PDA

Visualizza la versione completa : nuovi consigli sulla manutenzione


AngelDavi
15-08-2011, 22:11
salve a tutti
siccome ho trascurato il sito e ahimè anche un po' l'acquario volevo ulteriori consigli, passo dopo passo, da voi personalmente per migliorare le condizioni dell'acquario ...
lasciando stare quello che ho in una discussione di 10 mesi fa
io ho un acquario:
-100lt
-non so darvi dettagli sull'illuminazione ma penso che dovrei cambiarla e non so con che tipo
popolazione:
1 Balantiocheilus melanopterus
2 scalari grandezza media
1 Gyrinocheilus aymonieri giallino
1 Trichogaster leeri giallo
un po' di tempo fa è morto il discus e un paio di pesci questo mi rincresce molto perchè non ho fatto attenzione con constanza a ciò che stava accadendo nell'acquario ...
se potete darmi qualche consiglio per rimettere nella giusta via il mio acquario ... che ben venga

ps: 3 giorni fa ho pulito l'acquario svuotandolo completamente e successivamente riempiendolo con 30 lt d'acqua comprata al negozio e il resto presa dal rubinetto perà prima di mettere i pesci ho aspettato 2 giorni e mezzo mettendo nell'acquario prodotti consigliati dal negoziante

aspetto con ansia risposta
grazie in anticipo

berto1886
16-08-2011, 00:34
a parte che la popolazione è da rivedere perchè gli scalari in 100 litri non ci stanno e ti è pure morto un discus... poi, perchè ha cambiato tutta l'acqua?? che valori hai adesso??

Ale87tv
16-08-2011, 09:04
sposto in primo acquario ;-)

mariano1985
16-08-2011, 09:41
La popolazione è sbagliata: gli scalari non vanno messi in vasche da solo 100 litri, nè tantomeno i discus!! Altra grossa cavolata è stata svuotare tutto...
Per fare un reset puoi svuote tutto, ma poi devi far rimaturare per bene, non solo 2 giorni!

Tutte le "pozioni magiche" dei negozianti spesso costano un sacco di soldi e fanno poco o niente... tieni sotto controllo i valori e comincia a leggere le caratteristiche di ognuno dei tuoi pesci

AngelDavi
16-08-2011, 09:54
perfetto già mi avete fatto accorgere di un grande errore, quello che l'acquario non si deve svuotare del tutto ... ma allora come farei a pulire la ghiaia o cambiare la matassa????
e poi se non lo svuotassi del tutto come farei a cambiare acqua? e quale acqua devo aggiungere a quello che sottraggo???
so che magari potrei sembrare un po' pesante però sto cercando di mettere in marcia il mio acquario prima che sia troppo tardi ...

ps: al più presto vi scriverò i valori del mio acquario ...

Federico Sibona
16-08-2011, 10:01
E tantomeno ci sta un Balantiocheilos melanopterus che viene 35cm e dovrebbe stare in gruppo!

http://www.vergari.info/varie_pesci_da_non_comprare
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210576

---------------------------------------------------------------------------

perfetto già mi avete fatto accorgere di un grande errore, quello che l'acquario non si deve svuotare del tutto ... ma allora come farei a pulire la ghiaia o cambiare la matassa????
e poi se non lo svuotassi del tutto come farei a cambiare acqua? e quale acqua devo aggiungere a quello che sottraggo???
Credo che ti possa giovare la lettura delle guide (ed altro) qui sul forum, vedi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418
Leggi, leggi e poi ancora leggi.

Vedo comunque che nel tempo hai ricevuto tanti consigli, ma ne hai seguiti pochi.
Ad es. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252235


PS: che diavolo è la matassa? ;-) Cosa hai nel filtro?

AngelDavi
16-08-2011, 10:33
di consigli è vero ne ho seguiti pochi per non ne sono mai stato convinto e perchè poi non è ho ricevuti ben dettagliati... tutti mi scrivono link di manutenzione ma sarebbe più facile se me lo spiegherebbe qualcuno le fasi principali...
ma comunque non so cosa comprenderebbe il filtro però in quella ''scatoletta'' che ho in un lato dell'acquario ho il termostato in una parte e dall'altra come se fossero dei cilindri piccoli bucai in verticale con sopra una ''matassa''
scusate la mia ignoranza #13

Federico Sibona
16-08-2011, 10:59
Renditi conto che le domande che fai sono l'ABC dell'acquariofilia (che si dovrebbe conoscere prima di allestire un acquario) e per darti consigli "dettagliati" dovremmo riscrivere qui per te quello che c'è nelle guide (scritte proprio per non dover dare risposte troppo lunghe e ripetitive sul forum).

Sul forum si risponde a domande/dubbi/incertezze specifiche, ma non possiamo ogni volta partire da zero e spiegare cos'è un acquario, un filtro, l'illuminazione, la manutenzione, ecc ecc.
Ti prego di leggere le guide (almeno queste http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp ) e poi tornare qui a chiedere sui dubbi che eventualmente ti saranno ancora rimasti ;-)

mariano1985
16-08-2011, 21:54
In linea di principio comunque si fanno sempre cambi di acqua parziali.
Molto dipende dalla tua vasca, non esiste una quantità universale. Nel mio 100 litri cambio circa 15 litri a settimana, ma ho notato che non ci sono problemi anche con cambi meno frequenti, dato che i nitrati restano comunque bassi.

Il fondo solitamente si cambia molto di rado, solo se vuoi riallestire. In questi casi lo sbattimento è notevole. L'unica volta che l'ho fatto ho conservato il 70% dell'acqua in taniche, svuotando il resto della vasca. Dopo aver completato pulizia e sostituzione del fondo, ho rimesso lentamente la vecchia acqua e ho aggiunto il 30% mancante con acqua declorata e biocondizionata.
Dato che ho un filtro esterno, ho spostato i tubi in un secchio con acqua della vasca, così non ho avuto problemi con la colonia batterica.

Unpassante
17-08-2011, 07:05
il fatto è che l'acquario necessita di manuntenzione costante (poca ma costante).... se lo si lascia in balìa di se stesso è la fine , i pesci muoiono e si sporca al punto tale da doverlo rifare da zero... certo che mettere discus e scalari in 100 litri pero' non aiuta :-))

hai poco da fare , l'unica cosa sarebbe portare i pesci dal negoziante, rifare l'acquario da zero e riaspettare un mese per la maturazione... altrimenti ne moriranno altri , specie ora dopo il cambio

AngelDavi
17-08-2011, 11:11
già comincio a rendermene conto degli errori che ho commesso ... un'altra domanda:
-ma voi da dove la prendete quest'acqua che mettete nell'acquario??
inoltre leggo anche in altre discussioni che l'inserimento di piantine mi aiuta ad avere maggiore stabilià dell'acquario ... probabilmente lo farò in un secondo momento però
- mi consigliate le piantine??

oliver63
17-08-2011, 11:23
l'acqua è in funzione dei pesci che hai. puoi avere bisogno di acqua di osmosi (da acquistare o produrre in casa) oppure di acqua di rubinetto (da verificare comunque i vari valori)
se posso darti un consiglio, fai punto zero, se possibile togli i pesci (avrai un picco di nitriti che rischia di ammazzarli tutti) leggi molto (come ti hanno già consigliato) e, dopo aver deciso che pesci allevare, fatti guidare dagli utenti più esperti passo passo.
ad esempio, anche la luce è importante...
dire: "non so darvi dettagli sull'illuminazione ma penso che dovrei cambiarla e non so con che tipo" non aiuta ad aiutarti ;-)

edit: le piante, ad esempio, devi inserirle subito... se non hai il fondo fertile e poi vuoi metterlo, non puoi inserirlo in un secondo momento

AngelDavi
17-08-2011, 11:36
perfetto ... sto capendo gli errori
permettetemi qualche altra domanda:
- l'acqua che devo mettere nell'acquario anche per il cambio parziale, la compro dal mio negoziante???
- forse sto facendo un passo molto accellerato però navigando per il forum ho letto che le piantine aiutano soprattutto per la stabilità dell'acquario ... che ne dite se potrei sostituirle con quelle finte?
certamente ui però entrano in gioco CO2 e fertilizzanti vari ... però è un idea

Ale87tv
17-08-2011, 11:53
niente piante finte, per l'acqua dipende dai valori della rete idrica e quelli voluti dalle specie..

berto1886
18-08-2011, 00:18
1. per l'acqua come già detto dipende, ci sono pesci che vivono bene con i valori che mediamente sono dell'acqua di rubinetto e pesci che vogliono acque diverse, scegli i pesci che poi ti diciamo di più, cmq l'acqua osmotica o la compri nel negozio di acquariofilia (a circa 0,15 - 0,20€ al litro) o in casa con un impiantino

2. le piante mettile (anche questo ti era già stato detto mi sembra...) riguardo "ulteriori" manutenzioni CO2 ecc se ne riparlerà anche perhè ci sono piante e piante... ciao

AngelDavi
19-08-2011, 11:32
ormai il mio acquario è in moto da una settimana da quando l'ho pulito ... entro 2 o 3 giorni vi farò sapere i valori dell'acqua ma non penso che poi mi toglierò alcuni pesci se non vanno a sto punto appena calerò a picco ricomincerò da 0.
una cosa che mi serve molto è sapere quali piantine inserire in un 100 lt, magari sapere quali sono le più semplici da mantenere evitando CO2 o fertilizzati o terreni fertili ... fatemi sapere per favore ... grazie

Ale87tv
19-08-2011, 12:52
anubias, najas, microsorum, riccia galleggiante, bolbitis

AngelDavi
19-08-2011, 17:00
e se non hanno bisogno di tutte quelle cose elencate prima non hanno bisogno neanche di una specifica illuminazione?

Ale87tv
19-08-2011, 17:13
li bastano un illuminazione medio bassa

AngelDavi
19-08-2011, 20:15
ok ... un'ultima cosa siccome ho già l'acquario pieno come devo fare per inserirle?

Ale87tv
19-08-2011, 20:48
anubias, bolbitis e microsorum devi legarle a un sasso o a un legno e non interrare le radici

AngelDavi
20-08-2011, 12:31
quindi le radici non le devo mettere sotto terra? giusto?

Ale87tv
20-08-2011, 12:57
esatto!

AngelDavi
21-08-2011, 16:41
appena posso farò un po' di fotografie all'acquario e le posterò qui

Ale87tv
21-08-2011, 19:40
benissimo! siamo curiosi!