Entra

Visualizza la versione completa : Problema osmoregolatore


Dragonero
14-08-2011, 11:17
ciao a tutti, sto finendo di montare la tecnica ma sto avendo qualche problema

ho un osmoregolatore della dac sistemi il PA00010 Ver. 3.0 collegato e fatto tutte le impostazioni giuste, quando deve dare il comando alla pompa la pompa non parte ( si accende il led pump ) e dopo qualche secondo da errore..

come posso fare?

ah problema ancora piu grave, essendo la tanica di rabbocco + alta della sump ( livello dell'acqua anche ovviamente ) quando si accende la pompa e si spegne l'acqua non smette di "uscire" O_o

come posso risolvere? perchè senno alla prima volta che parte mi svuota il rabbocco in sump e mi allaga la casa o_O#30

Bubi82
14-08-2011, 11:39
ciao, per il problema della tanica fai fare una curva a U al tubo che manda l'acqua in vasca, per quanto riguarda l'osmo mi spiace ma non lo conosco;-)

Dragonero
14-08-2011, 11:57
ciao, per il problema della tanica fai fare una curva a U al tubo che manda l'acqua in vasca, per quanto riguarda l'osmo mi spiace ma non lo conosco;-)

gli ho fatto fare una curva cosi:


potrebbe andare bene?

ps: non guardate il casino di cavi..
http://s3.postimage.org/imk9ew78/P1000445.jpg (http://postimage.org/image/imk9ew78/)

Bubi82
14-08-2011, 13:10
dalla foto non capisco molto, io ho fatto cosi ti allego un disegno pessimo... nei punti rossi puoi metterci delle ventose, in ogni caso fai sempre una prova;-)

http://img196.imageshack.us/img196/6882/immaginebpr.jpg

Dragonero
14-08-2011, 13:42
dalla foto non capisco molto, io ho fatto cosi ti allego un disegno pessimo... nei punti rossi puoi metterci delle ventose, in ogni caso fai sempre una prova;-)

http://img196.imageshack.us/img196/6882/immaginebpr.jpg

nella mia foto se clicchi sopra si ingrandisce un po, il tubo bianco è quello del rabbocco, che sale dalla sua vasca, fa un pezzo dritto passando il "wawe maker e spine varie" e andando in sump sotto l'acqua o.o


dici che potrebbe andare bene?

mavitt66
14-08-2011, 14:31
Scusate se mi intrometto.
Se il livello dell'acqua nella SUMP è più basso di quello nella tanica, quando parte la pompetta e innesca un "vaso comunicante", non c'è tubo a U che tenga: si svuoterà.

Se puoi, metti la tanica più in basso della sump.
Se non puoi, ci vuole un elettrovalvola comandata che chiuda il circuito quando stacca la pompetta (costosetto).
Ciao.


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

Dragonero
14-08-2011, 18:11
Scusate se mi intrometto.
Se il livello dell'acqua nella SUMP è più basso di quello nella tanica, quando parte la pompetta e innesca un "vaso comunicante", non c'è tubo a U che tenga: si svuoterà.

Se puoi, metti la tanica più in basso della sump.
Se non puoi, ci vuole un elettrovalvola comandata che chiuda il circuito quando stacca la pompetta (costosetto).
Ciao.


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

avevo immaginato la stessa cosa anche io, ma ho notato che se il tubo è sotto l'acqua si ferma l'acqua o_O

purtroppo il piano è quello e non posso fare un buco nel pavimento per la "tanica" -05

mauro56
16-08-2011, 15:45
questo progetto (che io ho realizzato e ho in uso da tempo) usa una valvola di non ritorno che impedisce all'acqua di tornare dal reattore al rabocco (cosa che da te non succede). Ma la cosa che interessa a te è quella T che c'è subito sopra la pompa: quando la pompa è in funzione parte dell'acqua torna in vasca rabocco per quella via, ma quando si spegne l'acqua che è rimasta nel tubo scende in vasca rabocco per quella via, il tubo si svuota e si evitano i vasi comunicanti.
Alternativa: un tubicino (non piccolissimo, magari con un rubinetto) inserito nel principale appena sopra il livello max del rabocco (ma ancora in quella vasca): stesso principio.

Per quanto riguarda la funzionalita' hai provato con un tester a vedere se arriva corrente ala pompa e se la pompa sataccata da li funziona ? potrebbe essere la pompa guasta o bruciata o grippata.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattorenilsen/Reattorenilsenattrezzatura.asp

Dragonero
16-08-2011, 17:06
questo progetto (che io ho realizzato e ho in uso da tempo) usa una valvola di non ritorno che impedisce all'acqua di tornare dal reattore al rabocco (cosa che da te non succede). Ma la cosa che interessa a te è quella T che c'è subito sopra la pompa: quando la pompa è in funzione parte dell'acqua torna in vasca rabocco per quella via, ma quando si spegne l'acqua che è rimasta nel tubo scende in vasca rabocco per quella via, il tubo si svuota e si evitano i vasi comunicanti.
Alternativa: un tubicino (non piccolissimo, magari con un rubinetto) inserito nel principale appena sopra il livello max del rabocco (ma ancora in quella vasca): stesso principio.

Per quanto riguarda la funzionalita' hai provato con un tester a vedere se arriva corrente ala pompa e se la pompa sataccata da li funziona ? potrebbe essere la pompa guasta o bruciata o grippata.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattorenilsen/Reattorenilsenattrezzatura.asp



grazie mille per il consiglio, ma anche stamattina quando è partito ho visto che da quando ho messo il tubo sommerso ( dove esce l'acqua che rabbocca ) non continua a venire. o almeno per ora, sennò cmq mettere una t è un ottima soluzione davvero


la pompa cmq funziona, era "sporco" il sensore che comandava l'osmoregolatore e faceva incasinare tutto #19