Gattomeow
18-08-2011, 09:52
Buongiorno, sono un'amante dei carassi a tre code, soprattutto razza Pearlscale e BlackMoor.
Ho l'opportunità di procurarmi vasche abbastanza capienti, da 240 o 400 litri (sono in contatto col venditore) e quindi mi servivano da voi suggerimenti. (Ho avuto esperienza con l'acquario da 25 litri in firma e un venditore ladro che non mi aveva mai detto che i pesci rossi lì non ci possono stare -.-" e mai detto che servivano piante).
Mi servono consigli, partendo dal basso verso l'alto:
FONDALE:
Visto che ste bestiacce sono sempre alla ricerca di cibo, ingoiano le breccole e le risputano (una volta mi è successso che un pesce ingoiò una breccola e morì scoppiato) e soprattutto fanno tanta, ma tanta, ma tantissima cacca, secondo voi è consigliabile usare la sabbia (quale?) oppure il ghiaietto?
Se metto le piante è opportuno il fondo fertilizzante sotto lo strato di ghiaietto/sabbia?
PIANTE:
Già letto e visto in giro, pensavo a Elodea (egeria densa), Fontinalis Antypiretica, vallisneria, Ceratopyllum demersum, Sagittaria natans, Acorus e Lysimachia nummularia. Secondo voi è un invito a un banchetto oppure le lasciano stare?
Per l'illuminazione, non so se queste piante hanno bisogno di illuminazione diversa, temperatura ecc..
Poi per il fotoperiodo, inizio con 6 ore al giorno, aumentando di mezz'ora ogni settimana, giusto? A quante ore devo arrivare?
FILTRO: Non so se l'acquario lo ha già compreso, ma secondo voi è possibile farsene uno da soli? un filtro meccanico (per forza, quanto sporcano, i carassi) e biologico.. In caso di assenza vado di Askoll Pratiko 400? Suggerimenti?
MATURAZIONE:
PIù o meno ho capito il discorso della maturazione, quali kit di misurazione devo acquistare? e ogni quanto controllare i valori? Attualmente non so quelli dell'acqua del mio lavandino (acquedotto comunale).
Se avete altri consigli sono benvenuti!!!
Ho l'opportunità di procurarmi vasche abbastanza capienti, da 240 o 400 litri (sono in contatto col venditore) e quindi mi servivano da voi suggerimenti. (Ho avuto esperienza con l'acquario da 25 litri in firma e un venditore ladro che non mi aveva mai detto che i pesci rossi lì non ci possono stare -.-" e mai detto che servivano piante).
Mi servono consigli, partendo dal basso verso l'alto:
FONDALE:
Visto che ste bestiacce sono sempre alla ricerca di cibo, ingoiano le breccole e le risputano (una volta mi è successso che un pesce ingoiò una breccola e morì scoppiato) e soprattutto fanno tanta, ma tanta, ma tantissima cacca, secondo voi è consigliabile usare la sabbia (quale?) oppure il ghiaietto?
Se metto le piante è opportuno il fondo fertilizzante sotto lo strato di ghiaietto/sabbia?
PIANTE:
Già letto e visto in giro, pensavo a Elodea (egeria densa), Fontinalis Antypiretica, vallisneria, Ceratopyllum demersum, Sagittaria natans, Acorus e Lysimachia nummularia. Secondo voi è un invito a un banchetto oppure le lasciano stare?
Per l'illuminazione, non so se queste piante hanno bisogno di illuminazione diversa, temperatura ecc..
Poi per il fotoperiodo, inizio con 6 ore al giorno, aumentando di mezz'ora ogni settimana, giusto? A quante ore devo arrivare?
FILTRO: Non so se l'acquario lo ha già compreso, ma secondo voi è possibile farsene uno da soli? un filtro meccanico (per forza, quanto sporcano, i carassi) e biologico.. In caso di assenza vado di Askoll Pratiko 400? Suggerimenti?
MATURAZIONE:
PIù o meno ho capito il discorso della maturazione, quali kit di misurazione devo acquistare? e ogni quanto controllare i valori? Attualmente non so quelli dell'acqua del mio lavandino (acquedotto comunale).
Se avete altri consigli sono benvenuti!!!