Aquabox test completa di tutto, davvero secondo voi è da buttare?
grazie a tutti
Leggerai ovunque che i meno affidabili sono i test a striscette, quelli a reagente hanno una scadenza, ma sicuramente non perdono efficacia in un paio di mesi, se ben conservati.
ROCCO988
20-08-2011, 02:14
Salve ragazzi!
in questi giorni mi sono allarmato per il PH della mia vasca, salito fino a 8.5
mi sono recato in negozio, ho fatto analizzare li l'acqua con dei test a striscette e il risultato è stato 7.2...il negoziante insisteva dicendomi che loro a malapena riescono a mantenere un PH pari ad 8 nelle vasche marine in esposizione...mi ha altresì detto che i test a reagente dopo 2-3 mesi dall'apertura sono da buttare, in quanto i composti chimici reagenti si ossidano rendendo inattencibile il risultato dell'analisi.
Al contrario, a suo dire, i test in striscette sarebbero affidabili e duraturi...
cosa ne pensate?
ho una valigetta Sera Aquabox test completa di tutto, davvero secondo voi è da buttare?
grazie a tutti
Leggerai ovunque che i meno affidabili sono i test a striscette, quelli a reagente hanno una scadenza, ma sicuramente non perdono efficacia in un paio di mesi, se ben conservati.
in realtà non mi fido minimamente delle striscette :)
i reagenti li ho da febbraio/ marzo circa, sempre chiusi, nella valigetta chiusa e conservata in un cassetto chiuso...dovrebbero essere integri...credo che possa fidarmi no?
Hanno indicata una data di scadenza? Tu non li hai da molto ma magari il posto dove li hai presi sì.....e sempre meglio prendere quelli con scritta la data di scadenza.
ROCCO988
20-08-2011, 02:34
Hanno indicata una data di scadenza? Tu non li hai da molto ma magari il posto dove li hai presi sì.....e sempre meglio prendere quelli con scritta la data di scadenza.
scadono a gennaio 2014.
comunque domani analizzo acqua RO di un altro negozio, cosi vedo se effettivamente l'acqua del negoziante da cui mi rifornisco abitualmente è una fregatura...era proprio quell'acqua ad avere già un PH di 8.5
domani verifico...
Ahi....sento puzza di fregatura.....l'acqua di RO ha ph basso.
ROCCO988
20-08-2011, 02:51
questi sono i valori registrati due giorni fa:
PH 8
GH 8
KH 5
NO2 0mg/l
NO3 30mg/l
con un KH cosi è strano che il PH sia 8 e più...non trovi?
questi sono i valori registrati due giorni fa:
PH 8
GH 8
KH 5
NO2 0mg/l
NO3 30mg/l
con un KH cosi è strano che il PH sia 8 e più...non trovi?
Che è questa l'acqua da RO?
Freezer2k
20-08-2011, 11:39
no sono i suoi valori in vasca
ROCCO988
20-08-2011, 15:14
questi sono i valori registrati due giorni fa:
PH 8
GH 8
KH 5
NO2 0mg/l
NO3 30mg/l
con un KH cosi è strano che il PH sia 8 e più...non trovi?
Che è questa l'acqua da RO?
sono i valori in vasca, ma l'acqua di RO presentava un ph pari ad 8!!!
ho preso acqua da un altro negoziante, ora la analizzo e vi faccio sapere...
scriptors
20-08-2011, 18:20
misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura :-D)
Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)
Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.
I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto ;-)
ROCCO988
20-08-2011, 20:22
misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura :-D)
Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)
Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.
I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto ;-)
quindi devo per forza munirmi di un acidificante...comunque per curiosità ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono questi:
pH: 5.5
gH: 4
kH: 5
ottima per ramirezi e cardinali, giusto?
misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura :-D)
Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)
Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.
I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto ;-)
quindi devo per forza munirmi di un acidificante...comunque per curiosità ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono questi:
pH: 5.5
gH: 4
kH: 5
ottima per ramirezi e cardinali, giusto?
Si, ma non è acqua osmotica.
ROCCO988
20-08-2011, 20:32
quindi anche se faccio dei cambi con questa acqua il pH inevitabilmente mi tornerà a livelli critici...giusto?
quindi anche se faccio dei cambi con questa acqua il pH inevitabilmente mi tornerà a livelli critici...giusto?
Onestamente mi sono perso, qual'è il problema, quali sono i valori (tutti vasca, rubinetto, ro cambi), cosa vuoi ottenere?
Detto questo tieni presente che il PH non rispetta leggi rigide, ma se ne può solo ipotizzare la variazione (senza essere precisi intendo).
ROCCO988
20-08-2011, 21:26
deviamo tutto qui, tutta la discussione su valori ed il resto è finalizzata all'introduzione di una coppia di ramirezi :)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061068388#post1061068388
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |