Visualizza la versione completa : Perché l'acquariofilia è così poco coltivata in italia?
Corydoras 98
17-08-2011, 14:45
è una domanda che mi ronza in testa da diverso tempo... il mondo sommerso mi appassiona moltissimo e come noto non sono certo il solo ed unico ad avere questa passione.
Ovviamente, c'è chi se ne intende di più, chi se ne intende di meno, chi è un vero e proprio genio in questione e chi tenta di avvicinarsi a questo mondo spettacolare...ma insomma gli appassionati ci sono e ci facciamo sentire... ma allora perchè in italia c'è così poco? perchè c'è un negozio di acquari ( dico quelli seri, non catene di accessori pet ) ogni 300mila miliardi di chilometri ( grandi città e capitale esclusa ) ?? Perché i più grandi allevamenti sono stranieri? Il mio negoziante di fiducia mi ha raccontato quanto è stato difficile per lei trovare l'attrezzatura per il negozio e non è stata di certo una passeggiata...
Ci sono molte altre "passioni" costose, basta pensare ad allevamenti di cavalli, di razze canine con pedigree e molte altre ancora..
Perché in italia l'acquariofilia è così poco coltivata?????
Dalla Pietà
17-08-2011, 21:16
Sinceramente qua nel veneto di negozi c'è ne sono abbastanza, poi se cerco qualcosa di "speciale" mi devo spostare-97d.
A me piacerebbe aprire un'allevamento/negozio di pesci, nonostante non sia un'esperto !
Giuro che sarei disposto a pescarli da me e riprodurli, ma serve esperienza soldi e gente pazza quanto me.
Ne ho girati abbastanza di negozi ma ti assicuro che l'unico posto che mi è piaciuto e stato a Offanengo, mi piacerebbe visitarne altri di posti cosi.
penso che l'acquariofilia in Italia sia poco coltivata per via delle spese e di tutta quella gente che ha l'acquario come soprammobile.
se riproduci un cane a quanto lo riesci a vendere? e se riproduci un cavallo (da corsa)?
daniele68
17-08-2011, 23:10
provo a rispondere premettendo che sono mie considerazioni.
perchè in italia c'è così poco?
perchè manca una cultura di base e gli appassionati sono meno che di altri hobby e quindi non è garantito successo e guadagno
ma allora perchè in italia c'è così poco? perchè c'è un negozio di acquari ( dico quelli seri, non catene di accessori pet ) ogni 300mila miliardi di chilometri ( grandi città e capitale esclusa ) ??
stessa risposta sopra
Perché i più grandi allevamenti sono stranieri?
l'acquariofilia nasce in Francia, Olanda e Germania dove la cultura di base è garantita infatti se cerchi libri per esempio sugli altum in italiano trovi niente e le migliori informazioni li hai in lingua inglese.
Perché i più grandi allevamenti sono stranieri?
vedi sopra
inoltre ci sono le solite problematiche gestionali, quanto costa la corrente , lo spazio è meglio dedicarlo ad altro eccetera eccetera..
La mia risposta è che manca una cultura di base generale, purtroppo per molti l'acquario è ancora un oggetto d'arredo.
Io preferisco pensarla alla Lorenz, dove l'acquario è uno spaccato di natura in cui puoi osservare comportamenti e pesci ma sempre garantendo ai pinnuti un ottimo stile di vita consono alla sua natura.
perchè la maggioranza, ed è quella che fa il commercio, lo vede come un soprammobile. poi si accorge che c'è da studiare. e allora lo mette in cantina. il grosso è mentalmente pigro. e non accetta la limitazione. ho un 100 litri e voglio un discus, metto un discus. non gli interessa che non si può. perchè lui sta bene!.poi muore. non mi interessa il perchè.tanto è colpa del negoziante o del pesce, che tanto muore subito. pesci del cavolo.e l'acquario và in cantina.
berto1886
18-08-2011, 00:29
perchè la maggioranza, ed è quella che fa il commercio, lo vede come un soprammobile. poi si accorge che c'è da studiare. e allora lo mette in cantina. il grosso è mentalmente pigro. e non accetta la limitazione. ho un 100 litri e voglio un discus, metto un discus. non gli interessa che non si può. perchè lui sta bene!.poi muore. non mi interessa il perchè.tanto è colpa del negoziante o del pesce, che tanto muore subito. pesci del cavolo.e l'acquario và in cantina.
parole sacrosante!!! #25
scriptors
18-08-2011, 12:09
Devo farmi un giro per le cantine ... :-D
vai su subito.it, mi sento un avvoltoio ma avendo lo spazio, trovi un sacco di vasche svendute...
dufresne
18-08-2011, 13:03
perchè prima non c'era internet :-))
non scherzo, a me è tornata la passione dopo qualche anno proprio perchè leggi qui, leggi la... fammi provare
inizialmente solo delusioni, oppure piccole soddisfazioni, ma spendendo molti soldi... in più piccole soddisfazioni contornate di alghe :-D
insomma secondo me la colpa principalmente è dei negozianti che non ti permettono di cullare la passione. Cercano di arraffare più soldi possibili subito, a discapito della passione dei clienti.
Quando tutto muore e l'acquario diventa un algario ovvio che il neofita si deprime (magari a speso diversi soldi) e usa l'acquario come cassetta portaoggetti in garage
Se invece i negozianti sapessero consigliare bene, stimolando la passione dei clienti, quest'ultimi avrebbero piccoli successi, soddisfazioni ed investirebbero maggiori risorse nella propria passione anche nel futuro
Da me c'erano 4-5 negozi di acquari... adesso ce ne sono 2 o 3 ... e presto secondo me ce ne saranno sempre meno ... visti i prezzi che sono costretti a fare data la loro filosofia di mercato
e se negozi non ce ne sono, dove compri i pesci?
quei pochi che ormai vanno nei negozi, secondo me, sono le famiglie che comprano l'acquarietto al supermercato, poi si fanno spennare dai negozianti pensando che i loro consigli siano sacrosanti
se dovessero vivere con i miei soldi :-D
scambio tra appassionati pesci e piante... se mi occorre qualcos'altro di tecnico compro online
credo e spero che la tendenza sarà sempre più questa... almeno se sei un appasionato
;-)
giangi1970
18-08-2011, 14:06
se dovessero vivere con i miei soldi
scambio tra appassionati pesci e piante... se mi occorre qualcos'altro di tecnico compro online
credo e spero che la tendenza sarà sempre più questa... almeno se sei un appasionato
scusate l'intromissione....
Forse e' per quello che hai scritto che ci son sempre meno negozi " di strada"....
Perche' io,negoziante,dovrei investire tempo(e con la burocrazia italiana ce ne vuole veramente tanto) denaro(tra tasse energia elettrica e altro...) se poi ve li scambiate tra di voi o prendete tutto il tecnico online???
Cosa faccio...tengo aperto un negozio solo per farvi da consulenza???
Perche' chiedete a me,che son "di strada",sempre se sono bravoe so' cosa dico...ma poi comprate su internet....
E io vivo di amore e gloria??
Non fraintendetemi...io non sono contro lo scambio di piante pesci o coralli(nello specifico del mio settore) ne tantomeno all'online(sarei un idiota) ma poi non vi lamentate se ci sono sempre piu' negozi di pet generici e pochi di acquariofilia vera....
E' una catena....
Meno negozi...meno possibili futuri appassionati...meno possibilita' di avere chicche o cose particolari anche per gli appassionati veri...
dufresne
18-08-2011, 15:40
secondo me il punto fondamentalmente è uno: conflitto di interesse tra passione acquariofila e commercio
Un acquario per funzionare bene, secondo me, deve avere pochi pesci e tante piante. Il commerciante invece cercherà di portare la tendenza all'opposto, tanti pesci poche piante (i pesci si vendono meglio e sono allegri e vivaci, le piante sono noiose e difficili da gestire... l'uniche più belle, forse meglio dire accattivanti, sono quelle da paludario, che però hanno vita breve in acquario)
detto questo... non capisco come un commerciante possa fare gli interessi di chi è veramente appasionato.
Non credo sentirò parlare di metodo Walstad, Lorenz o Guarraci in una discussione con un negoziante... è normale, non ci tirerebbe fuori un centesimo. :-D Sentirò parlare di Amano, hi-tech e plafoniere di ultima generazione.
Dico che è normale, ma dico anche che io preferisco stare lontano dai negozi, legittimo no... e non chiedere neanche consulenza... se compro sul web, significa che conosco il web... quindi cerco consulenza on-line attraverso forum ed altre bacheche
qui non si tratta di fare consulenza aggratis... il problema è non farla proprio, dire 2 litri a pesce e non chiedere info sulla vasca che ospiteranno i pesci del potenziale cliente
insomma c'è leggerezza ...parlo in generale ma non escludo ovviamente ci siano ottimi preparati venditori
Siamo tutti nello stesso mondo e da commerciante capisco... però mi spieghi perchè lo stesso prodotto io dalle mie parti lo trovo spesso al doppio del prezzo rispetto ai negozi online? anzi no... te lo spiego io, hanno meno spese, non vendono vivo e non hanno vasche da mantenere, corrente da pagare o altro... quindi possono permettersi prezzi più bassi
ed io cercherò di spendere meno e comprerò da loro... non volermene ;-)
per i pesci scambio e non devo sottostare alle leggi del mercato che prevedono sempre i soliti pesci graziosi che le mamme comprano ai loro figli
mamma quanto ho scritto :-D
PS: ovviamente non prendo in considerazione il marino, perchè viste le mie finanze, posso solo guardarli :-D Il mediterraneo però l'ho fatto, ed abitando sul mare anche lì non avevo bisogno di negozi ... se non per i costosi refrigeratori (infatti in estate ho smontato tutto ed ho finito la mia esperienza con il MED... cmq bella! e che consiglio)
giangi1970
18-08-2011, 16:00
Dufrense....
ECCHECACCHIO!!!!!!!!!
Sei peggio di Marzullo!!!!!!!!
" Si faccia una domanda e si dia una risposta....."
Hai fatto tutto da solo!!!!!!!!!!!
Scherzi a parte....
I prezzi,e lo sai meglio di me,dipendono da moltissimi fattori,sconti dai fornitori...spese mie della ditta....quanto spesso devo cambiare le gomme al Mercedes...e altro....
Poi....e' vero...ci sono negozianti che prendo sempre e solo gli stessi pesci perche' vendono sempre e solo quelli...pero'.....
Ma se quello chiede il mercato cosa devono fare sti poveretti......prendere il pesce piu' esclusivo che ci sia,scusatemi ma di dolce ho giusto un'infarinatura molto generale,per poi rischiare di tenermelo in negozio per mesi??
Logico.....anche io preferirei trovare un negoziante preparato,pero' non pretendete troppo da sti poveretti....
Hai anche tu un'attivita'....e sai benissimo quanto tempo ti lascia per "acculturarti"..e seguire tutte le mode o tendenze e' praticamente impossibile....
Troppa burocrazia in Italia.. Ovvio che si cerca Di vendere il più facile da piazzare al migliore prezzo del mercato.. Ho parlato com molti negozianti che magari hanno quasi solo dolce e uno schifo di marino pieno di alghe e Mal tenuto.. Risultato.. Non vendo coralli perche' non c'e' richiesta e che spendo a fare soldi.. Per la gloria.. Ps solo a Torino ci sono circa 95 negozi di acquari ma per coralli 2 o 3.. Si vende cosa si rischia di meno.. Il vivo (da più o meno delicato) e' un rischio... Meglio una panetteria o un ortofrutta.. E ci vogliamo dimenticare mica
Che l'Italia e' il paese dei furbi..il discorso sulla tecnica poi e' allucinante.. Giangi sai meglio di me che uno Skimmer e' un cilindro in PVC (nella Migliore delle ipotesi) da 10 euro e' una pompa dovrebbe costare si e no 20 euro.. Quanto costa uno Skimmer al consumatore finale?? Come fai ad aprire un negozio sperando che in molti comprimo Skimmer da 500/1000 euro quando non si riesce a pagare l'affitto o il mutuo.. E' un rischio enorme aprire un negozio da strada di acquari in questo periodo!!
giangi1970
18-08-2011, 16:52
Buddha....
Ragionamento giustissimo....
Sul costo dei prodotti.....che dirti....ne abbiamo parlato mille volte...e ridurre il tutto alla semplice materia prima non e' esatto....
Certo....i costi sono alti....ma di quanti altri hobby non lo sono???
Dalla semplice pesca...una canna roubasienne(ammesso che si scriva cosi) ti parte un millino e neanche di gran qualita'...ed e' un po' di fibra di vetro arrotolata...o carbonio...
Al modellismo...insomma ho regalato a mio suocero i progetti per fare non ricordo che nave...mi son partiti 70€.....caxxo....4 fogli di carta...ma scherziamo!!!!!!!
Tutti i negozi di hobbistica ora come ora sono un'azzardo....siano sia da strada che online....
In tempi di crisi e' piu' facile che vada in cantina la vasca che rinuciare alla pizza il sabato sera.....
E i negozianti si adeguano a quello che chiede il mercato e che gli da' piu' sicurezza economica....e chiamali pirla...
Capisco tutto Giangi e certo ne abbiamo già parlato mille volte.. Mi chiedo perche' non ce li si faccia da soli gli Skimmer o Perche i negozianti non prendono un artigiano a prezz fisso che ne produrrebbe 20 al giorno e ah voja ad ammortizzare il suo stipendio anche vendendoli a 100 euro il corpo e pompa/e a parte.. Costerebbero 150/200 euro e tutti più contenti..
omeroped
18-08-2011, 20:22
discussione interessantissima... anche se trovo che stia andando leggermente OT,
tornando al motivo per cui l'acquariofilia non è così diffusa e approfondita in senso hobbistico in italia, credo che ci sia una concomitanza di motivi, sicuramente il fatto che l'italia non abbia una grande tradizione acquariofila come gli altri paesi europei è uno di questi, ma anche il tipo di cultura che è tipica del nostro paese dove le passioni che richiedono impegno e costanza difficilmente attecchiscono... non solo l'acquariofilia, ma si prendano ad esempio i cani... credo che siamo tra le nazioni con la più alta percentuale di abbandoni prima delle vacanze... (e non solo di cani) nonostante siamo pieni di negozi per la loro cura..., tutto questo unito alla disinformazione, alla mancanza di servizi (vedi pensione per cani e perchè no, non ci potrebbe essere un negozio di acquari che si occupa di fare un giretto nelle vasche dei vacanzieri... ovviamente dietro compenso??)
Trovo comunque che internet possa dare un bello scossone, ma non mi riferisco ai negozi, ma a posti come questo forum... dove si possono formare nuove leve acquariofile cercando nel possibile di non essere troppo bacchettoni con i nuovi arrivati.
la mancanza di negozi è un effetto non è la causa della scarsa cultura acquariofila italiana, ed il modo migliore per cambiarla è far conoscere l'acquariofilia... farla amare... se non abbiamo tradizione in questo senso vuol dire che la stiamo facendo adesso no?
io sono d'accordo con giangi e si riallaccia il mio discorso... è colpa della domanda. che è ignorante forte. se si chiedessero solo vasche sopra i 50 litri, pensate che qualcuno venda i 20 litri stilosi? e pensate che i negozianti seri non sarebbero contenti di vendere solo a gente competente? io ho passato una mezz'ora con un negoziante, mi ha detto che se li dice che serve un mese di maturazione, vanno da un'altra parte a farsi dire che va bene un giorno.
Omero.. Il problema sono sempre i soldi.. Il mio negoziante mi chiese 80 euro per ogni venuta a casa nelle vacanze..
Hai idea di quanto costi anche una dog sitter.. Io ho speso x anni 3/400 euro a vacanze solo per il cane.. Con questo non giustifico certo quei gran figli di una maiala che li abbandonano, ma capisco chi non se li va a prendere in canile o negozio che sia..
Io tempo fa pubblicai un topic per fare manutenzione in economia diciamo.. Sai quanti hanno risposto? 0!
L'acquariofilia non e' diffusa perche' e' costosa! Impegnativa! E richiede studio! Siamo dei mangia spaghetti! E i negozianti che magari erano appassionati spesso diventano "negozianti" senza scrupoli per sempre i soliti maledetti soldi!
Su un altro topic qualcuno ha scritto questo detto indiano:
Quando avremo pescato l'ultimo pesce, mangiato l'ultimo animale ci renderemo conto che i soldo non si possono mangiare.!!
In altri paesi l'economia gira meglio e quindi puoi anche pensare alla cultura e alla bellezza di uno scalare o di uno zebrosoma che sia.. In Italia devi imparare le leggi e imparare le scappatoie .. Ma che e' un paese questo??
ah personalmente preferisco comprare in negozio, almeno vedo cosa compro... ovvio che giro tanto...
omeroped
18-08-2011, 21:23
Buddha, E' vero i soldi sono sempre il problema principale, e daltronde in un paese dove si è pronti a vendere a 10 euro mezzo litro d'acqua al primo turista giapponese non ci possiamo aspettare che chi ti fa la manutenzione dell'acquario te ne chieda 20..., ma la realtà è che un acquariofilia di base con spese contenute e impegno contenuto è anche possibile... ma quello che manca come dici tu è l'informazione... in provincia di bergamo senza far nomi ho trovato un posto che vendeva talee di montipora arancio (3 rametti) a 70 euro e a pochi chilometri una bella colonia della stessa montipora di almeno 15 cm a 28 euro...
i disinformati compreranno quella a 70 euro... si lamenteranno che il marino è costosissimo e appena gli sbianca, dismetteranno tutto e acquario in cantina. Chi è informato e formato, acquisterà quella a 28, la farà crescere taleerà e venderà o regalerà le talee...
nel primo caso è la fine di un acquariofilo, nel secondo la il successo e magari qualche talea regalata o venduta a basso prezzo ne creeranno molti altri ( di acquariofili)
Finchè ci saranno troppi hobbisti del primo esempio ci sarà chi vende talee a 70 euro, disinformazione e acquariofili frustrati, secondo me stà a noi cercare di far funzionare tutto come nel secondo caso...
io sono ottimista... visto che ho visto il secondo negoziante finire una ventina di tridacne in un mese (prezzi da 30/40 euro...)
Patrick Egger
18-08-2011, 21:23
Ciao
perchè manca una cultura di base e gli appassionati sono meno che di altri hobby e quindi non è garantito successo e guadagno
Un guadagno per un appassionato che lo fa per hobby non dovrebbe esserci! Quando vai in bici mica ti guadagni qualcosa.Allora partecipa alle gare e per guadagnare devi vincere.Allora è già diventato un mestiere!;-)
insomma secondo me la colpa principalmente è dei negozianti che non ti permettono di cullare la passione.
;-)
Questa è la frase più stupida che ho sentito quest' anno :-D:-D:-D
scambio tra appassionati pesci e piante... se mi occorre qualcos'altro di tecnico compro online
credo e spero che la tendenza sarà sempre più questa... almeno se sei un appasionato
Se ti rimane solamento lo scambio tra "appassionati"(sarebbe ancora da definire questo termine,perchè ci sono più spacciatori privati (che si fanno chiamare allevatori appassionati)in giro che negozianti)la quantità di specie diminuerebbe drasticamente.Alla fine veramente rimangono queste poche specie e all' appassionato e animalista privato (lo chiamo cosi)non viene data la possibilità di vedere specie nuove,conoscere modi di riproduzioni diverse e di conseguenza conoscere e proteggere meno la natura.
secondo me il punto fondamentalmente è uno: conflitto di interesse tra passione acquariofila e commercio
Guarda che esiste ben di più che il nero e il bianco!Solo perchè tu magari non riesci a farlo non vuol dire che non ci riescano anche altre persone.E ancora sarebbe da specificare il termine appassionato acquariofilo.Tu ti vedi come appassionato acquariofilo?cosa ti distingue da me?
Un acquario per funzionare bene, secondo me, deve avere pochi pesci e tante piante.
Si certo,proprio come in natura #23.
Si vede che hai ancora poca esperienza in materia,altrimenti non parleresti cosi,Se ti piacciono le piante,bene,ma non dire cavolate che un acquario per funzionare bene ha bisogno di tante piante!
Non credo sentirò parlare di metodo Walstad, Lorenz o Guarraci in una discussione con un negoziante... è normale, non ci tirerebbe fuori un centesimo. :-D Sentirò parlare di Amano, hi-tech e plafoniere di ultima generazione.
Certo che non ne sentirai parlare di loro,se non entri nei negozi #23.
Comunque anche questa è una cavolata.Personalmente sono in guerra con la tecnica dell'acquario.Io voglio osservare gli esseri viventi,studiarli e capire meglio sulla loro vita e non perdere tempo a misura questo e installare quello.
Da noi in negozio non trovi ne Amano,plafoniere da astronave e tantomeno hi-tech.Abbiamo spugne per filtri amburghesi e mangimi congelati e vivi,foglie di Catappa e concimi a base di argilla.
Proprio per quello diverse persone ci guardano con un certo sorriso,quasi dall'alto,dicendo che con queste cose da due soldi non possono funzionare cosi bene come il filtro esterno ultramegamoderno con attacco USB.
Invece le razze e qualche raro loricaride gli riproduciamo noi,l'Enigmathochromis lucanusi (giusto per citarne una specie)lo riproducono due clienti miei con un acquario da fritto misto,senza hi-tech o altro,ma tengono bene i pesci come si deve.Invece altri appassionati "professionisti",con acquari monotematici con i valori "sempre sotto controllo" non ci riescono#23
Penso che il nome di Konrad Lorenz non lo dovresti nemmeno nominare perchè non credo che hai letto un libro suo profondamente.Altrimenti sapresti come lo pensava lui sui commercianti.
Dico che è normale, ma dico anche che io preferisco stare lontano dai negozi, legittimo no... e non chiedere neanche consulenza... se compro sul web, significa che conosco il web... quindi cerco consulenza on-line attraverso forum ed altre bacheche
Si vede,visto che sei commerciante anche tu,non hai fiducia nel commercio.Un motivo ci sarà #24
Non so quali negozi frequenti o meglio frequentavi,ma senz'altro ti perdi un sacco,ma un sacco di informazioni,idee e esperienze dal vivo,un "feeling" che puoi solamente trovare in un negozio.Certo,serve un buon negozio,non uno generico di qualche catena o centro commerciale (e quelli sono il grande problema e la rovina di una acquariofilia consapevole,sopratutto in Italia),ma sono convinto che ci sono in tutte le regioni e città,basta cercare.
E scambiare idee,esperienze e/o magari qualche pesce nel negozio,in un ambiente tematico,è una soddisfazione unica che riesci a sentire solamente da vero appassionato.
Per tornare al tema iniziale,penso che ci sono vari i fattori perchè l'acquariofilia in Italia è meno diffusa come per esempio nella Germania.
Mentre in Italia c'è la cultura della moda e della grande cucina,in Germania cè la cultura dell' acquariofilia.Fa parte di una lunghissima tradizione e ben spesso viene passata dal papa al figlio.
In Italia c'è anche molto la cultura di stare all'aperto,di festeggiare in piazza quando la sera rinfresca e mangiarsi un gelato e una pizza.
In Germania come in tanti altri paesi più nordici,i mesi caldi sono pochi e specie in inverno si sta a casa rinchiuso,curando cosa.....l'acquario.
Lo vedo anche da noi in negozio.La stagione invernale,specie quando fa molto freddo e fuori è antipatico,la gente si occupa molto di più dell'acquario.;-)
omeroped
18-08-2011, 21:30
Ciao
Per tornare al tema iniziale,penso che ci sono vari i fattori perchè l'acquariofilia in Italia è meno diffusa come per esempio nella Germania.
Mentre in Italia c'è la cultura della moda e della grande cucina,in Germania cè la cultura dell' acquariofilia.Fa parte di una lunghissima tradizione e ben spesso viene passata dal papa al figlio.
In Italia c'è anche molto la cultura di stare all'aperto,di festeggiare in piazza quando la sera rinfresca e mangiarsi un gelato e una pizza.
In Germania come in tanti altri paesi più nordici,i mesi caldi sono pochi e specie in inverno si sta a casa rinchiuso,curando cosa.....l'acquario.
Lo vedo anche da noi in negozio.La stagione invernale,specie quando fa molto freddo e fuori è antipatico,la gente si occupa molto di più dell'acquario.;-)
quoto in pieno...
daniele68
18-08-2011, 23:58
Un guadagno per un appassionato che lo fa per hobby non dovrebbe esserci! Quando vai in bici mica ti guadagni qualcosa.Allora partecipa alle gare e per guadagnare devi vincere.Allora è già diventato un mestiere!
Chiaro!
Ma se io vendessi biciclette e gli appassionati di ciclismo in proporzione sono molti rispetto agli acquariofili,e avessi pochi appassionati come campo?
Nel mio paese che contiamo meno delle galline ci sono due negozi di biciclette e componentistica e zero negozi di acquari...il più vicino è un garden a 15 km da me..era questo che intendevo Patrick.
Poi tanto di cappello a chi apre serre e negozi per passione e riesce a sopravvivere col suo hobby
Patrick Egger
19-08-2011, 07:04
Certo Daniele,ma guarda quante persone hanno comprato li in quei negozi la bici e ora non la usano più e sta li in cantina!?In proporzione sono più acquari o più bici nelle cantine?? Da me ci sono le bici in cantina (:-()
Non potendo esprimere un parere per la mia scarsa conoscenza dell'acquariofilia estera intanto mi sottoscrivo;-)
sono fortunato, nella mia zona ho 4-5 negozi nell'arco di 20km, di cui uno molto serio gli altri medio piccoli.
Per la mia poca esperienza.... come detto sopra, credo che la pigrizia e la scarsa cultura sull'argomento facciano la differenza
Acquariofilia consapevole...
Termine incontestabile che la lingua italiana ci mette a disposizione.
La gente comune entra il un negozio "di strada" e prende visione di quello che può essere il mondo dell'acquariofilia... quasi sempre per caso. A quel punto viene colto dalla irrefrenabile voglia di averne uno proprio e inizia a commettere errori. Il negoziante preparato cerca di inculcare una istruzione tale, da avere un cliente soddisfatto e responsabile del proprio operato.
Questo è il verso giusto delle cose.
Ora invece disegno il tracciato dell'utente medio.
"Buongiorno, quanto costa quella vasca ?"
"500 euro perchè con quella ci POTRAI tenere 4 pesci. In più hai bisogno di questo, di quello e di quest'altro, per una spesa totale di ulteriori 200 euro. Pooooi tra 40 giorni ci rivedremo per scegliere i pesci."
"Ah, e invece per quella vasca da 20 litri con le piante di plastica?"
"per quella ti servono in totale 80 euro con 6 pesci già pronti a morire"
Va bene, allora prendo quello da 100 euro, perchè domani sera ho la grigliata con i genitori di mia suocera e devo fare bella figura"
Risultato: ??
Il negoziante in ogni caso avrà venduto qualcosa, il suo ricarico resta ridicolo e nel giro di un mese avrà perso un cliente. Inoltre il cliente a cui sarà morto tutto farà una pessima pubblicità al venditore di pesci "sicuramente malati" si ritroverà con dei possibili nuovi acquirenti che tireranno dritti in direzione di un altro negozio.
La bicicletta non nuota e non respira.
Prendiamo invece in considerazione il caso in cui l'acquirente accetti le condizioni della prima ipotesi. 700 euro per cominciare, con una seria infarinatura di acquariofilia consapevole...
Pensate a quante soddisfazioni...
Poi, perchè in giro si leggono decine di locandine che trattano corsi di massaggio indiano, corsi di ricostruzione unghie, corsi di lingua cretacea antica ma non si legge mai di un corso di acquariofilia consapevole ? Che ne dite di introdurre in qualche corso sperimentale nei licei scientifici un bell'acquario da gestire a cura di una classe ?
Volete dire che a breve nei vocabolari italiani passeranno per buone le abbreviazioni da ignoranti tipo xchè o xò o tvtb o tutte le parole scritte con la k ma verrà tolto il termine "consapevole" ?
dufresne
19-08-2011, 22:48
Dufrense....
ECCHECACCHIO!!!!!!!!!
Sei peggio di Marzullo!!!!!!!!
" Si faccia una domanda e si dia una risposta....."
Hai fatto tutto da solo!!!!!!!!!!!
:-D ... è vero, è solo che ero di fretta ed ho scritto in modo rapido anche concetti che richiedevano una risposta... e visto che mentre scrivevo mi veniva la risposta ...l'ho aggiunta di seguito :-D
Originariamente inviata da dufresne
insomma secondo me la colpa principalmente è dei negozianti che non ti permettono di cullare la passione.
Questa è la frase più stupida che ho sentito quest' anno
si come dicevo prima ho scritto velocemente, rileggendo adesso ammetto di aver omesso la parola "alcuni" davanti a negozianti
Se ti rimane solamento lo scambio tra "appassionati"(sarebbe ancora da definire questo termine,perchè ci sono più spacciatori privati (che si fanno chiamare allevatori appassionati)in giro che negozianti)la quantità di specie diminuerebbe drasticamente.Alla fine veramente rimangono queste poche specie e all' appassionato e animalista privato (lo chiamo cosi)non viene data la possibilità di vedere specie nuove,conoscere modi di riproduzioni diverse e di conseguenza conoscere e proteggere meno la natura.
scambio significa scambio ... quelli di cui parli tu sono venditori, non professionali, ma venditori ... e lì hai ragione, ci sono molti furbi ...del resto siamo in italia... in quale campo, contesto non ci sono italiani furbi
chi scambia è sicuramente un appassionato, almeno che ci sia gente che tenti di fare la furba anche così... ma la vedo dura
Guarda che esiste ben di più che il nero e il bianco!Solo perchè tu magari non riesci a farlo non vuol dire che non ci riescano anche altre persone.E ancora sarebbe da specificare il termine appassionato acquariofilo.Tu ti vedi come appassionato acquariofilo?cosa ti distingue da me?
Certo, sicuramente è un mio limite ed una mia sfortuna, non avendo trovato venditori "affidabili" ...ma nella vita mai dire mai ...sto lontano generalmente dai negozi, ma ogni tanto vado a vedere se c'è qualcosa che mi interessa, non è che se riconosco un negoziante delle mie parti per strada lo butto sotto :-D ...non vorrei aver esagerato ed aver dato un impressione sbagliata nella frenesia di esprimere i miei pensieri
Si mi vedo come un appassionato. La differenza tra me e te? boh ...hai i capelli lunghi? -28
Tra i "negozianti che ho frequentato io" e me invece: io non devo convincermi per forza di cose inesatte per poter vendere dei prodotti (esempio, con gli attivatori batterici puoi mettere i pesci dopo 2 giorni, serve il biocondizionatore... 2 litri per pesce). E se non sei convinto di quello che dici, non vendi... questo immagino lo sai!
Si certo,proprio come in natura .
Si vede che hai ancora poca esperienza in materia,altrimenti non parleresti cosi,Se ti piacciono le piante,bene,ma non dire cavolate che un acquario per funzionare bene ha bisogno di tante piante!
In natura non è che ci siano tantissime piante sommerse a dir la verità, però noi, in una scatola bisognerebbe mettercele
Si, mi sono espresso male anche qui, certo che un acquario può funzionare anche senza piante ...ma ci vuole la parte tecnica. Il mio discorso serviva a parlare del poco business che c'è dietro per via che sono più esigenti dei pesci, più noiose e meno vendibili... tanto che poi ho introdotto la filosofia lorenz, wastald ect per dire che se fosse per loro i negozianti ci guadagnerebbero ben poco
Certo che non ne sentirai parlare di loro,se non entri nei negozi .
Comunque anche questa è una cavolata.Personalmente sono in guerra con la tecnica dell'acquario.Io voglio osservare gli esseri viventi,studiarli e capire meglio sulla loro vita e non perdere tempo a misura questo e installare quello.
Da noi in negozio non trovi ne Amano,plafoniere da astronave e tantomeno hi-tech.Abbiamo spugne per filtri amburghesi e mangimi congelati e vivi,foglie di Catappa e concimi a base di argilla.
Proprio per quello diverse persone ci guardano con un certo sorriso,quasi dall'alto,dicendo che con queste cose da due soldi non possono funzionare cosi bene come il filtro esterno ultramegamoderno con attacco USB.
Invece le razze e qualche raro loricaride gli riproduciamo noi,l'Enigmathochromis lucanusi (giusto per citarne una specie)lo riproducono due clienti miei con un acquario da fritto misto,senza hi-tech o altro,ma tengono bene i pesci come si deve.Invece altri appassionati "professionisti",con acquari monotematici con i valori "sempre sotto controllo" non ci riescono
no ci vado a volte ...raro ma vado :-))
beh ma io sono contento... ripeto nella fretta non ho inserito la parola fondamentale "alcuni, o la maggior parte" dei negozianti ...sono felicissimo di poter incontrare venditori che propongono un acquariofilia semplice e vicina anche ai meno esperti ...e povera di prodotti chimici :-))
Ad ogni modo avevo scritto:
insomma c'è leggerezza ...parlo in generale ma non escludo ovviamente ci siano ottimi preparati venditori
questa ti è sfuggita, oppure non gli hai dato peso... però vero, colpa mia, che non puntualizzato più spesso
Si vede,visto che sei commerciante anche tu,non hai fiducia nel commercio.Un motivo ci sarà
E questo che c'entra, perchè non ho fiducia nel mercato acquariofilo non ho fiducia nel commercio :-D
In altri settori ho fiducia e mi ci vedo dentro... non aprirei mai un negozio di acquari (non ne sarei capace), ma soprattutto non ci vedrei dentro sviluppi, soprattutto nella mia zona
Non so quali negozi frequenti o meglio frequentavi,ma senz'altro ti perdi un sacco,ma un sacco di informazioni,idee e esperienze dal vivo,un "feeling" che puoi solamente trovare in un negozio.Certo,serve un buon negozio,non uno generico di qualche catena o centro commerciale (e quelli sono il grande problema e la rovina di una acquariofilia consapevole,sopratutto in Italia),ma sono convinto che ci sono in tutte le regioni e città,basta cercare.
E scambiare idee,esperienze e/o magari qualche pesce nel negozio,in un ambiente tematico,è una soddisfazione unica che riesci a sentire solamente da vero appassionato.
beh ma esperienze puoi averle anche con amici, appassionati appunto, associazioni ... basta cercare
Non capisco perchè ritieni che senza un negoziante di fiducia non si possano avere le esperienze di cui parli... cmq si se hai la fortuna di incontrare venditori validi ed onesti, certo, perchè no, mica lo escludo
Penso che il nome di Konrad Lorenz non lo dovresti nemmeno nominare perchè non credo che hai letto un libro suo profondamente.Altrimenti sapresti come lo pensava lui sui commercianti.
Ma per cortesia ... Lorenz era un Etologo, anzi il fondatore dell' etologia, e studiava il comportamento degli animali, non quello dei negozianti :-D:-D:-D
si parla di minimo 30 anni fa ... il libro a cui facevo riferimento io addirittura è del 52' ... e pensi che ci fosse la stesso rapporto di adesso con il mercato dell'acquariofilia?
e dici pure di non nominarlo invano ... chi sei il protettore :-D:-D
e la wastald cosa pensa dei negozianti?
erano accostati per la filosofia degli acquari!
oltre a leggere profondamente i libri, cerca di leggere profondamente anche il motivo delle citazioni
:-D
Patrick Egger
20-08-2011, 17:43
scambio significa scambio ... quelli di cui parli tu sono venditori, non professionali, ma venditori ... e lì hai ragione, ci sono molti furbi ...del resto siamo in italia... in quale campo, contesto non ci sono italiani furbi
chi scambia è sicuramente un appassionato, almeno che ci sia gente che tenti di fare la furba anche così... ma la vedo dura
Diffondere più specie solamente scambiandoli è impossibile.Come vuoi ottenere in scambio un Hypancistrus zebra.Lo scambi con 200 Guppy? Non credo.Le specie si diminuiscono di brutto in questa maniera.
questa ti è sfuggita, oppure non gli hai dato peso... però vero, colpa mia, che non puntualizzato più spesso
No,non mi era sfuggita,ma come giustamente hai scritto,non ho dato peso;-)
beh ma esperienze puoi averle anche con amici, appassionati appunto, associazioni ... basta cercare
Non capisco perchè ritieni che senza un negoziante di fiducia non si possano avere le esperienze di cui parli... cmq si se hai la fortuna di incontrare venditori validi ed onesti, certo, perchè no, mica lo escludo
Certo,anche con amici e anche dentro le associazioni puoi scambiare esperienze.Ma con degli amici sei gia molto piu limitato.In negozio invece puoi parlare su un acquario in esposizione,specie di pesci sconosciuti e mangimi nuovi.
è proprio questo una cosa che nei negozi in Italia manca e che invece in quelli nei paesi nordici trovi molto frequentemente.è un "feeling" unico.Ogni volta che vado in Germania dai miei grossisti mi perde per ore solamente a chiaccherare e scambiare esperienze.Non in un bar,ma in ambiente tematico,è veramente bello.
Si mi vedo come un appassionato. La differenza tra me e te? boh ...hai i capelli lunghi? -28
:-DQuesta assolutamente,ho i capelli cortissimi
Ma per cortesia ... Lorenz era un Etologo, anzi il fondatore dell' etologia, e studiava il comportamento degli animali, non quello dei negozianti :-D:-D:-D
si parla di minimo 30 anni fa ... il libro a cui facevo riferimento io addirittura è del 52' ... e pensi che ci fosse la stesso rapporto di adesso con il mercato dell'acquariofilia?
Si.Lorenz era un etologo come anche un medico.E studiava non solamente gli animali,ma anche le persone ;-)
Pure lui si lamentava di certi negozianti perchè non si prendevano abbastanza tempo per capire che tipo di persona era il cliente e di conseguenza quale animale consigliare alle sue esigenze.
Se avresti letto,come ho scritto già,il libro profondamente,sapresti di cosa sto parlando.
Certe cose non cambieranno mai,ne in 30 e ne in 50 anni.Sono certo che se lui sarebbe ancora vivo,si divertirebbe con certi aggeggi e alcune specie di animali ora reperibili.
oltre a leggere profondamente i libri, cerca di leggere profondamente anche il motivo delle citazioni
L'ho fatto,ma il risultato rimane lo stesso.Ora tocca a te di leggere più profondamente i libri :-))
Per tornare nel topic,quali altri motivazioni possono essere responsabili per la acquariofilia attuale in Italia? #24
.Non in un bar,ma in ambiente tematico,è veramente bello.
bingooooooooo!!!
è questo il problema, è che in Italia tutti sanno, tutti dicono la loro, ma alla fine chi sa veramente si rompe di spiegare le cose alla saccente massa del bar!!
berto1886
21-08-2011, 00:26
.Non in un bar,ma in ambiente tematico,è veramente bello.
bingooooooooo!!!
è questo il problema, è che in Italia tutti sanno, tutti dicono la loro, ma alla fine chi sa veramente si rompe di spiegare le cose alla saccente massa del bar!!
esatto... sono tutti professori pronti a tapparti la bocca... nel dubbio è meglio tacere e lasciar esporre le teoria illuminanti dei "biologi"! Purtroppo è così...
daniele68
21-08-2011, 07:52
Certo Daniele,ma guarda quante persone hanno comprato li in quei negozi la bici e ora non la usano più e sta li in cantina!?In proporzione sono più acquari o più bici nelle cantine?? Da me ci sono le bici in cantina (:-()
Vero quello che scrivi ma conosco anche tante persone che in vasca commettevano stragi da ergastolo e hanno dismesso acquari perchè incapaci, non avevano voglia di acculturarsi, compravano tutto nei garden dove lavorano ragazzine che sono sottopagate e non gliene frega niente se il guppo lo vende con il neon.
Ci sono molti negozi aperti per passione e li trovi anche gente che parla di acquariofilia e sono coloro che hanno una clientela d'elite dove chi vende è anche gratificato di non dover spiegare il ciclo dell'azoto e magari spiegare da dove proviene quel pesce e quali comportamenti ha, come si nutre e riproduce...è un esempio..
Chi dismette una vasca o una bici è essenzialmente una persona che lo fa per motivi personali, ma spesso è una persona che si butta nell'onda del momento, basta un amico che si mette una vasca e glia altri mdietro senza sapere niente.
berto1886
21-08-2011, 21:55
basta un amico che si mette una vasca e glia altri mdietro senza sapere niente.
come in tutte le cose...
Sono tornato due giorni fa da un giro in Austria... da appassionato di acquari non ho potuto non notare nell'albergo di Klagenfurt dove alloggiavo le 3 vasche divisorio tra il lungo bancone del bar e la zona tavoli con all'interno coppia di carassi. Poco dopo il centro son entrato a curiosare in un enorme negozio di animali. Al piano terra un paio di vasche da 3mx4m dove giravano plecostomus e razze d'acqua dolce, di solito i primi si vedono nei nostri negozi in vaschette di un metro. Chissà quanto pagano lì di ICI, se la pagano... salgo al piano superiore dove c'era il reparto acquari..non avevo mai visto un assortimento simile di legni e sassi vari, in pratica una stanza solo con quelli. Medicinali e sostanze di ogni tipo per acidificare, filtrare, ridurre fosfati e nitrati e poi le famose foglie di catappa. Sorpresa scoprire che costan quasi metà del negozio qui in paese, per non parlare dei prodotti dennerle jbl o juwel decisamente più abbordabili. Non mi sorprende che dove l'offerta o la concorrenza è più forte, l'economia va meglio della nostra, gli stipendi son mediamente più alti certi hobby siano estremamente più diffusi.
carpakoi
30-08-2011, 21:37
io sono d'accordo con giangi e si riallaccia il mio discorso... è colpa della domanda. che è ignorante forte. se si chiedessero solo vasche sopra i 50 litri, pensate che qualcuno venda i 20 litri stilosi? e pensate che i negozianti seri non sarebbero contenti di vendere solo a gente competente? io ho passato una mezz'ora con un negoziante, mi ha detto che se li dice che serve un mese di maturazione, vanno da un'altra parte a farsi dire che va bene un giorno.
quando ho aperto il negozio d'informatica vendevo solo materiale di altissima qualità , che ti devo dire esempio chassis da 100€ in su in alluminio o acciaio con verniciatura tipo auto :-D
materiale per modding, dissipatori , ventole e raffedamenti a liquido solo per pochi esperti
venivano da 80km di distanza ma i paesani venivano solo a visitare o al massimo a formattare un computer, dopo 1 anno ho cambiato gestione , assistenza e vendita di materiale consumer
perchè un negozio porta spese , poi non e un hobby ma e un lavoro , con tutta la passione che ci vuoi mettere e con tutta l'onesta che hai , prevale sempre il fatto della sopravivvenza che prevale sulla passione pura vera e propria.
Nel mio lavoro ho sempre dato troppi consigli , troppe spiegazioni , un pò come si fa nei forum , alla fine ti rimpiazzono.
Sono stato uno dei pochi a dare il servizio della consulenza per lo meno nel mio paese , nessuno ti cagava , poi quando hai deciso di non farla più , quasi ti venivono a chiamare a casa.
Il lavoro e lavoro , hobby e hobby , sono due cose diverse , se ragioni da hobbysta ti muori di fame con un negozio.
carpakoi
30-08-2011, 21:48
E i negozianti che magari erano appassionati spesso diventano "negozianti" senza scrupoli per sempre i soliti maledetti soldi!
non hai proprio idea di quanto costa avere un negozio , sono parole al vento , può capire solo chi gestisce un negozio , affitto , luce , commercialista, tasse , inps , tasse comunuli , investimenti per acquisto di materiale , e chi piu ne ha piu ne metta
------------------------------------------------------------------------
ah personalmente preferisco comprare in negozio, almeno vedo cosa compro... ovvio che giro tanto...
io preferisco online , dal negoziante vado solo per qualcosa di veramente importante, che ti devo dire, un acquario di 600lit , pagherei pure 200€ in più per il trasporto e per famelo mettere dove voglio io , ci metto acqua per vedere se ci sono perdite, poi faccio da me
io dico che se un negoziante facesse solo consulenza e vendita di poche cose, avrebbe meno investimenti e potrebbe anche abbassare i prezzi.
carpakoi
30-08-2011, 22:03
Buddha, in provincia di bergamo senza far nomi ho trovato un posto che vendeva talee di montipora arancio (3 rametti) a 70 euro e a pochi chilometri una bella colonia della stessa montipora di almeno 15 cm a 28 euro...
i disinformati compreranno quella a 70 euro... si lamenteranno che il marino è costosissimo e appena gli sbianca, dismetteranno tutto e acquario in cantina.
il disinformato e uno poco esperto o per nulla esperto , un marino non e adatto per chi comincia, e come dare una ferrari a un neo patentato , e anche vero che a 200km/h non sbandi in curva come una golf ma e anche possibile che a 250km/h ci arrivi in pochi secondi e ti fai molto male
carpakoi
30-08-2011, 22:19
Ora invece disegno il tracciato dell'utente medio.
"Buongiorno, quanto costa quella vasca ?"
"500 euro perchè con quella ci POTRAI tenere 4 pesci. In più hai bisogno di questo, di quello e di quest'altro, per una spesa totale di ulteriori 200 euro. Pooooi tra 40 giorni ci rivedremo per scegliere i pesci."
"Ah, e invece per quella vasca da 20 litri con le piante di plastica?"
"per quella ti servono in totale 80 euro con 6 pesci già pronti a morire"
Va bene, allora prendo quello da 100 euro, perchè domani sera ho la grigliata con i genitori di mia suocera e devo fare bella figura"
Risultato: ??
Il negoziante in ogni caso avrà venduto qualcosa, il suo ricarico resta ridicolo e nel giro di un mese avrà perso un cliente. Inoltre il cliente a cui sarà morto tutto farà una pessima pubblicità al venditore di pesci "sicuramente malati" si ritroverà con dei possibili nuovi acquirenti che tireranno dritti in direzione di un altro negozio.
La bicicletta non nuota e non respira.
Prendiamo invece in considerazione il caso in cui l'acquirente accetti le condizioni della prima ipotesi. 700 euro per cominciare, con una seria infarinatura di acquariofilia consapevole...
Pensate a quante soddisfazioni...
Poi, perchè in giro si leggono decine di locandine che trattano corsi di massaggio indiano, corsi di ricostruzione unghie, corsi di lingua cretacea antica ma non si legge mai di un corso di acquariofilia consapevole ? Che ne dite di introdurre in qualche corso sperimentale nei licei scientifici un bell'acquario da gestire a cura di una classe ?
Volete dire che a breve nei vocabolari italiani passeranno per buone le abbreviazioni da ignoranti tipo xchè o xò o tvtb o tutte le parole scritte con la k ma verrà tolto il termine "consapevole" ?
quando sentiranno 40 giorni se ne vanno , al massimo prendono la vaschetta di plastica di 10lt con 3-4 pesci , muiono e gl fanno della pessima pubblicità , e anche vero che quelli che accetteranno saranno 1 su 500 , se vuoi campare per 1 o 2 clienti puoi chiudere
e anche vero che i margini sono ridotti , su 40€ , se gudagna dai 5 hai 10€ e gia tanto , a fine serata se non ti porti a casa 300€ , hai lavorato per le tasse , poi dipende anche se hanno dipendenti , tantissime vasche , poi certamente con 300€ ci paghi solo operai.
roby02091987
18-09-2011, 18:21
Il problema principale è un fatto di assenza di cultura mista ad ignoranza. Per la stagrande maggioranza del popolo italico i pesci sono animali inferiori, alla stregua di soprammobili (o poco più).
Ora, mettetevi per un secondo in quest'ottica (pesce=soprammobile colorato che si muove). Chi ve lo farebbe fare di prendere vasche da 100 - 200 - 300 e più litri, filtri, impianto luci degni di questo nome, piante, fertilizzanti, test, ecc ecc (l'elenco sarebbe troppo lungo) e poi mantentere il tutto nelle migliori condizioni possibili per degli animali "stupidi" che costano poco e (soprav)vivono pure in una vaschetta da 3 litri?
"Se crepano ne compro altri e chissenefrega, non ho tempo da perdere/voglia di sbattermi per degli stupidi pesci"
Ecco questo è il ragionamento che fa una marea di persone, purtroppo. Se dici che hai speso 15€ per i test dell'acqua (esempio a caso), la maggior parte ti guarda storto e ti prende per matto.
Ne ho avuto la riprova a casa di una amica/conoscente: acquario di guppy con:
- luci accese 24/7 (era una festa di compleanno. Sono arrivato per le 8 di sera e le luci erano accese, fin li tutto ok. Si fanno le 3, le 4 di notte e ste luci sono sempre accese. Al che chiedo: "ma le luci a che ora le spegni?" risposta: "mai, sono sempre accese" )
- niente filtro. Ho controllato accuratamente... né i classici interni (magari di quelli microscopici che bastano a dir tanto per un secchio) né quelli esterni... e manco una pompa di movimento.
- aeratore sempre acceso (e ti credo)
- piante finte
- una 30ina di guppy, ovviamente tutti maschi in un 80ina di litri
Inutile dire che l'acquario era un gran galà di alghe di tutti i tipi, con i guppy che si vedevano a fatica. Parliamo un pochetto dell'acquario (io mi fingevo accondiscendente, inutule discutere con un soggetto che non cambia idea manco davanti all'evidenza) e alla fine della fiera scopro che i pesci che ha in vasca le durano al più un paio di mesi... e lei è convinta che sia giusto così perchè sono delicati e vivono poco anche in natura (con 2-3 persone che le davano manforte: "si si, anche a me questi continuano a morire... sono proprio delicati" )
Vi giuro che in quel momento mi è venuto il magone per quei poveri pescetti... non ho più avuto il coraggio di guardare quell'acquario tutta sera.
berto1886
18-09-2011, 21:39
sono completamente d'accordo con te... condoglianze per i guppini... delicati un paio di @@... lasciamo perdere va...
Alexander MacNaughton
19-09-2011, 01:03
Perché l'acquariofilia è così poco coltivata in italia?
Perché l'acquariofilia richiede tanto, ma lascia ben poco nell' immediato!#36#
E si vuole tutto subito. Poi a differenza dei cani a gatti, coi pesci non ci puoi giocare, ne puoi accarezzarli. Che senso ha averli.#07
Poi per anni avere un acquario era una cosa da ricchi e la mentalità è rimasta.
E tanti che possiedono acquari per far vedere quanto sono super megadirettore intergalattico!-c11-c16
Io ho il pesce raro, il megavascone da 1897 litri come nel villone di quel telefilm americano che ho visto...-28d#
Etologia? Scorcio di vita subaquea o palustre? ma chi se ne frega.
Per me manca aggregazione!
Io ho nel cuore un negozio di snowboard, skateboarding e abbigliamento da strada. Il negozio c'erano divanetti sparsi dove sedersi, il negoziante/padrone del negozio è simpaticissimo e si passavano intere giornate nel negozio a chiaccherare l' 80% di snowboard o skate o bmx e downhill. Oppure a vedere videocassette di bmx o snowboard. Nella stagione alta il venerdì era aperto fino a mezzanotte e chi rimaneva per le nove si ordinava la pizza e si mangiava assieme sul bancone del negozio. Oppure quante birre si bevevano d'estate al negozio... Bei tempi!
Sapete quanti soldi ho sprecato in quel negozio? Non lo voglio sapere!
Al massimo che ho visto in un negozio acquariofilo è qualche sgabello alto, spazi ristretti pieni di merce in ogni posto. Il mio negoziante di sfiducia è quello con quello che chiacchero più giovialmente (escludendo Faby).
Poi quanti negozianti e quanto spesso fanno conferenze acquariofile nei loro negozi?
Per esempio molti negozi fai da te fanno lezioni gratuite di decoupage o come costruire cassette per pennuti o simili. Secondo voi lo fanno per creare persone migliori?
No; perché in questo modo fanno venire voglia di creare e la gente si mette a comprare piccoli oggetti in legno per decoupage, carta decorata, colle e quanto necessario...;-)
Ogni 3 - 4 mesi la rifanno in modo che non è andato la volta prima riesca ad andare la volta dopo.
Io non ho negozi ma se lo avessi farei così. -51
-28
Patrick Egger
19-09-2011, 07:24
E si vuole tutto subito. Poi a differenza dei cani a gatti, coi pesci non ci puoi giocare, ne puoi accarezzarli. Che senso ha averli.#07
Al massimo che ho visto in un negozio acquariofilo è qualche sgabello alto, spazi ristretti pieni di merce in ogni posto. Il mio negoziante di sfiducia è quello con quello che chiacchero più giovialmente (escludendo Faby).
Poi quanti negozianti e quanto spesso fanno conferenze acquariofile nei loro negozi?
Per esempio molti negozi fai da te fanno lezioni gratuite di decoupage o come costruire cassette per pennuti o simili. Secondo voi lo fanno per creare persone migliori?
No; perché in questo modo fanno venire voglia di creare e la gente si mette a comprare piccoli oggetti in legno per decoupage, carta decorata, colle e quanto necessario...;-)
Ogni 3 - 4 mesi la rifanno in modo che non è andato la volta prima riesca ad andare la volta dopo.
Io non ho negozi ma se lo avessi farei così. -51
-28
C'è ben gente che offre dei giocattoli ai propri pesci.E altrettanto c'è gente,specie con pesci di grossa taglia come Astronotus e le carpe Koi,che li accarezzano (#23). Certo non è come un cane o gatto,ma esiste.
Ma comunque non credo che si deve paragonare un cane con un pesce.Sono due paie di scarpe diverse.
Il negozio di Snowboard,BMX e altro è tutt'una altra cosa.Li non c'è tanto bisogno di consultare,li si passa qualche dritta e qualche trucco e il resto provi a casa o in pista.Se uno si fa male allora lo sei tu e non un altro essere vivente.è quello che succede in acquario.
Credo che il più grande problema sia che la gente vede in prima linea il lavoro che c'è dietro.Per certe persone un cambio d'acqua sembra una cosa impossibile e faticosa da matti.
Poi penso che L'adrenalina quando vai più la pista di sci è ben più alta che quando fai un avanti e drio col secchiello dell'acqua ;-)!
Io penso che sia tutt'ora una questione di mentalità e cultura.Offerte di tempo libero o passare tempo ci sono in abbondanza,ma quanti si fanno forte per la protezione della natura in prima linea?Prima c'è il divertimento e poi le cose serie.
Enza Catania
19-09-2011, 11:22
Proprio l'altro giorno avevo lanciato un tentativo di discussione in merito al perchè si diventa acquariofili; lo siamo diventati,sicuramente,per vie diverse tutti noi e siamo passati attraverso le varie fasi, anche quelle dello sconforto e della resa, quello che ha fatto veramente la differenza è ,come in tutte le cose, incontrare le persone giuste, quelle che con garbo e considerazione per la tua voglia di imparare, correggono non solo l'alcalinità della tua acqua vendendoti l'ultimo estratto di turno, ma il tuo modo di vedere le cose, il tuo rapporto con la natura e l'ambiente. Non credo che bisogna essere un Guru ma un buon venditore di cose, anche se ,secondo me , chi ha l'autorizzazione a vendere esseri viventi dovrebbe essere soggetto a controlli continui. Sono stata un'agente di commercio, e so bene che l'acquisizione di un cliente è di per se un guadagno ma riuscire a instaurare un rapporto, tenendo conto dei suoi limiti, soddisfacendo i suoi bisogni colmando le sue lacune e stimolando la sua curiosità sarà una RICCHEZZA. Purtoppo, devo constatare, che ci sono pochissimi " commercianti " e molti venditori. (l'ultima è della settimana scorsa: Scusi vorrei un t5 6500 K,no mi dispiace ho un 4500, no, a me serve quello le piante da fondo stanno soffrendo. ah è per quello! aspetti, ho quello che fa per lei, vedrà che bello, mi viene un tuffo al cuore, spunta con una luce blu attinica... (da premettere che per una donna è ancora più difficile, è come se camminassimo can la scritta "fessa" sulla fronte.
Alexander MacNaughton
19-09-2011, 12:11
C'è ben gente che offre dei giocattoli ai propri pesci.E altrettanto c'è gente,specie con pesci di grossa taglia come Astronotus e le carpe Koi,che li accarezzano (#23). Certo non è come un cane o gatto,ma esiste.
Ma comunque non credo che si deve paragonare un cane con un pesce.Sono due paie di scarpe diverse.
Questa dei giocattoli mi è nuova.#30
Comunque non è un mio pensiero, è una obbiezione che mi è stata fatta da più di una persona.
E noto, con mio rammarico, che molti la condividono. Il ragionamento è preferisco spendere 300€ di cane con pedigree che gli stessi soldi per il vascone e altri apparecchi.
Il negozio di Snowboard,BMX e altro è tutt'una altra cosa.Li non c'è tanto bisogno di consultare,li si passa qualche dritta e qualche trucco e il resto provi a casa o in pista.Tanto più... Lì non c'era questo gran bisogno di conoscenza ma ci passavi volentieri le giornate e imparavi anche cose utili ma nell'acquariofilia che c'è ancora più bisogno questo non c'è.
Io penso che sia tutt'ora una questione di mentalità e cultura.Offerte di tempo libero o passare tempo ci sono in abbondanza,ma quanti si fanno forte per la protezione della natura in prima linea? Prima c'è il divertimento e poi le cose serie.
E tu credi che un ragazzotto che il suo dubbio era su che camicia mettere in disco o che pezzo aggiungere all'impianto della sua auto-b04,
si sveglia una mattina e dice "ma sì andiamo con greenpeace ad assaltare una baleniera!". Così dal nulla?
Questa è un esagerazione per far capire un punto. Ci deve essere qualcuno che conosci che ti ispira, altrimenti non vai avanti e non t'informi, non ti appassioni e così via.-34
. . .quello che ha fatto veramente la differenza è ,come in tutte le cose, incontrare le persone giuste, quelle che con garbo e considerazione per la tua voglia di imparare, correggono non solo l'alcalinità della tua acqua vendendoti l'ultimo estratto di turno, ma il tuo modo di vedere le cose, il tuo rapporto con la natura e l'ambiente. . . .
Preeso!#25#25#25
(da premettere che per una donna è ancora più difficile, è come se camminassimo con la scritta "fessa" sulla fronte.
Non ti preoccupare non solo con le donne anche coi masculi!#07
Metalstorm
19-09-2011, 13:31
Non ti preoccupare non solo con le donne anche coi masculi!
esatto...se ti compri una moto stradale che fa i 300 all'ora, ma ci vai solo in strada e non riesci a mettere più della prima perchè troppo potente, allora sei un figo.
Se ti fai un 300lt di barriera o spendi 100€ per un determinato pesce raro che cercavi da anni,sei un deficente che butta i soldi
Patrick Egger
19-09-2011, 14:08
. Ci deve essere qualcuno che conosci che ti ispira, altrimenti non vai avanti e non t'informi, non ti appassioni e così via.-34
Senz'altro è un buon punto e più persone diffondono una cosa più c'è la possibilità di trovare dei simili.
Ma non credo che sia l'unica.
Ho visto tante persone passare da noi in negozio,dove i genitori non si interessavano per un animale e i figli invece sono pazzi di loro.
Quanto divertimento e soddisfazione per me instruire delle persone giovani e vedere come portano avanti questa passione.
Qualcosa dev'esserci,se confrontiamo il popolo italiano con il popolo germanico ,cieco o olandese,perchè in quei paesi l'acquariofilia è molto più conosciuta,apprezzata e amata! #24
Corydoras 98
19-09-2011, 15:33
avete tutti ragione,qui invece,ad agrigento il negoziante più onesto ke conosco ti di ce che un astronotus non si può mettere al di sotto dei 60 litri e i piranha 1 in 50 litri.
per gli altri (specialmente 1) il negozio è un agrimaco si chiama vullo ti vende dei piranha anke se gli dici che li metti in 1 o 2 litri.
e su questo posso giurarci,un mese fa ci sono andato e ho fatto la finta di comprare una vaschetta "per pesci rossi" da 1.5 litri e gli ho detto se mi ordinava un astronotus e un piranha,sapete come mi ha risposto? <<lunedì vieni che te li dò me se li devi tenere nalla vaschetta che stai comprando piranha ce ne vanno anke 2 perchè sono di 3 cm.>> appena mi ha risposto così gli ho detto che era una prova per lui per capire il tipo gli ho detto che aveva perso un cliente e appena sono uscito dalla porta mi ha detto che mi avrebbe detto la verità e mi ha detto che i piranha si tendo in vasche dai 10 litri in su ad esemplare,appena ho sentito questo l'ho mandato a fanculo e me ne sono andato da un altro negozio.
berto1886
19-09-2011, 19:15
Non ti preoccupare non solo con le donne anche coi masculi!
esatto...se ti compri una moto stradale che fa i 300 all'ora, ma ci vai solo in strada e non riesci a mettere più della prima perchè troppo potente, allora sei un figo.
Se ti fai un 300lt di barriera o spendi 100€ per un determinato pesce raro che cercavi da anni,sei un deficente che butta i soldi
bellissimo paragone che purtroppo è vero! #07
Corydoras 98
19-09-2011, 19:43
Non ti preoccupare non solo con le donne anche coi masculi!
esatto...se ti compri una moto stradale che fa i 300 all'ora, ma ci vai solo in strada e non riesci a mettere più della prima perchè troppo potente, allora sei un figo.
Se ti fai un 300lt di barriera o spendi 100€ per un determinato pesce raro che cercavi da anni,sei un deficente che butta i soldi
bellissimo paragone che purtroppo è vero! #07
quoto anke io
. Ci deve essere qualcuno che conosci che ti ispira, altrimenti non vai avanti e non t'informi, non ti appassioni e così via.-34
Qualcosa dev'esserci,se confrontiamo il popolo italiano con il popolo germanico ,cieco o olandese,perchè in quei paesi l'acquariofilia è molto più conosciuta,apprezzata e amata! #24
Sacrosante parole !
e' altre sì vero che in paesi come Holland e Deutschland è molto meno sentita la necessità di avere cani, gatti, roditori e uccelli...
L'acquariofilia per eccellenza, a mio modesto e insignificante parere, la si trova in Olanda. L'aquariumplanten è la vera essenza del lusso in casa.
Non il soprammobile con i pinnuti cash & trash.#26
Enza Catania
19-09-2011, 23:52
. Ci deve essere qualcuno che conosci che ti ispira, altrimenti non vai avanti e non t'informi, non ti appassioni e così via.-34
Senz'altro è un buon punto e più persone diffondono una cosa più c'è la possibilità di trovare dei simili.
Ma non credo che sia l'unica.
Ho visto tante persone passare da noi in negozio,dove i genitori non si interessavano per un animale e i figli invece sono pazzi di loro.
Quanto divertimento e soddisfazione per me instruire delle persone giovani e vedere come portano avanti questa passione.
Qualcosa dev'esserci,se confrontiamo il popolo italiano con il popolo germanico ,cieco o olandese,perchè in quei paesi l'acquariofilia è molto più conosciuta,apprezzata e amata! #24
Il loro rapporto con la natura inizia prestissimo e non solo a scuola e in famiglia, hanno il culto delle escursioni, del campeggio mettono subito in discussione la loro capacità di affrontare le difficoltà di inserirsi dentro la natura che li ha generati. al nostro confronto sono degli alieni, ma hai presente quante biciclette circolano in quei paesi? Noi, poveri rincoglioniti, passiamo il sabato pomeriggio a fare la fila dal benzinaio per risparmiare qualche cent. Bahh.>:-(
Anche io ne mio piccolo ho notato false credenze tipo l'acquario e impegnativo, perché un cane non lo e? se si fa i conti bene una vasca è più gestibile, anche se vai in vacanza una settimana puoi non preoccuparti, il cane devi per forza trovare qualcuno che te lo tiene se non puoi portalo con te. E poi se ti butti all'avventura senza un minimo di preparazione tecnica e chiaro che ti incasini.
Spesso la gente ha una visione limitata del acquariofilia, 4 vetri (e non 5), acqua pesci colorati, e qualche pianta, quando che dico che sto allestendo una vasca da 100 litri per gli altispinosa mi dicono una vasca "con solo due pesci?" non capendo che c'è altro oltre l'estetica.
Per il costo costa, ma se studi ricerchi e hai chi ti consigli bene qualcosa lo risparmi o quantomeno spendi bene.
Purtroppo ci si ferma sempre sulle parole del negoziante, e non si approfondisce mai il discorso e qui nascono gli errori.
Conosco decine di persone che spendono quanto e più di me per le loro passioni (e vi assicuro che tra acquari, il mio cavallo, la palestra e lo snowboard spendo davvero un sacco di soldi :P ) eppure non riescono ad appassionarsi agli acquari.
Vorrei citare un esempio esplicativo (accaduto qualche mese fa)
Una mia amica decide di comprare una bacinella da 5 litri con un betta (senza nè filtro nè nulla - ovviamente sapendo quanto spendo per i miei acquari non mi chiama, ma si lascia consigliare dal venditore - taccagnona)
Dopo 2 giorni "Ma che palle sto pesce!! Non fa niente!! Mi domando come fai te a stare ore dietro i tuoi acquari".
Allora le spiego la rava e la fava dell'acquariofilia, del creare un ambiente idoneo, di veder nascere e crescere i piccoli etc etc.. bhe, ovviamente il pesce crepa dopo poco e lei commenta con: "meno male che è morto"
E ti domandi come in Italia non c'è questa passione?
PS2: un altro caso analogo.. un'amica compra una boccia con pesce rosso dopo un mio preventivo di 50€ per una vaschetta usata con filtro e riscaldatore. Il fidanzato della ragazza è un furbone: "Ho tenuto per 5 anni il mio pesce in una boccia, dovevi vedere come era felice".
Il pesce crepa nel giro di un paio di settimane, e la ragazza ovviamente ha buttato la boccia e ha lasciato perdere il tutto per "la tristezza di vedere il pesciolino morto". Se non altro è stata più coscienziosa.
Patrick Egger
20-09-2011, 07:25
e' altre sì vero che in paesi come Holland e Deutschland è molto meno sentita la necessità di avere cani, gatti, roditori e uccelli...
No,no,Olanda e Germania,sia nel campo per uccelli,roditori e rettili sono molto avanti e credo che sono i paesi dove vivono più esemplari e specie che in ogni altro paese europeo.
Anche cani e gatti si trovano in tanti.
io l'ho scritto prima, in italia più di altri abbiamo una mentalità sbagliata, foraggiata da modelli sociali sbagliati, che si abbevera a grandi fratelli & co... che porta a una pigrizia mentale, unita alla mentalità italiana di farla fuori dal vaso e di avere sempre ragione... applicala ai pesci e la frittata è fatta...
roby02091987
20-09-2011, 08:20
Anche io ne mio piccolo ho notato false credenze tipo l'acquario e impegnativo, perché un cane non lo e? se si fa i conti bene una vasca è più gestibile, anche se vai in vacanza una settimana puoi non preoccuparti, il cane devi per forza trovare qualcuno che te lo tiene se non puoi portalo con te. E poi se ti butti all'avventura senza un minimo di preparazione tecnica e chiaro che ti incasini.
Spesso la gente ha una visione limitata del acquariofilia, 4 vetri (e non 5), acqua pesci colorati, e qualche pianta, quando che dico che sto allestendo una vasca da 100 litri per gli altispinosa mi dicono una vasca "con solo due pesci?" non capendo che c'è altro oltre l'estetica.
Per il costo costa, ma se studi ricerchi e hai chi ti consigli bene qualcosa lo risparmi o quantomeno spendi bene.
Purtroppo ci si ferma sempre sulle parole del negoziante, e non si approfondisce mai il discorso e qui nascono gli errori.
Concordo. Il cane (o il gatto) è molto più impegnativo di un acquario, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista di "quanto ci devi stare dietro".
Pensa solo ad andare in vacanza o in giro per un giorno: il cane devi sempre portartelo con te e, se non puoi, devi cercargli una pensione o qualcuno che te lo tiene. L'acquario, con i dovuti accorgimenti, riesce a stare anche 1-2 settimane senza il proprietario.
Conosco decine di persone che spendono quanto e più di me per le loro passioni (e vi assicuro che tra acquari, il mio cavallo, la palestra e lo snowboard spendo davvero un sacco di soldi :P ) eppure non riescono ad appassionarsi agli acquari.
Vorrei citare un esempio esplicativo (accaduto qualche mese fa)
Una mia amica decide di comprare una bacinella da 5 litri con un betta (senza nè filtro nè nulla - ovviamente sapendo quanto spendo per i miei acquari non mi chiama, ma si lascia consigliare dal venditore - taccagnona)
Dopo 2 giorni "Ma che palle sto pesce!! Non fa niente!! Mi domando come fai te a stare ore dietro i tuoi acquari".
Allora le spiego la rava e la fava dell'acquariofilia, del creare un ambiente idoneo, di veder nascere e crescere i piccoli etc etc.. bhe, ovviamente il pesce crepa dopo poco e lei commenta con: "meno male che è morto"
E ti domandi come in Italia non c'è questa passione?
PS2: un altro caso analogo.. un'amica compra una boccia con pesce rosso dopo un mio preventivo di 50€ per una vaschetta usata con filtro e riscaldatore. Il fidanzato della ragazza è un furbone: "Ho tenuto per 5 anni il mio pesce in una boccia, dovevi vedere come era felice".
Il pesce crepa nel giro di un paio di settimane, e la ragazza ovviamente ha buttato la boccia e ha lasciato perdere il tutto per "la tristezza di vedere il pesciolino morto". Se non altro è stata più coscienziosa.
E questo si ricollega a quanto ho scritto prima: se fosse stato un cane o un gatto, scommetto che il tizio avrebbe pagato senza battere ciglio anche 30 -40- 50€ al mese per mantenerlo. Ma guai a pagare 50€ una tantum per dei pesci #07
matti ratchet
20-09-2011, 12:21
io l'ho scritto prima, in italia più di altri abbiamo una mentalità sbagliata, foraggiata da modelli sociali sbagliati, che si abbevera a grandi fratelli & co... che porta a una pigrizia mentale, unita alla mentalità italiana di farla fuori dal vaso e di avere sempre ragione... applicala ai pesci e la frittata è fatta...
Bravo hai riassunto tutto con poche parole!
Enza Catania
20-09-2011, 18:06
Il cane, il gatto, il coniglio, sono loro che inter...agiscono con te; i pesci, sei TU che inter..agisci con, loro, cioè, l'acquario è una sfida con te stesso, con la tua capacità di porti problemi fino ad allora assurdi:la chimica, la fisica, la biologia e poi il fai da te, cercare soluzioni e sperimentarti quindi credo che la risposta sia una sola: la difficoltà di mettersi in gioco e la paura di scoprire che non ne sei capace.
Metalstorm
20-09-2011, 18:55
purtroppo i ci sono i proprietari alla carlona anche con cani e gatti: chi dà loro da mangiare gli scarti della cena, non li vaccina,non li cura (soprattutto gatti....la diceria che il gatto "si cura da solo" è durissima a morire!!!), non ha idea delle loro esigenze (chi tiene un boxer in terrazzo da 8mq tutto il giorno da solo, perchè sono a lavorare fino alle otto di sera....ogni riferimento al mio vicino di casa non è puramente casuale).....Spesso si comprano animali perchè li vediamo e diciamo "MACCHECCARIIIIIIIINOOOOOOO!!!!! LO VOGLIOOOO" e lo prendiamo: la differenza è che un pesce se scazzi muore dopo una settimana, un cane magari gli sfondi il fegato dopo 4 anni a forza di nutrirlo a tagliatelle avanzate dalla cena.
a dimostrazione che, come dice il buon Ale, non è l'animale in sè, ma la mentalità generale a fare la differenza
daniele68
20-09-2011, 19:50
a dimostrazione che, come dice il buon Ale, non è l'animale in sè, ma la mentalità generale a fare la differenza
mentalità sbagliata dovuta spesso a ignoranza e che si basa sul "sentito dire".
a dimostrazione che, come dice il buon Ale, non è l'animale in sè, ma la mentalità generale a fare la differenza
mentalità sbagliata dovuta spesso a ignoranza e che si basa sul "sentito dire".
Almeno ti dicessero dove lo hanno sentito dire :-D
berto1886
20-09-2011, 21:15
purtroppo c'è gente che ci campa sul "sentito dire" e come già detto le abitudini sono dure a morire!
Metalstorm
21-09-2011, 14:02
almeno ti dicessero dove lo hanno sentito dire
ma come???? non lo conosci MIO CUGGGGGGGGINOOOO? :-D
Mio cugggggino mi ha detto che da piccolo un volta è morto :-D
berto1886
21-09-2011, 19:18
Lol :-d
Noi stiamo parlando di italiani come se fossero tutti dei mentecatti pronti a sacrificare un pesce per la causa del soldo che gira, ma sotto sotto sappiamo bene dove sbagliamo. L'errore più grande è radicato nella nostra indole... L'inventiva. Voi pensate che Leonardo da Vinci quando disegnò l'elicottero, avesse l'idea di farlo volare per davvero o credette di bugellare i curiosi al suo ennesimo esperimento ? Chiese un consiglio a qualcuno ?
Credo proprio di no.
Ogni mamma dotata di bimbo viziato che passando davanti ad una vasca di Oranda si sentisse chiedere il regalo del giorno, pensate che darebbe retta ad un commesso responsabile che gli consiglia la vasca da 120 litri per inserirne una coppia ? Chiaro che no. Tanto gli verrebbe in mente il suo pesce rosso che si tolse la vita gettandosi dal davanzale per sfuggire al picco di nitriti della sua poderosa boccia da 2 litri. Dopo ben tre anni ! figuriamoci con una boccia da cinque litri !!! Vivrà sicuramente meglio.
Invece no...
Se la mamma fosse consapevole delle dimensioni reali in cui vivono in natura determinate specie perchè a scuola si impara anche quello, forse i problemi sarebbero meno evidenti.
In generale manca l'umiltà di chiedere consiglio.
Ricordo ai miei albori da acquariofilo, che stressavo talmente tanto il negoziante presso il quale mi fornivo, che una sera fece finta di chiudere il negozio per farmi uscire. Anni dopo capii che mi stava raggirando con cure miracolose che facevano immancabilmente morire i pesci.
E intanto lui vendeva...
Alexander MacNaughton
22-09-2011, 12:43
. . .
Se la mamma fosse consapevole delle dimensioni reali in cui vivono in natura determinate specie perchè a scuola si impara anche quello, forse i problemi sarebbero meno evidenti.
In generale manca l'umiltà di chiedere consiglio. . . .
No, forse è proprio quello il problema. Il problema è questo nessuna scuola elementare spiegano che un pesce in uno spazio ristretto viene affetto da nanismo e si riduce drasticamente la vita media di un pesce. Si parla di ph: ma non legato all'acquariofilia...
Enza Catania
22-09-2011, 12:55
. . .
Se la mamma fosse consapevole delle dimensioni reali in cui vivono in natura determinate specie perchè a scuola si impara anche quello, forse i problemi sarebbero meno evidenti.
In generale manca l'umiltà di chiedere consiglio. . . .
No, forse è proprio quello il problema. Il problema è questo nessuna scuola elementare spiegano che un pesce in uno spazio ristretto viene affetto da nanismo e si riduce drasticamente la vita media di un pesce. Si parla di ph: ma non legato all'acquariofilia...
Un pesce? ma lo sai che molti bambini non sanno neanche che il petto di pollo ha in origine due zampe e che gli spinaci non crescono a cubetti? Siamo una società con contraddizioni incredibili, cerchiemo l'acqua su marte e scarichiamo le fognature nei laghi; altro che risanamento delle finanze pubbliche, quà ci vuole un programma di rieducazione pubblica!#12
Corydoras 98
22-09-2011, 15:09
. . .
Se la mamma fosse consapevole delle dimensioni reali in cui vivono in natura determinate specie perchè a scuola si impara anche quello, forse i problemi sarebbero meno evidenti.
In generale manca l'umiltà di chiedere consiglio. . . .
No, forse è proprio quello il problema. Il problema è questo nessuna scuola elementare spiegano che un pesce in uno spazio ristretto viene affetto da nanismo e si riduce drasticamente la vita media di un pesce. Si parla di ph: ma non legato all'acquariofilia...
hai ragione,io a scuola vado in terza media e il ph l'ho fatto 1 anno fà,2 giorni fà il professore ha detto di proporre dei progetti da fare insieme raccogliendo al massimo 15 euro l'uno,io ho proposta di comprare un acquario da almeno 80 litri (100 euro e in classe siamo 25) e come mobili i banchi di scuola che sono fatti do legno pesante e con lastruttura in ferro (1 banco regge a me e miei 2 amici e tutti e 3 insieme pesiamo 150 chili!!)
sapete cosa mi hanno risosto tutti dopo che gli ho spiagato il ciclo dell'azoto ecc...?
mi hanno detto che sono soldi buttati al vento e il professore ha detto che piuttosto prendiamo una boccia con 5 o 6 pesci rossi a quel punto io volevo tirare una sedia in testa al professore e appena gli mi ha domandato se io ho l'acquario e quanti pesci avevo mi ah risposto ke potevio agiungere almeno altri 20 pesci!!! (io in 880 litri netti tengo 1 coppia di p.pulcher,1 scalare (da regalare) 4 neon e 3 cory aneus)
omeroped
22-09-2011, 15:19
Bè in 880 lt netti... Forse non ha tutti i torti...
Ma mi sa che t'è scappato un numero :-)
Corydoras 98
22-09-2011, 15:29
mi è scappato un 8 in più
... una parte di professori, dato che sono comunque italiani, sarebbe da prendere a metaforici calci... perchè per il fatto che sono professori e qualcosa sanno, pensano di sapere tutto... e si permettono di dire di tutto, anche in quello che non sanno... vedi questo caso..
Corydoras 98
22-09-2011, 15:39
hai ragione
Alexander MacNaughton
22-09-2011, 19:08
Corydoras 98 Che istituto frequenti? Come si chiama il professore? cosa insegna?#18
Corydoras 98 Che istituto frequenti? Come si chiama il professore? cosa insegna?#18
hahahaha mi viene in mente un mio vecchio professore al liceo scientifico...professore di scienze e biologia tra l'altro...non vi dico lo schifo di acquario che c'era in laboratorio...una vergogna....poi questo prof era un elemento che vi raccomando. poveretti quei pesci :-(
mi ricordo che a suo tempo ne avevo anche "preso in prestito" qualcuno per salvarlo dalla sua triste fine..... pazzesco #07
Corydoras 98
22-09-2011, 21:12
Corydoras 98 Che istituto frequenti? Come si chiama il professore? cosa insegna?#18
ti dico solo che vado in terza media al villaggio mosè la parte vecchia...
non posso dira altro ke se lo scopre mi boccia...e mio padre mi spezza la gambe... (se mi boccia...)
hahahaha mi viene in mente un mio vecchio professore al liceo scientifico...professore di scienze e biologia tra l'altro...non vi dico lo schifo di acquario che c'era in laboratorio...una vergogna....poi questo prof era un elemento che vi raccomando. poveretti quei pesci :-(
mi ricordo che a suo tempo ne avevo anche "preso in prestito" qualcuno per salvarlo dalla sua triste fine..... pazzesco #07
mi dispiace per te e i poveri pesci.
berto1886
22-09-2011, 21:27
purtroppo molti "esseri" si sentono superiori e non vogliono sentir ragione quando gli chiedi un pò più di umiltà e di ascoltare cose che non sa... va be...
Corydoras 98
22-09-2011, 22:00
purtroppo molti "esseri" si sentono superiori e non vogliono sentir ragione quando gli chiedi un pò più di umiltà e di ascoltare cose che non sa... va be...
ti dò pienamente ragione,proprio come un mio amico oggi che mi ha detto che su acquaportal sono tutti dei cretini e che io sto sbagliano tutto e che il mio acquario è enorme (80 litri netti) e posso mettere almno 10 discus (cosa che non farei nenche pagato) e che lui nel suo acquario può mettere centinaio di guppy (20 litri netti e forse meno) e io spreco soldi comprando diversi mangimi variando la dieta dei pesci ecc...
berto1886
22-09-2011, 22:09
mmm... però... è proprio un genio!! -28d#
:-D :-D :-D con certa gente non discutere nemmeno... lasciali della loro idea, e non ti curar di loro, sei ancora giovane (se 98 è l'anno di nascita) e i morti si contano alla fine...
berto1886
22-09-2011, 22:24
oh si... è da mò che vado avanti così per la mia strada come si suol dire... gli altri lascio che parlano!!
Come già detto la gente parte con due convinzioni
Il negoziante è competente, vende pesci saprà anche come accudirli
Che ci vuole tenere un pesce, basta dargli da mangiare e periodicamente cambiargli l'acqua.
E poi se vedono l'acquario in maturazione per loro e vuoto, non accorgendosi che dopo 10/15 giorni brulica di vita, come non si fa apprezzare la fauna spontanea :-D
Patrick Egger
23-09-2011, 07:29
(80 litri netti) e posso mettere almno 10 discus (cosa che non farei nenche pagato) e che lui nel suo acquario può mettere centinaio di guppy (20 litri netti e forse meno) e io spreco soldi comprando diversi mangimi variando la dieta dei pesci ecc...
Con questa popolazione però sarebbe meglio sostituire l'acqua con del buon olio !! #23
Corydoras 98
23-09-2011, 14:11
(80 litri netti) e posso mettere almno 10 discus (cosa che non farei nenche pagato) e che lui nel suo acquario può mettere centinaio di guppy (20 litri netti e forse meno) e io spreco soldi comprando diversi mangimi variando la dieta dei pesci ecc...
Con questa popolazione però sarebbe meglio sostituire l'acqua con del buon olio !! #23
>:-(
------------------------------------------------------------------------
:-D :-D :-D con certa gente non discutere nemmeno... lasciali della loro idea, e non ti curar di loro, sei ancora giovane (se 98 è l'anno di nascita) e i morti si contano alla fine...
si,98 è l'anno di naSCITA,HO 13 ANNI...ma questo non vuol dire ke io deva far soffrire dei esci e vedere come fanno una vita di merda (scusate il termine.)
l'età era riferito alla sparata del compagno di classe ;-)
jackrevi
23-09-2011, 21:19
(80 litri netti) e posso mettere almno 10 discus (cosa che non farei nenche pagato) e che lui nel suo acquario può mettere centinaio di guppy (20 litri netti e forse meno) e io spreco soldi comprando diversi mangimi variando la dieta dei pesci ecc...
Con questa popolazione però sarebbe meglio sostituire l'acqua con del buon olio !! #23
>:-(
------------------------------------------------------------------------
:-D :-D :-D con certa gente non discutere nemmeno... lasciali della loro idea, e non ti curar di loro, sei ancora giovane (se 98 è l'anno di nascita) e i morti si contano alla fine...
si,98 è l'anno di naSCITA,HO 13 ANNI...ma questo non vuol dire ke io deva far soffrire dei esci e vedere come fanno una vita di merda (scusate il termine.)
straquoto.. anke perchè ho anche io la tua stessa eta e odio vedere gli animali soffrire...
Corydoras 98
23-09-2011, 21:36
(80 litri netti) e posso mettere almno 10 discus (cosa che non farei nenche pagato) e che lui nel suo acquario può mettere centinaio di guppy (20 litri netti e forse meno) e io spreco soldi comprando diversi mangimi variando la dieta dei pesci ecc...
con questa popolazione però sarebbe meglio sostituire l'acqua con del buon olio !! #23
>:-(
------------------------------------------------------------------------
:-d :-d :-d con certa gente non discutere nemmeno... Lasciali della loro idea, e non ti curar di loro, sei ancora giovane (se 98 è l'anno di nascita) e i morti si contano alla fine...
si,98 è l'anno di nascita,ho 13 anni...ma questo non vuol dire ke io deva far soffrire dei esci e vedere come fanno una vita di merda (scusate il termine.)
straquoto.. Anke perchè ho anche io la tua stessa eta e odio vedere gli animali soffrire...
#36#
l'età era riferito alla sparata del compagno di classe ;-)
-35
berto1886
23-09-2011, 22:37
Il negoziante è competente, vende pesci saprà anche come accudirli
questa frase mi fà girare le @@ a volte sono passato da incompetente dicendomi: che ne vuoi sapere te, ne saprà di più lui che c'ha il negozio! >:-(>:-(>:-(>:-(
jackrevi
24-09-2011, 11:09
Il negoziante è competente, vende pesci saprà anche come accudirli
questa frase mi fà girare le @@ a volte sono passato da incompetente dicendomi: che ne vuoi sapere te, ne saprà di più lui che c'ha il negozio! >:-(>:-(>:-(>:-(
quoto... -35-35
Alexander MacNaughton
24-09-2011, 13:36
Il negoziante è competente, vende pesci saprà anche come accudirli
questa frase mi fà girare le @@ a volte sono passato da incompetente dicendomi: che ne vuoi sapere te, ne saprà di più lui che c'ha il negozio! >:-(>:-(>:-(>:-(
Quando espongono questo sofisma gli faccio una domanda: -" Ma tu pensi che chiunque vende mobili sa tutti i trucchi e metodi di costruzione dei falegnami? Pensi sappiano costruirlo un mobile?
Non è detto! una cosa è la passione ed un conto è il lavoro."-
Poi stanno zitti chissà come mai...
Già ho sempre nutrito dubbi sugli esperti, da quando frequento AP ancora di meno.
Non e il titolo studio o il lavoro che fai che ti fa essere un esperto, ma questo molti non lo hanno capito
Corydoras 98
24-09-2011, 14:22
Già ho sempre nutrito dubbi sugli esperti, da quando frequento AP ancora di meno.
Non e il titolo studio o il lavoro che fai che ti fa essere un esperto, ma questo molti non lo hanno capito
la pura verità
jackrevi
24-09-2011, 14:27
Già ho sempre nutrito dubbi sugli esperti, da quando frequento AP ancora di meno.
Non e il titolo studio o il lavoro che fai che ti fa essere un esperto, ma questo molti non lo hanno capito
esatto!! -35 -35 -35
berto1886
24-09-2011, 21:17
Già ho sempre nutrito dubbi sugli esperti, da quando frequento AP ancora di meno.
Non e il titolo studio o il lavoro che fai che ti fa essere un esperto, ma questo molti non lo hanno capito
#36#
Patrick Egger
24-09-2011, 22:06
Oltre a diverse riviste acquariofile sono anche abbonato a diverse riviste ornitologiche,di quale una austriaca.In questa rivista viene presentata una fiera/mostra ,organizzata insieme a qualch' altra festività,dove per 3 giorni venivano esposti uccelli come pappagalli,parrocchetti,inseparabili,piccioni oltre a conigli e porcellini d'india.
Alla fine della mostra si contava la magica cifra di 60.000 visitatori!!
Vorrei vedere se una cifra simile sarebbe possibile in Italia#07
Enza Catania
26-09-2011, 00:00
Ma siamo veramente sicuri che la diffusione di questa passione (non saprei in quale altro modo definirla) apporterebbe dei benefici a tutti noi e all'acquariofilia stessa? Cioè, cosa andiamo cercando..., una maggiore diffusione di prodotti, un'abbassamento dei costi o semplicemente un'aumento delle varietà? Se speriamo nel miglioramento qualitativo di chi si pone alla diffusione commerciale, penso che il tempo e le leggi del commercio danno continuamente delle risposte selezionando spietatamente i migliori, gli altri si adatteranno a vendere mangimi per cani e gatti e lettiere e gli acquari nei loro negozi spariranno a poco a poco. Se permettete, infine una breve ma sentita lode a tutti quei ragazzi che lavorano con fatica e passione nei negozi di acquariologia io ne ho sempre incontrati di competenti e gentili, sempre disponibili a darti qualche dritta e a consigliarti ne sono sicura e ne ho avuto la prova,:-) per il meglio, Grazie.
SpongeJohn
26-09-2011, 12:32
Ma siamo veramente sicuri che la diffusione di questa passione (non saprei in quale altro modo definirla) apporterebbe dei benefici a tutti noi e all'acquariofilia stessa?
C'e' una differenza enorme tra la "pescivendoleria" diffusa da noi e la cultura acquariofila diffusa in paesi come Germania e Olanda.
Ad esempio, se segui ogni tanto Realtime, ti sara' capitato sott'occhio l'immondo uso di centrotavola trasparenti con decine di carassi dentro in diverse trasmissioni della rete, fatti passare come "decorativi e di moda" elementi d'arredo.
Beh se deve diffondersi un tipo di acquariofilia basato su questo tipo di messaggi allora ben venga il rimanere relegati in una "nicchia"
Enza Catania
26-09-2011, 16:42
Ma siamo veramente sicuri che la diffusione di questa passione (non saprei in quale altro modo definirla) apporterebbe dei benefici a tutti noi e all'acquariofilia stessa?
C'e' una differenza enorme tra la "pescivendoleria" diffusa da noi e la cultura acquariofila diffusa in paesi come Germania e Olanda.
Ad esempio, se segui ogni tanto Realtime, ti sara' capitato sott'occhio l'immondo uso di centrotavola trasparenti con decine di carassi dentro in diverse trasmissioni della rete, fatti passare come "decorativi e di moda" elementi d'arredo.
Beh se deve diffondersi un tipo di acquariofilia basato su questo tipo di messaggi allora ben venga il rimanere relegati in una "nicchia"
Pescivendoleria ...:-D:-D... azzeccatissimo termine; acquariofili, esteti e naturalisti per me queste sono le tre categorie dei vaschettari (ovviamente in senso benevolo) Il massimo è quando si è tutte e tre insieme. Quì a Catania, qualche settimana fà sguazzava dentro un bicchiere da degustazione vino un guppy( negozio di articoli per la casa xxy) ho provato con garbo, spirito e buona volontà, a spiegargli che stava affogando nei suoi escrementi, puoi immaginarti con quale risultato.... comunque succede per tutto, se dai l'acqua a un gatto randagio o metti del mangime per gli uccellini, ti guardano come se fossi affetta da qualche malattia contagiosa.... poverini ... non i gatti :-D^:-D
molto dipende anche dai negozi, nella zona dove abito io ci stanno solo 2 negozi per 3 paesi e oltre ad avere prezzi alle stelle non sono nemmeno molto forniti
piante hanno solo le solite 3/4 tipi poco esigenti visto che il resto gli si appassisce senza luce e fertilizzanti
pesci in vasche da fritto misto
legni hanno solo mopani e per giunta brutti e dir poco
quindi gia non si e' invogliati nemmeno a comprare se si sa a priori di venir infinocchiati a dovere
berto1886
26-09-2011, 22:01
beh li sta ad esser furbi nei negozi ci vado solo per fare "self-service" e giro circa 5 - 6 negozi alla volta! il resto tutto on-line!
Anch'io non mi baso solo su un negozio, si ne ho uno dove ci vado per comodità, ma giro o telefono per sapere le disponibilità, ma ho sempre chiaro quello che voglio, un parere da parte del negoziante ci sta sempre bene, ma io decido alla fine.
Sono appena agli inizi ma ho già capito che bisogna capire cosa può offrire un negozio, e poi ci prediamo il meglio, e anche se il negoziante non e una cima pazienza.
Corydoras 98
27-09-2011, 09:08
Anch'io non mi baso solo su un negozio, si ne ho uno dove ci vado per comodità, ma giro o telefono per sapere le disponibilità, ma ho sempre chiaro quello che voglio, un parere da parte del negoziante ci sta sempre bene, ma io decido alla fine.
Sono appena agli inizi ma ho già capito che bisogna capire cosa può offrire un negozio, e poi ci prediamo il meglio, e anche se il negoziante non e una cima pazienza.
giusto,faccio anke io così
Enza Catania
27-09-2011, 10:19
Ovviamente questo vale per tutto, girare, guardare,informarsi valutare i prezzi,.... ma come si fa se ovunque vai trovi: stessi prodotti. stesse marche, stessi prezzi e a volte anche stessi proprietari???? Io ho in acquario alcune piante di rotala Wallichii e alcune red cherry grazie al vs portale, perchè mi è risultato incredibilmente difficile trovarle, tranne che per prenotazione , cioè non stiamo perlando di varietà in via di estinzione (nella mia zona, prov ct paesi etnei, ben 5 negozi diversi perchè nei c. commerc. si sa hanno le stesse cose.
ValentiAndrea
27-09-2011, 10:42
Scusate se dico la mia solo ora.. Ma secondo me anche in questo settore i negozianti ne stanno approfittando un pò troppo! I prezzi nel giro di qualche anno sono triplicati.. Guppy a 5 euro l'uno, cardinali a 4.80... Questa è una mia stupida opinione ma secondo me... andrà sempre a calare perchè non puoi mettere in offerta acquari e poi far pagare certi pesci più dell'acquario!
Ho visto tanti clienti "inesperti" che arrivano e ti chiedono ad esempio 1 cardinale, 1 petitella, 2 guppy ecc...
e te credo che fanno i miscugli... Se gli dici che i cardinali, petitelle ecc stanno in gruppo lui ti dice.. col cavolo che ci spendo 20 euro per farmi un gruppo!
:( questa è solo una mia opinione, nulla di che... Una volta i prezzi erano più accessibili a tutti.
Iniziare un acquario non era così tanto costoso! e per il benessere dei pesci se il negoziante era esperto ti indicava quali pesci mettere!! ora in giro c'è di tutto... venditori che pur di vendere non ti danno le giuste informazioni ecc...
per i pesci non sono d'accordo, almeno ci pensano 2 volte prima di prendere pesci a caso... e la riproduzione è più cercata...
Patrick Egger
27-09-2011, 13:42
Una volta i prezzi erano più accessibili a tutti.
Iniziare un acquario non era così tanto costoso! e per il benessere dei pesci se il negoziante era esperto ti indicava quali pesci mettere!! ora in giro c'è di tutto... venditori che pur di vendere non ti danno le giuste informazioni ecc...
Questo non è vero.Mi ricordo quando mia mamma comprava il suo primo acquario.Era nel 1980 e lo pagai più di un millione di vecchie Lire.E questi erano tanti soldi.
Non è che il negoziante si puo fare i prezzi come li piacciono.Le spese aumentano,basta guardare l?IVA che l'hanno aumentata di nuovo.Anni fa i pesci erano ivati con il 10% e oggi? Con il 21%.Questo è più del doppio!!!!Per non parlare di tutto il resto,i collaudi della cassa e non so che altro ancora che anni fa non esisteva.
I clienti fanno i miscugli perchè non possono permettersi di comprarsi un gruppo di Hemigrammus??? Ma per piacere.Perchè allora devono avere di tutto e di più dentro in acquario? Piuttosto di prendere un Hemigrammus,un Neon,un Corydoras ti prendi un gruppo di 5 Hemigrammus e spendi uguale.Ma no,la gente viziata vuole di tutto e di più! Colorato dev'essere,qualche pesce raro che il vicino di casa non ha ma non deve costare.#23
La gente di oggi è molto,anzi troppo viziata! Per il cellulare,la TV a LED,le ferie annuali e la macchina nuova (guarda un po li i prezzi,confrontandoli con 10 anni fa sono spaventosi)i soldi li trova.
Questo è una questione di mentalità,come è già stato scritto tanti messaggi fa.Quante volte dovevo rinunciare io a qualche pesce o uccello (allevo anche uccelli)perchè non mi bastavano i soldi.Allora le soluzioni erano due:o risparmio e mi compro la coppia o il gruppo quando ho i soldi o lascio perdere.Si chiama rispetto per l'essere vivente e disciplina,cose che oggi spesso non si sa neanche come si scrivono >:-(
Un problema senz'altro è,come già descritto prima da Enza Catania,che in tanti luoghi ormai hai delle catene che offrono tutte le stesse cose e stessi prodotti.Per un neofita è una giungla oscura e si fa fatica a uscirne.Invece per persone che vogliono approfondire di più,soluzioni ci sono,anche se non facili,ma ci sono.Resta la opzione di informarsi,organizzarsi e magari fare anche un viaggio più lungo a prendersi qualche pesce insolito e sopratutto sano.
Corydoras 98
27-09-2011, 13:43
per i pesci non sono d'accordo, almeno ci pensano 2 volte prima di prendere pesci a caso... e la riproduzione è più cercata...
giustissimo,ma il problema è sempre quello: la disinformazione!!!
Alexander MacNaughton
27-09-2011, 15:07
Scusate se dico la mia solo ora.. Ma secondo me anche in questo settore i negozianti ne stanno approfittando un pò troppo! I prezzi nel giro di qualche anno sono triplicati.. Guppy a 5 euro l'uno, cardinali a 4.80... Questa è una mia stupida opinione ma secondo me... andrà sempre a calare perchè non puoi mettere in offerta acquari e poi far pagare certi pesci più dell'acquario!
Ho visto tanti clienti "inesperti" che arrivano e ti chiedono ad esempio 1 cardinale, 1 petitella, 2 guppy ecc...
e te credo che fanno i miscugli... Se gli dici che i cardinali, petitelle ecc stanno in gruppo lui ti dice.. col cavolo che ci spendo 20 euro per farmi un gruppo!
:( questa è solo una mia opinione, nulla di che... Una volta i prezzi erano più accessibili a tutti.
Iniziare un acquario non era così tanto costoso! e per il benessere dei pesci se il negoziante era esperto ti indicava quali pesci mettere!! ora in giro c'è di tutto... venditori che pur di vendere non ti danno le giuste informazioni ecc...
Scusami ma il topic non è "perché non si vendono tanti pesci" ne' "perché sempre meno gente prende acquari o pesci"ma "perché l'acquariofilia è così poco coltivata in Italia"
E non dire che i miscuglioni sono per i prezzi ma perché chi compra un acquario per arredare vuole varietà di colori e forme.
Molti prendono i pesci come un mazzo di fiori. poi anche ammettendo che i pesci vengono 30€ se sai come allevarli, tu i pesci li compri una volta poi: o li riproduci, oppure passeranno diversi anni prima di riacquistarli.
Quindi se hai passione non sarà il prezzo ad influenzare l'acquisto.
Al massimo risparmio e poi acquisti.
Ovviamente (almeno per chi sa come la penso sull'argomento) quoto Alexander MacNaughton e Ale87tv.
Nessuno prende un discus da 300 euro tanto per provare. Si assicura prima una vasca dignitosa, valori ideali, ecc.
Poi un super acquario si fa anche con 10 euro.
ValentiAndrea
27-09-2011, 15:57
Beh, io non sono un esperto! ma da quando ho trovato questo forum sto iniziando a capire certe cose e a istruirmi su questo settore. Se fosse per i negozianti che ci sono qua in zona nell'acquario avrei miscugli di pesci.... pur di vendere per loro tutto va bene.
Corydoras 98
27-09-2011, 17:35
Beh, io non sono un esperto! ma da quando ho trovato questo forum sto iniziando a capire certe cose e a istruirmi su questo settore. Se fosse per i negozianti che ci sono qua in zona nell'acquario avrei miscugli di pesci.... pur di vendere per loro tutto va bene.
precisamente come fanno i negoziantio del mio paese,prendono in giro a tutti ma poi arriva quello ke ne capisce qualcosa e li "smerda" io ad esempio ho fatto così con uno che voleva vendere ad una signora (una nonna di qualche bambino) una boccia da 3 litri con 5 pesci rossi al modico prezzo di 25 euro con il "mangime" in regalo (sul mangime c'erano scritte in cinese!!!) poi la signora dopo aver parlato con me va dal negoziante e gli chiede quanto diventano grandi i pesci rossi e lui "l'esperto secondo lei" risponde che nella biccia restano piaccoli e vivono al massimo 2 anni.
quando stava per pagare io la blocco e tiro fuori il mio cellulare,le faccio vedere il mio pesce rosso di 6 anni (18 cm) e lei scappa scoinvolta (per poi trovarla il giorno dopo dall'altro negoziante.)
premetto che io i pesci rossi ne tendo 3 in 300 litri al'aperto in un vascone.
Enza Catania
27-09-2011, 18:02
Scusate se dico la mia solo ora.. Ma secondo me anche in questo settore i negozianti ne stanno approfittando un pò troppo! I prezzi nel giro di qualche anno sono triplicati.. Guppy a 5 euro l'uno, cardinali a 4.80... Questa è una mia stupida opinione ma secondo me... andrà sempre a calare perchè non puoi mettere in offerta acquari e poi far pagare certi pesci più dell'acquario!
Ho visto tanti clienti "inesperti" che arrivano e ti chiedono ad esempio 1 cardinale, 1 petitella, 2 guppy ecc...
e te credo che fanno i miscugli... Se gli dici che i cardinali, petitelle ecc stanno in gruppo lui ti dice.. col cavolo che ci spendo 20 euro per farmi un gruppo!
:( questa è solo una mia opinione, nulla di che... Una volta i prezzi erano più accessibili a tutti.
Iniziare un acquario non era così tanto costoso! e per il benessere dei pesci se il negoziante era esperto ti indicava quali pesci mettere!! ora in giro c'è di tutto... venditori che pur di vendere non ti danno le giuste informazioni ecc...
Scusami ma il topic non è "perché non si vendono tanti pesci" ne' "perché sempre meno gente prende acquari o pesci"ma "perché l'acquariofilia è così poco coltivata in Italia"
E non dire che i miscuglioni sono per i prezzi ma perché chi compra un acquario per arredare vuole varietà di colori e forme.
Molti prendono i pesci come un mazzo di fiori. poi anche ammettendo che i pesci vengono 30€ se sai come allevarli, tu i pesci li compri una volta poi: o li riproduci, oppure passeranno diversi anni prima di riacquistarli.
Quindi se hai passione non sarà il prezzo ad influenzare l'acquisto.
Al massimo risparmio e poi acquisti.
Io credo che stiamo parlando tutti della stessa cosa e che le osservazioni siano tutte pertinenti; l'amore per l'acquario inizia per gioco, continua per curiosità, persiste per sfida, (ovviamente a mio avviso,) per durare nel tempo poi, devi avere dei piccoli successi periodici che ti rinfrancano e ti danno molta soddisfazione, se nel frattempo incontri un negoziante che sa che sarai una buona fonte di guadagno e quindi ti accompagna intelligentemente in questo viaggio, ancorameglio. (se leggessero tutto quanto abbiamo detto fino a ora forse saprebbero cosa ci aspettiamo da loro)-35
Corydoras 98
27-09-2011, 19:20
Scusate se dico la mia solo ora.. Ma secondo me anche in questo settore i negozianti ne stanno approfittando un pò troppo! I prezzi nel giro di qualche anno sono triplicati.. Guppy a 5 euro l'uno, cardinali a 4.80... Questa è una mia stupida opinione ma secondo me... andrà sempre a calare perchè non puoi mettere in offerta acquari e poi far pagare certi pesci più dell'acquario!
Ho visto tanti clienti "inesperti" che arrivano e ti chiedono ad esempio 1 cardinale, 1 petitella, 2 guppy ecc...
e te credo che fanno i miscugli... Se gli dici che i cardinali, petitelle ecc stanno in gruppo lui ti dice.. col cavolo che ci spendo 20 euro per farmi un gruppo!
:( questa è solo una mia opinione, nulla di che... Una volta i prezzi erano più accessibili a tutti.
Iniziare un acquario non era così tanto costoso! e per il benessere dei pesci se il negoziante era esperto ti indicava quali pesci mettere!! ora in giro c'è di tutto... venditori che pur di vendere non ti danno le giuste informazioni ecc...
Scusami ma il topic non è "perché non si vendono tanti pesci" ne' "perché sempre meno gente prende acquari o pesci"ma "perché l'acquariofilia è così poco coltivata in Italia"
E non dire che i miscuglioni sono per i prezzi ma perché chi compra un acquario per arredare vuole varietà di colori e forme.
Molti prendono i pesci come un mazzo di fiori. poi anche ammettendo che i pesci vengono 30€ se sai come allevarli, tu i pesci li compri una volta poi: o li riproduci, oppure passeranno diversi anni prima di riacquistarli.
Quindi se hai passione non sarà il prezzo ad influenzare l'acquisto.
Al massimo risparmio e poi acquisti.
Io credo che stiamo parlando tutti della stessa cosa e che le osservazioni siano tutte pertinenti; l'amore per l'acquario inizia per gioco, continua per curiosità, persiste per sfida, (ovviamente a mio avviso,) per durare nel tempo poi, devi avere dei piccoli successi periodici che ti rinfrancano e ti danno molta soddisfazione, se nel frattempo incontri un negoziante che sa che sarai una buona fonte di guadagno e quindi ti accompagna intelligentemente in questo viaggio, ancorameglio. (se leggessero tutto quanto abbiamo detto fino a ora forse saprebbero cosa ci aspettiamo da loro)-35
giustissimo #36#
Corydoras 98
28-09-2011, 19:19
ragazzi scusate la domanda ma i guppy posso passare l'inverno all'aperto volevo saperlo perchè vicino a casa di un mio amico ci sono delle vadche piene di pesci, dal corpo sembrano gambusie ma hanno la cosa colorata!!!
ps:il pare del mio amico mi ha detto ke sono almeno 20 anni ke sono li questi pesci...
ot: se fosse da me ti direi di no... ma ad agrigento un no sicuro non lo dico... magari è a sud, non nevica, e lo copre con dei teli doppi e magari l'acqua sotto i 15° non arriva... prova a fotografarne uno! :-))
Corydoras 98
30-09-2011, 19:23
ot: se fosse da me ti direi di no... ma ad agrigento un no sicuro non lo dico... magari è a sud, non nevica, e lo copre con dei teli doppi e magari l'acqua sotto i 15° non arriva... prova a fotografarne uno! :-))
appena vado a casa dle mio amico posto una foto,comunque non copre le vasche con niente,le vasche ono quelle in cem,ento per l'acqua da usare in casa,comunque sono molto strani.
ps:qui la temperatura è raro che scende sotto i 5 gradi.
Beh probabilmente sono endler ..
Corydoras 98
02-10-2011, 13:04
Beh probabilmente sono endler ..
non saprei...
vedi una foto su una scheda e li confronti e che ci vuole ??;-)
Corydoras 98
02-10-2011, 19:30
il problema è ke li ho visti solo di sfuggita,non rivordo bene i colori.
roby02091987
03-10-2011, 11:59
Ieri sera altra visione a dir poco agghiacciante.
Cubetto 30x30x30 (ad occhio) con dentro 5 neon e un pleco di una 15ina di cm.
L'arredamento era costituito da ghiaino rosso ferrari con un tronco a forma di cono nel mezzo. Ciliegina sulla torta, il filtro era spento e mezzo fuori dall'acqua, stessa cosa il riscaldatore e agli angoli c'erano cumuletti di melma marrone.
Stranamente i pesci sembravano in condizioni decenti...
Il tutto in bella mostra in salotto.
Ora, posto che io e il senso estetico siamo su due binari paralleli e le mie vasche lo dimostrano ampiamente... diciamo che sono moolto wild (leggi: piante che vanno quel cavolo che vogliono :-D ), ma per quale motivo non ti sbatti un minimo minimo per cercare di migliorare l'aspetto (e soprattutto la salute) di vasca e inquilini, anche solo per mere questioni estetiche, dato che stanno in salotto?
Corydoras 98
03-10-2011, 14:58
Ieri sera altra visione a dir poco agghiacciante.
Cubetto 30x30x30 (ad occhio) con dentro 5 neon e un pleco di una 15ina di cm.
L'arredamento era costituito da ghiaino rosso ferrari con un tronco a forma di cono nel mezzo. Ciliegina sulla torta, il filtro era spento e mezzo fuori dall'acqua, stessa cosa il riscaldatore e agli angoli c'erano cumuletti di melma marrone.
Stranamente i pesci sembravano in condizioni decenti...
Il tutto in bella mostra in salotto.
Ora, posto che io e il senso estetico siamo su due binari paralleli e le mie vasche lo dimostrano ampiamente... diciamo che sono moolto wild (leggi: piante che vanno quel cavolo che vogliono :-D ), ma per quale motivo non ti sbatti un minimo minimo per cercare di migliorare l'aspetto (e soprattutto la salute) di vasca e inquilini, anche solo per mere questioni estetiche, dato che stanno in salotto?
chi lo sa come cammina la testa alle persone :-D
Enza Catania
04-10-2011, 23:49
Ieri sera altra visione a dir poco agghiacciante.
Cubetto 30x30x30 (ad occhio) con dentro 5 neon e un pleco di una 15ina di cm.
L'arredamento era costituito da ghiaino rosso ferrari con un tronco a forma di cono nel mezzo. Ciliegina sulla torta, il filtro era spento e mezzo fuori dall'acqua, stessa cosa il riscaldatore e agli angoli c'erano cumuletti di melma marrone.
Stranamente i pesci sembravano in condizioni decenti...
Il tutto in bella mostra in salotto.
Ora, posto che io e il senso estetico siamo su due binari paralleli e le mie vasche lo dimostrano ampiamente... diciamo che sono moolto wild (leggi: piante che vanno quel cavolo che vogliono :-D ), ma per quale motivo non ti sbatti un minimo minimo per cercare di migliorare l'aspetto (e soprattutto la salute) di vasca e inquilini, anche solo per mere questioni estetiche, dato che stanno in salotto?
Sicuramente l'acquario lo avranno già preso ellestito e in tinta con i cuscini; per esperienza diretta comunque ho notato che nella maggior parte dei casi la gente non è malevola nei confronti degli animali, semplicemente non ha la percezione di quanto essi soffrano, il fatto che non si lamentino o non esprimano sofferenza(eppoi la esprimono benissimo, basta saper guardare) determina la convinzione che i pesci si adattino a tutto e che se poi muoiano non sia un gran danno.Proprio con queste persone si deve lavorare di più per fare in modo che la loro sensibilità cresca #70-
Alexander MacNaughton
05-10-2011, 16:18
. . . la gente . . . semplicemente non ha la percezione di quanto essi soffrano, il fatto che non si lamentino o non esprimano sofferenza(eppoi la esprimono benissimo, basta saper guardare) determina la convinzione che i pesci si adattino a tutto
Il problema è che non conoscendo come vivono in natura, o comunque al meglio, non possono stabilire o "vedere" i danni fatti. Vi faccio un esempio sui alberi, la capitozzatura è un tipo di taglio dannosissimo per la pianta. Viene fatto in casi particolari, quando sei con l'acqua alla gola. Eppure per molti l'albero si pota capitozzando a tutto spiano. è un loro modo di vedere le cose il 70 % pota così e per molti è normale così! Se non conoscono la forma della pianta in natura non possono mantere la forma che avrebbe avendola lasciata crescere liberamente.
Enza Catania
05-10-2011, 17:25
. . . la gente . . . semplicemente non ha la percezione di quanto essi soffrano, il fatto che non si lamentino o non esprimano sofferenza(eppoi la esprimono benissimo, basta saper guardare) determina la convinzione che i pesci si adattino a tutto
Il problema è che non conoscendo come vivono in natura, o comunque al meglio, non possono stabilire o "vedere" i danni fatti. Vi faccio un esempio sui alberi, la capitozzatura è un tipo di taglio dannosissimo per la pianta. Viene fatto in casi particolari, quando sei con l'acqua alla gola. Eppure per molti l'albero si pota capitozzando a tutto spiano. è un loro modo di vedere le cose il 70 % pota così e per molti è normale così! Se non conoscono la forma della pianta in natura non possono mantere la forma che avrebbe avendola lasciata crescere liberamente.
Hai presente quando tagliavano le orecchie ai cani, la coda ai gatti? Gli alberi vengono decapitati così il Comune sta tranquillo per un anno intero e non teme denunce per danneggiamenti a persone o cose, insomma semplice pulizia di prevenzione. ( Ma non è anche quello che facciamo noi quando potiamo alla grande per ordinare il layout e sifoniamo il fondo? chissà cosa ne pensano i pesci,......ahh... se potessero parlare ...!)
berto1886
05-10-2011, 21:03
... ci manderebbero a c****e :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |