PDA

Visualizza la versione completa : Acquisto impianto CO2


Dario1980
18-08-2011, 01:19
Salve ragazzi vorrei comprare un impianto CO2 tutto super accessoriato e super automatico ovviamente ricaricabile...

Vorrei sapere da voi esperti qual'é la miglior marca in questo tipo di impianto? Girando su internet ne ho visti diversi ma non so quale sia il migliore in affidabilitá e precisione.

Ne ho visto uno della Sera (Precision), uno della JBL (ProFlora m 603), uno della Dennerle (impianto modulare), uno dell'Askol e uno dell'aquili, se ci sono altre marche migliori fatemelo sapere per favore tenete presente che stó considerando tutti gli impianti super automatici con regolatori di Ph di ogni marca che trovo

Darren
18-08-2011, 02:43
Ho sempre sentito parlare bene dell'Askoll.

Dario1980
18-08-2011, 10:27
Si ma l'askol non ha un impianto completo o almeno non l'ho trovato...

Su ragazzi aiutatemiiiiiiiiiiiii...

Johnny Brillo
18-08-2011, 11:10
Te lo puoi fare da te.
Io ho fatto così: bombola ricaricabile 2kg, riduttore di pressione askol, elettrovalvola aquili, valvolva di non ritorno ruwal(con chiusure di sicurezza), atomizzatore askol(il migliore per me e per molti altri), phmetro milwaukee sms122.
Se vuoi ti dico anche il prezzo e dove comprare tutti i prodotti.:-)

Dario1980
18-08-2011, 11:47
Sisi fammelo sapere fa sempre comodo...

Ma comprare un impianto completo non é meglio per voi la marca JBL com'é perché vorrei iniziare anche a provare i mangimi di quella marca.

Grazie mille per le risposte continuate a dare consigli sono sempre ben accetti visto che
E nel mondo dell'acquorologia é pochi mesi che ci sono entrato...

A proposito vorrei segnalare un'applicazione presente per iPhone "Aquariophylia" é una rivista del settore interamente gratuita si può leggere anche tramite PC...

luca83vb
18-08-2011, 14:28
-11[QUOTE=Johnny Brillo;1061071072]Te lo puoi fare da te.
Io ho fatto così: bombola ricaricabile 2kg, riduttore di pressione askol, elettrovalvola aquili, valvolva di non ritorno ruwal(con chiusure di sicurezza), atomizzatore askol(il migliore per me e per molti altri), phmetro milwaukee sms122.
Se vuoi ti dico anche il prezzo e dove comprare tutti i prodotti.:-)[/Q

e mi interessa anche a me il phmetro milwaukee sms122 :-)) :-)) :-)) dove si compraaa?? mi mandi mp #27

Dario1980
18-08-2011, 17:28
Dai ragazzi aiutatemiiiiiiiiiiiii...

Per quanto riguarda gli impianti giá completi qual'é il migliore?

cadriano
18-08-2011, 18:32
vai da chi ricarica gli estintori trovi bombole nuove o usate a un terzo di prezzo, lo stesso per ricaricarle , l'attacco è unico e standard per tutti

riduttore di pressione se vai in quei magazzini di attrezzature per officine trovi i riduttori di pressione per saldatrici che utilizzano co2 sono uguali ai nostri

diffusore se prendi un reattore tipo dupla o dennerle hai una resa migliore e consumi meno co2 perche la diffondono meglio

elettrovalvola co2 per sicurezza sarebbe meglio a 12 v o 24 v costano di più ma molto più sicure

le sonde si trovano anche nei negozi per laboratori chimici

contabolle e valvola di non ritorno la papillon ha un prezzo giusto le ho da 10 anni

berto1886
19-08-2011, 00:57
-11[QUOTE=Johnny Brillo;1061071072]Te lo puoi fare da te.
Io ho fatto così: bombola ricaricabile 2kg, riduttore di pressione askol, elettrovalvola aquili, valvolva di non ritorno ruwal(con chiusure di sicurezza), atomizzatore askol(il migliore per me e per molti altri), phmetro milwaukee sms122.
Se vuoi ti dico anche il prezzo e dove comprare tutti i prodotti.:-)[/Q

e mi interessa anche a me il phmetro milwaukee sms122 :-)) :-)) :-)) dove si compraaa?? mi mandi mp #27

prova qua: www.acquariumline.com

Dario1980
19-08-2011, 01:29
Ragazzi ma se uno non volesse farselo da se su quale marca di impianto può contare per affidabilità e precisione e come ho già detto parlo di impianto con relativo phmetro...

berto1886
19-08-2011, 01:49
gli impianti "pronti" penso che siano in pochi ad averli per i più svariati motivi, fattelo te su misura usando i componenti "migliori" e sei apposto

- impianto CO2 Askoll System o ruwal

- eventuale bombola ricaricabile

- valvola di non ritorno (quelle in vetro a mio avviso sono le migliori)

- diffusore Askoll in ogni caso

- pH controller ed elettrovalvola milwaukee

Dario1980
19-08-2011, 10:17
Ok grazie mille ragazzi...

Un'altra domanda come phmetro c'é ne uno migliore di del milwaukee?

Franx82
19-08-2011, 10:34
impianti del tutto completi (bombola, riduttore, valvola n/r, contabolle, elettrovalvola e ph metro) e quindi completamente automatici li propone Aquili, io ho quello classico a cui inn un asecondo momento ho aggiunto l'elettrovalvola e mi sono trovato sempre benissimo......e poi è anche uno dei più economici sul mercato ma di qualità buona

berto1886
19-08-2011, 21:53
Ok grazie mille ragazzi...

Un'altra domanda come phmetro c'é ne uno migliore di del milwaukee?

beh per il rapporto qualità/prezzo è il migliore... poi ovvio che ce ne sono di migliori...

Franx82
29-08-2011, 12:22
aquili ha la doppia funzione nel pH metro, cioè puoi tenere il pH sempre al di sotto di un certo valore(acquari di piante) o sempore al di sopra di un certo valore(reattotre di calcio).......non mi pare che millwuakee abbia questa funzione.........

piggreco
04-09-2011, 21:46
impianti del tutto completi (bombola, riduttore, valvola n/r, contabolle, elettrovalvola e ph metro) e quindi completamente automatici li propone Aquili, io ho quello classico a cui inn un asecondo momento ho aggiunto l'elettrovalvola e mi sono trovato sempre benissimo......e poi è anche uno dei più economici sul mercato ma di qualità buona

(mi inserisco qui per non aprire un'altra discussione...)

E' servita la valvola di non ritorno a valle del'elettrovalvola? (o quantomeno, servirebbe?)
__________________________________________________ ________________________

Io sarei propenso per ciò:

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/367091co2.JPG

(nb: la bombola è carica!)

Mi mancherebbe (per non spendere un patrimonio con un ph_metro) una di quelle spie in plastica immerse, che danno il verde quando la q.tà di co2 è giusta... come si chiama? #24

berto1886
04-09-2011, 21:56
la valvola di non ritorno è meglio metterla altrimenti rischi di giocarti l'elettrovalvola... poi, se ti riferisci al test continuo della CO2 lascia perdere che non sono precisi piuttosto regolati con pH e KH o usi il controller... ti serve l'adattatore per bombole ricaricabili per attaccare il riduttore askoll alla bombola ricaricabile

P.S. l'elettrovalvola non ti serve se non hai un controller ;-)

piggreco
04-09-2011, 22:06
Ciao berto!
Come pensavo, confermo l'ulteriore valvola di non ritorno... che però, quella specifica Ruwal ha dato problemi nella taratura fine a qualcuno per via che già ce ne è una a valle del riduttore...
La valvola la vorrei usare per interrompere la somministrazione nelle ore di buio... al contrario, la notte accenderei l'aereatore...#24
Capisco che "l'aggeggino" non sia niente di che per l'esattezza, ma, se costa poco, giusto per un check rapido... certo, all'inizio va misurato ph e kh tutti i giorni, per una taratura più fine che si può...
Ah, l'adattatore c'è, è il kit professional... (quello senza bombola)

berto1886
04-09-2011, 22:18
lascia perdere la CO2 va tenuta accesa H.24 e accendere l'areatore di notte è deleterio per il pH avrai grossi picchi tra il giorno e la notte!! cmq una volta trovato il numero di bolle che ti servono per mantenere il pH che ti serve dovrai solo controllare quotidianamente che le bolle emesse siano sempre le stesse!

piggreco
04-09-2011, 22:27
lascia perdere la CO2 va tenuta accesa H.24 e accendere l'areatore di notte è deleterio per il pH avrai grossi picchi tra il giorno e la notte!! cmq una volta trovato il numero di bolle che ti servono per mantenere il pH che ti serve dovrai solo controllare quotidianamente che le bolle emesse siano sempre le stesse!

Ah... allora no!

Non sapevo che le bollicine sballassero il ph!!!

Io ragionavo solo per la fotosintesi:
di giorno le piante vogliono la co2 e glie la diamo, producono ossigeno e noi non glie lo togliamo;
di notte fanno il contrario, per cui faccio il contrario pure io... elimino anidride carbonica con l'aereatore e non somministro co2 in quanto non consumata dalla flora...#24

Non pensavo che il ph così facendo potesse diventare "ballerino"...#24

berto1886
04-09-2011, 22:47
la CO2 prodotta di notte dalle piante è trascurabile e cmq avrai un pur minimo movimento di superficie creata dal filtro no?? quel movimento e l'ossigeno generato di giorno basta per la notte, io in una vasca non ho il controller, la mattina il pH è a 6,8 di sera prima che si spengano le luci è a 6,9 (segno che le piante assorbono CO2) quindi lo sbalzo è solo di 0,1 tra il giorno e la notte, una volta che l'impianto è ben tarato sei apposto!!