Entra

Visualizza la versione completa : scambio gassoso tra vasca/sump


bibbi
13-08-2011, 10:25
come fare a capire se la vasca a un adeguato scambio gassoso con la sump .

mi chiarite le idee.

e come fare ?

grazie.

gerry
13-08-2011, 13:54
Sinceramente non mi sono mai preoccupato della cosa, se usi una pompa di risalita adatta alla vasca e un buon skimmer non hai problemi.

ciao GErry

buddha
13-08-2011, 14:27
Il redox potrebbe essere un buon parametro di misura.. Ma quoto Gerry una volta che scambi poco più di quello che tratta lo Skimmer.. Al più mi preoccuperei del movimento in vasca per rimescolare l'aria..

bibbi
13-08-2011, 16:41
appunto , dovrei sapere quanto tratta il mio skimmer e di rispettiva

la pompa .

Benny
13-08-2011, 19:57
per me tra vasca e sump basta un ricircolo doppio della vasca

sohal66
13-08-2011, 20:24
Il doppio del volume della vasca :-))

bibbi
14-08-2011, 07:41
allora ci sto dentro .......

la mia paura era quella se togliere o no quel famoso becco d'anatra alla fine della mandata

che dicono riduca molto la potenza ..........

raiderale
14-08-2011, 14:05
io con l'acquamar scambio 1250lt/h, e da quando vado così è UN ALTRO PIANETA.

bibbi
14-08-2011, 19:09
e l'hai tirato via il becco d'anatra ?

fappio
14-08-2011, 19:25
si in linea di massima , basta il doppio della vasca , ma sarebbe meglio valutare quanto acqua tratta lo schiumatoio

RobyVerona
14-08-2011, 23:11
Secondo me è fondamentale sapere quanta acqua tratta lo skimmer. La regola del doppio volume della vasca vale in molti casi ma non in tutti. Non so quanti litri sia l'acquamar che viene citato in questo post ma 1250 lt/hr sono davvero molti.

raiderale
15-08-2011, 01:52
credo che Bibbi abbia il 240lt come il mio, io da quando ho messo la mandata del 25 (non ho i fori sul fondo, ma sul vetro posteriore) la vasca gira molto meglio, meno ciano, meno alghe, meno sporco generale...

ReefSystem
15-08-2011, 13:19
Apporto una mia testimonianza per dire che non c'e' una regola esatta, ne tantomeno una prova scientifica assoluta, per determinare lo scambio fra vasca e sump. Concordo con Bhudda, che un parametro di riferimento potrebbe essere il Redox.

Personalmente ho due vasche da 1200 lt netti che lavorano rispettivamente :

La prima , con quattro scarichi Xaqua, che secondo prove fatte da utenti su questo forum, dovrebbero scaricare 750 lt/h cadauno, quindi complessivamente 3000 lt/h.
Questa vasca lavora molto bene con uno skimmer della Deltec SC2060 con una unica pompa da 2000 lt/h.

Controprova a dimostrazione che non esiste una regola precisa.

La seconda vasca, con lo stesso litraggio dell'altra, lavora con due soli scarichi Xaqua, quindi un totale di 1500 lt/h, ma ha uno skimmer Xaqua SK 220 con tre pompe da 2000 lt/h cadauna.

Per mia esperienza posso dirvi che, non serve scaricare enormi quantitativi d'acqua in sump, per il semplice e logico motivo che il carico organico non si sofferma in un angolo della stessa in attesa di essere schiumato, ma ovviamente viene riportato in circolazione. E' piu' importante invece, avere uno skimmer molto performante, e sopratutto e' fondamentale un buon movimento in vasca. Scaricare enormi quantitativi d'acqua, aiuta sicuramente ad aumentare la quantita' di ossigeno, ma quest'ultimo ha una sovrasaturazione che non puo' essere superata.

bibbi
15-08-2011, 15:28
be' cmq il mio skimm. tarato con schiumaz. bagnata tratta litro piu' litro meno 400 lt /hr .

h&s 150 ...........

fappio
15-08-2011, 17:00
reefsystem sono d'accordo sul fatto che non esistano regole esatte, infatti il tuo esempio, e non solo il tuo, lo dimostra, ma occorre comunque tenere in considerazione alcuni punti, in modo da garantire un funzionamento ottimale della attrezzatura. esempio : se hai uno schiumatoio che tratta 600lh e riversi in sump 300l, lo schiumatoio a grandi linee tenderà a trattare acqua già trattata con conseguente perdita di prestazione; di conseguenza è basilare far cadere in sump un quantitativo d'acqua superiore rispetto quella che lo schiumatoio riesce a trattare. questo non da di certo la sicurezza di ottenere una vasca stupenda , perchè le situazioni che entrano in gioco sono molte , ma di sicuro permette allo schiumatoio di poter lavorare al meglio ....
------------------------------------------------------------------------
bibbi il tuo schiumatoio dovrebbe trattare circa 600lh ,450 con tutta l'aria aperta ..... di conseguenza se non hai paratie in sump , teoricamente più acqua dai meglio è con la paratia circa 700lh sono sufficienti

bibbi
15-08-2011, 17:15
si ho una paratia chiusa a meta' con dentro la pompa di carico .

quindi se porto lo scarico a 700/800 lt-h.

dovrebbe bastare .

ReefSystem
15-08-2011, 17:26
Ciao fappio,
in teoria e' possibile che sia cosi', ma siamo sempre a livello teorico, perche' dall'esempio di una delle 2 mie vasche, che scarica 1500 lt/h e lo skimmer ha 3 pompe da 2000 lt/t per un totale di 6000 lt/h, con la tua esperienza sai che questo rapporto viene a cadere, e sempre teoricamente la vasca non dovrebbe funzionare, invece ( postero' delle foto ), va alla grande e con tutti sps. Quando l'ho fatta ( e' una 240 x 100 x 60 ) avevo paura che non funzionasse, per gli stessi motivi che dici tu e sinceramente dubbi ne avevo tanti, ma poi vedendo quella di Alessandro Rossi, che e' uguale e funziona, mi sono fatto coraggio e ho voluto rischiare, e funziona. E' difficile per noi capire come si svolgono i meccanismi e il rapporto fra skimmer e acqua trattata, perche' purtroppo siamo sempre a livello teorico. Pero' concordo con te, che un certo rapporto fra vasca e sump ci voglia, sia per il redox che per la pulizia in se, ma onestamente non saprei dire quale' il limite giusto. Per una ennesima controprova, finisco per dirti che ho una terza vasca da 400 lt che ha uno scarico da 750 lt/H e uno skimmer Deltec APF 600 con una pompa di mandata da 1000 lt/h, anche in questo caso funziona bene. Come dicevo prima, sempre per mia esperienza e' fondamentale un ottimo movimento in vasca, che riduce tutta una serie di fattori, quali alghe, ciano, etc. etc. Poi lo skimmer che sia veramente performante. Ma e' solo una mia opinione.

bibbi, se ho capito bene hai un Aquamar 240. Funziona con una pompa da 1200 lt/h. Il consiglio che posso darti e' quello di tirare via il becco d'anatra, e se vuoi per migliorare la vasca, puoi anche inserire una pompa da 2400 llt/h, a condizione che lasci la maniglia dello scarico tutta aperta.

fappio
15-08-2011, 18:01
si ovviamente lo schiumatoio deve stare in uno scomparto e scaricare, nello scomparto con la risalita e l'interruttore galleggianete .... la paratia deve essere alta circa 20cm però ...in questo modo basta che il vano dello schiumatoio non si svuoti , questo garantisce che la pompa dello schiumatoio pompi meno acqua della risalita ....

fappio
15-08-2011, 18:17
reef , se hai uno schiumatoio che tratta 600 e dai 300 litri , questo non potrà mai trattare 600l d'acqua nuova, questa è matematica ... poi sono d'accordo con te che non necessariamente una vasca funzioni meglio solo perchè ha uno schiumatoio più potente o che trattano maggiori quantitattivi d'acqua , non voglio parlare di efficienza dello schiumatoio e di marche (perchè non se ne esce più), ma di condizioni. ... se io compero uno schiumatoio che tratta 6000lh io devo dargli 6000l d'acqua altrimenti sarebbe bastato uno più piccolo

bibbi
15-08-2011, 18:23
reefsystem- l'idea di aumentare lo scambio mi alletta molto adesso ci provo.

fappio - la paratia e da 20 cm. ma il galleggiante ce l'ho dalla parte dove e' lo skimm.

e lo scarico .

tanto e' uguale ........

fappio
15-08-2011, 18:27
si ... lo scarico deve scaricare nello scomparto dello schiumatoio , ma la risalita e l'interruttore galleggiante devono essere nello scomparto adiacete , se no non funziona ... l'evaporazione fa scendere il livello dell'acqua nello scomparto della risalita , lo scompato dello schiumatoio resta costante per via della paratia ....

bibbi
15-08-2011, 18:58
si ok.

forse non mi son spiegato bene io .

la paratia sta quasi a meta' della sump ma e' aperta , non la chiude la sump, creando due scomparti, e quindi e' tutto un livello con l'acqua .....................

fappio
15-08-2011, 19:09
e allora è come se non ci fosse

ReefSystem
15-08-2011, 20:22
fappio, hai perfettamente ragione sul discorso skimmer, ma ricordati che noi facciamo calcoli sempre su presunte rese di quest'ultimi. Ogni casa che produce skimmer, da naturalmente il litraggio per cui lo stesso deve lavorare, con LPS e con SPS ma sono sempre calcoli empirici non supportati da nessuna prova scientifica. Calcoli ai quali ci siamo dovuti adattare, anche per avere bene o male un certo parametro di riferimento, ecco perche' ( potrebbe essere una delle spiegazioni ) le vasche lavorano comunque pur avendo scarichi diversi. Ti ricordi che per un certo periodo, in commercio sono stati venduti il Prizm, che addirittura lo davano per 400 lt, oppure il Turboflotor 1000, che teoricamente e forse per quel momento lo era, sembrava un megaskimmer ???. Oggi sono diventati obsoleti, in rapporto a quello che c'e' in commercio. Resta il fatto che come dici tu, un certo passaggio fra vasca e' sump e' doveroso che avvenga, e su questo non ci piove. In oltre, per pura considerazione personale, uno skimmer piu' potente puoi farlo lavorare in modalita' meno performante, giocando con l'aria, la pompa di mandata ( dove c'e' ) o l'altezza della schiumazione, e naturalmente non possiamo fare al contrario.

bibbi, vedo che vi siate gia' chiariti, perche' Fappio intendeva un'altra cosa, in merito alla paratia. Se vuoi in MP ti do i nomi di altri utenti che hanno fatto la modifica con la pompa piu' potente e senti con loro , cosa ne pensano.

fappio
15-08-2011, 20:32
reef ,sono d'accordo con quello che dici però non ha senso comprare uno schiumtoio, qualsiasi esso sia (da 100€ a 10000€) facendondolo funzionare in modo non ottimale ...

bibbi
15-08-2011, 20:52
fappio - sai perche' hanno messo quella pseudo paratia , per tenere il

portasonde e il galleggiante ............

cosi' sono al centro ....praticamente per altre cose non serve .


reef - ho letto molti post riguardo alla cosa e ho visto che le persone ne giovano molto .

ReefSystem
16-08-2011, 10:01
fappio, forse non mi sono spiegato bene,
ho detto che hai ragione in merito allo skimmer, e concordo che non ha senso spendere piu' soldi del dovuto. Non ho parlato di schiumatoi sovradimensionati, ma performanti ,facendo l'esempio che in altri tempi un Turboflotor poteva esserlo per una vasca da 400 lt, mentre oggi con le nuove tecniche e pompe migliori, e' diventato obsoleto, e un equivalente ( solo per esempio ) di LG600 o Deltec APF600 o dei BM o Vertex lavorano molto meglio.

bibbi, non so se posso consigliarti ,( altrimenti i moderatori cancellino pure ), ma una pompa adatta per quel tipo di vasca potrebbe essere la Syncra 2,5, che consuma poco rispetto a quella che hai , e rende di piu'.
------------------------------------------------------------------------
PS bibbi, la paratia non serve per il porta sonde, ma all'origine contiene una spugna che secondo il costruttore servirebbe a contenere tutti i sedimenti che cadono in sump , proteggendo le apparecchiature. L'intento e' buono, ma sappiamo che provocherebbe nitrati, quindi per coloro che c'e' l'hanno ancora sarebbe meglio toglierla.

fappio
16-08-2011, 10:33
reef , probabilmente non ci siamo capiti ...

ReefSystem
16-08-2011, 10:40
Tranquillo, nessun problema. ;-)

bibbi
16-08-2011, 16:05
reef - da quando ho la vasca che ho tolto le spugne, tipo quando ho acceso le ho tolte ,

io non ho la 1250 , ma avevo la 2000 compact , ma l'ho tolta perche' si bloccava quando

mancava la corrente adesso ho messo la nj 3000 regolata a meta' senza becco d'anatra ,

perche' quando mettero ' il reattore di ca lo attacco insieme .

ReefSystem
17-08-2011, 11:41
bibbi, va bene anche quella, e in questo periodo che non hai il reattore, puoi alzarla fino a circa 3/4 di potenza, monitorando per la prima oretta che lo scarico lavori bene.