PDA

Visualizza la versione completa : inesperto consigli marino barriera


rafber
15-08-2011, 12:12
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum #25.
Stò valutando la possibilità di acquistare un marino, vorrei alcuni consigli da Voi esperti appassionati, ecco la mia situazione ed alcune domande:
1. sono completamente inesperto, è inopportuno partire con un marino da 400 lt.
2. lo spazio che ho a disposizione per la vasca è di circa 1,60x0,35x0,70h, con sottostante mobile da 2,00x0,35x0,85h, la vasca è troppo stretta e alta? nel mobile ci sta tutto il necessario?
3. posso dedicare all'acquario 10 minuti al mattino e 10 alla sera, più qualche mezzora al sabato e domenica, troppo poco?
4. che costi di manutenzione, alimentazione e consumi di corrente ci sono in media (non avrei bisogno di refrigeratore perchè da me in montagna non si superano i 24° in casa)?
5. Io lo posso mettere come separè tra soggiorno e sala (4 lati a vista), ci sono problemi?
6. la plafoniera quanto deve stare staccata dall'acqua, si riesce ad integrare bene esteticamente con l'acquario?
7. leggevo qui che con circa 2000 euri si riesce ad istallare un marino barriera, è corretto e quali risultati puoi avere con quella cifra?
8. Quanto costa in media un acquario da 400 lt. di quelli che si vedono selezionati nell'acquario del mese?
9. Ho sentito che possono evaporare 7 litri/giorno, non ci sono poi problemi di umidità in casa?
scusate la profonda ignoranza #28g ... e grazie in aticipo-28

GROSTIK
15-08-2011, 12:30
sposto in primo acquario ;-)
prima di partire con gli acquisti ti consiglio di leggere queste guide ....
http://www.acquaportal.it/Marino/

fappio
15-08-2011, 12:36
ciao .... si la vasca è troppo stretta e alta , ma volendo con qualche accorgimento si può fare , certamente l'allevamento di coralli molto esigenti viene limitata .... si puoi farci stare tutto .... certo , x un acquario ben funzionante basta circa una oretta alla settimana , poi ovviamente un occhio è meglio darlo tutti i giorni .... i costi sno in base a quello che desideri reallizzare , immagino circa 30€ al mese solo di correnete .... non ci sono problemi ...i costi possono variare parecchio ...può creare probemi di umidità ...

mauro56
15-08-2011, 22:36
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum #25.
Stò valutando la possibilità di acquistare un marino, vorrei alcuni consigli da Voi esperti appassionati, ecco la mia situazione ed alcune domande:
1. sono completamente inesperto, è inopportuno partire con un marino da 400 lt.
No puoi partire con le dimensioni che vuoi, ma il costo sale con le dimensioni. Anche per questo esiste una guida apposita che ti da un'idea http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acquario_principianti.asp

2. lo spazio che ho a disposizione per la vasca è di circa 1,60x0,35x0,70h, con sottostante mobile da 2,00x0,35x0,85h, la vasca è troppo stretta e alta? nel mobile ci sta tutto il necessario?
La profondità consigliata è 50 cm, ovviamente una profondità minore è possibile, ma l'effetto finale è meno bello, la rocciata devi appoggiarla ai vetr e hai difficoltà a pulirli e ti manca l'effetto "profondita'"
3. posso dedicare all'acquario 10 minuti al mattino e 10 alla sera, più qualche mezzora al sabato e domenica, troppo poco?
E' un puntro critico perche' con cosi' poco tempo poi non te lo godi (l'acquario è uno spettacolo,ma solo se hai il tempo per guardarlo..)I 10 minuti mattino e sera sono pochi (ne servono almeno 30 ogni sera, o mattina tutti insieme), anche se corri come un matto (pulizia schiumatoio, pompe che si bloccano, rabocco che si svuota ecc). Nel week end devi dedicargli molto di piu' (pulizie pompe, cambi di acqua ecc) diciamo un paio di ore fisse piu' lo strordinario (cambio lampade ecc.)
4. che costi di manutenzione, alimentazione e consumi di corrente ci sono in media (non avrei bisogno di refrigeratore perchè da me in montagna non si superano i 24° in casa)?
Vedi punto 1
5. Io lo posso mettere come separè tra soggiorno e sala (4 lati a vista), ci sono problemi?
Bellissimo! deve tuttavia avere un facile accesso dall'alto per manovrare rocce ecc
6. la plafoniera quanto deve stare staccata dall'acqua, si riesce ad integrare bene esteticamente con l'acquario?
Piu' la avvicini piu' hai luce, ma piu' riscaldi e si sporca con gli spruzzi.. di norma dai 10 ai 30 cm dal bordo vasca
7. leggevo qui che con circa 2000 euri si riesce ad istallare un marino barriera, è corretto e quali risultati puoi avere con quella cifra?
Da 400 litri è duretta , ma si puo' facendo una vasca semplice con corali semplici (vedio nota alla fine) , devi tuttavia tenere conto dei costi di gestione (che solo di luce sono dai 75 ai 150 al mese), pezzi di ricambio ecc
8. Quanto costa in media un acquario da 400 lt. di quelli che si vedono selezionati nell'acquario del mese?
Non li vendono in scatola di montaggio :-)
9. Ho sentito che possono evaporare 7 litri/giorno, non ci sono poi problemi di umidità in casa?
Si possono esserci problemi di umidità che di norma si affrontano garantendo una buona circolazione di aria nell'ambiente
scusate la profonda ignoranza #28g ... e grazie in aticipo-28

La base per fare un acquario è la cultura e la profonda ignoranza iniziale è noprmalissima. Puoi compare libri o legere le guide che ti consigliano, ma devi studiare un po' e farti una idea un tantino piu' precisa: esistono diversi tipi di coralli (da facili a difficili), diversi tipii di illuminazione, diversi accessori ecc.. la vasca del mese è un punto di arrivo dopo aver maturato molta esperienza, studiato e lavorato tanto (il lavoro come dicevo è spesso piuttosto gravoso)

tene
16-08-2011, 09:55
mauro come sempre e' molto esaustivo io aggiungerei solo che una vasca che si veda anche solo dai due lati lunghi e' molto difficile farla bene con soli 35cm di profondita' questo perche' la rocciata deve per forza essere al centro, ben fatta da ambo i lati e distante dai vetri almeno 5 cm perche' tu riesca a pulirli, quindi ti viene da 25 cm e per forza di cose sara' un muro con poche terraze dove appoggiare i coralli e nessun spazio di movimento per i pesci
a quel punto visto che hai spazio in altezza farei un dsb che ti permetterebbe di mettere solo le rocce necessarie al posizionamento dei coralli

devildark
16-08-2011, 10:08
quoto tene .. converebbe un dsb con quella larghezza :)

mauro56
16-08-2011, 11:45
Anche se stiamo facendo i conti senza... il direto interessato trovo la soluzione molto interessante...
Magari arrivi a 40 cm di profondità (anche se la vasca esce un pò dalla parete (cosa che si puo' nascondere in maniera opportuna) e fai un DSB con rocce centrali visibili dai due lati.. bello...
Il problema a questo punto è il tempo da dedicargli :-)

tene
16-08-2011, 13:07
eh gia' e' inutile girarci attorno nel nostro hobby tempo e soldi non bastano mai ,anche perche' poi diventa difficile accontentarsi

.lory.
16-08-2011, 14:50
io ho avuto per circa 2 anni un acquario 12x40x65h con dsb, anche se le misure siano buone e la vasca mi diede tante soddisfazioni, ci mancava qualcosa, xke vedendola poco profonda nn mi piaceva a fatto, quindi se nn vuoi stufarti subbito e vuoi realizzare una bella roccata falla almeno 50cm profonda e vedrai che ti piacera moltissimo, e per il tempo, io ci sto 24ore vicino al mio naneto, xke e una meraviglia vedere un pezzo di mare a casa propria.... figurati ora che faccio partire la mia nuova tinozza, mi sa che mi addormentero a fianco hihihihihhi cmq ti seguo per gli aggiornamenti ciauuu e buone cose

buddha
16-08-2011, 15:57
Io ho avuto una vasca da 45 di profondità due da 50 ed una (attuale) da 75.. Mai più sotto i 60... 35 cm ti farà impazzire per pulire i vetri. E si formerà una cracia pazzesca se attacchi le rocce ai vetri.. Il dsb non esclude le rocce e neanche le limita troppo e senza rocce dove metti i coralli? Sprechi solo soldi 35 e' impensabile..se parli di robe nuove con 2000 ci compri vasca e mobile ..e rocce se tutto va bene.. Per 160 di lunghezza ti servono delle pompe toste tipo koralia 8 o Tunze 6105 e altri 3/400 euro.. Skimmer mettine 5/600 per un lgm900/1250.. Infirmati bene sui prezzi..
E mezz'ora al giorno scarsa in partenza non ti basta.. Una volta stabile avanza pure ma all'inizio no!
Scusa la franchezza!

Anzanello
16-08-2011, 16:05
io ho 30 cm di profondità e la rocciata non mi è venuta male!però ho un 120 litri lordi con 400 litri sarà difficile con soli 35 cm!

egabriele
16-08-2011, 16:22
Ti rispondo senza leggere gli altri, per non farmi influenzare!!
Prima di tutto sul portale ci sono delle utili guide di cui ti consiglio la lettura.

1. sono completamente inesperto, è inopportuno partire con un marino da 400 lt.
400 litri e' piu' facile di un 100 litri, quindi non vedo controindicazioni.Dipende tutto dal budget che intendi investire

2. lo spazio che ho a disposizione per la vasca è di circa 1,60x0,35x0,70h, con sottostante mobile da 2,00x0,35x0,85h, la vasca è troppo stretta e alta? nel mobile ci sta tutto il necessario?
L mia vasca e' 40 (la tua sarebbe 35) e gia mi sembra stretta.
DEvi mettere le rocce vive, e lasciare lo spazio per far nuotare i pesci e crescere i coralli. in 35 cm e' proprio dura. 40 e' il minimo sindacale, 50 e' la vasca classica. Almeno 5 cm li dovresti recuperare.


3. posso dedicare all'acquario 10 minuti al mattino e 10 alla sera, più qualche mezzora al sabato e domenica, troppo poco?
20 minuti giornalieri sono piu' che sufficienti per la manutenzione ordinaria (cibo, integratori, pulitina ai vetri. La manutenzione straordinaria tipo i cambi, la pulizia delle pompe a me richiedono piu' tempo. da un oretta a anche un paio se c'e' da fare qualcosa di piu' complicato. Pero' e sporadico, per esempio le pompe le puoi pulire 2 o 3 volte l'anno.

4. che costi di manutenzione, alimentazione e consumi di corrente ci sono in media (non avrei bisogno di refrigeratore perchè da me in montagna non si superano i 24° in casa)?
Questo meriterebbe un topic a parte, e se cerchi ce ne sono gia'. Devi prima definire che animali come coralli e pesci vuoi allevare. Con 400 litri direi non meno di 40/50 euro al mese, fino a quanto vuoi.
5. Io lo posso mettere come separè tra soggiorno e sala (4 lati a vista), ci sono problemi?
Si. sempre i 35 cm. Per avere entrambe i lati liberi dalle rocce 50 cm ti servono rporio !!!
6. la plafoniera quanto deve stare staccata dall'acqua, si riesce ad integrare bene esteticamente con l'acquario?
c'e' limbarazzo della scelta tra prezzi, tecnologia ed estetica.... e prezzi!
7. leggevo qui che con circa 2000 euri si riesce ad istallare un marino barriera, è corretto e quali risultati puoi avere con quella cifra?
Secondo me molto buoni. E' molto utile fare le cose con pazienza. Tenere d'occhio il mercatino che permette di risparmiare, grazie a coloro che seguono le ultime mode o per vari motivi dismettono. Chiedere consigli qui PRIMA di agire, e nell'attessa, leggere tutto il leggibile sull'argomento!
8. Quanto costa in media un acquario da 400 lt. di quelli che si vedono selezionati nell'acquario del mese?
dai 2000 euro in su molto a spanne. intorno a 2500 buoi partire veramente bene. Il tutot animali esclusi, ma quella e' una spesa che fai piano piano. Ti basti sapere che i primi li dovrai inserire dopo un mesetto abbondante dall'avvio. Guarda varie foto e decidi se vorrai allevare coralli duri a polipo corto (SPS) o molli e duri a polipo lungo (LPS), perche' questo puo' fare la differenza nei costi.
9. Ho sentito che possono evaporare 7 litri/giorno, non ci sono poi problemi di umidità in casa?
Dipende da molti fattori. Io ho un 150 litri e secondo me il problema e' piu' per le persone (in questa stagione piu' umido = temperatura percepita maggiore) che per la casa in se. in 3 anni mai avuto problemi a mobili o pareti per l'umidita' dell'acquario. Non credo che in montagna anche con l'acquario raggiunga una umidita' come in una citta'. Quindi direi... nessun problema!

Ultima cosa.... non ti scusare per le domande e l'ignoranza. Il forum esiste apposta. Nessuno e' costretto a risponderti, quindi tu chiedi. Quelli che fanno molte domande PRIMA di far soffrire gli animali sono quelli che hanno la stoffa di acquariofili.

rafber
16-08-2011, 17:18
Grazie a tutti per le risposte:-), tra l'altro tutte coerenti tra di loro.
allora i punti principali sono:
1. profondità, che posso arrivare a max 40cm. (non è incassato separa solo due ambienti, ma di più non riesco), l'altezza posso diminuirla.
2. il tempo e sopratutto l'impegno da dedicagli non è sufficiente.
3. i costi sopratutto di manutenzione e ricambi, che mi pare di capire sui 60 euro/mese circa 720 all'anno-43.

grazie a tutti per la franchezza, ma per me non può diventare un Hobby impegnativo (tempo e costi) ne ho già troppi ... scendo ora da una vetta e tra poco vado ad allenare degli atleti#28g.

Sicuramente non mollo, l'acquario lo voglio ed è troppo bello, voglio informarmi su qualche cosa di più semplice ed economico, ho visto qualcosa sul Malawi ... che ne dite? (franchezza ben accetta) possiamo parlarne qui ho nella sezione dedicata?

buddha
16-08-2011, 17:41
Per il dolce c'e la sezione dedicata ma nom credere sia poi molto meno impegnativo se vuoi fare un bel lavoro..
Sono stato molto cattivo lo so..in 40 cm con dsb puoi fare un lavoro discreto ma non così bello da vedere sui due Lati lunghi ..ancora ancora ci fosse un lato a
Muro .. Se fossi convinto delle misure potresti fare un 15/18 di dsb che così denitra e filtra più del normale.. Così limiti le rocce..su 160. La soluzione per la lice migliore sono i t5 (neon) da 80w gli unici a coprire quella misura (almeno 4) che pero' ti limitano un po' per gli sps..ma non troppo..il marino e' un altro mondo...il costo mensile si aggira sui 50 60 euro fra bolletta e sale.

giajmo79
16-08-2011, 17:43
Se puoi arrivare a 40 di larghezza scendi a 60cm l'altezza e ti fai un bel dsb....
Per quanto riguarda il resto bisogna vedere che cosa hai intenzione di allevarci...

rafber
03-02-2014, 17:38
riprendo qui per non aprire altre discussioni :-)).
allora ... alla fine mi son fatto un malawi (200x45x65h) ed è tre anni che gira molto bene.
ora pensavo di riallestire un rio180 che stò usando da accrescimento, per fare esperienza con il marino.
sò che la vaschetta non è idonea, ma ho visto questa: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Fausto.asp
e chiedo se qualcosa di simile si può fare, la mia idea era di mettere molte rocce vive e sabbia per la filtrazione, 4 T5 da 45W, e utilizzare il filtro interno.
ho già problemi di umidità, quindi la vasca dovrà restare chiusa.
grazie

cibbiere
03-02-2014, 17:56
Quella vasca è molto particolare... decisamente non la consiglierei ad un neofita del marino, è una vasca atipica gestita da un esperto!
La vasca chiusa poi è un bel problema, a meno ce tu non decida di fare una vasca soli pesci, allora avrebbe senso anche il filtro biologico.

rafber
03-02-2014, 18:54
Quella vasca è molto particolare... decisamente non la consiglierei ad un neofita del marino, è una vasca atipica gestita da un esperto!
La vasca chiusa poi è un bel problema, a meno ce tu non decida di fare una vasca soli pesci, allora avrebbe senso anche il filtro biologico.

grazie della risposta.
oltre i pesci metterei solo anemoni e/o molli poco esigenti, pensavo di semplificare mettendo quante più rocce vive, tralasciando la complessa (ma efficace tecnica) che solitamente si utilizza.
ciao

edit
che problemi (oltre che stetici) crea una vasca chiusa?

cibbiere
03-02-2014, 19:23
Quella vasca è molto particolare... decisamente non la consiglierei ad un neofita del marino, è una vasca atipica gestita da un esperto!
La vasca chiusa poi è un bel problema, a meno ce tu non decida di fare una vasca soli pesci, allora avrebbe senso anche il filtro biologico.

grazie della risposta.
oltre i pesci metterei solo anemoni e/o molli poco esigenti, pensavo di semplificare mettendo quante più rocce vive, tralasciando la complessa (ma efficace tecnica) che solitamente si utilizza.
ciao

edit
che problemi (oltre che stetici) crea una vasca chiusa?

Scarsa ossigenazione. Se poi non ha neanche lo skimmer (che contribuisce allo scambio gassoso, grazie alla schiumazione) ancora peggio...

rafber
03-02-2014, 19:38
Quella vasca è molto particolare... decisamente non la consiglierei ad un neofita del marino, è una vasca atipica gestita da un esperto!
La vasca chiusa poi è un bel problema, a meno ce tu non decida di fare una vasca soli pesci, allora avrebbe senso anche il filtro biologico.

grazie della risposta.
oltre i pesci metterei solo anemoni e/o molli poco esigenti, pensavo di semplificare mettendo quante più rocce vive, tralasciando la complessa (ma efficace tecnica) che solitamente si utilizza.
ciao

edit
che problemi (oltre che stetici) crea una vasca chiusa?

Scarsa ossigenazione. Se poi non ha neanche lo skimmer (che contribuisce allo scambio gassoso, grazie alla schiumazione) ancora peggio...

la scarsa ossigenazione chi potrebbe danneggiare pesci o invertebrati?
ci sono accorgimenti a riguardo?
la filtrazione potrebbe funzionare con molte rocce e filtro interno?

rafber
03-02-2014, 23:10
altrimenti potrei sostituire il filtro interno (inutile) con lo skimmer.
cosa dite, potrebbe bastare per coralli molli e qualche pescetto???
ovviamente sò che sarei anni luce dalle vasche che si vedono qua, ma mi piacerebbe iniziare così con tecnica minimal come la vasca postata prima.

tene
03-02-2014, 23:23
La mancanza di scambio Gassoso nuoce a tutto il sistema, eliminare l'idea filtro per uno Skimmer è già un primo ottimo passo.
Alla fine con molli e pesci non ti serve molto.
Skimmer, rocce, illuminazione, movimento, riscaldatore, il tutto adeguato,
Per tenerla chiusa ti servirebbe come minimo una sump con Skimmer interno in grado di ossigenare adeguatamente il sistema, senza sump chiusa non la farei

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

rafber
03-02-2014, 23:30
uno Skimmer interno (alla vasca) non basterebbe ad ossigenare???

tene
03-02-2014, 23:34
Non abbastanza, in questo caso come minimo serve l'interscambio vasca sump

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

rafber
03-02-2014, 23:40
questa vasca: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Fausto.asp
potrebbe aver usato qualche accorgimento particolare (essendo chiusa)?

cibbiere
03-02-2014, 23:52
Mi sono sempre domandato se una ventilazione forzata nel coperchio potesse compensare lo scambio gassoso, overo se l'applicazione di una o più ventole che garantiscano un fluso all'interno del coperchio sia sufficente.
A me la vasca aperta piace, ma molti hanno difficoltà ad abbandonare l'idea dell'acquario "sigillato"...

tene
04-02-2014, 00:18
Quella come ti è già stato detto è una vasca molto particolare, dalla tecnica non esasperata ma comunque non usuale, basta vedere il sistema di filtraggio non proprio convenzionale con un filtro a cassetto lungo come tutta la vasca più altri due con un flusso dato da due pompe da 10000 litri ora, capisci che l'ossigenazione sicuramente non manca

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk