Entra

Visualizza la versione completa : consigli gestione ramirezi


ROCCO988
16-08-2011, 12:43
Salve ragazzi!

la mia vasca è in funzione da Febbraio 2011.
Vorrei ora introdurre dei ramirezi, che diventino il soggetto principale della vasca, che è una 80 litri netti.

Attualmente ospito (dopo alcuni decessi non dovuti a malattie)

13 cardinali
2 neon neri
2 ancistrus
3 corydoras paleatus
1 corydoras panda

vorrei modificare la composizione della fauna ed ottenere

15 cardinali
2 ancistrus
6 corydoras panda

a questo punto quanti ram posso introdurre?
anche solo uno mi andrebbe bene, non miro a riprodurli.

La vasca è ben arredata, offre nascondigli dietro i legni.
I valori misurati stamattina sono

PH 8
GH 8
KH 5
NO2 0mg/l
NO3 30mg/l



sono un pò stupito dal valore del GH, in passato era intorno al 4, oggi 8...uso esclusivamente acqua di osmosi, perchè da me l'acqua è durissima...possibile che mi abbiano venduto acqua d'osmosi "scadente"?

questi valori si confanno ad ospitare i ramirezi?

grazie a tutti

davide.lupini
16-08-2011, 13:02
ciao! visto che ti piacciono i ramirezi credo che tu li voglia anche far vivere al meglio per cui uno da solo non ha senso tenerlo visto che è una specie di coppia.
i valori son sballati, il ph è troppo alto per tutti i pesci che hai attualmente, il kh e gh son altrettanto strani, fai un controllo con dei test a reagenti liquidi.
attualmente tutti i pesci che stanno in vasca non vivono al meglio, cerca di aggiustare i valori prima di pensare di aggiungerne di altri.

ROCCO988
16-08-2011, 13:14
i test li ho effettuati con reagenti liquidi, precisamente l'aqua test box della SERA.
ho effettuato il cambio dell'acqua ieri, forse è questo il motivo?

ma quali sono i valori sballati?

davide.lupini
16-08-2011, 13:32
il ph 8 và bene per un malawi gh e kh sono stranamente bassi, o usi un'areatore o il ph non si spiega.
guardati qualunque scheda di ognuno dei pesci che hai in vasca e vedrai che il ph che hai attualmente non è adatto per nessuno.
i ramirezi soprattutto necessitano di ph inferiore al 6,5 durezze quasi nulle e conducibilità bassa almeno <200µS per non incorrere in malattie.

ROCCO988
16-08-2011, 14:03
non un uso un areatore...l'acqua che uso è esclusivamente di osmosi...devo provare ad abbassare il PH con un impianto Co2?

davide.lupini
16-08-2011, 14:15
prima di usare la co2 bisogna capire cosa lo fà alzare, controlla prima di tutto i valori dell'acqua di osmosi, probabilmente le cartucce sono alla fine.

ROCCO988
16-08-2011, 16:01
ho misurato il PH dell'acqua di osmosi, sta intorno a 8.5 ...quindi in vasca non succede nulla che faccia salire il livello di questo parametro...vado di Co2?

davide.lupini
16-08-2011, 16:34
scusa ma che osmosi è? un'acqua di osmosi accettabile è tra 5.5/6.5 di ph, kh e gh nulli, cond. non superiore a 5/8µS

ROCCO988
16-08-2011, 16:41
devo cambiare negoziante suppongo...me ne sta facendo troppe questo qui

davide.lupini
16-08-2011, 16:49
si però prima infamalo, un'acqua del genere è una ciofeca -04

ROCCO988
16-08-2011, 17:00
purtroppo però ho effettuato il cambio proprio ieri...a livello di popolazione una coppia riesco a mettercela?

davide.lupini
16-08-2011, 17:10
si ma prima metti a posto i valori, come ti dicevo sono tra i pesci più delicati e si ammalano per un nonnulla.
piuttosto che usare la co2 metterei della torba nel filtro in questo modo acidifichi, abbassi la durezza e l'acqua si arricchisce di acidi umici.

ROCCO988
16-08-2011, 17:50
però vorrei evitare l'ambratura dell'acqua...

ROCCO988
20-08-2011, 03:20
UP

sto notando che il gH è alto anche per i cardinali...

per il pH vado di torba? la Co2 vorrei comunque inserirla...aiuto! non so come muovermi...

l'obiettivo rimane abbassare il pH e il gH.

oggi ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono:

pH: 5.5
gH: 4
kH: 4.5/5

mi pare ottima per i ramirezi...anche se anche qui gH e kH non sono nulli...

davide.lupini
20-08-2011, 21:18
per abbassare la durezza carbonatica o vai di torba ma ingiallisci l'acqua però in compenso riduci anche il ph, altrimenti usi un'acqua osmotica di qualità quindi con kh e gh a 0.
la co2 ti fà abbassare il ph ma sulla durezza carbonatica non produce effetti.

ROCCO988
20-08-2011, 21:25
per abbassare la durezza carbonatica o vai di torba ma ingiallisci l'acqua però in compenso riduci anche il ph, altrimenti usi un'acqua osmotica di qualità quindi con kh e gh a 0.
la co2 ti fà abbassare il ph ma sulla durezza carbonatica non produce effetti.


ok...se abbasso pH e gH il kH non dovrebbe subire oscillazioni giusto?
il problema è che qui ho solo questi due negozi...non saprei dovre prendere altra acqua di osmosi, e la rete idrica cittadina eroga acqua durissima...

aggiungo un altro problema...ho i nitrati a 30 mg/l, nitriti 0 mg/l, Nh4 0.2 mg/l, Nh3 0 mg/l, PO4 1 mg/l, ma ci sono solo alghe a ciuffetto, sono pochissime. quindi i fosfati non mi preoccupano...il problema è che non chiudo il ciclo dell'azoto, rimangono i nitrati alti!!!

cosa posso fare per questi?

scusate la moltitudine di quesiti, ma siccome il tutto è finalizzato ad introdurre con successo una coppia di ram, scrivo tutto qua :)

Giudima
20-08-2011, 21:26
UP

sto notando che il gH è alto anche per i cardinali...

per il pH vado di torba? la Co2 vorrei comunque inserirla...aiuto! non so come muovermi...

l'obiettivo rimane abbassare il pH e il gH.

oggi ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono:

pH: 5.5
gH: 4
kH: 4.5/5

mi pare ottima per i ramirezi...anche se anche qui gH e kH non sono nulli...

Prendi questa osmotica con la consapevolezza che osmotica non è.

ROCCO988
20-08-2011, 21:29
ci vuole una pazienza con questi negozianti...per i nitrati come mi muovo?

Giudima
20-08-2011, 21:31
ci vuole una pazienza con questi negozianti...per i nitrati come mi muovo?

Basta fargli capire che qualcosa ne capisci; i nitrati si abbassano con i cambi.

ROCCO988
20-08-2011, 21:34
ci vuole una pazienza con questi negozianti...per i nitrati come mi muovo?

Basta fargli capire che qualcosa ne capisci; i nitrati si abbassano con i cambi.

ok...allora domani procedo...il kH mi pare l'unico valore accettabile, la torba me lo modificherà? quest'ultima è venduta in una confezione con un sacchetto contenente granuli liberi, come faccio a metterla nel filtro esterno senza retina?

ho un pratiko 100

Giudima
20-08-2011, 21:36
ci vuole una pazienza con questi negozianti...per i nitrati come mi muovo?

Basta fargli capire che qualcosa ne capisci; i nitrati si abbassano con i cambi.

ok...allora domani procedo...il kH mi pare l'unico valore accettabile, la torba me lo modificherà? quest'ultima è venduta in una confezione con un sacchetto contenente granuli liberi, come faccio a metterla nel filtro esterno senza retina?

ho un pratiko 100

Utilizza un apposito sacchetto o un collant.

ROCCO988
20-08-2011, 21:41
ok, allora torba nel filtro, nel frattempo vedo anche di procurarmi un impianto Co2.

questa altra discussione riguarda le modifiche per l'habitat pro ramirezi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317615

_tizio_
22-08-2011, 12:14
ciao anche io sono di frosinone,a quali negozianti ti riferisci?

ROCCO988
22-08-2011, 17:17
che ne dite di questo prodotto?

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim#2511051-torf-pellets-torba-granuli-completo-sacchetto-confezione-litro-p-6640.html

durante il suo utilizzo elimino il carbone attivo giusto?

Giudima
22-08-2011, 20:41
che ne dite di questo prodotto?

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim#2511051-torf-pellets-torba-granuli-completo-sacchetto-confezione-litro-p-6640.html

durante il suo utilizzo elimino il carbone attivo giusto?

A che ti serve il carbone attivo?

ROCCO988
22-08-2011, 21:18
l'avevo inserito per eliminare un pò gli odori

Giudima
22-08-2011, 21:44
l'avevo inserito per eliminare un pò gli odori

Questa mi giunge nuova, però...............

fguida
22-08-2011, 22:51
Casomai elimini il colore "giallognolo", ma non gli odori. QUelli vanno via con i cambi ed una corretta pulizia della vasca

ROCCO988
23-08-2011, 01:59
boh, mi pare ci sia scritto anche nella confezione...ad ogni modo, ogni torba vale l'altra?

ROCCO988
29-08-2011, 23:15
UP!!!

ramirezi introdotti!!! al 99% è una coppia, sono tuttavia ancora piccolini per esserne sicuri al 100%

pare si siano ambientati bene, sono ECCEZIONALI.

l'unica pecca sono i colori, non molto sgargianti, spero sia dovuto al fatto che essendo piccolini, la livrea debba ancora svilupparsi :)

cosa ne dite?

gia90
30-08-2011, 09:12
UP!!!

ramirezi introdotti!!! al 99% è una coppia, sono tuttavia ancora piccolini per esserne sicuri al 100%

pare si siano ambientati bene, sono ECCEZIONALI.

l'unica pecca sono i colori, non molto sgargianti, spero sia dovuto al fatto che essendo piccolini, la livrea debba ancora svilupparsi :)

cosa ne dite?

metti una foto

ROCCO988
30-08-2011, 09:40
UP!!!

ramirezi introdotti!!! al 99% è una coppia, sono tuttavia ancora piccolini per esserne sicuri al 100%

pare si siano ambientati bene, sono ECCEZIONALI.

l'unica pecca sono i colori, non molto sgargianti, spero sia dovuto al fatto che essendo piccolini, la livrea debba ancora svilupparsi :)

cosa ne dite?

metti una foto

ecco le foto di uno dei due :)


http://s3.postimage.org/859hsflw/P8190056.jpg (http://postimage.org/image/859hsflw/)


http://s3.postimage.org/869vm2h0/P8190059.jpg (http://postimage.org/image/869vm2h0/)

ROCCO988
06-09-2011, 16:29
UP

dunque, i colori sono finalmente vivaci :) ho una domanda però: uno dei due ram rincorre costantemente l'altro, relegandolo ad un angolo ben nascosto e protetto dalle piante...come mai questo atteggiamento? inoltre ho notato che rispetto ai cardinali e ai neon neri, sono parecchio lenti nel mangiare, tanto che spesso sono costretti a rovistare sul fondo...come devo regolarmi?

grazie a tutti

gia90
06-09-2011, 17:51
ma hai preso una coppia di ramirezi baloon??#07#23#07#23#07#23

ROCCO988
06-09-2011, 19:37
si perchè?

gia90
06-09-2011, 20:38
sono degli obrobri niente a che vedere con la forma originale del ramirezi.....per di piu sono piu delicati e soggetti a malattie del normale ram che già di per se è delicato.

ROCCO988
06-09-2011, 22:03
a me piacciono moltissimo sinceramente...

matty695
06-09-2011, 22:38
quoto, i ballon sono molto delicati, essendo pesci modificati. NOn è per romperti le scatole, ma ho letto recentemente che questo genere di pesci soffre a causa della forma rotondeggiante, la quale è dovuta ad un inarcamento della colonna vertebrale; è per questo motivo che hanno una vita più breve rispetto ai pesci normali.....

ROCCO988
06-09-2011, 22:51
UP

dunque, i colori sono finalmente vivaci :) ho una domanda però: uno dei due ram rincorre costantemente l'altro, relegandolo ad un angolo ben nascosto e protetto dalle piante...come mai questo atteggiamento? inoltre ho notato che rispetto ai cardinali e ai neon neri, sono parecchio lenti nel mangiare, tanto che spesso sono costretti a rovistare sul fondo...come devo regolarmi?

grazie a tutti

riporto la domanda di prima...comunque a me sembrano davvero belli...piccolini, ma belli :)

gia90
07-09-2011, 11:59
UP

dunque, i colori sono finalmente vivaci :) ho una domanda però: uno dei due ram rincorre costantemente l'altro, relegandolo ad un angolo ben nascosto e protetto dalle piante...come mai questo atteggiamento? inoltre ho notato che rispetto ai cardinali e ai neon neri, sono parecchio lenti nel mangiare, tanto che spesso sono costretti a rovistare sul fondo...come devo regolarmi?

grazie a tutti

riporto la domanda di prima...comunque a me sembrano davvero belli...piccolini, ma belli :)

i ramirezi sono pesci a cui piace rovistare nel fondo...per il comportamento tra i due devi mettere una foto per vedere se sono maschio e femmina veramente

Gio2011
08-09-2011, 11:15
Non pensavo che potessero fare questo ai Ram :(