Visualizza la versione completa : Nome alghe
Mad_Carpenter
19-08-2011, 14:27
ecco due fotine, di alcune alghe, che hanno invaso le piante:
http://img220.imageshack.us/img220/5070/problemaalghe1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/problemaalghe1.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/2748/problemaalghe2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/problemaalghe2.jpg/)
come si chiamano? :)
berto1886
19-08-2011, 23:13
le prime sono alghe verdi filamentose e molto spesso proprio come nel tuo caso crescono in mezzo al muschio rovinando tutto... quelle nere sono BBA
Mad_Carpenter
20-08-2011, 21:17
le filamentose sulle foglie delle piante le riesco a levare, ma ahimè, quelle sul muschio, niente , c'è qualche altro modo per levarle?
berto1886
21-08-2011, 00:35
prendi un bastoncino e crea un piccolo "uncino" ad un apice (io usavo uno "stuzzicadenti" da spiedino al quale rompevo un apice creando una specie di forcella) e le arrotoli come gli spaghetti!
Mad_Carpenter
21-08-2011, 15:04
ok grazie mille, ora proverò a fare cosi, e poi ci metterò un pò di sugo :-D
per le bba, ho messo la co2 con 40 bolle al minuto, vediamo un pò ! Tanto non ci sono pesci dentro!
berto1886
21-08-2011, 21:46
prego, occhio con la CO2 che soffochi i batteri!!
Mad_Carpenter
22-08-2011, 01:58
azz non lo sapevo, ho diminuito a 30 bolle al minuto, su un 300 litri, potrà andar bene, speriamo che i batteri, siano salvi :D
ma perchè nella scheda della BBA, uno dei metodi, è la co2 a manetta? ovvero raddoppiare la dose di co2?
Paolo Piccinelli
22-08-2011, 11:25
la concentrazione consigliata di co2 è 25 mg/litro, che puoi verificare usando la tabella ph-kh-cos che trovi sul portale.
puoi portarla per brevi periodi fino a 40 mg/litro, ma con il gran caldo non lo farei.
Mad_Carpenter
22-08-2011, 14:17
ok ora proverò a vedere la tabella grazie mille :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |