PDA

Visualizza la versione completa : Quali caridine?


mouuu11
19-08-2011, 13:16
Ciao a tutti .. ho da poco allestito un 35 litri per adesso è in maturazione, quando andrò a cesena voglio però comprare delle neocaridine per quest'acquario..
Per adesso ha un filtro interno piccolo con lana di perlon e cannolicchi, tanto le caridine non hanno un grosso carico organico.
La mia intnzione quando mi sono autocostruito questa vasca è proprio di metter su un mini allevamento , senza riscladamento . Secondo voi quali caridine ci posso mettere? Red crystal? biene?
blublebee? White pearl? Non so come scegliere.:-)
Anche 2 specie che non si ibridino tra loro.
Come temperatura d'inverno arriva anche a 16 gradi

michele
19-08-2011, 13:23
In 35 litri direi di rimanere su una sola varietà, ci metterei delle Red Cherry.

mouuu11
19-08-2011, 13:33
Ah ecco dimenticavo ..il viaggio cesena roma è lungo e caldo ..come le trasporto?
------------------------------------------------------------------------
veramente , non so volevo evitare le "classiche red"

mouuu11
20-08-2011, 15:28
Cercasi consigli :-)

Zeitgeist
21-08-2011, 01:29
16° C non sono una temperatura adatta al loro allevamento purtroppo...

mouuu11
21-08-2011, 13:25
Quasi tutte le schede danno 16 come temperatura minima.. e poi non è detto chee io ci arrivè la temperatura minima d'allevamento ? io poi sapevo che le caridine vivessero nei ruscelli di montagna..

Zeitgeist
21-08-2011, 15:57
Quasi tutte le schede danno 16 come temperatura minima.. e poi non è detto chee io ci arrivè la temperatura minima d'allevamento ? io poi sapevo che le caridine vivessero nei ruscelli di montagna..

La Neocaridina heteropoda nella forma selvatica (originaria della Cina meriodionale) sopravvive in un intervallo termico decisamente ampio, tra i 2 e i 32 gradi... mentre le forme "commerciali" selezionate negli ultimi 30 anni (per intenderci ad esempio la comune var. "Red cherry") hanno dimostrato di essere considerevolmente più fragili a patologie (batteriosi etc.) e tendono a soffrire temperature inferiori ai 18°C... una comune red infatti a temperature prossime ai 14/16°C tende a rallentare il proprio metabolismo e, il permanere di determinate temperature, può portare alla morte dell'esemplare...

mouuu11
21-08-2011, 16:40
Ah.. questa non la sapevo..quindi comunque deve essere presente un riscaldatore.. almeno d'inverno..
mentre d'estate devo sempre avere le ventole di raffreddamento..visto che ho avuto un episodio di morte a causa del caldo /bassa concentrazione di ossigeno..
Quindi con questi parametri quali caridine consigliate?

Zeitgeist
22-08-2011, 13:12
Dal punto di vista della temperatura se riesci ad inserire un riscaldatore per mantenere un range termico di 20/30°C puoi allevare qualsiasi specie... se ci fornisci anche i valori dell'acqua possiamo essere più specifici...

mouuu11
22-08-2011, 13:57
Per i valori non ho problemi .. l'acqua di casa ha ph neutro kh 3 gh 4-5 quindi con i sali posso aumentarli e con le foglie di quercia diminuirli a piacimento..

Zeitgeist
22-08-2011, 19:52
Allora hai libera scelta... se vuoi iniziare con qualcosa di semplice, magari più particolare, punterei anche sulle babaulti sp... ;-)

mouuu11
22-08-2011, 21:19
Quello che mi chiedevo è se poi riuscirò a venderle..cioè volevo pagarmi i costi di gestione con la vendita delle caridine e per questo vorrei una specie che sia abbastanza richiesta (non abitando in una grande citta).
Una cosa secondo te un layout come questo (http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=66) va bene ?
oppure meglio questo? (http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=66)

Volevo ricreare qualcosa di carino e naturale..e siccome insieme volevo allevare i tanichthys albonubes anche qualcosa di funzionale per loro

Zeitgeist
23-08-2011, 12:09
A mio avviso red e CRS hanno saturato il mercato... puoi puntare su babaulti o qualche particolare variante cromatica delle heteropoda per vendere bene...

I due link sono identici... #24

mouuu11
23-08-2011, 20:54
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2950
Ecco il secondo link..
comunque proprio per questo volevo qualcosa di diverso dalle crystal o dalle red, dici babulti? qual'è una variazione dell'heteropoda? esempi?

Zeitgeist
24-08-2011, 16:03
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2950
Ecco il secondo link..

I due allestimenti sono molto belli, ma purtroppo non sono a mio parere ideali ad allevare delle caridine/neocaridine... necessitano di vasche decisamente più piantumate... potresti prenderne spunto per il layout ed inserire muschi ed epifite per creare una ambiente più adatto...

comunque proprio per questo volevo qualcosa di diverso dalle crystal o dalle red, dici babulti? qual'è una variazione dell'heteropoda? esempi?

Intendo varianti cromatiche... yellow, green, blu, rosè, sakura, etc. :-))

mouuu11
24-08-2011, 16:15
non so come scegliere..penso di prenderle a cesena e devo arrivarci con le idee chiare altrimenti li si che mi prenderà l'indecisione.
Comunque io ero orientato su quello fatto da sassi, con muschio tra di questi , ex cladophore anche se principalmente niente piante, perchè vorrei illuminare a led .
Ma il tipo di vasca con legni e foglie non dovrebbe essere il migliore tra i due? cioè le caridine amano i microrganismi che vivono tra le foglie e i legni.
Ah sai per caso dove posso trovare quel tipo di rocce?

Zeitgeist
28-08-2011, 17:00
Ma il tipo di vasca con legni e foglie non dovrebbe essere il migliore tra i due? cioè le caridine amano i microrganismi che vivono tra le foglie e i legni.

Sì... ma devi inserire anche della flora... muschi etc. per ricreare un ambiente idoneo...

Ah sai per caso dove posso trovare quel tipo di rocce?

Ti posso dire che numerose spiagge della liguria o le rive del Ticino sono composte da questa tipologia di rocce... :-))

mouuu11
29-08-2011, 16:23
Ti posso dire che numerose spiagge della liguria o le rive del Ticino sono composte da questa tipologia di rocce...
Giusto a due passi da casa mia solo 400 km :-D
No comunque ho pensato a sabbia ambrata legni e foglie di quercia.. non so che pianteancora poi vedrò in base all'illuminazione..per adesso c'è del pothos che si ciuccia un po di azoto.
intanto sono ancora in alto mare per la scelta delle caridine.. Se andrò a cesena (un se molto grande) al mio ritorno non posso metterle nel 35 litri perchè non è maturo e non ha il fondo .. quindi dovrò metterle nell'acquario grande con 6 cory 8 nannostomus 2 femmine endler (che sono troppo furbe per essere catturate) e 4 cardinali.. ma se le mettono saranno in pericolo nonostante la folta vegetazionee sarà un problema prenderle per trasferirle poi.. allora dovri fettere una specie di sala parto .. ma non avendola mi posso attrezzare con un contenitore galleggiantecambiando spesso l'acqua.. possibile?

Zeitgeist
30-08-2011, 12:45
ma non avendola mi posso attrezzare con un contenitore galleggiantecambiando spesso l'acqua.. possibile?

Mmm... se vuoi una soluzione temporanea basta un contenitore riempito con l'acqua della vasca già attiva ed areatore... chiaramente con cambi parziali frequenti...

mouuu11
30-08-2011, 15:38
mmm bene .. intanto nel piccolo nitriti e nitrati sembrano nella norma.. adesso faccio la prova col mangime..
Sicuramente è maturaormai avendo messo tutta acqua dell'acquariopiu il filtro fatto maturare per 2 settimane nel grande.
I nitriti sono saliti e poi scesi quindi manca solo il fondo

Zeitgeist
30-08-2011, 21:31
Ottimo... tienici informati... se poi vieni a Cesena ne parliamo con calma... ;-)

mouuu11
31-08-2011, 16:00
Vabbene ...:-))

Zeitgeist
05-09-2011, 19:08
mouuu11 allora alla fine che hai deciso di fare??? :-))

mouuu11
05-09-2011, 21:01
Allora a cesena ho preso le red cherry e le babaulti(da bettina e daniele) che appena si riproducono metto nel grande ..Poi ho comprato 5 kg di sabbia ambrata fine.. il riscaldatore dellla hydor da 50 w .. aspetto solo di comprare la lampadina della lampada ed è a posto .
Come pesci vorrei provarecon i lamp eye consigliati da marco vaccari, appena avrò studiato di piu i killi e appena le red saranno tante .
Ho avuto una perdita e nitriti un pochino alti( 0,2) ma nulla di preoccupante adesso sono a 0,05 mg/l

mouuu11
09-09-2011, 01:05
Beh grazie ai vostri consigli ecco il mio caridinaio

http://s4.postimage.org/1tus62uqs/100_5253.jpg (http://postimage.org/image/1tus62uqs/)

http://s4.postimage.org/1tux4ow84/100_5249.jpg (http://postimage.org/image/1tux4ow84/)

http://s4.postimage.org/1tv0frl7o/100_5248.jpg (http://postimage.org/image/1tv0frl7o/)

Ho un unico dubbio .. per adesso l'acquario si popola di copepodi , idre e planarie .. ma nonostante provo ad inserirci ostracodi e dafnie questi in un giorno spariscono .. perchè? sul filtro c'è una retina..

mouuu11
11-09-2011, 00:24
Beh non dite nulla?:-)

Unpassante
11-09-2011, 16:08
metterei del microsorum o sul legno di destra o sulla base di una delle due rocce a sinistra.. peccato non aver messo terreno fertile, potevi tentare un pratino di marsilea hirsuta al centro !

mouuu11
11-09-2011, 16:14
Per adesso le piante sono buttate li ..stavo pensando o di togliere tutti i sassi e fare un intrigo di rami oppure lasciare cosi ..che dici?
Ah dentro ci andranno in futuro dei killi quindi non vorrei qualcosa di impegnativo come un plantacquario:-)

Unpassante
11-09-2011, 17:17
bè la microsorum ( o felce di java ) non necessita' di chissa' quali accorgimenti, è a crescita lenta ma alla fine molto bella esteticamente.... puoi fare un paio di ciuffi di quella , una a destra e una a sinistra (andra' fissata su qualcosa, non deve essere interrata altrimenti muore..)

se lo rifai da capo, il fondo telo consiglierei lo stesso, alcune specie anche facili da gestire crescono pero' molto meglio con fondo fertile (ad esempio egeria densa o polysperma) , e cmq te lo ritroverai se vorrai poi inserire qualche pianta che ne necessitera'...

metterei magari un tronco centrale ramificato e magari alla base o ai lati le microsorum, i sassi se puoi lasciaceli , potresti creare qualche anfratto per le red o per i killi in futuro se li metterai

mouuu11
11-09-2011, 20:18
Ah nono mi riferivo al pratino.. la microsorium l'ho già chiesta ad un mio amico..
Per il legno vorrei provare a scortecciare ed essiccare un ramo di quercia, visto i costi proibitivi del negozio... Poi intendo fare una cosa low cost niente di che .. avevo pensato di mettere il terriccio fertile come fondo, ma poi non avendo nulla per coprirlo avrei dovuto ritardare la maturazione e quindi le caridine non avrei potuto prenderle a cesena:-( Forse inserirò delle tabs, ma una vasca facile da gestire mi sta bene .. l'acquario con molte piante è l'altro, il 100 litri:-)

Zeitgeist
13-09-2011, 19:01
Bella vasca... io eviterei qualsiasi forma di fertilizzazione... e aggiungerei qualche altra foglia di catappa e qualche pignetta di ontano per dare un aspetto ancora più "wild" all'allestimento... non so se ti ricordi le vasche di Marco Vaccari con i killi, in cui il substrato era praticamente ricoperto di foglie e detriti... :-))

mouuu11
13-09-2011, 21:39
Si quello è il mio obiettivo .. però per evitare sbalzi di ph e aumento dei fosfati aspetto ancora a inserire altre foglie ( poi appena passato un pochino riempo il fondo di foglie di quercia tanto le ho gratis:-) ) .. il mese di maturazione finirà domani, ma i nitriti sono finiti 2 settimane fa :-))
Ah ho del pothos con le radici immerse :-)

bettina s.
25-09-2011, 22:58
bellina, però il fondo chiaro non esalta il colore delle caridine, che resteranno un po' palliducce

mouuu11
26-09-2011, 15:46
eh no mi serviva il fondo chiaro per confonderlo con le foglie di quercia .. adesso il fondo ne è coperto e come si mimetizzano..
ah una cosa.. ma le babaulti che varietà sono? la varietà green non mi sembra

jackrevi
26-09-2011, 17:27
ti consiglio red cerry o caridina japonica....

bettina s.
26-09-2011, 20:51
a me a suo tempo le avevano date come babaulti varietà green e da me son proprio verdi ;-)

mouuu11
27-09-2011, 11:02
nemmeno da me .. assomigliano mooolto alle palmata piu che alle green perchè sono marroncine...
ah ho già 1 red cherry con le uova e 2 babaulti..
una cosa non sono sicuro che vada bene .. nella vasca ho messo 4 ampullarie che avevo comprato nell'acquario grande.. all'inizio erano 6 di cui una è stata messa nel caridinaio subito e le altre 5 nel grande.. poi essendo un ph acido kh e gh bassi due sono morte allora le ho messe le 3 restanti nel caridinaio, però ho paura per l'eccessivo carico organico..

lotindy
27-09-2011, 14:01
attento alle foglie di quercia.
devi essere ultrasicuro che non utilizzino pesticidi in quella zona e non ci sia inquinamento (anche quello degli scarichi delle macchine). l'ideale è prenderle in zone boschive lontano da strade e città.