PDA

Visualizza la versione completa : fotoperiodo in avvio


raudee
18-08-2011, 16:50
ciao atutti
mi servirebbe un consiglio:
ho avviato un acquario da 250 litri l' 8 agosto scorso

il mio coperchio lo ho allestito con : (partendo dal davanti)

t8 30 w 6500 k
t8 30 w 4000 k
t8 30 w 6500 k
t8 30 w 4000 k

per questi 10 giorni ho tenuto accese per 5 ore soltanto le 2 centrali,
adesso, come mi consigliate di impostare il fotoperiodo per poi arrivare gradualmente a 8-9 ore?

raudee
18-08-2011, 17:07
io avrei pensato , partendo da dietro:

- 18,00 - 23,00
- 18,30 - 23,30
- 18,30 - 23,30
- 19,00 - 24,00

puo andare?

Jamario
18-08-2011, 19:21
Concordo, parti con le 4000 e poi vai sino alle 6500. All'inizio io non superai nella mia vasca le 6 ore, gradualmente sono arrivato a 8 variando di mezz'ora ogni circa 14 - 15 gg...

Federico Sibona
19-08-2011, 10:05
raudee, visto che hai la possibilità di parzializzare la luce, direi che è meglio parzializzare quella piuttosto del fotoperiodo.
I neon hanno accensione indipendente o si accendono a coppie?
Ora direi di passare ad 8h nel giro di una decina di giorni, sempre con 2 soli T8 accesi e dopo un po' di tempo (in funzione del fatto che tu possa accendere individualmente i neon o no) inizierai ad incrementare la luce.
In questo periodo di adattamento, potresti anche accendere tutte le luci solo per un periodo centrale del fotoperiodo, espandendo gradatamente nel tempo tale periodo ;-)

scriptors
19-08-2011, 16:34
Cosa importante, hai finestroni con luce diurna nella stanza dove è la vasca ? In caso positivo eviterei di finire troppo tardi con il fotoperiodo ;-)

Giudima
19-08-2011, 18:51
io avrei pensato , partendo da dietro:

- 18,00 - 23,00
- 18,30 - 23,30
- 18,30 - 23,30
- 19,00 - 24,00

puo andare?

Troppo semplice, facci sapere come si accendono (singole o a coppia) che poi ci divertiamo :-D :-D :-D :-D

trotman40
19-08-2011, 19:32
Mi intrometto anch'io visto che ho lo stesso dubbio...
Voi dite che appena allestito si possono accendere tutte le luci per circa 4 ore al giorno, e poi aumentare di mezz'ora la settimana fino ad arrivare a 8 /10 ore?
Questo è il procedimento corretto?
E senza andare off topic, la fertilizzazione e bene cominciarla quando si arriva a quante ore di fotoperiodo?

Giudima
19-08-2011, 20:56
Mi intrometto anch'io visto che ho lo stesso dubbio...
Voi dite che appena allestito si possono accendere tutte le luci per circa 4 ore al giorno, e poi aumentare di mezz'ora la settimana fino ad arrivare a 8 /10 ore?
Questo è il procedimento corretto?
E senza andare off topic, la fertilizzazione e bene cominciarla quando si arriva a quante ore di fotoperiodo?

Io comincerei con due, aggiungendo le altre due tra qualche tempo.

Federico Sibona
19-08-2011, 22:16
Voi dite che appena allestito si possono accendere tutte le luci per circa 4 ore al giorno, e poi aumentare di mezz'ora la settimana fino ad arrivare a 8 /10 ore?
Questo è il procedimento corretto?
Forse non mi sono spiegato, secondo me, se si hanno diversi tubi fluorescenti, è meglio partire con 8h con pochi tubi accesi piuttosto che con tutto acceso per poche ore.

scriptors ha ragione da vendere, la luce diurna ambientale è spesso sottovalutata.
Il problema è riuscire a quantizzarla caso per caso.

raudee
21-08-2011, 00:45
inanzituttto grazie per le numerose risposte!:-))

allora...

l'acquario l'ho posizionato in taverna, dove c'e solo una piccola finestrina dall altra parte della stanza, praticamente se non si accende la luce anche di giorno è buio.....

ricapitolando

il primo neon partendo dal davanti è un 30 w 6500k
il secondo è 30w 4000k
il terzo 30w 6500k
e l'ultimo 30w 4000k

il tutto è attacato ad una multipresa timerizzabile gembrid

http://wiki.pcprobleemloos.nl/my_debian_linux_on_the_nslu2_installation_and_conf iguration_guide/_media/silvershield-sis-pm.jpg

il primo neon è indipendente
il secondo e il terzo sono insieme
il quarto è indipendente


....quindi voi come fareste?

Giudima
21-08-2011, 09:24
inanzituttto grazie per le numerose risposte!:-))

allora...

l'acquario l'ho posizionato in taverna, dove c'e solo una piccola finestrina dall altra parte della stanza, praticamente se non si accende la luce anche di giorno è buio.....

ricapitolando

il primo neon partendo dal davanti è un 30 w 6500k
il secondo è 30w 4000k
il terzo 30w 6500k
e l'ultimo 30w 4000k

il tutto è attacato ad una multipresa timerizzabile gembrid

http://wiki.pcprobleemloos.nl/my_debian_linux_on_the_nslu2_installation_and_conf iguration_guide/_media/silvershield-sis-pm.jpg

il primo neon è indipendente
il secondo e il terzo sono insieme
il quarto è indipendente


....quindi voi come fareste?


Io con lo stesso tuo impianto faccio in modo che si accenda una lampada per volta a distanza di un'ora mantengo un picco (tutto acceso) di 5 ore dopodichè cominciano a spegnersi una per volta a distanza di un'ora, con la multipresa è solo questione di fantasia.

trotman40
21-08-2011, 11:29
La mia idea non fa testo, ma correggetemi se sbaglio...
In questo caso accenderei i 2 centrali per 8 ore, tanto per dare un illuminazione generale, poi dopo 15 giorni accenderei quello frontale che dovrebbe avere un impatto minore sulle piante, e poi dopo altri 15 giorni accenderei quello sul retro...
15 giorni sono pochi secondo voi? Sarebbe meglio un mese?

raudee
21-08-2011, 13:43
inanzituttto grazie per le numerose risposte!:-))

allora...

l'acquario l'ho posizionato in taverna, dove c'e solo una piccola finestrina dall altra parte della stanza, praticamente se non si accende la luce anche di giorno è buio.....

ricapitolando

il primo neon partendo dal davanti è un 30 w 6500k
il secondo è 30w 4000k
il terzo 30w 6500k
e l'ultimo 30w 4000k

il tutto è attacato ad una multipresa timerizzabile gembrid

http://wiki.pcprobleemloos.nl/my_debian_linux_on_the_nslu2_installation_and_conf iguration_guide/_media/silvershield-sis-pm.jpg

il primo neon è indipendente
il secondo e il terzo sono insieme
il quarto è indipendente


....quindi voi come fareste?


Io con lo stesso tuo impianto faccio in modo che si accenda una lampada per volta a distanza di un'ora mantengo un picco (tutto acceso) di 5 ore dopodichè cominciano a spegnersi una per volta a distanza di un'ora, con la multipresa è solo questione di fantasia.

:-))vero, la ciabatta è comodissima!

seguendo le tue indicazioni quindi avrei pensato di fare cosi:

dalle 18 alle 00,30 il neon davanti
dalle 18;30 alle 01;30 i due centrali
dalle 19;30 alle 02;00 quello posteriore

Cosi facendo il fotoperiodo completo andrebbe dalle 18;00 alle 2;00 (quindi 8 ore)
i due centrali starebbero accesi 8 ore e il picco dei quattro insieme durerebbe dalle 19;30 alle 00;30 (5 ore)

potrebbe andare?

Giudima
21-08-2011, 14:43
inanzituttto grazie per le numerose risposte!:-))

allora...

l'acquario l'ho posizionato in taverna, dove c'e solo una piccola finestrina dall altra parte della stanza, praticamente se non si accende la luce anche di giorno è buio.....

ricapitolando

il primo neon partendo dal davanti è un 30 w 6500k
il secondo è 30w 4000k
il terzo 30w 6500k
e l'ultimo 30w 4000k

il tutto è attacato ad una multipresa timerizzabile gembrid

http://wiki.pcprobleemloos.nl/my_debian_linux_on_the_nslu2_installation_and_conf iguration_guide/_media/silvershield-sis-pm.jpg

il primo neon è indipendente
il secondo e il terzo sono insieme
il quarto è indipendente


....quindi voi come fareste?


Io con lo stesso tuo impianto faccio in modo che si accenda una lampada per volta a distanza di un'ora mantengo un picco (tutto acceso) di 5 ore dopodichè cominciano a spegnersi una per volta a distanza di un'ora, con la multipresa è solo questione di fantasia.

:-))vero, la ciabatta è comodissima!

seguendo le tue indicazioni quindi avrei pensato di fare cosi:

dalle 18 alle 00,30 il neon davanti
dalle 18;30 alle 01;30 i due centrali
dalle 19;30 alle 02;00 quello posteriore

Cosi facendo il fotoperiodo completo andrebbe dalle 18;00 alle 2;00 (quindi 8 ore)
i due centrali starebbero accesi 8 ore e il picco dei quattro insieme durerebbe dalle 19;30 alle 00;30 (5 ore)

potrebbe andare?

Certo, non hai che da sbizzarrirti :-)

raudee
22-08-2011, 00:57
allora penso che il definitivo sara cosi

dalle 18 alle 00,30 il neon davanti
dalle 18;30 alle 01;30 i due centrali
dalle 19;30 alle 02;00 quello posteriore

per ora ho acceso solo le centrali dalle 18 e 30 allle 1 e 30

penso terro cosi per una decina di giorni per poi aggiungere gli altri 2 gradualmente a distanza di una settimana uno dall altro....giusto?

Giudima
22-08-2011, 20:38
allora penso che il definitivo sara cosi

dalle 18 alle 00,30 il neon davanti
dalle 18;30 alle 01;30 i due centrali
dalle 19;30 alle 02;00 quello posteriore

per ora ho acceso solo le centrali dalle 18 e 30 allle 1 e 30

penso terro cosi per una decina di giorni per poi aggiungere gli altri 2 gradualmente a distanza di una settimana uno dall altro....giusto?

Mi pare giusto ;-)

raudee
22-08-2011, 22:13
;-)

ok grazie

mario_b
23-08-2011, 12:15
Ciao Raudee , credo che l'impianto luci e di conseguenza il fotoperiodo , dovrebb'essere dimensionato in base alla vasca ma anche al tipo ed alla quantita' di piante che ha piantumato.
Cio' detto , la mia opinione e' che si dovrebbe partire in modo leggero con due soli neon , uno da 4000 k e l'altro da 6000 k , in modo da coprire l'intero spettro , e portare queste due fonti sino alle 9 ore.
In seguito potresti avviare l'altra coppia di neon sempre 6000 + 4000 k sino al completo raggiungimento del fotoperiodo desiderato.
Infondo nell'arco di 2 mesi circa credo avresti l'impianto luci funzionante al completo e per l'intero spetto luminoso , facendo lo crescere di pari passo con la maturazione del filtro stesso e dell'impianto di co2.
In bocc'al lupo.

raudee
23-08-2011, 16:21
Ciao Raudee , credo che l'impianto luci e di conseguenza il fotoperiodo , dovrebb'essere dimensionato in base alla vasca ma anche al tipo ed alla quantita' di piante che ha piantumato.
Cio' detto , la mia opinione e' che si dovrebbe partire in modo leggero con due soli neon , uno da 4000 k e l'altro da 6000 k , in modo da coprire l'intero spettro , e portare queste due fonti sino alle 9 ore.
In seguito potresti avviare l'altra coppia di neon sempre 6000 + 4000 k sino al completo raggiungimento del fotoperiodo desiderato.
Infondo nell'arco di 2 mesi circa credo avresti l'impianto luci funzionante al completo e per l'intero spetto luminoso , facendo lo crescere di pari passo con la maturazione del filtro stesso e dell'impianto di co2.
In bocc'al lupo.

ciao! Praticamente se rileggi gli ultimi post è all'incirca quello che faro' io :-)

le piante per ora sono bacopa, echinodorus, althernanthera,hydrocotyle, hygrophilia, anubias, microsorium, muschio di java,tanta egeria (fino alla fine della maturazione) e un po di ceratophyllium.....

Comunque il coperchio aveva in originale solo 2 t8 da 30 w centrali, questo è come l'ho modificato aggiungendo altri 2 t8 da 30w....(avrei voluto mettere t5 ma avevo a disposizione tutto il materiale per i t8, cuffie,ballast eccc aggratis)




http://s3.postimage.org/oc3gf16s/DSCN1789.jpg (http://postimage.org/image/oc3gf16s/)